martedì 4 aprile 2023

Ch'an and Zen: "Be aware here and now..." - Ch'an e Zen: "Essere consapevoli qui ed ora..."

 


Ch'an and Zen.  Here in the West today, there are not many places where this wonderful "doctrine", which is also a precious way of life, can be learned from a teacher who is an adept in practice.

I had the good fortune in my life to be able to meet two Italian teachers of this Buddhist discipline. The first, of the Japanese Zen school, that was residing in a small secular ashram in Scaramuccia and  he was called Gigi Mario. Several years ago I participated in a three-day seshin with him with meditations, both sitting and walking on the hills, interspersed with work in the fields and other community practices. After 72 hours without sleep and exhausted by constant effort it is no wonder that in the end one has a sort of "satori", even if this term seems exaggerated, compared to the experiences of disciples who for years and years practice with their masters in more "disastrous" conditions. However, at the end of the seshin all the participants realized the value of daily life. The sense of boredom was gone.

With the other master, Alberto Mengoni, of the Chinese Chan school, I had a more continuous and friendly attendance. Our meetings took place mostly at table, during the visits that he and his pupils made to me when I was still living in Calcata. His teaching, in addition to the classic zazen, is based on being rooted in daily life and on continuous observation, without tending towards "consolations" of various kinds, including religious ones.

Apart from the meeting with these "fellow travellers" for quite some time I too was dedicating myself to spiritual practice. A journey that began in 1973 with my tantric master, Swami Muktananda, who awakened in me the direct "experience" of the Self. Later, as a form of experiential learning of the various disciplines, I dedicated myself to the study of the Indian advaita system and the Chinese system, from the I Ching to Confucianism and Taoism.

But one thing is certain, learning concepts, or even meditative practice, does not lead to enlightenment. This is not a consequence of the research but it is our true intrinsic nature, which must be recognized by freeing ourselves from externalizing identifications. And indeed if someone were to ask "What is Ch'an?" -or Zen, which is its Japanese offshoot- I would be tempted to answer that "surely that's not what we're doing", i.e. that it can neither be described nor read nor thought about. It can indeed be "transmitted", through example, but only if and when the observer is able to make it his own, as happened to Mahakashyapa who enlightened watching the Buddha raise a flower, in response to a question philosophical.

In short, Ch'an and Zen are expressions that indicate "the experience of the Self, direct, natural and spontaneous" as in truth was that of the Buddha who, having abandoned all paths and all methods, finally ate, because he had hungry, and sat down, because he was tired, and so he got enlightenment. From a formal point of view we see that Ch'an, a mispronunciation of the Sanskrit word Dhyan (which means meditation), was born in China (in the T'ang period between 618 and 907 AD) as an integrative response between the Taoist experience and the Buddhist one. Both of these "paths" are "non-formal", they do not need specific scriptures or rules, being based on self-discovery in the Self. Since the research laboratory is your inside, the mind, the only recommended practice is that of introspection…

Speculative methods are not followed, rather an attempt is made to bring intelligence to the limit of its reasoning tendency, sometimes through insoluble questions or abstruse formulas on which to reflect. Another external characteristic that qualifies practitioners of Ch'an meditation is self-support, i.e. the monks must follow a strict discipline and provide for themselves through work in the fields and any other activity useful for survival... in short, it is expected that practitioners do not "live on the shoulders of others" with the excuse of religion ...

And of religion, I would say every religion, given that iconoclasm goes against every established theism, Ch'an has lost all smell…. In fact: "... If you meet the Buddha on the road, kill him" - said the master I-Hsuan - If you meet patriarchs or arhats on your road, kill them too (obviously, in a metaphorical sense ... that is, in our minds ...) ... Bodhidharma was an old man bearded barbarian.. nirvana and bodhi are dry logs useful for tying up the donkey. Sacred teachings are just lists of ghost rules, sheets of paper good for wiping pus from blisters…”.

Funny isn't it? But this denial of formalism draws on the reality of "primordial emptiness" (or emptiness), as well as on the cheerful contempt for any pursuit, for the cultural sclerosis that stops at form, both in literature and in religion.

Ch'an and Zen, in fact, aim to subvert conventional thinking and secondhand knowledge, so that enlightenment acquires meaning in personal experience. This requires strong discipline, given that without discipline it is not possible to interrupt the acquisitive "fantasies" of the mind... and discipline must have - obviously - a dual value... physical and mental ("ora et labora" as we Westerners would say...) .

To awaken the mind, and induce practitioners to overcome the limits of reasoning, some masters specialized in astonishing riddles that were submitted to the pupil. The question could have been "How do you get the goose out of the bottle?", or "What is the sound of one hand?"... Obviously any answer based on theoretical analysis was greeted by the master with shouts and resounding beatings.

Despite the apparent harshness, the Ch'an or Zen teacher is always inspired by pure "compassion" and therefore knows when the student has genuinely penetrated into the depths of the Self and in that case his response is a silent smile... or as his master told Hakuin: “Enter…now you have it…!”

Paolo D'Arpini - spiritolaico@gmail.com







Testo Italiano:

Ch'an e Zen.  Oggigiorno qui in Occidente, non è che vi siano molti luoghi in cui questa meravigliosa "dottrina", che è anche prezioso stile di vita, possa essere appresa da un insegnante che sia un adepto nella pratica.

Ebbi la buona sorte nella mia vita di poter conoscere due insegnanti italiani di questa disciplina  buddista. Il primo, di scuola Zen giapponese, risiedeva in un piccolo ashram laico a Scaramuccia e si chiamava Gigi Mario. Parecchi anni fa con lui partecipai ad una seshin di tre giorni con meditazioni, sia da seduti che camminando in collina, intervallate dal lavoro nei campi ed altre pratiche comunitarie. Dopo 72 ore senza sonno e sfiancato dallo sforzo costante non c'è meraviglia che alla fine uno abbia una sorta di "satori", anche se questo termine sembra esagerato, rispetto alle esperienze di discepoli che per anni ed anni praticano con i loro maestri nelle condizioni più "disastrose". Comunque alla fine della seshin tutti i partecipanti realizzarono il valore della vita quotidiana. Il senso della noia era scomparso.

Con l'altro maestro, Alberto Mengoni, di scuola Chan cinese,  ebbi una frequentazione più continuativa ed amichevole. I nostri incontri avvenivano più che altro a tavola, durante le visite che lui ed i suoi allievi mi facevano quando ancora risiedevo a Calcata. Il suo insegnamento, oltre al classico zazen,  è basato sul  radicamento nella vita quotidiana e sull'osservazione continua, senza tendere a "consolazioni" di vario genere, ivi comprese quelle religiose.

A parte l'incontro con  questi "compagni di viaggio"  già da parecchio tempo anch'io mi  stavo dedicando con impegno alla pratica spirituale. Un percorso iniziato nel 1973  con il mio maestro tantrico, Swami Muktananda, che risvegliò in me  "l'esperienza" diretta del Sé. In seguito, come forma di apprendimento esperienziale delle varie discipline,  mi dedicai allo studio del sistema indiano advaita  e del sistema cinese, dall'I Ching sino al confucianesimo ed al taoismo.

Ma una cosa è certa: l'apprendimento di nozioni, od anche la pratica meditativa,  non conduce all'illuminazione. Questa  non è una conseguenza della ricerca bensì è la nostra vera natura intrinseca, che va riconosciuta liberandosi dalle identificazioni esternalizzanti. Ed  in verità se qualcuno chiedesse “Cos’é il Ch’an?” -o lo Zen, che è la sua filiazione giapponese- sarei tentato di rispondere che “sicuramente non è quel che stiamo facendo”, ovvero che esso non può essere né descritto né letto né pensato. Può essere sì “trasmesso”, attraverso l’esempio,  ma solamente se e quando l’osservatore è in grado di farlo proprio, come avvenne a Mahakashyapa che si illuminò osservando il Buddha sollevare un fiore, in risposta ad una domanda filosofica.

Insomma il Ch’an e  lo Zen sono espressioni che stanno a indicare “l'esperienza del Sé, diretta, naturale e spontanea” come in verità fu quella del Buddha che, abbandonati tutti i sentieri e tutti i metodi, infine mangiò, perché aveva fame, e si sedette, perché era stanco, e così ottenne l’illuminazione. Dal punto di vista formale vediamo che il Ch’an, storpiatura del vocabolo sanscrito Dhyan (che vuol dire meditazione), nacque in Cina (nell’epoca T’ang fra il 618 ed il 907 d.C.) come risposta integrativa fra l’esperienza Taoista e quella Buddista. Entrambi questi “sentieri” sono “non formali”, non abbisognano di scritture o regole specifiche, essendo basati sulla scoperta di sé nel Sé. Essendo il laboratorio di ricerca il proprio interno, la mente, l’unica pratica consigliata è quella dell’introspezione…

Non vengono seguiti metodi speculativi piuttosto si cerca di portare l’intelligenza al limite della sua tendenza raziocinante, talvolta attraverso insolubili quesiti o formule astruse sulle quali riflettere. Altra caratteristica esteriore che qualifica i praticanti della meditazione Ch’an è l’auto-sostentamento, cioè i monaci devono seguire una ferrea disciplina e provvedere a se stessi attraverso il lavoro nei campi ed ogni altra attività utile alla sopravvivenza… insomma ci si aspetta che i praticanti non “vivano sulle spalle altrui” con la scusa della religione…

E della religione, direi ogni religione, visto che l’iconoclastia si spinge contro ogni teismo costituito, il Ch’an ha perso ogni odore…. Infatti: “… Se incontri il Buddha per strada, uccidilo” - disse il maestro I-Hsuan - Se incontri patriarchi o arhat sulla tua strada uccidi anche loro (ovviamente, in  senso metaforico… cioè nella nostra mente…)… Bodhidharma era un vecchio barbaro barbuto.. il nirvana e la bodhi sono tronchi secchi utili per legarvi l’asino. Gli insegnamenti sacri sono solo elenchi di regole di fantasmi, fogli di carta buoni per asciugare il pus delle vesciche…”.

Divertente nevvero? Ma questa negazione del formalismo attinge alla realtà del “primordiale vuoto” (o vacuità), nonché all’allegro disprezzo verso ogni perseguimento, verso la sclerosi culturale che si ferma alla forma, sia nella letteratura che nella religione.

Il Ch’an e lo Zen, infatti, puntano a sovvertire il pensiero convenzionale e la conoscenza di seconda mano, in modo che l’illuminazione acquisti significato nell’esperienza personale. Per questo è necessaria una forte disciplina, dato che senza disciplina non è possibile interrompere le “fantasie” acquisitive della mente… e la disciplina deve avere – ovviamente - una duplice valenza… fisica e mentale (”ora et labora” diremmo noi occidentali…).

Per risvegliare la mente, ed indurre i praticanti a superare i limiti del raziocinio, alcuni maestri si specializzarono in stupefacenti indovinelli che venivano sottoposti all’allievo. La domanda poteva essere “In che modo fai uscire l’oca dalla bottiglia?”, oppure “Qual è il suono di una mano sola?”… Ovviamente qualsiasi risposta basata sull’analisi teorica veniva salutata dal maestro con grida e sonore bastonature.

Malgrado l’apparente durezza, l’insegnante Ch’an o Zen è sempre ispirato dalla pura “compassione” e perciò sa riconoscere quando l’allievo è genuinamente penetrato nella profondità del Sé ed in quel caso la sua risposta è un silenzioso sorriso… oppure come disse ad Hakuin il suo maestro: “Entra.. adesso ce l’hai..!”

Paolo D'Arpini


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.