giovedì 13 giugno 2024

Naturalism: "Death is life in continuous transformation..." - Naturalismo: "La morte è vita in continua trasformazione..."

 


Death according to the concept of naturalistic cyclicality is nothing other than a renewal of forms into other forms. A transformation that does not in itself damage life. Indeed, life is nothing other than the continuation of the life-death process. Our ancestors, like all animals, recognized this cyclical nature and therefore were not particularly attached to the form, to the sense of self. 

They were able to enjoy existence, with all its beauties and ugliness, as if it were a wonderful adventure. At the end of which, without regrets, they were able to let themselves go into their last restful sleep, knowing that upon awakening they would find a new form. For this reason they were able to face dangers and difficulties, struggles and risks, explorations and new discoveries, with a light heart. Perhaps with fear, perhaps with doubts about what to do, but without giving up on their journey. The man who traveled with death at his side was a hero.

Then religions took over which, despite a series of evident doctrinal differences, share a fundamental principle: human beings in their soul, the self or ego, are immortal. Since the first forms of "spiritual" expression, this was the great promise and hope offered by the great religions to their respective faithful. Not that this "eternity" was a gift without compensation, it had to be earned, and above all it was necessary to "believe" in the religious dictate, otherwise yes the soul is immortal but it can run the risk of being lost forever in the underworld. Which is obviously infinitely worse than transforming into other vital aspects, as naturalism teaches.

Unfortunately, over the centuries and millennia, the company of death has been denied, to the point that today we are even willing to engage in "spiritual trading" to secure a guaranteed future. Not that spiritual commerce is a novelty of this era, in fact this commerce began the very moment in which man invented an "afterlife", or a hypothetical world of the spirit as opposed to the earthly world.

This happened above all with the advent of the monotheistic religions: Judaism, Christianity and Islam. But in truth it was already present - in progress - at the very moment in which the process of virtualization of thought began, with the birth of philosophy, which arose together with patriarchy and the accumulation of material goods (i.e. the concept of property) .

But if we want to look for evidence of the birth and parallelism between the material world, the here and now, and the creation of a virtual world, the afterlife, we discover that it appears in human societies with the cult of ancestors. The ancestors are considered alive in the afterlife and this is why continuous ceremonies are required for their "spiritual" nourishment and even in China "paper money" was invented - which was burned together with incense, to transmit those titles in subtle form, as it was assumed that the influx into the afterlife derived from such offerings.

But not only this, in medieval Europe - for example - there was the sale of indulgences, in which a conquibus was paid - not with fictitious paper money but in sound gold - to the church which was then transferred (according to the priests) to the souls of the deceased or of the donor himself who thus ensured paradise. The "spiritual trade", based on the fear of death, knows no boundaries, manifests itself in a thousand ways, with the sale of rosaries, sacred books, prayer cards, relics... in front of sanctuaries and cathedrals (and even inside them), this sale is accepted as a corollary of religion (and without taxes). There are also devotional donations for the missions, for the poor (of the same connected religious type) and for good works (such as IOR and similar).

The religions of the afterlife are really a great deal... If there is a need for cheap manpower, for fighters ready for anything, then holy wars and honorable martyrdom are devised, which guarantees a beautiful afterlife, full of flutes, of rainbows, of virgins and obliging angels.

Ultimately, it's better to work and save for the afterlife, given that this world is now falling apart and everyone is convinced that we need to cheat death. The only hope is to believe in another world, and on this axiom the sects and religions proliferate and grow fat... here on earth, they get fat here in our society... not there... in the skies where only empty space exists.

But at the same time as this harvest of illusions, religious disillusionment was also born, in many materialistic or hedonistic environments there is a tendency towards pure selfishness, with the consequence that on earth resources are enjoyed without restraint without taking into account the sacredness of nature and ignoring that life continues with our successors…

Both religion and materialism consider it useless to maintain liveability on earth... after all, we are all passing through here... we might as well earn goods for the future in another fantasy land and neglect this earthly land, or enjoy here as long as we can without respect for future generations. This planet can go to ruin, the worst atrocities can be committed: destroying it, exploiting it beyond belief, polluting it and offending it with all its inhabitants (trees, plants, animals) who are at the mercy of the needs of earning, accumulating and spending...

In truth we should assimilate the cult of successors into our society and abandon that of ancestors...

Fortunately, every now and then a human being appears who is able to say that “the pure Promised Land is here on this earth.” For example, Tich Nhath Hanh said: "If you manage to leave steps of peace and free from anxiety on this earth of ours, you will no longer need to think about entering the "kingdom of heaven". The reason is simple, samsara and the kingdom of heaven are both inventions of the mind. If you are at peace, free from assumptions and full of the joy of living you will have transformed samsara into Pure Land and there will no longer be any need to think about an afterlife….”

Paolo D'Arpini - spiritolaico@gmail.com





Testo Italiano: 

La morte secondo il concetto  della ciclicità naturalistica non è altro che un rinnovarsi delle forme  in altre forme. Una trasformazione che non danneggia in sé la vita. Anzi la vita non è altro che il  rincorrersi del processo vita-morte. I nostri progenitori, come d'altronde tutti gli animali, riconoscevano questa ciclicità quindi non erano particolarmente attaccati alla forma, al senso dell'io. Essi erano in grado di godere l'esistenza, con tutte le sue bellezze e le sue bruttezze, come fosse una meravigliosa avventura. Al termine  della quale, senza rimpianti, erano in grado di lasciarsi andare all'ultimo  sonno ristoratore consapevoli che al risveglio avrebbero trovato una nuova forma. Per questo erano in grado di affrontare pericoli e difficoltà, lotte e rischi, esplorazioni e nuove scoperte,  a cuor leggero. Forse con timore, forse con dubbi sul da farsi, ma senza demordere nel loro percorso. L'uomo che viaggiava con la morte al fianco era un eroe.  

Poi subentrarono le religioni le quali, malgrado una serie di evidenti differenze dottrinali, condividono un principio fondamentale: gli esseri umani nella loro anima, l'io o ego,  sono immortali.  Fin dalle prime forme di espressione "spirituale", fu questa la grande promessa e speranza offerta dalle grandi religioni ai rispettivi fedeli. Non che questa "eternità" fosse un regalo senza contropartita, bisognava guadagnarselo, e soprattutto bisognava "credere" nel dettame religioso, altrimenti sì l'anima è immortale ma può correre il rischio di perdersi per sempre negli inferi. Il che ovviamente è infinitamente peggio che trasformarsi in altri aspetti  vitali, come  insegna il naturalismo.

Purtroppo nel corso dei secoli e dei millenni la compagnia della morte è stata rinnegata, sino al punto che oggi siamo persino disposti al "commercio spirituale" per accaparrarci un futuro garantito. Non che il commercio spirituale sia una novità di questa epoca, in effetti tale commercio è iniziato il momento stesso  in cui l’uomo si è inventato un “aldilà”, ovvero un ipotetico mondo dello spirito contrapposto al mondo terreno. 

Ciò è avvenuto soprattutto con l’avvento delle religioni monotesiste: Giudaismo, Cristianesimo e Islamismo. Ma in verità era già presente –in fieri- nel momento stesso in cui è iniziato il processo di virtualizzazione del pensiero, con la nascita della filosofia, che è sorta unitamente al patriarcato ed all’accumulo di beni materiali (cioè il concetto di proprietà).

Ma se vogliamo cercare un'evidenza della nascita e del parallallelismo fra mondo materiale, dell’aldiqua, e della creazione di un mondo virtuale, dell’aldilà, scopriamo che appare nelle società umane con il culto degli antenati. Gli antenati vengono considerati vivi nell’aldilà ed è per questo che sono richieste continue cerimonie per il loro nutrimento “spirituale” e addirittura in Cina fu inventata la “cartamoneta” -che veniva bruciata assieme all’incenso, per trasmettere ai defunti quei titoli in forma sottile, in quanto si presupponeva che l’affluenza nell’oltretomba derivasse da tali offerte.

Ma non solo questo, nell’Europa medioevale -ad esempio- si era giunti alla vendita delle indulgenze, in cui si pagava –non con cartamoneta fittizia ma in oro sonante- alla chiesa un conquibus che poi veniva trasferito (a detta dei preti) alle anime dei defunti o dello stesso donatore che si assicurava così il paradiso. Il "commercio spirituale”, basato sulla paura della morte,  non conosce confini, si manifesta in mille modi, con la vendita di rosari, libri sacri, immaginette, reliquie…. davanti ai santuari ed alle cattedrali (ed anche al loro interno), tale compravendita è accettata come un corollario della religione (e senza tasse). Ci sono pure le donazioni devozionali per le missioni, per i poveri (della stessa specie religiosa connessa) e per le opere di bene (tipo IOR ed affini).

Le religioni dell’aldilà sono proprio un bell’affare… Se c’è bisogno di manodopera a buon mercato, di combattenti pronti a tutto, ecco che si escogitano le guerre sante e l’onorevole martirio, che garantisce un aldilà bellissimo, pieno di flauti, di arcobaleni, di vergini ed angeli compiacenti.

In fondo meglio lavorare e risparmiare per l’aldilà, visto che ormai questo mondo sta andando a rotoli e tutti sono convinti che occorre fregare la morte. L’unica speranza è credere in un altro mondo, e su questo assioma le sette e le religioni prolificano e si ingrassano…. qui sulla terra, ingrassano qui nella nostra società… mica là… nei cieli dove esiste solo spazio vuoto. 

Ma contemporaneamente a questa messe di illusioni  è nata anche la disillusione religiosa, in molti ambienti  materialisti o edonisti si tende all’egoismo puro, con la conseguenza che sulla terra si gode senza ritegno delle risorse senza tener conto della sacralità della natura ed ignorando che la vita continua con i nostri successori… 

Sia la religione che il materialismo considerano inutile il mantenimento della vivibilità sulla terra… in fondo qui siamo tutti di passaggio.. tanto vale guadagnare beni per il futuro in una altra terra fantasistica e trascurare questa terra terrestre, oppure godere qui sin che si può senza rispetto per le generazioni future. Questo pianeta può andare a remengo, ci si possono compiere le peggio nefandezze: distruggerlo, sfruttarlo all’inverosimile, inquinarlo e offenderlo con tutti i suoi abitanti (alberi, piante, animali) che sono alla mercé delle necessità di guadagno, accumulo e spesa… 

In verità noi dovremmo assimilare nella nostra società il culto dei successori e lasciar perdere quello degli antenati….. 

Per fortuna  di tanto in tanto appare un essere umano che è in grado di affermare che “la pura Terra Promessa è qui su questa terra”. Diceva ad esempio Tich Nhath Hanh: “Se riuscirete a lasciare passi di pace e liberi da ansia su questa nostra terra, non avrete più bisogno di pensare di entrare nel “regno dei cieli”. Il motivo è semplice, il samsara ed il regno dei cieli sono entrambi invenzioni della mente. Se siete in pace, liberi da presupposti e pieni di gioia di vivere avrete trasformato il samsara in Pura Terra e non ci sarà più bisogno di pensare ad un aldilà….” 

Paolo D’Arpini - spiritolaico@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.