"Only those who put the whole mind as an offering in the shining fire that is the Self can be considered as the one who really performs the Agnihotra, while all the others carry only the name." (Sadacara 12)
Meditation is a way of observing ourselves, paying attention to inner inspirations, to unconscious messages. Meditation is a form of silence from which the hidden sounds of the introverted mind emerge in itself. Prayer could be called a form of extroverted meditation, an outward-looking quest. But the exterior, even in this case, is only a projection of the interior. We ask ourselves and ask for a light, a grace, for the God we imagine outside of us.
In reality, both in prayer and in meditation, a subtle contact, a combination, of consciousness in the Conscious takes place.
Thus, whenever we feel the need to reconnect internally, we resort to internal dialogue. This dialogue, in the dualistic faiths, has been called "prayer". Obviously we do not talk about the prayer that is usually addressed to the Creator or to the saints to ask for their intercession to obtain favors or material advantages, the one that speaks well is not prayer but religious commerce.
True prayer is kindly and lovingly placing oneself to oneself, to recognize one's own ideality. In more subtle forms this gesture of love towards the Self takes the form of self-inquiry (atma vichara) or meditation (dhyan).
Prayer addressed to God has often been used as an instrument of pacification, of dialogue with the world, of empathic consideration towards the other, of good will and love for others.
In truth our life is linked to a series of circumstances of which we have no control but, as Nisargadatta said, we are an integral part of the total manifestation and of the total functioning and in no way can we be separated. Consequently, being consciousness in consciousness, we are able to recognize the energy flow in which we are immersed and to ensure that our thought and action are in harmony with the quality of the lived space-time.
After all, even the church is questioning itself about a new way of expressing prayer. In many Christians of our time, the desire to learn to pray in an authentic and in-depth way is alive, despite the many difficulties that modern culture poses to the perceived need for meditation.
Forms of meditation connected to certain Eastern philosophies, and to their peculiar ways of prayer, have aroused great interest even among Christians in these years. This is not a small sign of the need for a deep contact with the divine within us.
In Catholicism one of the most important supporters of silent prayer, Teresa d 'Avila, stated: "Mental prayer [oración mental] is nothing but an intimate sharing between friends; it means frequently dedicating time to being alone with the one we know loves us. "Because the emphasis is on love rather than thought.
The meaning of Buddhist prayer is very different. In this case it is a means of interior cleansing that occurs through the concentration and repetition of a sacred formula, usually imparted by the master. Very significant in this sense is the story of the monk Cudapanthaka who, being of limited intelligence, could not keep the teachings in mind, despite his good will. The Buddha, having come to know this, went to Cudapanthaka and said to him: "I will instruct you myself ...". The Buddha did not bother to give him the concepts, but simply asked him to clean the Vihara, telling him: Cudapanthaka sweeps the ground. As you do so, read: "I sweep away the impurities". Now, it must be remembered that it is useless to sweep the dust from the soil of the Vihara, which is a temple in the forest, since it is built right in the forest! It is not that at the time of the Buddha a Vihara had concrete floors, so that it could be cleaned, it was dirty! So basically the Buddha asked him to wipe away the dirt from one end of the Vihara to the other. And so Cudapanthaka did. He swept the dirt back and forth. He swept all day, saying, "I sweep away the impurity ... I sweep it away." And this was the prayer that allowed him to center himself in the Self.
But not all Buddhist teachings are specifically aimed at realization. In Tibetan Buddhism, which has an animist and shamanic origin, prayer remains as a way of ingratiating oneself with divinity. Perhaps one begins to pray for the attainment of powers and advantages, then slowly the great concentration leads to the cancellation of the "questuant" ego. The devotion to Tara, which means Liberatrice, Salvatrice, is very favorable. Tara was the first being who achieved enlightenment in a female form. It is a principle enlightened and, even if there are no realizations to be able to see it, it is present everywhere. Therefore one should not think that Tara is just a symbol painted on tangas or a deity living in a Pure Land. It represents the fully realized potential of our mind. Praying Tara and meditating on her brings great benefits.
There is also a form of "itinerant" prayer which, although accepted by Christianity, has its origins even in the Paleolithic. It is the way to Santiago de Compostela. The most popular route is certainly the Camino Frances which from the Roncesvalles abbey reaches Santiago passing through the provinces of Navarra, Rioja, Castilla and Galicia. In reality Roncesvalles is difficult to access directly, especially for those coming from foreign countries, and therefore it is preferred to start from St.Jean Pied de Port, at the foot of the French side of the Pyrenees. However, the St. Jean / Roncesvalles route is very beautiful and there is the satisfaction of the complete crossing of the Pyrenees through a pass rich in historical and literary memories.
Praying walking has many origins and ways. It should not be forgotten, in fact, the philocalia of the wandering monks of the Orthodox Christian tradition. The philocalia is one of the most admired and fruitful printed testimonies of Orthodox Christian piety. The faithful are continuously referred to it in the famous "Tales of a Russian Pilgrim".
There is no lack of new age prayers, which refer a little to the pagan tradition, or even to the presence of superior beings from other worlds. Even in the bible there are many mentions to angels and demons and fantastic beings who should be graced with offerings and prayers. According to the new spirituality of nature, instead, we pray to Mother Earth, who is considered a living being endowed with conscience, now at the end due to the offenses caused by pollution and atomic bombs, etc. To her is a prayer known as the Great Invocation of the White Brotherhood, which they say is very powerful.
Even in lay spirituality there are forms of prayer, however, aimed at overcoming dualism. As the syncretic poet Sant Kabir said: "The path of love is tight: there are two of them!" And it is true ...! Dualism and a sense of separation are the cause of all ills. If it is not a personal egoism, ours is perhaps an egoism of caste, religion, race, culture, ideology. The secular prayer is therefore leaning towards the exit of this ideological cage. How to get out of it? Well, we have to grope in the dark of experimentation, we need to understand ourselves from ourselves. At this moment growth and change can no longer be a recipe given to us by a sage, a teacher, a leader, a powerful man of the earth.
Osho said: "Do not depend on the light of another. It's even better if you grope in the dark, but at least it's your darkness! " In short, we must pray to ourselves.
The human species is constantly evolving and so we should be able to become aware that our life takes place in an inseparable context. In fact it is only so that we must understand it and live it consciously, first on a personal level and then on a community level. We are on a journey and, joined by other similar companions to us, we go forward feeling united in thought and evolutionary action that requires an individual maturation and a rapprochement with one's original nature that cannot be the result of a "choice" or a "creed" ...
The spiritual journey, as Mariana Caplan said, is a process of gradual disillusionment in which all our ideas about who we are, what life is, what God is, what Truth is and what the spiritual journey itself is dismantled and destroyed. The spiritual path is alive; changes and evolves before our eyes. Since we cannot have certainties about our progress and our spiritual achievements, our task is to quietly face the inner and outer situations that present themselves before us: "Be quiet and know that I am God ..."
"Observing yourself in everyday life - stated Nisargadatta Maharaj - with careful interest, with the intention of understanding rather than judging, in the complete acceptance of whatever may emerge, by the mere fact that it is there, you give way to what is deep to come to the surface and to enrich your life and your conscience with its imprisoned energies ... ".
Ultimately in whatever way you pray or meditate what matters is the sincerity, perseverance and honesty of our approach.
Paolo D’Arpini
Testo italiano
“Soltanto chi pone la mente intera come offerta nel fuoco splendente che è il Sé può essere considerato come colui che compie davvero l’Agnihotra, mentre tutti gli altri ne portano solo il nome.” (Sadacara 12)
La meditazione è un modo di osservare noi stessi facendo attenzione alle ispirazioni interiori, ai messaggi inconsci. La meditazione è una forma di silenzio da cui emergono i suoni nascosti della mente introversa in se stessa. La preghiera potrebbe essere definita una forma di meditazione estroversa, una ricerca rivolta all'esterno. Ma l'esterno, anche in questo caso, è solo una proiezione dell'interno. Ci si interroga e si chiede un lume, una grazia, al Dio che immaginiamo al di fuori di noi.
In realtà sia nella preghiera che nella meditazione avviene un contatto sottile, una combinazione, della coscienza nella Coscienza.
Così, ogni qualvolta si sente il bisogno di riconnettersi interiormente, si ricorre al dialogo interno. Questo dialogo, nelle fedi dualistiche, è stato definito “preghiera”. Ovviamente non si parla della preghiera che solitamente viene rivolta al Creatore od ai santi per chiedere la loro intercessione per ottenere favori o vantaggi materiali, quella a ben parlare non è preghiera ma commercio religioso.
La vera preghiera è il porsi gentilmente ed amorevolmente verso se stessi, per riconoscere la propria idealità. In forme più sottili questo gesto d’amore verso il Sé assume la forma di auto-indagine (atma vichara) o di meditazione (dhyan).
La preghiera rivolta al Dio è stata utilizzata spesso come strumento di pacificazione, di dialogo con il mondo, di considerazione empatica verso l’altro, di buona volontà ed amore per il prossimo.
In verità la nostra vita è legata ad una serie di circostanze di cui non abbiamo il controllo ma, come diceva Nisargadatta, noi siamo parte integrante della manifestazione totale e del totale funzionamento ed in nessuna maniera possiamo esserne separati. Di conseguenza, essendo coscienza nella coscienza, siamo in grado di riconoscere il flusso energetico nel quale siamo immersi e far sì che il nostro pensiero e la nostra azione siano in sintonia con la qualità dello spazio-tempo vissuto.
In fondo anche la chiesa si sta interrogando su un nuovo modo di esprimere la preghiera. In molti cristiani del nostro tempo è vivo il desiderio di imparare a pregare in modo autentico e approfondito, nonostante le non poche difficoltà che la cultura moderna pone all’avvertita esigenza di di raccoglimento.
Forme di meditazione connesse a talune filosofie orientali, e ai loro peculiari modi di preghiera, in questi anni hanno suscitato anche tra i cristiani un grande interesse. Questo è un segno non piccolo del bisogno di un profondo contatto col divino dentro di noi.
Nel cattolicesimo una delle fautrici più importanti della preghiera silenziosa, Teresa d’Avila, affermò: “La preghiera mentale [oración mental] non è altro che una condivisione intima tra amici; significa dedicare frequentemente del tempo ad essere soli con colui del quale sappiamo che ci ama.” Poiché l’enfasi è sull’amore piuttosto che sul pensiero.
Il senso della preghiera buddista è ben diverso. In questo caso è un mezzo di pulizia interiore che avviene attraverso la concentrazione e la ripetizione di una formula sacra, solitamente impartita dal maestro. Molto significativa in questo senso è la storia del monaco Cudapanthaka che, essendo di intelligenza limitata, non riusciva a tenere a mente gli insegnamenti, malgrado la sua buona volontà. Il Buddha, essendo venuto a sapere ciò andò da Cudapanthaka e gli disse: “Ti istruirò io stesso…”. Il Buddha non si preoccupò di dare a lui i concetti, ma semplicemente gli chiese di pulire il Vihara, dicendogli: Cudapanthaka spazza il terreno. Mentre lo fai, recita: “Io spazzo via le impurità”. Ora, occorre rammentare che è inutile spazzare la polvere dal suolo del Vihara, che è un tempio nella foresta, dal momento che è costruito proprio nella foresta! Non è che al tempo del Buddha un Vihara avesse pavimenti di cemento, così da poter esser ripulito, esso era sporco! Quindi sostanzialmente il Buddha gli chiese di spazzare via lo sporco da un’estremità all’altra del Vihara. E così Cudapanthaka fece. Egli spazzò via la sporcizia avanti e indietro. Egli spazzò tutto il giorno, dicendo: “Io spazzo via l’impurità… io la spazzo via”. E questa fu la preghiera che gli consentì di centrasi nel Sé.
Ma non tutti gli insegnamenti buddisti sono specificatamente diretti alla realizzazione. Nel buddismo tibetano, che ha un’origine animista e sciamanica, permane la preghiera come modo di ingraziarsi la divinità. Magari si comincia a pregare per l’ottenimento di poteri e di vantaggi poi pian piano la grande concentrazione porta alla cancellazione dell’io “questuante”. Molto propizia è considerata la devozione nei confronti di Tara, che significa Liberatrice, Salvatrice. Tara fu il primo essere che ottenne l’illuminazione in forma femminile. E’ un principio illuminato e, anche se mancano le realizzazioni per poterla vedere, essa è presente ovunque. Perciò non si deve pensare che Tara sia solo un simbolo dipinto sulle tanghe od una divinità che vive in una Terra Pura. Essa rappresenta il potenziale pienamente realizzato della nostra mente. Pregare Tara e meditare su di lei procura grandi vantaggi.
C’è poi una forma di preghiera “itinerante” che pur essendo stata accettata dal cristianesimo ha le sue origine addirittura nel paleolitico. Si tratta del cammino di Santiago di Compostela. Il percorso più frequentato è sicuramente il Camino Frances che dall’abbazia di Roncesvalles giunge a Santiago passando per le province della Navarra, Rioja, Castilla e Galicia. In realtà Roncesvalles è di difficile accesso diretto, specialmente per chi proviene da paesi stranieri, e quindi si preferisce iniziare da St.Jean Pied de Port, ai piedi del versante francese dei Pirenei. Comunque il percorso St. Jean / Roncesvalles è molto bello e si prova la soddisfazione del completo attraversamento dei Pirenei attraverso un valico ricco di memorie storiche e letterarie.
Il camminare pregando ha molte origini e modi. Non va infatti dimenticata la filocalia dei monaci erranti di tradizione cristiana ortodossa. La filocalia è una delle più ammirate e feconde testimonianze a stampa della pietà cristiana ortodossa. All’assidua lettura di essa da parte dei fedeli si fa continuamente riferimento nei celebri "Racconti di un pellegrino russo".
Non mancano le preghiere new age, che un po’ si rifanno alla tradizione pagana, o addirittura alla presenza di esseri superiori provenienti da altri mondi. Persino nella bibbia abbondano le menzioni ad angeli e demoni ed esseri fantastici che vanno ingraziati con offerte e preghiere. Secondo la nuova spiritualità della natura invece si prega la Madre Terra, che è considerata un essere vivente dotato di coscienza, ora allo stremo in seguito alle offese causate da inquinamento e bombe atomiche, etc. A lei va una preghiera conosciuta come La Grande Invocazione della fratellanza bianca, che dicono essere molto potente.
Anche nella spiritualità laica esistono forme di preghiera, tese però al superamento del dualismo. Come affermava il poeta sincretico Sant Kabir: “Stretto è il sentiero dell’amore: in due non ci stanno!” Ed è vero…! Il dualismo e il senso di separazione sono la causa di tutti i mali. Se non è un egoismo personale, il nostro, magari è un egoismo di casta, di religione, di razza, di cultura, di ideologia. La preghiera laica è quindi protesa verso l’uscita di questa gabbia ideologica. Come Uscirne fuori? Beh, dobbiamo brancolare nel buio della sperimentazione, dobbiamo capire noi stessi da noi stessi. In questo momento la crescita ed il cambiamento non possono più essere una ricetta che ci viene fornita da un saggio, da un maestro, da un duce, da un potente della terra.
Diceva Osho: “Non dipendere dalla luce di un altro. È persino meglio che tu brancoli nel buio, ma che almeno sia il tuo buio!”. Insomma dobbiamo pregare noi stessi.
La specie umana è in continua evoluzione e così dovremmo poter prendere coscienza che il nostro vivere si svolge in un contesto inscindibile. Di fatto è così solo che dobbiamo capirlo e viverlo consapevolmente, prima a livello personale e poi a livello di comunità. Siamo in un viaggio e, affiancati da altri compagni a noi affini, andiamo avanti sentendoci uniti nel pensiero e nell’azione evolutiva che richiede una maturazione individuale ed un riavvicinamento alla propria natura originale che non può essere il risultato di una “scelta” o di un “credo”…
Il cammino spirituale, come disse Mariana Caplan, è un processo di graduale disillusione nel quale tutte le nostre idee riguardo chi siamo, cos’è la vita, cos’è Dio, cos’è la Verità e cos’è lo stesso cammino spirituale vengono smontate e distrutte. Il cammino spirituale è vivo; muta e si evolve davanti ai nostri occhi. Poiché sul nostro progresso e le nostre conquiste spirituali non possiamo avere certezze, il nostro compito è affrontare quietamente le situazioni interiori ed esteriori che si presentano di fronte a noi: "Be quiet and know that I am God..."
"Osservandoti nella vita quotidiana - affermava Nisargadatta Maharaj - con attento interesse, con l'intenzione di capire piuttosto che di giudicare, nell'accettazione completa di qualunque cosa possa emergere, per il solo fatto che è lì, tu dai modo a ciò che è profondo di venire in superficie e di arricchire la tua vita e la tua coscienza con le sue energie imprigionate...".
In definitiva in qualsiasi modo si preghi o si mediti quel che conta è la sincerità, perseveranza ed onestà del nostro approccio.
Paolo D’Arpini
La specie umana è in continua evoluzione e così dovremmo poter prendere coscienza che il nostro vivere si svolge in un contesto inscindibile. Di fatto è così solo che dobbiamo capirlo e viverlo consapevolmente, prima a livello personale e poi a livello di comunità. Siamo in un viaggio e, affiancati da altri compagni a noi affini, andiamo avanti sentendoci uniti nel pensiero e nell’azione evolutiva che richiede una maturazione individuale ed un riavvicinamento alla propria natura originale che non può essere il risultato di una “scelta” o di un “credo”…
Il cammino spirituale, come disse Mariana Caplan, è un processo di graduale disillusione nel quale tutte le nostre idee riguardo chi siamo, cos’è la vita, cos’è Dio, cos’è la Verità e cos’è lo stesso cammino spirituale vengono smontate e distrutte. Il cammino spirituale è vivo; muta e si evolve davanti ai nostri occhi. Poiché sul nostro progresso e le nostre conquiste spirituali non possiamo avere certezze, il nostro compito è affrontare quietamente le situazioni interiori ed esteriori che si presentano di fronte a noi: "Be quiet and know that I am God..."
"Osservandoti nella vita quotidiana - affermava Nisargadatta Maharaj - con attento interesse, con l'intenzione di capire piuttosto che di giudicare, nell'accettazione completa di qualunque cosa possa emergere, per il solo fatto che è lì, tu dai modo a ciò che è profondo di venire in superficie e di arricchire la tua vita e la tua coscienza con le sue energie imprigionate...".
In definitiva in qualsiasi modo si preghi o si mediti quel che conta è la sincerità, perseveranza ed onestà del nostro approccio.
Paolo D’Arpini
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.