domenica 23 febbraio 2025

The constant presence of Consciousness in matter... - La costante presenza della Coscienza nella materia...

 


In 1859, Charles Darwin published his still controversial but revolutionary "Origin of Species", the controversy has not yet subsided, but what sounds strange - in my opinion - is the virulent opposition to the evolutionary theory by the so-called "creationists" (or believers) of religious origin, and later I will explain the reasons for my astonishment. I must point out that I do not consider myself - strictly speaking - a follower of the Darwinian theory, in the sense that at most I consider it an instrumental explanation for the demonstration of the so-called empirical reality... or of chance.

The evolutionary hypothesis is based on the observation of the transformative process of matter and life resulting from the modification or expansion of space-time. In a certain sense this theory must in any case take into account a "beginning" and therefore is close to the other theory of the progressive creation of the world, however based on the presence of a creator God from whom the universe is created.

According to the Big Bang theory, the beginning of the creative moment is placed in the primordial explosion of the original nucleus of matter, following which the process of manifestation of life slowly begins. In fact, religious people greatly appreciate the Big Bang theory as a “demonstration” of God’s creative will, but they should also accept, in order to be consistent with their beliefs, the evolutionary process of the various forms of life prefigured by Darwin and his successors.

On the other hand, if the “personal” creation made by God for every living organism, separate from every other, were true (a fish is a fish, a donkey is a donkey, a man is a man, etc.), one could suppose a certain partiality on the part of the Almighty, not only because of the hierarchical scale between the various species but also because some vital forms have even disappeared from the face of the earth as if they were “disliked” or “neglected” by the creator himself, which does not seem to me to be a sign of justice towards creatures…: “if one, running all day, reaches the evening, he can say he is satisfied… Well, now I have made it, the twilight of my life becomes the dawn of my fame”  (Schopenhauer, Senilia, page 84 of the original manuscript of 1856).

From the point of view of absolute reality (but also from the quantum one, up to a certain point of the analysis) creation can be “progressive” only in the context of becoming in space-time but, as Einstein also highlighted, this concept of space-time existence is purely figurative, that is, it has no real substance being a relative configuration of events constructed and projected in the mind. Therefore in the vision of absolute Existence-Consciousness creation is an “appearance”, which manifests itself simultaneously, even if considered by the observer as a development consequent to the flow of time in space.

The manifestation is in fact a simple reflection in the mind of the perceiver who manages to capture and elaborate it only by “stopping” it in consciousness. A single frame of the total manifestation which, although always present in its entirety, is illuminated by the individual consciousness, seen in the mind and unrolled in the space-time context and called the “process of becoming”. From this we can deduce that Darwin's evolutionary description is as "relative" as the "creationist" vision of the most backward religious people. With all due respect to the philosopher Schopenhauer.

Individual consciousness is in constant movement and evolution, following the different ways of development of society or the historical periods in which human events manifest themselves. Each transition resembles the overcoming of a level of learning, a bit like what happens in the DNA spiral. Consciousness, in this case better defined as mind, moves from the simplest to the most complex expressions. A sort of testimony-memory of the various sophisticated processes of life.

Paolo D'Arpini



Testo Italiano:

Nel 1859, Charles Darwin pubblicava il suo ancora oggi controverso ma rivoluzionario “Origine della specie”, le polemiche non si son ancora acquietate, ma quel che suona strano –secondo me- è l’opposizione virulenta opposta alla teoria evoluzionista dai cosiddetti “creazionisti” (o credenti) di matrice religiosa, e più avanti spiegherò i motivi del mio stupore.  Debbo far presente che non mi considero -strettamente parlando- un seguace della teoria Darwiniana, nel senso che al massimo la considero una spiegazione strumentale alla dimostrazione della cosiddetta realtà empirica… o della casualità.

L’ipotesi evoluzionista è basata sull’osservazione del processo trasformativo della materia e della vita conseguente alla modificazione od espansione dello spazio- tempo. In un certo senso questa teoria deve in ogni caso tener conto di un “inizio” e pertanto è vicina all’altra teoria della creazione progressiva del mondo, comunque basata sulla presenza di un Dio creatore da cui l’universo viene creato.

Secondo la teoria del Big Bang l’inizio del momento creativo viene posto nell’esplosione primordiale del nucleo originario della materia, in seguito al quale incomincia pian piano il processo manifestativi della vita. Infatti i religiosi apprezzano molto la teoria del Big Bang come “dimostrazione” della volontà creatrice di Dio ma dovrebbero altrettanto accettare, per essere coerenti con i loro credo, anche il processo evoluzionistico delle varie forme vitali prefigurato da Darwin e dai suoi successori.

D’altronde se fosse vera la creazione “personale” fatta da Dio per ogni organismo vivente, separato da ogni altro (un pesce è un pesce, una asino è un asino, un uomo è un uomo, etc.), si potrebbe supporre una certa parzialità da parte dell’Altissimo, non solo per la scala gerarchica fra le varie specie ma anche perché alcune forme vitali sono addirittura scomparse dalla faccia della terra come se fossero “invise” o “trascurate” dal creatore stesso, il che non mi pare un segno di giustizia verso le creature….: “se uno, correndo tutto il giorno giunge a sera, può dirsi soddisfatto… Ebbene, ora ce l’ho fatta, il crepuscolo della mia vita diventa l’alba della mia fama”  (Schopenhauer, Senilia, pag. 84 del mano-scritto originale del 1856).

Dal punto di vista della realtà assoluta (ma anche da quello quantistico, fino ad un certo punto dell’analisi) la creazione può essere “progressiva” solo nell’ambito del divenire nello spazio tempo ma, come evidenziò anche Einstein, questo concetto dell’esistenza spazio temporale è puramente figurativo, non ha cioè vera sostanza essendo un relativo configurarsi di eventi costruiti e proiettati nella mente. Perciò nella visione della assoluta Esistenza-Coscienza la creazione è un “apparire”, che si manifesta simultaneamente, sia pur considerata dall’osservatore uno svolgimento conseguente allo scorrere del tempo nello spazio.

La manifestazione è di fatto un semplice riflesso nella mente del percepente che riesce a captarla ed elaborarla solo attraverso il “fermarla” nella coscienza. Un singolo fotogramma della totale manifestazione che, sia pur sempre presente nella sua interezza, viene illuminato dalla coscienza individuale, visto nella mente e srotolato nel contesto spazio tempo e denominato “processo del divenire”. Da ciò se ne deduce che la descrizione evoluzionista di Darwin è “relativa” tanto quanto la visione “creazionista” dei più retrivi religiosi. Con buona pace del filosofo Schopenhauer.

La coscienza individuale è in costante movimento ed evoluzione, seguendo i diversi modi di sviluppo della società od i periodi storici nei quali si manifestano le vicende umane. Ogni transizione assomiglia al superamento di un livello d’apprendimento, un po’ come succede nella spirale del DNA. La coscienza, in questo caso meglio definirla  mente, si muove dalle espressioni più semplici a quelle più complesse. Una sorta di testimonianza-memoria dei vari processi sofisticati della vita.

Paolo D'Arpini


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.