domenica 27 dicembre 2020

Who or what is the Guru in the lay spiritual path - Chi o cosa è il Guru nel percorso spirituale laico


Very often speaking with friends about the concept of Lay Spirituality  I am found to have to defend what is the function of the Guru in this path. Usually, as often stated by the two Kishnamurti (Jiddu and U.G.), certainly exponents of a trend "anti-religious" means that the spiritual quest must be addressed solely to self-knowledge, meaning that what is outside of us it is certainly also inside of us, so it is useless seek outside what we already have inside.


To know oneself - as Ramana Maharshi himself said -  no instruction or action is needed, "the Guru can only point out the road but he cannot give you what you already are. "But it must be said that for the inveterate tendencies to turn outwards we are not in able to sink and rejoin the Self. Therefore we feel the need of a help, at least an example, a gesture of sympathy and love that encourage us towards the goal.


My experience in this sense,  with Baba Muktananda, a realized master, may perhaps be significant for the shrewd reader.


My Guru / Disciple relationship represented a very "animal" relationship. Little or nothing appeared on the level of "formal" teaching. I felt stimulated to approach him with a silent, turned approach, observation, mimicry, actions performed, lightness, to the demonstrated human heat. In fact it was just a game of "hide and seek".  I watched from around the corner every gesture and movement of him. In some moments, the most intimate ones, it seemed to me that knowledge was coming to me transmitted through these playful forces.


By analogy, the image of a mother cat  that plays with her kitty. Through the game, the licks, the paws, the rolling, the growl, the meow, the mother cat transmits self-knowledge ... And the kitten discovers the feline nature of himself, instinctively, in that love game. The same happened for the inner awakening that manifested itself spontaneously upon contact with my Guru.


Everything happened without thinking about it, as an effect of the presence in same place and at the same time, experiencing common situations. There knowledge thus transmitted is imbued with various emotions, at times rebellion, sometimes affection, gestures, looks, smells, light touches, even irony and a sense of ridicule ... 


In the end the result of that fantastic relationship, I could define it as love, is knowledge by subtle "induction" (or intuition?), by awakening the ancestral memory. The Guru did nothing but represented what I am too... It's like looking in the mirror, once your own image is recognized, nothing else is needed to add  since the "image" of the spirit is permanent, it is not changeable as that of an aging face, the spirit  is eternally young.


This is my feeling. In fact, lay spirituality is a path which surpasses all concepts of religion and behavior, is beyond outside the moral and also the immoral addresses.


This could give rise to doubts and even misunderstandings. Indeed for how it was described and judged, especially in the religions of Judeo / Christian matrix, amorality and immorality often come equate to the lack of spiritual conscience. But this thought is due to the fact that a rule of conduct has been superimposed, based on ethics and religious morality, on the natural state of man and on his genuine spiritual expression.


Lay spirituality cannot be an "attitude" or the result of conforming to someone's written rules, lay spirituality is simply being consciously what oneself is, without shame and without models of any kind. Therefore the capacity of the Guru of "teaching" through daily life, in terms of lay  spirituality, lies in the intrinsic ability to "transmit" the "Truth" in everything that we manifest or that manifests itself to us.


The Guru is not a person, therefore, or at least not just one person since he can still appear in any form, but the illuminating intelligence that frees us from mental superstructures and from religious or moral fictions.


Paolo D'Arpini








Testo Italiano: 

Molto spesso parlando con amici del concetto di Spiritualità Laica mi
son trovato a dover difendere quella che è la funzione del Guru in
questo percorso. Solitamente, come spesso dichiarato dai due
Kishnamurti (Jiddu e U.G.), sicuramente esponenti di un filone
"anti-religioso", si intende che la ricerca spirituale debba essere
indirizzata unicamente all'auto-conoscenza, intendendo che ciò che è
fuori di noi è sicuramente anche dentro di noi, quindi non serve
cercare all'esterno quel che abbiamo già all'interno.

Per conoscere se stessi -come diceva lo stesso Ramana Maharshi- non
c'è bisogno di alcuna istruzione o azione, "il Guru può solo indicare
la strada ma non può darti quello che già sei".  Ma c'è da dire che
per le tendenze inveterate a rivolgersi verso l'esterno non siamo in
grado di affondare e ricongiungerci nel Sé. Perciò sentiamo il bisogno
di un aiuto, perlomeno un esempio, un gesto di simpatia e di amore che
ci incoraggi verso la meta.

La mia esperienza in tal senso, vissuta con Baba Muktananda,  
un maestro realizzato, può forse risultare significativa per l'accorto lettore.   

Il mio rapporto Guru / Discepolo rappresentava una relazione molto "animale". 
Poco o nulla appariva sul piano dell'insegnamento "formale". Mi sentivo
stimolato ad avvicinarmi a lui con un approccio silenzioso, rivolto
all'osservazione, alla mimica, alle azioni compiute, alla leggerezza,
al calore dimostrato. In effetti era solo un gioco al "nascondino" in
cui spiavo da dietro l'angolo ogni suo gesto e movimento. In alcuni
momenti, quelli più intimi, mi sembrava che la conoscenza mi venisse
trasmessa attraverso queste forze giocose.

Mi viene in mente, per analogia, l'immagine di una mamma gatta che
gioca con il suo micio. Attraverso il gioco, le leccate, le zampate,
il rotolarsi, il ringhiare, il miagolare, la mamma gatta trasmette
conoscenza di sé...  Ed il gattino scopre la sua natura felina,
istintivamente,  in quel gioco amoroso. Altrettanto è avvenuto per il
risveglio interiore che si è manifestato spontaneamente al contatto
con il mio Guru.

Tutto succedeva senza pensarci, come effetto della presenza nello
stesso luogo e nello stesso tempo, vivendo situazioni comuni. La
conoscenza trasmessa in tal modo è intrisa di varie emozioni, talvolta
ribellione, talvolta affetto, gestualità, sguardi, odori, leggeri
tocchi, persino ironia e senso del ridicolo.. Alla fine il risultato
di quel fantastico rapporto, potrei definirlo d'amore, è la conoscenza
per sottile "induzione" (o intuizione?), per risveglio della memoria
ancestrale.. Il Guru non faceva altro che rappresentare quel che
anch'io sono..  E' come guardarsi allo specchio, una volta
riconosciuta la propria immagine non serve null'altro da aggiungere..
poiché "l'immagine"  dello spirito è permanente, non è mutevole come
quella di un volto che invecchia, lo spirito.. è eternamente giovane.

Questo il mio sentire...  Infatti la spiritualità laica è un percorso
che supera ogni concetto di religione e di comportamento, sta al di
fuori degli indirizzi morali ed anche di quelli immorali.

Ciò potrebbe dar adito a dubbi ed anche a fraintendimenti. In effetti
per come è stata descritta e giudicata, soprattutto nelle religioni di
matrice giudeo/cristiana, l’amoralità e l'immoralità vengono spesso
equiparate alla mancanza di coscienza spirituale. Ma questo pensiero è
dovuto al fatto che si è sovrimposta una norma di comportamento,
basata sull’etica e sulla morale religiosa, sullo stato naturale
dell’uomo e sulla sua genuina espressione spirituale.

La spiritualità laica non può essere un “atteggiamento” od il
risultato di un conformarsi alle norme scritte da qualcuno,
spiritualità laica è semplicemente essere consapevolmente quello che
si è, senza vergogna e senza modelli di sorta. Perciò la capacità del
Guru di “insegnare” attraverso la vita quotidiana, in termini
spirituali laici, sta nell'abilità intrinseca di “trasmettere” la
“verità” in tutto ciò che noi manifestiamo o che a noi si manifesta.

Il Guru non è una persona, quindi, o perlomeno non soltanto una
persona visto che comunque può apparire in ogni forma, bensì
l’intelligenza illuminante che ci libera dalle sovrastrutture mentali
e dalle finzioni religiose o morali.


Paolo D'Arpini

giovedì 24 dicembre 2020

Urban bioregional survival: "Let's start with the garden"



"Then one morning you wake up, and you discover that the answers have always been there, on your grandfather's old rusty hoe. There is hope for this strange creature that is man. There is hope ..." (Stefano Andreoli)


On 23 December this year I received a visit from two university students who are doing a survey on urban gardens in Treia and since I am lucky enough to have one available, a very small piece of land within the walls that belongs to my partner Caterina, I showed them - as an example - our small bioregional vegetable garden. Soon I will have available the short video shot during the visit and so you can hear the speech we made.


The main message is to achieve at least partial food self-sufficiency. No problem for the lucky ones who have a piece of land in the countryside, they can create vegetable gardens at will. But even if you live in the city, where there are no urban gardens, if you have a terrace or a large balcony, there is the possibility of overcoming this handicap. First of all, spaces facing South-South-West must be chosen, where the Sun guarantees several hours of light. Then the weight that the balcony or terrace structure must bear must be calculated, so the boxes with the earth must be positioned close to or above the load-bearing walls of the building. The compartments of the hanging garden must be arranged in such a way as to facilitate movement both for sowing, harvesting and watering the seedlings.


No specific skills in botany or horticulture are needed, you just need a lot of good will and the finding of natural seeds, perhaps by asking some farmer friend. There are also several seed-sharing groups that you can find on the internet.


It is recommended as a first experience to prefer vegetables that do not need special attention, therefore: cut salads and chicory, onions and garlic, beets and broccolaceous, courgettes and pumpkins, aromatic herbs, hot peppers, Jerusalem artichokes and yellow tomatoes ... following a seasonal rotation in order to have products throughout the year.


To give a naturalistic sense to this discourse, I add that it is absolutely necessary to integrate one's diet with some self-produced vegetables, this for an alchemical reason, but if this were impossible then and - in any case - I recommend going for a walk in the countryside looking for bioregional herbs and in this regard, I recommend reading the following article: http://treiacomunitaideale.blogspot.com/2018/03/anche-le-piante-sono-dotate-di.html


Paolo D'Arpini








Testo Italiano:

"Poi una mattina ci si sveglia, e si scopre che le risposte sono sempre state lì, sulla vecchia zappa arrugginita del nonno. C'è speranza per questa strana creatura che è l’uomo. C’è speranza…" (Stefano Andreoli)  

Il 23 dicembre di quest'anno  ho ricevuto la visita di due studentesse universitarie che stanno facendo un'indagine sugli orti urbani a Treia e siccome ho la fortuna di averne uno a disposizione, un piccolissimo terreno entro le mura  che appartiene alla mia compagna Caterina, ho mostrato loro -a mo' di esempio-  il nostro piccolo orto bioregionale. Prossimamente avrò a disposizione il breve video girato durante la visita e così potrete sentire il discorso che abbiamo fatto.

Il messaggio portante è quello di raggiungere  almeno una parziale autosufficienza alimentare. Nessun problema per i fortunati che dispongono di  un pezzo di terra in campagna, li si possono realizzare orti a volontà.  Ma anche se si vive in città, ove non esistono orti urbani,   se si dispone di un terrazzo o di un grande balcone, c'è la possibilità di superare questo handicap. Per prima cosa vanno scelti spazi rivolti a Sud-sud-ovest, dove il Sole garantisce diverse ore di luce. Poi va calcolato il peso che la struttura del balcone o del terrazzo deve sopportare, quindi le cassette con la terra vanno posizionate a ridosso o sopra i muri portanti dell'edificio. Gli scomparti dell'orto pensile vanno sistemati in modo da facilitare i movimenti sia per la semina, la raccolta e l'innaffiatura delle piantine. 

Non sono necessarie competenze specifiche di botanica o di orticoltura, serve solo tanta buona volontà  ed il reperimento di sementi naturali, magari chiedendole a qualche amico contadino. Esistono anche diversi gruppi di seed-sharing che potete trovare su internet.

Si consiglia come prima esperienza di prediligere ortaggi che non hanno bisogno di particolari attenzioni, quindi: insalate da taglio e cicorie, cipolle ed aglio,  bietole e broccolacei, zucchine e zucche,  erbe aromatiche, peperoncini piccanti, topinambur e pomidorini gialli... seguendo una rotazione stagionale in modo da avere prodotti durante tutto l'arco dell'anno.

Per dare un senso naturalistico a  questo discorso aggiungo che è assolutamente necessario integrare la propria alimentazione con alcuni vegetali autoprodotti, questo per una ragione alchemica, ma se ciò fosse impossibile allora e -comunque- consiglio di andare a passeggiare in campagna a cercar erbe bioregionali  ed a questo proposito consiglio la lettura del seguente articolo: http://treiacomunitaideale.blogspot.com/2018/03/anche-le-piante-sono-dotate-di.html

Paolo D'Arpini 

venerdì 18 dicembre 2020

Genetics and diet - Genetica e dieta



You know that I "hate" any ideology, both political and religious, and I don't even like being part of more or less horizontal parishes in terms of morals or ethics.


For this reason I always find it difficult to define myself as "vegetarian" ... but I was forced, due to the accepted qualification and the consolidated dietary trend.

The fact is that man, by nature of him, both genetically, anatomically and ecologically, is a "frugivore" like apes, pigs and bears. What does it mean? To begin with, I will say that the adjective "frugal" or the term "frugality" are proper to being frugivorous. Frugivores belong to the mammal family and essentially feed on the fruits of the earth, in all forms. They are distinct from herbivores and carnivores as they have the ability to adapt to a varied diet of seeds, vegetables, fruit, roots, grains, legumes, etc. etc. which can also include the use of substances of animal origin, such as milk, eggs, honey, and also insects and small animals or molluscs.

"Weaning" is nothing more than the process of adaptation of the intestinal bacterial flora which makes itself suitable for assimilating and digesting foods that would otherwise be indigestible and unassimilable. In short, in order to absorb the nutritional substances of meat, for example, special digestive enzymes must be created in the stomach, a sort of antibodies, which are able to break down the meat proteins and make them accessible to the body.

This ability of all frugivores was "invented" by the evolutionary process to cope with any particular food shortages and needs encountered during the course of life and expansion on the planet For women in particular, meat integration may be necessary at the moment of pregnancy and breastfeeding and also following the "loss" of menstrual blood.

For the male the use of meat, or substances of animal origin, is less fundamental and has the simple value of "exciting" as it maintains a more evident spirit of aggression. In fact, in India, which has always been a vegetarian culture, warriors (kshatrya) are allowed to use meat and this also applies to outcasts or tribal people (pariah) who often live in the forests of hunting and fishing, not practicing agriculture.

It should also be noted that from the research carried out on fossil feces, found in the camps of primitive men in various parts of the world, it appears that the ingestion of substances of animal origin was very limited, not exceeding 10% of the total food eaten.

Here I would like to make an inscription on the fable of the primitive man "hunter" who did not actually go hunting but, aggregated in packs of idlers, wandered in the savannah armed with sticks and spears, and limited himself to chasing away predators and stealing their carcasses. animals killed, if it suited him. This until the Neolithic when the breeding of herds began which made both milk and meat more accessible. Another demonstration in this sense comes from the analysis of the eating habits of aboriginal peoples who integrate the frugivorous diet with fish and small animals, such as rodents, caught with traps.

In short, eating meat is for man an adaptation to extreme conditions and meat can be considered as "medicine" or a substance to be used only in case of need. Now I am reminded of a story that makes this adjustment capacity explicit also in other specifically herbivorous species…. I do not remember which polar explorer (Scott?) To avoid having to carry excessive loads of food had raised goats accustomed them to pulling sleds on the ice, then slowly changed their usual diet by feeding them bits of goat meat, some survived and they adapted to eat meat and those were used to face the trip to the pole and also serve as food (when needed) both for humans and for themselves…

Okay, this is an extreme case but what I wanted to mean is that nature has made us adaptable and even man in case of need can survive on meat alone, as do for example the Eskimos or some peoples of the steppes who however have a very short life span (thirty or forty years at the most).

In moderate or tropical climates the supplementary need for food of animal origin is reduced to almost zero, stopping at the aforementioned milk, cheese, honey, eggs, etc.

From this it follows that man's natural diet is devoid of meat, in its universal average, and that eating meat is unnatural (in large quantities) and that calling oneself "vegetarian" is an ideological strain and therefore has no meaning. real from the point of view of human physiology. Man, and myself, is only a "frugivore".

Now you see how to put it with all these kindhearted animal rights activists who claim to be vegetarians for ethical reasons…. (I have known many angry vegans or strict frugivores who after a few years burst and return to sausages ...). What is actually needed is just to adhere to one's nature and consequently not to eat meat as we would not eat the boogers of our nose (after a certain age one stops…).

Paolo D'Arpini  con nipotino Sava



"Todo este dìa con su azul racino y una secreta lagrima de vida que tu encontraras en la Tierra"


Testo Italiano: 

Sapete che "odio" ogni ideologia, sia politica che religiosa, e non mi piace nemmeno far parte di parrocchiette più o meno orizzontate in termini di morale od etica. 

Per questa ragione stento sempre a definirmi "vegetariano"… ma sono stato costretto, per via della qualificazione accettata e della moda dietetica consolidata.

Il fatto è che l'uomo, per sua natura, sia geneticamente sia anatomicamente sia ecologicamente, è un "frugivoro" come le scimmie antropomorfe, i maiali e gli orsi. Cosa significa? Tanto per cominciare dirò che l'aggettivo "frugale" od il termine "frugalità" sono propri dell'essere frugivoro. I frugivori appartengo alla famiglia dei mammiferi e si nutrono essenzialmente dei frutti della terra, in tutte le forme. Sono distinti dagli erbivori e dai carnivori poiché hanno la capacità di adattarsi ad una dieta variegata di semi, verdure, frutta, radici, cereali, legumi, etc. etc. che può prevedere anche l'uso di sostanze di origine animale, come il latte, le uova, il miele, e pure insetti e piccoli animali o molluschi. 

Lo "svezzamento" non è altro che il processo di adattamento della flora batterica intestinale che si rende idonea ad assimilare e digerire cibi che sarebbero altrimenti indigeribili ed inassimilabili. Insomma per poter assorbire le sostanze nutritive della carne, ad esempio, debbono crearsi nello stomaco appositi enzimi digestivi, una sorta di anticorpi, che sono in grado di scindere le proteine carnee e renderle accessibili all'organismo. 


Questa capacità di tutti i frugivori è stata "inventata" dal processo evolutivo per far fronte ad eventuali carenze e necessità alimentari particolari incontrate durante il corso della vita e dell'espansione sul pianeta Per le donne in particolare l'integrazione carnea può essere necessaria nel momento della gravidanza allattamento ed anche in seguito alle "perdite" di sangue mestruale. 

Per il maschio l'uso di carne, o di sostanze di origine animale, è meno fondamentale ed ha la semplice valenza di "eccitante" in quanto mantiene uno spirito di aggressività più evidente. Infatti in India, da sempre di cultura vegetariana, ai guerrieri (kshatrya) è consentito l'uso della carne e ciò vale anche per i fuori casta o genti tribali (pariah) che vivono spesso nelle foreste di caccia e pesca, non praticando l'agricoltura. 

Inoltre è da notare che dalla ricerca fatta sulle feci fossili, rinvenute negli accampamenti degli uomini primitivi in varie parti del mondo, risulta che l'ingestione di sostanze di origine animale era limitatissima, non superando il 10% del totale cibo assunto. 


Qui vorrei fare un inciso sulla favola dell'uomo primitivo "cacciatore" che in realtà non andava a caccia ma, aggregato in branchi di perdigiorno, vagava nella savana armato di bastoni e lance, e si limitava a scacciare i predatori e rubar loro le carcasse degli animali uccisi, se gli andava bene. Questo sino al neolitico in cui iniziò l'allevamento di armenti che rese più accessibili sia il latte che la carne. Altra dimostrazione in tal senso viene dall'analisi delle abitudini alimentari di popoli aborigeni che integrano la dieta frugivora con pesce e piccoli animali, come i roditori, presi con trappole. 

Insomma il mangiar carne è per l'uomo un adattamento a condizioni estreme e la carne può essere considerata alla stregua di "medicina" ovvero una sostanza di cui far uso solo in caso di bisogno. Mi viene in mente ora una storia che esplicita questa capacità di aggiustamento anche in altre specie specificatamente erbivore…. Non ricordo quale esploratore polare (Scott?) per evitare di dover trasportare eccessivi carichi di viveri aveva allevato delle capre abituandole a trainare le slitte sul ghiaccio, poi pian piano cambiò la loro dieta usuale nutrendole di pezzetti di carne di capra, alcune sopravvissero e si adattarono a mangiare la carne e quelle furono usate per affrontare il viaggio al polo e fungere anche da cibo (alla bisogna) sia per gli umani che per loro stesse…. 

Va beh, questo è un caso estremo ma quello che volevo significare è che la natura ci ha resi adattabili ed anche l'uomo in caso di necessità può sopravvivere di sola carne, come fanno ad esempio gli esquimesi od alcuni popoli delle steppe che però hanno una durata di vita brevissima (trenta o quarant'anni al massimo). 

Nei climi moderati o tropicali la necessità integrativa dell'alimento di origine animale è ridotta quasi a zero, fermandosi al già nominato latte, formaggio, miele, uova, etc. 

Da ciò se ne deduce che la dieta naturale dell'uomo è priva di carne, nella sua media universale, e che mangiar carne è innaturale (in grandi quantità) e che definirsi "vegetariani" è una forzatura ideologica e che quindi non ha nessun significato reale dal punto di vista della fisiologia umana. L'uomo, ed io stesso, è solo un "frugivoro". 

Mo' vedete voi come metterla con tutti questi animalisti di buon cuore che dichiarano di essere vegetariani per motivi etici…. (ne ho conosciuti molti di arrabbiati vegani o frugivori stretti che dopo qualche anno scoppiano e ritornano alle salsicce…). Quello che serve in realtà è solo aderire alla propria natura e di conseguenza non mangiar carne come non mangeremmo le caccole del nostro naso (superata una certa età uno smette…). 

Paolo D'Arpini 

giovedì 17 dicembre 2020

Life is like a dream, real while it lasts but not true - La vita è come il sogno, reale finché dura ma non vero

 


Once a friend said to me: "... you know we met in a dream and we did this and that, what do you think?" - I replied: "Explaining is like justifying, you are there that you dream and you tell me you met me in your dream then you wake up and ask me" you know we met in a dream and we did this and that, what do you think? "


Let's start with a talk about karma (acting). There is no karma, it's all in the dream, as long as we continue to dream we make various interpretations of our dream and try to make sense of it, we call it cause and effect or free choice or whatever you like, but then what is the use of describing the truth of the dream ?


To get out of it, for an awakening from dualism, it is "recommended" not to get attached to the reasons and events of the dream but to concentrate on 'the one who dreams', on the conscience, on the ego ... without following the thoughts, intentions of this or that, good or bad….


That's all ... What's the use of further speculation when the mirror can never give you any substance? Only the sense of being, of existing, is undeniable, it cannot be doubted, it is the only certainty or "capital" we have.


To express being we say "I am", this both in the waking state and in the dream, but even in deep sleep, or in fainting, this being is implicit even if - then - we cannot affirm it, yet we are well aware. .. to exist.


Consciousness is not a process that can be described in any form, consciousness can be experienced and directly known, the moment we try to describe it it escapes our control, the abstraction of thought takes over, yet it "assists" or rather "allows" thought , it is testimony and the primary cause of every mental development. Unfortunately the mind uses dualistic and specular language and therefore cannot describe what is beyond the mirror. Mind is the reflection, consciousness is the light that manifests itself as a reflection.


Therefore, since this consciousness is the only and absolute truth, you can also call it "God" - if you want - in the sense that it represents the true "existence presence". As for the personal consciousness, or mind, it is only a refraction, a "form" of consciousness, variegated and unrepeatable, like a drop of water that is never the same as the other, like a leaf that never is equal to the other, like a speck of dust that is never the same as the other, no individual consciousness can be the same as another ... this diversity is the characteristic of consciousness when it manifests itself in the individual aspect. But this "diversity" is possible only because consciousness (which is the matrix) in its undifferentiated expression is the basis of any and all vital manifestations.


Attributeless "awareness" is the necessary substrate for unveiling each attribute.

The individuality of the mind dies with physical death, but not pure consciousness that continues to manifest itself in countless other forms, the so-called individual soul is a mask, a fictitious projection, a dream character in consciousness.

How many characters do we dream of in a dream and who are they if not the dreamer himself, or the conscience that dreams? Therefore, beyond any thought, religious or atheist it may be, that "I am" cannot be denied, that is, the only truth. It is this "I am" that is defined as the Absolute in Advaita Vedanta, as well as in Platonic thought, and even in the Bible it is said: "I am that I am" - I am what I am.

What is the point of continuing to beat around the bush about an obvious experience, an experience that does not need to be confirmed by anyone, and in which only the experiencer is real? Yet when we begin to think about this "I am" again, the inevitable differences of thought appear (religions, interpretations, ideologies, philosophies) which, as we said at the beginning, are as infinite as the forms and names .... and then? If you say, "I think it ... and I believe it", it means being here, or "presence-fixity", meaning being there in a place and in a time.

However, you will agree that being is not conditioned by place and time, being is independent of place and time and has no need for feedback to know its existence, nor does it need confirmation in thought. Since we are used to confronting each other, and so far we have talked a lot ..., we can also say that "we" are all inside, in this elaboration of being-there (always you, me .. and all the others).

But if you, regardless of the comparison with us all, did not know that you exist "ab initium" - regardless of "our" supposed existence - (and note that this is true for each of us) could you perhaps say that you do not exist? Could you objectively and subjectively claim that you don't exist if we didn't have this literary comparison?

Do you perhaps need to look in the mirror to know your existence?

But, in going in circles, we seem to follow a given path and since we are used to considering existence when it manifests itself in the form of "thought" and - clearly - since thought, like the word and like every concept, is for its shareable nature (as it is assumed that it can be transmitted to an "other"), any consideration that appears in our mind becomes for us an axiom, a truth, which we "possess" in common, but - beware - to whom that thought appears ? Before you can share it, who is that conscious self that perceives it (and subsequently shares it)? Without the first person, without being in the first person, how is it possible to become aware of the other? And of the here and now, etc. etc. etc.

This beautiful speech, therefore, does not implement our existence, our being conscious, if not - perhaps - for the "suspicion" (I hope it is certain) that "I am what you are". I am, and therefore you are and when you are, I am at the same time, that's - we are reflected in each other, so you and I are the exact same thing: that is, consciousness.

Continuing in the reverb, do you now see the "specularity" of the forms? But for practical reasons we accept separation, as in a dream, because this is the game of consciousness ...

".... just for the sake of the game ..."

Paolo D'Arpini










Testo Italiano:

Una volta un amico mi disse:  "...sai che ci siamo incontrati in sogno ed abbiamo fatto questo e quello, che ne dici?"  - Gli risposi: "Spiegare è come giustificare, tu sei lì che sogni e mi dici di avermi incontrato nel tuo sogno poi ti svegli e mi chiedi "sai che ci siamo incontrati in sogno ed abbiamo fatto questo e quello, che ne dici?"

Iniziamo con un discorso sul karma (l'agire). Non esiste karma, è tutto nel sogno, finché continuiamo a sognare facciamo varie interpretazioni del nostro sogno e cerchiamo di dargli un senso, lo chiamiamo causa-effetto oppure libera scelta o quello che ti pare, ma poi a che serve descrivere la verità del sogno?

Per uscirne fuori, per un risveglio  dal dualismo, si "consiglia" di non attaccarsi alle ragioni ed agli eventi del sogno ma di concentrarsi su ‘colui che sogna’, sulla coscienza, sull'io... senza seguire i pensieri, le intenzioni di questo o quello, bello o brutto….


Tutto qui... A che serve ulteriore speculazione quando lo specchio non potrà darti mai alcuna sostanza? Solo il senso dell'essere, di esistere, è innegabile, non si può mettere in dubbio, è la sola certezza o "capitale" che abbiamo.

Per esprimere l'essere noi diciamo "io sono", questo sia nello stato di veglia che nel sogno, ma persino nel sonno profondo, o nello svenimento, questo essere è implicito anche se – allora - non possiamo affermarlo, eppure siamo ben consapevoli... di esistere. 

La coscienza non è un processo descrivibile in alcuna forma, la coscienza può essere sperimentata e direttamente conosciuta, il momento che cerchiamo di descriverla essa sfugge al nostro controllo, subentra l'astrazione del pensiero, eppure essa "assiste" anzi "consente" il pensiero, essa è testimonianza e causa prima di ogni andamento mentale. Purtroppo la mente usa il linguaggio dualistico e speculare e quindi non può descrivere ciò che è al di là dello specchio. La mente è il riflesso, la coscienza è la luce che si manifesta come riflesso.

Essendo quindi questa coscienza l'unica ed assoluta verità, puoi anche chiamarla "Dio" - se vuoi - nel senso che essa rappresenta la vera "esistenza presenza". Per quel che riguarda la coscienza personale, o mente, essa è solo una rifrazione, una "forma" della coscienza, variegata ed irripetibile, come una goccia d'acqua che non è mai uguale all'altra, come una foglia che non è mai uguale all'altra, come un granello di polvere che non è mai uguale all'altro, nessuna coscienza individuale può essere uguale ad un'altra... questa diversità è la caratteristica della coscienza quando si manifesta nell'aspetto individuale. Ma questa "diversità" è possibile solo perché la coscienza (che è la matrice) nella sua espressione indifferenziata è alla base di ogni e qualunque manifestazione vitale.

La "consapevolezza" priva di attributi è il substrato necessario per svelare ogni attributo.


L'individualità della mente muore con la morte fisica, ma non la pura coscienza che continua a manifestarsi in altre innumerevoli forme, la cosìddetta anima individuale è una maschera, una proiezione fittizia, un personaggio nel sogno nella coscienza. 

Quanti personaggi sogniamo in un sogno e chi sono essi se non il sognatore stesso, ovvero la coscienza che sogna? Quindi, aldilà di ogni pensiero, religioso o ateo che sia, non si può negare quell' "io sono", cioè l'unica verità. E' questo "io sono" che viene definito l'Assoluto nell'Advaita Vedanta, come pure nel pensiero Platonico, e persino nella Bibbia è detto: "I am that I am" - Io sono quel che sono.

Che senso ha continuare a menar il can per l'aia su un'esperienza ovvia, un'esperienza che non ha bisogno di essere confermata da alcuno, ed in cui solo lo sperimentatore è reale? Eppure nel momento in cui ricominciamo a ragionare su questo "io sono" appaiono le inevitabili differenze di pensiero (religioni, interpretazioni, ideologie, filosofie) che, come dicevamo all'inizio, sono infinite quante le forme ed i nomi.... ed allora? Se tu dici, "io lo penso… e ci credo", ciò vuol dire essere qui, ovvero "presenza-fissità", intendendo l'esser-ci in un luogo e in un tempo. 

Sarai però d'accordo che l'essere non è condizionato dal luogo e dal tempo, l'essere è indipendente dal luogo e dal tempo e non ha nessun bisogno di riscontro per conoscere la sua esistenza, né serve una conferma nel pensiero. Siccome siamo abituati a confrontarci, e sin qui abbiamo dialogato molto..., possiamo anche dire che "ci" siamo tutti dentro, in questa elaborazione dell'esser-ci (sempre tu, io .. e tutti gli altri).

Ma se tu, indipendentemente dal confronto con noi tutti, non sapessi di esistere "ab initium" -indipendentemente dalla "nostra" supposta esistenza- (e nota bene che ciò vale per ognuno di noi) potresti forse dire di non esistere? Potresti affermare oggettivamente e soggettivamente di non esistere se non avessimo questo confronto letterario? 

Hai forse bisogno di guardarti allo specchio per conoscere la tua esistenza? 

Ma, nel girare in tondo, ci sembra di compiere un dato percorso e siccome siamo abituati a considerare l'esistenza quando si manifesta sotto forma di "pensiero" e – chiaramente - siccome il pensiero, come la parola e come ogni concetto, è per sua natura condivisibile (in quanto si presuppone che possa essere trasmesso ad un "altro"), qualsiasi considerazione appaia nella nostra mente diventa per noi un assioma, una verità, che "possediamo" in comune, ma – attenti - a chi appare quel pensiero? Prima di poterlo condividere, chi è quell'io cosciente che lo percepisce (e successivamente lo condivide)? Senza la prima persona, senza l'essere in prima persona, come è possibile divenire coscienti dell'altro? E del qui ed ora, etc. etc. etc.

Questo bel discorso, perciò, non implementa la nostra esistenza, il nostro essere coscienti, se non – forse - per il "sospetto" (mi auguro sia certezza) che "io sono quel che tu sei". Io sono, e quindi tu sei e quando tu sei, io sono allo stesso tempo, ecco - ci siamo riflessi l'uno nell'altro, quindi tu ed io siamo la stessa identica cosa: cioè, coscienza.

Continuando nel riverbero, la vedi ora la "specularità" delle forme? Ma per i fatti pratici accettiamo la separazione, come in un sogno, perché questo è il gioco della coscienza...

"....just for the sake of the game..."

Paolo D'Arpini

martedì 15 dicembre 2020

Lay spirit. Zen and the direct experience of the way without a way - Spirito laico. Lo Zen e l’esperienza diretta della via senza via



If anyone asked what Ch'an is (or Zen, which is its Japanese filiation), I would be tempted to answer that "it is certainly not what we are doing", that is, it cannot be described or read. Yes, it can be "transmitted" through example but only when the observer is able to make it his own, as happened to Kashyapa who became enlightened by observing the Buddha raise a flower in response to a philosophical question.


In short, Ch'an or Zen are expressions that mean "direct, natural and spontaneous experience" as in truth it was that of the Buddha who, abandoning all paths and methods, finally ate, because he was hungry, and sat down , because he was tired, and so he got enlightenment….


From the formal point of view we see that Ch'an, a distortion of the Sanskrit word Dhyan (which means meditation), was born in China (in the T'ang era between 618 and 907 AD) as an integrative response between the Taoist experience and the Buddhist one. Both of these "paths" are "non-formal", they do not need specific scriptures or rules, being based on self-discovery in the Self. Since the research laboratory is one's interior, the mind, the only recommended practice is that of meditative introspection ... Speculative methods are not followed, rather we try to bring the intelligence to the limit of its rational tendency, sometimes through insoluble questions or formulas abstruse on which to reflect. Another external characteristic that qualifies the practitioners of Ch'an meditation is self-sustenance, that is, the monks must follow an iron discipline and provide for themselves through work in the fields and any other activity useful for survival ... in short, it is expected that practitioners do not "live on the shoulders of others" with the excuse of religion...


And about the religion, I would say every religion since iconoclasm goes against every established theism, Ch'an has lost all odor .... "If you meet the Buddha, kill him" -said the master I-hsuan- If you meet patriarchs or arhats on your way, kill them too ... Bodhidharma was an old bearded barbarian .. nirvana and bodhi are dry trunks useful for tying your donkey. The sacred teachings are just lists of ghosts, sheets of paper good for drying the pus from the blisters… ”. Funny isn't it? But this denial of formalism draws on the reality of the "primordial void" as well as on the cheerful contempt for any pursuit, for the cultural sclerosis that stops at form, both in literature and in religion.


Ch'an and Zen, in fact, aim to subvert conventional thinking and second-hand knowledge so that enlightenment acquires meaning in personal experience. For this a strong discipline is necessary, without discipline it is not possible to interrupt the acquisitive "fantasies" of the mind ... and the discipline must obviously have a double value ... physical and mental ("ora et labora" we would say...).


To awaken the mind, and induce practitioners to overcome the limits of reasoning, some masters specialized in amazing riddles that were submitted to the student. The question could be "How do you get the goose out of the bottle?", Or "What is the sound of one hand?" ... Obviously, any answer based on theoretical analysis was greeted by the teacher with shouts and loud beating.


Despite the apparent harshness the Ch'an or Zen teacher is always inspired by "compassion" and therefore knows how to recognize when the student has genuinely penetrated into the depth of the Self and in that case his response is a silent smile ... or as he said to Hakuin his teacher: "Come in, now you have it..!"


Paolo D’Arpini








Testo Italiano:

Se qualcuno chiedesse cos’é il Ch’an (o lo Zen che é la sua  filiazione giapponese), sarei tentato di risponde che “sicuramente non é quel che stiamo facendo”, ovvero non può essere né descritto né letto. Può essere sì “trasmesso” attraverso l’esempio  ma solo quando l’osservatore é in grado di farlo proprio, come avvenne a Kashyapa che si illuminò osservando il Buddha sollevare un fiore in risposta ad una domanda filosofica.

Insomma il Ch’an o lo Zen sono espressioni che stanno a significare “esperienza diretta, naturale e spontanea” come in verità fu quella del Buddha che, abbandonati tutti i sentieri e tutti i metodi, infine mangiò, perché aveva fame, e si sedette, perché era stanco, e così ottenne l’illuminazione….

Dal punto di vista formale vediamo che il Ch’an, storpiatura del vocabolo sanscrito Dhyan (che vuol dire meditazione), nacque in Cina (nell’epoca T’ang fra il 618 ed il 907 d.C.) come risposta integrativa fra l’esperienza Taoista e quella Buddista. Entrambi questi “sentieri” sono “non formali”, non abbisognano di scritture o regole specifiche, essendo basati sulla scoperta di sé nel Sé. Essendo il laboratorio di ricerca il proprio interno, la mente, l’unica pratica consigliata è quella dell’introspezione meditativa… Non vengono seguiti metodi speculativi piuttosto si cerca di portare l’intelligenza al limite della sua tendenza raziocinante, talvolta attraverso insolubili quesiti o formule astruse sulle quali riflettere.  Altra caratteristica esteriore che qualifica i praticanti della meditazione Ch’an è l’auto-sostentamento, cioè i monaci debbono seguire una ferrea disciplina e provvedere a se stessi attraverso il lavoro nei campi ed ogni altra attività utile alla sopravvivenza… insomma ci si aspetta che i praticanti non “vivano sulle spalle altrui” con la scusa della religione…

E  circa la religione, direi ogni religione visto che l’iconoclastia si spinge contro ogni teismo costituito, il Ch’an ha perso ogni odore…. “Se incontri il Buddha uccidilo” -disse il maestro I-hsuan- Se incontri patriarchi o arhat sulla tua strada uccidi anche loro… Bodhidharma era un vecchio barbaro barbuto.. il nirvana e la bodhi sono tronchi secchi utili per legarvi l’asino. Gli insegnamenti sacri sono solo elenchi di fantasmi, fogli di carta buoni per asciugare il pus delle vesciche…”. Divertente nevvero? Ma questa negazione del formalismo attinge alla realtà del “vuoto primordiale”  nonché all’allegro disprezzo verso ogni perseguimento, verso la sclerosi culturale che si ferma alla forma, sia nella letteratura che nella religione.

Il Ch’an e lo Zen, infatti, puntano a sovvertire il pensiero convenzionale e la conoscenza di seconda mano in modo che l’illuminazione acquisti significato nell’esperienza personale. Per questo é necessaria una forte disciplina, senza disciplina non é possibile interrompere le “fantasie” acquisitive della mente… e la disciplina deve avere -ovviamente- una duplice valenza… fisica e mentale (”ora et labora” diremmo noi…).

Per risvegliare la mente, ed indurre i praticanti a superare i limiti del raziocinio, alcuni maestri si specializzarono in stupefanti indovinelli che venivano sottoposti all’allievo. La domanda poteva essere “In che modo fai uscire l’oca dalla bottiglia?”, oppure “Qual’é il suono di una mano sola?”…  Ovviamente qualsiasi risposta basata sull’analisi teorica veniva salutata dal maestro con grida e sonore bastonature.

Malgrado l’apparente durezza l’insegnante Ch’an o Zen é sempre ispirato dalla “compassione” e perciò sa riconoscere quando l’allievo é genuinamente penetrato nella profondità del Sé ed in quel caso la sua risposta è un silenzioso sorriso… oppure come disse ad Hakuin il suo maestro: “Entra... adesso ce l’hai..!”

Paolo D’Arpini

lunedì 14 dicembre 2020

Self-knowledge, starting with the "person" - Conoscenza di sé, cominciando dalla "persona"



Starting a path on self-knowledge, it is necessary to become aware of the psycho-physical qualities that are in store for the person we embody, so as not to be unprepared for the eventualities that await us and not to be misled by the negative propensities of the mind.


Since the categories have existed, that is, since the concepts of high and low, good and bad, masculine and feminine, bright and dark were born in human society, an integrative way has always been sought that could make the interrelation of those forces understandable, which always co-act in all mutations.


For example, the Buddhist faith is defined as "the middle way", there is also the Christian saying "love others as yourself" or the doctrine of "solve et coagula" of the various philosophical orders.


Becoming listeners first and then integrating reworkers, this continuous acceptance of the possibilities present at the occasion without pushing for a pre-established solution is my middle ground.


However, the truth of the intentions must be tested for evidence of the facts. When we examine the way in which we place ourselves in the current change we immediately discover if our feeling and acting are truly genuine and in tune, part of the movement in progress (and this regardless of the result obtained) or is it just frustrating acting….


I must say that my conformation leads me to an approach towards society that I would define as a "half-hearted", considering the active respectable like Yang and the passive unconcerned like Yin, being a half-hearted gives me the opportunity to interact with both worlds, to understand the reasons and in part to share their choices.


This means that having to make a talk on this self-knowledge I spontaneously sympathize both with those who want and can share my position but also with those who do not want to have anything to do with these "psychic fantasies".


It is true, with this indifferent attitude, sharing suffers, the product does not sell well - as they say in commercial jargon - but at least we feel free not to be sold ourselves ...


Paolo D'Arpini








Testo Italiano:

Iniziando un  percorso di auto-conoscenza  occorre  prendere coscienza delle qualità psico-fisiche che sono in serbo per la persona che noi incarniamo,  in modo da non essere impreparati alle evenienze che ci aspettano e non essere tratti in inganno dalle propensioni negative della mente. 


 Da quando esistono le categorie, da quando cioè nella società umana sono nati i concetti di alto e basso, buono e cattivo,  maschile e femminile, luminoso ed oscuro, si è sempre cercata una via integrativa che potesse rendere comprensibile  l’interrelazione di quelle forze che sempre co-agiscono in tutte le mutazioni.


Ad esempio la fede Buddista è definita “la via di mezzo”, c’è  pure il detto cristiano “dell’ama gli altri come te stesso” o la dottrina del “solve et coagula” dei vari ordini filosofici.  


Il farsi prima ascoltatori e poi rielaboratori integrativi, questo continuo accettare le possibilità presenti all’occasione  senza spingere per una soluzione precostituita è la mia via di mezzo.


Occorre però che la verità delle  intenzioni sia messa al vaglio della prova dei fatti.  Allorché esaminiamo il modo in cui ci poniamo nel mutamento scopriamo immediatamente se il nostro sentire ed agire è veramente  genuino ed in sintonia,  facente parte del movimento in  atto (e ciò indipendentemente dal risultato ottenuto) oppure è solo frustrante recitazione…. 


Debbo dire che la mia conformazione mi porta ad un approccio verso la società che definirei da "mezzo sderenato", considerando i perbenisti attivi come Yang e gli sderenati passivi come Yin,  essere un mezzo sderenato mi da la possibilità di interloquire con entrambi i mondi, di capirne le ragioni ed in parte di condividerne le scelte. 


Questo significa che dovendo fare un discorso su questa auto-conoscenza spontaneamente simpatizzo sia con chi vuole e può compartecipare ma anche con coloro che  non vogliono aver nulla a che fare con queste “fantasie psichiche”.   


E’ vero,  con questo atteggiamento indifferente la condivisione ne patisce,  il prodotto  non si vende bene -come si dice in gergo commerciale- ma almeno ci si sente liberi di non esserci noi stessi venduti...


Paolo D'Arpini

martedì 8 dicembre 2020

Precursors ... and rebels, two ways to define a process of personal growth - Precursori... e ribelli, due modi per definire un processo di crescita personale


"The future doesn't need revolutions ... the future needs a new experiment!" (Osho)


When, in the spring of 1984, I decided to found the VV.TT. I did it in full awareness that the purpose of the new association would be to go against ... We were a handful of rebels that day in front of the notary Giuseppe Togandi in his studio in Orte and while we were carrying out our duty swearing fidelity to the aims of the association we were even going against all the consolidated norms of every old association, stating (among other things): "The purpose of the association is to establish and promote in all spaces deemed appropriate practices for spiritual development and collective meditations, survival experiments in wild places and seminars on the harmonious use of nature reserves, organize and promote the search for natural cures for the mind and body, demonstrate and disseminate the importance of a harmonious and loving existence ... " . In short, we were founding a  movement  of "lay spirituality" without  any pretension ...

The fact is that to put these associative purposes into practice - necessarily - we had to go against the rules and customs of the society in which we live. In short, we took the trouble to change the world, rebelling against the restrictive and petty rules of current culture. This is why we have been celebrating The Feast of the Precursors every year since 1984 to remind us of that goal and to continue tirelessly in the goal of breaking the ice towards new frontiers of human intelligence.

Some of our detractors say that we are unrepentant sixty-eighteen, or that we are inveterate deluded, since our wanting to change the world ends up in nothing ... It may be so ... but at least we are trying to do it starting by changing ourselves, deciding for ourselves those behaviors necessary to create a new human civilization. And then we define ourselves as "rebels" and not "revolutionaries" because, as Osho said, the revolutionary belongs to an earthly sphere while the rebel and his rebellion are sacred. The revolutionary feels the need to address the crowd, moving in political and government spheres, in short, he needs "power". And power always corrupts (we know it well) and the revolutionaries who have taken it have been corrupted by it. Power changed their mind while society remained the same, only the names changed.

This is why the world needs rebellious precursors and this is a time when if there are not several rebellious spirits our days on earth as a human species are numbered ... We are digging our grave and we are very close to the point of not return ...

We need to change the way we see and act, create more meditative energy, develop more love and harmony. To do this we must destroy the old, its ugliness, its putrid ideologies, its stupid marginalization, idiotic superstitions and create a new human being with clear eyes.

A discontinuity with the past, this is the meaning of the rebellion, continuing to courageously walk new paths with a spirit of sacrifice and discrimination. In short, let's go on making icebreakers, without occupying any place, without pursuing any power, simply experiencing our growth in all the details of the livable ....

Now the time is ripe, in the years to come either man will disappear or a new human being with a different vision will appear on earth and that human being is a precursor.

Paolo D'Arpini














Testo Italiano: 

“Il futuro non ha bisogno di rivoluzioni.. il futuro ha bisogno di un nuovo esperimento!” (Osho)

Allorché, nella primavera del 1984, decisi di fondare il circolo vegetariano VV.TT. lo feci nella piena consapevolezza che lo scopo della nuova associazione sarebbe stato quello di andare contro... Eravamo un manipolo di ribelli quel giorno davanti al notaio Giuseppe Togandi nel suo studio di Orte e mentre compivamo il nostro dovere giurando fedeltà alle finalità del sodalizio stavamo anche andando contro tutte le norme consolidate di ogni vecchio sodalizio, affermando (tra l'altro): “Lo scopo dell'associazione è quello di istituire e promuovere in tutti gli spazi ritenuti opportuni pratiche per lo sviluppo spirituale e meditazioni collettive, sperimentazioni di sopravvivenza in luoghi selvaggi e seminari sull'uso armonico delle riserve della natura, organizzare e promuovere la ricerca di cure naturali per la mente e per il corpo, dimostrare e divulgare l'importanza di un'esistenza armonica e piena d'amore...”. Insomma stavano fondando una “spiritualità laica” facendo finta di niente...

Il fatto è che per mettere in pratica queste finalità associative -necessariamente- dovevamo andar contro le regole e le consuetudini della società in cui viviamo.. Insomma ci siamo presi la briga di cambiare il mondo, ribellandoci alle norme restrittive e meschine della cultura corrente. Ecco perché dal 1984 celebriamo La Festa dei Precursori, ogni anno, per ricordarci quello scopo prefisso e proseguire indefessi nella meta di rompere il ghiaccio verso nuove frontiere dell'intelligenza umana.

Alcuni nostri detrattori dicono che siamo sessantottini non pentiti, oppure che siamo inveterati illusi, poiché il nostro voler cambiare il mondo si risolve in un nulla... Sarà così... ma almeno stiamo cercando di farlo cominciando dal cambiare noi stessi, decidendo per noi stessi quei comportamenti necessari a creare una nuova civiltà umana. Ed allora ci definiamo “ribelli” e non “rivoluzionari” poiché, come disse Osho, il rivoluzionario appartiene ad una sfera terrena mentre il ribelle e la sua ribellione sono sacri. Il rivoluzionario sente il bisogno di rivolgersi alla folla, muovendosi in ambiti politici e di governo, insomma ha bisogno di “potere”. Ed il potere sempre corrompe (lo sappiamo bene) ed i rivoluzionari che lo hanno assunto ne sono stati corrotti. Il potere ha cambiato la loro mente mentre la società è rimasta la stessa, solo i nomi sono cambiati.

Per questo il mondo ha bisogno di precursori ribelli e questo è un momento in cui se non vi saranno parecchi spiriti ribelli i nostri giorni sulla terra, come specie umana, sono contati... Stiamo scavando la nostra tomba e siamo molto vicino al punto di non ritorno...

Dobbiamo cambiare il nostro modo di vedere e di agire, creare più energia meditativa, sviluppare più amore ed armonia. Per farlo dobbiamo distruggere il vecchio, la sua bruttura, le sue putride ideologie, le sue stupide emarginazioni, le superstizioni idiote e creare un nuovo essere umano dagli occhi limpidi.

Una discontinuità con il passato, ecco il significato della ribellione, continuando a percorrere coraggiosamente nuovi sentieri con spirito di sacrificio e discriminazione. Insomma andiamo avanti a fare i rompighiaccio, senza occupare alcun luogo, senza perseguire alcun potere, semplicemente sperimentando la nostra crescita in tutti i particolari del vivibile....

Ora il tempo è maturo, negli anni a venire o l'uomo scomparirà o sulla terra farà la sua comparsa un nuovo essere umano con una visione diversa e quell'essere umano è un precursore.

Paolo D'Arpini