mercoledì 11 marzo 2020

Bioregionalism and Deep Ecology in Italy - Bioregionalismo ed ecologia profonda in Italia




WE BEGIN TO UNDERSTAND WHAT WE ARE TALKING WHEN WE TALK ABOUT BIOREGIONALISM, AND WE DO IT WITH PAOLO D’ARPINI, REFERENT OF THE ITALIAN BIOREGIONAL NETWORK.


WHAT DO WE MEAN WHEN WE TALK ABOUT BIOREGIONALISM?


“This term does not denote an ethnic belonging but the ability to relate to the place where one resides considering it as one's home, as an expansion of oneself. The definition becomes appropriate when you live in harmony with the territory and with the vital elements that compose it. In fact, anyone can be bioregionalist regardless of the birthplace of origin if he follows the practice of deep ecology, of living in harmony with the environment and with the community of the living. It is a convergence, an osmosis, which is slowly being created between us and the world in which we are immersed, like water in water. It is a holistic awareness and consequent solidarity action. It is an essential aspect of caring for daily life and conscious presence in the place. "
*
Lately there has been a lot of talk about "differentiated autonomy", what do you think of it?

"I believe that any continuation of the administrative system based on geographical-political regionalism, as it is currently in force or how one would" improve "it in this sense, does not fall within the bioregional criterion. In this regard, I would like to reopen the discussion on which territorial institutions are more congenial and suitable for the implementation of the bioregional idea. In my opinion, regional bodies, as they are outlined and constituted today, have assumed the function of mini-states within the state. The Regions are administrative wagons that weigh down public spending and do not help territorial politics and the real needs of the population. A regional councilor has salaries and prebends and pensions even higher than that of a member of parliament, not only this, most of the expenses for regional projects are often in contrast with the real needs of the areas and bioregional communities. In truth, the establishment of the Regions as autonomous entities has led to a social disconnect of the various communities, to the increase in bureaucracy, to the increase in taxes, to administrative corruption and to the patronage occupation carried out by the various parties. But someone could argue that the territory needs intermediate institutions that act as a buffer between the state and the municipalities and these institutions can be the provinces. Today penalized and become administrative simulacra devoid of real tasks and of almost no political importance. In truth, it is precisely the provinces, from the bioregional point of view, that give meaning and identity to the communities. The Province represents the cultural emanation of a capital city within the territory and in the municipalities in which it extends. Provinces should be upgraded, with the direct democracy system, while their territorial government skills should be increased and elevated.
This seems logical to me also in the context of belonging to the European Community which will gradually rise to a real Federation, with its own sovereign currency (not issued by central banks in private realities) and above all as a link for the sense of common belonging to the people of our Europe, the cradle and beacon of civilization. A Europe in which the differences in traditions and culture can be properly represented and safeguarded by means of the Provinces that most closely represent and guarantee the cultural and productive autonomy of the communities, they represent the bioregional cultural fulcrum. "
*
In concrete terms, what could be bioregional measures?

“I repeat and deepen the discussion. The establishment of - to all intents and purposes - new independent "republics" (Regions) within the national and European context is not an advantage for the community, on the contrary it will bring trouble, disappointments and hatreds ... And we don't need this right now that the galloping economic crisis and the push to moral collapse is stronger in Italy and in the world.
There is a need for solidarity and the ability to recognize oneself with the place where we live without however erasing the unity of life and the awareness that the planet is one as one is the human species. We cannot continue to separate the human community on an ethnic or "social" or "religious" or "political" basis, etc. ... Integration is only a consequence of living in a place, recognizing it as one's home. Therefore true federalism can only be bioregional and recognition with the place of residence must take place in the simplest and closest forms to the socio / environmental context in which you live. This context is primarily the country and therefore the capital that brings together a series of countries in a community that can easily be traced back to a shared identity. This is the "Province". Far from having to be eliminated, the provinces should indeed rise to the representative role of local identity and this recognition would not alienate communion and a sense of belonging to Europe and the world but would help the rooting to the place where you live and the responsibility to maintain it healthy and compact. It must also be said that from the historical point of view the Provinces have represented the "place of origin" since time immemorial while the Regions have been created at the table to satisfy indifferent political needs to the community. See the constitution of Lazio, formed to meet the needs of a city that was to be the capital of a new empire, created by dismembering Tuscia, stealing territories from Umbria (Rieti) and areas from the former Kingdom of Naples (Formia, Gaeta, etc.) ".

*
Is it yours also a spiritual reflection?

"Bioregionalism is an embodiment of deep ecology. In the sense that deep ecology analyzes the functioning of vital and geomorphological components and bioregionalism recognizes the territorial areas in which these components occur.
To give a concrete example: the general functioning of the living organism is understood through the recognition and study of its vital functions and the ways in which these functions manifest themselves. Bioregionalism identifies the specific organs that provide for this functioning and the correlations between the organism and the set of organs that compose it, describing its characteristics and their participation in global functioning. So there is absolutely no difference between deep ecology and bioregionalism, there are only two ways, two insights, to understand and describe the life event.
In identifying and understanding this "vital" process, the "observer" must be inserted as the third component element, that is, the Intelligence Consciousness that animates the cognitive process. That is, the observational capacity and the stimulus for research and understanding of the life that analyzes itself. This process of self-knowledge, of course, is also an integral part of the identification process carried out in deep ecology and bioregionalism. Sometimes this intrinsic intelligence in life is also called "biospirituality" or "secular spirituality" - And what is meant by biospirituality? This is the expression, the subtle smell, the experience-knowledge, which transpires from the whole material. The feeling of constant undivided presence, the awareness of the inseparability of life, recognizable in all its forms and components, starting from the perceiving "subject". "Supreme" knowledge is the awareness that everything that "is" is as such. Because the existent is one, there cannot be "other" ... "
*
What are the roots of the bioregional idea?

"The word" Bioregionalism "as well as the term" Deep Ecology "are neologisms coined in the late 70s of the last century, respectively by Peter Berg and Arne Naess, a writer and an ecologist, but they represent a very way of life older, which indeed is part of the history of life on the planet and has characterized almost all human civilizations (until the advent of wild industrialization and consumerism). Let's say that "bioregionalism" indicates a way of thinking that moves from the profound need to re-establish a sacred relationship with the earth. This relationship is conquered starting from the desire to understand - by repaying it - the place where we live together with the varied community of all living beings. In fact, a bioregion is not an enclosure whose borders are definitively established but a sort of magnetic field (aura - spiritus loci) distinguishable from neighboring fields only by the intensity of the characteristics that form its identity, in the same way as human beings, simultaneously different and similar to each other.
The beginning of the popularization of the bioregional idea in Italy dates back to the mid-80s of the last century, which appeared in various magazines and newspapers (AAM Terra Nuova, Frontiere, etc.) in which they began to talk about the bioregional idea. Later in 1996, together with other ecologists, we founded the Italian Bioregional Network, occurred in Monte Rufeno (Acquapendente - Viterbo). Here again I would like to clarify that the implementation of the bioregional idea and profound ecology does not lie in retreating to the countryside, but in living fully in harmony, being an integral part of it inseparably connected with the life that occurs in the place where it is, whether it is a mountain, an island, a city or an ashram. Indeed, it is necessary that the profound ecology, as it was in Peter Berg's preferred address, be lived above all in urban areas in order to infect and sensitize its inhabitants, rebalancing and bringing human society closer to the surrounding environment. I persistently insist on this position today, inserting elements of it social and also political ecology. "
*
We are witnessing the multiplication of immense conurbations recently, what do you think of this?

"Certainly large cities are cancer both for the environment and for community life, but I do not deny the aggregative need of our species. Certainly not by slipping into the paroxysmal systems in which we have arrived, in this highly urbanized and virtualized society.
Having lived for many years in an urban context - I was born and lived in Rome and I also lived in Verona for several years of my life - and having also attempted for about 33 years an experiment of re-dwelling in a small abandoned village, Calcata , with a consequent attempt to reconstitute or - at least - start an ideal community process (I don't know with what success ...), I can say that most of my "bioregional" progress took place in a "city" environment. But be careful, being a citizen does not only mean living in the city but it means recognizing yourself in an "organism" of human civilization.
Since 2010 I have moved to a town in the Marche, Treia, and this is a subsequent step towards my search for an ideal sociological arrangement ... In fact, Rome is inhabited by over 6 million people, in short, it is a metropolis, Verona has almost half million inhabitants, Calcata less than a thousand ... While Treia reaches almost ten thousand. In short, I am looking for a right middle way, suitable for maintaining a healthy relationship with the environment and animals without having to give up the benefits of culture and "civitas", being us human beings highly socializing ... "
*

What can be done to deepen the bioregional approach?

“We need to start experimenting on the field. By asking each action "is this ecologically compatible?". Meeting occasionally to exchange our experiments and programs is also necessary. In this sense, you can join the Italian Bioregional Network, receive and give information and participate in the meetings. How to do? It is sufficient to recognize yourself in the Manifesto of the Network (http://retebioregionale.ilcannocchiale.it/), which however is not a bible but a general indication, confirming your interest and desire to participate by writing to: bioregionalismo.treia@gmail. com - or at the postal address of the Contact Person: Paolo D'Arpini, via Mazzini, 27 - 62010 Treia (Mc) - Tel. 0733/216293 ″
*
Would you recommend a book and a music album?


"As for the music and the singing, of which I am a passionate lover myself, I must say that I prefer extemporaneousness and live music, without electronic instruments, so I could not recommend any album but only invite friends to share to our singing and music sessions. For example, by participating in our bioregional meetings that take place during the year and by contributing and subscribing to our daily electronic newsletter "Il Giornaletto di Saul" (free registration and info: saul.arpino@gmail.com).

As for the book study, I recommend the latest text published by the Italian Bioregional Network, "Recycling of memory. Notes, traces and stories of deep ecology, bioregionalism and secular spirituality "(http://www.tracce.org/D'Arpini.htm), which can be ordered by contacting the editorial curator, Michele Meomartino: meomartinomichele@gmail.com

*
Note:
The questions in this interview were asked by Nicola Nardella, author of "The rights of Mother Nature" (see review: https://bioregionalismo-treia.blogspot.com/2020/03/i-diritti-di-madre-natura -review.html), the answers are by Paolo D'Arpini, referent of the Italian Bioregional Network


Risultato immagini per rete bioregionale italiana



Testo Italiano: 




INIZIAMO A CAPIRE CONCRETAMENTE DI COSA SI PARLA QUANDO PARLIAMO DI BIOREGIONALISMO, E LO FACCIAMO CON PAOLO D’ARPINI, REFERENTE DELLA RETE BIOREGIONALE ITALIANA

COSA INTENDIAMO QUANDO PARLIAMO DI BIOREGIONALISMO?

“Questo termine non denota una appartenenza etnica bensì la capacità di rapportarsi con il luogo in cui si risiede considerandolo come la propria casa, come una espansione di sé. La definizione diviene appropriata nel momento in cui si vive in sintonia con il territorio e con gli elementi vitali che lo compongono.  Infatti chiunque può essere bioregionalista indipendentemente dalla provenienza di origine se segue la pratica dell’ecologia profonda, del vivere  in sintonia  con l’ambiente  e con la comunità dei viventi. E’ una convergenza, una osmosi, che si viene pian piano a creare fra noi ed il mondo in cui siamo immersi, come acqua nell’acqua.  E’ una presa di coscienza  olistica e conseguente azione solidale. E’ un aspetto essenziale della cura per la vita quotidiana e della presenza consapevole nel luogo.”
*
Ultimamente si discute molto di “autonomia differenziata”, cosa ne pensa?
“Ritengo che qualsiasi prosecuzione del sistema amministrativo basato sul regionalismo geografico-politico, com’è attualmente in vigore o come si vorrebbe “migliorarlo” in tal senso,  non rientri nel criterio  bioregionale. A questo proposito  vorrei  riaprire il discorso su quali istituzioni territoriali siano più congeniali e adatte all’attuazione dell’idea bioregionale.   Secondo me  gli enti regionali, come sono oggi delineati e costituiti, hanno assunto la funzione di mini-stati all’interno dello Stato. Le Regioni sono carrozzoni amministrativi che appesantiscono la spesa pubblica e non aiutano la politica territoriale ed i veri bisogni della popolazione. Un consigliere regionale dispone di stipendi e prebende e pensioni addirittura superiori a quelle di un parlamentare, non solo questo la gran parte delle spese per progetti regionali sono sovente in antitesi con le vere necessità degli ambiti e delle comunità bioregionali.  In verità l’istituzione delle Regioni come enti autonomi ha portato ad uno scollamento sociale delle varie comunità, all’aumento della burocrazia, alla crescita delle tasse, alla corruzione amministrativa ed alla occupazione clientelare effettuata dai vari partiti.  Ma qualcuno potrebbe obiettare che il territorio ha bisogno di istituzioni intermedie che fungano da cuscinetto tra lo Stato ed i Comuni e queste istituzioni possono essere le Province.  Oggi penalizzate e divenute simulacri amministrativi privi di reali compiti e di quasi nessuna importanza politica. In verità sono proprio le Province, dal punto di vista bioregionale, che danno un senso ed una identità alle comunità. La Provincia rappresenta l’emanazione culturale di una città capoluogo nell’ambito territoriale e nei comuni in cui si estende. Le Province andrebbero riqualificate,  con il sistema della democrazia diretta,  mentre dovrebbero essere aumentate ed elevate le loro competenze di governo del territorio.
La cosa mi sembra logica anche nel contesto dell’appartenenza alla Comunità Europea che pian piano potrà assurgere ad una vera e propria Federazione, con una propria moneta sovrana (non emessa da banche centrali in realtà private) e soprattutto come legante per il senso di comune appartenenza delle genti della nostra Europa, culla e faro di civiltà. Un’Europa in cui le differenze di tradizioni e di cultura potranno essere degnamente rappresentate e salvaguardate  per mezzo delle Province che più strettamente rappresentano e garantiscono l’autonomia culturale e produttiva delle comunità,  esse rappresentano  il fulcro culturale bioregionale.”
*
Concretamente, quali potrebbero essere delle misure di natura bioregionale?
“Reitero ed approfondisco il discorso.   La costituzione di -a tutti gli effetti- nuove “repubblichette” (le Regioni) indipendenti all’interno del contesto nazionale ed europeo non  è un  vantaggio per la comunità, anzi porterà guai, delusioni ed odi… E di questo non abbiamo bisogno proprio ora che la crisi economica galoppante e la spinta allo sfacelo morale si fa più forte in Italia e nel mondo.
C’è bisogno di solidarietà e di capacità di riconoscersi con il luogo in cui si vive senza però cancellare l’unitarietà della vita e la consapevolezza che il pianeta è uno come una è la specie umana. Non si può continuare a separare la comunità degli umani su basi etniche o “sociali” o “religiose” o “politiche”, ecc… L’integrazione è solo una conseguenza del vivere in luogo riconoscendolo come la propria casa. Perciò il vero federalismo può essere solo bioregionale ed il riconoscimento con il luogo di residenza deve avvenire nelle forme più semplici e vicine al contesto socio/ambientale in cui si vive. Questo contesto è  in primis il paese e quindi il capoluogo che riunisce una serie di paesi in una comunità facilmente riconducibile ad una identità condivisa. Questa è la “Provincia”. Le Province lungi dal dover essere eliminate dovrebbero anzi assurgere al ruolo rappresentativo dell’identità locale e tale riconoscimento non alienerebbe la comunione ed il senso di appartenenza all’Europa ed al mondo bensì aiuterebbe il radicamento al luogo in cui si vive e la responsabilizzazione a mantenerlo sano e compatto. C’è inoltre da dire che dal punto di vista storico le Province da tempo immemorabile hanno rappresentato il “luogo di origine” mentre le Regioni sono state create massimamente a tavolino per soddisfare esigenze politiche indifferenti alla comunità. Vedesi la costituzione del Lazio, formato per soddisfare le esigenze di una città che doveva essere la capitale di un nuovo impero, costituito smembrando la Tuscia, rubando territori all’Umbria (Rieti) e aree all’ex Regno di Napoli (Formia, Gaeta, etc.)”.

*La sua è anche una riflessione spirituale?

“Il bioregionalismo è una forma attuativa dell’ecologia profonda. Nel senso che l’ecologia profonda analizza il funzionamento delle componenti vitali e geomorfologiche ed il bioregionalismo riconosce gli ambiti territoriali in cui tali componenti si manifestano.
Per fare un esempio concreto: il funzionamento generale dell’organismo vivente viene compreso attraverso il riconoscimento e lo studio delle sue funzioni vitali e dei modi in cui tali funzioni si manifestano. Il bioregionalismo individua gli organi specifici che provvedono a tale funzionamento e le correlazioni fra l’organismo e l’insieme degli organi che lo compongono, descrivendone le caratteristiche e la loro compartecipazione al funzionamento globale. Per cui non c’è assolutamente alcuna differenza fra ecologia profonda e bioregionalismo, sono solo due modi, due approfondimenti, per comprendere e descrivere l’evento vita.
Nell’individuazione e comprensione  di questo processo “vitale”  va inserito come terzo elemento componente “l’osservatore”, cioè l’Intelligenza Coscienza che anima il processo conoscitivo. Ovvero la capacità osservativa e lo stimolo di ricerca e comprensione della vita che analizza se stessa. Anche questo processo di auto-conoscenza, ovviamente, è parte integrante del processo individuativo svolto nell’ecologia profonda e nel bioregionalismo. A volte questa intelligenza intrinseca nella vita è anche detta “biospiritualità” o “spiritualità laica” – E cosa si intende per biospiritualità?  Questa è l’espressione, l’odore sottile, l’esperienza-conoscenza, che traspira dalla materia tutta. Il sentimento di costante presenza indivisa, la consapevolezza dell’inscindibilità della vita, riconoscibile in ogni sua forma e componente, partendo dal “soggetto” percepiente.  Conoscenza “suprema” è la consapevolezza che tutto quel che “è” lo è in quanto tale. Perché l’esistente è uno, non può esserci “altro”…”
*
Quali sono le radici dell’idea bioregionale?

“La parola “Bioregionalismo” come pure il termine “Ecologia profonda” sono neologismi coniati verso la fine degli anni ’70 del secolo scorso, rispettivamente da Peter Berg e da Arne Naess, uno scrittore ed un ecologista, ma rappresentano un modo di vivere molto più antico, che anzi fa parte della storia della vita sul pianeta ed ha contraddistinto quasi tutte le civiltà umane (sino all’avvento dell’industrializzazione selvaggia e del consumismo). Diciamo che il “bioregionalismo” indica un modo di pensare che muove dall’esigenza profonda di riallacciare una relazione sacrale con la terra. Questo rapporto si conquista partendo dalla volontà di capire -riabitandolo- il luogo in cui viviamo assieme alla variegata comunità di tutti i viventi. Una bioregione infatti non è un recinto di cui si stabiliscono definitivamente i confini ma una sorta di campo magnetico (aura – spiritus loci) distinguibile dai campi vicini solo per l’intensità delle caratteristiche che formano la sua identità, alla stessa stregua degli esseri umani, contemporaneamente diversi e simili l’uno all’altro.
L’inizio della divulgazione dell’idea  bioregionale in Italia risale alla metà degli anni ’80 del secolo scorso, che apparve su varie riviste e giornali (AAM Terra Nuova,  Frontiere,  ecc.) in cui si cominciò a parlare dell’idea bioregionale. In seguito nel 1996, assieme ad altri ecologisti, fondammo la Rete Bioregionale Italiana, avvenne a Monte Rufeno (Acquapendente – Viterbo). Vorrei qui ancora una volta precisare che l’attuazione dell’idea bioregionale e dell’ecologia profonda non sta nel ritirarsi in campagna, bensì nel vivere pienamente in sintonia, essendone parte integrante inscindibilmente connessa, con la vita che si manifesta nel luogo in cui si è, che sia una montagna, un’isola, una città od un ashram. È anzi necessario che l’ecologia profonda, come era nell’indirizzo preferito da Peter Berg,  sia vissuta soprattutto negli ambiti urbani in modo da contagiarne  e sensibilizzarne gli abitanti,  riequilibrando e riavvicinando la  società umana all’ambiente circostante. Su questa posizione insisto ancora oggi con costanza, inserendovi elementi di ecologia sociale ed anche politica.”
*
Assistiamo recentemente al moltiplicarsi di immense conurbazioni, cosa ne pensa?
“Certamente le grandi metropoli sono un cancro sia per l’ambiente che per la vita comunitaria  ma non rinnego la necessità aggregativa della nostra specie. Certo non scivolando nei sistemi parossistici in cui siamo arrivati, in questa società fortemente urbanizzata e virtualizzata.
Essendo vissuto per moltissimi anni in un contesto urbano -sono nato e vissuto a Roma ed ho anche abitato a Verona per diversi anni della mia vita- ed avendo anche tentato per circa 33 anni un esperimento di ri-abitazione in un piccolo borgo abbandonato, Calcata, con conseguente tentativo di ricostituire o -perlomeno- avviare un processo di comunità ideale (non so con quale successo…), posso affermare che massimamente il mio procedere “bioregionale” si è svolto in un ambito  “cittadino”. Ma attenzione, essere un cittadino non significa esclusivamente abitare in città bensì vuol dire riconoscersi in un “organismo” di civiltà umana.
Dal 2010 mi sono trasferito in una cittadina delle Marche, Treia, e questo è un successivo passo avanti verso la mia ricerca di una sistemazione sociologica ideale… Infatti Roma è abitata da oltre 6 milioni di persone, è insomma una metropoli, Verona conta quasi mezzo milione di abitanti, Calcata meno di mille… Mentre Treia arriva quasi a diecimila. Insomma sto cercando una giusta via di mezzo, adatta al mantenimento di un sano rapporto con l’ambiente e gli animali senza dover rinunciare ai vantaggi della  cultura e della “civitas”, essendo noi umani esseri altamente socializzanti…”
*
Chi volesse approfondire il bioregionalismo come può fare?
“Occorre cominciare a sperimentare sul campo. Chiedendosi ad ogni azione “è questo ecologicamente compatibile?”. Incontrarsi di tanto in tanto per scambiare i nostri esperimenti e programmi è anche necessario.  In tal senso si può aderire alla Rete Bioregionale Italiana, ricevere e dare informazioni e  partecipare agli incontri. Come fare?  E’ sufficiente riconoscersi nel Manifesto della Rete (http://retebioregionale.ilcannocchiale.it/), che comunque non è una bibbia ma una indicazione di massima,  confermando il proprio interesse e desiderio di partecipazione scrivendo a: bioregionalismo.treia@gmail.com  – oppure all’indirizzo postale del  Referente: Paolo D’Arpini, via Mazzini, 27 – 62010 Treia (Mc)  – Tel. 0733/216293″
*
Ci consiglierebbe un libro ed un album musicale?

“Per quanto riguarda la musica ed il canto, di cui sono io stesso un appassionato cultore, debbo dire che preferisco l’estemporaneità e la musica dal vivo, senza strumenti elettronici, per cui non  potrei consigliare alcun album ma solo invitare gli amici a compartecipare alle nostre sessioni di canto e musica. Ad esempio  partecipando ai nostri incontri bioregionali che si svolgono durante l’arco dell’anno e contribuendo ed iscrivendosi al nostro notiziario telematico giornaliero “Il Giornaletto di Saul”  (iscrizione gratuita ed info: saul.arpino@gmail.com).
*
*
Per quanto riguarda l’approfondimento librario, consiglio l’ultimo  testo edito dalla Rete Bioregionale Italiana,  “Riciclaggio della memoria. Appunti, tracce e storie di ecologia profonda, bioregionalismo e spiritualità laica” (http://www.tracce.org/D’Arpini.htm),  che può essere ordinato contattando il curatore editoriale, Michele Meomartino: meomartinomichele@gmail.com
*
Nota:
Le domande di questa intervista sono state poste da Nicola Nardella, autore de “I diritti di Madre Natura” (vedi recensione:  https://bioregionalismo-treia.blogspot.com/2020/03/i-diritti-di-madre-natura-recensione.html), le risposte sono di Paolo D’Arpini, referente della Rete Bioregionale Italiana
+



1 commento:

  1. Il prossimo incontro bioregionale, denominato: "Bioregionalismo. Stati generali dell'ecologia profonda" si tiene (Covid-19 permettendo) a Tivoli (Rm), il 20 e 21 giugno 2020. Link: http://retedellereti.blogspot.com/2020/05/tivoli-20-e-21-giugno-2020-incontro-su.html

    Per info e prenotazioni: 334.5270299 - email: italo.carrarini53@gmail.com

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.