venerdì 26 gennaio 2024

2024 Year of the Wooden Dragon - 2024 Anno del Drago di Legno

 


In the Chinese Zodiac, the Year of the Wooden Dragon begins on 10 February 2024 and will end on 28 January 2025. The Dragon is the only archetype that refers to a symbolic animal, which does not exist in nature, but has always been imprinted in the popular and mythological imagination. The meaning connected to it is certainly not the one considered in the West, especially following the negative judgment evoked by Christianity. For us, the dragon represents the evil one who must be subdued. It symbolizes the brute force of Nature, to be fought, controlled and exploited according to our purposes. On the contrary, in Chinese symbolism the Dragon is the archetype that allows life to thrive on the planet. One of the most symbolic and powerful signs, representing strength, courage and good luck. The Wood element adds a special dimension, bringing creativity, flexibility and growth within the year of the Dragon.

The related I Ching Hexagram is Ta Chuang - Below is the ascending Trigram Chien (Heaven) and above the trigram Chen (Thunder).

The Sentence: The Power of the Great. Perseverance is auspicious.

Meaning. The sign indicates a moment in which the inner strength emerges with impetus and comes to dominance. Strength has already passed the midpoint, therefore the danger looms that one trusts one's own power too much without asking each time where the right thing is, or that one searches for movement without taking care of the right time. For this reason, perseverance is advised since true power does not degenerate into violence but remains connected to the principles of law and justice.

The Image: Thunder is high in the sky: the image of the Power of the Great. Thus the noble does not follow paths that do not correspond to order.

Meaning. Thunder, the electric force, rises upwards in spring. This movement conforms to the movement of the sky, is therefore in harmony with the sky and produces great power. But true greatness is based on agreement with what is right. “Great and upright so the relations of heaven and earth can be observed.”

This also applies to the fight against the imperfections of one's nature, here too one must not get tired, despite the possible relapses, but continue until success is achieved.

The moment.

Spring arrives, the sun crosses the equator and the days and nights are of equal length. We tune our rhythms with those of mother Earth and father Sun, the corresponding period in the Western horoscope is that of Aries.

Some indications on the Wooden Dragon (Wood is however assigned as a fixed element to the Dragon). The Dragon is the only Chinese sign that is inspired by the fantastic and represents the ability to complete the projects undertaken. The Dragon is the symbol of Yang par excellence. The Kien Hexagram which denotes the creative force Yang, is composed of 6 entire lines, each of which represents a Dragon in various positions, starting from below the ground up to the final empirical flight. The image of the dragon is the lightning that suddenly shines in the spring night and her voice is the thunder. The rain that falls waters the earth and fertilizes it. The same symbolism is ascribed to Indra the king of the Vedic Gods and to Jupiter, his Greek equivalent. For this reason the Chinese element permanently linked to the Dragon is Wood. It corresponds to the Air of our tradition, and in the Book of Changes it is equated with the "wind" which - like wood - penetrates and subtly transmits through touch. Wood means emotions, feelings. This does not prevent the Dragon characterized by Wood from taking blunders and blows on the head due to his impetuosity, sometimes poorly directed.

Those born under the Chinese Sign of Dragon are often considered charismatic, determined and ambitious. Their presence is imposing and they manage to inspire others. The Dragon is associated with dynamic energy and an optimistic outlook on life, making them natural leaders and people skilled in achieving their goals.

The Influence of the Wood Element is not to be underestimated.

The contribution of the Wood element gives the Dragon a more flexible perspective and a greater ability to adapt. This can lead to a more creative approach to the challenges and opportunities that arise throughout the year. The Wood element also promotes personal growth, encouraging the Dragon to expand their knowledge and develop new skills.

So what to expect in 2024?

2024 could bring significant changes and positive progress for those influenced by the Wooden Dragon, at the same time there is the risk of indulging in exaggerated emotionality and therefore becoming entangled in difficult situations from which it is not easy to escape. Therefore the Dragon may be called upon to manage his enthusiasm to avoid burning energy too quickly. The Wood element also suggests the need to take root, to take care of the foundations and to balance enthusiasm with prudence, otherwise ruin looms.

For those born in 1964 (from 13 February to 1 February 1965) it will be a return to the origins, since 60 years after birth the same combinations will appear. An opportunity to seize immediately to analyze your own behavior and see how to evolve positively.

Paolo D'Arpini









Post Scriptum: Anyone wishing to deepen their knowledge of the Chinese zodiac and the archetypes of the I Ching, I recommend reading the book "Who are you?" by Ephemeria publisher. of which I report a brief review here:   https://bioregionalismo.blogspot.com/2022/05/intervista-di-alvin-crescini-con-paolo.html



Testo Italiano:

Nello Zodiaco Cinese   il 10 febbraio  2024 inizia l’Anno del Drago di Legno  che avrà termine il 28 gennaio 2025. Il Drago è  l'unico archetipo  che fa riferimento ad un animale simbolico, non esistente in natura, ma da sempre è impresso nell'immaginazione popolare e mitologica. Sicuramente il significato ad esso connesso non è quello considerato in occidente, soprattutto in seguito  al giudizio negativo evocato dal cristianesimo. Il drago per noi rappresenta il maligno che deve essere sottomesso. Esso  simboleggia la forza bruta della Natura, da combattere,  controllare e sfruttare secondo i nostri fini. Al contrario nella simbologia cinese il Drago è l'archetipo che consente alla vita di prosperare sul pianeta.  Uno dei segni più simbolici e potenti, rappresentante di forza, coraggio e buona fortuna. L’elemento Legno aggiunge una dimensione speciale, portando creatività, flessibilità e crescita all’interno dell’anno del Drago.

L'Esagramma  dell'I Ching collegato  è Ta Chuang

Sotto vi è il Trigramma Chien (il Cielo) che ascende e sopra il trigramma Chen (Il Tuono).

La Sentenza: La Potenza del Grande. Propizia è perseveranza.

Significato. Il segno indica un momento in cui la forza interiore emerge con impeto e giunge al dominio. La forza ha già superato il punto mediano incombe perciò il pericolo che ci si fidi troppo della propria potenza senza chiedersi volta per volta dove sia il giusto, ovvero che si ricerchi il movimento senza curarsi del tempo opportuno. Per questo si consiglia perseveranza poiché la vera potenza non degenera in violenza ma resta connessa con i principi del diritto e della giustizia.

L’Immagine: Il Tuono sta in alto nel cielo:

l’immagine della Potenza del Grande. Così il nobile non percorre sentieri che non corrispondano all’ordine.

Significato. Il tuono, la forza elettrica, in primavera sale verso l’alto. Questo movimento è conforme al moto del cielo, è dunque in armonia col cielo e produce grande potenza. Ma la vera grandezza si basa però con la concordanza con ciò che è retto. “Grande e retto così si possono osservare le relazioni del cielo e della terra”.

Questo vale anche per la lotta contro le imperfezioni della propria natura, anche qui non bisogna stancarsi, nonostante le possibili ricadute, ma continuare finché si giunge al successo.

Il momento.
Giunge la primavera, il sole attraversa l’equatore ed i giorni e le notti sono di eguale lunghezza. Sintonizziamo i nostri ritmi con quelli di madre Terra e padre Sole, il periodo corrispondente nell'oroscopo occidentale  è quello dell’Ariete.

Alcune indicazioni sul Drago di Legno (Il Legno viene comunque assegnato come elemento fisso al Drago). Il Drago è l'unico segno cinese che si ispira al fantastico e rappresenta la capacità di portare a compimento i progetti intrapresi. Il Drago è il simbolo dello Yang per antonomasia. L'Esagramma Kien che denota la forza creativa Yang, è composto da 6 linee intere ognuna delle quali rappresenta un Drago in varie posizioni, partendo da sotto terra sino al volo empirico finale. L'immagine del drago è la saetta che brilla improvvisa nella notte primaverile e la sua voce è il tuono. La pioggia che scende irrora la terra e la feconda. La stessa simbologia viene ascritta a Indra il re degli Dei vedici ed a Giove, suo equivalente greco. Per questa ragione l'elemento cinese stabilmente collegato al Drago è il Legno. Corrisponde all'Aria della nostra tradizione, e nel Libro dei Mutamenti è equiparato al “vento” che -come il legno- penetra e sottilmente trasmette attraverso il tatto. Il Legno significa emozioni, sentimenti. Ciò non impedisce al Drago contraddistinto dal Legno di prendere cantonate e botte in testa per la sua irruenza, talvolta mal indirizzata.

I nati sotto il Segno cinese del Drago sono spesso considerati carismatici, determinati e ambiziosi. La loro presenza è imponente e riescono ad ispirare gli altri. Il Drago è associato a un’energia dinamica e a una visione ottimistica della vita, rendendoli leader naturali e persone abili nel raggiungere i loro obiettivi.

L’Influenza dell’Elemento Legno non è da sottovalutare.

L’apporto dell’elemento Legno conferisce al Drago una prospettiva più flessibile e una maggiore capacità di adattamento. Questo può portare a un approccio più creativo alle sfide e alle opportunità che si presenteranno nel corso dell’anno. L’elemento Legno favorisce anche la crescita personale, incoraggiando il Drago a espandere le proprie conoscenze e a sviluppare nuove abilità.

Cosa Aspettarsi quindi nel 2024?

Il 2024 potrebbe portare cambiamenti significativi e progressi positivi per coloro che sono influenzati dal Drago di Legno,  allo stesso tempo c'è il rischio di lasciarsi andare ad una esagerata emotività e quindi  impelagarsi in situazioni difficili da cui non è facile uscire. Perciò  il Drago potrebbe essere chiamato a gestire il proprio entusiasmo per evitare di bruciare le energie troppo rapidamente. L’elemento Legno suggerisce anche la necessità di radicarsi, di prendersi cura delle fondamenta e di bilanciare l’entusiasmo con la prudenza, altrimenti incombe la rovina.

Per i nati  del 1964 (dal 13 febbraio sino al 1 febbraio del 1965) sarà un ritorno alle origini, poiché dopo 60 anni dalla nascita si presenteranno le stesse combinazioni. Una opportunità da cogliere al volo per fare un'analisi sui propri comportamenti e vedere come evolvere positivamente. 


Paolo D'Arpini 


Post Scriptum:  Chi volesse approfondire la conoscenza dello zodiaco cinese e degli archetipi dell'I Ching raccomando la lettura del libro "Chi sei tu?" di Ephemeria editore. di cui qui segnalo una breve recensione:    https://bioregionalismo.blogspot.com/2022/05/intervista-di-alvin-crescini-con-paolo.html

venerdì 19 gennaio 2024

Observations on natural psychic existence... - Osservazioni sull'esistenza psichica naturale...

 


The limitation of the intellect in describing reality, perceptible and that of thought, in a consequential and logical way, is an advantage when one wants to express a linear path. Its use, however, is of little use since it has to deal with a "holistic" discussion - such as that of deep ecology and secular spirituality.

Of course we can describe a fragmented reality, through a careful selection of "words and meanings", but this reality will always be a sort of puzzle of separate concepts and images. For this reason I find that, on a symbolic level, rather than writing, which expresses sounds and concepts to be reconstructed, the message of the pictograms is more expressive. Chinese ideograms, for example, are much closer to the semantics of naturalistic language. There is an attempt to also convey the "vision" and the symbolic image, in addition to the thought...

Staying with us... if we analyze the details of a descriptive narrative, in the sense of merged concepts, we must necessarily divide them into segments and study and describe them in their typical functioning, in a path that is outside of experience, in general, as they are understood mentally but not in the specific way of the observer... This is the limit of logic and this is the operating mode of our language, composed of sounds and speeches, which is an expression of logic.

In fact, language is a useful mathematical mechanism, up to a certain point, to describe the processes of both sensorial perception and emotional "fantasy". But what is thus transmitted, unfortunately, lacks the freshness and immediacy of experience, what we could rightly define as "presence". In fact, language only draws on memory, it cannot tell and convey the ineffable moment experienced... as a "presence"!

Fortunately for us, through the analogical capacity of our consciousness, we are also able to intuit and send small signals inherent to the "spiritual" sensitivity which does not reside and cannot be described with the mechanisms of the dual mind.

The One escapes any description... and if a description is attempted it is certainly partial and limited to the forms of language and dual thought.

To understand a fish you have to be a fish, to feel a tree you have to be a tree.. etc. This is very true and is easily acceptable even by the human mind. The fact then that if one feels like a fish one is limited to the feeling of the fish, just as if one feels like a man one is limited to the feeling of man and this further demonstrates the considerations on the impossibility of sharing spiritual "feeling" between living beings of different species, if not through abstraction from one's own self.

Besides, what is meant by natural or lay spirituality? That by stripping off the identifying covering in a particular "feeling", or obliterating one's egoic identity, which is nothing other than the crystallization of a recognition of oneself in thoughts, desires, actions, carried out by the "object" that acts as an observer (the name specific form and the individual mind), immediately - free from identifying assumptions - we are able to fully share, feeling it as our own, the experience of the fish or the tree.

That this ability is not only possible but even feasible is proven by the other states achieved during deep meditation or, intermittently, through psychic transcendences (trance, swoon, drugs, etc.).

Obviously the sporadic and intermittency of the non-dual experience is only a "taste" of the natural condition in which man and every other being fully shares - and therefore manifests - the All, the ONE. The nature of lay spirituality is to allow - through repeated and continuous attention to the perceiver - that state of unity that totally transcends the individual ego and allows the proper and definitive spiritual experience of the Being in its entirety.

When, with empirical philosophical terms, deep ecologists describe the unity of life, and the interconnection of each of its aspects, in each of its relationships, they do nothing other than evoke that state of consciousness, that intimate and profound Awareness, which distinguishes every psychic entity and every material element endowed with intelligence and consciousness.

This is my feeling...

Paolo D'Arpini




Testo Italiano:

La  limitazione dell'intelletto  nel descrivere la realtà,  percettibile e quella del pensiero, in modo consequenziale e logico, è un  vantaggio allorché si voglia estrinsecare un percorso lineare. Il suo uso invece è di poca utilità dovendo affrontare un discorso “olistico” -come è  quello dell'ecologia profonda e della spiritualità laica.

Certo possiamo  descrivere una realtà parcellizzata, attraverso un'accorta cernita di “parole e significati”, ma tale realtà sarà sempre una sorta di puzzle  di concetti ed immagini separate. Per questo trovo che, a livello simbolico, piuttosto che la scrittura, che esprime suoni e concetti da ricostruire, sia più espressivo il messaggio dei pittogrammi. Gli ideogrammi cinesi ad esempio sono molto  più vicini alla semantica del linguaggio naturalistico. C'è un tentativo di trasmettere anche la “visione” anche l'immagine simbolica, oltre al pensiero...

Restando a noi... se analizziamo i particolari di una narrazione  descrittiva, in senso di concetti accorpati,   dobbiamo necessariamente suddividerli in segmenti e studiarli e descriverli nel loro funzionamento tipico, in un percorso che è  al di fuori dell'esperienza, in  generale, in quanto compresi  mentalmente ma non nello specifico modo dell'osservatore... Questo è il limite della logica e questo è il modo operativo del nostro linguaggio, composto di suoni e allocuzioni, che della logica è espressione. 

Infatti il linguaggio è un ingranaggio matematico utile, sino ad un certo punto, per descrivere i procedimenti sia della percezione sensoriale che della “fantasia” emozionale. Ma ciò che viene così trasmesso, purtroppo, manca della freschezza e dell'immediatezza dell'esperienza, quella che potremmo  giustamente definire  “presenza”. Infatti il linguaggio attinge solo alla memoria, non può raccontare e convenire l'ineffabile momento vissuto... in quanto “presenza”!

Per fortuna nostra, attraverso la capacità analogica della nostra coscienza, siamo anche in grado di intuire e lanciare piccoli segnali inerenti la sensibilità “spirituale” che non risiede e non può essere descritta con i meccanismi della mente duale.

L'Uno sfugge ad ogni descrizione... e se una descrizione viene tentata è sicuramente parziale e limitata alle forme proprie del linguaggio e del pensiero duale.

Per capire un pesce devi essere pesce, per sentire un albero devi essere un albero.. etc. Questo è verissimo ed è facilmente accettabile anche dalla mente umana. Il fatto poi che se ci si sente un pesce si è limitati al sentire del pesce, come pure se ci si sente uomo si è limitati al sentire dell'uomo  e ciò dimostra ulteriormente le  considerazioni  sull'impossibilità di condividere “il sentire” spirituale fra viventi di diversa specie, se non attraverso l'astrazione dal proprio sé. 

D'altronde, cosa s'intende  per  spiritualità  naturale o laica? Che spogliandosi dal rivestimento identificativo in un particolare “sentire”, ovvero obliterando la propria identità egoica, la quale non è altro che la cristallizzazione di un riconoscersi in pensieri, desideri, azioni, compiuti dall' ”oggetto” che funge da osservatore (il nome forma specifico e la mente individuale), immediatamente -liberi da presupposti identificativi- siamo in grado di pienamente condividere, sentendola come propria, l'esperienza del pesce o dell'albero. 

Che questa capacità sia non solo possibile ma persino attuabile è comprovato dagli stati altri raggiunti durante la meditazione profonda o, a sprazzi,  per mezzo di  trascendenze psichiche (trance, deliquio, droga, etc.).

Ovviamente la sporadicità e intermittenza dell'esperienza non duale è solo un “assaggio” della condizione naturale in cui l'uomo ed ogni altro essere condivide pienamente -e perciò manifesta- il Tutto, l'UNO. La natura della spiritualità laica è quella di consentire -per mezzo di una ripetuta e continua attenzione al percipiente- quello stato di unitarietà che trascende totalmente l'io individuale e consente l'esperienza spirituale propria e definitiva dell'Essere nella sua interezza.

Allorché, con termini filosofici empirici, gli ecologisti profondi descrivono l'unitarietà della vita, e l'interconnessione di ogni suo aspetto, in ogni sua relazione, essi non fanno altro che evocare quello stato di coscienza, quella Consapevolezza intima e profonda, che contraddistingue ogni ente psichico ed ogni elemento materico  dotato di intelligenza e coscienza.

Questo è il mio sentimento...

Paolo D'Arpini


giovedì 18 gennaio 2024

"Discrimination and detachment" - "Discriminazione e distacco"

 


Every religion was "created" to confuse, while to clarify it is necessary to distinguish, renouncing pre-established positions of thought: "Solve et coagula" - "To orient yourself in the infinite, you must distinguish and then unite" (Goethe). But be careful, judgment is one thing and discrimination is another...

I do not reject the existence of an absolute and omnipervading "God" who, being the only real presence, includes within himself every aspect of the manifest and the unmanifest.

The god, better defined as "archon", of monotheistic religions is a simple assumption and mental projection, as is every personal description of the One. For the One cannot assert the One.

The "religion" itself would not be guilty but all the priests, popes, rabbis and mullahs who have used the natural movement of "returning" to the Self (or God) are! They have carried out the greatest deception and cheating, towards themselves and their neighbors, they have in truth carried out the deceptive function of "the envious evil...", separating what is inseparable and then pretending to want to "re-unite" it through the pursuit of a religious dictate and a "salvation" reserved for "believers".

In truth, there is no obligation to remain mired in a "belief" (the moment we have understood the consequences). Only he who insists on believing is a participant and slave to that belief.

Yet, isn't belief a simple thought, an opinion? So why remain entangled in something that is a mere illusion, a dual symbol of separation?

And isn't it even said in the Gospel, "blessed are the poor in spirit, for theirs is the kingdom of heaven"? And in this case, isn't it perhaps the "spirit" of stubbornness and the illusion of believing oneself separate that prevents access to that kingdom?

Personally, I don't go into the merits of the discussion on the truthfulness of religions. From the point of view of secular thought, belief is a free personal choice, therefore: “de gustibus non est disputandum!”

But I would like to open a discriminative crack. Believing is static, experiencing is dynamic. Believing is the result of memory and blind acceptance, experimenting is the result of action and selective discrimination.

The only incontrovertible truth is the one corroborated by one's own experience... but unless one has a direct internal revelation, claiming to believe in a religion is a mental exercise of will and is devoid of any substantiality. This is different in the case of direct experience or "realization". But since "realization" occurs in the Self, we can safely say that this "intrinsic truth" is the only real truth, everything else being simple mental projection.

Let us therefore abandon vanity and separative arrogance and without fear make the "return home", in recognizing ourselves in what is...

Paolo D'Arpini






Testo Italiano: 

Ogni religione è stata “creata” per confondere, mentre per fare chiarezza occorre distinguere, rinunciando a posizioni precostituite di pensiero.

“Solve et coagula” – “Per orientarti nell’infinito, distinguer devi e poscia unire” (Goethe). Ma attenzione un conto è il giudizio ed un altro la discriminazione…
Non rifiuto l’esistenza di un “Dio” assoluto ed onnipervadente che, essendo la sola presenza reale, comprende in sé ogni aspetto del manifesto e dell’immanifesto.

Il dio, meglio definito “arconte”, delle religioni monoteiste è semplice assunzione e proiezione mentale, come lo è d’altronde ogni descrizione personale dell’Uno. Poiché l’Uno non può asserire l’Uno.

La “religione” in se stessa non sarebbe colpevole ma lo sono tutti i sacerdoti, papi, rabbini e mullah che hanno utilizzato il moto naturale del “ritorno” al Sé (o Dio)! Essi hanno compiuto il più grande inganno ed imbroglio, verso se stessi ed il loro prossimo, essi hanno in verità svolto la funzione ingannatrice “dell’invidioso maligno…” ,separando ciò che è inseparabile per poi pretendere di volerlo”ri-unire” attraverso il perseguimento di un dettame religioso ed una “salvezza” riservata ai “credenti”.

In verità non v’è alcun obbligo a restare impantanati in un “credo” (il momento che ne abbiamo capito le conseguenze). Solo colui che insiste nel voler credere è compartecipe e succube di quel credo.

Eppure, non è il credere un semplice pensiero, una opinione? Quindi perché restare avvinghiati ad un qualcosa che è mera illusione, un simbolo duale della separazione?

E non è detto persino nel vangelo, “beati i poveri di spirito perché di essi è il regno dei cieli”? Ed in questo caso non è forse lo “spirito” della caparbietà e dell’illusione di credersi separati che impedisce l’accesso a quel regno?

Personalmente non entro nel merito del discorso sulla veridicità delle religioni. Dal punto di vista della laicità di pensiero il credere è una libera scelta personale, quindi: “de gustibus non est disputandum!”

Ma vorrei aprire una fessura discriminativa. Il credere è statico, l’esperimentare è dinamico. Il credere è il risultato della memoria e dell’accettazione cieca, l’esperimentare è il risultato di una azione e di una discriminazione selettiva.

L’unica verità incontrovertibile è quella corroborata dalla propria esperienza… ma a meno che non si abbia una rivelazione diretta interiore affermare di credere in una religione è un esercizio mentale di volontà ed è privo di ogni sostanzialità. Cosa diversa nel caso di esperienza diretta o “realizzazione”. Ma siccome la “realizzazione” avviene nel Sé, possiamo tranquillamente affermare che questa “verità intrinseca” è l’unica reale verità, tutto il resto essendo semplice proiezione mentale.

Abbandoniamo, dunque, la vanità e l’arroganza separativa e compiamo senza paura il “ritorno a casa”, nel riconoscersi in ciò che è…

Paolo D’Arpini

giovedì 11 gennaio 2024

Religione della Natura - Materia e spirito sono espressioni della "Divinità"...




Ai primordi della cultura umana la differenza fra Natura e “divinità” era impercettibile, la speculazione filosofica non era arrivata a presupporre un creatore separato, in quanto autore della creazione. Infatti nella antica tradizione matristica e panteistica la Natura coincideva con la Madre Universale, la quale da se stessa ed in se stessa produce tutti i fenomeni, manifestando tutte le forme. In questa visione non vi è alcuna separazione o differenza fra la Matrice e le sue emanazioni, viventi o amorfe che siano. Animali, piante, montagne, corsi d’acqua, mari, cielo stellato, luna, esseri umani… tutto compartecipa ed è espressione dell’atto creativo, parte indivisibile di un Unicum. La creazione in questa ottica è vista come qualcosa di spontaneo e naturale, una ricorrenza ciclica che sorge dalla terra, sulla terra insiste ed alla terra ritorna, in un continuo ripetersi senza un “oltre”. Questa è anche la visione della Religione della Natura. 

Tutto è presente nel Tutto, nell’eterno qui ed ora. 

Questa beata visione non si è esaurita con il trascorrere delle generazioni, essa è durata a lungo, ed ancora permane nelle menti illuminate. Il suo procedere ellittico conserva il sapore dell’eternità.

Eppure qualcosa nel corso del tempo è cambiato, l’eterno è stato virtualizzato e trasferito in un ipotetico aldilà. Un aldilà per il quale occorre guadagnarsi il passaggio, pena l’estinzione o la dannazione.

La beatitudine dell’appartenere al Tutto si offuscò nel momento in cui l’uomo cominciò a separare se stesso dal Tutto, allorché in lui nacque il senso dell’io e del mio. Forse corrisponde al momento in cui egli scoprì la sua funzione “seminativa” nella riproduzione. Questo fatto lo rese arrogante, alimentò il concetto della sua “autorità”, nel senso che prese a considerarsi egli stesso “autore” individuale della vita. E per trasposizione virtuale immaginò un ipotetico dio creatore, a sua immagine e somiglianza. 

La Natura, in quanto femmina, divenne materia passiva, mentre il creatore, sia in veste di dio che di uomo, fu interpretato come “alito” fecondatore e creatore (afferma la bibbia). Avvenuta questa separazione ecco che nella religione apparve il senso del peccato, legato alla vergogna per la promiscuità ed alla opposizione verso la “materia” contrapposta all’astrazione “spirituale”, con il risultato di condurre l’uomo “religioso” a distanziarsi dalle cose del mondo, ivi compresa la sessualità.
Ma come è possibile separare la vita dalla vita? Come può sopravvivere un essere vivente senza cibo e senza calore, senza amore? Non può…
Risultati immagini per Religione della Natura
Da ciò se ne deduce che, malgrado la caparbia affermazione di un’entità spuria, definita “spirituale”, il processo di separazione dell’io dalla Natura non potrà mai avere compimento, resta solo una pia illusione dettata da una religione. Che prima divide e poi si arroga il diritto di “ri-unire” (religere) . La separazione fra spirito e materia, fra Natura e dio è una falsità, un’inversione nei valori naturali ed è causa di tristezza e di un insoddisfatto desiderio di compensazione. Insomma si rinuncia alla tetta materna per attaccarsi al ciucciotto.

Migliaia di anni son trascorsi, varie civiltà sono sorte e crollate, diverse religioni teiste hanno pervicacemente tentato di separare l’uomo dalla Natura, inculcandogli l’idea del “peccato originale”, della necessità di pentirsi, di ricorrere ad un salvatore, ad un messia, di volta in volta diverso, poiché ogni messia che separa l’uomo dal Tutto non può durare, come non può durare un incubo. Perciò la religione che trascura i modi della vita, ovvero la sua capacità di perpetuarsi, non potrà mai avere una definitiva attuazione, resterà un ibrido intellettualismo malato e sofferente. E perciò l’affermazione del modello religioso patriarcale che conosciamo non potrà mai affermarsi, poiché vive di promesse immaginarie, di dogmi reiterati, di continue riaffermazioni di fede. 

In un certo senso succede così non solo per i teismi ma anche per la scienza e le sue leggi che non durano a lungo ma vengono continuamente sostitute da nuove e più perfezionate “scoperte”. 

“Natura naturans” e “Natura naturata”. Entrambe coesistono, sono intercambiabili a seconda delle situazioni e dei momenti, pur -a volte- in apparente conflitto. Ma torniamo alla religiosità ed all’erotismo. E scopriamo che in verità queste due proiezioni non possono essere disgiunte, come nel cervello non può essere disgiunta la funzionalità dell’emisfero destro dal sinistro, la ragione dall’intuizione, la fase logica da quella analogica, la sincronicità dalla causa/effetto. La comprensione non è mai “univoca” ma richiede un “abbraccio”, l’intelligenza è una visione avvolgente e compenetrante.  Come avviene nel processo riproduttivo fra maschio e femmina.
Risultati immagini per Religione della Natura
Allora, in tempi in cui la storia non era stata ancora confermata come modello lineare di memoria, la donna e l’uomo, uniti nella consapevole reciproca appartenenza e partecipazione all’evento vitale, vissero la religiosità attraverso l’unione sessuale.

Non posso però narravi ora l’intero excursus, passando da un popolo ad un altro popolo, civiltà dopo civiltà. Non ne ho la forza, né il tempo e nemmeno la voglia. Non posso parlare della sacra prostituzione nei templi dedicati alla Dea, delle iniziazioni sessuali nelle comunità dell’Europa antica, delle tendenze promiscue e poliamorose, dei riti pagani della fertilità, del Cantico dei cantici o delle strofe volgari del Risus Paschalis….
Almeno per cominciare, posso aprire una fessura, uno spiraglio minuto su alcuni aspetti dell’induismo, una religione che ha conservato a tutt’oggi molte forme di religiosità erotica. Gli episodi sono tanti, non basterebbe un’intera biblioteca a narrarli tutti. Mi limiterò quindi a descriverne alcune pagine, aperte quasi alla rinfusa. Voglio partire da un racconto mitologico in cui aneddoticamente si lascia intravvedere in che modo erotismo e religione abbiano trovato un punto d’incontro.

Si narra che in un tempo lontano in una foresta viveva una comunità di dotti rishi. Questi bramani era adepti in riti sacrificali, attraverso i quali avevano ottenuto grandi poteri psichici. Tutto il giorno essi offrivano sacrifici ed abluzioni agli dei ripetendo mantra vedici, mentre le loro mogli si occupavano delle faccende domestiche. I poteri occulti così ottenuti aveva fatto crescere la loro supponenza ed arroganza facendoli sentire superiori alla natura stessa. A quel punto il signore Shiva (spesso individuato con il nostro Dioniso), in qualità di compensatore e detentore dell’energia naturale, volle impartir loro un insegnamento. In compagnia di Vishnu, conservatore e rifugio di ogni creatura, che prese la forma di una irresistibile donna, Shiva apparve nella foresta in costume adamitico e con attributi sessuali notevoli bene in vista. Egli con la sua prestanza e fascino tentò e sconvolse le spose dei bramani che lo seguirono abbandonando i loro doveri familiari. Allo stesso tempo i bramani furono distratti dai loro riti dalla concupiscente Mohini (Vishnu), che con la sua andatura lasciva li aveva attirati a sé. Così la comunità dei rishi perse la sua determinazione nel perseguire “tapasya” a fini di potere.  Ad un certo punto, sempre così va a finire, alcuni di quei sacerdoti si avvidero della “caduta nel peccato” e richiamarono all’ordine i colleghi, accusando Shiva di aver ordito un complotto ai loro danni. Essi decisero quindi di vendicarsi e avendo attizzato un grande fuoco sacrificale si posero attorno ad esso declamando mantra e formule magiche, e riuscirono così a materializzare una feroce e possente tigre che immediatamente fu scatenata contro Shiva. Ma egli, per nulla turbato, la uccise senza fatica con il suo tridente e della pelle ne fece una veste che pose attorno ai fianchi. I bramani inviperiti pomparono ancora più ghee (burro fuso) e mantra attorno al fuoco dal quale si levò un nugolo di serpenti velenosi che furono lanciati come frecce contro Shiva.  Al contatto con il suo santo corpo i serpenti non lo scalfirono affatto, anzi benevolmente gli leccarono la pelle e si disposero come ornamenti e come cinture sul suo collo e sulla veste. I bramani sentendosi umiliati nel loro orgoglio decisero di concentrare tutte le loro facoltà ed evocarono il demone del loro stesso ego, che sorse dal fuoco nella forma di un mostruoso nano nero, dotato di forza diabolica. L’immondo essere si avventò contro Shiva con l’intento di distruggerlo ma egli con un semplice gesto del piede lo atterrò e lo tenne immobile per terra. A quel punto i bramani capirono di aver a che fare con un potere più grande e sentendosi confusi, con l’ego piegato dalla grazia di Shiva, si gettarono ai suoi piedi e l’implorarono di accettarli come suoi devoti e parte di sé. E così, da allora, l’erotismo entrò a far parte integrante della religione.

Infatti bisogna tener presente che l’induismo non separa spirito e materia, che sono ritenuti indivisibili, e chiede ai praticanti che tutti i precetti siano presi seriamente anche quando si tratta di rapporti sessuali, come descritti nel Tantra. Così vediamo che alcune celebrazioni si risolvono in orge vere e proprie in cui vengono cantate canzoni ed effettuate danze di grande suggestione erotica.

Nel culto shivaita ed in quello della Dea Parvati, sua sposa, esistono numerosi racconti a sfondo religioso (purana) che narrano le loro avventure e piaceri sessuali, con descrizioni da far invidia ai manuali dell’amore (kamasutra). Tra l’altro nell’iconografia classica Shiva è raffigurato con una immagine inequivocabile. Trattasi del Linga-Yoni, una struttura in pietra, od altri materiali, che raffigura un fallo eretto fissato su una piattaforma che rappresenta la vagina della sua sposa Parvati. L’adorazione di questo simbolo è considerata una cosa normalissima. Anche le giovani ragazze venerano Shiva in quanto Linga. Egli rappresenta il maschio ideale, amante ardente ma tenero e premuroso verso la sua sposa, alla quale impartisce anche lezioni di religione, trattandola alla pari.
Immagine correlata
Questa visione non è peculiare del solo shivaismo, è noto che nell’induismo sono contenuti molti elementi erotici. Anche nel Rig Veda vengono descritti particolari molto crudi. Ma è soprattutto nel culto tantrico della Dea Madre Kali o Durga che le relazioni sessuali fra uomini e donne son diventate parte integrante del rituale. La descrizione particolareggiata dei suoi rapporti amorosi avviene pure in alcuni purana dedicati a Krishna. Tra l’altra parecchie figure erotiche, altamente espressive, appaiono in numerosi templi. Queste sculture debbono essere considerate esattamente per quello che sono . Gli antichi indù, infatti, non avevano bisogno di ricorrere a sotterfugi. A dimostrare che l’adorazione della divinità non viene mai disgiunta da quelle che sono le forme normali della vita, in un qualsiasi tempio si seguiva (ed in parte ancora si segue) una routine giornaliera che molto somiglia alla routine di un monarca. La mattina bagno rituale, offerte di cibo, ricevimento dei devoti, e la sera intrattenimento con musica e danze eseguite da “etere” specializzate, chiamate devadasi, che all’occorrenza soddisfacevano anche sessualmente i devoti, come atto traslato dal dio.

Gli antichi poeti e narratori epici non hanno mai provato alcun imbarazzo nel combinare le descrizione erotiche con gli insegnamenti religiosi. In una iscrizione apposta in un tempio risalente al IV secolo d.C. Si dice che il tempio era stato costruito “..nella stagione in cui i giovani, ubbidendo al desiderio erotico, abbracciano le prosperose, dritte e lunghe cosce, i seni ed il ventre, delle loro amanti e non si curano del freddo e del gelo..” (L’Induismo – Nirad Caudhuri)

Forse questa propensione alla sessualità, come parte del rituale religioso, trova una sua esasperazione in una aspetto ossessivo del tantrismo definito della via sinistra, il cosiddetto Vamachara, che consiste nell’indulgere ritualisticamente ai 5 M., ovvero i Pancha Makara, e precisamente: madya (alcol), mamsa (carne), matsya (pesce), mudra (gesti con le mani) e maithun (coito). Ma basti sapere che gli stessi indù vedono di mal occhio queste attitudini combinate, tant’è che i praticanti, ipocritamente, fanno di tutto per nascondere le loro pratiche.

Alcuni studiosi si interrogano sulle origini dell’erotismo tantrico nell’induismo. Talvolta si vuole far risalire questa tendenza ai costumi libertini importati dai greci venuti al seguito di Alessandro Magno. In diverse parti tra l’attuale Afganistan e Pakistan sono state rinvenute antiche statue raffiguranti scene erotiche, come il ratto di Dafne, gli amplessi di Leda con il cigno, nudi di Venere, etc. ma questa opinione convince poco anche perché lo stesso Alessandro restò meravigliato da alcune abitudini osservate negli yogi erranti da lui incontrati in India. 

C’è poi l’ipotesi di una influenza taoista ma anche questa è difficilmente accettabile considerando che i taoisti avevano quattro norme per i rapporti sessuali: massimo contatto, minima emissione di seme, cambiare la donna di frequente, rapporto con vergini. Queste norme avevano una loro logica, infatti se l’uomo doveva acquistare vitalità nel rapporto sessuale, a discapito della donna, l’avere rapporti con donne esperte o con donne con le quali si era creata una familiarità, portava ad un lasciarsi andare che non era consono ai dettami. Essi dicevano: “Avvertendo prossimo l’orgasmo frenatevi. Risparmiate il vostro seme ed allungherete la vostra vita”. Ma questa attitudine non è certa consona agli indù, per i quali abbandonarsi a una donna durante il rapporto sessuale rappresenta il massimo della felicità. E dopo tutto gli indù sono indoeuropei e si rifiutano di ridurre la donna al ruolo di schiava sessuale, come spesso avviene sia in Cina che presso tutti i popoli semitici. 

Paolo D'Arpini - Rete bioregionale Italiana

Risultati immagini per Paolo D'Arpini - Rete bioregionale Italiana

lunedì 1 gennaio 2024

Bioregionalism applied in human communities - Il bioregionalismo applicato nelle comunità umane



Having lived for many years in an urban context (I was born and lived in Rome and I also lived for several years in Verona), and having also attempted an experiment in re-inhabiting a small abandoned village, Calcata, with the consequent attempt to reconstitute or - at least - start a process of ideal community (I don't know with what success...), I can affirm that mostly my "bioregional" proceeding took place in a "citizen" social context. But be careful, being a citizen does not mean living in the city but rather means recognizing yourself in a human community "organism".

Since 2010 I have moved to a town in the Marche, Treia, and this is a next step forward towards my search for an ideal sociological settlement... In fact, Rome is inhabited by 6 million people, in short it is a metropolis, Verona has almost half a million of inhabitants, Calcata less than a thousand... While Treia reaches almost ten thousand. In short, I am looking for a happy medium, suitable for maintaining a healthy relationship with the environment and animals without having to give up the advantages of the "civitas", as we humans are highly socializing beings...

The word "Bioregionalism" as well as the term "Deep Ecology" are neologisms coined towards the end of the 70s of the last century, respectively by Peter Berg and Arne Naess, a writer and an ecologist, but they represent a much older way of life , which is indeed part of the history of life on the planet and has characterized all human civilizations (until the advent of wild industrialization and consumerism). Let's say that "bioregionalism" (which is equivalent to deep ecology) distinguishes a way of thinking that starts from the profound need to re-establish a sacred relationship with the earth. This relationship is achieved starting from the desire to understand - by re-inhabiting it - the place in which we live.

In fact, a bioregion is not an enclosure whose boundaries are definitively established but a sort of magnetic field (aura - genius loci) distinguishable from neighboring fields only by the intensity of the characteristics that form its identity, in the same way as human beings, simultaneously different and similar to each other.

From a bioregional perspective - having to analyze the anthropological requirements of an ideal city - it is first necessary to see the aspects of what a city is. We use the term city which derives from "civitas" but we must also consider the other definition "urbs", these two terms have equal value in the foundation and urbanization of the living place.

From an anthropological point of view we know that a small community of 1000 people allows all its members to have personal knowledge and mutual inter-relationships. Everything produced has all members as users and the same goes for what is discarded. In ancient communities, in the tribes that were the basis of human life for thousands of years, reciprocity or solidarity was an element of survival and development. When we slowly reached a sum of tribes of the same original lineage (let's say one hundred entities of 1000 members) it was said that a people, a society, in short a "civitas" had been born. We must therefore start from a preconceived element, namely that the scope of an "ideal community" should not exceed one hundred thousand inhabitants. This also applies to a metropolis that should be divided into neighborhoods of this size. Why? For a simple reason: if all the members of an "original" community have expanding interrelationships (diaspora) it will be possible to connect indirectly or directly with the members of the various groups that share the same place. All individuals different from the original group but all "effective elements" of the same community.

Thus expanding the branch of interest from close or distant kinship to sharing, similarity and coexistence in the same place. At this point the various entities (or groups of individuals) are equal to each other, intertwined in a context of relationships and form the basis of the ideal city. Perhaps the members of the city belong to different classes but together with us they live in the city, with them we maintain numerous personal relationships as between members of an ideal tribe. This can be defined as society and the process described leads to strong correlation and socialization and enlivens the entire community. But it can be said that one hundred thousand inhabitants is a limit. Since this is the possible level of interrelation and the bioregional city - in my opinion - must include social division criteria that respect these numerical terms.

I have nothing against human life in human agglomerations, but it is necessary to bring elements of rebalancing to the set of vital elements, whether material or architectural.

The first step towards the reharmonization of urban areas is the recognition that they are all located in bioregions, within which they can become protagonists and eco-sustainable. The peculiarities of soils, river basins, native plants and animals, climate, seasonal variation and other characteristics that are present in a bioregional living place (ecosystem) constitute the basic context for the supply of resources such as: food, energy and materials various. For this to happen in a sustainable way, cities must identify and place themselves in mutual balance with natural systems.

Not only must they source resources locally to meet the needs of their inhabitants but they must also adapt their needs to local conditions. This means maintaining the natural characteristics that still remain intact and/or restoring as many of them as possible. For example, by restoring polluted bays, lakes and rivers so that they can once again become healthy habitats for aquatic life, thus contributing to the self-sufficiency of urban areas. The conditions that distinguish geographical areas depend on their peculiar natural characteristics: one more reason to adopt the basic principles of bioregionalism, appropriate and specific for each place and - above all - usable to better guide municipal policies.

The guidelines for this change can be taken from some basic principles that govern ecosystems:

1) Interdependence. Increase awareness of the interchange between production and consumption, so that procurement, reuse, recycling and restoration can become integrated.

2) Diversity. Support diversity of opinion so as to satisfy vital needs as well as a multiplicity of cultural, social and political expressions. Resist solutions that privilege individual interests and monoculture.

3) Self-regulation. Encourage decentralized activities promoted by neighborhood-district groups. Replace top-down bureaucracy with assemblies of local groups.

4) Economic sustainability. The aim of the policy is to operate with far-sighted interests, minimizing fictitious remedies and encouraging a process of long-term ecological reconversion.

It seems to me that the material covered for the moment may be sufficient for a reflection on the topic.

Paolo D'Arpini, representative of the Italian Bioregional Network - bioregionalismo.treia@gmail.com



A Roma

















A Calcata



A Treia


Post Scriptum
Anyone wishing to be inspired on how to implement bioregionalism at a political-administrative level, the above article is very suitable.... The first version dates back to several years ago, when I was still in Calcata, then news was added for a conference held in Faleria "City, region, bioregion", then still other considerations made in Treia... and what you read is the latest version, adjusted just yesterday. Bioregional implementation is a slow path.... (even if still unimplemented), at least it is already manifesting itself in the akasha (collective unconscious). This discussion deserves further reflection: the new evolutionary ideas, which mature, find channels of expression in the people (not just humans) suitable to receive the message. These people, according to their level of maturation, become bearers of evolutionary thought, but the ideas do not belong to them, their minds act as simple channels of communication. In the variegation of receptions from the akasha there are also slightly dark channels which therefore tend to manipulate evolutionary ideas and appropriate their meanings, making them their "product". In truth, this process of egoic mentation is synonymous with "utilitarian exploitation" (of new thought forms) and those who put it into practice "take advantage" of it to their own advantage, opening intellectual workshops: religions, philosophies, techniques, fashions, etc. Be aware of it, as this "appropriation" process is a mechanism of the ego and must be recognized as such, both inside and outside of us. Taking into account that both in the case of a "clean" channeling in which there is no egoic appropriation, and in the case of the recognition of an egoic tendency to make the speech one's own, the expression must not be censored, as sharing (a various levels) is useful.





Testo Italiano: 

Essendo vissuto per moltissimi anni in un contesto urbano (sono nato e vissuto a Roma ed ho anche abitato per diversi anni a Verona), ed avendo anche tentato un esperimento di ri-abitazione di un piccolo borgo abbandonato, Calcata, con conseguente tentativo di ricostituire o -perlomeno- avviare un processo di comunità ideale (non so con quale successo…), posso affermare che massimamente il mio procedere “bioregionale” si è svolto in un ambito sociale “cittadino”. Ma attenzione, essere un cittadino non significa abitare in città bensì vuol dire riconoscersi in un “organismo" comunitario  umano.

Dal 2010 mi sono trasferito in una cittadina delle Marche, Treia, e questo è un successivo passo avanti verso la mia ricerca di una sistemazione sociologica ideale… Infatti Roma è abitata da 6 milioni di persone, è insomma una metropoli, Verona conta quasi mezzo milione di abitanti, Calcata meno di mille… Mentre Treia arriva quasi a diecimila. Insomma sto cercando una giusta via di mezzo, adatta al mantenimento di un sano rapporto con l’ambiente e gli animali senza dover rinunciare ai vantaggi della “civitas”, essendo noi umani esseri altamente socializzanti…

La parola “Bioregionalismo” come pure il termine “Ecologia profonda” sono neologismi coniati verso la fine degli anni ‘70 del secolo scorso, rispettivamente da Peter Berg ed Arne Naess, uno scrittore ed un ecologista, ma rappresentano un modo di vivere molto più antico, che anzi fa parte della storia della vita sul pianeta ed ha contraddistinto tutte le civiltà umane (sino all’avvento dell’industrializzazione selvaggia e del consumismo). Diciamo che il “bioregionalismo” (che equivale all’ecologia profonda) contraddistingue un modo di pensare che muove dall’esigenza profonda di riallacciare un rapporto sacrale con la terra. Questo rapporto si conquista partendo dalla volontà di capire -riabitandolo- il luogo in cui viviamo.

Una bioregione infatti non è un recinto di cui si stabiliscono definitivamente i confini ma una sorta di campo magnetico (aura – genius loci) distinguibile dai campi vicini solo per l’intensità delle caratteristiche che formano la sua identità, alla stessa stregua degli esseri umani, contemporaneamente diversi e simili l’uno all’altro.

In una ottica bioregionale – dovendo analizzare i requisiti antropologici di una città ideale – occorre prima vedere gli aspetti di cosa è una città. Noi usiamo il termine città che deriva da “civitas” ma dobbiamo considerare anche l’altra definizione “urbs”, questi due termini hanno pari valore nella fondazione ed urbanizzazione del luogo abitativo.

Dal punto di vista antropologico sappiamo che una piccola comunità di 1000 persone consente a tutti i suoi membri la conoscenza personale ed inter-relazione reciproca. Ogni cosa prodotta ha come fruitori i membri tutti ed altrettanto dicasi per quanto è scartato. Nelle comunità antiche, nelle tribù che furono la base della vita umana per migliaia di anni, la reciprocità o solidarietà era elemento di sopravvivenza e sviluppo. Quando lentamente si giungeva ad una summa di tribù dello stesso ceppo originario (diciamo cento entità di 1000 componenti) si diceva che era nato un popolo, una società, insomma una “civitas”. Dobbiamo quindi partire da un elemento precostituito e cioé che l’ambito di una “comunità ideale” non dovrebbe superare i centomila abitanti. Ciò vale anche per una metropoli che andrebbe suddivisa in quartieri di tale entità. Perché? Per un semplice motivo: se tutti i componenti di una comunità “originaria” hanno interrelazioni in allargamento (diaspora) sarà possibile connettersi indirettamente o direttamente con gli appartenenti ai vari gruppi che compartecipano allo stesso luogo. Tutti individui diversi dal gruppo originario ma tutti “elementi effettivi” della stessa collettività.

Ampliando così il ramo di interesse dalla parentela vicina o lontana alla compartecipazione, somiglianza e convivenza nello stesso luogo. A questo punto le varie entità (o gruppi di individui) son paritetiche l’un l’altra, intrecciate in un contesto di relazioni e formano la base della città ideale. Forse i membri della città apparterranno a ceti diversi ma assieme a noi vivono nella città, con essi manteniamo numerosi rapporti personali come fra membri di una tribù ideale. Questa si può definire società ed il processo descritto conduce a forte correlazione e socializzazione e vivifica l’intera comunità. Ma si può dire che centomila abitanti son un limite. Giacché questo è il livello d’interrelazione possibile e la città bioregionale -secondo me- deve comprendere criteri di suddivisione sociale che rispettino questi termini numerici.

Non ho nulla contro la vita umana negli agglomerati umani, ma occore portare elementi di riequilibio all’insieme degli elementi vitali, materiali od architettonici che siano.

Il primo passo verso la riarmonizzazione delle aree urbane è il riconoscimento che esse si trovano tutte in bioregioni, all’interno delle quali possono divenire protagoste ed ecosostenibili. La peculiarità dei suoli, bacini fluviali, piante e animali nativi, clima, variazione stagionale e altre caratteristiche che sono presenti in un luogo-vita bioregionale (ecosistema), costituiscono il contesto base per l’approvvigionamento delle risorse quali: cibo, energia e materiali vari. Affinché questo avvenga in modo sostenibile, le città devono identificarsi e porsi in reciproco equilibrio con i sistemi naturali.

Non solo devono reperire localmente le risorse per soddisfare i bisogni dei propri abitanti ma devono altresì adattare i propri bisogni alle condizioni locali. Questo significa mantenere le caratteristiche naturali che ancora rimangono intatte e/o ripristinarne quante più possibili. Per esempio risanando baie inquinate, laghi e fiumi affinché possano ridiventare habitat salubri per la vita acquatica, contribuendo in tal modo all’autosufficienza delle aree urbane. Le condizioni che contraddistinguono le aree geografiche dipendono dalle loro peculiari caratteristiche naturali: una ragione in più per adottare i principi base del bioregionalismo, appropriati e specifici per ogni luogo e -soprattutto- utilizzabili per orientare al meglio le politiche municipali.


Le linee guida di questo mutamento possono essere prese da alcuni principi base che governano gli ecosistemi:

1) Interdipendenza. Accrescere la consapevolezza dell’interscambio fra produzione e consumo, affinché l’approvvigionamento, il riuso, il riciclaggio e il ripristino possano diventare integrabili.

2) Diversità. Sostenere la diversità di opinione così da soddisfare i bisogni vitali oltreché una molteplicità di espressioni culturali, sociali e politiche. Resistere a soluzioni che privilegino i singoli interessi e la monocultura.

3) Autoregolamento. Incoraggiare le attività decentralizzate promosse da gruppi di quartiere-distretti. Rimpiazzare la burocrazia verticistica con assemblee di gruppi locali.

4) Sostenibilità economica. Scopo della politica è quello di operare con interessi lungimiranti, minimizzando rimedi fittizi ed incentivando un processo di riconversione ecologica a lungo termine.


Mi sembra che il materiale trattato per il momento possa bastare al fine di una riflessione sul tema.


Paolo D’Arpini, referente della Rete Bioregionale Italiana
bioregionalismo.treia@gmail.com


  1. Post Scriptum

    Chi volesse ispirarsi sul come attuare il bioregionalismo a livello politico amministrativo l'articolo soprastante è molto indicato... La prima versione risale a parecchi anni fa', quando ancora stavo a Calcata, poi vi sono state aggiunte notizie per un convegno tenuto a Faleria "Città, regione, bioregione", poi ancora altre considerazioni fatte a Treia.. e quella che leggete è l'ultima versione, aggiustata proprio ieri. L'attuazione bioregionale è un lento percorso... (anche se ancora inattuata), almeno sta già manifestandosi nell'akasha (inconscio collettivo). Questo discorso merita un'ulterior riflessione: le nuove idee evolutive, che maturano, trovano canali d'espressione nelle persone (non solo umane) idonee a riceverne il messaggio. Queste persone, secondo il grado di maturazione, si fanno portatrici del pensiero evolutivo, ma le idee non appartengono loro, le loro menti fungono da semplici canali di comunicazione. Nella variegazione delle ricezioni dall'akasha vi sono anche canali leggermente oscuri che tendono quindi a manipolare le idee evolutive ed a appropriarsi dei loro significati, facendone un loro "prodotto". In verità questo processo di mentazione egoica è sinonimo di "sfruttamento utilitaristico" (delle nuove forme pensiero) e chi lo mette in pratica ne "approfitta" a proprio vantaggio, aprendo botteghe intellettuali: religioni, filosofie, tecniche, mode, etc. Siatene consapevoli, poichè questo processo "appropriativo" è un meccanismo dell'ego e come tale va riconosciuto, sia all'interno che all'esterno di noi. Tenendo conto che sia nel caso di una canalizzazione "pulita" in cui non c'è appropriazione egoica, sia nel caso del riconoscimento di una tendenza egoica a far proprio il discorso, l'espressione non deve essere censurata, in quanto la condivisione (a vari livelli) è utile.