mercoledì 10 aprile 2019

Visnuism and Shaivism in the "Sanatana Dharma" (the Eternal Lore of India) - Visnuismo e Shivaismo nel "Sanatana Dharma" (la Tradizione Eterna dell'India)


Risultati immagini per deuses brahma vishnu e shiva

The two most significant strands of classical Hinduism are Shaivism and Vishnuism, which take their name from their forefathers or Vishnu the Conservator and Shiva the Destroyer. To tell the truth there is also a third divinity in the Indian Trimurti, Brahma who is the Creator, who however has no school to follow. Often some spiritualist friends ask me why temples to Brahma, or the creative aspect of the Divinity, are not dedicated in Indian religion...

To begin with, it is necessary to explain that the Trimurti literally means "one who has three aspects". With this term we refer to a Supreme  Body which in itself, as a single deity, gathers three aspects of three different deities. The three important Deva archetypes: Brahma, Vishnu and Shiva are related to the same and unique God also called Iśvara or Saguna Brahman. But this still does not explain the disappearance of Brahma from the official cult.

There are myths and legends that tend to prove the supremacy of Vishnu over the other gods of the trimurti and to explain why the god Brahma is not the object of worship in India. There are obviously shivaite myths and traditions that claim exactly the opposite and that is that Shiva is the greatest of the gods, which is the Absolute, the beginning of all things. 

In short, the Skanda Purana, the Lingam Purana or the Vayu Purana narrate this story:

At the origin of the times, when nothing had been created or, more precisely, in the period between the destruction / absorption of the Universe and the creation of a new universe, Vishnu was lying on the serpent Ananta convinced that he was the most powerful god. Suddenly, however, Brahma appeared, attacked with an umbilical cord to Vishnu, the new born declared himself to be the creator of the universe, the one from whom all things would be created. A dispute arose between the two gods. But while the discussion was going on, in the immensity of the spaces there was a deafening roar, accompanied by a beam of light, and suddenly a shining column appeared that from the underworld came up to the supernal spaces piercing the oceans and the earth. It was an infinite and shining, fiery and powerful lingam that left the two gods astonished and terrified.

"What is it?" Vishnu and Brahma wondered. To understand it Vishnu turned into a boar and threw himself into the ocean, Brahma turned into a wild goose and flew into the celestial spaces. Their journey lasted more than a thousand years, but no matter how hard they tried, they could not reach the ends of the column of fire that continued to grow.

Returning to the surface, the two looked at each other, Vishnu admitted that he could not find the beginning of the lingam, Brahma instead, who wanted to win the challenge, lied saying he had reached the summit of the flaming lingam. At that moment, however, in the column of fire a slit opened from which came out Shiva, the lord of the lingam, who manifested himself and proclaimed his supremacy as Absolute, as creator, preserver and destroyer of the universe and all that exists including the two gods who at that point, prostrated before the great God, adored him recognizing his supremacy.

But it didn't end there. Shiva in fact launched an anathema against Brahma who had lied by falsely claiming to have reached the summit of the fire lingam. No cult would have existed in his honor. And so it was.

Risultati immagini per Vishnuismo e Shivaismo nel  "Sanathana Dharma" (la Tradizione Eterna dell'india)

Making a more in-depth analysis of the tradition of Sanatana Dharma (the Eternal Lore) we discover, however, that both Vishnu and Shiva are actually two deities prior to the Vedic Brahmanical culture, brought to India by the Arian invasion of pastoral and warrior populations from the Caucasus, the same as in the era late Neolithic invaded Europe, erasing the pre-existing Matristic culture, replacing it with their patriarchal culture and their male divinities.

In fact in the Indian Vedic tradition we discover the presence of Indra, the god of lightning (equivalent to Jupiter) as head of the gods, Varuna, the god of foams (equivalent to Poseidon), Agni the god of fire (equivalent to Vulcan), etc. Vishnu and Shiva (the latter with the name of Rudra) were later inserted into the Vedic Pantheon. From which it is assumed that these were indigenous deities absorbed only later in the Gotha. In particular the consideration must be made that Rudra (an aspect of Shiva) was considered a terrible god, evidently badly seen by the first brahmins. We have the evidence of the very ancient presence of this divinity in India following the excavations carried out at Mohenjo Dharo and Harappa in the Indus valley (now Pakistan) where his images were found in which he exhibited long horns and wears animal skins, he was in fact considered the Lord of the animals (Pasupata).

Risultati immagini per colonna di fuoco shiva

Strangely, the Vedic culture that at first tried to colonize India as the centuries went by had to reintegrate the ancient autochthonous divinities until even these assumed the predominance on all the other imported gods. So strong was the change by which one can guess why the creator Brahma was no longer the object of adoration, he remained only as an appellation stuck to the caste of the priests, called brahmins, who actually became officiant of the cults of Vishnu and Shiva.

The story of Vishnu is also lost in the mists of time, its main incarnations, among many others, were Rama and Krishna, two divine characters, comparable to our Christ, who lived several thousand years before the Christian era. The two main Indian epics were dedicated to them, the Ramayana and the Mahabharata, which together with the Vedas are considered the sacred Indian scriptures par excellence. Shiva also has several sacred scriptures, such as the Shiva Puranas and other more recent texts written by the sage Shankaracharya which is considered an emanation of his.

If we were to examine and describe in a few words the aspects that distinguish these two lines of Hindu thought, we can say that Vishnu represents devotion to the ideal, the duty of doing good, love of neighbor, adherence to ethics, etc. Shiva instead represents the Master, the primordial Guru, who imparts the knowledge of the Self, and directs the adepts towards the realization of the non-dual Absolute.

Let it be clear that in both traditions there have been saints and realized, because as it is said in various contexts and writings devotion and knowledge are like two wings that help man to rise from ignorance and animality.

The Vishnuite approach, however, starts from dualistic worship, called Dvaita Vedanta (dualistic Vedanta) which belongs to the path of Bhakti (devotion). From the point of view of beliefs this is the path that has a greater affinity with religions of Semitic origin: Judaism, Christianity and Islam. That is, the faithful believe in a personal God called Vishnu (or his incarnations Rama and Krishna). In Judaism this function is covered in part by Moses, in Christianity by Jesus and in Islam by the prophet Muhammad.

In the dualistic Vishnuite mythology, as in the Semitic religions, souls always remain separated from their creator and the greatest possible good is the ascent to a "paradise" in which to permanently enjoy the divine presence.

Immagine correlata

However, it is clear that this paradise, almost a space-time place, must be earned, with works of faith, hope and charity, and the entry visa is released by the divine incarnations, the Avatars, hence the need to be to them devotees to please their favors. Not all Vishnuite philosophy is totally dualistic there is also Vishishtadvaita, or differentiated non-dualism. However Vishnuism is linked to the formulation of a personal God, a simple religious form to be accepted by people who do not understand or ignore the upanishadic high philosophical speculations, but feel the need for a dialogue with the divine world. This is why dualistic Vishnuism is opposed to the Advaita Vedanta philosophy (non-dualistic Vedanta), akin to Shaivism.

The theology of the dualist school is based on pancabheda or five differentiations. According to this doctrine the divine is different from the jivas and the prakriti (nature). The jivas are different from each other and from the prakriti, and the various evolved from it are also different from one another. The dvaita metaphysics formulates two categories, to the first, independent reality, belongs only God, to the second, dependent reality, belongs all the rest. Vishnu is interpreted as a personal God, but in the highest sense he does not have a physical form, an anthropomorphic image, but he manifests himself through his avatars, among which Rama and Krishna are his main impersonators.

Fortunately in India all schools are considered valid for the purpose of a personal evolution, each school leads its students to the point where their mind is able to accept a truth, so all are useful for evolution. A little like what happens in scholastic culture, we go from kindergarten to university, following a course of teaching that does not exclude the various educational aspects, from asticle to the most profound scientific speculations. But in the end the "degree", that is the realization of the Self, is not achieved due to the accumulation of knowledge but due to the rise of a transcendental mystical experience that makes its way into the heart of the researcher to the point of overcoming any conceptualization.

In Shaivism, in fact, there is still a devotional approach, but it is directed towards the inner Shiva, the Self, or the consciousness-being that we all are, as well described in the mantra given by Shankaracharya: "Shivo-ham", I I'm Shiva. But this, exposed by Shankaracharya, can be understood as the purest form of Shaivism, obviously not intended as a monastic or priestly system in the typical Hindu religious structure.

However, from the point of view of inner research, I do not see substantial differences between the path of secular spirituality which I often mention and Shaivism, especially in its Kashmir form. The very definition of "lay spirituality" serves to establish its absolute and total independence from all beliefs (including atheism). In truth, different forms of lay spirituality are recognizable in Kashmir Shaivism and in the advaita vedanta which are the most ancient expressions of this spirituality ...

Risultati immagini per Shankaracharya

Shankaracharya, we said, is one of Shiva's manifestations. Shiva from the traditional point of view is considered the aspect of the Trinity in charge of destruction. But this destruction is directed above all towards the ego, or rather that separate identity that prevents man from recognizing himself as One with the Absolute. Therefore Shankara, which is one of the names of Shiva, means "favorable, favorable". He is the Absolute Himself, the inexpressible love that arises from the "I" principle devoid of all identification, the pure awareness of Self (in Sanskrit Atman). Shiva is also defined as "Satyam-Shivam-Sundaram" that is True, Auspicious and Enchanting.

It cannot be said that Nondualism can be perfected, but as far as the descriptive way is concerned we can say that this statement is appropriate in the case of the teachings of Ramana Maharshi, the sage who lived at the foot of Arunachala, the sacred mountain emanating from Shiva (who it is said to be the remnant of the column of fire described at the beginning of this article), where he remained in permanent retreat in the first half of the last century. Ramana is universally recognized as the modern divulger of Nondualist Saivism beyond the borders of India. In the X verse of his 'Forty Verses on Existence' he says: "There is no knowledge separate from ignorance, there is no ignorance separate from knowledge. Whose knowledge and ignorance are these? True Knowledge is that which knows the consciousness that knows, which is the basic principle ".

Paolo D'Arpini




Testo italiano: 

I due filoni più significativi dell'induismo classico sono lo Shivaismo ed il Vishnuismo, che prendono il nome dai loro capostipiti ovvero Vishnu  il Conservatore e Shiva  il Distruttore.  A dire il vero nella Trimurti indiana c'è anche una terza divinità, Brahma che è il Creatore,  il quale  non ha però nessuna scuola al suo seguito.  Spesso alcuni amici spiritualisti laici mi chiedono come mai nella filosofia indiana non vengano dedicati templi a Brahma, ossia all'aspetto creativo della Divinità?

Tanto per cominciare occorre spiegare che la Trimurti letteralmente significa «colui che è dotato di tre aspetti». Con tale termine si allude ad un Ente che aduna in sé, come un’unica divinità, tre aspetti di tre divinità differenti. I tre importanti Deva archetipi: Brahma, Vishnu e Shiva  sono riconducibili allo stesso e unico Dio detto anche Īśvara o Saguna Brahman.  Ma questo ancora non spiega la scomparsa di Brahma dal culto ufficiale.

Esistono miti e leggende  che tendono a comprovare la supremazia di Vishnu sugli altri dèi della trimurti e per spiegare il motivo per cui il dio Brahma non è oggetto di culto in India. Esistono ovviamente miti e tradizioni shivaite che sostengono esattamente il contrario e cioè che Shiva è il più grande tra gli dèi, che è l’Assoluto, il principio di tutte le cose. Insomma lo Skanda Purana, Il Lingam Purana o il Vayu Purana narrano  questa  storia:

All’origine dei tempi, quando niente era stato creato o, più precisamente, nel periodo che intercorreva tra la distruzione/assorbimento dell’Universo e la creazione di un nuovo universo, Vishnu stava sdraiato sul serpente Ananta convinto di essere il più potente dio. All'improvviso apparve però   Brahma, attaccato con un cordone ombelicale a Vishnu, il nuovo nato dichiarò di essere il creatore dell’universo, colui dal quale tutte le cose sarebbero state create. Tra i due dèi nacque una disputa.  Ma mentre la discussione  andava avanti, nell’immensità degli spazi si sentì un rombo assordante, un fragore accompagnato da un fascio di luce, e comparve improvvisamente una colonna rifulgente che dagli inferi arrivò fino agli spazi superni trafiggendo gli oceani e la terra. Era un lingam infinito e splendente, fiammeggiante e possente che lasciò stupefatti e terrificati i due dèi.


“Ma cos’è?” si domandarono attoniti Vishnu e Brahma. Per capirlo  Vishnu si trasformò in cinghiale e si gettò nell’oceano, Brahma si trasformò in oca selvatica e volò negli spazi celesti. Il loro viaggio durò più di mille anni, ma per quanto si sforzassero, non riuscirono a raggiungere le estremità della colonna di fuoco che continuava a crescere. 
Ritornati in superficie i due si guardarono, Vishnu ammise di non essere riuscito a trovare l’inizio del lingam, Brahma invece, che voleva vincere la sfida, mentì dicendo di essere arrivato in vetta al lingam fiammeggiante.  In quel momento però nella colonna di fuoco si aprì una fenditura dalla quale uscì Shiva, il signore del lingam,  che si auto manifestò e proclamò la propria supremazia come Assoluto, come creatore, preservatore e distruttore dell’universo e di tutto ciò che esiste inclusi i due dèi che a quel punto, prostrati al cospetto del grande dio, lo adorarono riconoscendone la supremazia.

Ma non finì qui. Shiva infatti lanciò un'anatema contro Brahma che aveva mentito sostenendo falsamente di aver raggiunto la vetta del lingam di fuoco. Nessun culto sarebbe più esistito in suo onore. E così fu.

Facendo un'analisi più approfondita sulla tradizione del Sanatana Dharma (la Tradizione Eterna) vediamo però che sia Vishnu che Shiva sono in realtà due divinità antecedenti alla cultura vedica brahmanica, portata in India dall'invasione ariana di popolazioni pastorali e guerriere provenienti dal Caucaso, le stesse che in epoca tardo neolitica invasero l'Europa cancellando la cultura matristica preesistente sostituendola con la loro cultura patriarcale e con le loro divinità maschili. 

Infatti nella tradizione vedica indiana scopriamo la presenza di  Indra, il dio della folgore (equivalente a Giove) come capo degli dei, Varuna, il dio degli espansi  (equivalente a Poseidone), Agni il dio del fuoco (equivalente a Vulcano), etc. Vishnu e Shiva (quest'ultimo con il nome di Rudra) furono inseriti successivamente nel Pantheon vedico. Dal che si presume che queste fossero divinità autoctone assorbite solo più tardi nel Gotha. In particolare va fatta la considerazione che  Rudra (un aspetto di Shiva) era considerato un dio terribile, evidentemente mal visto dai primi brahmani. Della presenza molto antica in India di questa divinità ne abbiamo le prove in seguito agli scavi compiuti a Mohenjo Dharo ed Harappa nella valle dell'Indo (ora Pakistan) ove furono rinvenute sue immagini  in cui esibisce lunghe corna e indossa pelli di animali, egli era infatti considerato il Signore degli animali (Pasupata).  

Stranamente la cultura Vedica che in un primo tempo tentò di colonizzare l'India a mano a mano che i secoli passavano dovette reintegrare le antiche divinità autoctone finché addirittura queste  non assunsero la predominanza  su tutti gli altri dei importati.  Così forte fu il cambiamento  dal che  si può  intuire come mai il creatore Brahma non fu più oggetto di adorazione, egli restò solo come appellativo appiccicato alla casta dei sacerdoti, detti appunto brahmani, che in verità divennero officianti dei culti  di Vishnu e Shiva.

La storia di Vishnu si perde anch'essa nella notte dei tempi, sue incarnazioni principali, tra le  numerose altre,  furono Rama e Krishna, due personaggi divini, comparabili al nostro Cristo, vissuti diverse migliaia di anni prima dell'era cristiana. Ad essi vennero dedicati le due principali epiche indiane il Ramayana ed il Mahabharata che assieme ai Veda vengono considerate le scritture indiane sacre per eccellenza.  Anche a Shiva sono dedicate parecchie sacre scritture, come gli Shiva Purana ed altri  testi più recenti scritti dal saggio  Shankaracharya che viene considerato una sua  emanazione.

Se dovessimo in poche parole esaminare e descrivere  gli aspetti che contraddistinguono questi due filoni di pensiero induisti possiamo dire che Vishnu rappresenta la devozione all'ideale, il dovere del compiere il bene, l'amore verso il prossimo, l'aderenza all'etica, etc. Shiva invece rappresenta il Maestro, il Guru primordiale, che impartisce la conoscenza del Sé, ed indirizza gli adepti verso la realizzazione dell'Assoluto non-duale.

Sia ben chiaro che in entrambe le tradizioni vi sono stati santi e realizzati, poiché come è detto in vari contesti e scritture la devozione e la conoscenza sono come due ali che aiutano l'uomo a sollevarsi dall'ignoranza e dalla animalità.

L'approccio vishnuita comunque parte dall'adorazione dualistica, definita  Dvaita Vedanta (Vedanta dualistico)  che appartiene al sentiero della Bhakti (devozione).  Dal punto di vista delle credenze questo  è il sentiero  che ha una maggiore affinità con le religioni di origine semitica:  ebraismo, cristianesimo e islam. Cioè i fedeli credono in un Dio personale denominato Vishnu (o le sue incarnazioni Rama e Krishna). Nell'ebraismo questa funzione è rivestita in parte da Mosè, nel cristianesimo da Gesù e nell'islamismo dal profeta Maometto. 

Nella mitologia dualistica vishnuita, come nelle religioni semite, le anime restano sempre separate dal loro creatore ed il massimo bene possibile è l'ascesa ad un "paradiso" in cui godere permanentemente  della presenza divina.

Chiaro però che  tale  paradiso, quasi un luogo spazio-temporale,  occorre guadagnarselo, con opere di fede, di speranza e di carità, ed il visto d'accesso  viene rilasciato dalle incarnazioni  divine, gli Avatar, da qui la necessità di essere a loro devoti per ingraziarsene i favori. Non tutta la filosofia vishnuita è totalmente dualistica esiste anche il Vishishtadvaita, ovvero il non dualismo differenziato. Comunque il  Vishnuismo   è legato alla formulazione di un Dio personale, una forma religiosa  semplice da accettare da parte di persone che non comprendono od ignorano le alte speculazioni filosofiche upanishadiche, ma sentono l'esigenza di un dialogo con il mondo divino. Ecco perché il Vishnuismo dualista si contrappone alla filosofia Advaita Vedanta (Vedanta non-dualistico),  affine allo Shivaismo.

La teologia della scuola dualista è basata sui pancabheda o cinque differenziazioni. Secondo questa dottrina il divino è differente dai jiva e dalla prakriti (natura). I jiva sono differenti l'uno dall'altro e dalla prakriti, e i vari evoluti da essa sono anche differenti l'uno dall'altro. La metafisica dvaita formula due categorie, alla prima, realtà indipendente, appartiene solo Dio, alla seconda, realtà dipendente, appartiene tutto il resto.  Vishnu è sì interpretato come un Dio personale, ma nell'accezione più alta non ha una forma fisica, un'immagine antropomorfica, ma si manifesta attraverso i suoi avatar, fra cui Rama e Krishna sono i suoi principali impersonificatori.

Per fortuna in India tutte le scuole sono considerate valide al fine di una evoluzione personale,  ogni scuola conduce i suoi allievi sino al punto in cui la loro mente è in grado di accettare una verità, quindi tutte sono utili all'evoluzione. Un po' come avviene nella cultura scolastica in sui si va avanti dalla scuola d'infanzia sino all'università seguendo una trafila d'insegnamento che non esclude i diversi aspetti educativi, dalle  asticciole alle elucubrazioni scientifiche più profonde.  Ma alla fine la "laurea", ovvero la realizzazione di Sé, non viene raggiunta per l'accumulo di conoscenze bensì per il sorgere di  una esperienza  mistica trascendentale che si fa strada nel cuore del ricercatore sino al punto di superare ogni concettualizzazione.

Nello Shivaismo, in effetti,  esiste lo stesso un approccio devozionale, ma viene indirizzato verso lo Shiva interiore, il Sé, ovvero l'essere-coscienza che noi tutti siamo,  come ben descritto nel mantra impartito da Shankaracharya:  "Shivo-ham", Io sono Shiva. Ma questa, esposta da Shankaracharya, può essere intesa come la forma più pura dello Shivaismo,  non intesa  ovviamente come un  sistema monastico  o sacerdotale  nella tipica struttura religiosa induista. 

Comunque, dal punto di vista della ricerca interiore, non vedo sostanziali differenze tra la via della spiritualità laica di cui spesso faccio menzione e lo Shivaismo, soprattutto nella sua forma kashmiri.  La definizione stessa di   “spiritualità laica” serve a  stabilire la sua assoluta e totale indipendenza da ogni credo (ateismo compreso). In verità diverse forme di spiritualità laica sono riconoscibili nello shivaismo del Kashmir e nell’adavaita vedanta che di tale spiritualità  sono  le espressioni più antiche...

Shankaracharya, dicevamo, è una delle manifestazioni di Shiva. Shiva dal punto di vista tradizionale viene considerato l’aspetto della Trinità preposto alla distruzione. Ma tale distruzione è indirizzata soprattutto verso l’ego, ovvero quell’identità separata che impedisce all’uomo di riconoscersi Uno con l’Assoluto. Perciò Shankara, che è uno degli appellativi di Shiva, sta a significare “favorevole, propizio” . Egli è l’Assoluto stesso, l’amore indicibile che sorge dal principio “Io” privo di ogni identificazione, la pura consapevolezza di Sé (in sanscrito Atman). Shiva viene anche definito: “Satyam-Shivam-Sundaram” cioè Vero, Auspicioso e Incantevole.

Non si può affermare che il Nondualismo possa venir perfezionato, ma per quanto concerne il modo descrittivo possiamo dire che questa affermazione è appropriata nel caso degli insegnamenti  di Ramana Maharshi, il saggio che visse ai piedi di Arunachala, la montagna sacra emanazione di Shiva (che si dice essere il residuo della colonna di fuoco descritta all'inizio di questo articolo), ove egli restò in ritiro permanente nella prima metà del secolo scorso. Ramana è universalmente riconosciuto come il moderno divulgatore dello Shivaismo nondualista oltre i confini dell’India. Egli, nella strofa X del suo ‘Quaranta Versi sull’Esistenza’ così afferma: “Non vi è conoscenza separata dall’ignoranza, non vi è ignoranza separata dalla conoscenza. Di chi sono questa conoscenza e quest’ignoranza? Vera Conoscenza è quella che conosce la coscienza che conosce, che è il principio base”.

Paolo D'Arpini





Canto devozionale Visnuita:   https://www.facebook.com/caterina.regazzi/videos/10217576114265173/

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.