sabato 8 giugno 2024

Self-analysis. Pre-knowledge or pre-judgment? - Autoanalisi. Pre-conoscenza o pre-giudizio?

 


I would like to clarify some basic concepts of the search for "self" (in terms of secular spirituality) through self-analysis. It is a simple re-discovery of something that was already there, but which needed to be "expressed", in the personalized way of returning home. Out of a sort of sympathy that I perceive towards all the people with whom I am able to share emotions and feelings, I thought it might be useful (for me and for them) to clarify those aspects of self-knowledge that still refer to the person. Since (in any case) we must start from the person as the custodian of the first spark of Consciousness from which everything derives. I therefore do not want to diminish the value of this person, and as "this" also all the others who patiently follow and precede ...

Where the civilizations of the living and the dead meet!

Our observation of the world, both internal (of emotions) and external (of objects), is almost never "clean", that is, devoid of interpretation and conceptualization.

We are accustomed to judging what we observe through the filter of memory and sensations connected to past experiences. Even in the case of "new" events or previously unconsidered ideas, we cannot help but try to "understand" and measure on the basis of what we know. Here this "foreknowledge" is our "slavery" but if we could let ourselves go to the point of being able to observe ourselves while the mechanism of "pre-judgment" is triggered and understand how it works... we could already consider this "attention" as a first form of meditation and detachment from the ongoing appropriative process.

Let's make a practical analogy, to exemplify this attempt to shift attention from the judging ego to the testimonial capacity of pure consciousness, analyzing the functioning of the dream. When we dream everything happens in an apparently constructed and defined way while at the same time the events of the dream maintain a sense of imponderability. The specific character of our dream, in which we identify, is itself a simple component inseparable from the complexity of the dream, in which the various actors, figures, objects and events are one. The “farce” of the dream shows an apparent purpose and meaning in the eyes of the dream character with whom we identify. We see that he in fact makes deliberate gestures and plausible efforts of will to achieve his dream goals, also relating to the other characters in the dream as "different" from himself.

Can this be true?

All aspects of the dream are produced by the same mind and are in no way controllable and manageable by any character or situation in the dream. Each of these elements being simple "passive" components imagined in the dreamer's mind. From the point of view of "empirical" experience in the waking state it can be said that the process of "creation" is practically the same. All the objects and subjects that perceive each other (each being simultaneously subject and object in the perception of others) arise from the same "Mind", or Consciousness, and unfold on the conceptual screen of space-time events. Indeed, in this total functioning, no personal volition or purpose can exist, since (as in the dream) everything takes place independently of the intention of any of the dreamed characters. Although apparently they take upon themselves the sense of the affirmation or denial of their "will", but this only happens as a consequence of the effective consideration of the events already experienced. That is, after having "judged" the events that occurred and having assumed them as one's own (through the sense of identification) and therefore defined as positive or negative (for the purposes of the character).

From this, by extension, we arrive at the identity of the waking state and discover that - as in dreams - it is not individual beings that manifest life and its components but Consciousness itself, engaged as it is in the work of vivifying its emanations and manifestations, which are only possible through it.

For this reason it is said that "when the me disappears the Ego manifests itself" (Ramakrishna Paramahansa), that is, when individual identification ceases automatically the impersonal Consciousness emerges. It is said that it "emerges" as this pure Consciousness is already inherent in the individual himself (as the mind is present in the dreamed character) that the "substance" does not belong to the changing appearance but is the essence that animates it. Obviously in the case of "awakening" to the pure Ego, the sense of individual identity "dies" but this does not imply the automatic disappearance of its apparent "semblance", which will continue to remain in the perception of "other" observers, but emptied within itself of every objective identification, the awakened being pure and simple "subjectivity"  (Awareness without attributes).

Spontaneity is the "behavioral" characteristic of the awakened person, when spontaneity simply means the ability to respond, adequately and appropriately, to the situations he encounters. In such a being there remains no shadow of intentionality or judgement, of desire or repulsion, his "will" corresponds exactly to the events experienced without him seeking it. We can define this state: Freedom.

To signify the true nature of being and the "return" to the intrinsic awareness that is proper to it, admitting that this nature is the same for each of us, I like to quote a phrase by Nisargadatta Maharaj, who said: "It does not matter what what you do or what you don't do if you have really perceived what I'm talking about. Otherwise, it doesn't even matter if you don't understand what I'm talking about..” Which means that in both cases the intrinsic reality does not change... and what is destined to happen happens on its behalf....

However, it happens that this discourse, although sometimes intellectually accepted, often requires digestion and assimilation, in short it must be made "ours". This can happen through reflection, re-elaboration and recognition of this truth within ourselves. Now in some way we seem to have understood but we must detoxify ourselves from the speculative tendency and from the identification with the embodied character. To this end, not to obtain the condition that is already in our nature but in order to avoid the deception of the mind, I recommend repeated reading and reflection on the images contained in the Book of Changes (I Ching), a compendium of archetypal examples psychosomatic, i.e. describing the different behavioral models, based on the varied expressive capabilities of the mind in the development of space-time events. Through analysis it will be possible to recognize the multicolored forms that the mind can take in this world of appearances, its transformations being simple results, resonances and adaptations to the conditions it finds itself facing. This is an automatic response to the ongoing mutations and mixing of the basic elements of life.

It is obvious that these mutations are practically infinite but in the Book of Changes 64 aspects/mothers are examined, in the form of hexagrams in which each line is a constituent component with its own meanings. Since this text is the result of a very ancient and constant study and observation of natural and social phenomena, interpreted and seen both with reason and intuition, it presents itself as an integrated complex of the different analytical and analogical expressive ways of the mind.

“Know the mind so as not to be fooled by the mind..” Ramana Maharshi stated.

And in the Book of Changes it can be said that both the speculative and metaphic philosophical aspects and the analytical and empirical ones (Taoism and Confucianism) are merged, therefore the practice is to observe the images without wanting to assume the concepts, a good method for approaching the corresponding behavioral spontaneity of the essay, based on the capacity for immediate behavioral response in the various situations encountered in life, also in consideration of the peculiar characteristics embodied by each one and in the position and condition in which we are. In short, know the means to adequately tackle the route.

Since the reading of the text is not immediately clear and assimilable, continued repetition is advisable, but without interpretative efforts, in order to gradually push our mind towards that necessary "detachment" from pre-established purposes, thus leaving aside the attempt to understand the rational meanings and letting the images evoked find correspondence in our unconscious.

Paolo D'Arpini



Testo Italiano: 

Vorrei mettere in chiaro alcuni concetti base della ricerca di "sé" (in chiave di spiritualità laica)  attraverso l'autoanalisi. Trattasi di una semplice ri-scoperta  di  qualcosa che c'era già, ma che aveva bisogno di essere "espressa", nella via personalizzata del ritorno a casa. Per una sorta di simpatia che percepisco verso tutte le persone con le quali riesco a condividere emozioni e sentimenti ho pensato che potesse essere utile (per me e per loro) chiarire quegli aspetti dell'auto conoscenza che ancora si rivolgono alla persona. Poiché (comunque) dalla persona dobbiamo partire in quanto depositaria della prima scintilla di Coscienza dalla quale tutto deriva. Non voglio perciò sminuire il valore di questa persona, e come "questa" anche tutte le altre che pazientemente seguono e precedono.

....dove le civiltà dei vivi e dei morti si incontrano!

Il nostro osservare il mondo, sia interiore (delle emozioni) che esteriore (degli oggetti), non è quasi mai “pulito”, privo cioè di interpretazione e concettualizzazione. 

Siamo avvezzi a giudicare quel che osserviamo attraverso il filtro della memoria e delle sensazioni collegate alle trascorse esperienze. Anche nel caso di eventi “nuovi” o di idee precedentemente non considerate non facciamo a meno di cercare di “comprendere” e misurare sulla base del nostro conosciuto. Ecco questa “preconoscenza” è la nostra “schiavitù” ma se potessimo lasciarci andare sino al punto di poterci osservare mentre si innesca il meccanismo del “pre-giudizio” e capire il suo funzionamento... potremmo già considerare questa “attenzione” come una prima forma di meditazione e distacco dal processo appropriativo in corso.

Facciamo un'analogia pratica, per esemplificare questo tentativo di spostare l'attenzione dall'io giudicante alla capacità testimoniale della pura coscienza, analizzando il funzionamento del sogno. Quando sogniamo tutto avviene in modo apparentemente costruito e definito mentre allo stesso tempo gli avvenimenti del sogno mantengono il senso dell'imponderabilità. Il personaggio specifico del nostro sogno, nel quale noi ci identifichiamo, è esso stesso una semplice componente inscindibile dalla complessità del sogno, in cui i vari attori, figure, oggetti ed eventi sono un tutt'uno. La “farsa” del sogno mostra un'apparente finalità e significato agli occhi del personaggio di sogno nel quale ci identifichiamo. Vediamo che egli infatti compie gesti deliberati e verosimili sforzi di volontà per raggiungere i suoi fini di sogno, rapportandosi inoltre con gli altri personaggi del sogno come “diversi” da sé. 

Può ciò corrispondere a verità?

Tutti gli aspetti del sogno sono prodotti dalla stessa mente e non sono in alcun modo controllabili e gestibili da alcun personaggio o situazione del sogno. Essendo ognuno di questi elementi semplici componenti “passive” immaginate nella mente del sognatore. Dal punto di vista dell'esperienza “empirica” nello stato di veglia si può dire che il processo di “creazione” sia praticamente il medesimo. Tutti gli oggetti ed i soggetti che reciprocamente si percepiscono (essendo ognuno contemporaneamente soggetto ed oggetto nella percezione altrui) scaturiscono dalla stessa “Mente”, o Coscienza, e si dipanano sullo schermo concettuale degli eventi spazio-temporali. In effetti, in questo funzionamento totale, non può esistere alcuna volizione o finalità personale, poiché (come nel sogno) ogni cosa si svolge indipendentemente dall'intenzione di qualsiasi dei personaggi sognati. Pur che apparentemente essi assumono su di sé il senso dell'affermazione o della negazione di una loro “volontà”, ma questo avviene solo conseguentemente alla considerazione effettiva degli eventi già vissuti. Ovvero dopo aver “giudicato” i fatti accaduti ed averli assunti come propri (attraverso il senso di identificazione) e quindi definiti come positivi o negativi (ai fini del personaggio). 

Da ciò, per estensione, arriviamo all'identità dello stato di veglia e scopriamo che -come nel sogno- a manifestare la vita e le sue componenti non sono i singoli esseri bensì la Coscienza stessa, impegnata com'è nell'opera di vivificazione delle sue emanazioni e manifestazioni, che sono possibili solo per suo tramite.

Per questa ragione è detto che “quando il me scompare l'Io si manifesta” (Ramakrishna Paramahansa), ovvero quando l'identificazione individuale cessa automaticamente la Coscienza impersonale emerge. Si dice che “emerge” in quanto tale pura Coscienza è già insita nell'individuo stesso (come la mente è presente nel personaggio sognato) che la “sostanza” non appartiene alla sembianza mutevole ma è l'essenza che la anima. Ovviamente in caso di “risveglio” al puro Io il senso di identità individuale “muore” ma questo non implica l'automatica scomparsa della sua “sembianza” apparente, che continuerà a restare nella percezione degli “altri” osservatori, ma svuotata al suo interno di ogni identificazione oggettiva, essendo il risvegliato pura e semplice “soggettività”  (Consapevolezza priva di attributi).

La spontaneità è la caratteristica “comportamentale” del risvegliato, quando spontaneità significa semplice capacità di risposta, adeguata e consona, alle situazioni in cui egli si imbatte. In un tale essere non permane alcuna ombra di intenzionalità o di giudizio, di desiderio o repulsione, la sua “volontà” corrisponde esattamente agli eventi vissuti senza che lui lo ricerchi. Possiamo definire questo stato: Libertà.

Per significare la vera natura dell'essere ed il “ritorno” all'intrinseca consapevolezza che gli è propria, ammettendo che tale natura è la stessa per ognuno di noi, mi piace riportare una frase di Nisargadatta Maharaj, che disse: “Non importa ciò che fai o ciò che non fai se hai realmente percepito quello di cui sto parlando. Diversamente, non importa nemmeno se tu non hai capito quel di cui sto parlando..” Il che significa che in entrambi i casi la realtà intrinseca non cambia... e quel che è destinato ad avvenire avviene per conto suo.... 

Succede però che questo discorso, pur essendo a volte intellettualmente accettato, necessiti spesso una digestione ed assimilazione, deve insomma essere fatto “nostro”. Ciò può avvenire attraverso la riflessione, la rielaborazione e il riconoscimento al nostro interno di tale verità. Ora in qualche modo ci sembra di aver compreso ma dobbiamo disintossicarci dalla tendenza speculativa e dall'identificazione con il personaggio incarnato. A tal fine, non per ottenere la condizione che è già nella nostra natura ma allo scopo di scongiurare l'imbroglio della mente, consiglio la lettura ripetuta e la ponderazione sulle immagini contenute nel Libro dei Mutamenti (I Ching), un compendio di esempi archetipali psicosomatici, descrivente cioè i diversi modelli comportamentali, basati sulle variegate capacità espressive della mente nello svolgimento degli eventi spazio-temporali. Per mezzo dell'analisi sarà possibile riconoscere le multicolori forme che la mente può assumere in questo mondo di apparenze, essendo le sue trasformazioni semplici risultanze, risonanze e adattamenti alle condizioni che si trova ad affrontare. Questa è una risposta automatica allo svolgimento delle continue mutazioni e mescolamenti degli elementi basilari della vita.

Ovvio che tali mutazioni sono praticamente infinite ma nel Libro dei Mutamenti si esaminano 64 aspetti/madre, in forma di esagrammi in cui ogni linea è una componente costitutiva con propri significati. Essendo questo testo il risultato di un antichissimo e costante studio ed osservazione di fenomeni naturali e sociali, interpretati e visti sia con la ragione che con l'intuizione, esso si presenta come un complesso integrato dei diversi modi espressivi analitici ed analogici della mente.

“Conoscere la mente per non farsi imbrogliare dalla mente..” Affermava Ramana Maharshi.

E nel Libro dei Mutamenti si può dire che vengono fusi sia gli aspetti filosofici speculativi e metafisici che quelli analitici ed empirici (Taoismo e Confucianesimo), perciò la prassi è quella di osservarne le immagini senza volerne assumere i concetti, un buon metodo per avvicinarsi alla corrispondente spontaneità comportamentale del saggio, basata sulla capacità di immediata risposta comportamentale nelle varie situazioni incontrate nella vita, anche in considerazione delle peculiari caratteristiche da ognuno incarnate e nella posizione e condizione in cui siamo. Insomma, conoscere il mezzo per affrontare adeguatamente il percorso. 

Siccome la lettura del testo non è immediatamente chiara e assimilabile è consigliabile una ripetizione continuata, ma senza sforzi interpretativi, in modo da sospingere pian piano la nostra mente verso quel necessario “distacco” da finalità precostituite, tralasciando quindi il tentativo di comprensione dei significati razionali e lasciando che le immagini evocate trovino corrispondenza nel nostro inconscio.

Paolo D'Arpini 


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.