giovedì 30 marzo 2023

Karma and metempsychosis. Individual reincarnation does not exist…? - Karma e metempsicosi. La reincarnazione individuale non esiste…?



My opinion on reincarnation? It is like the recurring flowering and fruiting of a tree. The results of the life process may vary as a result of environmental and temporal conditions. The ability to adapt and respond to these conditions is inherent in the "consciousness" of the plant. The modifications, both at the level of external mutations and internal adaptations, are not an expression of "will", therefore they do not involve direct responsibility (as a result of a "choice").

In short, the result is the result of a series of joint factors and inextricably linked to each other. From a naturalistic point of view, we see that life, in its absoluteness, is independent of any description and sense of identification of its various forms and individual vital processes. Flowers, leaves, bark, branches, roots, rain, wind, sun, earth… Separate purposes and reasons cannot be attributed to the parties… Everything takes place in an inseparable context that we can call “Tao” or…

But now, to try to understand the functioning of identification with the different vital moments and aspects, let's take another example, that of the dream since it is the closest to the similitude of forgetting ourselves, as pure consciousness. In fact, when we dream we see innumerable characters, some in antithesis with others but really they are all the same dreamer. In this dream - called becoming - we complete a journey, a transmutative process of individualized consciousness, which we could - from a separative point of view - also define as transmigration or metempsychosis.

The engine of samsara (the illusion of becoming) is karma -or action- but perhaps it would be better to say that it is the propensity to perform the action... According to the "cause and effect" theory of reincarnation, the destiny of this life ( prarabdha) is the strongest karma maturation of previous lives, thereby not exhausting the possibility of future births with other karmas that need a different condition in order to manifest. The way to create further karma is identified in the attitude with which we live the present life, for example if we issue thoughts of discontent or excessive attachment towards the events experienced.

In itself the prarabdha of this life does not change based on the efforts we make while we are living it, it is like a film that is all in the film, so thinking of changing its content (once the projection has started) is unreal. We can be aware and accept the film -as attentive spectators- or get angry and moved by its scrolling, wishing to change its events with the mind…. new karma forms…

At the same time we should ask ourselves: “..to whom does this karma belong? Is there really a user, a personal self responsible for the actions that create the karma?”

According to the nondualistic vision, the ego is a sort of mirage, the identification by the consciousness with the observed object, a simple conditioned reflection, as occurs in the observation of "one's own" image in a mirror that the mind recognizes as " herself". This is the spontaneous functioning of the consciousness which is projected into the "enjoyment" of the manifestation, into the world of forms and names.

So what is reincarnation?

Paolo D'Arpini








Testo italiano:

Il mio parere sulla reincarnazione? E’ come la ricorrente fioritura e fruttificazione di un albero. I risultati del processo vitale possono variare in seguito alle condizioni ambientali e temporali. La capacità di adattamento e risposta a tali condizioni è insita nella “coscienza” della pianta. Le modificazioni, sia a livello di mutazioni esterne che di adattamenti interni, non sono espressione di “volontà”, quindi non comportano una responsabilità diretta (quale risultato di una “scelta”).

Insomma il risultato è in conseguenza di una serie di fattori congiunti e collegati inestricabilmente gli uni agli altri. Dal punto di vista naturalistico, vediamo che la vita, nella sua assolutezza, è indipendente da ogni descrizione e senso di identificazione delle sue diverse forme e dei singoli processi vitali. Fiori, foglie, corteccia, rami, radici, pioggia, vento, sole, terra… Non si possono imputare separati scopi e ragioni alle parti… Tutto avviene in un contesto inscindibile che possiamo chiamare “Tao” oppure…

Ma ora, per cercare di capire il funzionamento dell’identificazione con i diversi momenti ed aspetti vitali, facciamo un altro esempio, quello del sogno poiché è il più vicino alla similitudine della dimenticanza di noi stessi, in quanto pura coscienza. Infatti quando noi sogniamo vediamo innumerevoli personaggi alcuni in antitesi con altri ma realmente essi sono tutti lo stesso sognatore. In questo sogno -chiamato il divenire- compiamo un percorso, un processo trasmutativo della coscienza individualizzata, che potremmo -da un punto di vista separativo- anche definire trasmigrazione o metempsicosi.

Il motore del samsara (l’illusione del divenire) è il karma -o azione- ma forse sarebbe meglio dire che è la propensione a compiere l’azione… Secondo la teoria “causa effetto”, della reincarnazione, il destino di questa vita (prarabdha) è la maturazione del karma più forte delle vite precedenti, con ciò non esaurendo la possibilità di future nascite con altri karma che abbisognano di una diversa condizione per potersi manifestare. Il modo per creare ulteriore karma viene individuato nell’atteggiamento con il quale viviamo la vita presente, ad esempio se emettiamo pensieri di scontento od eccessivo attaccamento verso gli eventi vissuti.

In se stesso il prarabdha di questa vita non cambia sulla base degli sforzi da noi compiuti mentre lo stiamo vivendo, è come un film che sta tutto nella pellicola, quindi pensare di modificarne il contenuto (una volta iniziata la proiezione) è irreale. Possiamo essere consapevoli ed accettare il film -come attenti spettatori- oppure arrabbiarci e commuoverci al suo scorrimento desiderando di modificarne gli eventi con la mente…. si forma nuovo karma…

Allo stesso tempo dovremmo chiederci: “..a chi appartiene questo karma? Esiste realmente un usufruitore, un io personale responsabile delle azioni che creano il karma?”

Secondo la visione nondualistica l’io è una sorta di miraggio, l’identificazione da parte della coscienza con l’oggetto osservato, un semplice riflesso condizionato, come avviene nell’osservazione della “propria” immagine in uno specchio che la mente riconosce come “se stessa”. Questo è il funzionamento spontaneo della coscienza che si proietta nel “godimento” della manifestazione, nel mondo delle forme e dei nomi.

Quindi cosa è la reincarnazione?

Paolo D’Arpini

domenica 26 marzo 2023

Is this realization? - Questa è realizzazione?



Some time ago I wrote to a friend of mine, who asked me for information about myself, explaining to her: ".. I work for a half-mad named Paolo D'Arpini, do you know him?".

In truth, identifying oneself with a specific shape name does not correspond to the truth and furthermore if you identify yourself with the "person" you cannot help but assume its strengths and weaknesses, accepting its nuances and stains, but we are Arlecchino and Pulcinella? This is why I said that "I" (as conscience) work for that character Paolo D'Arpini, who only through my conscious observation, as conscience, can manifest himself and carry out the atrocities to which he is accustomed. At the same time I love him as I love anyone who comes before me, who enters my conscious sphere.

I discovered, rereading various stories on this site, that often, especially in this column, moments of transcendence and flashes of realization are described. The experience of the ultimate state, of consciousness free from identification, is expounded in various spiritual schools such as: Satori, Holy Spirit, Samadhi, Shaktipat, etc.

It is usually understood that this "experience" of the Self is consequent to a particular condition of openness in which "grace" can manifest itself and impart the knowledge of what we have always been and always will be.

Unfortunately, due to the accumulation of "vasana" mental tendencies, the lived experience does not always stabilize in permanent realization. Awakening therefore does not correspond to realization (or only in rare cases of full spiritual maturity). And here we are faced with a paradox, on the one hand there is the unequivocal awareness of the ultimate state which can never be erased again, on the other a partial obscuration of this truth following the residual activity of the vasanas which continue to operate in the mind of the seeker…

At this point I find it necessary to quote an answer given by Ramana Maharshi on this matter.

Q. "Can knowledge be lost once it has been gained?"

A. “Once revealed knowledge takes time to stabilize. The Self is certainly within one's direct experience, but not as one might imagine, it is simply what it is. This "experience" is called samadhi. But due to the fluctuation of the vasanas, the knowledge requires practice to be perpetually established. Impermanent knowledge cannot prevent rebirth. Therefore the work of the seeker consists in the annihilation of the vasanas. It is true that in the vicinity of a realized saint the vasanas cease to be active, the mind becomes still and samadhi supervenes. Thus the seeker gets proper experience in the presence of the master. To maintain this experience permanently, a further effort is needed. Finally he will know the true nature of him even in the midst of everyday life. There is a state beyond our effort or lack of effort but until it is realized effort is necessary. But once the "joy of the Self" has been tasted, the seeker cannot help but turn to this repeatedly trying to regain it. Once the joy of peace has been experienced, no one will want to turn to any other quest” (Talks).

And with this promise-condemnation, I greet you in a friendly way.

Paolo D'Arpini




Testo italiano:

Tempo addietro scrivevo ad una mia amica,  che mi chiedeva notizie sulla mia persona,  spiegandole:  ”..lavoro per un mezzo sderenato che si chiama Paolo D’Arpini, lo conosci?”.

In verità  identificarsi con uno specifico nome forma non corrisponde assolutamente al vero ed inoltre se ci si identifica con la “persona” non si può fare a meno di assumerne i pregi ed i difetti, di accogliere le sue sfumature e macchie, ma siamo noi Arlecchino e Pulcinella? Per questo dicevo che “io” (in quanto coscienza) lavoro per quel personaggio Paolo D’Arpini, il quale solo attraverso la mia osservazione consapevole, in quanto coscienza,   può manifestarsi e compiere le nefandezze a cui è avvezzo. Allo stesso tempo gli voglio bene come voglio bene a chiunque mi si presenti davanti, che entra nella mia sfera cosciente. 

Ho scoperto, rileggendo diverse storie su questo sito, che sovente, soprattutto in questa rubrica, vengono descritti momenti di trascendenza e flash di realizzazione. L’esperienza dello stato ultimo, della coscienza libera da identificazione, è esposta in varie scuole spirituali come: Satori, Spirito Santo, Samadhi, Shaktipat, etc.

Di solito si intende che questa “esperienza” del Sé sia conseguente ad una particolare condizione di apertura in cui la “grazia” può manifestarsi ed impartire la conoscenza di quel che sempre siamo stati e sempre saremo. 

Purtroppo dovuto all’accumulo di tendenze mentali  “vasana” non sempre l’esperienza vissuta si stabilizza in permanente realizzazione. Il risveglio quindi non corrisponde alla realizzazione (oppure solo in rari casi di piena maturità spirituale).  E qui ci troviamo di fronte ad un paradosso, da un lato c’è la consapevolezza inequivocabile dello stato ultimo che non può mai più essere cancellata, dall’altro un oscuramento parziale di tale verità in seguito all’attività residua delle vasana che continuano ad operare nella mente del cercatore…

A questo punto trovo necessario riportare una risposta  data da Ramana Maharshi su questo argomento.

D. “Può la conoscenza essere persa una volta che è stata ottenuta?”

R.  “La conoscenza una volta rivelata prende tempo per  stabilizzarsi. Il Sé è certamente  all’interno dell’esperienza diretta  di ognuno, ma non come uno può immaginare, è semplicemente quello che è. Questa “esperienza” è chiamata samadhi. Ma dovuto alla fluttuazione delle vasana, la conoscenza richiede pratica per stabilirsi perpetuamente. La conoscenza impermanente non può impedire la rinascita. Quindi il lavoro del cercatore consiste nell’annichilazione delle vasana.  E’ vero che in prossimità di un santo realizzato le vasana cessano di essere attive, la mente diventa quieta e  sopravviene il samadhi. In questo modo il cercatore ottiene una corretta esperienza alla presenza del maestro.  Per  mantenere stabilmente questa esperienza un ulteriore sforzo è necessario. Infine egli conoscerà la sua vera natura anche nel mezzo della vita di tutti i giorni. C’è uno stato che sta oltre il nostro sforzo o la mancanza di sforzo ma finché esso non viene realizzato lo sforzo è necessario.  Ma una volta assaggiata la “gioia del Sé”  il cercatore non potrà fare a meno di rivolgersi a questa ripetutamente cercando di riconquistarla. Una volta sperimentata la gioia della pace nessuno vorrà indirizzarsi verso qualche altra ricerca”  (Talks). 

E con questa promessa-condanna vi saluto    amichevolmente. 

Paolo D’Arpini 


martedì 21 marzo 2023

Goodbye to religions, let's go back to lay spirituality... - Addio alle religioni, torniamo alla spiritualità laica



Following the continuous loss of credibility of dualistic monolatric faiths, the discussion on religious teaching has also resumed  in the form of "History of Religions" in state schools. The thing has not yet managed to lead to a complete legislative proposal and it is "natural" that religious institutions defend their matter staunchly, which ensures a secure salary for many priests. Rabbis and mullahs are also knocking on the door of the Hour of Religion today, to guarantee themselves an adequate share of the market and ideological-political hegemony. It is less natural that this moment should be defended by pretenders as an "area of freedom" and "equal opportunities".

Undoubtedly when certain interests come into play words fly, too often detached from their meaning.

Personally I am in favor of teaching secular philosophical thought, connected to the so-called "lay spirituality" or Biospirituality, based on self-knowledge and one's own nature, and not on invented texts and novels. This is the first and only form of "religiosity" which promoted the development of human society as a whole. See for example the evolutionary function performed by philosophies such as Platonic and Socratic, Zen, Taoism and Advaita Vedanta (non-dualism), but I would like this teaching to be real, not fictitious. In fact, too often the religious teacher develops his "theoretical" program perhaps by imparting "sex education" (in a pseudo-tantric or bigoted form) or little lessons with an ethical/moralistic background (stuff for "innocents").

The teacher must be qualified in the experience of the Self and not by the accumulation of notions learned from texts. In fact, this happened in Zen schools, for example, where it was not possible to teach if Satori had not been experienced.

Traditional religions are now a useless ballast, yet sometimes it is necessary to analyze them at least in order to resize them to what they really are: fairy tales necessary for childhood!

In this historical moment, in which we are witnessing an ideological clash between various cultures, I have often found myself mediating the opposing visions and oppositions that are created between human beings. The tendency is always to separate in the name of an ideology, a religion. What happens in the Middle East between Jews and Muslims, between Shiites and Sunnis, also happens in the rest of the world, between Catholics, Orthodox and Protestants, etc. and religious wars manifest themselves on a planetary level. With the entry into contention of the new "consumerist materialism" in opposition to "ecological primitivism".

In the world today there is a great pseudo-religious ferment, on the one hand some take refuge in the defense of Catholicism as an ultima ratio of civilization, others "convert" to Islamism, others do everything to demonstrate that rotten, and still others turn to softer and more reasonable religions, towards yoga or new age and neo-pagan trends.

Of these varied expressions of thought I try to welcome the "healthier" parts, I do it good-naturedly, with a syncretic spirit, and I try to mitigate the accusations and criticisms of monotheistic religions especially if these can become a reason for racial separation and rift in the meaning of common belonging to the human species.

I have often found certain intolerant attitudes in various religious exponents but also in "pure" atheist rationalists. This happens to all those who assume the right to teach their "gospel". And this is what all pedantic adopters of a religion or ideology do, whether they are fathers of the church, teachers of the faith, mullahs and rabbis or supreme teachers of atheistic "truth".

But these separative ideas of the human species, based on a thought, on a concept, make no sense whatsoever. How can one separate what has never been divided by nature and is not even divisible? Take a Christian, if you pair him with an animist they proliferate; take a Jewess, if you pair her with a Taoist, they proliferate; take a Muslim if you pair him with an atheist, they proliferate…. Among other things, the Muslims, who are smart, had already affirmed "indirectly" that there is no difference whatsoever, in fact they taught that all children born to a Muslim are Muslims and all women who mate with a Muslim are absorbed into “religion”.

Religions and faiths are just labels put there by crafty "speculators" to create havoc among men, especially among those who like to think in dualistic terms and who have nothing else to do but see differences between themselves and others … and obviously Christians, Muslims, Jews, Nazis, flippaths, etc. are very good at this… and all those who divide humanity in the name of a “name”

Paolo D'Arpini




Testo italiano:

In seguito alla continua perdita di credibilità delle fedi monolatriche  dualistiche  anche in Italia è ripresa la discussione sull’insegnamento religioso, in forma di "Storia delle Religioni" nelle scuole di Stato.  La cosa non è sinora riuscita a d approdare in una compiuta proposta legislativa ed è  "naturale" che le istituzioni religiose difendano a spada tratta la loro materia, che assicura una retribuzione sicura a tanti preti. All'uscio dell'Ora di religione, inoltre, bussano oggi anche rabbini e mullah, per  garantirsi una adeguata fetta di mercato e di egemonia ideologico-politica. E’ meno naturale che quest’ora sia difesa dai pretendenti come “spazio di libertà” e di "pari opportunità".

Indubbiamente quando entrano in gioco certi interessi le parole volano, troppo spesso sganciate dal loro significato.

Personalmente sono  favorevole  all’insegnamento  del pensiero filosofico laico, collegato alla cosiddetta "Spiritualità laica" o Biospiritualità, basata sulla conoscenza di Sé e sulla propria natura, e non su testi e romanzi inventati.  Questa è la prima ed unica forma di "religiosità" che ha promosso lo sviluppo della società umana nel suo complesso. Vedi ad esempio la funzione evolutiva svolta da filosofie come quella Platonica e Socratica, lo Zen, il Taoismo e l'Advaita Vedanta (non-dualismo), ma vorrei che quest’insegnamento fosse reale, non fittizio. Infatti troppo spesso l’insegnante religioso sviluppa il suo programma  "teorico" magari impartendo  "educazione sessuale" (in forma pseudo tantrica o bacchettona) o  lezioncine a sfondo etico/moralistico (roba per "innocenti").

L'insegnante deve essere qualificato nell'esperienza del Sé e non  dall'accumolo di nozioni apprese sui testi. Così avveniva infatti nelle scuole Zen, ad esempio, in cui non era possibile insegnare se non si era sperimentato il Satori.

Le religioni tradizionali sono ormai  una zavorra inutile, eppure talvolta occorre analizzarle per lo meno allo sopo di ridimensionarle a quel che realmente sono: favole necessarie all'infanzia!

In questo momento storico, in cui assistiamo ad uno scontro ideologico fra varie culture, sovente mi son trovato a mediare le opposte visioni e le contrapposizioni che si creano fra esseri umani. La tendenza è sempre quella di separare nel nome di una ideologia, di una religione. Ciò che avviene in medio oriente fra ebrei e musulmani, fra sciiti e sunniti, avviene anche nel resto del mondo, fra cattolici, ortodossi e protestanti, etc.  e le guerre di religione si manifestano a livello planetario.  Con l'inserimento in lizza del nuovo "materialismo consumista" in antagonismo col "primitivismo ecologista".

In Italia oggi c’è un grande fermento pseudo-religioso, da una parte alcuni si arroccano sulla difesa del cattolicesimo come ultima ratio di civiltà, altri si "convertono" all'islamismo, altri  fanno di tutto per dimostrare che invece è proprio lì il marcio, ed altri ancora si rivolgono a religioni più soft e ragionevoli, verso lo yoga o le tendenze new age e neopagane.

Di queste variegate espressioni di pensiero  io cerco di accogliere le parti più "sane", lo faccio bonariamente, con spirito sincretico,  e cerco di mitigare le accuse e le critiche verso le religioni monoteiste  soprattutto se queste possono divenire  motivo di separazione razziale e di spaccatura nel significato di comune appartenenza alla specie umana.

Certi atteggiamenti intolleranti li ho spesso  trovati in diversi esponenti religiosi ma anche in "puri" razionalisti atei. Questo succede a tutti coloro che si arrogano il diritto di insegnare un loro "vangelo".  Ed è ciò che fanno pedantemente tutti gli assuntori di una religione od ideologia, che siano padri della chiesa, maestri della fede, mullah e rabbini o docenti supremi della "verità" atea.

Ma queste idee separative della specie umana, basate su un pensiero, su un concetto, non hanno senso alcuno. Come si può separare quello che non è mai stato diviso dalla natura e non è nemmeno divisibile? Prendete un cristiano, se lo accoppiate con un’animista prolificano; prendete una ebrea, se la accoppiate con un taoista, prolificano; prendete un musulmano se lo accoppiate con una atea, prolificano…. Tra l’altro i musulmani, che sono furbi, l’avevano già affermato “indirettamente” che non c’è differenza alcuna, infatti hanno insegnato che tutti i figli nati da un musulmano sono musulmani  e tutte le donne che si accoppiano con un musulmano vengono assorbite nella “religione”.

Le religioni e le fedi son solo etichette messe lì da furbi “speculatori” per creare scompiglio fra gli uomini, soprattutto fra quelli che amano pensare in termini dualistici e che non hanno nient’altro da fare se non vedere differenze fra se stessi e gli altri… ed in questo ovviamente sono bravissimi i cristiani, i musulmani, gli ebrei, i nazisti, i flippatisti… e tutti quelli che spaccano l’umanità in nome di un “nome”

Paolo D'Arpini

lunedì 13 marzo 2023

Testo completo intervento di Paolo D'Arpini al Congresso "Il Vuoto e le sue dimensioni"

 


Discorso sul Vuoto, secondo lo zen e la spiritualità laica  di Paolo D'Arpini  al Congresso "Il Vuoto e le sue dimensioni", MIlano 21 gennaio 2023,  ore 10. 

Eccomi qua... e come diceva Nunzio Filogamo: cari amici vicini e lontani, buongiorno a tutti! 
Ringrazio Riccardo Zerbetto, promotore  di questo Convegno, per avermi inserito nella rosa dei convegnisti, in particolare ringrazio il coordinatore operativo, Rocco Trevis Merlo, per aver sopportato i miei "capricci", avendolo obbligato ad un lavoro extra  per realizzare  un collegamento telefonico che consentisse la mia partecipazione, almeno in sonoro.  Purtroppo dal punto di vista della comunicazione virtuale sono una persona "diversamente abile". 

Nel mio intervento  vi parlerò del Vuoto in chiave zen e di spiritualità laica.  Mi auguro che, come suol dirsi,  non sia "un vuoto parlare"...

Ed in fondo cos'è  il  Vuoto?  Nei termini suddetti certo non è quel che s'intende come "assenza"  ma è assoluta presenza, senza fissità,  piena consapevolezza libera da identificazione con gli oggetti, ivi compreso il nome/forma da noi empiricamente  sperimentato. 

In verità anche quando diciamo "io sono" asseriamo questa consapevolezza, poiché "essere" non è un pensiero ma semplice coscienza. "Io sono" è coscienza che non si ferma,  è costante fluire senza limiti né confini, indefinibile poiché non si basa su una  descrizione, pur incontrovertibilmente "essendo"...

Qualche adepto  potrebbe dire che  anche  questo parlare  non è il vero zen, ed altrettanto  direbbe un taoista giacché "il  tao che può esser detto non è il vero Tao".  Ma qui stiamo facendo un discorso   per soddisfare le esigenze  e le finalità di un Convegno di studio, quindi ragioniamo usando l'intelletto e la capacità descrittiva,  pur che  noi tutti sappiamo bene che "la mappa non è il territorio".

Giochiamo a fare i filosofi e andiamo avanti in questa recita, da parte mia, in quanto personaggio all'interno di questo sogno collettivo, vi racconterò qualche storiella sul mio viaggio nel "Vuoto", estendendolo nel tempo e nello spazio.  

Un Vuoto che nello zen si chiama  satori, o illuminazione,  e che non è ottenibile con un atto di volontà od uno sforzo. E' una spontanea "rivelazione" che la coscienza trasmette alla mente. Cosa è la mente? Cosa è la coscienza? In verità sono la stessa identica cosa ma se osserviamo dal punto di vista della mente (ego) non possiamo comprenderlo. Ed allora?  Il saggio  dice "indaga da dove sorge la mente e scoprirai che essa non esiste". Chi indaga, chi scopre? Tutte domande all'interno della mente  che però  non hanno risposta... poiché colui che cerca è il cercato.  Per questa ragione i  maestri zen non spiegavano lo zen ma  ponevano ai discepoli quesiti irrisolvibili (koan) per spingere la tendenza raziocinante e speculativa al collasso. Magari  di ciò ne parleremo anche più avanti.  

Simile allo zen  è  la pratica della "spiritualità laica" basata sull'autoconsapevolezza, sul   distacco  e la  discriminazione nel continuare a vivere la quotidianità,  con massima attenzione e capacità di risposta sapendo di recitare una commedia, di vivere un sogno. Si fa del nostro meglio senza finalità e senza assumersi meriti o colpe.  E' come navigare nel mezzo della corrente senza fermarsi sulla sponda destra o sinistra del fiume, giacché  alla fine spontaneamente il fiume  sfocia nel mare.

Continuo  perciò con il  racconto sul mio viaggio  personale  nel "Vuoto"...

Oggi sembra normale  parlare di buddismo tibetano, in seguito alle  frequenti visite del Dalai Lama ed ai numerosi libri scritti sulla religione "magica" del Tetto del Mondo, argomenti che hanno contribuito enormemente a divulgare un sistema di pensiero che sino a cinquant'anni fa era riservato a pochi studiosi, e di cui  le vestigia storiche, recuperate sul campo dal prof.  Giuseppe Tucci (orientalista, esploratore e storico delle religioni),  “ammuffivano” nelle sale dell’Ismeo (Istituto per il medio ed estremo oriente) di via Merulana o nella libreria esoterica di Rotondi (sempre in Via Merulana) a Roma.

Per me ci fu però un’occasione, che voglio qui ricordare, in cui improvvisamente quella antica conoscenza venne alla luce… Lo spiraglio sul mistero, l’aurora della trasmissione eclissata risorse durante la visita in Italia nel 1974 di una   grande anima, l’erede spirituale nella linea di Milarepa. Questo santo si chiamava  Rangjung Rigpe Dorje, ed era il 16° Karmapa,  una “manifestazione del Buddha” e il simbolo di  un grande potere spirituale.

Sentii parlare di Karmapa  in India, allorché visitò l’ashram di Muktananda nel 1973. Il suo carisma spirituale era molto forte ed affascinò -sembra- non pochi ashramiti occidentali lì residenti.

Personalmente invece lo conobbi  un anno più tardi a Roma,  accadde quasi per caso,  egli era in visita ed ospite dell’ambasciatore indiano in Italia, che risiedeva in una villa all’Olgiata, sulla via Cassia. Un'amica del giro sincretico mi invitò a partecipare ad un incontro ufficiale a cui sarebbe seguito  un rinfresco vegetariano.

Avevo  letto  la vita di Milarepa, che viveva di sola ortica in mezzo ai monti, e l’avevo trovata avventurosa, piena di alti e bassi, affascinante e protesa  inflessibilmente  verso l’affrancamento, verso la totale libertà dall’io (ego).

Certo, mi interessava conoscere il suo diretto successore ed accettai prontamente l’invito. Il satsang (dialogo con un saggio) era alquanto informale, Karmapa sedeva su una poltroncina leggermente elevata, vicino a lui c’erano l’ambasciatore ed altre persone di riguardo. Vestito d’indaco, con l’aria sorniona ed un po’ ironica, il capo dei “Berretti Rossi” dominava la sala con la sua energia.

Circolava una storia su di lui, pare che durante la permanenza a Roma avesse visitato un negozio di uccelli acquistando alcuni volatili lì prigionieri ma non per restituirli al cielo bensì per liberarli definitivamente dalla gabbia della vita. Non so se questa storia fosse vera ma spesso avevo sentito parlare degli strani comportamenti di certi lama tibetani,  tra cui diversi non sono vegetariani e seguono misteriose pratiche  tantriche.  Insomma, pare che gli uccelli “prigionieri di un brutto karma (destino)” fossero stati liberati dal Karmapa nello stesso modo in cui l’avatar Krishna “liberò” i demoni ed i Kaurava (opponenti dei Pandava nel Mahabharata), cioè uccidendoli.

Comunque  il discorso durante il satsang andò spontaneamente  sull’argomento del destino e sulla reincarnazione. In particolare vi fu un dialogo con un anziano diplomatico italiano, che evidentemente conosceva la cultura tibetana,  egli sembrava sinceramente interessato all’argomento. Poneva insistentemente domande riguardanti qualche sua esperienza,  e voleva  che gli fossero svelati i segreti della rinascita,  ma Karmapa nicchiava e si scherniva dicendo che certe  cose non si possono capire razionalmente. Il diplomatico sembrava  a disagio mentre il Karmapa allegramente ed affettuosamente gli batteva una mano sulla spalla, come volesse tener calmo un bambino irrequieto.

L’anziano signore  era evidentemente imbarazzato, forse offeso,  rosso in viso ed  emozionalmente a disagio, stava per scoppiare in una crisi isterica ed in effetti pianse, ma quando alzò lo sguardo incontrando quello di Karmapa che sorrideva, anch’egli si illuminò in volto, come se veramente tutto ciò non avesse importanza.

L’atmosfera attorno era molto carica, piena di energia spirituale. Io ero rimasto per tutto il tempo in piedi, appoggiato ad una parete,  e non perdevo nulla di quel che accadeva, intuitivamente percepivo che c’era un messaggio.

Terminato l’incontro Karmapa si alzò e si diresse verso il lato della sala, dov’ero stazionato,  lì c’era un passaggio fra le sedie che conduceva al salone ove si sarebbe tenuto il rinfresco.  In quel momento egli stava transitando proprio davanti a me,  quasi ci toccavamo,  allorché senza alcuna ragione apparente egli si voltò verso di me e mi guardò fisso negli occhi. Sentii il mio io esplodere,  la mia mente rovesciata come una saccoccia, quel che c’era venne fuori, ero nudo, totalmente nudo. Provai un’espansione di coscienza incredibile, non vi erano dubbi o segreti,  solo lucida consapevolezza, vuoto pieno

Quel “gesto” dirompente ed inaspettato che Karmapa aveva compiuto (ma perché proprio a me?)  mi aveva spogliato di ogni maschera,  l'io solo un fantasma. Uno shock forse troppo forte per un “apprendista” come me e dopo i primi attimi di totale apertura, mentre lui si girava e continuava a camminare con indifferenza,  cominciai a sentire i lacci del ragionamento empirico  che tessevano ancora la loro tela. Ma l'esperienza, talmente  assoluta da lasciarmi interdetto,  fu una conferma diretta sulla realtà della mia vera natura. Non un piccolo ego ma una consapevolezza senza limiti, senza identificazione.

Quello fu la mia esperienza diretta   con il buddismo tibetano...  comunque  non fu il solo approccio, in seguito  incontrai  diversi altri monaci e praticanti di varie forme  del buddhismo. Ed ognuno d'essi mi diede qualcosa...

Ma ora parliamo un po' di  quel "vuoto"  discriminante che  sorge  nel  disinteressarsi di qualsiasi cosa venga suggerito dall'esterno o dalla memoria.

La nozione di Vuoto viene sviluppata dal Buddismo Mahayana, sorto nel I secolo d.C., che  insegnava che tutte le cose sono "vuote" di ogni esistenza indipendente e ogni cosa nasce in modo interdipendente.

Il tema della "vacuità", in chiave budista, è molto intrigante e si presta a diverse interpretazioni.  Una posizione di estrema lucidità è rappresentata dal pensiero di  Nagarjuna,  un filosofo  buddhista indiano. Egli  è considerato un  "patriarca" nelle scuole buddhiste cinesi Tiāntái e Chán (Zen)

Nagarjuna e la negazione dei fenomeni.

"Nomen est Omen" dicevano i latini... e loro sì che se ne intendevano poiché per loro, come per tutte le popolazioni di cultura indoeuropea, il nome portava con sé un significato. Mica come al giorno d'oggi in cui i nomi si portano appresso solo la storia di un ipotetico "santo" della cristianità.

No, una volta, per gli antichi popoli pre-cristani il nome stabiliva una qualità, era una sorta di auspicio, di "emblema" con il quale il nuovo nato veniva insignito. Ed allora vediamo quale è il destino assegnato a "Nagarjuna" analizzando il suo nome. Tanto per cominciare Naga, che sta anche per nudo, indica un serpente. Un sacro cobra, una divinità (non quel serpente demoniaco della bibbia), mentre Arjuna significa letteralmente "il puro".

Sia nell'accezione di "nudo" che di "puro" si sottintende una pulizia, una sincerità, una onestà, una semplicità.. insomma una saggezza. E Nagarjuna confermò queste qualità. Tanto per cominciare egli nacque (probabilmente), nel II secolo d.C. in Andhra Pradesh, in una famiglia di brahmani. Secondo una tradizione nacque sotto un albero di Terminalia Arjuna, fatto che determinò la seconda parte del suo nome. La prima parte, Naga, lo si deve ad un viaggio che avrebbe condotto, sempre secondo alcune leggende, nel regno dei naga, i cobra divini, posto sotto l'oceano, per recuperare i Prajñāpāramitā Sūtra ad essi affidati dai tempi del Buddha Shakyamuni.

Certo queste sono tutte storielle aggiunte per dare lustro ma sicuramente di vero c'è che Nagarjuna fu un grande  conoscitore della realtà. Sia i seguaci del Madhyamaka sia gli studiosi del Mahayana riconoscono Nagarjuna come il  fondatore. Più in generale si può dire che sia stato uno dei primi e principali pensatori originali del Mahāyāna, di cui sistematizza l’idea della non sostanzialità di tutti gli elementi della realtà fenomenica.

I suoi scritti ancora oggi rappresentano una vetta quasi insuperata di concettualizzazione del metafisico. In termini che ai giorni nostri furono ripresi da filosofi come Friedrich Wilhelm Nietzsche o -volendo restare in un ambito "indiano"- dal grande propugnatore dell'Advaita moderno: Nisargadatta Maharaj. Ecco cosa disse di lui Osho, un altro maestro dei nostri tempi: "Nagarjuna fu uno dei più grandi Maestri che l'India abbia mai prodotto, del calibro del Buddha, Mahavira e Krishna. E Nagarjuna era un genio raro. A livello intellettuale non esiste paragone possibile con nessun altro al mondo. Capita raramente un intelletto così acuto e penetrante."

Nagarjuna, oltre l'impermanenza temporale, indicò un'ulteriore qualità nella non sostanzialità dei fenomeni: essi erano vuoti anche di una loro identità in quanto dipendono uno dall'altro sul piano temporale. Tutti i fenomeni sono quindi privi di sostanzialità, poiché nessun fenomeno possiede una natura indipendente. Egli esprime la sua posizione in quella che è un'opera capitale del buddhismo: le Madhyamakakarika, Stanze della via di mezzo. Evidentemente riportata da suoi seguaci, come avvenne per i detti del Buddha, poiché Nagarjuna riteneva che il linguaggio è inevitabilmente illusorio in quanto prodotto di concettualizzazioni ed è per questa ragione che egli rifiutò sempre di definirsi detentore di una qualsivoglia dottrina. Poiché l'esperienza della vacuità non è compatibile con alcuna costruzione di pensiero. E l'idea stessa della vacuità rischia di essere pericolosa, se alla vacuità viene attribuita una identità.

Lo stesso Buddha aveva messo in guardia dall'assolutizzare la propria dottrina, considerandola altro che un semplice mezzo per raggiungere la liberazione ("una zattera per attraversare un fiume, che va abbandonata appena si è arrivati all'altra sponda").

Di seguito alcune citazioni che possono aiutarci a comprendere meglio il punto di vista di Nagarjuna:

"La coproduzione condizionata, questa e non altra cosa noi chiamiamo vacuità. La vacuità è una designazione metaforica. Questa e non altro la via di Mezzo.La realtà assoluta non può essere insegnata, senza prima appoggiarsi sull'ordine pratico delle cose: senza intendere la realtà assoluta, il nirvana non può essere raggiunto"

"Se il mondo fosse non vuoto, non si potrebbe né ottenere ciò che non si possiede già, né mettere fine al dolore, né eliminare tutte le passioni."

"Se gli illuminati non appaiono e se gli uditori sono spariti, un sapere spontaneo si produce allora isolatamente negli Svegliati solitari"

Attenzione all'inganno del "credere"

Disse  il Buddha: "Non credere a nulla, non importa dove l'hai letta o chi l'ha detto, neppure se l'ho detto io, a meno che non sia affine alla tua ragione e al tuo buon senso..."

Comunque teniamo presente che la conoscenza  indiretta, appresa di seconda mano, può anche essere una  distrazione.  Le esperienze raccontate dai vari maestri sono le loro esperienze non possono essere riprodotte. Qualsiasi sia la tua pratica -e per pratica intendo il peculiare approccio in cui la tua mente fissa l'attenzione su se stessa- prosegui con costanza e determinazione in quella.

Quindi non è importante quale sia la pratica, ed in quale filone spirituale si inserisca,   ma la sincerità, costanza e volontà nel perseguimento che conta. E' come quando si è innamorati non può esserci un modo  codificato per dimostrare il proprio amore verso la persona amata, l'amore si mostra  nei modi che ad ognuno sono congeniali...  A che serve quindi leggere come un altro ha amato?

A proposito di amore non catalogabile, quindi esente da presupposti mondani utilitaristici,  mi sovviene la storia della monaca Ryonen.  Un tempo in un monastero zen in Giappone viveva una bellissima monaca di nome Ryonen, famosa per la profondità del suo intelletto e per la sua discriminante attenzione. Un monaco che stava nello stesso monastero si innamorò perdutamente di lei ed una notte si introdusse furtivamente nella sua stanza. Ryonen non si turbò affatto ed accettò volentieri di giacere con lui. Ma l’indomani quando l’innamorato si ripresentò ella disse che in quel momento non era possibile… Il giorno seguente si svolgeva nel tempio una grande cerimonia per commemorare l’illuminazione del Buddha alla presenza di una gran folla e di parecchi monaci venuti da lontano. Ryonen entrò senza indugi nella sala colma e con totale naturalezza si pose di fronte al monaco che diceva di amarla, si denudò completamente e gli disse: “Eccomi, sono pronta, se vuoi amarmi puoi farlo qui, ora…”.
Il monaco se ne fuggì per non far più ritorno mentre Ryonen con quel gesto aveva reciso le radici di ogni illusione.

Va tenuto comunque in considerazione che la ricerca spirituale  non può essere un “atteggiamento” od il risultato di un conformarsi alle norme scritte da qualcuno, essa è semplicemente essere consapevolmente quello che si è, senza vergogna e senza modelli di sorta.
 Pertanto occorre perfezionarsi  con sincerità, onestà e perseveranza lasciando che  la conoscenza si manifesti  spontaneamente secondo le proprie naturali predisposizioni e destino.

Un monaco chiese a Joshu: “Cos’è il Buddha?”.

“Quello nella sala”.

Il monaco disse: “Quello nella sala è una statua, un pezzo di fango!”.

Joshu rispose: “Esatto”.

“Allora cos’è il Buddha?” chiese di nuovo il monaco.

“Quello nella sala”.

Ora questo è strano. È d’accordo con lui che quella è solo una statua, un pezzo di fango, dice: “Esatto”. E quando l’uomo chiede di nuovo: “Allora cos’è il Buddha?” Joshu ripete: “Quello nella sala”.

Cosa vuole dire Joshu? Vuole dire che finché non smetti di chiedere “Cos’è il Buddha?” sei in cerca di una statua. Finché continui a chiedere “Cos’è il Buddha?” chiedi qualcosa di oggettivo. Ecco perché risponde: “Quello nel tempio, quello è il Buddha”. Se continui a chiedere “Cos’è il Buddha?” vuoi una risposta oggettiva, e se continui a chiedere qualcosa di oggettivo, chiedi qualcosa di morto. Ma il Buddha è la tua soggettività.

Pertanto lo Zen è il metodo per andare dentro, è la via che ti conduce al tuo nucleo più intimo. Il tuo nucleo più intimo è Buddha. Tu sei  Buddha.

"Sii ciò che sei...!"

Disse Osho: "Nel buddhismo zen c’è una fortissima analogia con tutto questo.  Lo zen, potremmo dire in un certo senso, è un tentativo di uscire dalla gabbia del sì e del no – oltreché di uscire dalla prigione della scelta, dal decidere razionalmente. Anzi: a guardar bene le cose, questi due aspetti sono le due facce della stessa medaglia. Uscire dalla scelta è smettere di produrre qualcosa di proprio, per lasciare essere la realtà quella che è..."

Zen - Essere consapevoli nel qui ed ora.

Ebbi la buona sorte nella mia vita di poter conoscere due insegnanti italiani di questa disciplina  buddista. Il primo, di scuola Zen giapponese, risiede in un piccolo ashram laico a Scaramuccia e si chiamava Gigi Mario (dipartito l'11 novembre 2021). Parecchi anni fa con lui partecipai ad una seshin di tre giorni con meditazioni, sia da seduti che camminando in collina, intervallate dal lavoro nei campi ed altre pratiche comunitarie. Dopo 72 ore senza sonno e sfiancato dallo sforzo costante non c'è meraviglia che alla fine uno abbia una sorta di "satori", anche se questo termine sembra esagerato, rispetto alle esperienze di discepoli che per anni ed anni praticano con i loro maestri nelle condizioni più "disastrose". Comunque alla fine della seshin tutti i partecipanti realizzarono il valore della vita quotidiana. Il senso della noia era scomparso.

Con l'altro maestro, Alberto Mengoni (che ha lasciato il corpo nel 2001), di scuola Chan cinese,  ebbi una frequentazione più continuativa ed amichevole. I nostri incontri avvenivano più che altro a tavola, durante le visite che lui ed i suoi allievi mi facevano quando ancora risiedevo a Calcata. Il suo insegnamento, oltre al classico zazen,  era basato sul  radicamento nella vita quotidiana e sull'osservazione continua, senza tendere a "consolazioni" di vario genere, ivi comprese quelle religiose.

A parte l'incontro con  questi "compagni di viaggio"  già da parecchio tempo anch'io mi  stavo dedicando con impegno alla pratica spirituale. Un percorso iniziato nel 1973  con il mio maestro tantrico, Swami Muktananda, che risvegliò in me  "l'esperienza" diretta del Sé. In seguito, come forma di apprendimento esperienziale,  mi dedicai allo studio dei vari sistemi riconducibili a quella che io definisco "Spiritualità laica", ovvero il sistema indiano Advaita,  del sistema cinese Chan (o Zen),  passando dall'I Ching sino al confucianesimo ed al taoismo. Ma una cosa è certa: l'apprendimento di nozioni, od anche la pratica meditativa,  non conduce all'illuminazione. Questo accumulo di conoscenze empiriche  nell’advaita (non-dualismo) viene definito “artha wada”, che sta per: arricchimento letterario o materiale aggiunto, il cui scopo è semplicemente quello di soddisfare la curiosità mentale  di chi  continua a crogiolarsi nel “divenire”. Infatti questo tipo di "conoscenza" è solo un  esercizio di memoria.

Quindi  se qualcuno mi  chiedesse “allora cos’é il Ch’an (o lo Zen)?", sarei tentato di rispondere che “sicuramente non è quel che stiamo facendo”, ovvero che esso non può essere né descritto né letto né pensato. Può essere sì “trasmesso”,  ma solamente se e quando l’osservatore è in grado di farlo proprio, come avvenne a Mahakashyapa che si illuminò osservando il Buddha sollevare un fiore, in risposta ad una domanda filosofica sul Sé.

Insomma il Ch’an (e  lo Zen), sono espressioni che stanno a significare “la propria esperienza diretta, naturale e spontanea” come in verità fu quella dello stesso Buddha che, abbandonati tutti i sentieri e tutti i metodi, infine mangiò, perché aveva fame, e si sedette, perché era stanco, e così ottenne l’illuminazione…

Dal punto di vista formale vediamo che il Ch’an, storpiatura del vocabolo sanscrito Dhyana (che vuol dire meditazione), nacque in Cina (nell’epoca T’ang fra il 618 ed il 907 d.C.) come risposta integrativa fra l’esperienza Taoista e quella Buddista. Entrambi questi “sentieri” sono “non formali”, non abbisognano di scritture o regole specifiche, essendo basati sulla scoperta di sé nel Sé. Essendo il laboratorio di ricerca il proprio interno, la mente, l’unica pratica consigliata è quella dell’introspezione meditativa…

Non vengono seguiti metodi speculativi piuttosto si cerca di portare l’intelligenza al limite della sua tendenza raziocinante, talvolta attraverso insolubili quesiti o formule astruse sulle quali riflettere. Altra caratteristica esteriore che qualifica i praticanti della meditazione Ch’an è l’auto-sostentamento, cioè i monaci devono provvedere a se stessi attraverso il lavoro nei campi ed ogni altra attività utile alla sopravvivenza… insomma ci si aspetta che i praticanti non “vivano sulle spalle altrui” con la scusa della religione…

E della religione, direi ogni religione, visto che l’iconoclastia si spinge contro ogni teismo costituito, il Ch’an ha perso ogni odore. Infatti: “… Se incontri il Buddha per strada, uccidilo” - disse il maestro I-Hsuan - Se incontri patriarchi o arhat sulla tua strada uccidi anche loro (ovviamente, in un puro senso metaforico… cioè nella nostra mente…)… Bodhidharma era un vecchio barbaro barbuto...  il nirvana e la bodhi sono tronchi secchi utili per legarvi l’asino. Gli insegnamenti sacri sono solo elenchi di regole di fantasmi, fogli di carta buoni per asciugare il pus delle vesciche…”.

Divertente nevvero? Ma questa negazione del formalismo attinge alla realtà del “primordiale vuoto” (o vacuità), nonché all’allegro disprezzo verso ogni perseguimento, verso la sclerosi culturale che si ferma alla forma, sia nella letteratura che nella religione.

Il Ch’an (e lo Zen) puntano a sovvertire il pensiero convenzionale e la conoscenza di seconda mano, in modo che l’illuminazione acquisti significato nell’esperienza personale. Per questo è necessaria una forte determinazione, dato che senza di essa non é possibile interrompere le “fantasie” acquisitive della mente… e la disciplina deve avere – ovviamente - una duplice valenza… fisica e mentale (”ora et labora” diremmo noi…).

Per risvegliare la mente, ed indurre i praticanti a superare i limiti del raziocinio, alcuni maestri si specializzarono in stupefacenti indovinelli che venivano sottoposti all’allievo. La domanda poteva essere “In che modo fai uscire l’oca dalla bottiglia?”, oppure "Qual'è il suono di una mano sola?”…  Ovviamente qualsiasi risposta basata sull’analisi teorica veniva salutata dal maestro con grida e sonore bastonature.

Malgrado l’apparente durezza, l’insegnante Ch’an (o Zen) é sempre ispirato dalla pura “compassione” e perciò sa riconoscere quando l’allievo é genuinamente penetrato nella profondità del Sé ed in quel caso la sua risposta è un silenzioso sorriso… oppure come disse ad Hakuin il suo maestro: “Entra... adesso ce l’hai..!”

Nelle parole di Sogyal Rinpoche: “Meditazione significa quindi essere molto semplici e naturali, rilassare la mente senza imporle nulla, e senza nemmeno tentare di essere calmi: non dovrebbe esserci alcuno sforzo deliberato di controllarla”.

"Né corde annodate, né legami... né scioglimento, né comprensione... Parole vuote che non possono avere un senso svaniscono come le tenebre all'alba..." (Saul Arpino)

Per concludere vorrei aggiungere qualche parola sulla  spiritualità laica. Che non  rappresenta solamente una spiritualità secolare bensì la natura intima di ognuno di noi, una sintesi tra intelligenza e coscienza che non ha bisogno di alcun simulacro religioso per manifestarsi.   Non si può  descrivere o parlarne come fosse un percorso, una via per andare da qualche parte per giungere a delle conclusioni di vita.


Nel cielo, come nella spiritualità laica,  non vi sono strade, c'è solo vuoto spazio. Nello spirito non c'è percorso e quindi anche parlare di spiritualità laica sottintendendo che sia un modo di impostare la ricerca interiore attenendosi a delle norme o respingendone altre è pura vanità, è finzione.

Tutto avviene per conto suo, sulla base di una spinta evolutiva interiore. Credere in una via e pensare di essere nel giusto è la prerogativa di ogni religione. Ma non serve nemmeno indicare le incongruenze di questa o quella religione, di questo o quel credo. Finché qualcuno  crede in una religione non si può far a meno di riconoscere che per lui la verità interiore resta un miraggio, un orizzonte lontano che non può mai essere raggiunto. Credere in questo o credere in quello è solo credere.

Ma possiamo affermare di "credere" nell'esistenza, di "credere" nella nostra coscienza? Noi esistiamo e ne siamo coscienti, non ‘crediamo’ di esserlo.

L'autoconsapevolezza è un segno, ognuno di sé dice "io sono", questo segno è comune a tutti, il resto è solo pensiero aggiunto. L'io è lo stesso per tutti. Essendo questa la verità, a che serve legare l'io ad una specifica forma pensiero, ad un concetto? Tutto è nell'io. La forma individualizzata dell'io è come la coscienza di una cellula nel corpo. Ovviamente nella consapevolezza di sé, come organismo unitario, quella cellula è solo un aspetto, una base esperienziale dell'io. Ed allora dov'è la differenza fra l'individuo ed il tutto?

Quell'io da cui ogni pensiero emerge e che è in grado di riconoscere ogni pensiero è lo stesso io in cui tutto si scioglie.

Quando dormiamo percepiamo nel sogno molti personaggi, li vediamo separati da noi, consideriamo noi stessi e gli altri come separati, ma è così realmente? Possiamo ragionevolmente affermare di essere separati dai personaggi del nostro sogno?

Infatti ignorare che tutto è Uno è come sognare.

Risvegliarsi alla conoscenza di sé è chiamare questo fatto "spiritualità-laica" è solo un modo di dire, dal punto di vista dell'esperienza non può essere dato un nome, quindi spiritualità laica è solo una descrizione dell'indescrivibile.

...C’è mai stato un momento in cui io non sia stato me stesso?
Cos’è questo io che così fortemente sento e percepisco, questo io è la sola realtà che conosco, è coscienza assoluta e indivisibile.
Tutto ciò che appare in questa coscienza, le immagini che osservo, tutto ciò che si manifesta davanti all’io è un oggetto, questo corpo è un oggetto, questa mente è un oggetto, le forme variopinte del mondo sono solo oggetti...
Le qualità, le sensazioni, le attrazioni e repulsioni che appaiono nel campo della coscienza, sono proiezioni come lo sono i sogni che appaiono al sognatore.

E poi come posso immaginare la separazione fra io e l'altro? Tutto si risolve nella stessa realtà, unica ed indivisibile, inspiegabile perché non vi è nessuno altro a cui poterla spiegare. Questo io sono, in cui anche l’ipotetico altro si riconosce nell'io sono…

Questo discorso sulla "spiritualità laica" è rivolto a persone che non necessariamente hanno chiara la definizione, magari sono abituate a confondere la spiritualità con la religione... Il sentire di una spiritualità circoscritta in termini religiosi è limitata a quella religione, non ha un valore universale. Al contrario la spiritualità laica non ha nulla a che vedere con la religione.

Spiritualità laica corrisponde ad una spiritualità naturale non connessa ad alcun credo. Però dobbiamo dire che anche un cristiano od un seguace di qualsiasi altra religione  può riconoscere dentro di sé la presenza spirituale ma  per inveterata abitudine ad aderire al suo credo la definisce "cristiana" "maomettana" "giudea"  "buddista" ecc...

In verità la spiritualità e l'essere sono sinonimi, indicano la stessa realtà coscienziale, e quindi come si può definire la vita "cristiana" o che altro...?

La vita è una sorta di "avventura", un teatro in cui lo spirito gioisce nell'esprimere se stesso e che descrive il viaggio esistenziale dell’Io, e il liberatorio punto di vista di chi guarda il mondo senza preconcetti, ritrovando in se stesso la chiave per amare il Tutto, riconoscendosi in Esso.

La vita è semplicemente esistenza, intelligenza e coscienza…

Riconoscendosi in ciò che è… si supera l'identificazione con forme  pensiero che non sono altro che costrutti mentali. Ed una religione come qualsiasi altra ideologia o filosofia è solo una griglia psichica che impedisce una chiara visione.

La "meraviglia di Sé" della spiritualità naturale o laica non ha bisogno di identificazioni né di appartenenza, essa è autoevidente. Il resto è solo "materiale aggiunto" (per soddisfare la mente)...

Disse Alan Watts: "Realizzazione è la scoperta che la meta dell'esistenza è sempre raggiunta nell'istante presente"  


Paolo D'Arpini



venerdì 10 marzo 2023

Tre domande di Adele Caprio sull'attuazione bioregionale - Risponde Paolo D'Arpini




Il primo di febbraio 2023 ho ricevuto una telefonata di una cara amica,  Adele Caprio, conosciuta negli anni in cui abitavo a Calcata. Lei opera in ambito educativo e culturale ed in passato abbiamo collaborato spesso in varie iniziative di carattere bioregionale,  mi ha detto che  è interessata a promuovere una filosofia di vita ecologica e spirituale attraverso un istituto internazionale da lei fondato. Mi ha posto tre domande per avere una base dalla quale  partire per la discussione:


1. Che ruolo avrà il bioregionalismo nel mondo che verrà?

Rispondere a questa domanda implica prima descrivere quello che è l'idea bioregionale, e lo faccio riportando qui uno stralcio della Carta degli Intenti: "La Rete Bioregionale Italiana si pone come "terreno comune" per gruppi e singole persone per condividere idee, informazioni, emozioni, esperienze e progetti al fine di sviluppare forme e pratiche -culturali, sociali, spirituali, politiche ed economiche- appropriate di vita in armonia con il proprio luogo, la propria Bioregione, con le altre Bioregioni ed il pianeta Terra. 

La Rete è ispirata dall'idea di Bioregione, area omogenea definita dall'interconnessione dei sistemi naturali e dalle comunità viventi che la abitano. La Bioregione è un luogo geografico riconoscibile per le sue caratteristiche di suolo, di specie vegetali ed animali, di clima, oltre che per la cultura umana che da tempo immemorabile si è sviluppata in armonia con tutto questo.  Una Bioregione è un insieme di relazioni in cui gli umani sono chiamati a vivere e agire come parte delle comunità naturali che ne definiscono la vita. 

Per Bioregionalismo si intende la volontà di ri-diventare nativi del proprio luogo, della propria Bioregione considerandola non più come un’entità da sfruttare, ma piuttosto come un insieme di esseri ed elementi viventi, piante, animali, monti, terra, acqua, di cui l’uomo ne è una parte.

L'idea bioregionale consiste essenzialmente nel riprendere il proprio ruolo all'interno della più ampia comunità di viventi e nell'agire come parte e non a-parte di essa, correggendo i comportamenti indotti da l'affermarsi di un sistema economico e politico globale, che si è posto al di fuori delle leggi della natura e sta devastando, ad un tempo, la natura stessa e l'essere umano. Il bioregionalismo si rifà ai principi ecocentrici, riconoscendo che l'equilibrio ecologico esige una profonda trasformazione nella percezione che abbiamo come esseri umani riguardo al nostro ruolo nell'ecosistema planetario...

Da queste proposizioni si evince quale è il fine bioregionale e quale è il ruolo dell'essere umano che segue la pratica bioregionale nel mondo che verrà, sempre che possa esserci un futuro per la specie umana.


2. Che cosa stai facendo adesso per realizzare la tua visione?

Cara Adele, mi poni una domanda  alla quale non potrei rispondere se non attraverso un racconto akashico (nell'inconscio collettivo) della durata di anni ed anni, non possiamo raccontarlo qui in pochi minuti. Magari sarebbe possibile nel momento della dipartita in cui si dice che l'anima che sta per lasciare il corpo rivede tutta la sua vita in pochi attimi...

Ovviamente non è questo il nostro caso e - come in tutte le cose - ciò che conta è la continua messa in pratica, chiedendosi di volta in volta  "è questa mia azione ecologicamente sostenibile?"  -   Avere un ideale senza viverlo nella vita quotidiana è solo una elucubrazione mentale. Il bioregionalismo non si attua attraverso il proselitismo, come succede in tutte le ideologie e religioni, Il bioregionalismo è semplicemente una pratica, significa vivere in armonia con il mondo dei viventi e degli elementi  in cui noi stessi siamo.  

In definitiva, chi può definirsi bioregionalista?
Questo termine non denota una appartenenza etnica bensì la capacità di rapportarsi con il luogo in cui si risiede considerandolo come la propria casa, come una espansione di sé.

La definizione diviene appropriata nel momento in cui si vive in sintonia con il territorio e con gli elementi vitali che lo compongono. Infatti chiunque può essere bioregionalista indipendentemente dalla provenienza originaria se si riconosce nel territorio e nella comunità in cui vive.

L’approccio bioregionale comprende la visione dell’ecologia profonda e della spiritualità della natura (o laica). Questi tre aspetti sono inseparabili.

L’ecologia profonda è il riconoscimento della inscindibilità della vita ed il bioregionalismo non è altro che la descrizione dei vari processi vitali e delle forme visibili della vita e della materia nella consapevolezza di tale inscindibilità.

La spiritualità laica (o naturale) è l’intelligenza- coscienza che pervade la vita, è il suo profumo. Questa spiritualità -o senso di presenza- si manifesta nella consapevole pratica, sincera ed onesta, del condurre la nostra esistenza considerando che noi tutti siamo presenti in ogni aspetto del processo vitale.

Quindi l’ecologia profonda, il bioregionalismo, la spiritualità naturale (o laica) sono espressioni del vivere consapevole, amorevole, gentile e solidale sulla Terra. E questo è ciò che cerco di mettere in pratica, giorno per giorno, secondo le situazioni che mi si presentano davanti agli occhi. 


3. quando ti sei accorto di avere a cuore questo tema?

Se vogliamo credere  nel  destino potrei dire di essere nato bioregionalista e ti spiego il perché. Nacqui a Roma nel 1944 in un quartiere costruito al tempo dell'autarchia, quel luogo non aveva l'aria di una normale area  urbana cittadina, sembrava invece una sorta d'insieme di  ecovillaggi indipendenti. C'erano delle strade di accesso sulle quali si poteva circolare e parcheggiare con i mezzi meccanici e tutto intorno erano state costruite delle isole abitative indipendenti, circondate da mura con  un certo numero di case di mattoni a tre piani munite anche di terrazze condominiali e giardini privati,  il tutto in un contesto di verde pubblico, con numerosi alberi, anche da frutto, e spazi adibiti ad una piccola agricoltura familiare. Al centro di questo  ecovillaggio, abitato da un centinaio  di persone con molti bambini, esisteva un'arena circolare coperta di sabbia dove di tanto intanto si tenevano piccoli spettacoli, musica, attività sportive e campo giochi. Quando pioveva si formavano pozzanghere sulle quali bagnarsi e tante altre attività "proibite". Nelle strade esterne, quelle di accesso ai diversi complessi  e nei recessi oscuri noi bambini potevamo correre sui carretti di legno autocostruiti,  scatenare battaglie a palle di sabbia,  fare le "zozzerie" tra maschi e femmine. C'era insomma da divertirsi ed imparare parecchio sulla vita. Ad un certo punto la mia famiglia si trasferì a Grottaferrata, nei Castelli Romani, ed andammo ad abitare in una casa  a due piani con un grande giardino situata in prossimità della campagna. Lì approfondii le mie esperienze di vita bioregionale, alcune cattive, come quella di andare a rubare le ciliegie sugli alberi dei vicini od altre buone come ad esempio andare alla ricerca di pinoli, o cardi o erba acetosella da mangiare crudi.  Anche lì non mancavano le battaglie tra monelli, con la fionda o con fucili ad aria compressa. Quello fu un periodo "bioregionale" all'americana, come raccontava Gary Snyder di quando andava a caccia nei grandi parchi del far west.  

Poi con il passare degli anni e con le esperienze vissute in the wild,  prima in Africa e poi in India, cominciai a tenere più in considerazione un modo di vita più vicino alla convivenza pacifica e tesa al bene collettivo. L'esperimento più significativo fu compiuto nei 33 anni vissuti a Calcata, allorché cercai di  dare un indirizzo concreto al progetto bioregionale,  in vari modi anche strutturali,  ad esempio  partecipando alla fondazione della Rete Bioregionale Italiana, avvenuta ad Acquapendente nel 1996  e di cui divenni coordinatore nel 2009,  facendo varie proposte politiche  per qualificare l'identità  territoriale in chiave bioregionale e -soprattutto- integrando l'idea bioregionale con la pratica dell'ecologia profonda e della spiritualità laica.  

Chiaramente quell'esperimento  continua anche nei miei spostamenti, come ad esempio, nel mio trasferimento a Treia (nelle Marche) dove continuo a  promuovere e rappresentare, nei limiti del mio possibile,  ogni utile apprendimento vissuto negli anni. Questo per me è il significato del bioregionalismo vissuto nel luogo in cui si vive. 

Paolo D'Arpini


























Adele Caprio

mercoledì 8 marzo 2023

Treia, 24 e 25 aprile 2023 - Introduzione alla Festa dei precursori - Programma di massima




 “Il futuro non ha bisogno di rivoluzioni... il futuro ha bisogno di un nuovo esperimento!” (Osho)


Allorché, nella primavera del 1984, decisi di fondare il circolo vegetariano VV.TT. lo feci nella piena consapevolezza che lo scopo della nuova associazione sarebbe stato quello di andare contro… Eravamo un manipolo di ribelli quel giorno davanti al notaio Giuseppe Togandi nel suo studio di Orte e mentre compivamo il nostro dovere giurando fedeltà alle finalità del sodalizio stavamo anche andando contro tutte le norme consolidate del sistema, affermando (tra l’altro): “Lo scopo dell’associazione è quello di istituire e promuovere in tutti gli spazi ritenuti opportuni pratiche per lo sviluppo spirituale e meditazioni collettive, sperimentazioni di sopravvivenza in luoghi selvaggi e seminari sull’uso armonico delle riserve della natura, organizzare e promuovere la ricerca di cure naturali per la mente e per il corpo, dimostrare e divulgare l’importanza di un’esistenza armonica e piena d’amore…”. Insomma stavano fondando una “nuova religione”, in chiave di ecologia profonda, bioregionalismo e spiritualità laica,  facendo finta di niente…

Il fatto è che per mettere in pratica queste finalità  -necessariamente- dovevamo andar contro le regole e le consuetudini della società in cui viviamo.  Insomma ci siamo presi la briga di cambiare il mondo, ribellandoci alle norme restrittive e meschine della cultura e della politica corrente. Ecco perché dal 1984 celebriamo La Festa dei Precursori, ogni anno, per ricordarci quello scopo prefisso e proseguire indefessi nella meta di rompere il ghiaccio verso nuove frontiere dell’intelligenza umana.

Alcuni nostri detrattori dicono che siamo sessantottini non pentiti, oppure che siamo inveterati illusi, poiché il nostro voler cambiare il mondo si risolve in un nulla. Sarà così… ma almeno stiamo cercando di farlo cominciando dal cambiare noi stessi, decidendo per noi stessi quei comportamenti necessari a creare una nuova civiltà umana. Ed allora ci definiamo “ribelli” e non “rivoluzionari” poiché, come disse Osho, il rivoluzionario appartiene ad una sfera terrena mentre il ribelle e la sua ribellione sono sacri. Il rivoluzionario sente il bisogno di rivolgersi alla folla, muovendosi in ambiti politici e di governo, insomma ha bisogno di “potere”. Ed il potere sempre corrompe (lo sappiamo bene) ed i rivoluzionari che lo hanno assunto ne sono stati corrotti. Il potere ha cambiato la loro mente mentre la società è rimasta la stessa, solo i nomi sono cambiati.

Per questo il mondo ha bisogno di precursori ribelli e questo è un momento in cui se non vi saranno parecchi spiriti ribelli i nostri giorni sulla terra, come specie umana, sono contati… Stiamo scavando la nostra tomba e siamo molto vicini al punto di non ritorno…

Dobbiamo cambiare il nostro modo di vedere e di agire, creare più energia meditativa, sviluppare più amore ed armonia. Per farlo dobbiamo distruggere il vecchio, la sua bruttura, le sue putride ideologie, le sue stupide emarginazioni, le superstizioni idiote e creare un nuovo essere umano dagli occhi limpidi.

Una discontinuità con il passato, ecco il significato della ribellione, continuando a percorrere coraggiosamente nuovi sentieri con spirito di sacrificio e discriminazione. Insomma andiamo avanti a fare i rompighiaccio, senza occupare alcun luogo, senza perseguire alcun potere, semplicemente sperimentando la nostra crescita in tutti i particolari del vivibile.

Ora il tempo è maturo, negli anni a venire o l’uomo scomparirà o sulla terra farà la sua comparsa un nuovo essere umano con una visione diversa e quell’essere umano è un precursore.

Paolo D’Arpini



Treia. Programma di massima dell'edizione del 24 e 25 aprile 2023

La Festa dei Precursori è dedicata quest'anno all'Alimentazione bioregionale.  Data la situazione in bilico che stiamo vivendo cercheremo di alimentare non solo il corpo ma anche la coscienza collettiva  per mantenere un’intelligenza e   per la crescita in consapevolezza...


24 aprile 2023:  
Ore 20.00 - Nella sala di meditazione del Circolo Vegetariano (Via Mazzini 27)
Canti devozionali e meditazione collettiva con Upahar Anand and Venu,  Emilio Dolcini ed altri solisti con accompagnamento di strumenti musicali  indiani. Al termine condivisione del "prasad" da ognuno portato. Per info e prenotazioni: 333.6023090



25 aprile 2023:
Ore 9.30 -   Percorso di riconoscimento e catalogazione di  erbe e bacche spontanee con racconti di antiche tradizioni e tecniche trasformative. Conduce Maria Sonia Baldoni. Primo appuntamento al Circolo Auser (Via Lanzi 18) per poi spostarsi nel parcheggio dell'Arena Didimi e partenza alle ore 9.45 precise  verso un terreno  in contrada Schito. Info: 333.7843462  
(In caso di maltempo alle ore 10.30  si terrà una descrizione delle erbe spontanee  a Palazzo Rainaldi  - Via Lanzi 30)

Ore 13.30 (solo su prenotazione: 0733/215825) - Degustazione bioregionale con discorso "prandiale" di Marinella Correggia: "Ricerca sulle famiglie nutrienti: cereali, legumi, semi oleosi"



Ore 16.30 - Incontro  nella sede del Circolo Vegetariano VV.TT.  (Vicolo Sacchette, 15/a, vicino porta Montana)

Presentazione del libro "Alimentazione Bioregionale" di Paolo D'Arpini,   del libro "Fratello porco e sorella pecora" di Michele Meomartino e del libro "Res Naturae" di Daniela Di Bartolo.  
Gli autori saranno presenti. Segue condivisione di pareri dei partecipanti all'incontro,  con intercalare di musica bucolica a cura di Andrea Biondi
Al cerchio di condivisione saranno presenti Caterina Regazzi (Vice presidente del Circolo VV.TT,)  Mauro Garbuglia (Editore Nisroch), Simonetta Borgiani (Giornalista de La Rucola)  ed altri...

Al termine brindisi e spuntino bioregionale.






Info logistiche e sul programma: auser.treia@gmail.com - cicolovegetariano@gmail.com  -  Tel. 0733/216293