mercoledì 23 luglio 2025

"Philosophers and Animals" and the Legend of Cain and Abel Revisited... - "I filosofi e gli animali" e la leggenda di Caino ed Abele rivisitata...

 


You need to read the Bible carefully; there are interesting twists that people don't fully understand. Cain was a farmer who cultivated the land and offered its fruits to God... while Abel was a herder who slaughtered livestock and sacrificed them on the altar. It is said that the biblical god was attracted by the scent of Abel's sacrifices and showed him preference. In short, he was a patriarchal, murderous god like Abel himself... and not like poor Cain, perhaps even "Caina" (since she represented the peaceful culture of the agricultural world founded by women during the Neolithic matristic period). The fables of the Book, defined as the Book of Stone, form the basis of the tyrannical anthropocentrism, of the pale man who rules the world today.

There is a wonderful anthology, in two volumes, "Philosophers and Animals", edited by Gino Ditadi (Isonomia, Este). In the first (pp. 3-7, 251-254) you will find all the textual references and very useful considerations that allow you to form an objective idea. There is a passage from Genesis (IX, 1-5) that eliminates any doubt: “God blessed Noah and his sons and said to them: ‘Be fruitful, multiply and possess the earth. Strike terror into all the animals of the earth and all the birds of the air. They are given into your power, along with everything that moves on the earth and all the fish of the sea. Everything that moves, that is, that lives, will be food for you. I have given you all these; only do not eat flesh that has life in it, that is, its blood.” Hence the Kosher (Jewish) custom of cutting the animal's throat, completely draining the blood from the corpse, before offering it as a burnt offering and then eating it. Drained corpses are the food reserved for the earthly representatives of the biblical god.

It is not irrelevant to note, observes Gino Ditadi in his book, that the farmer Cain 'made a peaceful offering to the Lord of the fruits of the earth he had cultivated with such toil,' but this was not accepted by Yahweh because it was deemed 'inferior'; on the other hand, Abel's offering 'of the firstborn lambs of his flock and of the fattest ones' was appreciated. There is no doubt that the biblical God is careful about the type of offering and that he loves the scent, 'the sweet fragrance of burnt offerings,' and, not surprisingly, the one of the two brothers who is cursed is Cain, punished for his hypothetical, but unlikely, fratricide.

(Review by P.D'A. and J.F.)



Sidenote: "The Bible was written to convey the concept that killing and shedding blood is pleasing to God, so the inclusion of the macabre animal sacrifice customs, typical of patriarchal religions, and the story of Cain and Abel is significant. It had to be consistent with what is written about sacrifices, so Abel the butcher became pleasing to God, at the expense of Cain, the peaceful farmer. And there are also those who think that the story of the two brothers is representative of another symbolic fact: the conflict between the farmer and the shepherd/hunter. Obviously, the bloodthirsty priestly castes could not ignore those events and therefore adjusted them, modifying events and characters described in the Bible, the sacred book of the chosen people.



Testo Italiano: 

Bisogna leggere con attenzione la "bibbia", ci sono interessanti risvolti che non sono ben compresi dalla gente. Caino era un agricoltore che coltivava la terra ed offriva i suoi frutti a dio... mentre Abele era un allevatore ed uccideva gli armenti e li immolava sull'ara.. si dice che il dio biblico era attratto dal profumo dei sacrifici di Abele e gli dimostrava preferenza. Insomma quello era un dio patriarcale assassino come lo stesso Abele...  e non come  il povero Caino, forse addirittura "Caina" (in quanto rappresentava la pacifica cultura  del mondo agricolo fondato dalle donne durante il periodo matristico del neolitico).  Le favole  del Libro, definito di pietra,  costituiscono la base dell’antropocentrismo tirannico, dell’uomo pallido che oggi impera sul mondo.  

Esiste  una stupenda antologia, in due volumi, "I filosofi e gli animali", a cura di Gino Ditadi (Isonomia, Este). Nel primo (pp. 3-7, 251-254) si trovano tutti i riferimenti testuali e considerazioni utilissime che consentono di farsi un’idea obiettiva.  Vi è un passo della Genesi (IX, 1-5) che elimina ogni dubbio: “Iddio benedì Noè e i suoi figli e disse loro: ‘Siate fecondi, moltiplicatevi e conquistate la terra. Incutete il terrore a tutti gli animali della terra e a tutti gli uccelli del cielo. Essi sono dati in vostro potere con tutto ciò che striscia sulla terra e con tutti i pesci del mare. Tutto ciò che si muove e che ha vita vi sarà di cibo. Io vi do tutto questo; solo non mangiate carne che abbia ancora la vita, cioè il suo sangue.” Da ciò l'usanza Kosher (ebraica)  di tagliare la gola dell'animale,  dissanguando completamente il cadavere, prima di offrirlo in olacausto per poi  cibarsene.  Cadaveri dissanguati  ecco il cibo che spetta ai rappresentanti in terra del dio biblico. 

“Non è irrilevante notare -osserva Gino  Ditadi  nel suo libro-  che l’agricoltore Caino ‘fece al Signore un’offerta pacifica dei frutti della Terra da lui coltivati con fatica’, ma questa non fu gradita da Jahvé perché giudicata ’scadente’; viceversa fu gradita l’offerta di Abele ‘degli agnelli  primogeniti dei suoi greggi e dei più grassi’.  Non c’è alcun dubbio che il dio biblico è attento al tipo di offerta e che ami il profumo, ‘la soave fragranza degli olocausti’ e, non a caso, chi dei due fratelli risulta maledetto è Caino,  punito per il suo ipotetico, ma improbabile, fratricidio.

(Recensione a cura di P.D'A. e J.F.)


Annotazione a latere: "La bibbia è stata scritta per far passare il concetto che uccidere e spargere sangue sia gradito a Dio, quindi è comprensibile l'inserimento  delle macabre usanze di sacrifici animali, tipiche delle religioni patriarcali,  e  la vicenda di Caino e Abele è significativa. Doveva essere congruente con quanto scritto riguardo ai sacrifici, quindi il macellaio Abele è diventato il gradito a dio, a spese di Caino, l'agricoltore pacifico. E c'è anche chi pensa che la storia dei due fratelli sia rappresentativa di un altro simbolico fatto: il conflitto  tra l'uomo agricoltore e l'uomo pastore/cacciatore.  Ovviamente, le caste sacerdotali sanguinarie, non potevano passare sotto silenzio quelle vicende e quindi le hanno aggiustate, modificando eventi e  personaggi descritti nella bibbia, il libro sacro del popolo eletto. 

sabato 19 luglio 2025

Consciousness is in the present... - La Coscienza è nel presente...

 


“I am talking about the consciousness which works through this body at the moment, but which is not visible. This consciousness is not limited to the body but is universal consciousness; I can't speak of anything else now. A person who is already dead is not worried about anything. Whether the people like it or not doesn't matter. Perhaps you may be getting some blessings, some benefits, from listening to my talks, I don't know. All my actions are the actions of universal consciousness appearing to work through this body. I do not remember something from the past and then act; it is all action in the now.” (Nisargadatta Maharaj)


Some consideration

There is a substantial difference in our inner attitude whether we believe we have chosen to carry out a certain action (or course of actions) or whether we simply feel we are facing contingencies (that is, if we respond to the stimulus of unfolding events). In the first case, we feel responsible and have precise expectations regarding the results of our actions; in the second, we know that our energy moves in harmony with the conditions in which we find ourselves and we do not calculate that we have to fulfill a specific  goal.

It is clear that in the first case, we experience a sense of constraint, disappointment, or hope, while in the second, our behavior closely resembles a child's game. We know well that detachment and inner peace are important factors for success, so much so that when it comes to passing an exam, we do everything we can to feel relaxed, even if—in truth—the very effort to relax doesn't produce the desired effect...

Yet, in the world we talk about "success" in very different terms and always try to emphasize our "personal effort."

But let's return to the first case, in which we define our action as a "free choice," acting like bulldozers and following precise rules, self-imposed or forced upon us, affirming "this is our decision" and following it with blind faith. Perhaps we aren't aware that in the second case, we could easily float—or swim—with the current and that our will would spontaneously correspond to our innate disposition.

We now see that the results obtained in the first case are for us the fruit of worry and discouragement, while in the second case, navigating by sight, every result is a discovery, every landing an enrichment. But—oddly enough—we hear people say in the world, "...that person is a solid, successful man who made himself by fighting tooth and nail..." and, conversely, "...that person is a simpleton who lives in blissful innocence, without interests, and doesn't even know what's good and what's evil..."

And at this point, I'd like to ask you: weren't Adam and Eve expelled from the Garden of Eden precisely for having tasted the fruit of good and evil? Yet, of all of Genesis, this, which seems to me the most significant passage, is often described as a fable... in reality, it is an allegory of the departure from the harmony of primordial unity and the entrance into the hell of dualism and separation.

Fortunately, we don't have to wait long (not many, not even a lifetime, a moment is enough) to understand the trick of illusion, of dual egoic projection, since unity in consciousness has never failed; it is right here and now... and not then or tomorrow...

Paolo D'Arpini - Committee for  Lay  Spirituality






Testo Italiano

"Parlo della coscienza che opera attraverso questo corpo in questo momento, ma che non è visibile. Questa coscienza non è limitata al corpo, ma è coscienza universale; non posso parlare d'altro ora. Una persona che è già morta non si preoccupa di nulla. Che piaccia o no alla gente non importa. Forse potresti ricevere qualche benedizione, qualche beneficio, dall'ascoltare i miei discorsi, non lo so. Tutte le mie azioni sono le azioni della coscienza universale che sembra operare attraverso questo corpo. Non ricordo qualcosa del passato per poi agire; è tutta azione nel presente". (Nisargadatta Maharaj)

Qualche considerazione 

C’è una sostanziale differenza, nell’atteggiamento interiore, se noi crediamo di aver scelto il compimento di una determinata azione (o corso di azioni) oppure se noi semplicemente sentiamo di star affrontando delle contingenze (se rispondiamo cioè allo stimolo degli eventi in corso). Nel primo caso ci sentiamo responsabili ed abbiamo precise aspettative verso i risultati del nostro agire, nel secondo sappiamo che la nostra energia si muove in sintonia con le condizioni in cui ci troviamo e non calcoliamo di dover adempiere ad un preciso fine.

E’ evidente che nel primo caso sperimentiamo un senso di costrizione, delusione o speranza, mentre nel secondo il nostro comportamento molto somiglia ad un gioco infantile. Sappiamo bene che il distacco e la quiete interiore sono un fattore importante per la riuscita, tant’è che al momento di superare un esame facciamo di tutto per sentirci rilassati, anche se –in verità- lo sforzo stesso di rilassarci non produce l’effetto desiderato… 

Eppure, nel mondo parliamo di “riuscita” in ben altri termini e cerchiamo sempre di porre l’accento sul nostro “sforzo personale”.

Ma torniamo a considerare il primo caso, in cui definiamo il nostro agire una “libera scelta”, agendo come bulldozers e seguendo regole precise auto-imposte o subite, affermando “questa è la nostra decisione” e seguendola con fede cieca. Magari non siamo consapevoli che nel secondo caso potremmo facilmente galleggiare -o nuotare- seguendo la corrente e che la nostra volontà corrisponderebbe  spontaneamente alla nostra disposizione innata.

Vediamo ora che i risultati ottenuti nel primo caso sono per noi frutto di preoccupazione e sconforto mentre nel secondo caso, navigando a vista, ogni risultato è una scoperta, ogni approdo un arricchimento. Ma –stranezza del caso- sentiamo affermare nel mondo “…quello è un uomo tutto d’un pezzo e di successo che si è fatto da sé lottando con le unghie e coi denti…” e per contro “…quella persona è un sempliciotto che vive in beata innocenza, senza interessi e non sa  nemmeno cosa è bene e cosa è male…”.

Ed a questo punto vorrei chiedervi, non furono cacciati Adamo ed Eva dal paradiso terrestre proprio per aver assaggiato il frutto del bene e del male? Eppure di tutta la Genesi questo, che mi sembra il passaggio più significativo, viene spesso descritto come una favola… in realtà è un’allegoria dell’uscita dall’armonia dell’unità primigenia e l’entrata nell’inferno  del dualismo e della separazione.

Per fortuna non dobbiamo aspettare molto (né tante  e neppure una vita, basta un momento) per capire il trucco dell’illusione, della proiezione egoica duale, giacché l’unità nella coscienza non è mai venuta meno, è proprio qui ed ora… e non allora o domani… 

Paolo D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica

martedì 15 luglio 2025

L'imbroglio "monolatrico" (sue origini e derivazioni)...

 


Il monoteismo (meglio definirlo “monolatrismo” ndr) è la più grossa mistificazione, la più gigantesca presa in giro di cui l’umanità abbia sofferto, e la storia contorta della sua affermazione a partire da un insignificante popolo di un insignificante fazzoletto del Medio Oriente ci conferma che le forze “sotterranee” che l’hanno promosso hanno agito in base a un protocollo e un progetto che solo grazie ad interventi per così dire “dall’alto” (ma non nel senso di “divino”) poteva affermarsi, date le inconsistenti basi che lo hanno lanciato.

In realtà a una mente disincantata, distaccata e serena, scevra da pulsioni di tipo fideistico o devozionale riesce del tutto inconcepibile capire come si sia imposto come “libro dei libri” e il più letto nella storia dell’umanità un testo scritto non si sa da chi, in tempi e con finalità diversi, da autori diversi e diversamente collocati nel loro contesto culturale e temporale, un collage pazzesco di scritti che non mostrano – se non superficialmente – un minimo comun denominatore riconducibile a un principio religioso vero e proprio, una solidità di coerenza e di programmatica che sia diretta alla vita interiore.

Il “Dio” biblico è uno schizzato che ora si mostra benevolo e accomodante e ora ti distrugge un intero popolo in un accesso d’ira, e lo definirei piuttosto un soggetto da cure psichiatriche, oltre che il primo razzista della storia, avendo scelto un “popolo” tutto suo a scapito di tutti gli altri che pure dovrebbero essere sue creature, secondo lo stesso testo che ne enuncia le gesta. Non è un comportamento da Dio, e soprattutto non è un testo da prendersi sul serio, a parte le considerazioni riconducibili a un senso e una credibilità più generale e spirituale che affiorano qua e là, indubbiamente influsso di miti e principi assimilati da altre culture più “mature” e molto più profonde a livello spirituale.

Un altro grande indovinello è come si sia potuti passare da una concezione del genere a una di livello quasi opposto come il cristianesimo, altro folle collage di eventi travisati e opportunamente modificati, nonché di personaggi appiccicati l’uno sull’altro a formare il Gesù evangelico, in cui trovano posto lo zelota militante e l’aspirante messia politico, il profeta apocalittico errante e l’esseno rispettoso della Legge mosaica, il curandero sciamanico e il rappresentante di culti misterici di tipo ellenistico, oltre che il produttore di prodigi. Di tutte queste figure semi-reali (e incompatibili l’una con l’altra) la più reale in senso spirituale è quella che è la meno reale in senso storico ma la più realistica ed efficace a livello simbolico, l’uomo-simbolo che incarna il prototipo dell’iniziato alla più alta sapienza spirituale; la quale traspare, altissima, da alcune massime evangeliche, sparse qua e là nel testo ma in particolare presenti nei capitoli 5,6, e 7 di Matteo (il cosiddetto “Discorso sulla montagna”) che condensa le vette del pensiero spirituale più profondo – e al contempo semplice – di ogni epoca, e che ci ricordano tantissimo il Tao. E che, sicuramente, non sono di matrice ebraica.

Ma che una personalità così fittizia e stratificata sia diventata il “Dio” di miliardi di persone – e che sia connessa con l’ebraismo, con cui non c’entra assolutamente niente -è ancora più incredibile e clamoroso del putiferio scatenato attorno alle facezie dell’Antico Testamento, e fa decisamente capire che “c’è qualcosa sotto”.

Quasi non varrebbe la pena, a questo punto, menzionare l’Islam, un patetico raffazzonamento di queste due pseudo-religioni, che un oscuro cammelliere un giorno, sotto l’influsso di un monaco siriano, si è messo in testa di presentare come il non plus ultra e ultimo aggiornamento della “verità”, aggiungendo al pacchetto se stesso come estremo “suggello dei profeti”, con modestia autocelebrativa. Anche questa bella novità ha spopolato, non si capisce bene perché, coinvolgendo milioni e milioni di persone.
Povero mondo credulone.

Simon Smeraldo  




lunedì 14 luglio 2025

Discernment does not exclude love... - Il discernimento non esclude l'amore...

 


"The impulse to love grows as man rises; but wisdom alone is not sufficient for this purpose. We perfect ourselves through our acts of love, and so the world becomes richer through our acts of love, for love is the creative aspect in the world." (Rudolf Steiner)


...love, if it is blind, is not true love, and furthermore, if love only serves to repair a relationship, it is not true love.

When you love, there is no problem in expressing yourself and what you think. Of course, sometimes criticism may not be appreciated, but it is the only way to deepen understanding, to deeply analyze our feelings.

However, thought is always abstract, while action is always concrete. And what is concrete is that a true love relationship cannot be undermined by fleeting emotions dictated by momentary moods. If we were to leave our partner, our friends, our relatives, ultimately everyone we meet along the way, just because they criticized us or we criticized them... what sense would our common belonging be? What sense would there be in knowing that we are co-existing in the same existence? Aren't we, secular spiritualists, aware of the inseparability of life?

Even if I harshly criticize someone, it doesn't mean I'm pushing them from my heart... I criticize an action because, in my personal opinion, it doesn't align with my thoughts, but thoughts... thoughts, are we perhaps masters of our own thoughts? Can we decide in advance what we will think? Or what is right to think?

So in a loving relationship, there's no need to worry, because love transcends all "disappointment," because those who love have never been "deluded"... but are perfectly aware and lovingly accept their own state of love.

In this freedom, we can also observe with detached eyes the events and actions that punctuate our lives, like crows observing with two eyes, each located on the opposite side of the same head.

Paolo D’Arpini - Committee for Lay Spirituality




Testo Italiano:

“L’impulso all’amore cresce con l’elevarsi dell’uomo; ma allo scopo non è sufficiente la saggezza. Noi ci perfezioniamo grazie ai nostri atti di amore, così il mondo diventa più ricco grazie alle nostre azioni d’amore, poiché l’amore è l’aspetto creativo nel mondo” (Rudolf Steiner)

…l’amore se è cieco non è vero amore ed inoltre se l’amore serve solo ad aggiustare un rapporto non è vero amore.

Quando si ama non c’è alcun problema nell’esprimere se stessi e quel che si pensa. Certo, a volte la critica può non piacere ma essa è l’unico modo per approfondire una conoscenza, per analizzare in profondità il nostro sentire.

Comunque il pensiero è sempre astratto mentre l’azione è sempre concreta. E di concreto c’è che un vero un rapporto d’amore non può essere scalfito da emozioni passeggere, dettate da stati d’animo momentanei. Se dovessimo lasciare il nostro compagno, la nostra compagna, gli amici, i parenti, in definitiva tutti coloro che incontriamo nella nostra strada solo perché in un qualche momento ci hanno criticato o noi abbiamo criticato loro... che senso avrebbe la comune appartenenza? Che senso avrebbe il fatto di sapere che siamo compartecipi della stessa esistenza? Non siamo noi spiritualisti laici consapevoli dell’inscindibilità della vita?

Anche se critico aspramente qualcuno non significa che lo allontani dal mio cuore… Critico un operato, perché secondo la mia opinione personale non è confacente con il mio pensiero, ma il pensiero... il pensiero,  siamo forse padroni  del nostro pensiero? Possiamo stabilire in anticipo cosa penseremo? O cosa è giusto pensare?

Quindi in un rapporto d’amore non serve preoccuparsi poiché l’amore è aldilà di ogni “delusione”, poiché chi ama non è mai stato “illuso”.. ma è perfettamente consapevole ed amorevolmente accetta la propria condizione amorosa.

In questa libertà possiamo anche osservare con occhi distaccati le vicende e gli atti che costellano la nostra vita come i corvi che osservano con due occhi situati ognuno all’opposto dello stesso capo.

Paolo D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica

sabato 12 luglio 2025

Spirituality and lay approach... - Spiritualità e approccio laico...

 


There is a substantial difference in our inner attitude between whether we believe we have chosen to carry out a specific action (or course of action) or whether we simply feel we are facing contingencies (that is, if we respond to the stimulus of unfolding events). In the first case, we feel responsible and have precise expectations regarding the results of our actions; in the second, we know that our energy moves in harmony with the conditions we find ourselves in and we do not calculate that we must fulfill a specific goal.

It is clear that in the first case, we experience a sense of constraint, disappointment, or hope, while in the second, our behavior closely resembles a child's game. We know well that detachment and inner peace are important factors for success, so much so that when it comes to passing an exam, we do everything we can to feel relaxed, even if—in truth—the very effort to relax doesn't produce the desired effect... Yet, in the world we talk about "success" in very different terms and always try to emphasize our "personal effort."

But let's return to the first case, in which we define our actions as "free choice," acting like bulldozers and following precise rules, self-imposed or forced upon us, affirming "this is our decision" and following it with blind faith. Perhaps we aren't aware that in the second case we could easily float—or swim—with the current and that our will would spontaneously correspond to our innate disposition.

We now see that the results obtained in the first case are for us the fruit of worry and discouragement, while in the second case, navigating by sight, every result is a discovery, every landing an enrichment. But—oddly enough—we hear people say, "...that person is a solid, successful man who made himself by fighting tooth and nail..." and, conversely, "...that person is a simpleton who lives in blissful innocence, without interests, and doesn't even know what's good and what's evil..."

And at this point, I'd like to ask you: weren't Adam and Eve expelled from the Garden of Eden precisely for having tasted the fruit of good and evil? Yet, of all of Genesis, this passage, which seems to me the most significant, is often described as a fable... in reality, it's an allegory of the departure from the harmony of primordial unity and the entrance into the hell of difference, dualism, and separation.

Fortunately, we don't have to wait long (not many... not even a lifetime, a moment is enough) to understand the trick of illusion, of dual egoic projection, since unity in consciousness has never failed, it is right here and now... and not then or tomorrow... Heaven and hell are merely paradigms of the mind, in the process of becoming.

Eric Fromm asked: "To be or to have?"

Paolo D'Arpini - Committee for Lay Spirituality




Testo Italiano:

C’è una sostanziale differenza, nell’atteggiamento interiore, se noi crediamo di aver scelto il compimento di una determinata azione (o corso di azioni) oppure se noi semplicemente sentiamo di star affrontando delle contingenze (se rispondiamo cioè allo stimolo degli eventi in corso). Nel primo caso ci sentiamo responsabili ed abbiamo precise aspettative verso i risultati del nostro agire, nel secondo sappiamo che la nostra energia si muove in sintonia con le condizioni in cui ci troviamo e non calcoliamo di dover adempiere ad un preciso fine.

E’ evidente che nel primo caso sperimentiamo un senso di costrizione, delusione o speranza, mentre nel secondo il nostro comportamento molto somiglia ad un gioco infantile. Sappiamo bene che il distacco e la quiete interiore sono un fattore importante per la riuscita, tant’è che al momento di superare un esame facciamo di tutto per sentirci rilassati, anche se –in verità- lo sforzo stesso di rilassarci non produce l’effetto desiderato… Eppure, nel mondo parliamo di “riuscita” in ben altri termini e cerchiamo sempre di porre l’accento sul nostro “sforzo personale”.

Ma torniamo a considerare il primo caso, in cui definiamo il nostro agire una “libera scelta”, agendo come bulldozers e seguendo regole precise auto-imposte o subite, affermando “questa è la nostra decisione” e seguendola con fede cieca. Magari non siamo consapevoli che nel secondo caso potremmo facilmente galleggiare -o nuotare- seguendo la corrente e che la nostra volontà corrisponderebbe spontaneamente alla nostra disposizione innata.

Vediamo ora che i risultati ottenuti nel primo caso sono per noi frutto di preoccupazione e sconforto mentre nel secondo caso, navigando a vista, ogni risultato è una scoperta, ogni approdo un arricchimento. Ma –stranezza del caso- sentiamo affermare nel mondo “…quello è un uomo tutto d’un pezzo e di successo che si è fatto da sé lottando con le unghie e coi denti…” e per contro “… quella persona è un sempliciotto che vive in beata innocenza, senza interessi e non sa nemmeno cosa è bene e cosa è male…”.

Ed a questo punto vorrei chiedervi, non furono cacciati Adamo ed Eva dal paradiso terrestre proprio per aver assaggiato il frutto del bene e del male? Eppure di tutta la Genesi questo, che mi sembra il passaggio più significativo, viene spesso descritto come una favola… in realtà è un’allegoria dell’uscita dall’armonia dell’unità primigenia e l’entrata nell’inferno della differenza, del dualismo e della separazione.

Per fortuna non dobbiamo aspettare molto (né tante .. e neppure una vita, basta un momento) per capire il trucco dell’illusione, della proiezione egoica duale, giacché l’unità nella coscienza non è mai venuta meno, è proprio qui ed ora… e non allora o domani…  Paradiso ed inferno son solo paradigmi della mente, nel divenire.

Si chiedeva Eric Fromm: “essere o avere?”

Paolo D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica

sabato 5 luglio 2025

The Pseudopod Theory in Memory Recycling… - La Teoria degli Pseudopodi nel Riciclaggio della Memoria…



This is an important topic for me that concerns the progress of intelligence/consciousness in the collective psyche in a sort of competition between scientific and speculative materialism and the sattvic (harmonic) consciousness embodied by that part of humanity evolved in a spiritual sense.

This theory, which I intuited several years ago, has also been published through various writings contained in the book "Memory Recycling", and I have defined it as "Theory of pseudopods" in which I imagine the two movements based respectively on being and having that move in the logos of manifestation in search of fulfillment.

Recently the propagation of the rational scientific materialist aspect is acquiring a great influence on the mass body of Humanity, see also the attempts of genetic mutation and artificial intelligence to contain and control the enormous human population by standardizing it in a functional dictate. On the other hand, spiritual awareness, which is based on freedom of expression and awareness of a holistic and holographic whole, in which we are all immersed, pushes human intelligence towards individual and collective growth. As Self-realization operates through Knowledge and not through coercive control.

At a social level, these two conflicting predispositions take on the form of censorship on the one hand and non-violent rebellion on the other to avoid responding to evil with evil. Competition, or the choice of the direction most suited to the evolution of our species, requires discrimination and detachment as well as moderation and compassion. Also because both the Ego, which divides, and the Self, which integrates, are two aspects of the same Consciousness.

In some now “ancient” writings, contained in the book Memory Recycling, I began to tell how in our society, in the soul of the species also called “psychic aura”, these different kinetic forces manifest themselves that push intelligence into a continuous fluctuating elaborative process.

The collective psyche has various facets, each of which represents a way of thinking in each of the fields of human interest: economics, technology and science and obviously spirituality, love and Knowledge.

As happens for example in the amoeba, a unicellular animal, there is a mass body, defined as the collective psyche, which is mostly static, represented by the vast majority of humans who live in a customary routine, in beliefs, from this mass mental pseudopods are emitted. One is connected to the models of the ego, of private interest and of obtaining "useful" results, in short based on having, and another is oriented towards awareness, towards synergy and overcoming ideological divisions, liberation from behavioral patterns and oriented towards being.

We can also call them Yin and Yang, positive and negative, good and evil...

These two pseudopods are represented by a minimal part of humanity while the vast majority of humanity is established in the mass body. In a certain sense, the binder that keeps the mass body unified must necessarily be a mixture of past and future, good and evil, truth and fiction, illusion and realization.

The regressive pseudopod is embodied by a small minority that governs the world politically and economically in a way of exploitation. But even in the evolutionary pseudopod, the number of precursors who are ahead of their time is very limited. In fact, if the holders of economic and communicative power and of social and religious directions are few (occult operators, astute consciences but devoted to illusion), equally few will be in the evolutionary part (the wise and the consciences free from the constraints of illusion).

In the mass body, on the other hand, reside the large numbers, the great religions based on belief, the popular masses, the workers, the fan crowds and the followers of various fashions or cultures. Obviously the members of this group, victims of habits and ideologies, will be very numerous, since the mass body groups the vast majority of the human race and is attracted and pushed to evolution or involution only through the indications of those psychic propellers ("pseudopodia") and innate karmic propensities.

This is how the world works...

Paolo D'Arpini - Committee for Lay Spirituality 


Post Scriptum:

From time to time there is an apparent prevalence of one "direction" over the other but in the end, as postulated in Taoism, we always return to stability, between ups and downs, over time...  Anyone interested in receiving a copy of the book "Riciclaggio della Memoria" can contact the editorial curator Michele Meomartino: 393.2362091 - meomartinomichele@gmail.com




Testo Italiano:

Questo è  un argomento per me importante che riguarda l'andamento dell'intelligenza/coscienza nella psiche collettiva  in una sorta di competizione tra il materialismo scientifico e speculativo e la coscienza sattvica (armonica) incarnata da quella parte di umanità evoluta in senso spirituale. 

Questa teoria, da me intuita diversi anni fa,  è stata anche pubblicata  attraverso vari scritti contenuti nel  libro "Riciclaggio della memoria", e  l'ho definita "Teoria degli pseudopodi" in cui immagino i due movimenti basati rispettivamente sull'essere e sull'avere che si muovono nel logos della manifestazione alla ricerca di un compimento. 

Recentemente la propagazione  dell'aspetto razionale scientifico materialista sta acquistando una grande influenza sul corpo massa dell'Umanità,  vedasi anche i tentativi di mutazione genetica e dell'intelligenza artificiale per contenere e controllare l'enorme popolazione umana uniformandola in un dictat funzionale. D'altra parte la presa di coscienza spirituale, che si fonda sulla libertà espressiva e sulla consapevolezza di un tutto olistico ed olografico,  in cui tutti noi siamo immersi, spinge l'intelligenza umana verso la crescita individuale e  collettiva.  In quanto  la realizzazione di Sé opera attraverso la Conoscenza  e non tramite il controllo coercitivo.

A livello sociale  queste due predisposizioni contrastanti tra loro assumono forme da una parte censorie e dall'altra di ribellione non violenta per evitare  di rispondere al male con il male. La competizione, ovvero la scelta dell'indirizzo più confacente all'evoluzione della nostra specie,  richiede discriminazione e distacco oltre che  moderazione e compassione. Anche perché sia l'Ego, che divide, che il Sé, che integra, sono due aspetti della stessa Coscienza.

In alcuni  scritti ormai “antichi”, contenuti nel libro Riciclaggio della Memoria, ho iniziato a  raccontare di come nella nostra società, nell’anima della specie chiamata anche “aura psichica”, si manifestino queste  diverse forze cinetiche che spingono l’intelligenza in un continuo altalenante processo elaborativo.

La psiche collettiva ha varie sfaccettature ognuna delle quali rappresenta un modo di pensare in ognuno dei campi d’interesse umano: economia, tecnica e scienza ed ovviamente spiritualità, amore e Conoscenza.

Come avviene ad esempio nell’ameba, animale unicellulare,  c’è un corpo massa, definito psiche collettiva, che è perlopiù statico, rappresentato dalla grandissima parte degli umani che vivono in un tran-tran consuetudinario, nei credo,  da questa massa  vengono emessi  pseudopodi mentali.  Uno è connesso ai modelli  dell’ego, dell’interesse privato e dell'ottenimento di risultati "utili", insomma  basato sull'avere,  ed un altro  è rivolto verso la consapevolezza, verso la sinergia ed il superamento delle divisioni ideologiche,  la liberazione dagli schemi comportamentali  e proteso verso l'essere.

Possiamo anche chiamarli Yin e Yang, positivo e negativo, bene e male…

Questi due pseudopodi sono rappresentati da una minima parte di umanità mentre nel corpo massa si stabilisce la stragrande maggioranza dell’umanità. In un certo senso il legante che mantiene il corpo massa unificato deve necessariamente essere un misto di passato e futuro, di bene e di male, di verità e di finzione, di illusione e di realizzazione. 

Lo pseudopodo regressivo è incarnato da una minoranza sparuta che governa politicamente ed economicamente il mondo  in chiave di sfruttamento.  Ma anche nello pseudopodo evolutivo il numero di precursori che precorrono i tempi  è limitatissimo. Infatti se pochi sono i detentori del potere economico e comunicativo e degli indirizzi sociali e religiosi (operatori occulti, coscienze astute ma votate all’illusione) altrettanto pochi saranno nella parte evolutiva (i saggi e le coscienze libere dai vincoli dell’illusione).

Nel corpo massa invece risiedono i grandi numeri, le grandi religioni basate sul credere, le masse popolari, i prestatori di opera, le folle tifose ed i seguaci di varie mode o culture. Ovvio che i componenti di questa compagine, vittime delle consuetudini e delle ideologie, saranno numerosissimi, poiché il corpo massa raggruppa la stragrande maggioranza del genere umano ed è attirato e spinto all’evoluzione od all’involuzione solo attraverso le indicazioni di quei propulsori psichici (“pseudopodi”) e dalle propensioni karmiche innate.

Così funziona il mondo….

Paolo D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica - spiritolaico@gmail.com


Post Scriptum:

Di tanto in tanto c'è un apparente  prevalere di un "indirizzo" sull'altro ma infine, com'è postulato nel Taoismo, si torna sempre ad una stabilità, tra alti e bassi,  nel corso del tempo...  Chi fosse interessato a ricevere una copia del libro "Riciclaggio della Memoria" può contattare il curatore editoriale Michele Meomartino: 393.2362091 – meomartinomichele@gmail.com


Video collegato: 

La Centrale Naturale. La Teoria degli Pseudopodi nel Riciclaggio della Memoria: https://www.youtube.com/watch?v=IepzSHJJFUY

venerdì 4 luglio 2025

Economia ecologica, signoraggio bancario, debito pubblico, tasse…

 


…oggi devo occuparmi di denaro, economia e finanza. Il fatto è che finché  non viene risolto il problema economico in modo ecologico ed “etico” la società non potrà  progredire e resterà preda di tormenti consumistici e schiavitù lavorative. Il denaro che è nato come mezzo di facilitazione per lo scambio di beni necessari, ed in se stesso all’inizio aveva un valore universalmente riconosciuto (la prima moneta furono gli spiedi che avevano un uso reale), è diventato pian piano un mezzo speculativo di asservimento e di sperequazione sociale.  Sia ben chiaro non è colpa del denaro in quanto tale se ciò è avvenuto ma la “colpa” sta nel modo in cui è stato utilizzato (e qui intendo proprio nel senso “utilitaristico” speculativo). Non voglio però fare una cronistoria del percorso. Fermiamoci al momento presente e cerchiamo di capire chi oggi detiene il potere di emettere denaro ed a quale prezzo per la comunità umana.

giovedì 3 luglio 2025

The Italian Bioregional Network retold by Aurora Bussi... - La Rete Bioregionale Italiana riraccontata da Aurora Bussi...



A few years have passed since bioregional thought visited me, making me richer, not only intellectually but also in the invisible, fundamental emotional and existential nuances that are constantly brought to life through the bioregional vision.

I have perceived this feeling directly in the flesh in the form of Paolo D’Arpini, since I met him and frequented him, following him and being followed by him in various meetings. But how did all this begin? How?

So several years ago an acquaintance advised me to read an alternative knowledge magazine, if I remember correctly “Olis”, in which in a short article with a concise critique the book of the Italian Bioregional Network “La terra racconta” was advertised – I said to myself, well, interesting – and I went back to my thoughts. In those days, walking in the bookstore looking for something for my small children, I saw the texts of the Network leaning against it and so – if you look for me and find me – I have to read you and so I did.

I was soon fascinated by the respectful, delicate, but overwhelming practical knowledge, so much so that I felt sucked in. Later I revisited my theosophical knowledge through the bioregional perspective and discovered the common ideal, the meeting between spirit and matter, universal brotherhood. You get there by practicing honestly here and now, independently of starting from any of the knowledge of all times. Heart and Mind, love and concreteness, it became clear to me how they complement each other on multiple levels.

So with the skills at my disposal, I organized a first meeting in Perugia, with other "awakened", in which we tried to reflect and deepen the bioregional knowledge by exercising activities suggested by the sensitivities activated by the two aspects mentioned.

On that occasion the numerous people who did not find a seat in the room, energetically asked me to reorganize reflections on the same theme elsewhere. So I hand painted posters for when and where to welcome the suggestion that human selfishness can be replaced with planetary ecoism…

Since that time we have met several times, with Paolo and other friends, and through the meeting we have developed not only the vision but above all the practice. We do it - and I do it - in the “subjective” balance with all realities, learning to walk, work, study, actively participate in the comfortable and uncomfortable nuances of the reality of which we are self-conscious.

United at all levels with drops of water, blades of grass, queues at the traffic lights and at the supermarket, distant acquaintances, inner experiences, memories, needs and desires that demand to be fulfilled. A round dance of everyone and everything. A fertile and generous Earth to be handed over to our children.

We are like clouds of thought that merge with the speed of the wind, we speak with the means that are modernly at our disposal, perhaps they are not as fascinating as the wind, but effective in transmitting…?

Aurora Bussi -  Italian Bioregional Network



Testo Italiano: 

Son trascorsi ormai alcuni anni da che il pensiero bioregionale mi ha visitata rendendomi più ricca, non solo intellettualmente ma nelle invisibili, fondamentali sfumature emozionali, esistenziali, che costantemente vengono vivificate attraverso la visione bioregionale.
 Questo sentire l’ho percepito direttamente in carne ed ossa in forma di Paolo D’Arpini, da quando  lo conobbi e  frequentai seguendolo ed essendo da lui seguita in vari  incontri. Ma come è iniziato tutto ciò? Come? 
Dunque diversi anni fa un conoscente mi consigliò di leggere una rivista di saperi alternativi, se ricordo bene “Olis”, in cui  in un trafiletto con una stringata critica veniva pubblicizzato il libro della Rete Bioregionale Italiana  “La terra racconta” – mi dissi bè interessante – e tornai ai miei pensieri. In quei giorni passeggiando in libreria alla ricerca di qualcosa per i miei figli piccoli, vidi appoggiati i testi della Rete e così – se mi cerchi e mi trovi – devo leggerti e così feci. 
Rimasi ben presto affascinata dal rispettoso, delicato, ma travolgente sapere-pratica, così tanto che mi sentii risucchiata. In seguito ho rivisitato la mia conoscenza teosofica attraverso l’ottica bioregionale e vi ho scoperto l’ideale comune, l’incontro fra spirito e materia, la fratellanza universale. Ci si arriva praticando onestamente qui ed ora, indipendentemente dal partire da uno qualsiasi dei saperi di tutti i tempi. Cuore e Mente, amore e concretezza, mi apparve evidente come si completassero a più livelli.
Così con le capacità che sono a mia disposizione, organizzai un primo incontro a Perugia, con altri “risvegliati”, in cui cercammo di  riflettere ed approfondire la conoscenza bioregionale esercitando attività suggerite dalle sensibilità attivate dai due aspetti menzionati. 
In quell’occasione le numerose persone che non trovarono posto nella sala, mi chiesero energicamente di riorganizzare altrove riflessioni sullo stesso tema. Così dipinsi a mano locandine per quando e dove accogliere la suggestione che l’umano egoismo può esser sostituito con l’ecoismo planetario… 
Da quella volta ci siamo rincontrati diverse volte, con Paolo e con altri  amici, ed attraverso l’incontro abbiamo messo a punto non solo la visione ma soprattutto la pratica.  Lo facciamo -e lo faccio- nell’equilibrio “soggettivo” con tutte le realtà, imparando a  passeggiare, lavorare, studiare, partecipare attivamente alle sfumature comode e scomode della realtà di cui noi siamo autocoscienza. 
Uniti a tutti i livelli con gocce d’acqua, fili d’erba, code al semaforo e al supermercato, lontani conoscenti, interiori esperienze, ricordi, necessità e desideri che pretendono di essere realizzati. Un girotondo di tutti e tutto. Una Terra da consegnare fertile e generosa ai nostri figli. 
Siamo come nuvole di pensiero che si fondono con la velocità del vento, parliamo con i mezzi che modernamente sono a nostra disposizione, forse non sono affascinanti come il vento, ma efficaci nel trasmettere… ? 
Aurora Bussi - Rete Bioregionale Italiana

martedì 1 luglio 2025

L'inquinamento acustico e musicale... mette a rischio l'intelligenza umana!


                                                      Foto di Gustavo Piccinini 


Solitamente l’immagine che si ha del rumore è legata alle attività lavorative, si pensa ad un martellar di lamiere, colpi d’ascia, motori che sibilano, traffico, ululati di sirene…. Solo a pensarci ci si sente infastiditi sia nell’olfatto che nell’udito! Ma è soprattutto il “rumore da divertimento” che è irritante e dannoso anche se viene considerato fonte di delizia e di esaltazione. Mi riferisco ovviamente ai decibel delle tiritere strombazzate dalle auto in corsa, fuoriuscenti dalle porte di localacci ambigui, dalle finestre delle case con televisioni accesi giorno e notte, dagli stereo dei venditori ambulanti, dalle cadenze hard rock di discoteche e club privati, e persino all'interno delle aree protette. etc.etc.

Quali sono le conseguenze sulla mente e sul corpo umano di queste cadenze emesse senza sosta? L’elettroencefalogramma evidenzia rallentamento dei ritmi, alterazioni dell’attività elettrica delle cellule nervose, riduzione dei riflessi e della memoria, eccitabilità e mancanza di risposte adeguate alle situazioni contingenti, anche alcune forme di cefalea possono essere collegate a traumi acustici. Il sottoporsi a rumori eccessivi porta a disturbi urinari e mestruali, fertilità e libido ne risentono anch’esse.

Le persone che vivono o lavorano in ambienti rumorosi sono le più soggette a fenomeni quali l’ipertensione o l’improvvisa elevazione della pressione sanguigna, a rischio sono soprattutto le persone soggette a problemi cardiocircolatori. Alcuni test di laboratorio hanno infatti dimostrato che se sottoposti ad un rumore di 90 decibel per 10 minuti i malati presentano evidenti alterazioni nell’elettrocardiogrammma.

Insomma il rumore in eccesso è puro veleno per l’uomo!

Il rumore di fondo al quale siamo esposti non dovrebbe superare i 60 decibel ma è un limiti ampiamente superato sia in Italia che all’estero. Tutto questo baccano oltre che portare ai disturbi sopra indicati ha anche altre disagevoli conseguenze: disabitua l’orecchio all’ascolto. Infatti l’inquinamento acustico ci porta ad ignorare (nel livello cosciente) quei suoni che il nostro udito non può sopportare, che è una sorta di sordità o distrazione psicologica. Oggi per combattere l’inferno del “baccano” si contrappone la semplice diminuzione (insonorizzazione) delle emissioni ma questo è un approccio meramente negativo.

Dobbiamo invece far sì che gli studi sull’acustica ambientale abbiano un valore positivo. Quali sono i suoni che intendiamo privilegiare, conservare, moltiplicare? Per capire questo discorso dobbiamo imparare a scegliere il rumore al quale sottoporci. Possiamo cominciare discriminando fra l’ascolto volontario della nostra melodia preferita ed il martellamento della musica indiretta. Questa presa di coscienza non ci potrà certo impedire l’ascolto della musica indiretta, spesso ammannitaci nelle forme più subdole come quando si va al supermercato o si ascoltano musiche strane su internet o televisioni (e dir si voglia), ma ci consentirà comunque di abituarci al distacco ed al discernimento in modo da non cadere vittime degli incantatori pubblicitari.

Infatti la sottomissione passiva (ignorante) alla musica indiretta è fonte di stravolgimento culturale e mutazione dei costumi (esattamente ciò che vuole la pubblicità..). Se restiamo vittime di questo influsso la musica, che è l’arte più vicina alla spirito (essendo nata proprio in funzione del nutrimento spirituale) ed orgoglio della nostra tradizione millenaria, smette di essere una cosa nata per “illuminare” la mente umana, allietando il nostro vivere, ma diventa fonte di confusione ed alienazione dalla vita (cosa tanto gradita a satana).

Oggi nella società in cui tutto è consumo ed appropriazione materialistica anche la musica è una merce di cui “godere” senza ritegno sino alla nausea ed alla negazione dell’armonia. “Gli uomini, cosiddetti civilizzati, sono diventati feroci uditori ma in realtà non sanno più ascoltare! Usano il suono come una droga stordente dimenticando così di godere del significato e del valore di quanto viene ascoltato” (Walter Maioli, etnomusicologo).

Come affermavo sopra anche le culture aborigene sono minacciate dalla massificazione musicale in corso, la musica dolce e profonda dell’oriente, delle Americhe o d’Australia rischia di restare contaminata irrimediabilmente dall’ondata volgare di suoni elettronici e decadenti della musicaccia occidentale di taglio consumista. “E’ pur vero che le diverse civiltà possono crescere attraverso ibridazioni e contatti, ciò è sempre avvenuto in passato, ma dovrebbero poter continuare ad evolversi senza subire una colonizzazione assoluta e perciò inaccettabile” (Roman A. Vlad, musicista). 

Nell’ascolto non si tratta perciò di mettere in contrapposizione la musica elaborata, ricca di significati simbolici, con quella popolare e primitiva… piuttosto, ai vari livelli, di sottolineare la profonda e radicale differenza delle finalità fra un prodotto di consumo ed opere in cui la ricerca estetica continua ad essere portata avanti.

E qui torniamo al problema dell’inquinamento acustico… (e non solo nelle città, poiché ormai esso impera ovunque) per scoprire che mentre un pubblico sempre più vasto si sottopone, più o meno volontariamente, ai prodotti musicali di consumo, s’impone per “l’ascoltatore” di qualità un eccessivo sforzo discriminatorio e di pazienza per non restare coinvolto e sconvolto dal rumore della diffusione di massa.

Occorre evitare che la capacità melodica, che fece sognare l’uomo per millenni e che è ormai una componente emozionale della sua vita spirituale, cada vittima dei “petrolieri” musicali. La melodia, che ha il silenzio come base, non deve infatti soccombere ad un’era perversa e sordida frastornata da ogni rumore. Il rischio inverso, dicevo sopra, è l’assuefazione inconscia al frastuono e la perdita totale della capacità di ascolto.

E vorrei ora ricordare ai convalescenti desiderosi di cure melodiose un qualcosa che possiamo fare per recuperare l’amore per i suoni naturali. Quando ci rechiamo in campagna, sulla riva di un fiume, in qualsiasi ambito naturale, abituiamo l’orecchio al vuoto, spegniamo ogni brusio tecnologico, non parliamo, lasciamo che la natura trasmetta i suoi messaggi: il ronzio di un’ape sui fiori, il guizzo d’ala di un passero, un refolo di vento tra le foglie, il fruscio dei nostri passi sul sentiero… In tal modo sentiremo nascere dentro di noi una nuova armonia, che parte dal cuore…

Paolo D’Arpini   -  Rete Bioregionale Italiana