mercoledì 20 agosto 2025

From Ecosophy to Lay Spirituality... - Dall'ecosofia alla spiritualità laica...



"Just as bees produce honey by collecting the essences of plants, reducing their juice to a single quality, so that the plants no longer perceive the distinction: I am the juice of this plant or that; so all these living creatures, immersing themselves in Being, have no awareness: we are immersed in Being. Whatever their form, whether tiger, wolf, worm, or mosquito, that form they return to being. That which is infinitely subtle: has That (Being) as its essence, That is Reality, the atman, and 'You are That'..." (Chandogya Upanishad VI, 9)


The concept of spirituality is a human attribution. It is said that only man is capable of experiencing self-consciousness and discriminative and rational intelligence. We can also call this ability "spirit"... At the same time, since nothing on this earth or in the universe can be considered separate—since everything manifests itself in the totality of everything—and life itself is inseparable in its various manifestations, manifesting common roots in all its forms, of any kind and nature, we can intuit that the characteristic of "consciousness-intelligence" is present in every living element, which demonstrates birth, growth, and death, albeit at different rates.

Let's take the example of the growth in "intelligence and consciousness" as it occurs in humans. Beginning with their formation as the union of sperm and egg, through their embryonic phase, to the complete formation of their organs, to their emergence from the womb, to the beginning of their capacity for learning and discernment... through various evolutionary moments that—though apparently different in quality—still represent the growth of the same individual.

If this occurs in humans, why not hypothesize that it could occur in every other life form, albeit on a differentiated scale and of different quality? If we accept this premise as a prerequisite for sharing the same "consciousness and intelligence," we can suddenly recognize a "spiritual" quality in everything alive...

But of course, not in a religious sense... that's an assumption that's beyond the scope of us laypeople. No, we recognize "spirit" as life's ability to express itself in energetic forms endowed with consciousness... and we can stop there.

Then, from a poetic and emotional perspective, why not describe the life of a tree as a spiritual expression of nature? What's wrong with that?

Undeniably, a tree is also alive and expresses itself through its biological functions and manifests desires and repulsions, like us humans.

Starting from this axiom, we arrive at the concept of "Ecosophy," a form of para-spiritual-ecological thought developed by the Norwegian philosopher Arne Naess.

Arne Dekke Eide Næss (Oslo, January 27, 1912 – Oslo, January 14, 2009) was a Norwegian philosopher. He studied philosophy, mathematics, and astronomy at the University of Oslo, the Sorbonne, and in Vienna, where he frequented the local Circle. A professor of philosophy in Oslo until 1969, he was interested in the history of philosophy, philosophy of science, and ethics; he had a particular interest in the thought of Spinoza and Gandhi. He founded the international philosophy journal Inquiry, which he edited until 1975. He was the first to use the term ecosophy (or deep ecology), a concept that was extensively developed by philosophers such as Raimon Panikkar and Félix Guattari. (Wikipedia)

The concepts Naess advocates can easily be linked to naturalistic thought, both in purely materialistic and spiritual terms. In the past, this holistic vision has also been called "pantheism." Naess expanded on this concept, arguing for the unity of life and the subtle substratum that permeates it, hence his use of the term "deep ecology," which he uses to mean the study of life and the environment down to its deepest origins and roots.

The ecosophical movement has since found synergies and connections with other philosophies, or rather life practices, both naturalistic and spiritual, such as "natural or secular spirituality," which, together with ecosophy, form a sort of "unity."

The wonder with which early humans observed and worshiped the many facets of nature—animals, trees, and habitats—to which they gave divine names, qualities, and appearances, the recognition of being an integral part of this whole, the knowledge that nothing can be separated and that everything participates in everything else in a pantheistic spirit—all this can be defined as deep ecology or ecosophy, neologisms invented by Arne Naesse to describe something that already existed, part of our ancestral sense. It is the wonder of oneself, the awareness of existing and being aware of existing, the ability to understand, to feel profound emotions, to recognize oneself in all that is, the intuition of being present without a shadow of doubt and of perceiving the fullness of one's being in all that manifests itself—this is the feeling of natural or secular spirituality.

In short, when speaking of deep ecology and lay spirituality, we are speaking of body and spirit, without any separation between the two, two aspects of the same incredible magic. Since what is known needs to be remembered, preserved, and re-proposed, time after time, in subtle forms, as occurs with philosophical knowledge or religions, and in material forms, as occurs with DNA and the transmission of the arts and technical skills, we resort to archetypal symbolism as a repository of memory and knowledge.

The great contemporary nondualist sage Nisargadatta Maharaj said: "We cannot be anything other than an integral part of the total manifestation and total functioning, and in no way can we be separated from it." This is similar to Panarchy, a concept that emerged almost two centuries earlier, yet has been forgotten by history.


Perhaps we don't even need to resort to history, which, with the interpretations of those who report, narrate, and comment on human facts and behavior, fails to allow us to live or relive experiences consistent with reality. Perhaps we need to turn to that great laboratory that is collective memory. In fact, right now we can enter into history, we can look at all those "souls" present in the world today, which represent realities ranging from a state not far from the primordial to that which represents the most advanced state of technology.

This interplay of nature allows us to directly observe systems of social, cultural, and economic aggregation, to interpret them, and to seek to understand what to do to overcome old and new hardships, and to be enthusiastic participants in the project of building a world of justice, solidarity, and happiness—and therefore, with a future.

Nature (or life) itself is "non-dual," and what, in a nutshell, are the connections between secular spirituality and Naess's deep ecology?

The original meaning of the word ecology, compared to its similar environmentalism, already highlights a difference in understanding, and also that the exact translation of ecology is the study of the environment. In environmentalism, however, the criterion of simple conservation is assumed. By adding the adjective "deep" to the term ecology, we tend to broaden its original meaning, integrating the concept of further research within the environmental structure. In short, we seek to uncover the substratum, not just observe the surface, the skin, of the environment.

The same applies to the word spirituality and its lay definition. In this case, we seek to give a free connotation to spirituality, commonly understood as an expression of religion. Spirituality is the intelligence and consciousness that pervades life; it is its fragrance. It is absolutely not a product of religion; indeed, religion often tends to conceal and conceal this natural spirituality present in all things.

From the perspective of archetypal expressions, lay spirituality and deep ecology root their existence in consciousness. Humanity has questioned the forces of nature and life, and this questioning has produced spirituality. Deep ecology is a form of material exploration of this quest.

Both approaches begin with what exists, with the way we perceive ourselves and the reality around us. The first is a metaphysical approach, while the second examines the physical. However, there is no difference between the two, except in their descriptive nature. In deep ecology, as in natural spirituality, there is an underlying something that permeates the fabric of life. This something has been described as the source of all things, regardless of whether we call it spirit or life force. In reality, spirit, as consciousness and intelligence, is the expressive medium, the existential fragrance, of what, from the perspective of empirical ecological observation, we define as matter or habitat.

Paolo D’Arpini - Committee for Lay Spirituality











Testo Italiano:

"Come le api producono il miele raccogliendo le essenze delle piante riducendone il succo in una sola qualità, così che le piante non avvertono più la distinzione: io sono il succo di questa pianta o di quella; così tutte queste creature viventi, immergendosi nell'Essere, non hanno la consapevolezza: siamo immerse nell'Essere: Qualunque sia la loro forma, di tigre, di lupo, di verme o di zanzara, quella forma tornano ad essere. Ciò che è infinitamente sottile: ha Quello (l'Essere) come essenza, Quello è la Realtà, l'atman e 'Tu sei Quello' ..." (Chandogya Upanisad VI, 9)

Il concetto di  spiritualità è una attribuzione di carattere umano. Si dice che solo l’uomo sia in grado di sperimentare coscienza di sé ed intelligenza discriminativa e razionale. Questa capacità possiamo anche definirla “spirito” … Allo stesso tempo siccome non esiste cosa su questa terra e nell’universo, che possa dirsi separata -in quanto il tutto si manifesta nella totalità del “tutto”- e la vita stessa è inscindibile nelle sue varie manifestazioni, manifestando radici comuni in tutte le sue forme, di qualsiasi genere e natura, si può intuire che la caratteristica della “coscienza-intelligenza” sia presente in ogni elemento vivo, che dimostra nascita, crescita e morte, sia pur in diversi gradienti.

Facciamo l’esempio della crescita in “intelligenza e coscienza” come avviene nell’uomo. Cominciando dalla sua formazione in quanto unione di spermatozoo ed ovulo, passando per la sua fase embrionale, alla formazione completa degli organi, alla fuoriuscita dal grembo, all’inizio della sua capacità di apprendimento e discernimento… attraverso vari momenti evolutivi che -pur apparentemente differenti in qualità- rappresentano comunque una crescita del medesimo soggetto.

Se ciò avviene nell’uomo perché non ipotizzare che possa avvenire in ogni altra forma vitale, pur in una scala differenziata e di diversa qualità? Se accettiamo questa premessa come un presupposto di condivisione della stessa  “coscienza ed intelligenza”, ecco che improvvisamente possiamo riconoscere in tutto ciò che è vivo la qualità “spirituale”…

Ma ben inteso non in senso religioso… quella è un’assunzione che non compete noi laici. No, riconosciamo lo “spirito” in quanto capacità della vita di esprimere se stessa in forme energetiche dotate di coscienza.. e qui possiamo fermarci.

Poi, dal punto di vista poetico ed emozionale, perché non descrivere la vita di un albero come espressione spirituale della natura? Cosa c’è di male?

Innegabilmente anche  un albero è vivo e si esprime attraverso le sue funzioni biologiche e manifesta desideri e repulsioni, come noi umani.

Partendo da questo assioma arriviamo al concetto di "Ecosofia", una forma di pensiero para-spirituale-ecologico elaborata dal filosofo norvegese Arne Naess.

"Arne Dekke Eide Næss (Oslo, 27 gennaio 1912 – Oslo, 14 gennaio 2009) è stato un filosofo norvegese. Ha studiato filosofia, matematica ed astronomia all'università di Oslo, alla Sorbona e a Vienna dove frequentò il locale Circolo. Docente di filosofia a Oslo fino al 1969, si è interessato di: storia della filosofia, filosofia della scienza, etica; nutrì particolare interesse per il pensiero di Spinoza e Gandhi. Ha fondato la rivista internazionale di filosofia Inquiry che ha diretto fino al 1975.  È stato il primo ad utilizzare il termine ecosofia (od ecologia profonda) il cui concetto è stato ampiamente sviluppato da filosofi come Raimon Panikkar e Félix Guattari." (Wikipedia)

I concetti   da Naess propugnati possono facilmente essere ricollegati al pensiero naturalistico, sia in termini prettamente materialistici che spirituali. In passato questa visione olistica è stata anche definita "panteismo".  Naess ha approfondito questo concetto, sostenendo l'unitarietà della vita e del substrato sottile che la compenetra, da qui anche l'uso  della parola "ecologia profonda" da lui  usata per significare lo studio della vita  e dell'ambiente sino alle sue più profonde origini e radici.

Il  filone dell'ecosofia ha poi trovato sinergie e collegamenti con altre filosofie, o meglio pratiche di vita,  naturalistiche e spirituali, come ad esempio  la "spiritualità  naturale o laica", che assieme all'ecosofia formano una sorta di "unità".

La meraviglia con cui i primi uomini hanno osservato e adorato gli aspetti molteplici della natura, degli animali, degli alberi e dell'habitat, a cui venivano dati nomi, qualità e sembianze divine, il riconoscersi parte integrante di questo insieme, il sapere che nulla può essere separato e che ogni cosa compartecipa ad ogni altra cosa in un afflato panteista, tutto ciò può essere definito ecologia profonda o ecosofia, neologismi  inventati da Arne Naesse per descrivere qualcosa che era già, che faceva parte del nostro sentire ancestrale. E' la meraviglia di sé, la coscienza di esistere e di essere consapevoli di esistere, la capacità di comprendere, di sentire emozioni profonde, di riconoscersi in tutto ciò che è, l'intuizione di essere presenti senza ombra di dubbio e di percepire la pienezza del proprio essere in tutto ciò che si manifesta, questo il sentire  della spiritualità naturale o laica.

Insomma parlando di ecologia profonda e di spiritualità laica si parla di corpo e di spirito, senza separazione alcuna fra l'uno e l'altro, due aspetti della stessa incredibile magia. Siccome il conosciuto ha bisogno di essere ricordato, conservato e riproposto, tempo dopo tempo, in forme sottili come avviene per la conoscenza filosofica o per le religioni, ed in forme materiali come avviene con il Dna e con il tramando delle arti e della capacità tecniche, ricorriamo alla simbologia archetipale come deposito di memoria e conoscenza.

Diceva il grande saggio non-dualista nostro contemporaneo,  Nisargadatta Maharaj: «Noi non possiamo essere altro che una parte integrante della manifestazione totale e del totale funzionamento ed in nessuna maniera possiamo esserne separati».  In ciò si coglie una similitudine con la Panarchia che pur essendo un pensiero comparso quasi due secoli prima, è stato dimenticato dalla storia.

Forse non abbiamo nemmeno bisogno di ricorrere alla storia che con le interpretazioni di chi riporta, narra, commenta, fatti e comportamenti umani, non ci fa vivere o rivivere esperienze aderenti alla realtà. Forse ci dobbiamo rivolgere a quel grande laboratorio che è la memoria collettiva. Di fatto, in questo momento possiamo entrare nella storia, possiamo guardare a tutte quelle "anime" presenti oggi nel mondo, che sono rappresentative di realtà che vanno da uno stato che non si discosta molto da quello primordiale a quello che rappresenta la condizione più avanzata della tecnologia. 


Questo gioco della natura ci consente un'osservazione diretta di sistemi di aggregazione sociale, culturale ed economica, di interpretarli e di cercare di capire che cosa fare per superare le vecchie e le nuove miserie e di essere attori entusiasti nel progetto di costruzione di un mondo equo, solidale, felice, e quindi con un futuro.
La natura (o la vita) di per se stessa è "non-duale"  e quali sono in estrema sintesi  i  legami tra la spiritualità laica e l'ecologia profonda di Naess?

Nel significato originale della parola ecologia, rispetto alla sua consimile ambientalismo, è già delineata una differenza d'intendimento e pure che l'esatta traduzione di ecologia è studio dell'ambiente. Mentre in ambientalismo si presume il criterio della semplice conservazione. Aggiungendo al termine ecologia l'aggettivo profonda, ecco che si tende ad ampliarne il significato originario, integrandovi il concetto di ulteriore ricerca all'interno della struttura ambientale. Insomma si va a scoprire il substrato e non si osserva solo la superficie, la pelle dell'ambiente.

Lo stesso dicasi per la parola spiritualità e la sua qualificazione laica. In questo caso si cerca di dare una connotazione libera alla spiritualità comunemente intesa come espressione della religione. La spiritualità è l'intelligenza coscienza che pervade la vita, è il suo profumo. Non è assolutamente un risultato della religione, anzi spesso la religione tende a tarpare e a nascondere questa naturale spiritualità presente in tutte le cose.

Da un punto di vista delle espressioni archetipali, la spiritualità laica e l’ecologia profonda affondano il loro esistere nella coscienza. L’uomo si è interrogato sulle forze della natura e sulla vita e questo interrogarsi ha prodotto la spiritualità, l’ecologia profonda è una forma di approfondimento in senso materiale di questa ricerca.
Entrambi gli approcci partono dall’esistente, dal modo di percepire noi stessi e la realtà che ci circonda, il primo è un approccio in senso metafisico mentre il secondo prende in esame il fisico ma non v’è differenza fra i due aspetti, se non nel modo descrittivo. Nell’ecologia profonda come nella spiritualità naturale si sottintende un quid che impregna le trame della vita. Tale quid è stato descritto come sorgente di tutte le cose, indipendentemente dal chiamarlo spirito o forza vitale. In realtà lo spirito, in quanto coscienza intelligenza, è il modo espressivo, il profumo esistenziale, di ciò che dal punto di vista dell'osservazione empirica dell'ecologia definiamo materia  o habitat.

Paolo D’Arpini - 
Comitato per La Spiritualità Laica

domenica 17 agosto 2025

Matriarchy and patriarchy are sociological aspects related to the social conditions experienced... - Matrismo e patriarcato sono aspetti sociologici relativi alle condizioni sociali vissute...

 


What is the difference between the display of female protuberances in ancient Neolithic figurines, which represented the maternal capacity of the sacred feminine, and modern pin-ups or showgirls who celebrate the body's curves as a means of speculative exploitation?

There's no need for an answer; everyone understands the difference... and it's no wonder that modern feminists, like Carla Lonzi and Sara Morace, have revived many of the matriarchal myths of the past to restore the expressive dignity of the female body.

All deities in the past appeared in feminine form or in forms that evoked this quality, from the Great Mother, nature itself, to Mother Water, Mother Moon, and even Mother Sun, etc. (The most ancient sacred formula, the Gayatri Mantra, is dedicated to Savitri, the goddess of solar energy).

Women, as the primordial embodiment of procreative power, were therefore worthy of love and devotion. Fatherhood was "unrecognized" (that is, ignored), the mother certainly existed, and this was an incontrovertible fact... How procreation occurred was left to the maternal instincts, which were influenced or stimulated by the love males lavished on all mothers. In short, the father was simply an inspiring factor in fostering motherhood, not a primary factor but an incidental aid...

This was true up to a certain point, until things gradually changed and the responsibilities for the creative functions were reversed. But it didn't all happen at once; this evolutionary progression from matriarchy to patriarchy took centuries and centuries to consolidate.

The studies of the Lithuanian archaeologist Gimbutas aimed precisely to demonstrate the existence of a very long transition period between matriarchy and patriarchy. The "authors" of patriarchy undoubtedly arose on the banks of the Indus, largely in the Kurgan civilization that originated in the Caucasus, the oldest patriarchal civilization on earth. In that "earthly paradise," the value of fatherhood as a "supportive" factor and consequently as a catalyst for a new religion and mythology was recognized. But the process here, too, was slow, having to be justified with substantial facts that would guarantee its acceptance through historical consistency and allegorical meanings.

This occurred in Hindu mythology, where Parvati, the primordial Goddess, creates a son from herself to protect her from the arrogance of the males who serve Shiva, her husband. This son of hers, Ganesh, is so powerful that he is able to deny Shiva himself access to his mother's chamber (because he had not asked permission to approach; note this important detail, which guarantees the mother's right of choice in the relationship). At this point, Shiva sends his male troops to attack Ganesh, but all his "ganas" are defeated, leaving Shiva himself helpless. Ultimately, it is only through deception and by asking for help from the other male god, Vishnu, known as the preserver, that he manages to defeat Ganesh... but it wasn't a complete debacle... because then, for the love of Parvati, Shiva accepts his fatherhood, that is, he recognizes that Ganesh is his son and restores him to life, but by changing his mind... (and here too, note the associated symbolism...).

This fantastic description speaks volumes about the meaning of the epochal transformation underway 15,000 years BC...

Much later, but still within the context of Indo-European civilization, we even see in ancient Greece that it is the male god who creates from himself. And this is what happens to Jupiter who, unaided by his consort, produces Minerva from his own brain. Times had already changed by this point, patriarchy now reigned supreme, women were broodmares (or hetaerae, good only for passing the time), even love, true and noble love, was expressed between men (see the custom of all Greek masters to have young boys as lovers). At that time, the status of women had fallen somewhat, and in Europe and the Middle East, pockets of resistance remained only here and there.

For example, in the Jewish tradition, the transmission of belonging to the "chosen people" occurred (and still does today) through the mother, the last vestige of matrimony amidst a series of highly patriarchal and misogynistic rules. This misogyny was also adopted—in different ways—by the other two monotheistic religions: Christianity and Islam.

In Islam, however, despite the view of women as subject to others, the criteria of beauty and nobility of sensual love were preserved. Indeed, the Prophet Muhammad had several wives, and even his paradise was filled with beautiful, welcoming women. This at least allowed for a natural intercourse of relationships between the two sexes. However, this did not take into account the "disadvantage" from the female perspective.

Unfortunately, the same did not happen in Christianity, where the original Jewish misogyny prevailed, and even worsened. If in Judaism, divinity, even seen as "God the Father," maintained a detachment from worldly things, being a god who could not be physically represented, in Christianity, in order to justify the divinity of the "son," the creative role of the mother was completely erased. Mary conceived as a virgin from the Holy Spirit; hers is a completely passive performance and stems from God the Father's choice to make her a mother.

This vision also gives rise to the pseudo-scientific Cartesian reasoning that portrays nature as passive, inert, and even stupid… In short, the male spirit “infuses” life, and the “good” mother carries in her womb whatever she is allowed to bear…

You can see for yourselves that this projection is now impractical and obsolete, even though the majority of men still indulge in it, deluding themselves with religious and ideological tales of male “superiority,” the “superiority” of speculative scientific intelligence, the “superiority” of power and strength. This way, no progress is made in the evolution of the species.

It is obvious that both of these aspects, matriarchy and patriarchy, have played a historical role in the development of the “qualities” of the human species. Now is the time to understand their total complementarity and common belonging, not to move toward a unisex species, but rather to recognize equal value and meaning in both aspects and functions… in a symbiotic fusion.

...We need to "frame" gender cultures, both feminist and masculine, within a broader context, also observing the steps taken in this direction in ancient Eastern and Western civilizations and in contemporary society, overcoming the canons linked to gender, the feminine and the masculine.

I have my own opinion on the shift in thinking that occurred during the Neolithic period regarding the "value" of the feminine, which later resulted in patriarchy. That male patriarchy has caused harm to humanity is very true, and we still see it today. But the solution lies neither in a return to matriarchy nor in the erasure of differences (in a unisex form). Man, as a male, at a certain point in his history needed to conquer a mental space of his own that was denied him during the predominance of matriarchy. For this reason, he further developed his analytical and rational capacity, a method of "surrounding the truth" through intellectual understanding. Women, who naturally possess a strong intuitive intelligence, have somehow enabled this transition, which is ultimately aimed at the evolution of the human species as a whole.

A greater capacity for understanding on the part of men has now been achieved, albeit in a tentative form.

Now we can speak equally between genders and thus overcome any rivalry. Of course, this discourse is not possible on a global level, that of the body/psychic mass, but it has been initiated... so sooner or later it will emerge in the conscious. Evolution takes a very long time...

Paolo D'Arpini - Committee for Lay Spirituality











Testo Italiano:

sabato 16 agosto 2025

"The Contamination of Thought in Consciousness". Excerpts from Uppaluri Gopala Krishnamurti... - "La contaminazione del pensiero nella Coscienza". Brani di Uppaluri Gopala Krisnamurti...

 


Below is a selection of excerpts from the booklet "The Enlightenment Deception, Conversations by Uppaluri Gopala Krishnamurti".

"Everything you do makes it impossible for what is already here to express itself. That's why I call it the 'natural state.' You are always in that state. What prevents what is already here from expressing itself is precisely the seeking. Seeking always goes in the opposite direction, so everything you consider truly profound, everything you consider sacred, is a contamination of that consciousness. You may not like the word 'contamination,' but everything you consider sacred, holy, and profound is truly a contamination. So, there's nothing you can do. It's not up to you. I don't like to use the word 'grace,' because then you wonder, 'Whose grace?' It's not a matter of being chosen; it happens, I don't know why. If I could, I would try to help you. But that's something I can't give you, because You already have it. It's ridiculous to ask for something you already have.

[...]

I no longer spend my time remembering, worrying, conceptualizing, and doing all those mental things people do when they're alone. My mind is only occupied when necessary, like when I ask questions, or when I have to set up the tape recorder or something like that. The rest of the time, my mind is in a "disengaged" state. Of course, I have memory again now—it was initially abolished, but now it's present again—but it's like something behind, which surfaces only when necessary, automatically. When it's not needed, there is no mind, no thought, but only life.

[...]

Consciousness is so pure that whatever you do to purify yourself only makes you impure. Consciousness must flow, so to speak: it must purge itself of every trace of holiness and unholiness, of everything. Even what you consider "sacrosanct" is a contamination in that consciousness. It doesn't happen through a will on your part; when the barriers are destroyed, not by any effort on your part, not by your will, then the floodgates open and everything flows. [...] The separative state of consciousness no longer functions; there is always the unity state of consciousness, and nothing can touch it. Anything can come – a good thought, a bad thought, the telephone number of a prostitute in London… [...] What comes is of no importance – good, bad, sacred, profane. Who can say, “This is good; this is bad”? – it is all over. One is brought back to the source. One finds oneself in that pure, primordial state of consciousness, which you may call awareness or whatever you like. In that state things happen, but there is no one to care about them, to pay attention to them. They come and go like the flowing waters of the Ganges: sewage water pours into it, half-burned bodies, good and bad things, yet that water remains always pure” (pp. 10; 35-36; 46-48).

Let's just remember that here, when U.G. Krishnamurti speaks of "no importance," he means what was meant, for example, by the term "indifference" in ancient Stoic texts. That is, not as—as this word is used today—synonymous with indifference, a dry and cold detachment from the world, but as a benevolent and welcoming openness to everything, equally to what, still in a dualistic perspective, is considered good or bad, good or evil, to be accepted or rejected. Indifference: that is, making no difference. No importance: that is, giving every thing, event, situation the same supreme importance.

Everything is always very important.

(Selection of passages chosen by Gianfranco Bertagni)


Testo Italiano:

Di seguito una cernita di alcuni brani tratti dal volumetto L’inganno della illuminazione, conversazioni di Uppaluri Gopala Krishnamurti

“Tutto quello che fate rende impossibile l’esprimersi di quanto è già qui. Per questo io lo chiamo lo «stato naturale». Voi siete sempre in quello stato. Quello che impedisce a ciò che è già qui di esprimersi è proprio la ricerca. La ricerca va sempre nella direzione opposta, perciò tutto quello che considerate veramente profondo, tutto quello che considerate sacro, è una contaminazione di quella coscienza. Può non piacervi la parola «contaminazione», ma tutto quello che considerate sacro, santo e profondo è davvero una contaminazione. Così, non c’è niente da fare. Non dipende da voi. Non mi piace usare la parola «grazia», perché allora viene da chiedersi, «la grazia di chi?». Non si tratta di essere prescelti; capita, non so perché. Se mi fosse possibile, cercherei di aiutarvi. Ma questa è una cosa che non posso darvi, perché voi già l’avete. È ridicolo chiedere una cosa che già si possiede.

[...]

Non passo più il tempo a ricordare, preoccuparmi, concettualizzare e compiere tutte quelle cose mentali che la gente compie quando è da sola. La mia mente è soltanto occupata quando è necessario, ad esempio quando fare domande, o quando io devo sistemare il registratore o cose simili. Per il resto del tempo la mia mente si trova nello stato «disinnestato». Naturalmente adesso ho di nuovo la memoria – inizialmente era abolita, ora però è nuovamente presente – ma è come qualcosa che sta dietro, che viene in superficie solo quando è necessario, automaticamente. Quando non serve, non c’è nessuna mente, nessun pensiero, ma solo vita.

[...]

La coscienza è talmente pura che qualunque cosa facciate per purificarvi non fa altro che rendervi impuri. La coscienza deve sgorgare, per così dire: deve purgarsi da ogni traccia di santità e non-santità, da tutto quanto. Anche ciò che voi considerate «sacrosanto» è una contaminazione in quella coscienza. Non avviene attraverso una volontà da parte vostra; quando le barriere vengono distrutte, non attraverso uno sforzo da parte vostra, né per mezzo della vostra volontà, allora le chiuse si aprono e tutto scaturisce. [...] Lo stato di coscienza separativo non funziona più; c’è sempre lo stato di coscienza unitario, e niente può toccarlo. Qualunque cosa può arrivare – un pensiero buono, cattivo, il numero di telefono di una prostituta di Londra… [...] Quello che viene non ha nessuna importanza – buono, cattivo, sacro, profano. Chi può dire: «Questo è bene; questo è male»? – è tutto finito. Si è come ricondotti alla sorgente. Ci si ritrova in quello stato di coscienza puro, primordiale, che potete chiamare consapevolezza o come vi pare. In quello stato le cose accadono, ma non c’è nessuno che ne sia interessato, che presti loro attenzione. Vanno e vengono così, come lo scorrere delle acque del Gange: acqua di fogna si riversa in essa, corpi mezzi cremati, cose buone e cattive, tuttavia quell’acqua resta sempre pura” (pp. 10; 35-36; 46-48).

Ricordiamo solo che qui, quando U.G. Krishnamurti parla di “nessuna importanza”, vuole intendere quello che si voleva significare per esempio con il termine “indifferenza” nei testi stoici antichi. Ovvero non come – così è usata oggi questa parola – sinonimo di menefreghismo, di secco e freddo distacco dal mondo, ma come benevolente e accogliente apertura a tutto, egualmente a ciò che, ancora in una prospettiva dualistica, si ritiene bene o male, buono o cattivo, da accettare e da rifiutare. Indifferenza: cioè non fare differenza. Nessuna importanza: cioè a ogni cosa, evento, situazione la stessa somma importanza.
Tutto è sempre molto importante.

(Selezione dei brani di Gianfranco Bertagni)

giovedì 14 agosto 2025

Looking in the mirror is useless (to know oneself)... - Guardarsi allo specchio non serve (per conoscere se stessi)


"Nothing can be observed for what it is, much less captured in a description. Looking at oneself in the mirror and believing oneself to be one thing rather than another is already identification in itself. Outside and inside are illusions of those who see themselves in the mirror." (F.D'A.)



According to a school of Buddhist or Taoist thought, there is only one psychic mass that contains all the mental tendencies experienced or capable of being experienced during the existence of all sentient beings. This single spark is called an incarnation. Upon a person's death, individual energy merges with the universal. But the innate, unfulfilled tendencies aggregate into a lump (program) that draws the consciousness toward new incarnations.

In short, it is not the same soul that reincarnates... but psychic impulses that seek new evolutionary solutions. The problem is that during life, the soul, meaning individual consciousness, identifies with the body-mind and consequently believes that the evolutionary process experienced belongs to it. On the contrary, this process of appearance in the manifest is completely automatic (cause and effect).

The so-called "others" are merely semblances of ourselves reflected in our mental mirror. In any case, such "lucubrations" have no value from the perspective of absolute nondual awareness, but by discussing them in the relative context, they can help us detach our consciousness from the process of becoming...

The individual self (soul) is the reflection of that awareness in the mind. And here we ask, what is the individual mind or soul? It is that power of reflection that allows the Self to manifest in infinite forms (Time, Space, Energy). Since the reflection of manifested images has the Self (absolute awareness) as its substratum, it can be said that the world is unreal if seen as separate from the Self, but becomes real if seen as the Self.

Like any character in a dream, upon awakening, they cease to exist as "individuals of the dream" and awaken as the dreaming subject.

Paolo D'Arpini - Committee for Lay Spirituality




Testo Italiano:

 "Nulla può essere osservato per ciò che è,  tanto meno fermato in una descrizione. Osservarsi allo specchio e credere di essere qualcosa piuttosto che qualcos'altro è già di per sé identificazione. Fuori e dentro sono illusioni di chi si vede allo specchio." (F.D'A.)

Secondo un filone di pensiero buddista o taoista esiste solo una massa psichica che contiene tutte le tendenze mentali vissute o vivibili durante l’esistenza da tutti gli esseri senzienti. La scintilla singola si definisce incarnazione. Alla morte della persona l’energia individuale si fonde con l’universale. Ma le tendenze innate incompiute si aggregano in un grumo (programma) che attira la coscienza verso nuove incarnazioni. 

Insomma non è la stessa anima che si reincarna… ma le pulsioni psichiche che cercano nuove soluzioni evolutive. Il problema è che durante la vita l’anima, intendendo la coscienza individuale, si identifica con il corpo mente e di conseguenza ritiene che il processo evolutivo vissuto le appartenga, al contrario tale processo di apparizione nel manifesto è del tutto automatico (causa effetto). 

I cosiddetti “altri” sono solo sembianze di noi stessi riflesse nel nostro specchio mentale. In ogni caso tali “elucubrazioni” non hanno valore dal punto di vista della consapevolezza non duale assoluta, ma disquisendo nell’ambito relativo possono aiutarci a distaccare la nostra coscienza dal processo del divenire… 

Il sé individuale (anima) è il riflesso nella mente di quella consapevolezza. E qui si chiede cosa è la mente o anima individuale? E’ quel potere di riflessione che consente al Sé di manifestarsi nelle infinite forme (Tempo spazio energia). Siccome il riflesso delle immagini manifestate ha come substrato il Sé (l'assoluta consapevolezza), si può dire che il mondo è irreale se visto come separato dal Sé, ma diviene reale se visto come il Sé. 

Come un qualsiasi personaggio del sogno al momento del risveglio smette di esistere in quanto “individuo del sogno” e si risveglia come il soggetto sognatore.


Paolo D'Arpini  - Comitato per la Spiritualità Laica


mercoledì 13 agosto 2025

"Qualità elementali delle piante bioregionali"...

 


Mentre  mi accingo a raccogliere dati  sulle qualità delle piante bioregionali mi è tornato alla mente il lungo percorso di conoscenza compiuto da innumerevoli generazioni di ricercatori botanici ed esperti in medicine tradizionali, un percorso che a volte è durato millenni e si è svolto nel più semplice dei modi, attraverso un “dialogo” con le piante ed i continui esperimenti ed osservazioni sulle loro proprietà. Talvolta queste scoperte erboristiche hanno assunto anche la forma di analisi comparate tra gli influssi psichici e fisici che tali proprietà possono avere sui vari organi. Magari partendo dai collegamenti e somiglianze fra le cinque capacità percettive (i sensi) ed i cinque elementi che contribuiscono alla formazione degli organismi, corpo umano compreso. 
Ricordo molto bene, allorché mi avvicinai per la prima volta alla conoscenza delle piante, quelle descrizioni popolari che sancivano direttamente o indirettamente come l’aspetto delle piante e le loro qualità elementali, (percepite per mezzo dei sensi e della psiche) influissero specularmente sulle funzioni del corpo umano. In natura tutto segue uno schema di corrispondenze. Potremmo affermare che ogni forma vivente assume aspetti psicosomatici che corrispondono alle qualità incarnate. Questo fatto era noto sin dalla più remota antichità, all’uomo ed agli animali. Infatti confidando nella innata comprensione essi si curavano sentendo attrazione o repulsione per certe specifiche piante o alimenti.
Questa naturale pre-conoscenza è stata alquanto offuscata dal momento che l’uomo ha preferito seguire un metodo limitatamente scientifico che, essendo imperfetto data la natura stessa dei mezzi utilizzati, nel corso del tempo ha impedito la continuità di questa innata pre-conoscenza.
Pian piano l’uomo scientifico, per mezzo della sperimentazione in laboratorio, ha tentato di ricostruire un sistema di conoscenza che però –tutto ritorna infine- oggi si scopre sempre più affine alla conoscenza connaturata degli antichi. Con la differenza che la scienza farmacologica industriale utilizza quella ricerca popolare, selezionando alcune specifiche piante per poi ricavarne medicinali che vengono brevettati e posti in vendita a prezzi altissimi, con la sola aggiunta di uno o due eccipienti a tutela del proprio brevetto. Compiendo così un vero e proprio atto di “bio-pirateria” sia intellettuale che materiale.
Ma il viaggio a ritroso verso la riscoperta di ciò che era ovvio empiricamente può almeno essere confermato dalla analisi scientifico-medica. Una pietra miliare di questa riscoperta è la individuazione degli oligo-elementi le cui tracce sono presenti ovunque nel regno vegetale ed animale. Un’importante parte in questo processo di identificazione fu compiuto dal bolognese Meneghini che nel 1745, in pieno secolo dei Lumi, scoprì la presenza di ferro nel sangue umano. Poi nel 1775 Schelle individuò il manganese nelle ceneri vegetali e da allora la lista degli oligo-elementi non ha fatto altro che crescere. Nell’uomo ne sono stati individuati una ventina, essi risultano indispensabili all’equilibrio fisiologico ed ogni carenza in uno di questi comporta manifestazioni patologiche più o meno gravi.
“L’organismo appare come un tipo di oligarchia in cui un’enorme massa di elementi passivi è dominata da un piccolo numero di elementi catalizzatori” (Gabriel Bertrand)  Gli oligo-elementi infatti presiedono agli indispensabili processi catalitici degli scambi di cui il nostro organismo è la sede permanente.  Da ciò si può intuire l’importanza degli oligo-elementi  nei fenomeni biologici avvalorata dalle funzioni vitaminiche ad essi collegati.
Ma torniamo alla conoscenza che ha consentito agli esseri viventi il mantenimento della struttura psicofisica in euritmia.
E qui dobbiamo iniziare un discorso che avrebbe dell’eretico se volessimo ragionare solo in termini di analisi scientifica. Nell’antichità –sotto forma di proverbi e detti popolari- sono stati tramandati alcuni “segreti” sulle qualità delle piante, Purtroppo in Europa in seguito alla grande persecuzione legata all’oscurantismo religioso molti di questi segreti e parecchi liberi pensatori finirono in cenere… Perciò molti “saperi” scomparvero o vennero travisati e contorti. Ciononostante in varie parti del mondo restò la preveggenza, sia a livello istintuale sciamanico (come nel caso delle tribù primitive dell’Amazzonia che conoscono tutte le qualità delle loro piante) sia a livello di tradizioni popolari più o meno  valide. In questo contesto si inserisce la  classificazione delle piante e delle loro qualità sulla base del colore, del sapore e della forma…
Questa descrizione psicosomatica –ad esempio- è tutt’ora eseguita nel sistema integrato cinese in cui psiche e natura sono considerate strettamente interconnesse. Questi stessi aspetti sono per altro utilissimi nell’individuazione delle carenze di oligo-elementi.
Altrettanto valida è anche la macrobiotica ma tali conoscenze non scarseggiano nemmeno nella tradizione erboristica nostrana. Secondo la tradizione popolare la forma il colore ed anche il sapore delle piante che spontaneamente crescono nella propria bioregione di appartenenza sono correlati ed interagiscono con gli organi cui esse corrispondono. Ad esempio la noce, che assomiglia al cervello umano, è correlata ed influisce positivamente con questo organo. Oppure la coda cavallina (che ricorda la coda dell’equino) è raccomandata per le carenze di minerali. Poi scopriamo che le foglie della polmonaria (somiglianti visivamente a questi organi) vengono raccomandate dai contadini come anti-asmatico, oppure lo stramonio (una pianta psicotropa detta anche erba del diavolo) con i suoi fiori osceni e cavernosi è abbinato ai mali della psiche… Insomma tutto corrisponde al tutto e per essere in buona salute gli organi del corpo umano debbono mantenere un equilibrio funzionale interno e rapportarsi armonicamente gli uni con gli altri e perciò si dice che la forma, il colore ed il sapore delle piante rimandano all’organo sul quale agiscono.
Nella tradizione cinese si fa un preciso  riferimento ai colori ed agli organi. I cibi di colore verde sono collegati al fegato (legno), quelli di colore rosso agiscono sul cuore e sulla vista (fuoco), i gialli (terra) su stomaco, milza e pancreas, i bianchi (metallo) sui polmoni ed infine quelli blu scuro o nero (acqua) espletano un’azione sui reni. Ed anche i sapori hanno  una forte influenza sulle funzioni fisiologiche. Il sapore acido è astringente quindi in grado di sciogliere i blocchi che ostruiscono la circolazione dei liquidi interni. Il dolce rilassa, armonizza e porta energia. Il piccante mobilizza l’energia, esteriorizza i liquidi ed è considerato ottimo contro le malattie da raffreddamento. Il salato è emolliente, scioglie noduli e masse.
Questo è solo un piccolo input per approfondire la memoria spontanea di ciò che è sempre stato e sempre sarà. Quella conoscenza –o pre-conoscenza- che consente spontaneamente alla vita di procedere per il suo giusto verso.
Una definizione sul significato di “catalizzatore”. Secondo Polonovsky “i catalizzatori sono sostanze che con la loro semplice presenza, senza alcuna partecipazione attiva, causano reazione che senza di loro non si sarebbero prodotte..”
Negli ultimi decenni con l’impoverimento dei terreni e delle colture trattati con fertilizzanti chimici, insetticidi, fungicidi ecc, i prodotti vegetali risultano enormemente impoveriti dei loro componenti nutrizionali e questo può portare a delle carenze in coloro che si nutrono di prodotti convenzionali. La cottura degli alimenti poi contribuisce ulteriormente alla perdita di vitamine e minerali. Così succede che molti ricorrano ad integratori alimentari convinti di arginare il problema, cadendo dalla padella nella brace perché gli integratori di sintesi, come afferma una recente ricerca, non solo risultano inutili ma aumentano del 16% la possibilità di contrarre malattie. La soluzione migliore è quella di ricorrere alle erbe raccolte in luoghi inaccessibili, dove, pur considerando l'inquinamento atmosferico generale, almeno non vi saranno veleni sparsi per l'agricoltura.
Una dieta troppo ricca di alimenti altamente energetici, in particolare prodotti industriali, è strettamente correlata a un aumento del rischio di sovrappeso e obesità; queste condizioni aumentano il rischio di cancro e di numerose altre patologie croniche. Anche le bevande dolci hanno un ruolo cruciale nell’aumento del peso, soprattutto se consumate con regolarità: questo effetto negativo non è dato soltanto dall’apporto calorico, bensì dalla loro incapacità di saziare portando a un consumo smodato. Non tutti gli alimenti ricchi di calorie sono deleteri per la salute, un classico esempio è rappresentato dalla frutta secca che, se consumata in quantità adeguata, è in grado di incidere positivamente sullo stato di salute poiché ricca di fibra, grassi salutari, micronutrienti e fitocomposti.
 Focus: Per “alimenti ad alta densità energetica” si intendono i cibi che contengono un elevato apporto calorico in un piccolo volume: la maggioranza delle calorie fornita da questi alimenti è data da grassi e zuccheri, quindi il consumo contribuisce all’aumento del peso corporeo. Molti di questi alimenti non forniscono composti utili all’organismo come vitamine, sali minerali e polifenoli, risultano soltanto dannosi per la salute: a causa di questo scarso valore nutrizionale le loro calorie sono soprannominate “calorie vuote”.  Riconoscere questi alimenti è molto semplice, in generale sono prodotti che hanno subito diverse lavorazioni e raffinazioni, sono poveri di acqua e fibre e ricchi di grassi e/o zuccheri. Dolciumi, biscotti, merendine, snacks al cioccolato, patatine, salse da condimento sono esempi di alimenti altamente energetici. Tra le bevande zuccherate sono compresi i succhi di frutta e le bevande gassate.
In generale frutta e verdura, essendo ricche di acqua e fibra, hanno un apporto calorico basso e, soprattutto quando consumate con varietà, rappresentano un’importante fonte di vitamine, sali minerali e altre molecole benefiche chiamate fitocomposti. Le piante selvatiche  contribuiscono all’apporto di fibra  e di sostanze elementali che i vegetali coltivati non contengono più. La frutta secca e i semi oleosi sono veri e propri concentrati di micronutrienti e grassi salutari, benefici per il sistema cardiovascolare, mentre le erbe aromatiche e le spezie sono utili per arricchire la dieta di sapori naturali e vitamine e sali minerali.
Paolo D’Arpini - Rete Bioregionale Italiana






(Abstract di una conferenza di Paolo D'Arpini tenuta a Palazzo Simonelli di Cessapalombo il 22 agosto 2016)
Cessapalombo. Dialogo tra Caterina Regazzi, Daniela Cesaroni e Paolo D'Arpini 



domenica 10 agosto 2025

Transmutation Theory and Intrinsic Memory in Matter... - Teoria della trasmutazione e memoria intrinseca nella materia...

 


"The sense of separation between us and the rest of the world...? It's a frequent sensation and depends on nothing, it's just like that, like a cloud that passes and obscures the sun, while sometimes, even though nothing special is happening, we feel part of the whole..." (Caterina Regazzi)


That there is a connection between energy emission and matter is a fact known to everyone, even before the discoveries of quantum physics. Just look at the action of solar energy and its capture, which is useful for life processes on Earth... Energy and matter are closely interconnected and, at a certain level, indistinguishable from each other. And at the basis of their appearance in specific forms and ways is constant and continuous mutation, a sort of ups and downs between one polarity and the other that allows the existence of the known universe.

According to the I Ching, or Book of Changes, creation constantly occurs through the encounter of Heaven and Earth, that is, Energy and Matter, Consciousness and Form. But this description is not unique to the I Ching; other religions and philosophies (and even modern science) also point to movement, vibration, or transformation as the primary factor creating the world. The kinetic energy released through the change that occurred in the original, static "whatever" has spread in a seemingly infinite unfolding, utilizing the conductive channels of space and time. Whether you call it the Word, Om, Spirit, or Tao is of little importance...

From the perspective of empirical experience, based on observation in a space-time continuum and also according to the theory of the gradual creation of the universe, we imagine a "beginning" called the Big Bang (the big bang) or "Creative Act." In this, the static concentration of energy reaches a critical stage of uncontainability, resulting in a collapse (corresponding to the beginning of space-time). This collapse coincides with the manifest projection in which energy gradually takes shape, becoming matter. The graduality and continuity of creation is measured through an "aspect" that always accompanies—we might even say records—the creative process. This aspect is immanent and transcendent, and is "consciousness," which is an integral part, a sort of flavor or intrinsic quality, of the ongoing energetic unfoldment.

We can therefore confidently affirm that "consciousness, energy, and matter" are the same thing, like time and space, which appear and coexist complementarily. Without duration in time and expansion in space, nothing could manifest, and without consciousness and energy, no form or entity would have meaning or existence. For this reason, it is impossible to separate manifestation from the awareness that sanctions it.

Every element is a transformation within the infinite possibility of ongoing energetic movements.

Paolo D'Arpini - Italian Bioregional Network




Testo Italiano: 

“Il senso di separazione tra noi e il resto del mondo...? E' una sensazione frequente e non dipende da niente, è così, come una nube che passa ed oscura il sole, mentre a volte, pur non succedendo niente di particolare, ci sentiamo fare parte del tutto....” (Caterina Regazzi)

Che ci sia un'attinenza  fra l'emissione energetica e la materia è un fatto conosciuto da chiunque, prima ancora delle scoperte della fisica quantica.  Basti vedere l'azione dell'energia solare e della sua captazione utile ai  processi vitali sulla Terra… Energia e materia sono strettamente interconnesse ed a un certo livello  indistinguibili l'una dall'altra. Ed alla base del loro apparire in specifiche forme e modi c'è la mutazione costante e continua, una sorta di saliscendi che fra l'una e l'altra polarità che consente l'esistenza dell'universo conosciuto.    

Secondo I Ching, o Libro Dei Mutamenti, la creazione avviene costantemente attraverso l'incontro di Cielo e Terra, ovvero Energia e Materia, Coscienza e Forma,   ma questa descrizione  non è sola prerogativa dell'I Ching, anche altre  religioni e filosofie (ed anche la moderna scienza) indicano  il movimento, la vibrazione  o trasformazione, come fattore primo che crea il mondo. L’energia cinetica sprigionata attraverso il cambiamento sopraggiunto nel “quid” originario statico si è propagata in uno svolgimento, apparentemente infinito, che utilizza i canali conduttori dello spazio e del tempo. Che lo si chiami Verbo, Om, Spirito o Tao ha poca importanza...

Dal punto di vista dell'esperienza empirica, basata sull'osservazione in un continuum spazio temporale ed anche secondo la teoria della creazione graduale dell’universo si immagina un “inizio” chiamato Big Bang (il grande botto) o “Atto Creativo”  in cui la concentrazione energetica statica giunge ad una fase critica di incontenibilità e ne consegue un collasso (corrispondente all’inizio dello spazio tempo) che coincide con la proiezione manifestativa in cui l’energia assume forma, gradualmente, divenendo materia. La gradualità e continuità della creazione viene misurata attraverso un “aspetto” che sempre accompagna, potremmo anche dire registra, il processo creativo. Questo aspetto è immanente e trascendente ed è la “coscienza”, la quale è parte integrante, una sorta di sapore o qualità intrinseca, dello svolgimento energetico in corso.

Possiamo quindi tranquillamente affermare che “coscienza, energia e materia” sono la stessa cosa, come il tempo e lo spazio che appaiono e coesistono complementariamente. Senza la durata nel tempo e l’espansione nello spazio nulla potrebbe manifestarsi e senza la coscienza e l’energia nessuna forma od entità avrebbe significato od esistenza. Per questa ragione è impossibile scindere la manifestazione dalla consapevolezza che la sancisce.
 
Ogni elemento, essendo la trasformazione nell’infinita possibilità dei movimenti energetici in corso.

Paolo D'Arpini - Rete Bioregionale Italiana