giovedì 4 settembre 2025

Giudizio accademico sul sistema giudaico etnocentrico...

 

Scriveva Kevin MacDonald, docente di Psicologia alla California State University: “…il giudaismo, al di là di tutte le tattiche che lo razionalizzano quale religione, altro non è che «una strategia evoluzionistica ecologicamente specializzata [...] sostanzialmente centrata sulla difesa del gruppo», massimo tra i paradigmi di etnocentrismo e competizione per il successo economico-riproduttivo, «una strategia di gruppo altruistica, nella quale gli interessi dei singoli sono subordinati a quelli del gruppo»: «”Ciò che importa davvero nella reli­gio­ne ebrai­ca non è l’immortalità del singolo ebreo, ma quella del popolo ebraico [...] Il futuro della nazione, e non quello dei singoli, resta l’obiettivo decisivo” [S.W. Baron, A Social and Religious History of the Jews, I e II, edito nel 1952 da The Jewish Publication Society of America]».
Una strategia che ha portato nei millenni, con la voluta separazione degli ebrei dal resto dell’umanità, ad una sorta di «pseudo­spe­ciazione»: «Per coloro che si dispersero in civiltà estranee, anche dopo generazio­ni, “il giudaismo fu in realtà non tanto la religione della madrepatria quanto la religione della razza ebraica; fu una religione nazionale non in senso politico, ma in senso genealo­gi­co” [G.F. Moore, Judaism in the First Centuries of the Christian Era: The Age of the Tannaim, I, Harvard University Press, 1927].
Di conseguenza, -ad esempio- il convertirsi dei khazari all’ebraismo (vedi: http://www.circolovegetarianocalcata.it/2013/12/25/storia-di-come-e-nato-il-sionismo-ovvero-se-gli-ebrei-non-sono-ebrei-ma-khazari-convertiti/) non signi­ficò entrare in una comunità religiosa, ma venire naturalizzati nella nazione ebraica, e cioè – dal momento che l’idea di nazionalità era razziale più che politica – “essere adottati dalla razza ebraica” (in MacDonald I), ribadendo che «possiamo concepire il giudaismo soprattutto come un’invenzione culturale, mantenuta in vita dai controlli sociali che operano per strutturare il comportamento dei membri del gruppo e caratte­rizzata da un’ideolo­gia reli­giosa che razionalizza all’interno del gruppo il comportamento sia nei confronti dei membri del gruppo sia nei confronti degli estranei» (in MacDonald II)”
Paolo D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica




BIBLIOGRAFIA:
MacDonald K. (I), A People that Shall Dwell Alone – Judaism as a Group Evolutionary Strategy, Praeger, 1994
MacDonald K. (II), Separation and Its Discontents – Toward an Evolutionary Theory of Anti-Semitism, Praeger, 1998
MacDonald K. (III), The Culture of Critique – An Evolutionary Analysis of Jewish Involvement in Twentieth-Century Intellectual and Political Movements, Praeger, 1998
MacDonald K. (IV), An American Professor to Responds to a “Jewish Activist” – Dr. MacDonald’s Testimony in the Irving-Lipstadt Trial, «Journal of Historical Review» n.1/2000
MacDonald K. (V), prefazione alla nuova edizione di The Culture of Critique, 1stbooks Library (in proprio), 2002, in csulb.e­du/~kmacd/books-Preface.html
MacDonald K. (VI), Judaismus als evolutionäre Strategie im Wettstreit mit Nichtjuden, «Vierteljahreshefte für freie Geschichtsforschung» n.4/ 2006.


Integrazione:
“Questi “conversi” kazari, formarono la componente ebraica dell’Europa orientale. Il sionismo comincia da loro, anche se non era ancora chiaro come modello. Infatti si sa che gli ultimi saranno i primi e che i nuovi aderenti ad un credo divengono spesso i più fanatici, anche perché sanno di non averne realmente diritto e quindi se lo conquistano con un reiterato zelotismo ed odio sia nei confronti degli opponenti originari, i cristiani ed i musulmani, sia contro i loro “fratelli maggiori” gli ebrei originari. Sono i successori di questi kazari, sedicenti ebrei (poiché secondo la legge tradizionale giudaica si è “ebrei” solo per nascita), che oggi compongono la schiera dei banchieri e finanzieri che dirigono la politica e l’economia e che hanno creato il fulcro sionista in Israele e che sono diventati la maggioranza del popolo così detto eletto…” (P.D'A.)

martedì 2 settembre 2025

Deep Ecology in the Neolithic... - Ecologia profonda nel neolitico...



"The concepts of bioregionalism and deep ecology were already present in Neolithic matristic societies" (Saul Arpino)

We were expelled from the earthly paradise, at least that's what the Bible says. Perhaps this is just a "religious" fable—perhaps even a little pretentious—since we are still on earth and perhaps we could immediately find ourselves in that lost paradise the moment our experience returns to the harmony of man, nature, and animals. First of all, what needs to be rebalanced is, of course, the relationship between the two genders of our species, the feminine and the masculine...

Yin and Yang, as the Chinese say, are the two interconnected forces, Earth and Sky, that create the world... But now I don't want to talk about Chinese culture; I'd just like to delve deeper into the study of the pre-patriarchal period and how it is described by various researchers studying this topic. They are mostly female researchers, obviously, although there are also a few "males"...

Now we see that in the matriarchal studies carried out for twenty years by numerous scholars around the world, who first gathered at the world conference in Brussels in 2003, the question of matrism and matriarchy is a topic of discussion, with various positions.

Gimbutas used the term matristic to define ancient Neolithic societies; to resolve the problem, Riane Eisler even coined a new term, gilania, combining the Greek root for feminine (gyn) and masculine (an) with an 'l', a letter that evokes the term link, meaning 'bond'. Instead, Heide Göttner Abendroth, who we might call the founder of this current of studies, considers matriarchy the appropriate word, and explains it etymologically not as "mothers' power," but rather as "ancient mothers." This clearly shows that these societies hold the maternal function in high regard as the principle around which society is organized. Therefore, since the mother-child relationship of love and care is the foundational aspect of society, the hierarchies typical of patriarchy do not exist.

In matriarchy, there is no domination; the central value is respect for life and differences, so gender inequality does not exist. It represents a viable alternative to patriarchy because it has already existed historically; see Riane Eisler's essay on human history interpreted through the lens of dominance societies and partnership societies (The Chalice and the Sword). According to Abendroth, it's important to use the term "matriarchy" also for cultural reasons, as the term has been the subject of merciless censorship by patriarchal culture. Therefore, it should be defended and supported, rehabilitated, and not masked with neologisms. Therefore, the debate is open.

Commenting on an opinion I expressed regarding the creative capacity of women and men who lived in the Neolithic, researcher Mariagrazia Pelaia states: "Art in the Neolithic was part of everyday life. The pottery is richly decorated and depicts an elegant society modeled on the beauty of nature, and not only that, because it is also a very abstract, symbolic art, and therefore with very refined and complex levels of understanding. Art is an essential component of everyday life, and everyday life has always been the feminine domain par excellence. The surprising thing about those times is that everyday life was shared equally and considered sacred, and therefore was a common heritage of both sexes. Astrologically, however, the situation is very clear: art is symbolically connected to the feminine planets Moon and Venus. Men must have a highly developed feminine side to become artists. And I think there is no doubt about it. In the patriarchal age, women were relegated to the role of muses, which nevertheless highlights a fundamental oddity: why were the guardians and inspirers of art so often considered muses? Are arts women and not men if they are products of male genius?

Following this logic, it would not be possible to hypothesize—as is sometimes done—that a "matriarchy" arose in 3000 BC as the domain of women... But it could be argued that, to legitimize itself, the patriarchy adopted superficial matriarchal patterns, which obviously had to appeal to the people raised in that environment. The ritual male sacrifices were a literal transposition of the crude patriarchal spirit of the myths of life-death-rebirth linked to the natural cycle.

In fact, 3000 BC marked the beginning of the critical period of the Kurgan invasions. These nomadic populations, linked to the horse and the use of weapons, likely subjugated and assimilated the native matriarchal peasant populations.

Paolo D’Arpini - Italian Bioregional Network




Testo Italiano:

"I concetti relativi al  bioregionalismo ed all'ecologia profonda erano già presenti nelle società matristiche del neolitico" (Saul Arpino)

Dal paradiso terrestre siamo stati scacciati, almeno così dice la Bibbia, forse però questa è solo una favola “religiosa” – magari anche un po’ pretenziosa – poiché sulla terra ci siamo ancora e forse potremmo immediatamente ritrovarci in quel paradiso perduto il momento stesso che la nostra esperienza tornasse all’armonia  uomo natura animali. Prima di tutto quello che è da riequilibrare, ovviamente è il rapporto fra i due generi della nostra specie, il femminile ed il maschile…


Yin e Yang, come dicono i cinesi, sono le due forze interconnesse, Terra e Cielo, che creano il mondo… Ma ora non voglio parlare di cultura cinese, vorrei solo approfondire il discorso sullo studio del periodo pre-patriarcale e di come viene descritto dai vari ricercatori che si occupano di questo tema. Sono soprattutto ricercatori donna, ovviamente, anche se non manca qualche “maschietto”…

Ora vediamo che negli studi matriarcali portati avanti da ormai un ventennio ad opera di numerosi studiosi e studiose nel mondo convenuti per la prima volta al convegno mondiale di Bruxelles nel 2003  la questione matrismo e matriarcato è un tema oggetto di discussione, con varie posizioni.

La Gimbutas utilizzava il termine matristico per definire le antiche società neolitiche, Riane Eisler per risolvere il problema ha coniato addirittura un nuovo termine, gilania, unendo la radice greca di femminile (gyn) e maschile (an) con una ‘l’, lettera che evoca il termine link, ‘legame’. Invece Heide Göttner Abendroth, che possiamo definire la fondatrice di questa corrente di studi, considera la parola adeguata da usare matriarcato, e lo spiega dal punto di vista etimologico non come ‘potere delle madri’, bensì come ‘antiche madri’, da cui la semplice evidenza che queste società tengono in alta considerazione la funzione materna come principio intorno a cui si organizza la società, per cui essendo il rapporto d’amore e di cura madre-figlio l’aspetto fondante della società non esistono le gerarchie tipiche del patriarcato.

Nel matriarcato non c’è il dominio, il valore centrale è il rispetto della vita e delle differenze, per cui non esiste la disparità fra generi. Esso rappresenta un’alternativa praticabile al patriarcato poiché storicamente già esistito, vedi il saggio di Riane Eisler sulla storia umana letta in chiave di società della dominanza e società della partnership (Il calice e la spada). Secondo la Abendroth è importante utilizzare il termine ‘matriarcato’ anche per ragioni culturali, essendo stato tale termine oggetto di spietata censura da parte della cultura patriarcale, quindi va difeso e sostenuto, riabilitato, e non mascherato con neologismi. Dunque, il dibattito è aperto.

Nel commentare un parere da me espresso, in merito alla capacità creativa delle donne e degli uomini vissuti nel neolitico, la ricercatrice Mariagrazia Pelaia afferma: “L’arte nel neolitico faceva parte della vita quotidiana, il vasellame è riccamente decorato e descrive una società elegante che si modella sulla bellezza della natura e non solo, perché è anche un’arte molto astratta, simbolica e quindi con livelli di comprensione molto raffinati e complessi. L’arte è una componente essenziale della quotidianità, e la quotidianità da sempre è l’ambito femminile per eccellenza. La cosa sorprendente di quei tempi è che la quotidianità era condivisa alla pari e considerata sacra, e dunque era patrimonio comune dei due sessi. Astrologicamente invece la situazione è molto chiara: l’arte è simbolicamente connessa ai pianeti femminili Luna e Venere. Gli uomini devono avere una parte femminile molto sviluppata per diventare artisti. E mi pare che non ci siano dubbi al proposito. In età patriarcale le donne sono state relegate al ruolo di muse, segnalando comunque una stranezza di fondo: perché mai le custodi e le ispiratrici delle arti sono donne e non uomini se si tratta di produzioni del genio maschile?”.

Seguendo questa logica non sarebbe possibile ipotizzare – come talvolta viene fatto – che nel 3000 a.C. sia nato un “matriarcato” come dominio delle donne…  Ma  si potrebbe affermare che il patriarcato per legittimarsi adottasse degli schemi matriarcali di facciata, che ovviamente dovevano far presa sulla gente cresciuta in quell’ambito. Quella dei sacrifici rituali maschili è stata una trasposizione letterale del rozzo spirito patriarcale dei miti di vita-morte-rinascita legati al ciclo naturale. 

Nel 3000 a.C. infatti inizia il periodo critico delle invasioni Kurgan, popolazioni nomadi, legate al cavallo e all’uso delle armi, che probabilmente hanno sottomesso e assimilato le popolazioni matriarcali contadine autoctone.

Paolo D’Arpini - Rete Bioregionale Italiana




lunedì 1 settembre 2025

A memoir on the bioregional commitment of the VV.TT. Vegetarian Club - Una memoria sull’impegno bioregionale del Circolo Vegetariano VV.TT.

 


For us at the VV.TT. Vegetarian Club, meetings on the themes of bioregionalism, ecology, and the spirituality of nature began in 1984. However, officially, the Italian Bioregional Network was founded in Acquapendente (VT), in the Monte Rufeno Park, in the spring of 1996. Therefore, the political and social proposals related to bioregional implementation officially "began" that year.

I was personally one of the founders of the Bioregional Movement in Italy and remained within the Network despite the adverse currents that, as often happens, divided the initial group into streams and rivulets with various labels. Meanwhile, as some left, some also joined, and all in all, we can say that the deep ecology movement, based on the Italian Bioregional Network, is still alive and well and actively active.

I'd like to share a historical tidbit about past bioregional actions with you. It's a press release from 1996, taken from Antonello Palieri of ADNkronos. I don't know if you remember that in that year, Umberto Bossi began patrolling the Po River to promote his separatist federalism. We set out from Calcata and organized a counter-demonstration on the banks of the Po. Antonio D'Andrea from Capracotta and Lina Boner from Verona, who were present, and others I can't remember now, will be able to testify to this. Oh, and there was also Stefano Disegni, the cartoonist, who designed the logo for our Herbivore Hostel.

There on the Po, in the province of Mantua, I had a mixed experience.

We arrived early in the morning, the nature was beautiful. I strolled up and down the riverbanks, while the Lega Nord's boats swung back and forth on the muddy water. Opposing them was a Lega per l'Ambiente hot air balloon moored on the shore, with so many beautiful colors... But the long day in the sun had really bothered me... and in fact, I remember having to take refuge in a grove to escape the scorching rays, so I couldn't speak on the stage where the speeches were being held. But Stefano Disegni said something about us, just to establish our presence. Essentially, the proposal we put forward, to implement bioregionalism, is reported below by Adnkronos. Oh, I remember we even made the front page of Repubblica...



Historic news agency flash: BIOREGIONALISM THE PROPOSAL WILL BE RELAUNCHED ON THE PO RIVER ON SEPTEMBER 15TH:

Rome, August 30th 1996 (Adnkronos) – "Bossi can hold his river rally on September 15th. We will fight for the recognition of a new regional system based on 'bioregionalism' (places recognizable by their cultural, dialect, flora, and fauna similarities) and effective local autonomy."

This was stated by Paolo D'Arpini, President of the Calcata VV.TT. Vegetarian Circle, who last week launched the bioregionalism proposal with great success. "On September 15th, the day of Bossi's embarrassing 'river outburst,' we will re-propose the Italy of bioregionalism and effective federalism that unites us in the name of Italy—but with genuine respect for local autonomy—and does not separate what has been united through dramatic, centuries-old events."

We will propose it again in three different locations and events: the first on the other bank of the Po, in front of Ponte di Legno (as part of an Italian and European Union demonstration), the second at the meeting in San Benedetto del Po, organized by the Greens of the Lombardy Region, and finally the third in Calcata, in the Treja Valley, to relaunch the Etruscan model as a method of aggregation for an experimental bioregion of Etruria.

Meanwhile, "letters of support for our proposal are arriving," Paolo d'Arpini explains, "even from the inhabitants of the so-called 'Padania.'" From the borders of this nonexistent 'federal region,' M.F. of Gorizia informs us that he is seeking political asylum in Calcata in the unlikely event, however remote, of a Bossi victory. He requests this as an 'Illyrian barbarian sympathetic to Etruscan bioregionalism.'"

Unfortunately, the bioregional idea has not yet taken root, and the "regional federalist" system has meanwhile demonstrated all its flaws...

The Regions are giants that burden the state budget and serve only to support a mass of corrupt and slackers. They also divide homogeneous areas and communities. Regarding the bioregional vision and what the state's territorial organization and reorganization should be (according to our vision), I refer you to the articles: https://www.google.com/search?client=gmail&rls=gm&q=no%20regioni%20carrozzoni%20paolo%20d’arpini

Well, our bioregional battle continues...

Paolo D'Arpini - Circolo Vegetariano VV.TT. and Italian Bioregional Network




Testo Italiano

Per noi del Circolo Vegetariano VV.TT.  gli incontri, sul tema del bioregionalismo, dell’ecologia e della spiritualità della natura, sono iniziati dal 1984, però dal punto di vista ufficiale la Rete Bioregionale Italiana nacque ad Acquapendente (Vt), nel parco di Monte Rufeno, nella primavera del 1996. Quindi le proposte politiche e sociali relative all’attuazione bioregionale ebbero “inizio” ufficialmente in quell’anno.

Personalmente fui uno dei fondatori del Movimento bioregionale in Italia e sono rimasto nella Rete malgrado le correnti avverse che, come spesso accade, hanno suddiviso il gruppo iniziale in rivoli e rivoletti con varie etichette. Nel frattempo, a mano a mano che qualcuno usciva c’è stato anche qualcuno che entrava e tutto sommato possiamo dire che il movimento ecologista profondo, facente riferimento alla Rete Bioregionale Italiana, è tutt’ora vivo e vegeto e fortemente operativo.

Una chicca storica  sulle azioni bioregionali del passato ve la voglio sottoporre, si tratta di un comunicato stampa ripreso da Antonello Palieri dell’ADNkronos, risalente al 1996. Non so se ricordate che in quell’anno Umberto Bossi aveva iniziato il pattugliamento sul fiume Po, per promuovere il suo federalismo separativo. Noi partimmo da Calcata ed organizzammo un contro-presidio, sulle rive del Po. Potranno testimoniarlo Antonio D’Andrea di Capracotta  ed anche Lina Boner di Verona, che erano presenti, ed altri che ora non ricordo.. Ah, c’era pure Stefano Disegni, il vignettista, che aveva disegnato il logo del nostro Ostello per Erbivori.

Lì sul Po, in provincia di Mantova, vissi una esperienza mista.

Eravamo arrivati al mattino presto, la natura era molto bella, passeggiai in lungo ed in largo sulle sponde del fiume, mentre i navigli della Lega facevano avanti ed indrè sull’acqua limacciosa, A contrastarli c’era una mongolfiera della Lega per l’Ambiente ormeggiata a terra, con tanti bei colori… Ma la lunga giornata al sole mi aveva proprio incocciato.. ed infatti ricordo che dovetti andare a rifugiarmi in un boschetto per sfuggire ai cocenti raggi e perciò non potei intervenire sul palco dove si tenevano gli interventi. Ma Stefano Disegni disse qualcosa su di noi, tanto per stabilire la nostra presenza. Sostanzialmente la proposta da noi portata avanti, di attuazione del bioregionalismo, è sotto riportata dall’Adnkronos. Ah ricordo che finimmo pure in prima pagina su Repubblica….


Storico flash di agenzia: BIOREGIONALISMO LA PROPOSTA SARA’ RILANCIATA SUL PO IL 15 SETTEMBRE:

Roma, 30 ago. 1996 (Adnkronos) – ”Bossi faccia pure il suo raduno fluviale il 15 settembre, noi ci batteremo per il riconoscimento di un nuovo ordinamento regionale basato sul ”bioregionalismo” (luoghi riconoscibili per le affinità culturali, dialettali, della flora e della fauna) e su effettive automonie locali.”

Lo dichiara il Presidente del Circolo vegetariano VV.TT. di Calcata, Paolo D’Arpini che la settimana scorsa ha lanciato ”con grande successo” la proposta del bioregionalismo. ”Il 15 settembre, giorno dell’imbarazzante ‘uscita fluviale’ di Bossi, noi riproporremo l’Italia dei bioregionalismi e del federalismo effettivo che ci unisca nel nome d’Italia -ma nel rispetto autentico delle autonomie- e non separi quanto è stato unito attraverso drammatiche e secolari vicende.”

”Lo riproporremo in tre diverse sedi e manifestazioni: il primo sull’altra sponda del Po, davanti a Ponte di Legno (nell’ambito di una manifestazione dell’Unione italiana ed Europea), il secondo nell’incontro di San Benedetto del Po, organizzato dai verdi della Regione Lombarda ed infine il terzo a Calcata, nella Valle del Treja, per rilanciare il modello etrusco come metodo di aggregazione per una bioregione sperimentale dell’Etruria”.

Intanto ”giungono lettere di adesione alla nostra proposta” precisa Paolo d’Arpini” anche dagli abitanti della cosiddetta ‘Padania’. Dai confini di questa inesistente ‘regione federata’ M.F. di Gorizia ci comunica che chiede asilo politico a Calcata nell’evetualità, sia pure remota, di una vittoria bossista. Lo chiede in qualità di ‘barbaro illirico simpatizzante’ con il bioregionalismo etrusco’”

Purtroppo l’idea bioregionale non ha ancora attecchito, ed il sistema “federalista regionale” ha nel frattempo dimostrato tutte le sue pecche...

Le Regioni sono carrozzoni che appesantiscono il bilancio dello Stato e servono solo a mantenere una massa di corrotti e di scansafatiche. Dividendo inoltre gli ambiti omogenei e le comunità. Per quanto riguarda la visione bioregionale e su quello che dovrebbe essere l’ordinamento e la riorganizzazione territoriale dello stato (secondo la nostra visione), vi rimando agli articoli: https://www.google.com/search?client=gmail&rls=gm&q=no%20regioni%20carrozzoni%20paolo%20d’arpini

Beh, la nostra battaglia bioregionale continua...

Paolo D'Arpini - Circolo Vegetariano VV.TT. e Rete Bioregionale Italiana