mercoledì 12 febbraio 2025

Democracy, the antechamber of tyranny?... - Democrazia, anticamera della tirannia?...



“When the city governed by democracy gets drunk, with the help of bad cupbearers, on freedom confusing it with license, only to then blame the leaders by accusing them of being responsible for the abuses and forcing them to buy impunity with increasingly massive doses of indulgence towards every kind of illegality and abuse;

when this city covers itself in mud by agreeing to become a servant of men of mud in order to continue to live and grow fat in the mud;

when the citizen accepts that, wherever he comes from, anyone who happens to be in his house can acquire the same rights as the person who built it and was born there;

when the leaders tolerate all this to gain votes and consensus in the name of a freedom that devours and corrupts every rule and order, is it any wonder that arbitrariness extends to everything, and that anarchy is born everywhere and penetrates private homes and even stables?

In such an environment, where everything is mixed up and confused; where the demagogy of equality makes any selection impracticable, and indeed forces everyone to measure their pace on the legs of those who have shorter ones; where the only remedy against favoritism consists in reciprocity and multiplication of jobs; in such an environment, I say, do you think that the citizen would rush to arms to defend freedom, that freedom, from the danger of authoritarianism?

This, in my opinion, is how tyrannies are born and where they are born. They have two mothers. One is the oligarchy when it degenerates, through its internal struggles, into a satrapy. The other is democracy when, through thirst for freedom and the ineptitude of its leaders, it falls into corruption and paralysis. Then the people separate themselves from those who blame them for having led them to such disaster and prepare to deny it first with sarcasm, then with violence, which is the bridegroom and midwife of tyranny.

This is how democracy dies: through abuse of itself. And before in blood, in ridicule.»

(Plato. The Republic, Ch. VIII)












Testo Italiano:

“Quando la città retta a democrazia si ubriaca, con l’aiuto di cattivi coppieri, di libertà confondendola con la licenza, salvo a darne poi colpa ai capi accusandoli di essere loro i responsabili degli abusi e costringendoli a comprarsi l’impunità con dosi sempre più massicce d’indulgenza verso ogni sorta d’illegalità e di soperchieria; 

quando questa città si copre di fango accettando di farsi serva di uomini di fango per poter continuare a vivere e ad ingrassare nel fango; 

quando il cittadino accetta che, di dovunque venga, chiunque gli capiti in casa possa acquistarvi gli stessi diritti di chi l’ha costruita e c’è nato; 

quando i capi tollerano tutto questo per guadagnare voti e consensi in nome di una libertà che divora e corrompe ogni regola ed ordine, c’è da meravigliarsi che l’arbitrio si estenda a tutto, e che dappertutto nasca l’anarchia e penetri nelle dimore private e perfino nelle stalle? 

In un ambiente siffatto, in cui tutto si mescola e confonde; in cui la demagogia dell’uguaglianza rende impraticabile qualsiasi selezione, ed anzi costringe tutti a misurare il passo sulle gambe di chi le ha più corte; in cui l’unico rimedio contro il favoritismo consiste nella reciprocità e moltiplicazione dei lavori; in un ambiente siffatto, dico, pensi tu che il cittadino accorrerebbe in armi a difendere la libertà, quella libertà, dal pericolo dell’autoritarismo?

Ecco, secondo me, come nascono e donde nascono le tirannidi. Esse hanno due madri. Una è l’oligarchia quando degenera, per le sue lotte interne, in satrapia. L’altra è la democrazia quando, per sete di libertà e per l’inettitudine dei suoi capi, precipita nella corruzione e nella paralisi. Allora la gente si separa da coloro cui fa colpa di averla condotta a tanto disastro e si prepara a rinnegarla prima coi sarcasmi, poi con la violenza, che della tirannide è pronuba e levatrice.

Così muore la democrazia: per abuso di se stessa. E prima che nel sangue, nel ridicolo.»

(Platone. La Repubblica, Cap. VIII)

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.