"The concepts of bioregionalism and deep ecology were already present in Neolithic matristic societies" (Saul Arpino)
We were expelled from the earthly paradise, at least that's what the Bible says. Perhaps this is just a "religious" fable—perhaps even a little pretentious—since we are still on earth and perhaps we could immediately find ourselves in that lost paradise the moment our experience returns to the harmony of man, nature, and animals. First of all, what needs to be rebalanced is, of course, the relationship between the two genders of our species, the feminine and the masculine...
Yin and Yang, as the Chinese say, are the two interconnected forces, Earth and Sky, that create the world... But now I don't want to talk about Chinese culture; I'd just like to delve deeper into the study of the pre-patriarchal period and how it is described by various researchers studying this topic. They are mostly female researchers, obviously, although there are also a few "males"...
Now we see that in the matriarchal studies carried out for twenty years by numerous scholars around the world, who first gathered at the world conference in Brussels in 2003, the question of matrism and matriarchy is a topic of discussion, with various positions.
Gimbutas used the term matristic to define ancient Neolithic societies; to resolve the problem, Riane Eisler even coined a new term, gilania, combining the Greek root for feminine (gyn) and masculine (an) with an 'l', a letter that evokes the term link, meaning 'bond'. Instead, Heide Göttner Abendroth, who we might call the founder of this current of studies, considers matriarchy the appropriate word, and explains it etymologically not as "mothers' power," but rather as "ancient mothers." This clearly shows that these societies hold the maternal function in high regard as the principle around which society is organized. Therefore, since the mother-child relationship of love and care is the foundational aspect of society, the hierarchies typical of patriarchy do not exist.
In matriarchy, there is no domination; the central value is respect for life and differences, so gender inequality does not exist. It represents a viable alternative to patriarchy because it has already existed historically; see Riane Eisler's essay on human history interpreted through the lens of dominance societies and partnership societies (The Chalice and the Sword). According to Abendroth, it's important to use the term "matriarchy" also for cultural reasons, as the term has been the subject of merciless censorship by patriarchal culture. Therefore, it should be defended and supported, rehabilitated, and not masked with neologisms. Therefore, the debate is open.
Commenting on an opinion I expressed regarding the creative capacity of women and men who lived in the Neolithic, researcher Mariagrazia Pelaia states: "Art in the Neolithic was part of everyday life. The pottery is richly decorated and depicts an elegant society modeled on the beauty of nature, and not only that, because it is also a very abstract, symbolic art, and therefore with very refined and complex levels of understanding. Art is an essential component of everyday life, and everyday life has always been the feminine domain par excellence. The surprising thing about those times is that everyday life was shared equally and considered sacred, and therefore was a common heritage of both sexes. Astrologically, however, the situation is very clear: art is symbolically connected to the feminine planets Moon and Venus. Men must have a highly developed feminine side to become artists. And I think there is no doubt about it. In the patriarchal age, women were relegated to the role of muses, which nevertheless highlights a fundamental oddity: why were the guardians and inspirers of art so often considered muses? Are arts women and not men if they are products of male genius?
Following this logic, it would not be possible to hypothesize—as is sometimes done—that a "matriarchy" arose in 3000 BC as the domain of women... But it could be argued that, to legitimize itself, the patriarchy adopted superficial matriarchal patterns, which obviously had to appeal to the people raised in that environment. The ritual male sacrifices were a literal transposition of the crude patriarchal spirit of the myths of life-death-rebirth linked to the natural cycle.
In fact, 3000 BC marked the beginning of the critical period of the Kurgan invasions. These nomadic populations, linked to the horse and the use of weapons, likely subjugated and assimilated the native matriarchal peasant populations.
Paolo D’Arpini - Italian Bioregional Network
Testo Italiano:
"I concetti relativi al bioregionalismo ed all'ecologia profonda erano già presenti nelle società matristiche del neolitico" (Saul Arpino)
Dal paradiso terrestre siamo stati scacciati, almeno così dice la Bibbia, forse però questa è solo una favola “religiosa” – magari anche un po’ pretenziosa – poiché sulla terra ci siamo ancora e forse potremmo immediatamente ritrovarci in quel paradiso perduto il momento stesso che la nostra esperienza tornasse all’armonia uomo natura animali. Prima di tutto quello che è da riequilibrare, ovviamente è il rapporto fra i due generi della nostra specie, il femminile ed il maschile…
Yin e Yang, come dicono i cinesi, sono le due forze interconnesse, Terra e Cielo, che creano il mondo… Ma ora non voglio parlare di cultura cinese, vorrei solo approfondire il discorso sullo studio del periodo pre-patriarcale e di come viene descritto dai vari ricercatori che si occupano di questo tema. Sono soprattutto ricercatori donna, ovviamente, anche se non manca qualche “maschietto”…
Ora vediamo che negli studi matriarcali portati avanti da ormai un ventennio ad opera di numerosi studiosi e studiose nel mondo convenuti per la prima volta al convegno mondiale di Bruxelles nel 2003 la questione matrismo e matriarcato è un tema oggetto di discussione, con varie posizioni.
La Gimbutas utilizzava il termine matristico per definire le antiche società neolitiche, Riane Eisler per risolvere il problema ha coniato addirittura un nuovo termine, gilania, unendo la radice greca di femminile (gyn) e maschile (an) con una ‘l’, lettera che evoca il termine link, ‘legame’. Invece Heide Göttner Abendroth, che possiamo definire la fondatrice di questa corrente di studi, considera la parola adeguata da usare matriarcato, e lo spiega dal punto di vista etimologico non come ‘potere delle madri’, bensì come ‘antiche madri’, da cui la semplice evidenza che queste società tengono in alta considerazione la funzione materna come principio intorno a cui si organizza la società, per cui essendo il rapporto d’amore e di cura madre-figlio l’aspetto fondante della società non esistono le gerarchie tipiche del patriarcato.
Nel matriarcato non c’è il dominio, il valore centrale è il rispetto della vita e delle differenze, per cui non esiste la disparità fra generi. Esso rappresenta un’alternativa praticabile al patriarcato poiché storicamente già esistito, vedi il saggio di Riane Eisler sulla storia umana letta in chiave di società della dominanza e società della partnership (Il calice e la spada). Secondo la Abendroth è importante utilizzare il termine ‘matriarcato’ anche per ragioni culturali, essendo stato tale termine oggetto di spietata censura da parte della cultura patriarcale, quindi va difeso e sostenuto, riabilitato, e non mascherato con neologismi. Dunque, il dibattito è aperto.
Nel commentare un parere da me espresso, in merito alla capacità creativa delle donne e degli uomini vissuti nel neolitico, la ricercatrice Mariagrazia Pelaia afferma: “L’arte nel neolitico faceva parte della vita quotidiana, il vasellame è riccamente decorato e descrive una società elegante che si modella sulla bellezza della natura e non solo, perché è anche un’arte molto astratta, simbolica e quindi con livelli di comprensione molto raffinati e complessi. L’arte è una componente essenziale della quotidianità, e la quotidianità da sempre è l’ambito femminile per eccellenza. La cosa sorprendente di quei tempi è che la quotidianità era condivisa alla pari e considerata sacra, e dunque era patrimonio comune dei due sessi. Astrologicamente invece la situazione è molto chiara: l’arte è simbolicamente connessa ai pianeti femminili Luna e Venere. Gli uomini devono avere una parte femminile molto sviluppata per diventare artisti. E mi pare che non ci siano dubbi al proposito. In età patriarcale le donne sono state relegate al ruolo di muse, segnalando comunque una stranezza di fondo: perché mai le custodi e le ispiratrici delle arti sono donne e non uomini se si tratta di produzioni del genio maschile?”.
Seguendo questa logica non sarebbe possibile ipotizzare – come talvolta viene fatto – che nel 3000 a.C. sia nato un “matriarcato” come dominio delle donne… Ma si potrebbe affermare che il patriarcato per legittimarsi adottasse degli schemi matriarcali di facciata, che ovviamente dovevano far presa sulla gente cresciuta in quell’ambito. Quella dei sacrifici rituali maschili è stata una trasposizione letterale del rozzo spirito patriarcale dei miti di vita-morte-rinascita legati al ciclo naturale.
Nel 3000 a.C. infatti inizia il periodo critico delle invasioni Kurgan, popolazioni nomadi, legate al cavallo e all’uso delle armi, che probabilmente hanno sottomesso e assimilato le popolazioni matriarcali contadine autoctone.
Paolo D’Arpini - Rete Bioregionale Italiana
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.