Below is a selection of excerpts from the booklet "The Enlightenment Deception, Conversations by Uppaluri Gopala Krishnamurti".
"Everything you do makes it impossible for what is already here to express itself. That's why I call it the 'natural state.' You are always in that state. What prevents what is already here from expressing itself is precisely the seeking. Seeking always goes in the opposite direction, so everything you consider truly profound, everything you consider sacred, is a contamination of that consciousness. You may not like the word 'contamination,' but everything you consider sacred, holy, and profound is truly a contamination. So, there's nothing you can do. It's not up to you. I don't like to use the word 'grace,' because then you wonder, 'Whose grace?' It's not a matter of being chosen; it happens, I don't know why. If I could, I would try to help you. But that's something I can't give you, because You already have it. It's ridiculous to ask for something you already have.
[...]
I no longer spend my time remembering, worrying, conceptualizing, and doing all those mental things people do when they're alone. My mind is only occupied when necessary, like when I ask questions, or when I have to set up the tape recorder or something like that. The rest of the time, my mind is in a "disengaged" state. Of course, I have memory again now—it was initially abolished, but now it's present again—but it's like something behind, which surfaces only when necessary, automatically. When it's not needed, there is no mind, no thought, but only life.
[...]
Consciousness is so pure that whatever you do to purify yourself only makes you impure. Consciousness must flow, so to speak: it must purge itself of every trace of holiness and unholiness, of everything. Even what you consider "sacrosanct" is a contamination in that consciousness. It doesn't happen through a will on your part; when the barriers are destroyed, not by any effort on your part, not by your will, then the floodgates open and everything flows. [...] The separative state of consciousness no longer functions; there is always the unity state of consciousness, and nothing can touch it. Anything can come – a good thought, a bad thought, the telephone number of a prostitute in London… [...] What comes is of no importance – good, bad, sacred, profane. Who can say, “This is good; this is bad”? – it is all over. One is brought back to the source. One finds oneself in that pure, primordial state of consciousness, which you may call awareness or whatever you like. In that state things happen, but there is no one to care about them, to pay attention to them. They come and go like the flowing waters of the Ganges: sewage water pours into it, half-burned bodies, good and bad things, yet that water remains always pure” (pp. 10; 35-36; 46-48).
Let's just remember that here, when U.G. Krishnamurti speaks of "no importance," he means what was meant, for example, by the term "indifference" in ancient Stoic texts. That is, not as—as this word is used today—synonymous with indifference, a dry and cold detachment from the world, but as a benevolent and welcoming openness to everything, equally to what, still in a dualistic perspective, is considered good or bad, good or evil, to be accepted or rejected. Indifference: that is, making no difference. No importance: that is, giving every thing, event, situation the same supreme importance.
Everything is always very important.
(Selection of passages chosen by Gianfranco Bertagni)
Testo Italiano:Di seguito una cernita di alcuni brani tratti dal volumetto L’inganno della illuminazione, conversazioni di Uppaluri Gopala Krishnamurti
“Tutto quello che fate rende impossibile l’esprimersi di quanto è già qui. Per questo io lo chiamo lo «stato naturale». Voi siete sempre in quello stato. Quello che impedisce a ciò che è già qui di esprimersi è proprio la ricerca. La ricerca va sempre nella direzione opposta, perciò tutto quello che considerate veramente profondo, tutto quello che considerate sacro, è una contaminazione di quella coscienza. Può non piacervi la parola «contaminazione», ma tutto quello che considerate sacro, santo e profondo è davvero una contaminazione. Così, non c’è niente da fare. Non dipende da voi. Non mi piace usare la parola «grazia», perché allora viene da chiedersi, «la grazia di chi?». Non si tratta di essere prescelti; capita, non so perché. Se mi fosse possibile, cercherei di aiutarvi. Ma questa è una cosa che non posso darvi, perché voi già l’avete. È ridicolo chiedere una cosa che già si possiede.
[...]
Non passo più il tempo a ricordare, preoccuparmi, concettualizzare e compiere tutte quelle cose mentali che la gente compie quando è da sola. La mia mente è soltanto occupata quando è necessario, ad esempio quando fare domande, o quando io devo sistemare il registratore o cose simili. Per il resto del tempo la mia mente si trova nello stato «disinnestato». Naturalmente adesso ho di nuovo la memoria – inizialmente era abolita, ora però è nuovamente presente – ma è come qualcosa che sta dietro, che viene in superficie solo quando è necessario, automaticamente. Quando non serve, non c’è nessuna mente, nessun pensiero, ma solo vita.
[...]
La coscienza è talmente pura che qualunque cosa facciate per purificarvi non fa altro che rendervi impuri. La coscienza deve sgorgare, per così dire: deve purgarsi da ogni traccia di santità e non-santità, da tutto quanto. Anche ciò che voi considerate «sacrosanto» è una contaminazione in quella coscienza. Non avviene attraverso una volontà da parte vostra; quando le barriere vengono distrutte, non attraverso uno sforzo da parte vostra, né per mezzo della vostra volontà, allora le chiuse si aprono e tutto scaturisce. [...] Lo stato di coscienza separativo non funziona più; c’è sempre lo stato di coscienza unitario, e niente può toccarlo. Qualunque cosa può arrivare – un pensiero buono, cattivo, il numero di telefono di una prostituta di Londra… [...] Quello che viene non ha nessuna importanza – buono, cattivo, sacro, profano. Chi può dire: «Questo è bene; questo è male»? – è tutto finito. Si è come ricondotti alla sorgente. Ci si ritrova in quello stato di coscienza puro, primordiale, che potete chiamare consapevolezza o come vi pare. In quello stato le cose accadono, ma non c’è nessuno che ne sia interessato, che presti loro attenzione. Vanno e vengono così, come lo scorrere delle acque del Gange: acqua di fogna si riversa in essa, corpi mezzi cremati, cose buone e cattive, tuttavia quell’acqua resta sempre pura” (pp. 10; 35-36; 46-48).
Ricordiamo solo che qui, quando U.G. Krishnamurti parla di “nessuna importanza”, vuole intendere quello che si voleva significare per esempio con il termine “indifferenza” nei testi stoici antichi. Ovvero non come – così è usata oggi questa parola – sinonimo di menefreghismo, di secco e freddo distacco dal mondo, ma come benevolente e accogliente apertura a tutto, egualmente a ciò che, ancora in una prospettiva dualistica, si ritiene bene o male, buono o cattivo, da accettare e da rifiutare. Indifferenza: cioè non fare differenza. Nessuna importanza: cioè a ogni cosa, evento, situazione la stessa somma importanza.
Tutto è sempre molto importante.
(Selezione dei brani di Gianfranco Bertagni)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.