
Lay spirituality, although a neologism, has a remote origin, it was born at the very moment in which man had the first spark of self-awareness. It would be more correct to define it as natural spirituality but in order not to confuse it with the new age and also because of the monotheistic religious superimpositions, we must qualify it as "lay spirituality" to establish its absolute and total independence from any belief (including atheism). In truth, different ways of secular spirituality are recognizable, for example, in Socratic and Neoplatonic philosophy, but it is above all in Taoist and Zen thought, in Kashmir Shivaism and in Adavaita Vedanta that this natural spirituality has had its most ancient expressions. The two greatest modern Advaita masters, Ramana Maharshi and Nisargadatta Maharaj, have been shining examples of laity. Ramana threw away the Brahmin cord but never became a monk and Nisargadatta was a family man with children and made a living as a beedie salesman. These were good examples of lay spirituality lived in the modern world.
Now we will talk about how to live lay spirituality in everyday life without resorting to particular rites or practices but by refining the capacity for attention and sense of presence. I am not talking about "cogito ergo sum", so do not identify the sense of presence with thought....
Having something in mind is a thought. Even if we call it "soul" or "God" it remains a thought, a concept. Everything that is within the consciousness is an object of Consciousness. Perhaps it is better that the term Consciousness, even if it represents what I want to mean, is replaced here by "Awareness" since we Westerners and especially "Christians" tend to consider conscience as a moral quality. It is said "to do the analysis of conscience" as if this conscience were an aspect, a soul precisely.
Let us also leave aside the materialist consideration that consciousness is the result of brain processes, which is an “empirical” explanation assumed because it is believed that our capacity for analysis (intelligence) is subsequent to the chemical process of cells that communicate data. All this is the consequence of our considering ourselves the body, therefore this consideration does not allow us to go “beyond” to perceive the spirit. Here too, perceiving is not exactly correct, since who is perceiving and what is perceived?
It is evident that everything takes place within Consciousness, consciousness observes itself and understands itself. Intelligence and consciousness are the same thing and in truth they are our true nature. Whatever you consider yourself, a soul, a body, a mind… you are not that because you cannot be an object of knowledge. You are knowledge itself that takes the form of subject, object and knowledge.
Let us stop at the internal “feeling”, that feeling that you define as “I” and which is in truth pure consciousness. Before thinking “I am this or that” if you stop at the “I”... you realize that that “I” is devoid of any attribute. It is simply awareness. Opinion, any opinion, belongs to the ego, initially it can be accepted as a basis for comparing ideas, but if we observe with the eyes of the “spirit”, which we all have in common, we discover that opinion is only an attachment, a conditioned reflex, which we could also free ourselves from if we want to advance in awareness.
Having recognized opinion as an automatic mechanism of one’s belief, of one’s identification with a set of thoughts and beliefs, it is not important to strive for the supremacy of one’s opinion. Opinion is expressed as a gesture, as a natural and spontaneous affirmation of the person we “embody”.
That person is a character in the comedy of life, it is right that he expresses himself but it is not necessary that he prevails. When we understand the complementarity of every aspect and form of existence, we limit ourselves to carrying out our function, in the most accurate way, without feeling responsible or the bearer of a superior message. We carry out "the opinion" as if it were a job to be done but without feeling that the results of such work belong to us. In short, we perform a "duty" with detachment....
According to the great sages, opinion is an automatism of individual perception. In short, opinion is always and in any case partial and incapable of reporting a whole. But if at least we were able to interpret every opinion as a piece of universal thought, trying to integrate it into the whole of the known, perhaps in this way we are putting into practice that "syncretism" desirable for overcoming pre-established ideologies and religions. The only discriminant should be the quality of sincerity in which the opinion is expressed.
And ultimately why let ourselves be influenced by other people's opinions? Once we understand that all opinions are only external aspects of our feelings, our education, our genetic makeup, etc. etc. How can we believe that any opinion, even if well expressed or motivated, can influence our behavior or beliefs, in antithesis to ourselves? If we recognize ourselves in the opinion expressed by someone else, it simply means that that thing was already inside us, we have rediscovered it. If instead it does not touch us... let it go as we encountered it.
A small simile: when I went to school, perhaps at the age of 13, I confessed to the priest of my parish that I could not accept the fact that there was hell, heaven, limbo... which are considered "eternal" at the same time as the eternal reality of God himself. If God is eternal and infinite, how can multiple separate and opposing eternities coexist?
The priest told me that I had to believe what the scriptures said because that is the word of God and it is a “mystery of faith”. Obviously I did not listen to him and continued to meditate and reflect on things according to my research criteria and not based on the opinion of the priest or the scriptures. In fact, if an opinion is only “instrumental” then it is not even worth considering, it cannot even be labeled as an “opinion” (which in itself is already a “reductive” term) but we can define it as a “speculative deception” aimed at satisfying a personal advantage. This happens when you lie knowing you are lying and when you reason in terms of affirming your own thoughts!
When you are centered in the Spirit, or in the Self, there is no danger of doing evil, since yourself and everything coincide. Others are not different from us and if they are not different how could we harm them? Our every action is done for the common good. Even if it may appear to the observer that there is a personal intention in the action of the sage.
In my opinion, "secular spirituality" must also include leaving others the freedom to think in their own way, we cannot use laity to continually argue about points that seem to us to undermine this principle ... In short, we should be lay even towards secularity. And in harmony with this predicate I take care of my self-knowledge and leave other beings (human or non-human) to do the part that is theirs!
We all tend to perfection, but in a crescendo, following our opinions of good and evil, in an apparently long and tortuous process, which has no beginning or end. It manifests itself as single frames that we declare separate and different, because observed in the context of space time and with the sense of separation. But the film is the same, we are all inside ... Call it a dream if you want, infinite and eternal. The dreamer becomes all the characters and events of the dream. It happens like this, without purpose and in joy. At the same time this dream is not true because it is only a process in becoming. However, it becomes real and true as soon as we are “aware” that we are that in every aspect and also beyond that as pure Awareness
Paolo D’Arpini - Committee for Lay Spirituality
Testo Italiano:
La spiritualità laica, pur essendo un neologismo, ha un’origine remota, nasce nel momento stesso in cui l’uomo ha avuto la prima scintilla di auto-consapevolezza. Sarebbe infatti più corretto definirla spiritualità naturale ma per non confonderla con la new age ed anche a causa delle sovra-imposizioni religiose monoteiste, dobbiamo qualificarla “spiritualità laica” per stabilire la sua assoluta e totale indipendenza da ogni credo (ateismo compreso). In verità diversi modi di spiritualità laica sono riconoscibili, ad esempio, nella filosofia socratica e neoplatonica, ma è soprattutto nel pensiero taoista e zen, nello shivaismo del Kashmir e nell’adavaita vedanta che tale spiritualità ha avuto le sue espressioni più antiche. I due moderni più grandi maestri advaita, Ramana Maharshi e Nisargadatta Maharaj, sono stati fulgidi esempi di laicità. Ramana gettò via il cordone da bramano ma non si fece mai monaco e Nisargadatta era un uomo di famiglia con figli e campò facendo il venditore di beedies. Questi furono buoni esempi di spiritualità laica vissuta nel mondo moderno.
Ora parleremo di come poter vivere la spiritualità laica nel quotidiano senza ricorrere a particolari riti o pratiche ma affinando la capacità di attenzione e senso di presenza. Non sto parlando del "cogito ergo sum", non si identifichi quindi il senso di presenza con il pensiero....
Avere in mente qualcosa è un pensiero. Anche se lo chiamiamo “anima” o "Dio" resta un pensiero, un concetto. Tutto ciò che è all’interno della coscienza è un oggetto della Coscienza. Forse è meglio che il termine Coscienza, pur che rappresenta quanto voglio significare, venga qui sostituito da “Consapevolezza” poiché noi occidentali e soprattutto “cristiani” tendiamo a considerare la coscienza come una qualità morale. Si dice “fare l’analisi di coscienza” come se questa coscienza fosse un aspetto, un’anima appunto.
Lasciamo anche da parte la considerazione materialista per cui la coscienza è il risultato di processi cerebrali, che è una spiegazione “empirica” assunta in quanto si ritiene che la nostra capacità di analisi (intelligenza) sia susseguente al processo chimico delle cellule che si comunicano dati. Tutto ciò è la conseguenza del nostro ritenerci il corpo quindi questa considerazione non ci consente di andare “oltre” per percepire lo spirito. Anche qui percepire non è propriamente corretto, poiché chi è che percepisce e cosa viene percepito?
E’ evidente che tutto si svolge all’interno della Coscienza, la coscienza osserva se stessa e comprende se stessa. Intelligenza e coscienza sono la stessa cosa e in verità sono la nostra vera natura. Checché tu consideri te stesso, una anima un corpo, una mente… tu non sei quello poiché tu non puoi essere un oggetto della conoscenza. Tu sei la conoscenza stessa che prende la forma di soggetto oggetto e conoscenza.
Fermiamoci comunque al “sentire” interno, quel sentire che tu definisci “io” e che è in verità pura coscienza. Prima di pensare “io sono questo o quello” se ti fermi all’io... ti rendi conto che quell’io è privo di qualsiasi attributo. E’ semplicemente consapevolezza. L’opinione, qualsiasi opinione, appartiene all’ego, inizialmente può essere accettata come base di confronto sulle idee, ma se osserviamo con gli occhi dello “spirito”, che tutti ci accomuna, scopriamo che l’opinione è solo un attaccamento, un riflesso condizionato, di cui potremmo anche liberarci se vogliamo avanzare in consapevolezza.
Avendo riconosciuto l’opinione come un meccanismo automatico del proprio credere, del proprio identificarsi in un set di pensieri e credenze, non ha importanza sforzarsi per la supremazia della propria opinione. Si esprime l’opinione come un gesto, come una naturale e spontanea affermazione della persona che noi “incarniamo”.
Quella persona è un personaggio nella commedia della vita, è giusto che si esprima ma non è necessario che prevalga. Quando si comprende la complementarietà di ogni aspetto e forma dell’esistente ci si limita a svolgere la propria funzione, nel modo più accurato, senza sentirsi né responsabili né portatori di un messaggio superiore. Si porta avanti “l’opinione” come se fosse un lavoro da svolgere ma senza sentire che i risultati di tale lavoro ci appartengono. Insomma si compie un “dovere” con distacco….
Secondo i grandi saggi l’opinione è un automatismo della percezione individuale. Insomma l’opinione è sempre e comunque parziale ed incapace di riferire un’interezza. Ma se almeno fossimo in grado di interpretare ogni opinione come un tassello del pensiero universale, cercando di integrarla nell’insieme del conosciuto, forse così stiamo mettendo in pratica quel “sincretismo” auspicabile per il superamento delle ideologie e delle religioni precostituite. Unica discriminante dovrebbe essere la qualità della sincerità in cui l’opinione viene espressa.
E in definitiva perché farsi condizionare dall’opinione altrui? Una volta capito che tutte le opinioni sono solo aspetti esteriori del nostro sentire, della nostra educazione, del nostro bagaglio genetico, etc. etc. Come si può ritenere che una qualsiasi opinione, pur ben espressa o motivata, possa influire sui nostri comportamenti o convincimenti, in antitesi con noi stessi? Se noi ci riconosciamo nell’opinione espressa da qualcun altro vuol dire semplicemente che quella cosa stava già dentro di noi, l’abbiamo riscoperta. Se invece non ci tocca.. lasciamola andare come l’abbiamo incontrata.
Una piccola similitudine: quando andavo a scuola, forse all’età di 13 anni, confessai al prete della mia parrocchia che non riuscivo ad accettare il fatto che esistessero inferno, paradiso, limbo.. che vengono considerati “eterni” contemporaneamente alla realtà eterna del dio stesso. Se Dio è eterno ed infinito come possono coesistere più eternità separate e contrapposte?
Il prete mi disse che dovevo credere a quanto affermavano le scritture perché quella è la parola di Dio ed è un “mistero della fede”. Ovvio che non gli diedi retta e continui a meditare e riflettere sulle cose secondo il mio criterio di ricerca e non basandomi sull’opinione del prete o sulle scritture. Infatti se un’opinione è solo “strumentale” allora non vale nemmeno la pena di considerarla, essa non è nemmeno etichettabile come “opinione” (che già di per se stesso è un termine “riduttivo”) ma possiamo definirla “imbroglio speculativo” teso alla soddisfazione di un vantaggio personale. Ciò avviene quando si mente sapendo di mentire e quando si ragiona in termini di affermazione del proprio pensiero!
Allorché si è centrati nello Spirito, ovvero in se stessi, non c’è pericolo di compiere il male, poiché se stessi e il tutto coincidono. Gli altri non sono diversi da noi e se non sono diversi come potremmo nuocer loro? Ogni nostra azione è compiuta al fine del beneficio comune. Anche se all’osservatore può apparire che ci sia una intenzionalità personale nell’azione del saggio.
Secondo me la “spiritualità laica” deve comprendere anche il lasciare agli altri la libertà di pensare a modo loro, non possiamo usare la laicità per continuamente controbattere su punti che a noi sembrano ledere tale principio… Insomma dovremmo essere laici persino nei confronti della laicità. Ed in sintonia con questo predicato mi occupo della mia auto-conoscenza e lascio agli altri esseri (umani o non umani) di fare la parte che ad ognuno compete!
Tutti tendiamo alla perfezione, però in un crescendo, seguendo le nostre opinioni di bene e male, in un apparentemente lungo e tortuoso iter, che non ha inizio né fine. Si manifesta come singoli fotogrammi che noi dichiariamo separati e diversi, perché osservati nel contesto dello spazio tempo e con il senso di separazione. Ma il film è lo stesso, noi siamo tutti dentro… Chiamalo pure sogno se vuoi, infinito ed eterno. Il sognatore diventa tutti i personaggi e gli eventi del sogno. Avviene così, senza scopo e nella gioia. Allo stesso tempo questo sogno non è vero perché è solo un processo nel divenire. Diventa però reale e vero appena siamo “consapevoli” che noi siamo quello in ogni suo aspetto ed anche aldilà di quello in quanto pura Consapevolezza
Paolo D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica