lunedì 29 settembre 2025

Transpersonal Psychology and Natural (or Lay) Spirituality - Psicologia transpersonale e Spiritualità naturale (o Laica)

 


Transpersonal psychology is certainly a branch of natural or lay spirituality, but before discussing this form of self-inquiry, I would like to confirm that I use the term spirituality (there being no other available) in its most original sense, the one also used in antiquity to identify the "living presence" in matter, in the form of Consciousness.

The pagans themselves used the term "spiritus loci" to define the soul of a place, and not only of a place but also of woods, rivers, animals, and human beings, etc. I don't know what other name to give to that "presence," and since the original name is "spirit," I believe it's more than right to recover the true and ancient word rather than seek a new one. Everything is God/Goddess.

The distorted use of the term "spirit," attributable to patriarchal religions (Judaism, Christianity, Islam), is not a sufficient reason to abandon it. Indeed, we must denounce the religious hypocrisy that even further defines a "layman" as a believer of a religion who is not "ordained" in the priesthood, while we know full well that the original meaning of "secular" is "outside any political and religious context and structure."

This discussion could go on and on, pursuing possible details, but is it worth it? Isn't it better and "ecologically" preferable to live in communion with the "presence" rather than engage in petty discussions about Being or the sex of angels? I have repeatedly explained that the meaning I give to the word "spirit" is the ancestral and genuine one of "intelligence/consciousness," the same one that integrates and transcends the "Id" of transpersonal psychology.

And in analyzing archetypes, we cannot ignore the advanced psychic research begun with Jung and projected into the models of  Wilber and Grof. A synthesis of rarefied thought that reaches the limits of experience.

In the densest phase, the Shadow represents the overt conditions, pride, and the need for success. It pushes toward romantic and idealized love, while its counterpart is hatred and guilt.

Next comes the Ego level, which allows for an intellectual approach and contributes to verbal communication and linear thought, while inhibiting spontaneity and even-minded alertness.

In the Biosocial sphere, culture and civilization develop, and the sense of social belonging simultaneously develops, along with a sense of convention and repetition (traditions).

On the subtlest plane, the Existential, intentionality, faith, or religion arise, along with existential anxiety (the inability to accept death) and metaphysical unease; Here, the primary dualism is harshly perceived.

Upon reaching the Transpersonal, a detachment arises, an awareness of the meaning of myths. Prana reaches the higher chakras (sephiroth), recognizing them symbolically. It is at this point that the primordial archetypes and the void at the edge of the mind erupt. This state is described by Gurdjieff as "purgatorial negativity," a preliminary condition to the loss of individual fixity and absorption into the Self.

This awareness-witness—call it "subtle essence" if you like—is like an aroma emanating from matter, from which we deduce that there can be no separation between matter and spirit, just as there can be no separation between a rose and its scent. Between humidity and water. Between fire and its capacity to burn and emit light and heat.

Paolo D’Arpini - Committee for Lay Spirituality




Testo Italiano: 

La psicologia transpersonale  è sicuramente un ramo della  spiritualità naturale o laica ma, prima di parlare di  questa forma di auto-indagine, vorrei qui confermare che io uso il termine spiritualità (non essendocene altri disponibili) nel senso più originale del nome, quello anche usato nell’antichità per individuare la “presenza viva” nella materia, in forma di Coscienza. 

Gli stessi pagani usavano il termine “spiritus loci” per definire l’anima del luogo e non solo del luogo ma pure dei boschi, dei fiumi, degli animali e degli esseri umani, etc.Non saprei che altro nome dare a quella “presenza” e siccome il nome originario è “spirito” credo sia più che giusto recuperare la parola vera ed antica piuttosto che cercarne una nuova.Tutto è Dio/Dea.

L’uso falsificato del termine “spirito”, imputabile alle religioni patriarcali (giudaismo, cristianesimo, islam), non è ragione sufficiente per rinunciarvi, anzi dobbiamo denunciare l’ipocrisia religiosa che addirittura ed inoltre definisce “laico” un credente di una religione che non è “ordinato” nel sacerdozio, mentre sappiamo benissimo che il significato originario di “laico” è “al di fuori di ogni contesto e struttura politica e religiosa”. 

Questo discorso potrebbe proseguire a lungo, inseguendo possibili dettagli, ma vale la pena?Non è meglio ed “ecologicamente” preferibile vivere in comunione con la “presenza” piuttosto che fare discussioni di lana caprina sull’Essere o sul sesso degli angeli?Ripetutamente ho spiegato che il significato che io do alla parola “spirito” è quella ancestrale e genuina di “intelligenza/coscienza”, la stessa  che integra e trascende  “l’Es” della psicologia transpersonale.

E nell’analisi degli archetipi non possiamo trascurare la ricerca psichica avanzata, iniziata con Jung, proiettata negli schemi di Wilber e Grof. Una sintesi sul pensiero rarefatto che raggiunge il limite dello sperimentabile.

Nella fase più densa c’è l’Ombra che rappresenta le condizioni palesi, l’orgoglio ed il bisogno di successo, essa spinge verso l’amore romantico ed idealizzato e la sua controparte è l’odio ed i sensi di colpa. 

Segue il livello dell’Ego che consente un approccio intellettuale e contribuisce alla comunicazione verbale ed al pensiero lineare e per contro inibisce la spontaneità e la vigilanza equanime.

Nella sfera del Biosociale si sviluppa la cultura e la civiltà ed il senso di appartenenza sociale contemporaneamente si forma il senso di convenzione e di ripetitività (le tradizioni). 

Sul piano più sottile, l’Esistenziale, sorge l’intenzionalità, la fede o religione, e alla stesso tempo l’ansia esistenziale (incapacità di accettare la morte) ed il disagio metafisico; qui si percepisce duramente il dualismo primario.

Giunti al Transpersonale sorge un distacco, una consapevolezza del significato dei miti, il prana raggiunge i chakra (sephirot) elevati, riconoscendoli simbolicamente, è a questo punto che irrompono gli archetipi primordiali ed il vuoto al limite della mente. Questo stato viene descritto da Gurdjeff come “negatività purgatoriale” una condizione preliminare alla perdita della fissità individuale ed all’assorbimento nel Sé.

Questa consapevolezza-testimonianza, chiamatela se volete “essenza sottile”, è come un aroma che emana dalla materia, dal che se ne deduce che non  può esserci separazione fra la materia e lo spirito, allo stesso modo in cui non può esserci separazione fra la rosa ed il suo profumo. Fra l’umidità e l’acqua. Tra il fuoco e la sua capacità di bruciare ed emettere luce e calore.

Paolo D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.