Until a few years ago, the lay battle in Italy was fought mostly against the Catholic Church. Then, little by little, hordes of "believers" from other religions were added to the antagonism against the actual state religion. Each competing faith wants to occupy a piece of the state and gain greater influence. Christians now have to defend themselves not only from non-believers but from a large antagonistic mob: Jews, Muslims, Protestants of various sects and congregations, Buddhists, Baha'is, New Age, etc.
Poor little Christians, after complaints from various parents of different faiths who object to the presence of crucifixes in schools, arrogant supporters of Catholicism as a "universal religion" are forced to accept compromises and give way to the new direction. But ultimately, what does crucifixes in public places have to do with anything? Some might object: "so why not the crescent moon, the swastika, the Celtic cross, the Star of David, and the lightning bolt of Jupiter Pluvius?"
I had already repeatedly and on various occasions expressed my opinion on the display of religious emblems in public places. My long stay in India, a place of profound spirituality and syncretism, taught me that it is neither necessary nor useful to display any religious symbol in institutional offices. In fact, out of respect for equal opportunities and for all the minorities present in the subcontinent, symbols, be they Hindu, Muslim, Buddhist, Jain, Christian, etc., are not displayed in classrooms or public places. Such symbols are displayed only in schools run by religious bodies, perhaps in the form of statues of the founders. In institutional places there are no images, other than the official ones of the Founders of the Nation, such as Gandhi, or of the President of the Republic. In the spiritual sphere, the syncretic idea would be the closest to laity... and this idea was present in ancient Rome and in all the countries of the old continent. This was the case until the spread of the two branches originating from Judaism, an ethnic religion, those "monolatory" cults, by affiliation and not by birth, dominant today: Christianity in the West and Islam in the East. But the syncretic approach is perhaps the only form that can guarantee equal dignity to every religious belief, whether religious or atheistic, considering it part of humanity's moral and philosophical heritage.
Regarding the fight against "images" and their exposure or removal, I would like to add another "dirty" reason here. This reason is both political (due to the constant interference of the hierarchies of various religions in government decisions) and -above all- economic…
There are three very strong economic powers in the world: the first is represented by the global banks, run by financiers of Jewish origin; the second is the worldly power of the Vatican; the third is represented by the oil-rich Muslim nations with associated fundamentalist affiliations. These three powers are vying, each with its own visions and goals, to gain world domination… In short, we secularists are between a rock and a hard place… and the debate over whether or not to accept the crucifix, whether or not to accept mosques or the reconstruction of the great Temple of Jerusalem, is part of this strategy of struggle between the great powers of global finance… But what does all this have to do with spirituality?
Paolo D’Arpini - Committee for Lay Spirituality
Testo Italiano:
Fino a qualche anno fa la battaglia laica in Italia si combatteva più che altro contro la chiesa cattolica. Poi pian piano all’antagonismo contro l'attuale religione di stato si sono aggiunte torme di “fedeli” di altre religioni. Ogni fede concorrente vuole occupare un pezzetto dello stato ed ottenere maggiore influenza. I cristiani ora debbono difendersi non solo dai non credenti ma da una grande ammucchiata antagonista: ebrei, musulmani, protestanti di varie sette e congregazioni, buddisti, bahai, new age, etc. Poveri cristianucci, dopo le denunce di vari genitori di fedi diverse che obiettano la presenza del crocifisso nelle scuole, da arroganti assertori del cattolicesimo come “religione universale” sono costretti ad accettare compromessi e cedere il passo al nuovo corso. Ma in definitiva che c'entra il crocifisso nei luoghi pubblici? Qualcuno obietta: ”ed allora perché non la mezzaluna, la svastica, la croce celtica, la stella di Davide ed il fulmine di Giove Pluvio?”.
Avevo già ripetutamente ed in varie occasioni esplicitato la mia opinione sull’esibizione di emblemi religiosi nei luoghi pubblici. La mia lunga permanenza in India, luogo di profonda spiritualità e di sincretismo, mi ha insegnato che non è necessario e nemmeno utile esporre negli uffici istituzionali qualsivoglia simbolo religioso. Infatti per un rispetto delle pari opportunità e comunque di tutte le minoranze presenti nel sub-continente, nelle aule scolastiche o nei luoghi pubblici non vengono esposti simboli, che siano essi induisti, musulmani, buddisti, jainisti, cristiani, etc. Tali simboli eventualmente sono esibiti solo nelle scuole gestite da enti religiosi, magari sotto forma di statue dei fondatori. Nei luoghi istituzionali non vi sono immagini, se non quelle ufficiali dei Padri della Patria, come Gandhi, o del presidente della Repubblica.
In ambito spirituale l’idea sincretica sarebbe la più vicina alla laicità… e questa idea era presente nell’antica Roma ed in tutti i paesi del vecchio continente. Così fu sino al propagarsi dei due rami originati dall’ebraismo (religione prettamente etnica) quei due culti “monolatrici”, per affiliazione e non per nascita, oggi dominanti: il cristianesimo in occidente e islam in oriente.
Ma l’approccio sincretico è forse l’unica forma che può garantire pari dignità ad ogni credo religioso, o ateo che sia, considerandolo parte del patrimonio morale e filosofico dell’umanità. In merito alla lotta delle “immagini” e sulla loro esposizione o rimozione vorrei qui aggiungere un’altra ragione “sporca”. Tale ragione è sia politica (per la continua ingerenza delle gerarchie delle diverse religioni nelle decisioni governative dello Stato) che – soprattutto- economica…
Nel mondo esistono tre poteri economici molto forti, il primo è rappresentato dalle banche mondiali, rette da finanzieri di origine ebraica, il secondo è il potere mondano del vaticano, il terzo è rappresentato dalle nazioni musulmane ricche di petrolio con annesse affiliazioni fondamentaliste. Questi tre poteri sono in lizza, ognuno con le proprie visioni e finalità, per accaparrarsi il dominio del mondo…
Insomma noi laici siamo fra l’incudine ed il martello… e la diatriba si o no al crocifisso, si o no alle moschee od alla ricostruzione del grande Tempio di Gerusalemme, rientra in questa strategia di lotta fra grandi potentati della finanza mondiale… Ma che c'entra tutto ciò con la spiritualità?
Paolo D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.