domenica 16 febbraio 2020

Religious catechesis and lay spirituality in comparison - Catechesi religiosa e spiritualità laica a confronto


Risultato immagini per Religious catechesis and lay spirituality


A moral idea and a utopian ethics often exert a great attractive appeal on many intellectuals. Like all ideas beyond the scope of implementation, however, it risks becoming another form of "ism", an ideology that aims to raise awareness through its propagators with the sole result of helping to further divide human society into "believers" and "infidels", good and bad. In short, a religion that praises morals and ethics often lacks implementation capacity and like all religious purposes it remains an ideal within the reach of a few "chosen" people who are separated from the human context.

I personally feel that in order to move towards an awareness of the common belonging and of the equal dignity and complementarity of the vital forms and of the reciprocal relationships between species, it is important that the differences are first of all recognized in order to be able at the same time to recognize the natural ethics in their relationship, without force nature.

The abstraction of thought transformed into "morality" does not help the manifestation of a spontaneous "compassion" that arises in a mature interspecism. All living beings draw on and originate from the common matrix that differentiating itself has taken on innumerable forms, each complementary and related to the others, each with some evolutionary aspects useful for the maintenance of life and the further propagation and flowering of new species. Man is not the last word in nature and this must always be present in the consideration of those who pose the "problem" of the collective good.

"The man who does not want to be part of the crowd has only to stop being accommodating to himself; rather, follow your conscience that shouts at you: be yourself! You are not sure what you do, think and desire now. " Every young soul hears this call day and night and trembles with it; in fact foreshadows, turning the thought to its real liberation, the measure of happiness destined for eternity; happiness that will never be able to achieve if chained by opinions and fear. And how absurd and desolate existence can become without this liberation! In nature there is no more empty and repulsive creature than man who has escaped his genius and now turns his eyes to stealthily to the right and left, back and everywhere. In the end, such a man cannot even be attacked: it is only a nucleusless exterior, a rotten costume, painted and swollen, a dressed-up ghost who cannot inspire fear, much less compassion. " (Friedrich Nietzsche)


Risultati immagini per Catechesi religiosa ed etica laica a confronto

Then there is a substantial difference between morality and ethics, which derive from a religious catechesis, and a just naturalistic behavior. To begin with, we observe that religious dictates, apparently useful for social coexistence and respect for nature and for one's fellowmen, have a clearly anthropocentric origin, not aimed at the general improvement of the quality of life, in a physiological sense, but at obtaining of merits or demerits whose results will be available in a "post mortem". Here above all we are talking about the teachings of monolatric religions of Judaic origin since other "religions" - especially oriental but also those of a matristic character of Ancient Europe - in their expressions do not recognize the existence of a personal "God" creator and judging his creatures, but rather of a spontaneous evolution of existence that always tends to conscious growth. The monolatric religions, Judaism, Christianity and Islam, express dictates that satisfy the presumed will of the worshiped demiurge, therefore the reward or the punishment are conditioned by the adherence to the written norms (on the other hand by other men self-defined prophets or messiahs) through which to obtain passport to the afterlife. Proof of this is that - apart from some food indications, essentially due to climatic reasons - all the commandments taught in religious catechesis have a moralistic function of social control.

Peaceful coexistence, solidarity between humans and animals, respect for nature do not affect these religions, so much so that reading the Koran, the Gospel and the Bible we find numerous quotes that incite "war" and the destruction of "infidels" . It is said that "God created man in his image and likeness" perhaps it would be more correct to say that such men created a God in their liking and liking. And here we speak specifically of "men" in the sense of males, male chauvinists and dominators, since women - as we have seen in other publications - are considered inferior beings, almost at the level of animals. Religious morality is misogynistic and unnatural and if an obligation is established it always has a utilitarian aspect that does not take universal ethics into account.

I give a concrete example in the prevaricatory use allowed towards enemies, animals and animals to succubus and slave, animals are exploited without limits, nature is considered passive servant of human needs - or presumed such - without taking into account the consequences. In reality, "religious" ethics does not exist at all, it is only a semblance since it does not take into account the context in which it occurs, the different situations or the universality in its implementation. For the Bible, God is above us and man is a sinner without any power, therefore he cannot evolve and redeem himself except through obedience to the dictates imparted by his ministers. From this it follows that there are children and stepchildren in human society, or even sub-human beings excluded from counting. The benefit of "mercy" is extensible - for example - only to those who are part of the "chosen people", to the members of the same parish, and not to everyone without distinction (in this sense it would be enough to read the injunctions of the Torah).

Unfortunately, this Pharisee attitude has also been partially taken up by science in which the "good" and usefulness of any discovery aimed at the specific advantage of man, as a dominant species, is taken into account. Or even worse than man as a dominant society. Suffice it to see the continuous search for weapons of mass destruction carried out by the elites in power, for reasons of domination, without considering the consequences in the use of these "inventions". I would also like to take the example of the vivisection-based medical pharmaceutical system, first introduced in the USA and then adopted in the rest of "civilized" society. The physiology of a mouse or dog is totally different from that of a human being, but it was mandatory - before declaring a medicine suitable for human use - that its validity is tested on animals. That is, animals are made to suffer voluntarily with the "ethical" aim of safeguarding human health, for another thing that animal experimentation will never prove because it is based on experiments on species other than humans. Wanting to remain in this "ethical-utilitarian" strand we can note that the exploitation of the animal world for voluptuous purposes has reached levels absolutely devoid of any ethics, perhaps because in the bible it is said that animals can be used at will of man, this is the concession that the demiurge made in the covenant made with Noah after the universal flood.


Risultato immagini per Noah after the universal flood.

So where can the true sense of ethics reside? It is obvious that it must be sought in oneself, in one's life experience, in the empathic ability that we develop through the observation of the causes and interactions of good and evil and which we also recognize in ourselves, seeing them mirrored in others. The role of the ethical person is precisely that of knowing how to live without harming. This precise reference to the value of the person "as the custodian of the first spark of Consciousness from which everything derives" falls within the sphere of secular spirituality and has nothing to do with religion. If one wants to obtain clarity in life, it is not necessary to study religious teachings but to deepen only research. Which? The search for oneself in oneself. Because inside each of us there are all the answers.

The famous thinker Henry Corbin writes: "Lacking the person, absent what makes his pre-eminence possible, we are faced with agnostic nihilism: there is no one else; man has disappeared. "

So the real source of universalist ethics lies in the experience and recognition of the common belonging and the equal value that every phenomenon or every other being shares with us, through our empathic relationship. The free growth of consciousness cannot be described or labeled, as the mind or body could be, it is the result of an evolutionary deepening in the knowledge of oneself and our neighbor. The result is an ability to look at the different expressive ways of life with understanding and acceptance. In fact, adherence to a specific belief, to a school, etc., has no value as a legitimate support to become a source of damage for oneself and for others. We note that the ethical sense prevalent in the world in which we live is the result of a similar error perpetrated above all by the three main monotheistic religions.

Obviously in the search for one's self we cannot stop at the knowledge of the "person". The person allows us to learn the various expressive ways of the mind, common to all, and therefore to be able to respect others as ourselves, but the next step of a mature ethics must be directed towards the "transpersonal", hence a detachment , an awareness of the meaning of myths, recognizing them symbolically, and it is at this point that the primordial archetypes and the void at the limit of the mind break in. This state is described by Gurdjeff as "purgatorial negativity" a preliminary condition to loss of individual fixation and harbinger of absorption in the Self. This awareness-testimony, call it if you want "subtle essence", is like an aroma that emanates from matter, from which it is deduced that there can be no separation between matter and spirit. There can be no personal advantage at the expense of others, since we are in a unicum.

However, do not think that the state of total empathy can be achieved through study or intellectual understanding since intent is an aspect of the mind, while awareness - which is pure consciousness - allows the manifestation of all the processes that appear in the mind. but it is not affected. In truth this state of absolute freedom is already present and innate in us, but it has been obscured by a mass of beliefs and false notions about ourselves and the world perceived as separate from us. This separation is a source of anguish and it is precisely for this reason that Eastern philosophies, in particular Buddhism, have turned towards overcoming suffering. To achieve this we must make a 180 degree revolution. To be in harmony with ourselves and with everything around us, the anthropocentric ego concept that has generated unimaginable carnage, immense desertifications, plundering of pristine and defenseless places has to be reversed. Jean-Paul Sartre said that from the failure to meet the other, the sufferings and pain that men inflict on each other result.

In not believing in the pre-established norms, in the habits of the world, there is the key to liberation. “Don't believe what I'm saying. Don't take dogmas or books as foolproof. Do not believe in others and do not believe in masters either. Do not believe anyone and this is my only true teaching that I will give you. Never believe! " (Buddha)


Risultato immagini per Budda

In the more refined forms of Buddhism, such as in the Zen system, much importance is given to empathy that develops through interpersonal relationships. Enjoying and suffering together with others. However, true altruism is an art that needs to be developed, because if it is easy to share joy, it is more difficult to share suffering. In this sense, the Zen adept will "assist" the sufferer by inviting him to overcome the pain in the right way. He will suggest that he does not expect consolations or that time will bring healing, he will make him understand that he can overcome his pain only by accepting it as part of his destiny. Those who are capable of much can endure their suffering and get rid of it. This release leads to healing all the more surely the more sincerely you participate in the pain of others, that is, the more sensitive you become towards anyone's pain. The sufferer, made aware by this x-ray of his state of mind, perceives directly that to free him from pain is not his refusal or his escape from existence. This is a genuine form of altruistic ethics.

But now let's see in more detail how the concept of "ethics" is addressed in other Eastern philosophies. This concept, for example, is not contemplated in Taoism, since ethics belongs to reasoning and therefore to the logical brain. That is, it is a speculative and preordained mental construction. A sort of conditioning that takes over following the acceptance of behavioral rules. In Taoism there are no codified rules, all action takes place in spontaneity and in the ability to respond to the current situation. Ethics is considered a sort of calmer to regulate interpersonal relationships in society, this involves the predominance of rationalist consciousness, the judicial part of the mind thus takes over in functioning and hence the rise of religions, the hierarchical system and arrogance of use towards other creatures and nature. On the one hand it oppresses it by considering it its own right and on the other it defends itself in consideration of its ideological (ethical) "superiority".

In Hua Hu Ching it is said: “Tolerance is often required of other common beings. For integral beings there is no such thing as tolerance, because there is no such thing as the others. They renounced all ideas of individuality and expanded their goodwill without prejudice in any direction. Not hating, not resisting, not contesting. To love, to hate, to have expectations: all these are attachments. Attachment prevents the growth of one's true being. Therefore being integral is not attached to anything and can relate to everyone with an unstructured attitude. "

In Taoism, which properly is a form of naturalism lived without emphasis, refraining from excesses, both positive and negative, is indicated as a natural attitude of life. Good and evil are understood but neither is preferred. The good (Yang) and the bad (Yin) are the two aspects of the manifestation  legs of existence on this earth. And it is for this reason that the Taoists mocked the good Confucius who, as a convinced rationalist, pushed for a social and political ethics, while they simply remained in their original nature. Respecting the natural propensities, therefore not governing them for utilitarian convenience. It is necessary to overcome the detachment that has led almost to radicalize the conflict between spontaneity and rhetoric, and this without wanting to efficiently promote and affirm and re-think the truth of one's original nature as a result of an "ethical" conception.

Ultimately, according to ethical and moral Taoism, they are two iridescent and relative thoughts, two qualities useful simply for social convenience, two hypocritical forms of enslavement to customs. In fact, morality and ethics have been used by all religions as symbolic flags to justify the "good" programmed in the system.

Paolo D'Arpini - spiritolaico@gmail.com




"Discard all traditional standards. Leave them to the hypocrites. Only what liberates you from desire and fear and wrong ideas is good. As long as you worry about sin and virtue you will have no peace." (Nisargadatta Maharaj)



................

Testo italiano:


Un'idea morale ed un'etica utopica esercitano sovente un grande appeal attrattivo su molti intellettuali. Come tutte le idee aldilà della portata attuativa rischia però di diventare un’altra forma di “ismo”, una ideologia  che si prefigge attraverso i suoi propagatori di elevare la coscienza con il solo risultato di contribuire a ulteriormente dividere la società umana in “credenti” e “infedeli”, buoni e cattivi. Insomma una religione che inneggia alla morale ed all'etica manca spesso  di capacità attuativa e come tutte le finalità religiose resta un ideale alla portata di pochi “eletti” disgiunti dal contesto umano.

Ritengo personalmente che per andare verso una consapevolezza della comune appartenenza e della pari dignità e complementarietà delle forme vitali e delle reciproche relazioni fra specie, sia importante che vengano innanzitutto riconosciute le differenze per poter allo stesso tempo riconoscere l’eticità naturale nel loro rapporto,  senza forzare la natura.

L’astrazione del pensiero trasformato in “morale” non aiuta la manifestazione di una spontanea “compassione” che sorge in un interspecismo maturo. Tutti gli esseri viventi attingono e si originano dalla comune matrice che differenziandosi ha assunto le innumerevoli forme, ognuna complementare e relata alle altre, ognuna con alcuni aspetti evolutivi utili al mantenimento della vita ed alla ulteriore propagazione e fioritura di nuove specie. L’uomo non è l’ultima parola in natura e questo deve essere sempre presente nella considerazione di chi si pone il “problema” del bene collettivo.

“L’uomo che non voglia far parte della massa non ha che da smettere di essere accomodante con se stesso; segua piuttosto la propria coscienza che gli grida: ’sii te stesso! Tu non sei certo ciò che fai, pensi e desideri ora’. Ogni giovane anima sente giorno e notte questo appello e ne trema; infatti presagisce, rivolgendo il pensiero alla sua reale liberazione, la misura di felicità destinata dall’eternità; felicità che non riuscirà mai a raggiungere se incatenata dalle opinioni e dalla paura. E quanto assurda e desolata può divenire l’esistenza senza questa liberazione! Nella natura non c’è creatura più vuota e ripugnante dell’uomo che è sfuggito al suo genio e ora volge di soppiatto lo sguardo a destra e a sinistra, indietro e ovunque. Un tale uomo alla fine non lo si può neppure attaccare: è solo esteriorità senza nucleo, un marcio costume, pitturato e rigonfio, un fantasma agghindato che non può ispirare paura e tanto meno compassione.” (Friedrich Nietzsche)

C'è poi una differenza sostanziale tra la morale e l'etica, che derivano da una catechesi religiosa, ed un giusto comportamento naturalistico. Tanto per cominciare osserviamo che i dettami religiosi, apparentemente utili alla convivenza sociale ed al rispetto per la natura e per i propri simili, hanno una origine chiaramente antropocentrica, non rivolta al miglioramento generale della qualità della vita, in senso fisiologico, bensì all'ottenimento di meriti o demeriti i cui risultati saranno usufruibili in un “post mortem”. Qui soprattutto stiamo parlando degli insegnamenti delle religioni monolatriche di origine giudaica poiché altre “religioni” -soprattutto orientali ma anche quelle di carattere matristico  dell'Antica Europa- nelle loro espressioni non  riconoscono l'esistenza di un “Dio” personale creatore e giudicante le sue creature,  bensì di un evolversi spontaneo dell'esistenza che sempre tende alla crescita coscienziale. Le religioni monolatriche, ebraismo, cristianesimo ed islam, esprimono dettami che soddisfano la presunta volontà del demiurgo adorato, quindi il premio od il castigo sono condizionati dall'aderenza alle norme scritte (per altro da altri uomini autodefinitisi profeti o messia) attraverso le quali ottenere il passaporto per l'aldilà. Prova ne sia che – a parte alcune indicazioni alimentari, essenzialmente dovute a ragioni climatiche- tutti i comandamenti insegnati nella catechesi religiosa hanno una funzione moralistica  di controllo sociale.

La convivenza pacifica, la solidarietà fra umani ed animali, il rispetto della natura, non interessano queste religioni, tant'è che leggendo il corano, il vangelo e la bibbia troviamo numerose citazioni che incitano alla “guerra” ed alla distruzione degli “infedeli”. E' detto che “Dio creò l'uomo a sua immagine e somiglianza” forse sarebbe più corretto dire che tali uomini crearono un Dio a loro sembianza e piacimento. E qui parliamo specificatamente di “uomini” nel senso di maschi, maschilisti e dominatori, poiché le donne -come abbiamo visto in altre pubblicazioni- sono considerate esseri inferiori, quasi al livello degli animali. La morale religiosa è misogina e contro natura e se un obbligo viene stabilito ha sempre un risvolto utilitaristico che non tiene conto dell'etica universale.

Faccio un esempio concreto nell'uso prevaricatorio consentito verso i nemici, gli animali e le forme di vita in generale. Il nemico sconfitto diventa succube e schiavo, gli animali sono oggetto di sfruttamento senza limiti, la natura viene considerata serva passiva delle necessità umane –o presunte tali- senza tener conto delle conseguenze. In realtà l'etica “religiosa” non esiste affatto è solo una parvenza poiché non tiene conto del contesto in cui si manifesta, delle diverse situazioni o della universalità nella sua attuazione. Per la bibbia Dio è al disopra di noi e l’uomo è un peccatore senza alcun potere, quindi egli non può evolversi e redimersi se non attraverso l'ubbidienza ai dettami impartiti dai suoi ministri. Da ciò ne consegue che ci sono nella società umana figli e figliastri, o addirittura esseri sub-umani esclusi dal conteggio. Il beneficio della “misericordia” è estensibile -ad esempio- solo a quelli che fanno parte del “popolo eletto”, ai membri della stessa parrocchietta, e non a tutti indistintamente  (basterebbe in tal senso leggersi le ingiunzioni della Torah).

Purtroppo questo atteggiamento fariseo è stato in parte ripreso anche dalla scienza in cui si tiene conto del “bene” e dell'utilità di ogni scoperta tesa allo specifica vantaggio dell'uomo, in quanto specie dominante. O peggio ancora dell'uomo in quanto società dominante. Basti vedere la continua ricerca di armi di distruzione di massa portata avanti dalle elites al potere, per questioni di dominio, senza considerare le conseguenze nell'uso di tali “invenzioni”. Vorrei anche portare l'esempio del sistema medico farmaceutico basato sulla vivisezione, introdotta prima negli USA e poi adottata nel resto della società “civilizzata”. La fisiologia di un topo o di un cane è totalmente diversa da quella di un essere umano ma si è fatto obbligo -prima di dichiarare un medicinale adatto all'uso umano- che ne venga testata la validità sugli animali. Ovvero gli animali vengono fatti soffrire volontariamente con il fine “etico” di salvaguardare la salute umana, per altro cosa che la sperimentazione su animali non potrà mai dimostrare poiché basata sugli esperimenti su specie diverse dall'uomo. Volendo restare in  questo  filone "etico-utilitaristico" possiamo notare che lo sfruttamento del mondo animale per fini voluttuari ha raggiunto livelli assolutamente privi di ogni eticità, forse perché nella bibbia è detto che gli animali possono essere usati a piacimento dell'uomo, questa è la concessione che il demiurgo fece nell'alleanza stipulata con Noè dopo il diluvio universale.

Allora dove può risiedere il vero senso dell'etica? É ovvio che va ricercato in se stessi, nella propria esperienza di vita, nella capacità empatica che sviluppiamo attraverso l'osservazione delle cause ed interazioni  del bene e del male e che riconosciamo anche  in noi stessi, vedendoli rispecchiati  negli altri. Il ruolo della persona etica  è proprio quello di saper vivere senza nuocere. Questo  riferimento preciso al valore della persona “in quanto depositaria della prima scintilla di Coscienza dalla quale tutto deriva” rientra nell’ambito della Spiritualità Laica e non ha nulla a che vedere con la religione. Se si vuole ottenere chiarezza nella vita, non serve studiare gli insegnamenti religiosi ma approfondire solo una ricerca. Quale? La ricerca di se stessi in se stessi. Perché dentro ognuno di noi ci sono tutte le risposte.

Scrive il celebre pensatore Henry Corbin: “Mancando la persona, assente ciò che ne rende possibile la preminenza, ci troviamo di fronte al nichilismo agnostico: non c’è più nessuno; l’uomo è scomparso”.

Quindi la vera fonte dell'etica universalista risiede nell'esperienza e nel riconoscimento della comune appartenenza e del pari valore che ogni fenomeno o ogni altro essere condivide con noi, attraverso il nostro rapporto  empatico. La libera crescita della coscienza non è descrivibile od etichettabile, come potrebbe esserlo la mente od il corpo, è il risultato di un approfondimento evolutivo nella conoscenza di sé e del nostro prossimo. Ne deriva una capacità di guardare ai diversi  modi espressivi della vita con comprensione ed accettazione. Infatti, l'adesione ad una specifica credenza, ad una scuola, ecc., non ha valore quale supporto legittimo per diventare fonte di danno per sé e per gli altri. Notiamo che il senso etico prevalente nel mondo in cui viviamo è il risultato di un simile errore perpetrato soprattutto dalle tre principali religioni monoteistiche.

Ovviamente nella ricerca del proprio Sé non possiamo fermarci alla conoscenza della “persona”. La persona ci consente di apprendere i vari modi espressivi della mente, comuni a tutti, e quindi di poter rispettare gli altri come noi stessi, ma il passo successivo di un'etica matura deve indirizzarsi verso il “transpersonale”, da qui sorge un distacco, una consapevolezza del significato dei miti, riconoscendoli simbolicamente, ed è a questo punto che irrompono gli archetipi primordiali ed il vuoto al limite della mente. Questo stato viene descritto da Gurdjeff come “negatività purgatoriale” una condizione preliminare alla perdita della fissità individuale e foriera  dell’assorbimento nel Sé. Questa consapevolezza-testimonianza, chiamatela se volete “essenza sottile”, è come un aroma che emana dalla materia, dal che se ne deduce che non  può esserci separazione fra la materia e lo spirito. Nemmeno può esserci vantaggio personale a scapito altrui, poiché siamo in un unicum.

Non si pensi però che lo  stato di totale empatia possa essere raggiunto attraverso uno studio od una comprensione intellettuale poiché l’intento è un aspetto della mente, mentre la consapevolezza – che è pura coscienza – consente il manifestarsi di tutti i processi che appaiono nella mente ma non ne è toccata. In verità questo stato di assoluta libertà è già presente e connaturato in noi, ma è stato oscurato da una mole di credenze e false nozioni su noi stessi e sul mondo percepito come separato da noi. Questa separazione è fonte di angoscia ed è proprio per questa ragione che le filosofie orientali, in particolare il buddismo, si sono indirizzate verso il superamento della sofferenza. Per ottenere ciò dobbiamo compiere una rivoluzione a 180 gradi. Per essere in armonia con noi stessi e con tutto ciò che ci circonda occorre ribaltare il concetto egoico antropocentrico che ha generato negli ultimi millenni carneficine inimmaginabili, desertificazioni immense, saccheggi di luoghi incontaminati e indifesi. Jean-Paul Sartre diceva che dal mancato incontro con l'altro derivano le sofferenze e il dolore che gli uomini si infliggono l'un l'altro.

Nel non credere alle norme precostituite, alle abitudini del mondo,  c'è la chiave per la liberazione. “Non credere in quello che dico. Non prendere dogmi o libri come infallibili. Non credere agli altri e non credete nemmeno ai maestri. Non credere a nessuno e questo è il mio unico vero insegnamento che ti darò. Non credere mai!” (Buddha)

Nelle forme più raffinate del buddismo, come ad esempio nella sistema Zen, molta importanza si da all'empatia che si sviluppa attraverso i rapporti interpersonali. Godendo e soffrendo assieme agli altri. Il vero altruismo è però un'arte che occorre sviluppare, poiché se è facile condividere la gioia risulta più difficile condividere la sofferenza. In tal senso l'adepto zen “assisterà” il sofferente invitandolo a superare il dolore nel modo giusto. Gli suggerirà di non aspettarsi consolazioni o che sia il tempo a portare la guarigione, gli farà capire che potrà vincere il suo dolore solo accettandolo come parte del suo destino. Chi è capace di tanto riesce a sopportare la propria sofferenza e se ne libera. Questa liberazione porta alla guarigione tanto più sicuramente quanto più sinceramente si partecipa al dolore altrui, cioè quanto più sensibili si diventa verso il dolore di chiunque. Il sofferente, reso cosciente da questa radiografia del suo stato d'animo, percepisce direttamente che a liberarlo dal dolore non è il rifiuto dello stesso né la fuga dall'esistenza. Questa è una genuina forma di etica altruistica.

Ma ora vediamo più in dettaglio come viene affrontato il concetto di “etica” in altre filosofie orientali. Questo concetto, ad esempio, non è contemplato nel taoismo, poiché l’etica appartiene al ragionamento e quindi al cervello logico. Ovvero è una costruzione mentale speculativa e preordinata. Una sorta di condizionamento che subentra in seguito all'accettazione di regole comportamentali. Nel taoismo non vi sono regole codificate, tutto l'agire avviene nella spontaneità e nell'idoneità di rispondere alla situazione corrente. L'etica viene considerata una sorta di calmieratore per regolamentare i rapporti interpersonali nella società, ciò comporta il predominio della coscienza razionalista, la parte giudicativa della mente prende così il sopravvento nel funzionamento e da qui l'insorgere delle religioni, del sistema gerarchico e della arroganza dell’uso nei confronti delle altre creature e della natura. Da una parte si opprime considerandolo un proprio diritto e dall’altra si difende in considerazione della propria “superiorità” ideologica (etica).

Nel Hua Hu Ching è detto: “Agli altri esseri comuni spesso si richiede tolleranza. Per gli esseri integrali non esiste una cosa come la tolleranza, perché non esiste nessuna cosa come le altre. Essi hanno rinunciato a tutte le idee di individualità e ampliato la loro buona volontà senza pregiudizi in qualunque direzione. Non odiando, non resistendo, non contestando. Amare, odiare, avere aspettative: tutti questi sono attaccamenti. L’attaccamento impedisce la crescita del proprio vero essere. Pertanto l’essere integrale non è attaccato a nulla e può relazionarsi a tutti con una attitudine non strutturata.”

Nel taoismo, che propriamente è una forma di naturalismo vissuto senza enfasi, si indica l’astenersi dagli eccessi, sia in positivo che in negativo, come un naturale atteggiamento di vita. Si comprende il bene ed il male ma non si predilige né l’uno né l’altro. Il bene (Yang) ed il male (Yin) sono i due aspetti del manifestarsi della esistenza su questa terra. Ed è per questa ragione che i taoisti irridevano il buon Confucio che da razionalista convinto spingeva per un’etica sociale e politica, mentre essi si limitavano a permanere nella propria natura originale. Rispettando le propensioni naturali, non governandole quindi per convenienza utilitaristica. Occorre superare il  distacco che ha portato quasi a radicalizzare il conflitto tra spontaneità e retorica, e ciò senza voler efficientemente promuovere ed affermare e ri-pensare la verità della propria natura originaria in quanto risultato di una  concezione “etica”.

In definitiva secondo il taoismo etica e morale son due pensieri cangianti e relativi, due qualità utili semplicemente alla convenienza sociale, due forme ipocrite di asservimento alle consuetudini. Infatti la morale e l’etica sono state usate da tutte le religioni come bandierine simboliche per giustificare il “bene” programmato a sistema.

Paolo D'Arpini - spiritolaico@gmail.com


“Discard all traditional standards. Leave them to the hypocrites. Only what liberates you from desire and fear and wrong ideas is good. As long as you worry about sin and virtue you will have no peace.” (Nisargadatta Maharaj)

venerdì 14 febbraio 2020

Interview with Paolo D'Arpini by Lorenzo Merlo on  bioregionalism, deep ecology, lay spirituality - Intervista con Paolo D'Arpini di Lorenzo Merlo su bioregionalismo, ecologia profonda, spiritualità laica



"Speak, think and live without saying I"

Lorenzo Merlo interview with Paolo D'Arpini


LM: Paolo, how are you defined by people?

P D’A: An idle undeterred. In fact  wearily
 unbridled, because I am also a fairly balanced person and also a little busy.

But this I think it's your definition of yourself, how do people define you?

If they could know the meaning of the term half-wild, I think they would be happy to use it because it represents me.

But not knowing it?

Not knowing me, perhaps they will be able to say that I am a strange anachronistic type, half windy in essence, also because my expressive way is manifested in that form.

On the occasion of your presentation at one of my publications, I wrote about you: "One of the references of humanistic research, not to mention Italian spiritualistic". In what terms does it fit you? Or does it not fit you?

It is because in spiritual research it is not important to hold an authoritative position, on the contrary, it is exactly the opposite. If we go to see the function that the teachers carried out, or saints, or teachers who were, they were always on the track. Then later, later perhaps, they were brought up and described as who knows, but when they lived their normal earthly existence, they were very normal people, probably also quite marginalized. It is an aspect to be taken into consideration.


Is there a sort of small vanity - without negative meaning - in remembering this similarity?

Of course, without a negative meaning. Because actually one cannot boast of being a master. And if there is no boasting, there is also no exposure of oneself in the world; it is a consequence. Or because you are perhaps unable to express feelings, thoughts or, sorry for the word, suggestions. It cannot be done as if it were a teaching where one stands as a teacher. The task or mission must be, or can only be done in a completely unpretentious and convivial form.

What have you just said, does it have links with your education, your family, your biography let's say youth?

Maybe. In the sense that you must know that my family (on the paternal side) was of Jewish origin. During the fascist period, to avoid the problems that we can all imagine, my grandfather decided to change the surname and convert to Christianity and thus avoided being prosecuted. As a result, it was not that our family had become Christian, but it had become secular. In the sense that he no longer followed any religious form. This imprinting somehow remained to me, although at that time it was not that I was particularly aware of what had happened.
Later I learned about it and understood why there were no particular religious conventions in my family and we limited ourselves to pursuing a human ethics. All of this was important to me because I was not impregnated with a particular religion. Following the death of my mother, however, I was sent to boarding school by the Salesians and there I also began to learn something of the Catholic religion. The novelty, however, took me briefly, in the sense that as soon as I understood that Catholicism was nothing more than a following of dogmas and fables, I understood that all in all it was not for me and therefore I continued on the path of secularism.
In the first part of life all children live in a dimension where what they dream of is realized, therefore if they dream of riding in the sky, they take a broom and it is accomplished. And they can only report having ridden in the sky.


When did that spell stop for you? Do you remember the moment, or the circumstance or episode that caused the infringement?

The interruption occurred due to a fortuitous event that suddenly made me aware of the emptiness of what appears. It happened many years ago when my parents had moved to Trieste because of my father who worked on the railways. I was a very young child, maybe three years old, or something more. One evening, rumors below the house announced a circus show. The promise of my parents, who would take me to see the show, ignited - as would have happened to every child - my excitement.
I had placed myself under the table and was shaking like a child trying to get attention. Suddenly, as I stood up, I slammed my head and passed out. Or maybe not, because I remember that I was perfectly aware of what was happening. However, I fell to the ground without being able to move. Meanwhile, however, I saw that my parents took me, took me to bed, tried to revive me. I was completely conscious and at the same time I wasn't making any gesture, no movement.
It was from that experience that I realized that what we consider real is not reality as if it were an object but it is only an inner state of awareness. That state persisted despite the apparent or actual fainting. When I opened my eyes I found myself in the middle of the world with this awareness. For the first time in my life I realized that I was not in the world despite being in the world, at least in some form.


Along your path you have approached the other dimension, the dimension that culture does not pass us, let's call it generically spiritual. While sharing your critique of the concept of teaching, did you have a teacher?

From a formal point of view you mean?

I wanted to ask you, where did your spiritual search come from?

It arose only from lived experiences, not from conscious transmissions of knowledge if we want to call it that. Aside from learning through books in which I may have learned about a certain form of "other" spirituality based on self-awareness and self-research. But that was an increase if we want intellectual. From the actual spiritual point of view, however, that knowledge cannot be transmitted on an intellectual level. Instead, it can only be absorbed through direct transmission, through direct recognition. We could call it energetic, vibratory or aesthetic. And it is exactly the type of relationship I had primarily with my spiritual master. With which I exchanged very few words, but everything went through an energetic transmission, direct, immediate. There was absolutely no need for explanations because awareness occurred by itself. Using the term telepathy is limiting. It was because there was total osmosis, total sharing. And therefore what passed was simply what was awakened. It could hardly be called a teaching.


Since then, from youth to today, several decades have passed. Can you point out the steps of your evolution, of your research?

They correspond to the phases of life. In times when youth makes us bolder, prouder and more dedicated to acting, forms of experience also manifested themselves in concrete ways such as through travel, for example. In fact, I took a long trip to Africa with makeshift vehicles, often on foot. All black Africa taught me the return to presence in nature, I felt very close to animals. I also met animals that we consider dangerous as lions, elephants, monkeys in particular. They are a form of recognition of our origin that makes us understand how close we are to them.


Is the moment in which you are inserted now, on which you are concentrated, called secular spirituality, profound ecology and bioregionalism?

At this stage it is like when you go ahead with age. At a certain point, a synthesis is made of everything that has been lived and learned through experience. In some ways it is called processing and reworking, memory, internal vision and projection. It also happens in the form of dialogue, as we are doing right now.
Maybe, as in the past years, when I was not so inclined to a dialogue of this type, which in some way also involves a conceptualization if we want to call it that, I had a more poetic spirit, I wrote poetry or short stories. Now, however, in order to be able to share I do not disdain the use of terminologies that could perhaps be called intellectualisms, because in any case it is a way to clarify the meaning.
I am reminded of a friend, Massimo Angelini. He is also a journalist who has written (and which we have presented here in Treia) a book entitled Ecology of the word. In which, through the etymological path, the changes of meanings are discovered. We value the word through its true meaning. It is a study on the real meanings that words have assumed over time, without ever neglecting the original meaning. So, when we talk about secular spirituality - a topic I have been writing for several years for Non Credo magazine - The secular primacy of doubt, I keep in mind that the first point of lay spirituality is that of not identifying with any creed, with any religious faith , because secular spirituality is not only a form of secularism or secularism, it is the natural spirituality of man. What in the form of deep ecology we can define intelligence-consciousness, which allows us to be able to witness life.
However, in lay spirituality there is a predilection for the relationship with nature or even an annulment of the relationship with nature, due to an identification of ourselves as part of nature.


Isn't this somehow related to paganism or animism and therefore with a content of faith?

There are affinities. The main difference is that in paganism reference was made to entities, to real entities representative of nature. So Genius Loci or, Spiritus Loci. While in secular spirituality it is held conto the value of all living elements, or even non-living elements which, however, represent a substantiality in nature, but not as other forms of dignity, are only different expressions of the total naturalistic manifestation. Then we could define deep ecology a form of naturalism, but in the sense in which everything is, not in the meaning of a fragmentation of forms.
This difference of forms is clear that there exists as the difference exists between all human beings or between all that is living. There is not one leaf from the same tree that is the same as the other. There is not a grain of sand on thousands and thousands of grains that is the same as the other. This does not mean that everyone does not represent the same substance, origin, mother. This is important.
So lay spirituality is detached even with respect to lay spirituality.


Let's try to describe the nature or identity of Bioregionalism and Deep Ecology.

Bioregionalism initially had a predominantly geographical character. He adopted natural habitats to divide regions of nature. It gave the area considered the title of organic entity. As its different inhabitants, minerals, plants and animals had joined together as a single organism.
Peter Berg was the one who invented the word. We remember him Raise the mail. Historical essays on bioregionalism. His trail was followed by others, including Gary Snyder with The Wild Game. Good, wild, sacred and other titles.
In the meantime - the question had started in the 1960s, in the United States, connected to the Beat Culture - bioregionalism has evolved its content by practically sharing the basic principle of Deep Ecology, that is, that there is only one life, that everything is its expression. But your own book On the bottom of the barrel - Social crisis and recovery of the self or that of Guido della Casa, Deep Ecology, although, precisely, in the key of deep ecology they refer to the expressions of nature as formal differences, all interdependent, of a only life. As it is for the various organs of a living organism. Only later does the description of the specific organs intervene, but always bearing in mind that it, like all the others, are terminals of the same nature. A mountain, a river, a desert, a plain, that is, everything, has its specificity, in which life manifests itself in a certain way, with different shapes and with functional aggregations. Any pan-engineering would be disastrous.


Are we expressions of a great body then?

This great body is not only the earth. Usually in deep ecology we deal with the planet Earth, Gaia, as a living form in itself, right? At the same time, deep ecology takes a step towards what we could also call pantheism, according to Giordano Bruno's vision, where everything that is One is manifested in what is in all forms.


With respect to these three themes, Lay Spirituality, Deep Ecology and Bioregionalism, and by combining your research and simultaneously running a blog and several sites dedicated to these topics, do you think you have the pulse of spreading these concepts and the culture they imply? Or, what is the greatest difficulty or the most frequent misunderstanding in which people risk running into these issues that affect the Spirit and the Whole? In what is it captured, in what is it misunderstood?

The misunderstanding occurs at all levels, for example in the bioregional context, I remember that many years ago we started with the Italian Bioregional Network (officially born in Acquapendente during the spring of 1996) and with the idea of ​​spreading bioregionalism. The Northern League appropriated it to define bioregions as ethnic backgrounds, where people's lives were practically conditioned by local culture and therefore by the ethnic group living in that place. This was a misunderstanding, because all of us bioregionalists recognize ourselves in the place where we were born or live.
Therefore a bioregionalist can  be a person who was not born in the place, but who lives in  it recognizing it as an expression of himself. At that point he feel integrate completely into the place. But not only in the place, also in the community with which it lives. And not only the human one, but of all living beings who participate in it. For this reason anyone can be bioregionalist in any place, because it is only an opening towards presence in the place. This was the first misunderstanding.
The second misunderstanding concerns deep ecology. As you said before, almost mention is made of a sort of New-age, where everything related to nature and the Wicca rites and this and that.
We bioregionalists also organize the celebrations of the various equinoxes and solstices ... there are certain times of the year that must be recognized as important. But we don't give it any absolute importance  as recognition of some naturalistic divinity. It is only a moment to be celebrated to be happy, to be able to live in the moment we are. A way to recognize that all moments, more beautiful or uglier, have their own meaning and value.
Most people, especially those who do rituals a little, let's say, pagans, perhaps prefer to celebrate the summer solstice, remember the Celts, Stone Age and all things of that kind, to contemplate the beauty of the sun in the its fullness. But just as important, of course, is the winter solstice because after the life that has closed to deepen the roots, it rises and slowly returns to express itself. Or the spring equinox, where life brings us back to beauty. Or the autumn one, as on this occasion, where we share the awareness that this beauty has great value.
If we do not realize this value in the spring because everything blooms, in the autumn things, that slowly begin to wane, have a stronger meaning. It is no coincidence that it is said that autumn is the time for the harvest of the best fruits of man, for man. Such as the vine and the olive tree. The olive tree is an absolute symbol of life, not only in Christian terms. The vine because represents the spirit, the sense of the spirit,  and not by chance  in the Christian religion also  wine is used for communion.


My thought is that the message of Christ has a great value, that the contents of Christianity have a great value, I refer for example not only to love but to forgiveness, especially compared to what happens in other religions, where forgiveness is replaced by the law of retaliation. The true Christic message rather than Christian, in the vulgate has been lost and those are the dogmas, the schemes, the hierarchies. Do you agree with this reading? Do you agree with the fact that Christianity has a great announcement to make and has made it in its time, completely misunderstood, completely forgotten?

I certainly agree with the teaching of Christ of which we have received only crumbs and also misrepresented and manipulated. A search would be nice, especially as regards the more genuine messages of what are called the Apocryphal Gospels and also of the famous Scrolls of Qumran, where there is the Essene teaching that corresponds to the Christic one but antecedent to him. However, we can find that this philosophy, we continue to call it Christism, is certainly an innovative message within a whole series of religious settings that were dominant in the Mediterranean Middle East at that time.
The sense of forgiveness that is not as it is understood, a calculation to escape our responsibilities, as many do towards confession. As I was reading in a text written by Franco Berrino, Daniel Lumera, David Mariani - Twenty one days to be reborn - Mondadori, where forgiveness is a regent of healing if authentic love.
Then there is the rational forgiveness that calculates, which is considered valid to erase the tendency to recrimination from our mind. And then there is the emotional one, which is instead aimed at forgiveness towards oneself and therefore also at the cancellation of the sense of offense, because it is seen in the transposition of the position as: "it happened" and that's it. And therefore there is no longer any need for forgiveness.


Does forgiveness therefore correspond to or is it superimposable to what the Eastern tradition has handed down to us as acceptance?

I would say it is very similar to the concept of Buddhist compassion. In that case, compassion equals forgiveness.

So forgiveness, compassion, have a therapeutic value towards the individual who manages to reach that level in order to no longer feel offended in pride?

Of course not only that, but it is also the entrance door to be able to access self-knowledge. Because then being able to identify ourselves in the other through forgiveness, automatically we are also more inclined to accept ourselves for who we are and therefore we are able to see ourselves more and more deeply, up to overcome that veil of illusion that it makes us identify with a name and a shape only. That seeing oneself deeper and deeper is further therapeutic. Well at that point I would say that the therapy disappears. Up to a certain point there can be, up to transpersonal psychology we can guess that there is a path through the deepening, but then there is a subsequent phase that can no longer be rationally analyzed and therefore there can no longer be even a therapy. If we want to embark on a path in which we slowly get rid of the ballast and from the superstructures it is however correct to interpret it as forgiveness-therapy. The spiritual ways, if they are sincere and honest all in all give this direction. In Taoism, there is abandonment. Slowly we learn to relax  what made us take a position, which made us consider particularly blessed, to the point of thinking that we were able to decide, by nature, for life, for other sentient beings. So to the point of making us believe in our selfishness as true.

Interview released in Treia on 21 September 2019


Risultato immagini per lorenzo merlo e paolo d'arpini a treia


Testo Italiano

"Parlare, pensare e vivere senza dire io".
Intervista di Lorenzo Merlo  con  Paolo D’Arpini


LM: Paolo, come sei definito dalle persone?

P D’A: Sderenato. Anzi mezzo sderenato, perché sono anche una persona abbastanza equilibrata e anche un po' impegnata.

Ma mezzo sderenato penso sia una tua definizione di te stesso, le persone, come ti definiscono?

Se potessero conoscere il significato del termine mezzo sderenato credo che lo userebbero volentieri perché mi rappresenta.

Ma non conoscendolo?

Non conoscendolo forse potranno dire che sono un tipo particolare molto strano, un po’ mezzo sciroccato in sostanza, anche perché il mio modo espressivo si manifesta in questa forma.


In occasione della tua presentazione a una mia pubblicazione, ho scritto di te: "Uno dei referenti della ricerca umanistica, per non dire spiritualistica italiana". In che termini ti calza? O non ti calza?

Ci sta perché nella ricerca spirituale non è importante ricoprire una carica autorevole anzi, è esattamente il contrario. Se noi andiamo a vedere la funzione che svolsero gli insegnanti, o santi, o maestri che furono, erano sempre sotto traccia. Poi dopo, successivamente magari, venivano portati in auge e descritti come chissà che, ma nel momento in cui vivevano la loro normale esistenza terrena, erano persone normalissime, probabilmente anche abbastanza emarginate. È un aspetto da tenere in considerazione.


C’è una sorta di piccola vanità – senza accezione negativa – nel ricordare questa similitudine?

Certo, senza accezione negativa. Perché effettivamente non ci si può vantare di essere un maestro. E se non c’ è il vanto, non c’è neanche l’esposizione di se stessi nel mondo; ne è una conseguenza. O perché si è magari incapaci di esprimere sentimenti, pensieri o, scusa la parola, insegnamenti. Non si può fare come se fosse un insegnamento cattedratico dove uno si erge a maestro. Il compito o la missione deve essere, o può essere fatto soltanto in una forma del tutto semplice e conviviale.

Quanto hai appena detto, ha dei legami con la tua educazione, la tua famiglia, la tua biografia diciamo giovanile?

Può darsi. Nel senso che devi sapere che la mia famiglia (dal lato paterno) era di origine ebraica. Durante il periodo fascista, per evitare i problemi che tutti possiamo immaginare, mio nonno decise di cambiare il cognome e di convertirsi al cristianesimo e così evitò di essere perseguito. In seguito a ciò, non è che la nostra famiglia fosse diventata cristiana, però era diventata laica. Nel senso che non seguiva più nessuna forma religiosa. Questo imprinting in qualche modo mi è rimasto, nonostante a quel tempo non è che fossi particolarmente consapevole di ciò che era avvenuto. In seguito ne venni a conoscenza e compresi il motivo per cui non c’erano particolari convenzioni religiose nella mia famiglia e ci si limitava nel perseguimento di un’etica umana. Tutto ciò è stato importante per me, perché non sono stato impregnato di una particolare religione. In seguito alla morte di mia madre fui invece mandato in collegio dai salesiani e lì cominciai ad apprendere anche qualcosa della religione cattolica. La novità mi prese però per breve tempo, nel senso che appena capii che il cattolicesimo non era altro che una sequela di dogmi e favole, capii che tutto sommato non faceva per me e quindi proseguii sulla strada della laicità. Nella prima parte della vita tutti i bambini vivono in una dimensione dove ciò che sognano si realizza, perciò se sognano di cavalcare nel cielo, prendono una scopa e la cosa si compie. E non possono che riferire di aver cavalcato nel cielo.


Quell’incanto quando si è interrotto per te? Ti ricordi il momento, o la circostanza o l’episodio che ha provocato l’infrazione?

L’interruzione avvenne per un fatto fortuito che improvvisamente mi rese consapevole della vacuità di ciò che appare. Avvenne tantissimi anni fa quando i miei si erano trasferiti a Trieste a causa di mio padre che lavorava nelle ferrovie. Ero un bambino piccolissimo, avrò avuto forse tre anni, o qualcosa di più. Una sera, voci sotto casa annunciavano lo spettacolo di un circo. La promessa dei miei genitori, che mi avrebbero portato a vedere lo spettacolo, accese – come sarebbe accaduto ad ogni bimbo – la mia eccitazione.
Mi ero piazzato sotto al tavolo e mi agitavo come fa un bambino che cerca di attirare la attenzione. Improvvisamente, alzandomi in piedi sbattei la testa e persi i sensi. O forse no, perché ricordo che ero perfettamente consapevole di ciò che stava accadendo. Tuttavia caddi a terra senza più riuscire a muovermi. Intanto però vedevo che i miei genitori mi prendevano, mi portavano a letto, cercavano di rianimarmi. Ero completamente cosciente e allo stesso tempo non compivo alcun gesto, alcun movimento.
Fu da quell’esperienza che mi resi conto, che ciò che consideriamo reale, non è la realtà come se fosse un oggetto, ma è soltanto uno stato interiore della consapevolezza. Quello stato permaneva nonostante l’apparente o effettivo svenimento. Quando riaprii gli occhi mi ritrovai in mezzo al mondo con questa consapevolezza. Per la prima nella mia vita mi accorsi di non essere nel mondo pur essendo del mondo, almeno in qualche forma.



Lungo il tuo percorso ti sei avvicinato alla dimensione altra, alla dimensione che la cultura non ci passa, chiamiamola genericamente spirituale. Pur condividendo la tua critica al concetto di insegnamento, hai avuto un maestro?

Da un punto di vista formale intendi?

Volevo arrivare a chiederti, da cosa è scaturita la tua ricerca spirituale?

È scaturita soltanto da esperienze vissute, non da trasmissioni consapevoli, di conoscenza se così vogliamo chiamarla. A parte l’apprendimento attraverso libri in cui magari venivo a conoscenza di una certa forma di spiritualità “altra” basata sull’autoconsapevolezza e sulla ricerca di sé. Ma quello era un accrescimento se vogliamo intellettuale. Dal punto di vista invece spirituale vero e proprio, quella conoscenza non può essere trasmessa sul piano intellettuale. Può essere invece assorbita soltanto attraverso una trasmissione diretta, attraverso un riconoscimento diretto. Potremmo chiamarlo energetico, vibratorio o estetico. Ed è esattamente il tipo di rapporto che ebbi in primis con il mio maestro spirituale. Con il quale scambiai pochissime parole, ma tutto quanto passò attraverso una trasmissione energetica, diretta, immediata. Non c’era assolutamente bisogno di spiegazioni perché la consapevolezza avveniva da sé. Usare il termine telepatia è limitante. Avveniva perché c’era un’osmosi totale, una totale condivisione. E quindi quello che passava era semplicemente ciò che veniva risvegliato. Non poteva proprio essere definito un insegnamento.


Da allora, dalla giovinezza ad oggi, sono passati diversi decenni. Puoi puntualizzare i passaggi della tua evoluzione, della tua ricerca?

Corrispondono alle fasi della vita. Nei periodi in cui la giovinezza ci rende più baldi, più fieri e più dediti all’agire, le forme di esperienza si manifestavano anche in modi concreti come attraverso ad esempio dei viaggi. Intrapresi infatti un lungo viaggio in Africa con mezzi di fortuna, spesso a piedi. Tutta l’Africa nera mi insegnò il ritorno alla presenza nella natura, mi sentii vicinissimo agli animali. Incontrai anche animali che consideriamo pericolosi come leoni, elefanti, scimmie soprattutto. Sono una forma di riconoscimento della nostra origine che ci fa capire quanto siamo loro affini.

Il momento in cui sei inserito ora, sul quale sei concentrato, si chiama spiritualità laica, ecologia profonda e bioregionalismo?

In questa fase è come quando si va avanti con l’età. A un certo punto si fa una sintesi di tutto quello che si è vissuto e che si è appreso attraverso l’esperienza. In qualche modo si chiama elaborazione e rielaborazione, memoria, visione all’interno e proiezione. Accade anche in forma di dialogo, come stiamo facendo in questo momento.
Magari, come negli anni trascorsi, quando non ero così propenso a un dialogo di questo tipo, che in qualche modo comporta anche una concettualizzazione se vogliamo così chiamarla, avevo uno spirito più poetico, scrivevo poesie o raccontini. Adesso invece per poter condividere non disdegno l’uso anche di terminologie che forse potrebbero essere definite intellettualismi, perché comunque è un modo per precisare il significato.
Mi viene in mente un amico, Massimo Angelini. Un giornalista anche lui, che ha scritto (e che abbiamo presentato qui a Treia) un libro dal titolo Ecologia della parola. In cui, attraverso il percorso etimologico, si scoprono i cambiamenti dei significati. Si da un valore alla parola attraverso la sua vera accezione. È uno studio sui significati reali che le parole hanno assunto nel tempo, senza mai trascurare l’accezione originale. Quindi, quando si parla di spiritualità laica – un tema sul quale scrivo da diversi anni per la rivista NonCredo – Il primato laico del dubbio, tengo presente che il primo punto della spiritualità laica è quello di non identificarsi con qualsiasi credo, con qualsiasi fede religiosa, perché la spiritualità laica non è soltanto una forma di laicità o di laicismo, è la spiritualità naturale dell’uomo. Quella che in forma di ecologia profonda possiamo definire l’intelligenza-coscienza, che ci consente di poter testimoniare la vita.
Tuttavia, nella spiritualità laica c’è una predilezione della relazione con la natura o addirittura un annullamento della relazione con la natura, a causa di un’identificazione di noi stessi come parte della natura.



Questo non è in qualche modo legato al paganesimo o all’animismo e perciò con un contenuto di fede?

Ci sono delle affinità. La differenza sostanziale è che nel paganesimo si faceva riferimento ad enti, ad entità reali rappresentative della natura. Quindi Genius Loci o, Spiritus Loci. Mentre invece nella spiritualità laica si tiene conto della valenza di tutti gli elementi viventi, o anche non viventi che però rappresentano una sostanzialità nella natura, ma non come forme di dignità altre, sono solo espressioni diverse della totale manifestazione naturalistica. Allora potremmo definire l’ecologia profonda una forma di naturalismo, ma nell’accezione in cui tutto è, non nell’accezione di una parcellizzazione delle forme.
Questa differenza delle forme è chiaro che esiste come esiste la differenza tra tutti gli esseri umani o fra tutto ciò che è vivente. Non c’è una foglia dello stesso albero che sia uguale all’altra. Non c’è un granello di sabbia su migliaia e migliaia di granelli che sia uguale all’altro. Ciò non toglie che tutti rappresentino la medesima sostanza, origine, madre. Questo è importante.
Per cui la spiritualità laica, è laica perfino nei confronti della spiritualità laica.


Proviamo a descrivere la natura o l’identità del Bioregionalismo e dell’Ecologia profonda.

Inizialmente il bioregionalismo aveva un carattere prevalentemente geografico. Adottava gli habitat naturali per suddividere le regioni della natura. Dava all’area considerata il titolo di entità organica. In quanto i suoi differenti abitatori, minerali, vegetali e animali si erano aggregati a mo’ di organismo unico.
Peter Berg è stato colui che s’è inventato la parola. Di lui ricordiamo Alza la posta. Saggi storici sul bioregionalismo. La sua scia è stata seguita da altri, tra cui Gary Snyder con La pratica del selvatico. Buono, selvatico, sacro e altri titoli.
Nel frattempo – la questione era iniziata negli anni ’60 del secolo scorso, negli Stati Uniti, connessa alla Cultura Beat – il bioregionalismo ha evoluto il suo contenuto andando praticamente a condividere il principio base dell’Ecologia Profonda, ovvero che c’è una sola vita, che tutto è sua espressione.
Ma il tuo stesso libro Sul fondo del Barile - Crisi sociale e recupero del sé o quello di Guido della Casa, Ecologia Profonda, sebbene, appunto, in chiave di ecologia profonda fanno riferimento alle espressioni della natura come differenze formali, tutte interdipendenti, di una sola vita. Come è per i vari organi di un organismo vivente. Solo successivamente interviene la descrizione degli organi specifici, ma sempre tenendo presente che esso, come tutti gli altri sono terminali della stessa natura. Una montagna, un fiume, un deserto, una pianura, cioè ogni cosa, ha la sua specificità, in cui la vita si manifesta in un certo modo, con forme differenti e con aggregazioni funzionali. Un’eventuale pan-ingegneria sarebbe disastrosa.


Siamo espressioni di un grande corpo dunque?

Questo grande corpo non è soltanto la terra. Di solito nell’ecologia profonda ci occupiamo del pianeta Terra, Gaia, come una forma vivente in se stessa no? Allo stesso tempo l’ecologia profonda compie un passo verso quello che potremmo definire anche panteismo, secondo la visione di Giordano Bruno, dove tutto quanto ciò che è Uno si manifesta in ciò che è in tutte le forme.


Rispetto a questi tre temi Spiritualità Laica, Ecologia Profonda e Bioregionalismo, e coniugando la tua ricerca e contemporaneamente la conduzione di un blog e di diversi siti dedicati a questi argomenti, pensi di avere il polso della diffusione di questi concetti e della cultura che implicano? Oppure, qual è la maggiore difficoltà o il più frequente equivoco in cui le persone rischiano di incappare nei confronti di questi temi che interessano lo Spirito e il Tutto? Il Tutto in che cosa viene colto, in che cosa viene equivocato?


L’equivoco si manifesta a tutti i livelli, ad esempio nell’ambito bioregionale, ricordo che tanti anni fa partimmo con La Rete Bioregionale Italiana (ufficialmente nata ad Acquapendente nella primavera del 1996) e con l’idea di diffondere il bioregionalismo. Se ne appropriò la Lega Nord per definire le bioregioni come ambiti etnici, dove la vita delle persone era praticamente condizionata dalla cultura locale e quindi dall’etnia che viveva in quel luogo. Questo è stato un fraintendimento, perché tutti noi bioregionalisti ci riconosciamo nel luogo in cui siamo nati o viviamo.
Quindi bioregionalista può essere anche una persona che non è nata nel luogo, ma che vivendolo lo riconosce come un’espressione di sé. A quel punto si integra completamente nel luogo. Ma non solo nel luogo, anche nella comunità con cui vive. E non solo quella umana, ma di tutti gli esseri viventi che vi partecipano. Per questo chiunque può essere bioregionalista in qualsiasi luogo, perché è soltanto un’apertura verso la presenza nel luogo. Questo è stato il primo fraintendimento.
Il secondo fraintendimento riguarda l’ecologia profonda. Come dicevi prima si fa quasi menzione a una sorta di New-age, dove tutto quanto è legato alla natura e i riti Wicca e questo e quell’altro.
Anche noi bioregionalisti organizziamo le celebrazioni dei vari equinozi e solstizi… ci sono determinati momenti dell’anno che vanno riconosciuti come importanti. Però non gli diamo un’importanza assoluta in quanto riconoscimento di una qualche divinità naturalistica. È soltanto un percorso da celebrare per essere felici di poter vivere nel momento in cui siamo. Un modo per riconoscere che altri, più belli o più brutti, hanno un loro significato e valore.
La maggior parte della gente, soprattutto quelli che fanno riti un po', diciamo così, pagani, magari preferisce festeggiare il solstizio d’estate, ricordare i Celti, Stone Ange e tutte le cose di quel genere, per contemplare la bellezza del sole nella sua pienezza. Ma altrettanto importante, chiaramente, è il solstizio invernale perché dopo la vita che si è richiusa ad approfondire le radici, risorge e pian piano ritorna ad esprimersi. Oppure l’equinozio di primavera, dove la vita ci riporta ad una bellezza. O quello d’autunno, come in questa occasione, dove condividiamo la consapevolezza che questa bellezza ha un grande valore.
Se in primavera di questo valore non ce ne rendiamo conto perché tutto quanto fiorisce, in autunno le cose che cominciano pian piano a scemare, hanno un significato più forte. Non a caso si dice che proprio l’autunno è il momento per la raccolta dei frutti migliori dell’uomo, per l’uomo. Come ad esempio la vite e l’ulivo. L’ulivo è simbolo di vita in assoluto, non soltanto in termini cristiani. La vite perché è quello spirito, il senso dello spirito e non a caso anche nella religione cristiana viene utilizzato il vino per la comunione.


Il mio pensiero è che il messaggio di Cristo abbia un grande valore, che i contenuti del cristianesimo abbiano un grande valore, mi riferisco per esempio non solo all’amore ma al perdono, soprattutto rispetto a quanto succede in altre religioni, dove il perdono è sostituito dalla legge del taglione. Il vero messaggio cristico più che cristiano, nella vulgata è andato perduto e sono rimasti quelli i dogmi, gli schemi, le gerarchie. Sei d’accordo con questa lettura? Sei d’accordo con il fatto che il cristianesimo abbia un grande annuncio da fare e l’ha fatto a suo tempo, del tutto frainteso, del tutto dimenticato?

Certamente sono d’accordo per quanto riguarda l’insegnamento del Cristo di cui noi abbiamo ricevuto soltanto briciole e anche travisate e manipolate. Sarebbe bella una ricerca, soprattutto per quanto riguarda dei messaggi più genuini di quelli che sono chiamati i Vangeli Apocrifi e anche dei famosi Rotoli di Qumran, dove c’è l’insegnamento esseno che corrisponde a quello cristico ma a lui antecedente. Comunque possiamo riscontrare che questa filosofia, continuiamo a chiamarla cristica, è sicuramente un messaggio innovativo all’interno di tutta una serie di impostazioni religiose che in quel periodo erano dominanti nel Medio Oriente mediterraneo.
Il senso del perdono che non è come viene inteso, un calcolo per sottrarci alle nostre responsabilità, come molti fanno nei confronti della confessione. Come stavo leggendo in un testo scritto da Franco Berrino, Daniel Lumera, David Mariani – Ventuno giorni per rinascere – Mondadori, dove il perdono è un reggente della guarigione se autentico amore.
Poi c’è il perdono razionale che calcola, che si considera valido per cancellare dalla nostra mente la tendenza alla recriminazione. E poi c’è quello emozionale, che è invece rivolto ad un perdono verso se stessi e quindi alla cancellazione anche del senso dell’offesa, perché si rivede nella trasposizione della posizione come: “è successo” e basta. E quindi non c’è neanche più bisogno del perdono.


Il perdono perciò corrisponde o è sovrapponibile a quello che la tradizione orientale ci tramanda come accettazione?

Io direi che è molto simile al concetto della compassione buddista. In quel caso la compassione equivale al perdono.

Quindi il perdono, la compassione, hanno un valore terapeutico nei confronti dell’individuo che riesce ad arrivare a quel livello per non ritenersi più offeso nell’orgoglio?

Certo non solo quello, ma è anche la porta di ingresso per poter accedere all’autoconoscenza. Perché poi essendo in grado di poterci identificare nell’altro attraverso il perdono, automaticamente siamo anche più propensi ad accettare noi stessi per quel che siamo e quindi siamo in grado di poterci vedere sempre più in profondità, fino a superare quel velo dell’illusione che ci fa identificare con un nome e una forma. Quel vedersi sempre più in profondità è ulteriormente terapeutico. Beh a quel punto direi che la terapia scompare. Fino ad un certo punto ci può essere, fino alla psicologia transpersonale noi possiamo intuire che c’è un percorso attraverso l’approfondimento, ma poi c’è una fase successiva che non può essere più razionalmente analizzata e quindi non ci può essere più neanche una terapia. Se vogliamo intraprendere un percorso in cui piano piano ci liberiamo della zavorra e dalle sovrastrutture è comunque corretto interpretarlo come perdono-terapia. Le vie spirituali, se sono sincere ed oneste tutto sommato danno questo indirizzo. Nel Taoismo, c’è l’abbandono. Pian piano impariamo a rilasciare ciò che ci aveva fatto assumere una posizione, che ci faceva considerare particolarmente benedetti, fino al punto di pensare di essere in grado di poter decidere, per la natura, per la vita, per gli altri esseri senzienti. Quindi fino a farci credere nel nostro egoismo.

Intervista rilasciata a Treia il 21 settembre 2019



Abstract dal libro:

"Vivere, parlare pensare senza dire io" (di Lorenzo Merlo)

http://www.primicerieditore.it/prodotto/vivere-parlare-pensare-senza-dire-io-lorenzo-merlo/



lunedì 10 febbraio 2020

Cause-effect law and cruel fate - Legge di causa-effetto e destino crudele


Risultato immagini per Legge di causa-effetto e destino crudele

When it comes to the law of cause and effect, or karma and its consequences, some "religious" people believe that there is an underlying injustice on the part of the divinity, which allows the formation of an evil that must then be discounted by souls. , on this earth or in another world, through a "cruel destiny", personal and collective.

In truth it happens that precisely for the exploitation of this presumed cruelty all those forms of extremist ideology are born that aim to prove the "reality" of the dream. These ideologies can be religious or atheistic, it does not matter, they can be aimed at changing the quality of the dream or tout court to ignore its aspects by turning one's attention to a hypothetical "afterlife". In short, in one way or another it is taken for granted that what we live or "live" (in this world or in the other) is the only possible reality ... and this is how karma, the destiny of man, is perpetuated and all that surrounds it.


The trouble with the concept of "God" is that we consider it an alien entity, separate from us, therefore, looking with the eyes of secular spirituality, I do not really appreciate theistic religions. In going round and round he poured out what we are, in the "path" of the return to our fullness, which we have never lost but only forgotten, it seems to us that we touch "stages".


Sometimes we like to stay in the concept of ethics but the concept of good and evil is a counter-altar to be skipped. Yin and Yang are aspects related to the event, such as the positive and negative pole of electricity that makes the world move.


Do we leave aside any moral explanation that would only create further confusion since it is within the illusion, in the dual mirror of the mind, do we leave aside any conceptualization, see if there is anything left?


Something remains for sure, it is Consciousness that allows every visualization and perception, which is "perception" itself.

In each of us it is the only real presence that illuminates the sense of self (and of you). Without this consciousness, nothing could exist. You are -I am- that consciousness and that's it.

…. Consciousness is not what appears in consciousness, it is not - to be understood - sensation, thought, emotion, intuition, vision but it is that light that makes it possible to perceive. Therefore even this explanation made of words cannot qualify or indicate consciousness. And even mine is a futile attempt to define the indefinable ... every definition is contained and can never be a container.


In pursuing the concept of Consciousness, we cannot follow a solid path, but we can at least establish what "not" is consciousness, we deny any construct, axiom, assumption, claim to describe and embody consciousness. And it is precisely in these terms that my opposition to religions and ideologies is configured. But there is no obligation to get bogged down in a "creed" (the moment you understand the consequences). Only he who insists on wanting to believe is a participant of the good and evil of that creed.


Still, isn't belief a thought too? And didn't we just say that consciousness can never be "represented" by a thought, by an image?


So why stick around something that is mere illusion, a dual symbol of "good and evil"? And also, is it not even said in the Bible that man was removed from earthly paradise for wanting to taste the fruit of good and evil? And it is not said, again, this time in the Gospel, 'blessed are the poor in spirit because of them is the kingdom of heaven?' And in this case it is not perhaps the spirit of stubbornness and the illusion of considering themselves separate that prevents access to that kingdom?


The only thing to do is to abandon the separative arrogance and fearlessly return to our real home (which we have never left) ...


Paolo D’Arpini


Risultato immagini per Legge di causa-effetto e destino crudele paolo d'arpini


Testo italiano:

Quando si parla della legge di causa ed effetto, ovvero di karma e sue conseguenze,  alcune persone “religiose” ritengono che ci sia una ingiustizia di fondo, da parte della divinità,  che consente la formazione di un male  che poi deve essere scontato dalle anime, su questa terra o in un altro mondo, attraverso un “destino crudele”, personale e collettivo.

In verità succede che proprio per la strumentalizzazione di questa presunta crudeltà nascono tutte quelle forme di ideologia estremistica che  si prefiggono di comprovare la “realtà” del sogno. Queste ideologie possono essere religiose od atee, non ha importanza, possono essere rivolte a modificare la qualità del sogno oppure tout court ad ignorarne gli aspetti rivolgendo la propria attenzione al un ipotetico “aldilà”. Insomma in un modo o nell’altro si da per scontato che quello che viviamo o “vivremo” (in questo mondo o nell’altro) sia l’unica realtà possibile… ed è così che si perpetua il karma, il destino dell’uomo e di tutto ciò che lo circonda.
Il guaio del concetto di “Dio” è che noi lo riteniamo  un ente alieno, separato da noi, per questo, guardando con gli occhi della spiritualità laica, io non apprezzo molto le religioni teiste. Nel girare in tondo versò ciò che siamo, nel “percorso” del ritorno alla nostra pienezza, che non abbiamo mai perso ma solo dimenticato, ci sembra di toccare delle “tappe”.

Talvolta ci piace sostare nel concetto dell’etica ma il concetto di bene e di male è un contro-altare da saltare a piè pari. Yin e Yang sono aspetti relativi alla manifestazione, come il polo positivo e negativo dell’energia elettrica che fa muovere il mondo.
Lasciamo da parte ogni spiegazione morale che non farebbe altro che creare ulteriore confusione poiché sta all’interno dell’illusione, nello specchio duale della mente, lasciamo da parte ogni concettualizzazione, vediamo se resta qualcosa?

Qualcosa resta di sicuro, è la Coscienza che consente ogni visualizzazione e percezione, che è la “percezione” stessa.
In ognuno di noi è la sola presenza reale  che illumina il senso dell’io (e del tu). Senza detta coscienza non potrebbe esistere alcunché. Tu sei -io sono- quella coscienza e basta.

….La coscienza non è ciò che appare nella coscienza, non è -per intenderci- sensazione, pensiero, emozione, intuizione, visione ma è quella luce che rende possibile ogni percepire. Perciò anche questa spiegazione fatta di parole non può qualificare o indicare la coscienza. E perfino questo mio è un futile tentativo di definire l’indefinibile… ogni definizione è contenuto e mai può essere contenitore.

Inseguendo il concetto di Coscienza non possiamo seguire un tracciato solido, ma possiamo almeno stabilire ciò che “non” è coscienza, neghiamo ogni costrutto, assioma, assunzione, pretesa di  descrivere ed incarnare la coscienza. Ed è proprio in questi termini che si configura la mia opposizione nei confronti delle religioni e delle ideologie. Ma non vi è alcun obbligo a restare impantanati in un “credo” (il momento che ne hai capito le conseguenze). Solo colui che insiste nel voler credere è compartecipe del bene e del male di quel credo.

Eppure, non è il credere anch’esso un pensiero? E non dicevamo poco fa che la coscienza  non può mai essere “rappresentata” da un pensiero, da una immagine?

Quindi, perché restare avvinghiati a qualcosa che è mera illusione, un simbolo duale del “bene e male”? Ed inoltre, non è forse detto persino nella bibbia che l’uomo fu allontanato dal paradiso terrestre per aver voluto tastare il frutto del bene e del male? E non è detto, ancora, stavolta nel vangelo, ‘beati i poveri di spirito perché di essi è il regno dei cieli?’ Ed in questo caso non è forse lo spirito della caparbietà e dell’illusione di considerarsi separati che impedisce l’accesso a quel regno?

La sola cosa da fare è abbandonare l’arroganza separativa e senza paura tornare alla nostra vera  casa (che non abbiamo mai lasciato…

Paolo D’Arpini

mercoledì 5 febbraio 2020

The great ecclesiastical deception ... - Il grande inganno ecclesiastico...



"... and there are people who still believe in him ..." (Saul Arpino)

The pope wants to have absolute doctrinal and political control over all Catholics operating on planet earth. Above all the ecclesiastical summits, bishops and cardinals, must all be appointed by the Vatican. This is contrary even to the ancient Christian tradition. In fact, until the fifth century, the episcopal appointments (the cardinals did not exist) were made by the people, by the faithful themselves. The bishop of Rome, who later turned into a pope, was elected by the ecclesia of believers, with a free vote.


Centuries have passed and the pope is now only an absolute monarch, and the Vatican is a totalitarian state and an economic potentate.


The pope, a specialist in stories built to deceive the masses, can continue to hope that someone will believe in his "religiosity", but those who "believe" him are only his subordinates and submitted for  political  convenience.


But perhaps "someone" are not aware of so many ecclesiastical atrocities ... of when they burned people or sent the faithful to slaughter themselves at the crusades stating that "god wants it", not to mention the violence against young people and the stolenings perpetrated "for a good purpose"…


Maybe someone else will say that mine is a battle against windmills, but I find that acting and intervening on the current evils of religions is useful and necessary for the elevation of consciousness.


I suspect, however, that it will not be easy to unhinge Vatican power, which is not spiritual but economic and political. 


Furthermore, if we want to talk about "religion", let's first analyze the term which means "to unite" (and not divide) ... then we follow a solid path to establish what "is not" religious conscience, we deny any construct, axiom, assumption, claim to describe and incarnate consciousness (or spirit, which is common to all and does not need intermediaries).


And it is precisely in these terms, of lay spirituality, that my opposition to blind and ideological faiths is configured, especially those hypocritical and functional to the power of the "whitewashed tombs".


Unfortunately, faced with the acquiescence of many "faithful", only discrimination and detachment are needed, a chess game of thought.


Paolo D’Arpini 



spiritolaico@gmail.com



Testo italiano: 

“… e c’è gente che ancora gli crede…” (Saul Arpino)
Il papa vuole avere il controllo assoluto dottrinale e politico su tutti i cattolici che operano sul pianeta terra. Soprattutto i vertici ecclesiastici, vescovi e cardinali, debbono essere tutti nominati dal vaticano.
Cosa contraria persino all’antica tradizione cristiana. Infatti sino al V secolo le nomine vescovili (i cardinali non esistevano) venivano effettuate dal popolo, dai fedeli stessi. Il vescovo di Roma, che poi si tramutò in papa, era eletto dall’ecclesia dei credenti, con una votazione libera.
Di secoli ne son trascorsi ed ormai il papa è solo un monarca assoluto, ed il vaticano è uno stato totalitario e un potentato economico.
Il papa, uno specialista in storie costruite per ingannare le masse, può continuare a sperare che qualcuno creda alla sua “religiosità”, ma quelli che gli “credono” son solo i suoi sottoposti e gli scherani politici di convenienza.
Ma forse “alcuni” non sono al corrente di tante nefandezze ecclesiastiche… di quando bruciavano la gente o mandavano i fedeli a scannarsi alle crociate affermando che “dio lo vuole”, per non parlare delle violenze sui giovinetti e delle ruberie perpetrate a "fin di bene"…
Magari qualcun altro dirà che la mia è una battaglia contro i mulini a vento, ma trovo che agire ed intervenire sui mali correnti delle religioni sia utile e necessario per l’elevazione della coscienza.
Sospetto però che non sarà facile scardinare il potere vaticano, che non è spirituale ma economico e politico. Inoltre se vogliamo parlare di “religione” facciamo prima un’analisi sul termine che significa “unire” (e non dividere)…. poi seguiamo un tracciato solido per stabilire ciò che “non” è coscienza religiosa, neghiamo ogni costrutto, assioma, assunzione, pretesa di descrivere ed incarnare la coscienza (o lo spirito, che è comune a tutti e non ha bisogno d’intermediari).
Ed è proprio in questi termini, di spiritualità laica, che si configura la mia opposizione verso fedi cieche ed ideologiche, soprattutto quelle ipocrite e funzionali al potere dei “sepolcri imbiancati”.
Purtroppo di fronte all’acquiescenza di tanti “fedeli” serve solo la discriminazione ed il distacco, una partita a scacchi del pensiero.
Paolo D’Arpini