giovedì 29 ottobre 2020

The Guru / Disciple relationship in Lay Spirituality - Il rapporto Guru / Discepolo nella Spiritualità Laica

 


Very often speaking with friends about the concept of Lay Spirituality I found myself having to defend what is the function of the Guru in this path. Usually, as often declared by the two Kishnamurti (Jiddu and U.G.), certainly exponents of an anti-religious vein, it is understood that the spiritual search must be addressed solely to self-knowledge, meaning that what is outside of us is certainly also within us, so there is no need to seek outside what we already have inside.

To know yourself - as Ramana Maharshi himself said - there is no need for any instruction or action, "the Guru can only point the way but he cannot give you what you already are". But it must be said that due to the inveterate tendencies to turn outwards we are unable to sink and rejoin the Self. Therefore we feel the need for help, at least an example, a gesture of sympathy and love that encourages us towards the goal.

My experience in this sense, lived with a realized teacher, may perhaps be significant for the shrewd reader. My Guru / Disciple relationship represented a very "animal" relationship. Little or nothing appeared on the level of "formal" teaching. I felt stimulated to approach him with a silent approach, aimed at observation, mimicry, the actions performed, the lightness, the warmth shown. In fact it was just a game of "hide and seek" in which I spied every gesture and movement from around the corner. In some moments, the most intimate ones, it seemed to me that knowledge was being transmitted to me through these playful forces.

By analogy, I am reminded of the image of a mother cat playing with her cat. Through the game, the licking, the paw, the rolling, the growl, the meow, the mother cat transmits self-knowledge ... And the kitten discovers its feline nature, instinctively, in that loving game. The same happened for the inner awakening that spontaneously manifested itself in contact with my Guru Muktananda.



Everything happened without thinking about it, as an effect of being in the same place and at the same time, experiencing common situations. The knowledge transmitted in this way is imbued with various emotions, sometimes rebellion, sometimes affection, gestures, looks, smells, light touches, even irony and a sense of ridicule .. In the end the result of that fantastic relationship, I could define it as love, is knowledge by subtle "induction" (or intuition?), by awakening the ancestral memory .. The Guru did nothing but represent what I am too .. It is like looking in the mirror, once you have recognized your own image need nothing else to add,  since the "image" of the spirit is permanent, it is not changeable like that of an aging face, the spirit  is eternally young.

This is my feeling.  In fact, lay spirituality is a path that goes beyond any concept of religion and behavior, it is outside moral and even immoral addresses.

This could give rise to doubts and even misunderstandings. In fact, as it has been described and judged, especially in the religions of a Judeo / Christian matrix, amorality and immorality are often equated with the lack of spiritual conscience. But this thought is due to the fact that a norm of behavior has been superimposed, based on religious ethics and morals, on the natural state of man and on his genuine spiritual expression.

Lay spirituality cannot be an "attitude" or the result of conforming to the norms written by someone, secular spirituality is simply being consciously what one is, without shame and without models of any kind. Therefore the ability of the Guru to "teach" through daily life, in secular spiritual terms, lies in the intrinsic ability to "transmit" the "truth" in everything that we manifest or that manifests itself to us.

The Guru is not a person, therefore, or at least not just a person since he can appear in any form, but the enlightening intelligence that frees us from mental superstructures and religious or moral fictions.

In this regard I would like to tell 3 illustrative stories, the first is my personal experience, the second belongs to the Jewish tradition and the third is reported in the annals of a Zen monastery.

In 1973 I found myself for the first time in my life having to confront myself, beyond the judgment of others and being cleanly in tune with my nature. It happened when I met my Guru Muktananda in Ganeshpuri. With direct contact with her clarity, discrimination spontaneously awoke within me and I was therefore "forced", through an inner push to clear vision, to review all the parameters of spirituality and religion that had hitherto been accumulated in the my mind. One day I felt that a great test awaited me, concerned the understanding of the inner truth. So observing myself, I found myself walking along the paved road that linked the Muktananda ashram to the temple / tomb of Nityananda, the famous Guru of my master. During the journey I felt I had to keep a middle path, not considering the extremes but the means of life. With these thoughts I came to the temple, many of you will know that in India you enter the sacred places without shoes, and in fact at each temple there is a keeper who receives the shoes of travelers and keeps them for the duration of the visit, but inside I thought to myself “what is the difference between the inside and the outside of the temple? My shoes are also sacred since they have brought me here ”.


And following the inner urge, instead of depositing my slippers outside, I took them in my hand and devotedly approached the Nityananda altar, where the priest on duty received the ritual offerings, and I offered him my old shoes. Obviously the priest was stunned but perhaps he understood that something was happening in me and finally accepted that I deposited my dirty and rickety espadrilles there in the sancta sanctorum. After having bowed and paused for some time in meditation I resumed the way back, barefoot…. And still solemn trials awaited me ... those who know the heat of India will know that the asphalt in summer becomes soft from the heat, my feet were scorched but the inner voice told me that I had to stay in the middle way, so I could not move to the side of the road but walk to the center.

The difficult moment was when a bus loaded with pilgrims arrived and seeing me in the middle of the road (just enough to contain the bus itself as it was narrow) began to trumpet loudly to warn me and make me move ... Not at all, the discriminating voice that was putting me proof was stronger than any reasoning, I remained stubbornly in the middle of the road ... the driver stopped a few meters from me and invited me in every way, surrounded by some passengers, to get out of the way, but I didn't move an inch remaining in absolute silence ... At the end the driver got back on the bus and with great difficulty he managed, spreading himself sideways, to dodge me and proceed along the path.

Then I too moved and continued, always in the middle of the road, with the increasingly hot asphalt. So soon another bus arrived at great speed, this time I realized that the driver had no intention of stopping, in fact the bus almost touched me and suddenly stopped with a jolt of the last moment ...  The driver and some passengers went out furious and began to insult me ​​with enthusiasm, but since I did not move and looked sadly on the ground with my feet on fire, in the end they hurriedly pushed me off the road and I almost fell into the mud on the edges….

Oh what a pleasure that land ... I didn't feel offended at all ... finally my middle way had found a pleasure, I was with my feet on the ground and not on the fiery asphalt ... .. While the enraged pilgrims abandoned me to my destiny as a madman of the spirit, I found myself delighted to understand that the middle way means accepting both glory and infamy, both success and failure, both recognition and offense. Slowly, with a calm mind, I returned to the Muktananda ashram, strangely relieved and happy, my feet refreshed by the mud and my mind cleared. Waiting for me was an Ashramite companion who for the first time since I was there smiled at me fraternally and offered me a warm herbal tea, how good it was!

And now the spirit of the law, according to Baal Shem.


One day a Jew who was traveling on a Friday, had an accident in his chariot, the wheels came off, he had to hurry to repair the damage but despite all his efforts he was unable to get to the Saturday service in time. His rabbi Mickal inflicted severe punishment on him, forcing him to a long and severe penance. The man did not know what to do, in addition to his work to support the family now he had to shoulder this imposition of the rabbi and was desperate, when he heard that the famous holy Baal Shem Tov was traveling nearby and immediately went to him invoking his mercy for sin committed.

Baal Shem was very sweet and told him “Bring an ounce of candles to the house of prayer” and this was the only penance he inflicted on him. The man feared that the saint had not understood the extent of his lack and repeated it to him but Baal Shem confirmed what he said by adding: "Please tell Rabbi Mickal if he would like to come and see me in Chvostov where he will officiate the next Sabbath". And so it was done.

The following week, Rabbi Mickal was traveling towards Chvostov to reach the master, but his chariot broke irremediably at the axle, he continued the way on foot and despite running even running he was unable to reach the ceremony in time. His heart was in pieces. When he arrived in front of the saint the ceremony had begun and Baal Shem was holding the chalice of the ritual offering in his hand, the master smiled at him and said: "Welcome Rabbi Mickal, my pure friend, until today you have not been able to taste the pain of sin. , your heart had never trembled with despair .. hasn't it? Perhaps from now on you will understand better the meaning and extent of the penances imposed ...! "

The love story of the nun Ryonen.












A beautiful nun named Ryonen once lived in Japan, famous for her depth of intellect and discriminating attention. A monk who was staying in the same monastery fell madly in love with her and one night sneaked into her room. Ryonen was not at all upset and gladly agreed to lie with him. But the next day when the lover came back she said that at that moment it was not possible ... The next day a great ceremony was held in the temple to commemorate the Buddha's enlightenment in the presence of a large crowd and several monks who had come from afar . Ryonen entered without delay in the crowded room and with total naturalness she stood in front of the monk who said he loved her, she undressed completely and said: "Here I am, I'm ready, if you want to love me you can do it here, now ...".

The monk fled to never return while Ryonen with that gesture had cut the roots of all illusion.

The story of Ryonen and his total adamantine adherence to the truth continues, as well as the moral / non-moral Baal Shem continues and my adventure continues in its crudeness, but who cares about the implications of all this?

Lay spirituality is a flower that never fades!

Paolo D’Arpini - spiritolaico@gmail.com















Testo Italiano:

Molto spesso parlando con amici del concetto di Spiritualità Laica mi son trovato a dover difendere quella che è la funzione del Guru in questo percorso. Solitamente, come spesso dichiarato dai due Kishnamurti (Jiddu e U.G.), sicuramente esponenti di un filone anti-religioso, si intende che la ricerca spirituale debba essere indirizzata unicamente all'auto-conoscenza, intendendo che ciò che è fuori di noi è sicuramente anche dentro di noi, quindi non serve cercare all'esterno quel che abbiamo già all'interno.

Per conoscere se stessi -come diceva lo stesso Ramana Maharshi- non c'è bisogno di alcuna istruzione o azione, "il Guru può solo indicare la strada ma non può darti quello che già sei".  Ma c'è da dire che per le tendenze inveterate a rivolgersi verso l'esterno non siamo in grado di affondare e ricongiungerci nel Sé. Perciò sentiamo il bisogno di un aiuto, perlomeno un esempio, un gesto di simpatia e di amore che ci incoraggi verso la meta.

La mia esperienza in tal senso, vissuta con un maestro realizzato, può forse risultare significativa per l'accorto lettore.   Il mio rapporto Guru / Discepolo rappresentava una relazione molto "animale". Poco o nulla appariva sul piano dell'insegnamento "formale". Mi sentivo stimolato ad avvicinarmi a lui con un approccio silenzioso, rivolto all'osservazione, alla mimica, alle azioni compiute, alla leggerezza, al calore dimostrato. In effetti era solo un gioco al "nascondino" in cui spiavo da dietro l'angolo ogni suo gesto e movimento. In alcuni momenti, quelli più intimi, mi sembrava che la conoscenza mi venisse trasmessa attraverso queste forze giocose.

Mi viene in mente, per analogia, l'immagine di una mamma gatta che gioca con il suo micio. Attraverso il gioco, le leccate, le zampate, il rotolarsi, il ringhiare, il miagolare, la mamma gatta trasmette conoscenza di sè...  Ed il gattino scopre la sua natura felina, istintivamente,  in quel gioco amoroso. Altrettanto è avvenuto per il risveglio interiore che si è manifestato spontaneamente al contatto con il mio Guru. 

Tutto succedeva senza pensarci, come effetto della presenza nello stesso luogo e nello stesso tempo, vivendo situazioni comuni. La conoscenza trasmessa in tal modo è intrisa di varie emozioni, talvolta ribellione, talvolta affetto, gestualità, sguardi, odori, leggeri tocchi, persino ironia e senso del ridicolo.. Alla fine il risultato di quel fantastico rapporto, potrei definirlo d'amore, è la conoscenza per sottile "induzione" (o intuizione?), per risveglio della memoria ancestrale.. Il Guru non faceva altro che rappresentare quel che anch'io sono..  E' come guardarsi allo specchio, una volta riconosciuta la propria immagine non serve null'altro da aggiungere.. poiché "l'immagine"  dello spirito è permanente, non è mutevole come quella di un volto che invecchia, lo spirito.. è eternamente giovane.

Questo il mio sentire...  Infatti la spiritualità laica è un percorso che supera ogni concetto di religione e di comportamento, sta al di fuori degli indirizzi morali ed anche di quelli immorali.

Ciò potrebbe dar adito a dubbi ed anche a fraintendimenti. In effetti per come è stata descritta e giudicata, soprattutto nelle religioni di matrice giudeo/cristiana, l’amoralità e l'immoralità vengono spesso equiparate alla mancanza di coscienza spirituale. Ma questo pensiero è dovuto al fatto che si è sovrimposta una norma di comportamento, basata sull’etica e sulla morale religiosa, sullo stato naturale dell’uomo e sulla sua genuina espressione spirituale.

La spiritualità laica non può essere un “atteggiamento” od il risultato di un conformarsi alle norme scritte da qualcuno, spiritualità laica è semplicemente essere consapevolmente quello che si è, senza vergogna e senza modelli di sorta. Perciò la capacità del Guru di “insegnare” attraverso la vita quotidiana, in termini spirituali laici, sta nell'abilità intrinseca di “trasmettere” la “verità” in tutto ciò che noi manifestiamo o che a noi si manifesta.

Il Guru non è una persona, quindi, o perlomeno non soltanto una persona visto che comunque può apparire in ogni forma, bensì l’intelligenza illuminante che ci libera dalle sovrastrutture mentali e dalle finzioni religiose o morali.

A questo proposito vorrei raccontare 3 storielle esemplificative, la prima è una mia personale esperienza, la seconda appartiene alla tradizione ebraica e la terza è riportata negli annali di un monastero zen.

Nel 1973 mi ritrovai per la prima volta in vita mia a dovermi confrontare con me stesso, aldilà del giudizio altrui ed essendo pulitamente in sintonia con la mia natura. Avvenne allorché incontrai il mio Guru Muktananda a Ganeshpuri. Con il contatto diretto con la sua limpidezza, spontaneamente, si risvegliò dentro di me la discriminazione e fui perciò “obbligato”, tramite una spinta interiore alla chiara visione, a rivedere tutti i parametri di spiritualità e religione che sino ad allora erano stati accumulati nella mia mente. Un giorno sentii che una prova grande mi attendeva, riguardava la comprensione della verità interiore. Così osservandomi mi ritrovai a camminare lungo la strada asfaltata che univa l’ashram di Muktananda al tempio/tomba di Nityananda, il famoso Guru del mio maestro. Durante il percorso sentivo di dover tenere una via mediana, non considerando gli estremi ma il mezzo della vita. Con questi pensieri giunsi al tempio, molti di voi sapranno che in India si entra nei luoghi sacri senza scarpe, ed infatti presso ogni tempio c’è un custode che riceve le calzature dei viandanti e le custodisce per la durata della visita, ma dentro di me pensai “che differenza c’è fra il dentro ed il fuori del tempio? Anche le mie scarpe sono sacre visto che mi hanno portato sin qui”.

E seguendo la spinta interiore invece di depositare le mie ciabatte all’esterno le presi in mano e mi avvicinai devotamente all’altare di Nityananda, dove il prete di servizio riceveva le offerte rituali, ed a lui offrii le mie vecchie scarpe. Ovviamente il prete restò allibito ma forse comprese che qualcosa stava accadendo in me ed infine accettò che io depositassi lì nel sancta sanctorum le mie sporche e sgangherate espadrillas. Dopo essermi inchinato e soffermato per qualche tempo in meditazione ripresi la via del ritorno, a piedi nudi…. Ed ancora prove solenni mi aspettavano… chi conosce il caldo dell’India saprà che l’asfalto in estate diventa molle dal calore, i miei piedi erano bruciacchiati ma la voce interiore mi diceva che dovevo restare nella via di mezzo, perciò non potevo spostarmi ai bordi della strada ma camminare al centro.

Il momento difficile fu quando sopraggiunse una corriera carica di pellegrini che vedendomi in mezzo alla strada (appena sufficiente a contenere la corriera stessa per quanto era stretta) prese a strombazzare rumorosamente per avvertirmi e farmi spostare… Macché, la voce discriminante che mi stava mettendo alla prova era più forte di ogni ragionamento, restai caparbiamente in mezzo alla strada… il conducente si fermò a pochi metri da me e mi invitò in tutti i modi, circondato da alcuni passeggeri, affinché mi togliessi di mezzo, ma non mi spostai di un centimetro restando in assoluto silenzio… Alla fine il conducente risalì sull’autobus e con grande fatica riuscì allargandosi lateralmente a scansarmi e procedere nel percorso.

Allora anch’io mi mossi e proseguii, sempre al centro della strada, con l’asfalto sempre più bollente. Ecco che di lì a poco un’altra corriera sopraggiunse a gran velocità, stavolta capii che l’autista non aveva alcuna intenzione di fermarsi, infatti l’autobus giunse quasi a toccarmi e si arrestò di botto con un sussulto dell’ultimo momento… L’autista ed alcuni passeggeri uscirono infuriati e presero ad insultarmi con foga, ma siccome non mi muovevo e guardavo mesto per terra con i piedi in fiamme, alla fine incerimoniosamente mi spinsero fuori dalla carreggiata e quasi caddi nella mota che stava sui bordi….

Oh che piacere quella terra… non mi sentivo per nulla offeso… finalmente la mia via di mezzo aveva trovato una piacevolezza, stavo con i piedi per terra e non sull’asfalto infuocato….. Mentre i pellegrini infuriati mi abbandonavano al mio destino di folle dello spirito, mi ritrovai tutto contento a capire che la via di mezzo significa accettare sia la gloria che l’infamia, sia il successo che l’insuccesso, sia il riconoscimento che l’offesa. Pian piano con la mente serena me ne tornai all’ashram di Muktananda, stranamente sollevato e felice, i miei piedi rinfrescati dal fango e la mia mente rischiarata. Ad attendermi un compagno ashramita che per la prima volta da quando stavo lì mi sorrise fraternamente e mi offrì un infuso caldo di erbe, com’era buono!

Ed ora lo spirito della legge, secondo Baal Shem.

Un giorno un ebreo che stava viaggiando di venerdì, ebbe un incidente al suo carro, le ruote si staccarono, dovette di fretta riparare il danno ma malgrado tutti gli sforzi non riuscì ad arrivare in tempo alla funzione del sabato. Il suo rabbino Mickal gli inflisse una dura punizione, obbligandolo ad una lunga e severa penitenza. L’uomo non sapeva che fare, in aggiunta al suo lavoro per mantenere la famiglia ora doveva sobbarcarsi questa imposizione del rabbino ed era disperato, allorché sentì che lì dappresso stava viaggiando il famoso santo Baal Shem Tov e si recò immediatamente da lui invocando la sua misericordia per il peccato commesso.

Baal Shem fu molto dolce e gli disse “Porta un oncia di candele alla casa di preghiera” e questa fu la sola penitenza che gli inflisse. L’uomo temeva che il santo non avesse compreso la portata della sua mancanza e gliela ripeté ma Baal Shem confermò quanto detto aggiungendo: “Per favore riferisci al rabbino Mickal se gradisce di venire a trovarmi a Chvostov dove officerò il prossimo Sabbath”. E così fu fatto.

La settimana successiva il rabbino Mickal stava viaggiando verso Chvostov per raggiungere il maestro, ma il suo carro si ruppe irrimediabilmente all’asse, egli continuò la strada a piedi e malgrado andasse persino di corsa non riuscì a giungere in tempo alla cerimonia. Il suo cuore era a pezzi. Quando arrivò davanti al santo la cerimonia era iniziata e Baal Shem aveva in mano il calice dell’offerta rituale, il maestro gli sorrise e gli disse: “Benvenuto rabbino Mickal, mio puro amico, sino ad oggi non avevi potuto gustare il dolore del peccato, il tuo cuore non aveva mai tremato dalla disperazione.. non è cosi? Forse d'ora in poi capirai meglio il significato e la misura delle penitenze imposte…!”

La storia amorosa della monaca Ryonen.

Un tempo in Giappone viveva una bellissima monaca di nome Ryonen, famosa per la profondità del suo intelletto e per la sua discriminante attenzione. Un monaco che stavo nello stesso monastero si innamorò perdutamente di lei ed una notte si introdusse furtivamente nella sua stanza. Ryonen non si turbò affatto ed accettò volentieri di giacere con lui. Ma l’indomani quando l’innamorato si ripresentò ella disse che in quel momento non era possibile… Il giorno seguente si svolgeva nel tempio una grande cerimonia per commemorare l’illuminazione del Buddha alla presenza di una gran folla e di parecchi monaci venuti da lontano. Ryonen entrò senza indugi nella sala colma e con totale naturalezza si pose di fronte al monaco che diceva di amarla, si denudò completamente e gli disse: “Eccomi, sono pronta, se vuoi amarmi puoi farlo qui, ora…”.

Il monaco se ne fuggì per non far più ritorno mentre Ryonen con quel gesto aveva reciso le radici di ogni illusione.

La storia di Ryonen e la sua totale adamantina aderenza alla verità continua, come pure continua la morale/non-morale di Baal Shem e pure la mia avventura prosegue nella sua crudezza, ma a chi interessano i risvolti di tutto ciò?

La spiritualità laica è un fiore che mai appassisce!

Paolo D’Arpini

martedì 27 ottobre 2020

Nonviolence for the implementation of bioregionalism, deep ecology and lay spirituality - Nonviolenza per l'attuazione del bioregionalismo, ecologia profonda e spiritualità laica

 


Deep ecology analyzes the organism, the vital and geomorphological components, their correlations and organic functioning and bioregionalism recognizes the territorial areas (bioregions) in which these processes manifest themselves in the form of qualified territorial and cultural "organs". As a third component element there is "the observer", that is the Intelligence Consciousness that animates the cognitive process, which I define as "lay spirituality". That is the ability and the stimulus of research and understanding of life that analyzes itself. And above all its implementation.

And from the point of view of practice it would not be worth going back to the inventor of the term "bioregionalism" because, as indeed it is for deep ecology and lay spirituality,  for it is something that has always existed, as an expression of life, therefore in different historical periods these processes have received different names: pantheism, spiritus loci, animism, etc. And in any case, these three descriptive modes are indivisible from each other, just as existence is indivisible. A great sage used to say: "We cannot be anything other than an integral part of the total manifestation and total functioning and in no way can we be separated from it" (Nisargadatta Maharaj).

The world is a large bioregional laboratory. Perhaps we do not need to resort to history which, with the interpretations of those who report, narrate, comment on human facts and behaviors, does not make us live or relive experiences that adhere to the reality of the times. Perhaps we need to turn to that great laboratory that is the world today. In fact, at this moment we can enter history, we can look at all those populations present in the world today, which are representative of realities ranging from a state that does not differ much from the primordial one to one that represents the most advanced state of technology. . This game of nature allows us to directly observe systems of social, cultural and economic aggregation, to interpret them and to try to understand what to do to overcome old and new miseries and to be enthusiastic actors in the project of building a world. fair, supportive, happy, and therefore with a future.

The "nonviolent" approach towards the living, politics and the economy is the simple consequence of the awareness of participating in an inseparable whole in which the other and ourselves are one entity. In this sense, the word "nonviolence" takes on a deeper meaning, it is not a simple abstention from practicing offensive acts but the understanding that any "violent" action is still aimed at oneself. So the use of "violence", in the sense of determination, is limited only to preparatory actions for growth, never to the satisfaction of selfish advantages or free punishment and revenge.

Paolo D'Arpini - Italian Bioregional Network









Testo Italiano: 

L’ecologia profonda analizza l’organismo, le componenti vitali e geomorfologiche, le loro correlazioni e funzionamento organico ed il bioregionalismo riconosce gli ambiti territoriali (bioregioni) in cui tali processi si manifestano in forma qualificata di “organi” territoriali e culturali. Come terzo elemento componente c’è “l’osservatore”, cioè l’Intelligenza Coscienza che anima il processo conoscitivo, da me definita “spiritualità laica”. Ovvero la capacità e lo stimolo di ricerca e comprensione della vita che analizza se stessa. E soprattutto la sua messa in pratica.
E dal punto di vista della pratica non varrebbe la pena di risalire all’inventore del termine “bioregionalismo” poiché, come in effetti è per l’ecologia e per la spiritualità, è qualcosa che è sempre esistita, in quanto espressione della vita, perciò nelle diverse epoche storiche questi processi hanno ricevuto nomi diversi: panteismo, spiritus loci, animismo, etc. Ed in ogni caso questi tre modi descrittivi sono indivisibili l’uno dall’altro, come è indivisibile l’esistenza. Diceva un grande saggio: “Noi non possiamo essere altro che una parte integrante della manifestazione totale e del totale funzionamento ed in nessuna maniera possiamo esserne separati” (Nisargadatta Maharaj).
Il mondo è un grande laboratorio bioregionale. Forse non abbiamo bisogno di ricorrere alla Storia che con le interpretazioni di chi riporta, narra, commenta, fatti e comportamenti umani, non ci fa vivere o rivivere esperienze aderenti alla realtà dei tempi. Forse ci dobbiamo rivolgere a quel grande laboratorio che è il mondo oggi. Di fatto, in questo momento possiamo entrare nella storia, possiamo guardare a tutte quelle popolazioni presenti oggi nel mondo, che sono rappresentative di realtà che vanno da uno stato che non si discosta molto da quello primordiale a quello che rappresenta lo stato più avanzato della tecnologia. Questo gioco della natura ci consente un’osservazione diretta di sistemi di aggregazione sociale, culturale ed economica, di interpretarli e di cercare di capire che cosa fare per superare le vecchie e le nuove miserie e di essere attori entusiasti nel progetto di costruzione di un mondo equo, solidale, felice, e quindi con un futuro.
L'approccio “nonviolento” nei confronti dei viventi, della  politica e dell'economia,   è la semplice conseguenza della consapevolezza di partecipare ad un tutto inscindibile in cui l’altro e noi stessi siamo un’unica entità. In questo senso la parola “nonviolenza” assume un significato più profondo, non è semplice astensione dal praticare atti offensivi bensì la comprensione che qualsiasi azione “violenta” è comunque rivolta a se stessi. Quindi l’uso della “violenza”, nel senso di determinazione, è limitato alle sole azioni propedeutiche alla crescita, mai al soddisfacimento di vantaggi egoistici o di punizione e vendetta gratuita.
Paolo D'Arpini - Rete Bioregionale Italiana


venerdì 23 ottobre 2020

Laity, identity and freedom... - Laicità, identità e libertà...



Our observing the world, both internal (of emotions) and external (of objects), is almost never "clean", that is, devoid of interpretation and conceptualization.

We are accustomed to judge what we observe through the filter of memory and of the sensations connected to past experiences. Even in the case of "new" events or ideas previously not considered, we do not fail to try to "understand" and measure on the basis of our known. Here is this "foreknowledge" is our "slavery" but if we could let ourselves go to the point of being able to observe ourselves while the "pre-judgment" mechanism is triggered and understand its functioning ... we could already consider this "attention" as a first form of meditation and detachment from the ongoing appropriation process.

Let's make a practical analogy, to exemplify this attempt to shift the attention from the judging self to the witness capacity of pure conscience, analyzing the functioning of the dream. When we dream, everything happens in an apparently constructed and defined way while at the same time the dream events maintain the sense of imponderability.

The specific character of our dream, in which we identify ourselves, is itself a simple component that is inseparable from the complexity of the dream, in which the various actors, figures, objects and events are one. The "farce" of the dream shows an apparent purpose and meaning in the eyes of the dream character with whom we identify. We see that he in fact makes deliberate gestures and probable efforts of will to achieve his dream goals, also relating to the other characters of the dream as "different" from himself.

Can this be true?

All aspects of the dream are produced by the same mind and are in no way controllable and manageable by any character or situation in the dream. Each of these elements being simple "passive" components imagined in the dreamer's mind. From the point of view of the "empirical" experience in the waking state, it can be said that the process of "creation" is practically the same. All objects and subjects that mutually perceive each other (being each subject and object at the same time in the perception of others) spring from the same "Mind", or Consciousness, and unfold on the conceptual screen of space-time events. In fact, in this total functioning, there can be no personal volition or purpose, since (as in the dream) everything takes place regardless of the intention of any of the dreamed characters. While apparently they assume upon themselves the sense of affirmation or denial of their "will", but this only happens as a result of the effective consideration of the events already experienced. That is, after having "judged" the events that have occurred and have assumed them as one's own (through the sense of identification) and then defined as positive or negative (for the purposes of the character).

From this, by extension, we arrive at the identity of the waking state and we discover that - as in the dream - it is not the individual beings who manifest life and its components but the Consciousness itself, engaged as it is in the work of vivification of its emanations and manifestations, which are possible only through it.

For this reason it is said that "when the me disappears, the I manifests itself" (Ramakrishna Paramahansa), or when individual identification automatically ceases, impersonal Consciousness emerges. It is said that "emerges" as such pure Consciousness is already inherent in the individual himself (as the mind is present in the dreamed character) that the "substance" does not belong to the changing appearance but is the essence that animates it. Obviously in case of "awakening" to the pure ego the sense of individual identity "dies" but this does not imply the automatic disappearance of its apparent "appearance", which will continue to remain in the perception of the "other" observers, but emptied within it of every objective identification, being the awakened pure and simple "subjectivity" (Awareness devoid of attributes).

Spontaneity is the "behavioral" characteristic of the awakened person, when spontaneity means simple ability to respond, adequate and appropriate, to the situations in which he encounters. In such a being there is no shadow of intentionality or judgment, desire or repulsion, his "will" corresponds exactly to the events he experienced without him seeking it. We can define this state: Freedom.

To signify the true nature of being and the "return" to the intrinsic awareness that is its own, admitting that this nature is the same for each of us, I like to quote a phrase from Nisargadatta Maharaj, who said: "It does not matter what what you do or what you do not do if you have really perceived what I am talking about. Otherwise, it doesn't even matter if you don't understand what I'm talking about ...”.  Which means that in both cases the intrinsic reality doesn't change… and what is destined to happen happens on its own….

It happens, however, that this discourse, although sometimes intellectually accepted, often needs digestion and assimilation, in short, it must be made "ours". This can happen through reflection, re-elaboration and recognition of this truth within us. Now somehow we seem to have understood but we must detoxify ourselves from the speculative trend and from the identification with the embodied character. To this end, not to obtain the condition that is already in our nature but in order to avoid the cheating of the mind, I recommend repeated reading and pondering on the images contained in the Book of Changes, a compendium of psychosomatic archetypal examples, describing the different behavioral models, based on the variegated expressive capacities of the mind in the development of space-time events.

By means of the analysis it will be possible to recognize the multicolored forms that the mind can take in this world of appearances, its transformations being mere results, resonances and adaptations to the conditions it faces. This is an automatic response to the unfolding of the constant mutations and mixing of the basic elements of life.

Obviously these mutations are practically infinite but in the Book of Changes 64 aspects / mother are examined, in the form of hexagrams in which each line is a constitutive component with its own meanings. Since this text is the result of an ancient and constant study and observation of natural and social phenomena, interpreted and seen both with reason and with intuition, it is presented as an integrated complex of the different analytical and analogical expressive modes of the mind.

And in the Book of Changes it can be said that both the speculative and metaphysical philosophical aspects as well as the analytical and empirical ones (Taoism and Confucianism) are merged, therefore the practice is to observe the images without wanting to assume the concepts, a good method to approach the corresponding behavioral spontaneity of the essay, based on the capacity for immediate behavioral response in the various situations encountered in life, also in consideration of the peculiar characteristics embodied by each and in the position and condition in which we are. In short, knowing the means to adequately address the path.

Since the reading of the text is not immediately clear and assimilable, a continuous repetition is advisable, but without interpretative efforts, in order to slowly push our mind towards that necessary "detachment" from pre-established purposes, thus neglecting the attempt to understand rational meanings and letting the evoked images find correspondence in our unconscious.

Paolo D’Arpini - spiritolaico@gmail.com










Testo Italiano: 

Il nostro osservare il mondo, sia interiore (delle emozioni) che esteriore (degli oggetti), non è quasi mai “pulito”, privo cioè di interpretazione e concettualizzazione.
Siamo avvezzi a giudicare quel che osserviamo attraverso il filtro della memoria e delle sensazioni collegate alle trascorse esperienze. Anche nel caso di eventi “nuovi” o di idee precedentemente non considerate non facciamo a meno di cercare di “comprendere” e misurare sulla base del nostro conosciuto. Ecco questa “preconoscenza” è la nostra “schiavitù” ma se potessimo lasciarci andare sino al punto di poterci osservare mentre si innesca il meccanismo del “pre-giudizio” e capire il suo funzionamento… potremmo già considerare questa “attenzione” come una prima forma di meditazione e distacco dal processo appropriativo in corso.
Facciamo un’analogia pratica, per esemplificare questo tentativo di spostare l’attenzione dall’io giudicante alla capacità testimoniale della pura coscienza, analizzando il funzionamento del sogno. Quando sogniamo tutto avviene in modo apparentemente costruito e definito mentre allo stesso tempo gli avvenimenti del sogno mantengono il senso dell’imponderabilità.
Il personaggio specifico del nostro sogno, nel quale noi ci identifichiamo, è esso stesso una semplice componente inscindibile dalla complessità del sogno, in cui i vari attori, figure, oggetti ed eventi sono un tutt’uno. La “farsa” del sogno mostra un’apparente finalità e significato agli occhi del personaggio di sogno nel quale ci identifichiamo. Vediamo che egli infatti compie gesti deliberati e verosimili sforzi di volontà per raggiungere i suoi fini di sogno, rapportandosi inoltre con gli altri personaggi del sogno come “diversi” da sé.
Può ciò corrispondere a verità?
Tutti gli aspetti del sogno sono prodotti dalla stessa mente e non sono in alcun modo controllabili e gestibili da alcun personaggio o situazione del sogno. Essendo ognuno di questi elementi semplici componenti “passive” immaginate nella mente del sognatore. Dal punto di vista dell’esperienza “empirica” nello stato di veglia si può dire che il processo di “creazione” sia praticamente il medesimo. Tutti gli oggetti ed i soggetti che reciprocamente si percepiscono (essendo ognuno contemporaneamente soggetto ed oggetto nella percezione altrui) scaturiscono dalla stessa “Mente”, o Coscienza, e si dipanano sullo schermo concettuale degli eventi spazio-temporali. In effetti, in questo funzionamento totale, non può esistere alcuna volizione o finalità personale, poiché (come nel sogno) ogni cosa si svolge indipendentemente dall’intenzione di qualsiasi dei personaggi sognati. Pur che apparentemente essi assumono su di sé il senso dell’affermazione o della negazione di una loro “volontà”, ma questo avviene solo conseguentemente alla considerazione effettiva degli eventi già vissuti. Ovvero dopo aver “giudicato” i fatti accaduti ed averli assunti come propri (attraverso il senso di identificazione) e quindi definiti come positivi o negativi (ai fini del personaggio).
Da ciò, per estensione, arriviamo all’identità dello stato di veglia e scopriamo che -come nel sogno- a manifestare la vita e le sue componenti non sono i singoli esseri bensì la Coscienza stessa, impegnata com’è nell’opera di vivificazione delle sue emanazioni e manifestazioni, che sono possibili solo per suo tramite.
Per questa ragione è detto che “quando il me scompare l’Io si manifesta” (Ramakrishna Paramahansa), ovvero quando l’identificazione individuale cessa automaticamente la Coscienza impersonale emerge. Si dice che “emerge” in quanto tale pura Coscienza è già insita nell’individuo stesso (come la mente è presente nel personaggio sognato) che la “sostanza” non appartiene alla sembianza mutevole ma è l’essenza che la anima. Ovviamente in caso di “risveglio” al puro Io il senso di identità individuale “muore” ma questo non implica l’automatica scomparsa della sua “sembianza” apparente, che continuerà a restare nella percezione degli “altri” osservatori, ma svuotata al suo interno di ogni identificazione oggettiva, essendo il risvegliato pura e semplice “soggettività” (Consapevolezza priva di attributi).
La spontaneità è la caratteristica “comportamentale” del risvegliato, quando spontaneità significa semplice capacità di risposta, adeguata e consona, alle situazioni in cui egli si imbatte. In un tale essere non permane alcuna ombra di intenzionalità o di giudizio, di desiderio o repulsione, la sua “volontà” corrisponde esattamente agli eventi vissuti senza che lui lo ricerchi. Possiamo definire questo stato: Libertà.
Per significare la vera natura dell’essere ed il “ritorno” all’intrinseca consapevolezza che gli è propria, ammettendo che tale natura è la stessa per ognuno di noi, mi piace riportare una frase di Nisargadatta Maharaj, che disse: “Non importa ciò che fai o ciò che non fai se hai realmente percepito quello di cui sto parlando. Diversamente, non importa nemmeno se tu non hai capito quel di cui sto parlando..” Il che significa che in entrambi i casi la realtà intrinseca non cambia… e quel che è destinato ad avvenire avviene per conto suo….
Succede però che questo discorso, pur essendo a volte intellettualmente accettato, necessiti spesso una digestione ed assimilazione, deve insomma essere fatto “nostro”. Ciò può avvenire attraverso la riflessione, la rielaborazione e il riconoscimento al nostro interno di tale verità. Ora in qualche modo ci sembra di aver compreso ma dobbiamo disintossicarci dalla tendenza speculativa e dall’identificazione con il personaggio incarnato. A tal fine, non per ottenere la condizione che è già nella nostra natura ma allo scopo di scongiurare l’imbroglio della mente, consiglio la lettura ripetuta e la ponderazione sulle immagini contenute nel Libro dei Mutamenti, un compendio di esempi archetipali psicosomatici, descrivente cioè i diversi modelli comportamentali, basati sulle variegate capacità espressive della mente nello svolgimento degli eventi spazio-temporali. 
Per mezzo dell’analisi sarà possibile riconoscere le multicolori forme che la mente può assumere in questo mondo di apparenze, essendo le sue trasformazioni semplici risultanze, risonanze e adattamenti alle condizioni che si trova ad affrontare. Questa è una risposta automatica allo svolgimento delle continue mutazioni e mescolamenti degli elementi basilari della vita.
Ovvio che tali mutazioni sono praticamente infinite ma nel Libro dei Mutamenti si esaminano 64 aspetti/madre, in forma di esagrammi in cui ogni linea è una componente costitutiva con propri significati. Essendo questo testo il risultato di un antichissimo e costante studio ed osservazione di fenomeni naturali e sociali, interpretati e visti sia con la ragione che con l’intuizione, esso si presenta come un complesso integrato dei diversi modi espressivi analitici ed analogici della mente.
E nel Libro dei Mutamenti si può dire che vengono fusi sia gli aspetti filosofici speculativi e metafici che quelli analitici ed empirici (Taoismo e Confucianesimo), perciò la prassi è quella di osservarne le immagini senza volerne assumere i concetti, un buon metodo per avvicinarsi alla corrispondente spontaneità comportamentale del saggio, basata sulla capacità di immediata risposta comportamentale nelle varie situazioni incontrate nella vita, anche in considerazione delle peculiari caratteristiche da ognuno incarnate e nella posizione e condizione in cui siamo. Insomma, conoscere il mezzo per affrontare adeguatamente il percorso.
Siccome la lettura del testo non è immediatamente chiara e assimilabile è consigliabile una ripetizione continuata, ma senza sforzi interpretativi, in modo da sospingere pian piano la nostra mente verso quel necessario “distacco” da finalità precostituite, tralasciando quindi il tentativo di comprensione dei significati razionali e lasciando che le immagini evocate trovino corrispondenza nel nostro inconscio.
Paolo D’Arpini


mercoledì 21 ottobre 2020

Lay spirituality. Reflections on self-awareness, in the world... - Spiritualità laica. Riflessioni sulla consapevolezza di sé, nel mondo...



Consciousness cannot be explained only in terms of physiological functioning and it certainly has its own nature and reality. The observed is never separated from the observer, the image cannot replace the substance. The mental identification of forms and names is not enough to complete the picture of life by giving it a wholeness. Therefore, in search of a common matrix, independent and at the same time all-encompassing, I questioned myself and I investigated the nature of the one who questions himself. I called this reflecting on reflection: Lay Spirituality.


My path towards the realization of the unity of life began in 1973, during a profound "spiritual" experience obtained in the presence of my Master Swami Muktananda. From that moment on, I learned to recognize the environment, people, everything that manifests itself in the world, as a projection of the same consciousness. Consciousness and matter are not separate. In consideration of this, my life took on a new meaning and not seeing the division between the self and the other, my actions also conformed to this awareness. Everything manifests itself in every single part and every part participates in the whole.


Later I found that this perception also had a similarity with the descriptions of bioregional feeling and deep ecology. Putting this holistic feeling into practice is the spontaneous result of that initial experience, but it is not a traced path, it is essentially an ability to respond to different situations in the most appropriate way without having to resort to the built based on memory. Not that memory becomes useless or harmful, on the contrary it acquires new meaning in consideration of the enrichment that it receives with each new experience, without having to submit to the obligation of a payment with previous experiences, so that it is not a trap in which to remain entangled. Recycling of memory is the ability to recover in other forms those ways that served to satisfy other and different experiences and situations. Therefore, not memory in the repetitiveness of speech but in increasing the ability to respond. It is useless to try to give detailed explanations .. it could only be defined: capacity for growth.


Paolo D’Arpini











Testo Italiano:

La coscienza non può essere spiegata solo in termini di funzionamento fisiologico e sicuramente possiede una sua propria natura e realtà. L’osservato non è mai scisso dall’osservatore, l’immagine non può sostituirsi alla sostanza. L’individuazione mentale delle forme e dei nomi non basta a completare il quadro della vita dandogli un’interezza. Perciò alla ricerca di una matrice comune, a se stante ed allo stesso tempo onnicomprensiva, mi sono interrogato ed ho indagato sulla natura di colui che si interroga. Ho chiamato questo riflettere sulla riflessione: Spiritualità Laica.


Il mio percorso verso la realizzazione dell’unitarietà della vita è iniziato nel 1973, durante una profonda esperienza “spirituale” ottenuta alla presenza del mio Maestro Swami Muktananda. Da quel momento imparai a riconoscere l’ambiente, le persone, tutto ciò che si manifesta nel mondo, come una proiezione della stessa coscienza. Coscienza e materia non sono separati. In considerazione di ciò la mia vita assunse nuovo significato e non vedendo divisione fra l’io e l’altro anche il mio agire si uniformò a questa consapevolezza. Tutto si manifesta in ogni singola parte e ogni parte compartecipa al tutto.


In seguito trovai che questa percezione aveva una somiglianza anche con le descrizioni del sentire bioregionale e dell’ecologia profonda. Mettere in pratica questo sentire olistico è lo spontaneo risultato di quella esperienza iniziale, ma non è un sentiero tracciato, è essenzialmente una capacità di rispondere alle diverse situazioni nel modo più adeguato senza dover ricorrere al costruito basato sulla memoria. Non che la memoria diventi inutile o dannosa, anzi acquista nuovo significato in considerazione dell’arricchimento che essa ne riceve ad ogni nuova esperienza, senza dover sottostare all’obbligo di una corresponsione con esperienze precedenti, in modo che non sia una trappola nella quale restare invischiati. Il riciclaggio della memoria è la capacità di recuperare in altre forme quei modi che servirono alla soddisfazione di altre e diverse esperienze e situazioni. Non quindi memoria nella ripetitività del discorso ma nell’accrescimento della capacità di risposta. Inutile cercare di dare dettagliate spiegazioni.. si potrebbe solo definire: capacità di crescita.


Paolo D’Arpini

 


lunedì 19 ottobre 2020

In the One resides the answer without question - Nell'Uno risiede la risposta senza domanda

 


Sri Ramana Maharshi said that we, each of us, are in essence really Jnani (knowers of the truth), who move with the legs of externalization (coming out of oneself) and internalization (entering one's self). We all live under the same imperatives, we push ourselves towards the same realization.

Without externalization we could not manifest ourselves in the mirror of creation, which allows the Absolute to perceive itself. The deluded and the enlightened are both "necessary". The deluded cannot choose. The liberated does not choose. Since there is no "choice". Upadesha Saram describes the path of "returning home". Reading and absorbing its meaning means receiving "his liberating will", his Grace (n. 13). Muruganar Sastri

Note 13 - In truth Maharshi considered everything as Divine Grace. When one of his devotees, Devaraja Mudaliar, complained about some facts that disturbed his mental stillness and asked if such problems meant that Maharshi had withdrawn the flow of his grace, the Maharshi replied: “You crazy fellow, the problems or the lack of peace come only because of Grace ”(Recollections, p. 113).

Reflections on the text:

When Ramana Maharshi affirms that all are Jnani evidently he founds this affirmation in the Advaita (non-dual) consciousness in which there is only the One without a two, so that each of us is considered the manifestation of that One and cannot be other than That .

Ramana further specifies that in the game of Consciousness the One projects itself into the reflection of the mind and perceives itself as separate - this process is defined externalization - but at the same time there is always an inverse thrust towards internalization (i.e. Primeval unit).

Some aspects of the same One (which we define entities or persons) manifest themselves as "deluded", others as "enlightened" - so it appears in the mirror of the mind - to carry out the "comedy" of creation. Using the very words of the Maharshi "it allows the One to perceive itself". Which means that for the purposes of the cosmic game the antagonistic parts (opposites) are necessary.

The ignorant cannot choose, the wise man affirms, because driven by a will, by a mysterious force placed in him that moves him according to the predispositions and embodied qualities, a sort of automatic action that however has the semblance of voluntary maneuver, deriving from the feeling that we define "free choice". But although the action performed and its consequences are apparently the result of our "will", they are in truth a simple projection of the energetic force of the One (Shakti).

The knower of the One (Jnani), who is the One himself in Consciousness, and therefore beyond any sense of limitation, and devoid of the notion of "better" or "worse" "right" or "wrong", does not choose, and in fact what and how could he choose if he is himself present in everything?

The problem of the incongruity of these statements is only in the mind of the "spiritual seeker", who is "invited" to exercise discipline and self-control to make the "return home", he therefore believes that the works, the practices, from him completed are functional to that "return", in fact they are only "a signal" of the return and absolutely not preparatory to it.

And then to call it "return" is somewhat misleading - since it is a term suitable for the dual mind that believes it is concluding a journey - in fact how can one "return" to what one has always been? But in the present condition we cannot do without, using language which is a form of sharing and communication in duality, to express ourselves “absurdly”…

The fact remains that the non-dual awareness of the Jnani, being incommunicable in words, can only be transmitted in the form of "grace" (we would also say "love" or "compassion"), such Grace is the constant and real nature of the One therefore the flow can never be interrupted.

The state of the Jnani, and the Grace emanating from him, is not a dispensation or favor from the One to the many ... it is simply remaining in one's nature, totally and absolutely One and therefore indistinguishable, and which cannot be divided into "degrees". In this sense, the presence of the Jnani is compared to the Divine Presence. And anyone who consciously enters that Presence in it is absorbed and recognizes himself.

This is the great mystery of the Presence.

Paolo D’Arpini










Testo Italiano: 

Sri Ramana Maharshi ha detto che noi, ognuno di noi, siamo in essenza realmente Jnani (conoscitori della verità), che ci muoviamo con le gambe dell’esteriorizzazione (uscir fuori da sé) e dell’interiorizzazione (entrare nel proprio sé). Tutti noi viviamo sottoposti agli stessi imperativi, ci spingiamo verso la stessa realizzazione.

Senza l’esteriorizzazione non potremmo manifestarci nello specchio della creazione, che consente all’Assoluto di percepire se stesso. L’illuso e l’illuminato sono entrambi “necessari”. L’illuso non può scegliere. Il liberato non sceglie. Poiché non vi è “scelta”. Upadesha Saram descrive il sentiero del “ritorno a casa”. Leggere ed assorbire il suo significato vuol dire ricevere la “sua volontà liberatrice”, la sua Grazia (n. 13). Muruganar Sastri

Nota 13 – In verità Maharshi considerava ogni cosa come Grazia Divina. Allorché un suo devoto, Devaraja Mudaliar, si lamentò di alcuni fatti che disturbavano la sua quiete mentale e domandò se tali problemi significavano che Maharshi aveva ritirato il flusso della sua grazia, il Maharshi rispose: “Tu compagno pazzariello, i problemi o la mancanza di pace vengono solo a causa della Grazia” (Recollections, pag. 113).

Riflessioni sul testo:

Allorché Ramana Maharshi afferma che tutti sono Jnani evidentemente fonda tale affermazione nella coscienza Advaita (non duale) in cui esiste solo l’Uno senza un due, per cui ognuno di noi è considerato la manifestazione di quell’Uno e non può essere altri che Quello.

Ramana specifica ulteriormente che nel gioco della Coscienza l’Uno si proietta nel riflesso della mente e si percepisce come separato – questo processo è definito esteriorizzazione- ma allo stesso tempo sempre è in atto la spinta inversa all’interiorizzazione (ovvero del consapevole ritorno all’Unità primigenia).

Alcuni aspetti dello stesso Uno (che definiamo entità o persone) si manifestano come “illusi”, altri come “illuminati” -così appare nello specchio della mente- per espletare la “commedia” della creazione. Usando le parole stesse del Maharshi “consente all’Uno di percepire se stesso”. Il che significa che ai fini del gioco cosmico le parti antagoniste (gli opposti) sono necessarie.

L’ignorante non può scegliere, afferma il saggio, perché sospinto da una volontà, da una forza misteriosa in lui riposta che lo muove secondo le predisposizioni e qualità incarnate, una sorta di agire automatico che ha però la parvenza della manovra volontaria, derivante dalla sensazione che noi definiamo “libera scelta”. Ma pur essendo apparentemente risultato del nostro “arbitrio” l’azione compiuta e le sue conseguenze, sono in verità una semplice proiezione della forza energetica dell’Uno (Shakti).

Il conoscitore dell’Uno (Jnani), che è l’Uno stesso in Coscienza, e quindi aldilà di ogni senso di limitazione, e privo della nozione di “meglio” o “peggio” “giusto” o “sbagliato”, non sceglie, ed in effetti cosa e come potrebbe scegliere se è lui stesso presente in ogni cosa?

Il problema dell’incongruenza di tali affermazioni è solo nella mente del “cercatore spirituale”, il quale viene “invitato” ad esercitare disciplina ed autocontrollo per compiere il “ritorno a casa”, egli perciò ritiene che le opere, le pratiche, da lui portate a termine siano funzionali a quel “ritorno”, in effetti son solo “un segnale” del ritorno ed assolutamente non propedeutiche ad esso.

E poi definirlo “ritorno” è alquanto fuorviante –essendo un termine adatto alla mente duale che ritiene di concludere un percorso- infatti come si può “tornare” a ciò che si è sempre stati? Ma nella condizione presente non possiamo far a meno, utilizzando il linguaggio che è una forma di condivisione e comunicazione nella dualità, di esprimerci “assurdamente”….

Resta il fatto che la consapevolezza non duale del Jnani, essendo incomunicabile a parole, può essere trasmessa solo in forma di “grazia” (noi diremmo anche “amore” o “compassione”), tale Grazia è la costante e reale natura dell’Uno quindi non può esserne mai interrotto il flusso.

Lo stato del Jnani, e la Grazia da lui emanata, non è dispensazione o favore dall’Uno ai molti… è il semplice permanere nella propria natura, totalmente ed assolutamente Una e perciò indistinguibile, e che non può essere suddivisa in “gradi”. In tal senso la presenza del Jnani viene paragonata alla Presenza Divina. E chiunque entra consapevolmente in quella Presenza in essa viene assorbito e riconosce se stesso.

Questo è il grande mistero della Presenza.

Paolo D’Arpini


domenica 18 ottobre 2020

Lay spirituality. The true layman is also true towards laity - Spiritualità laica. Il vero laico lo è anche nei confronti della laicità



The very meaning of "laity" prevents the assumption of a model, of a defined and specific thought. This also applies to the so-called Natural or Lay Spirituality, which is syncretic in the acceptance of various forms of thought but does not take on the role of some of them, it is held in suspension, in a condition of transcendence.


Obviously laity in order to be genuine must be detached even from the very concept of "laity" itsef or rather it must not consider this attitude of detachment as a prerequisite of truth.


This is understandable if we observe the various aspects of spirituality in the domain of direct experience and therefore of the indescribability of its cognitive process. In a certain sense, "laity" is a form of observation that denotes absolute freedom, a freedom that can never be enclosed in a description. And on the other hand, how could we ever describe the meaning of "self-awareness"?


But from the point of view of the intellect it is possible to evoke a certain "image", since the term "Lay Spirituality" represents in itself a concept, a container, in which to insert all those "free" forms of spirituality experienced by man: Taoism, Zen, non-dualism ...


We are aware that we are moving within the context of conceptualization, so we must refer to the first agent indicated with the idea of ​​spirituality: the I.


If we start from the understanding of what is observed - external or internal - we cannot help but find that every "perception" takes place through the mind. The mind cannot be defined as physical, even if it uses the psychosomatic structure as an experiential basis, the nature of the mind is subtle, it is the same thought, and every thought has its root in the I. So the only subjective and objective reality through which we can say we are present is this Self.


Calling it "spirit" is a way to distinguish it from the tendency to identify with the body, and it is a way of reminding us that "consciousness" is our true nature. That I - or spirit - which is the only certainty we have, is the only thing worth knowing and realizing. Despite the projective capacity of the mind, capable of dividing itself into various forms, that root I can never separate from ourselves. The Self is absolute in everyone.


Then spirituality is the conscious pursuit of one's nature, one's self. Lay spirituality is the recognition of this process in whatever form it manifests itself.


There is equanimity and detachment, no proselytism on the method practiced (marginal appendix of the research). This  vision has within itself a syncretic capacity but also an awareness of the insignificance of the specificity of the form in which the investigation is manifested. It is understood that each "mode" is only an expression of the same process in different phases. The path changes with the needs of the moment and with individual impulses.


It is sincerity, honesty, perseverance that matter. There are no thoughts, gestures, rites, doctrines to be privileged. Streams pass the source is perennial. Be what you are, said a sage from India, and one from the West replied: Know yourself. In this circle around the self, every road is good for being in a circle. But to go to the Center ...?


Do we need confirmation of our existence? Certainly not, because we know it without a doubt. Therefore this consciousness-existence cannot belong to any creed, it is not Masonic, Jewish, Christian, Muslim, it is the true and only "reality" shared by everyone. What is the point then of seeking a reply - in the form of a reflection - if it separates us in spirit? Labels are useless. And perhaps this one of Lay Spirituality is too, if it did not imply the futility of every label.


Paolo D’Arpini








Testo Italiano:

Il significato stesso di “laicità” impedisce l’assunzione di un modello, di un pensiero definito e specifico. Ciò vale anche per la cosiddetta Spiritualità Naturale o Laica, che è sincretica nell’accettazione delle varie forme di pensiero ma non riveste i panni di alcune d’esse, si tiene in sospensione, in una condizione di trascendenza.

Ovviamente la laicità per essere genuina deve essere distaccata persino dal concetto stesso di “laicità” ovvero non deve considerare questo atteggiamento di distacco come un prerequisito di verità.

Ciò è comprensibile se osserviamo i vari aspetti della spiritualità nel dominio dell’esperienza diretta e quindi dell’indescrivibilità del suo processo conoscitivo. In un certo senso la “laicità” è una forma di osservazione che denota assoluta libertà, una libertà che non può essere mai racchiusa in una descrizione. E d’altronde come potremmo mai descrivere il significato di “consapevolezza di Sé”?

Ma dal punto di vista dell’intelletto una certa “immagine” è possibile evocarla, in quanto il termine “Spiritualità Laica” rappresenta di per se stesso un concetto, un contenitore, in cui inserire tutte quelle forme “libere” di spiritualità sperimentate dall’uomo: taoismo, zen, non-dualismo…

Siamo coscienti di muoverci nell’ambito della concettualizzazione dobbiamo perciò far riferimento all’agente primo indicato con l’idea di spiritualità: l’Io.

Se partiamo dalla comprensione di ciò che viene osservato -esterno od interno- non possiamo far a meno di riscontrare che ogni “percezione” avviene per tramite della mente. La mente non può esser definita fisica, anche se utilizza la struttura psicosomatica come base esperenziale, la natura della mente è sottile, è lo stesso pensiero, ed ogni pensiero ha la sua radice nell’io. Quindi l’unica realtà soggettiva ed oggettiva attraverso la quale possiamo dire di essere presenti è questo io.

Chiamarlo “spirito” è un modo per distinguerlo dalla tendenza identificativa con il corpo, ed è un modo per ricordarci che la “coscienza” è la nostra vera natura. Quell’io – o spirito- che è la sola certezza che abbiamo, è l’unica cosa che vale la pena di conoscere e realizzare. Malgrado la capacità proiettiva della mente, capace di dividersi in varie forme, mai può scindersi quell’io radice da noi stessi. L’io è assoluto in ognuno.

Allora la spiritualità è il perseguire coscientemente la propria natura, il proprio io. Spiritualità laica è il riconoscere questo processo in qualsiasi forma si manifesti.

C’è equanimità e distacco, non proselitismo sul metodo praticato (appendice marginale della ricerca). Questa visione laica ha in sé una capacità sincretica ma anche la consapevolezza dell’insignificanza della specificità della forma in cui l’indagine si manifesta. Si comprende che ogni “modo” è solo un’espressione dello stesso processo in fasi diverse. Il percorso cambia con le necessità del momento e con le pulsioni individuali.

E’ la sincerità, onestà, perseveranza, che importano. Non ci sono pensieri, gesti, riti, dottrine da privilegiare. I flussi passano la sorgente è perenne. Sii ciò che sei, diceva un saggio dell’India, ed uno dell’occidente rispose: Conosci te stesso. In questo girotondo intorno al sé ogni strada è buona per stare in cerchio. Ma per andare al Centro..?

Occorre una conferma al nostro esistere? No di certo, perché lo sappiamo senza ombra di dubbio. Perciò questa coscienza-esistenza non può appartenere ad alcun credo, non è massonica, ebrea, cristiana, musulmana, è la vera ed unica “realtà” condivisa da ognuno. A che pro quindi cercare un riscontro – in forma di riflesso- se ci separa nello spirito? Le etichette sono inutili. E forse lo è anche questa della Spiritualità Laica, se non sottintendesse la futilità di ogni etichetta.

Paolo D’Arpini