domenica 21 settembre 2025

Maintaining Good Health with Bioregional Herbs... - Mantenersi in buona salute con le erbe bioregionali...


I've found much knowledge about maintaining good health in bioregional rural communities, where herbal treatments and informal "empirical" methods are still popular in many villages.

For example, I remember the goatherd Irmo of Calcata, who, in addition to producing excellent cheese, had a thousand remedies for various metabolic disorders and other ailments, having learned the secrets of "animal medicine" from his goats. Another example is provided by the "lessons" given by the simple-minded Sonia Baldoni, known as the "herb sibyl," who, during walks we organize in Treia, is able to point out dozens of healing plants, along with astrological indications.

Even animals spontaneously heal themselves with natural methods; who hasn't seen cats cure themselves by inducing vomiting with particular herbs? Wild animals are a prime example of how one can stay healthy without ever resorting to medical treatment. Indeed, animals spontaneously "prevent" illnesses with a balanced diet suited to their constitution, and treat any poisoning or dysfunction with plants they instinctively recognize as suitable.

In traditional Indian and Chinese medicine, the basic system is virtually the same as that of animal medicine. Prevention comes first, followed by rebalancing through simple natural methods. Imagine that in ancient times, there were almost no "medicines"; there were only "diets" that detoxified and rebalanced vital functions. This applies to Ayurveda, the oldest known school of medicine in the world, and also to the Chinese elemental system (based on the five elements).

For example, in both India and China, doctors were paid to keep their patients healthy; as soon as they fell ill, payments were stopped, unless a fine was imposed. However, before each consultation, the doctor would assess the patient's astrological characteristics to understand their innate tendencies and thus their propensity for certain types of illness or organic decompensation. First, he would treat with rebalancing recommendations, for example, by focusing attention on certain neglected or deficient elements. In severe cases, he would recommend the intake of basic elemental substances. In even more severe cases, he would intervene with the laying on of hands, massage, pressure on the feet and other parts of the body, acupuncture, etc.

In fact, what we call "illness" is not merely a lack of health but rather an interruption of the state of internal/external balance.

A lack of harmony between internal impulses and the necessary responses to external environmental impulses. We are an indivisible part of the great living organism, the vital whole that characterizes life in all its forms. Therefore, when we are unable to harmonize the internal/external movement, a state of "illness" automatically sets in. At this point, defining it as psychosomatic or organic is completely irrelevant. Illness is truly a state of "adjustment" that finds expression through somatization in the body. When illness appears, it means that one or more of the elemental energetic aspects are unbalanced.

With the current medical system, based on the administration of chemical medications, a solid balance can never be achieved. This is because "forcing" medicines corrects on one side and disrupts on the other, and also creates dependencies and makes spontaneous forms of self-healing impossible. "True medicine is anything that contributes to re-establishing harmony without further alterations," says herbalist Carlo Signorini. Of course, even the simplistic or Ayurvedic doctor or shamanic healer cannot ignore the symptoms of illness, but they act differently from the allopathic doctor; for them, symptoms are a warning, a signal of something deeper.

A good healer, for example, examines the iris, considered the mirror of the soul, feels the pulse, shakes the limbs, reads the lines on the hand, and so on. Therefore, the symptoms manifested cannot deceive him; he knows that the signs always have a deeper root that originates them. In truth, it is the disease itself that contains its own medicine, according to the well-known law of "opposites."

Thus, in bioregionalism, health is maintained with natural healing systems, starting from the knowledge and message of bioregional plants and the psychic manifestations associated with the disease.

Paolo D'Arpini - Italian Bioregional Network




Testo Italiano: 

Parecchie conoscenze per mantenere l'organismo in buona salute le ho ritrovate nelle comunità rurali bioregionali, ove le cure con le erbe ed i sistemi "empirici" non ufficializzati sono ancora in auge in molti paesini.

Ricordo ad esempio il capraio Irmo di Calcata che oltre a produrre un buon cacio aveva mille rimedi per varie disfunzioni metaboliche ed altri acciacchi, avendo appreso dalle capre i segreti della "medicina animale". Un altro esempio è fornito dalle "lezioni" impartire dalla semplicista Sonia Baldoni, detta la "sibilla delle erbe", la quale durante le passeggiate da noi organizzate a Treia, è in grado di indicare decine e decine di piante curative, con annesse indicazioni astrologiche.  

Anche gli animali spontaneamente si curano con sistemi naturali, chi è che non ha visto i gatti curare se stessi procurandosi il vomito con particolari erbe? L’animale selvatico è un esempio lampante di come si possa stare in buona salute senza mai ricorrere a cure mediche, infatti l’animale spontaneamente "previene" le malattie con una dieta equilibrata e consona alla sua conformazione, e cura gli eventuali avvelenamenti o disfunzioni con quelle piante che istintivamente riconosce idonee.

Nella medicina tradizionale indiana o cinese il sistema di base è praticamente lo stesso di quello animale. Innanzi tutto vale la prevenzione poi subentra il riequilibrio attraverso semplici sistemi naturali. Figuratevi che anticamente non esistevano quasi "medicine" c’erano solo "diete" disintossicanti e riequilibriatrici delle funzioni vitali. Ciò vale per l’Ayurveda, la scuola più antica conosciuta al mondo, ed anche per il Sistema elementale cinese (basato sui cinque elementi).

Ad esempio sia in India che in Cina il medico era pagato per mantenere in buona salute l’assistito, appena esso si ammalava veniva interrotto il pagamento, se non comminata una multa. Comunque prima di ogni consulto il medico soleva inquadrare gli aspetti zodiacali dell’assistito, per conoscerne le tendenze innate e quindi le propensioni a certi tipi di malattia o di scompenso organico. Innanzitutto egli curava con indicazioni di riequilibrio, ad esempio riportando l’attenzione su alcuni elementi trascurati o carenti, in casi gravi si consigliava l’assunzione di sostanze elementali basilari, in casi ancora più gravi si interveniva con l’imposizione delle mani, massaggi, pressione ai piedi ed altre parti del corpo, agopuntura, etc.

In effetti quello che noi chiamiamo "malattia" non è solo una mancanza di salute bensì un’interruzione della condizione di equilibrio interno/esterno. 


Una mancanza di armonia fra le pulsioni interne con le necessarie risposte agli impulsi ambientali esterni. Noi siamo parte indivisibile del grande organismo vivente, l’insieme vitale che contraddistingue la vita in ogni sua forma, perciò allorché non siamo in grado di armonizzare il movimento interno/esterno automaticamente subentra una condizione di "malattia". Definirla a questo punto psicosomatica od organica è del tutto irrilevante. La malattia è invero uno stato di "aggiustamento" che trova espressione attraverso la somatizzazione nel corpo. Quando la malattia appare significa che uno o più degli aspetti energetici elementali sono squilibrati.

Con il sistema medico attuale, basato sull’assunzione di medicinali chimici, non si potrà mai raggiungere un saldo equilibrio. In quanto la "forzatura" medicinale aggiusta da una parte e rompe dall’altra, ed inoltre crea dipendenze e rende impossibile le forme spontanee di auto-guarigione. "Vera medicina è tutto ciò che contribuisce a ristabilire armonia senza altre alterazioni" afferma l’erborista Carlo Signorini. Certo, anche il semplicista od il medico ayurvedico od il guaritore sciamanico non può ignorare la sintomatologia del male, egli però agisce diversamente dal medico allopatico, per lui la sintomatologia è una avvisaglia, un segnale di qualcosa che sta più in profondità.

Un bravo guaritore, esamina ad esempio l’iride, definita lo specchio dell’anima, tasta il polso, scuote le membra, legge le linee della mano, etc. per cui i sintomi manifestati non possono trarlo in inganno, egli sa che i segnali hanno sempre una più profonda radice che li origina. In verità è la stessa malattia che racchiude la sua medicina, questo per la legge ben conosciuta degli "opposti".

Così nel bioregionalismo la salute è mantenuta con i sistemi curativi naturali, partendo dalla conoscenza e dal messaggio delle piante bioregionali  e dalle manifestazioni psichiche connesse alla malattia.

Paolo D'Arpini - Rete Bioregionale Italiana

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.