giovedì 4 settembre 2025

Giudizio accademico sul sistema giudaico etnocentrico...

 

Scriveva Kevin MacDonald, docente di Psicologia alla California State University: “…il giudaismo, al di là di tutte le tattiche che lo razionalizzano quale religione, altro non è che «una strategia evoluzionistica ecologicamente specializzata [...] sostanzialmente centrata sulla difesa del gruppo», massimo tra i paradigmi di etnocentrismo e competizione per il successo economico-riproduttivo, «una strategia di gruppo altruistica, nella quale gli interessi dei singoli sono subordinati a quelli del gruppo»: «”Ciò che importa davvero nella reli­gio­ne ebrai­ca non è l’immortalità del singolo ebreo, ma quella del popolo ebraico [...] Il futuro della nazione, e non quello dei singoli, resta l’obiettivo decisivo” [S.W. Baron, A Social and Religious History of the Jews, I e II, edito nel 1952 da The Jewish Publication Society of America]».
Una strategia che ha portato nei millenni, con la voluta separazione degli ebrei dal resto dell’umanità, ad una sorta di «pseudo­spe­ciazione»: «Per coloro che si dispersero in civiltà estranee, anche dopo generazio­ni, “il giudaismo fu in realtà non tanto la religione della madrepatria quanto la religione della razza ebraica; fu una religione nazionale non in senso politico, ma in senso genealo­gi­co” [G.F. Moore, Judaism in the First Centuries of the Christian Era: The Age of the Tannaim, I, Harvard University Press, 1927].
Di conseguenza, -ad esempio- il convertirsi dei khazari all’ebraismo (vedi: http://www.circolovegetarianocalcata.it/2013/12/25/storia-di-come-e-nato-il-sionismo-ovvero-se-gli-ebrei-non-sono-ebrei-ma-khazari-convertiti/) non signi­ficò entrare in una comunità religiosa, ma venire naturalizzati nella nazione ebraica, e cioè – dal momento che l’idea di nazionalità era razziale più che politica – “essere adottati dalla razza ebraica” (in MacDonald I), ribadendo che «possiamo concepire il giudaismo soprattutto come un’invenzione culturale, mantenuta in vita dai controlli sociali che operano per strutturare il comportamento dei membri del gruppo e caratte­rizzata da un’ideolo­gia reli­giosa che razionalizza all’interno del gruppo il comportamento sia nei confronti dei membri del gruppo sia nei confronti degli estranei» (in MacDonald II)”
Paolo D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica




BIBLIOGRAFIA:
MacDonald K. (I), A People that Shall Dwell Alone – Judaism as a Group Evolutionary Strategy, Praeger, 1994
MacDonald K. (II), Separation and Its Discontents – Toward an Evolutionary Theory of Anti-Semitism, Praeger, 1998
MacDonald K. (III), The Culture of Critique – An Evolutionary Analysis of Jewish Involvement in Twentieth-Century Intellectual and Political Movements, Praeger, 1998
MacDonald K. (IV), An American Professor to Responds to a “Jewish Activist” – Dr. MacDonald’s Testimony in the Irving-Lipstadt Trial, «Journal of Historical Review» n.1/2000
MacDonald K. (V), prefazione alla nuova edizione di The Culture of Critique, 1stbooks Library (in proprio), 2002, in csulb.e­du/~kmacd/books-Preface.html
MacDonald K. (VI), Judaismus als evolutionäre Strategie im Wettstreit mit Nichtjuden, «Vierteljahreshefte für freie Geschichtsforschung» n.4/ 2006.


Integrazione:
“Questi “conversi” kazari, formarono la componente ebraica dell’Europa orientale. Il sionismo comincia da loro, anche se non era ancora chiaro come modello. Infatti si sa che gli ultimi saranno i primi e che i nuovi aderenti ad un credo divengono spesso i più fanatici, anche perché sanno di non averne realmente diritto e quindi se lo conquistano con un reiterato zelotismo ed odio sia nei confronti degli opponenti originari, i cristiani ed i musulmani, sia contro i loro “fratelli maggiori” gli ebrei originari. Sono i successori di questi kazari, sedicenti ebrei (poiché secondo la legge tradizionale giudaica si è “ebrei” solo per nascita), che oggi compongono la schiera dei banchieri e finanzieri che dirigono la politica e l’economia e che hanno creato il fulcro sionista in Israele e che sono diventati la maggioranza del popolo così detto eletto…” (P.D'A.)

martedì 2 settembre 2025

Deep Ecology in the Neolithic... - Ecologia profonda nel neolitico...



"The concepts of bioregionalism and deep ecology were already present in Neolithic matristic societies" (Saul Arpino)

We were expelled from the earthly paradise, at least that's what the Bible says. Perhaps this is just a "religious" fable—perhaps even a little pretentious—since we are still on earth and perhaps we could immediately find ourselves in that lost paradise the moment our experience returns to the harmony of man, nature, and animals. First of all, what needs to be rebalanced is, of course, the relationship between the two genders of our species, the feminine and the masculine...

Yin and Yang, as the Chinese say, are the two interconnected forces, Earth and Sky, that create the world... But now I don't want to talk about Chinese culture; I'd just like to delve deeper into the study of the pre-patriarchal period and how it is described by various researchers studying this topic. They are mostly female researchers, obviously, although there are also a few "males"...

Now we see that in the matriarchal studies carried out for twenty years by numerous scholars around the world, who first gathered at the world conference in Brussels in 2003, the question of matrism and matriarchy is a topic of discussion, with various positions.

Gimbutas used the term matristic to define ancient Neolithic societies; to resolve the problem, Riane Eisler even coined a new term, gilania, combining the Greek root for feminine (gyn) and masculine (an) with an 'l', a letter that evokes the term link, meaning 'bond'. Instead, Heide Göttner Abendroth, who we might call the founder of this current of studies, considers matriarchy the appropriate word, and explains it etymologically not as "mothers' power," but rather as "ancient mothers." This clearly shows that these societies hold the maternal function in high regard as the principle around which society is organized. Therefore, since the mother-child relationship of love and care is the foundational aspect of society, the hierarchies typical of patriarchy do not exist.

In matriarchy, there is no domination; the central value is respect for life and differences, so gender inequality does not exist. It represents a viable alternative to patriarchy because it has already existed historically; see Riane Eisler's essay on human history interpreted through the lens of dominance societies and partnership societies (The Chalice and the Sword). According to Abendroth, it's important to use the term "matriarchy" also for cultural reasons, as the term has been the subject of merciless censorship by patriarchal culture. Therefore, it should be defended and supported, rehabilitated, and not masked with neologisms. Therefore, the debate is open.

Commenting on an opinion I expressed regarding the creative capacity of women and men who lived in the Neolithic, researcher Mariagrazia Pelaia states: "Art in the Neolithic was part of everyday life. The pottery is richly decorated and depicts an elegant society modeled on the beauty of nature, and not only that, because it is also a very abstract, symbolic art, and therefore with very refined and complex levels of understanding. Art is an essential component of everyday life, and everyday life has always been the feminine domain par excellence. The surprising thing about those times is that everyday life was shared equally and considered sacred, and therefore was a common heritage of both sexes. Astrologically, however, the situation is very clear: art is symbolically connected to the feminine planets Moon and Venus. Men must have a highly developed feminine side to become artists. And I think there is no doubt about it. In the patriarchal age, women were relegated to the role of muses, which nevertheless highlights a fundamental oddity: why were the guardians and inspirers of art so often considered muses? Are arts women and not men if they are products of male genius?

Following this logic, it would not be possible to hypothesize—as is sometimes done—that a "matriarchy" arose in 3000 BC as the domain of women... But it could be argued that, to legitimize itself, the patriarchy adopted superficial matriarchal patterns, which obviously had to appeal to the people raised in that environment. The ritual male sacrifices were a literal transposition of the crude patriarchal spirit of the myths of life-death-rebirth linked to the natural cycle.

In fact, 3000 BC marked the beginning of the critical period of the Kurgan invasions. These nomadic populations, linked to the horse and the use of weapons, likely subjugated and assimilated the native matriarchal peasant populations.

Paolo D’Arpini - Italian Bioregional Network




Testo Italiano:

"I concetti relativi al  bioregionalismo ed all'ecologia profonda erano già presenti nelle società matristiche del neolitico" (Saul Arpino)

Dal paradiso terrestre siamo stati scacciati, almeno così dice la Bibbia, forse però questa è solo una favola “religiosa” – magari anche un po’ pretenziosa – poiché sulla terra ci siamo ancora e forse potremmo immediatamente ritrovarci in quel paradiso perduto il momento stesso che la nostra esperienza tornasse all’armonia  uomo natura animali. Prima di tutto quello che è da riequilibrare, ovviamente è il rapporto fra i due generi della nostra specie, il femminile ed il maschile…


Yin e Yang, come dicono i cinesi, sono le due forze interconnesse, Terra e Cielo, che creano il mondo… Ma ora non voglio parlare di cultura cinese, vorrei solo approfondire il discorso sullo studio del periodo pre-patriarcale e di come viene descritto dai vari ricercatori che si occupano di questo tema. Sono soprattutto ricercatori donna, ovviamente, anche se non manca qualche “maschietto”…

Ora vediamo che negli studi matriarcali portati avanti da ormai un ventennio ad opera di numerosi studiosi e studiose nel mondo convenuti per la prima volta al convegno mondiale di Bruxelles nel 2003  la questione matrismo e matriarcato è un tema oggetto di discussione, con varie posizioni.

La Gimbutas utilizzava il termine matristico per definire le antiche società neolitiche, Riane Eisler per risolvere il problema ha coniato addirittura un nuovo termine, gilania, unendo la radice greca di femminile (gyn) e maschile (an) con una ‘l’, lettera che evoca il termine link, ‘legame’. Invece Heide Göttner Abendroth, che possiamo definire la fondatrice di questa corrente di studi, considera la parola adeguata da usare matriarcato, e lo spiega dal punto di vista etimologico non come ‘potere delle madri’, bensì come ‘antiche madri’, da cui la semplice evidenza che queste società tengono in alta considerazione la funzione materna come principio intorno a cui si organizza la società, per cui essendo il rapporto d’amore e di cura madre-figlio l’aspetto fondante della società non esistono le gerarchie tipiche del patriarcato.

Nel matriarcato non c’è il dominio, il valore centrale è il rispetto della vita e delle differenze, per cui non esiste la disparità fra generi. Esso rappresenta un’alternativa praticabile al patriarcato poiché storicamente già esistito, vedi il saggio di Riane Eisler sulla storia umana letta in chiave di società della dominanza e società della partnership (Il calice e la spada). Secondo la Abendroth è importante utilizzare il termine ‘matriarcato’ anche per ragioni culturali, essendo stato tale termine oggetto di spietata censura da parte della cultura patriarcale, quindi va difeso e sostenuto, riabilitato, e non mascherato con neologismi. Dunque, il dibattito è aperto.

Nel commentare un parere da me espresso, in merito alla capacità creativa delle donne e degli uomini vissuti nel neolitico, la ricercatrice Mariagrazia Pelaia afferma: “L’arte nel neolitico faceva parte della vita quotidiana, il vasellame è riccamente decorato e descrive una società elegante che si modella sulla bellezza della natura e non solo, perché è anche un’arte molto astratta, simbolica e quindi con livelli di comprensione molto raffinati e complessi. L’arte è una componente essenziale della quotidianità, e la quotidianità da sempre è l’ambito femminile per eccellenza. La cosa sorprendente di quei tempi è che la quotidianità era condivisa alla pari e considerata sacra, e dunque era patrimonio comune dei due sessi. Astrologicamente invece la situazione è molto chiara: l’arte è simbolicamente connessa ai pianeti femminili Luna e Venere. Gli uomini devono avere una parte femminile molto sviluppata per diventare artisti. E mi pare che non ci siano dubbi al proposito. In età patriarcale le donne sono state relegate al ruolo di muse, segnalando comunque una stranezza di fondo: perché mai le custodi e le ispiratrici delle arti sono donne e non uomini se si tratta di produzioni del genio maschile?”.

Seguendo questa logica non sarebbe possibile ipotizzare – come talvolta viene fatto – che nel 3000 a.C. sia nato un “matriarcato” come dominio delle donne…  Ma  si potrebbe affermare che il patriarcato per legittimarsi adottasse degli schemi matriarcali di facciata, che ovviamente dovevano far presa sulla gente cresciuta in quell’ambito. Quella dei sacrifici rituali maschili è stata una trasposizione letterale del rozzo spirito patriarcale dei miti di vita-morte-rinascita legati al ciclo naturale. 

Nel 3000 a.C. infatti inizia il periodo critico delle invasioni Kurgan, popolazioni nomadi, legate al cavallo e all’uso delle armi, che probabilmente hanno sottomesso e assimilato le popolazioni matriarcali contadine autoctone.

Paolo D’Arpini - Rete Bioregionale Italiana




lunedì 1 settembre 2025

A memoir on the bioregional commitment of the VV.TT. Vegetarian Club - Una memoria sull’impegno bioregionale del Circolo Vegetariano VV.TT.

 


For us at the VV.TT. Vegetarian Club, meetings on the themes of bioregionalism, ecology, and the spirituality of nature began in 1984. However, officially, the Italian Bioregional Network was founded in Acquapendente (VT), in the Monte Rufeno Park, in the spring of 1996. Therefore, the political and social proposals related to bioregional implementation officially "began" that year.

I was personally one of the founders of the Bioregional Movement in Italy and remained within the Network despite the adverse currents that, as often happens, divided the initial group into streams and rivulets with various labels. Meanwhile, as some left, some also joined, and all in all, we can say that the deep ecology movement, based on the Italian Bioregional Network, is still alive and well and actively active.

I'd like to share a historical tidbit about past bioregional actions with you. It's a press release from 1996, taken from Antonello Palieri of ADNkronos. I don't know if you remember that in that year, Umberto Bossi began patrolling the Po River to promote his separatist federalism. We set out from Calcata and organized a counter-demonstration on the banks of the Po. Antonio D'Andrea from Capracotta and Lina Boner from Verona, who were present, and others I can't remember now, will be able to testify to this. Oh, and there was also Stefano Disegni, the cartoonist, who designed the logo for our Herbivore Hostel.

There on the Po, in the province of Mantua, I had a mixed experience.

We arrived early in the morning, the nature was beautiful. I strolled up and down the riverbanks, while the Lega Nord's boats swung back and forth on the muddy water. Opposing them was a Lega per l'Ambiente hot air balloon moored on the shore, with so many beautiful colors... But the long day in the sun had really bothered me... and in fact, I remember having to take refuge in a grove to escape the scorching rays, so I couldn't speak on the stage where the speeches were being held. But Stefano Disegni said something about us, just to establish our presence. Essentially, the proposal we put forward, to implement bioregionalism, is reported below by Adnkronos. Oh, I remember we even made the front page of Repubblica...



Historic news agency flash: BIOREGIONALISM THE PROPOSAL WILL BE RELAUNCHED ON THE PO RIVER ON SEPTEMBER 15TH:

Rome, August 30th 1996 (Adnkronos) – "Bossi can hold his river rally on September 15th. We will fight for the recognition of a new regional system based on 'bioregionalism' (places recognizable by their cultural, dialect, flora, and fauna similarities) and effective local autonomy."

This was stated by Paolo D'Arpini, President of the Calcata VV.TT. Vegetarian Circle, who last week launched the bioregionalism proposal with great success. "On September 15th, the day of Bossi's embarrassing 'river outburst,' we will re-propose the Italy of bioregionalism and effective federalism that unites us in the name of Italy—but with genuine respect for local autonomy—and does not separate what has been united through dramatic, centuries-old events."

We will propose it again in three different locations and events: the first on the other bank of the Po, in front of Ponte di Legno (as part of an Italian and European Union demonstration), the second at the meeting in San Benedetto del Po, organized by the Greens of the Lombardy Region, and finally the third in Calcata, in the Treja Valley, to relaunch the Etruscan model as a method of aggregation for an experimental bioregion of Etruria.

Meanwhile, "letters of support for our proposal are arriving," Paolo d'Arpini explains, "even from the inhabitants of the so-called 'Padania.'" From the borders of this nonexistent 'federal region,' M.F. of Gorizia informs us that he is seeking political asylum in Calcata in the unlikely event, however remote, of a Bossi victory. He requests this as an 'Illyrian barbarian sympathetic to Etruscan bioregionalism.'"

Unfortunately, the bioregional idea has not yet taken root, and the "regional federalist" system has meanwhile demonstrated all its flaws...

The Regions are giants that burden the state budget and serve only to support a mass of corrupt and slackers. They also divide homogeneous areas and communities. Regarding the bioregional vision and what the state's territorial organization and reorganization should be (according to our vision), I refer you to the articles: https://www.google.com/search?client=gmail&rls=gm&q=no%20regioni%20carrozzoni%20paolo%20d’arpini

Well, our bioregional battle continues...

Paolo D'Arpini - Circolo Vegetariano VV.TT. and Italian Bioregional Network




Testo Italiano

Per noi del Circolo Vegetariano VV.TT.  gli incontri, sul tema del bioregionalismo, dell’ecologia e della spiritualità della natura, sono iniziati dal 1984, però dal punto di vista ufficiale la Rete Bioregionale Italiana nacque ad Acquapendente (Vt), nel parco di Monte Rufeno, nella primavera del 1996. Quindi le proposte politiche e sociali relative all’attuazione bioregionale ebbero “inizio” ufficialmente in quell’anno.

Personalmente fui uno dei fondatori del Movimento bioregionale in Italia e sono rimasto nella Rete malgrado le correnti avverse che, come spesso accade, hanno suddiviso il gruppo iniziale in rivoli e rivoletti con varie etichette. Nel frattempo, a mano a mano che qualcuno usciva c’è stato anche qualcuno che entrava e tutto sommato possiamo dire che il movimento ecologista profondo, facente riferimento alla Rete Bioregionale Italiana, è tutt’ora vivo e vegeto e fortemente operativo.

Una chicca storica  sulle azioni bioregionali del passato ve la voglio sottoporre, si tratta di un comunicato stampa ripreso da Antonello Palieri dell’ADNkronos, risalente al 1996. Non so se ricordate che in quell’anno Umberto Bossi aveva iniziato il pattugliamento sul fiume Po, per promuovere il suo federalismo separativo. Noi partimmo da Calcata ed organizzammo un contro-presidio, sulle rive del Po. Potranno testimoniarlo Antonio D’Andrea di Capracotta  ed anche Lina Boner di Verona, che erano presenti, ed altri che ora non ricordo.. Ah, c’era pure Stefano Disegni, il vignettista, che aveva disegnato il logo del nostro Ostello per Erbivori.

Lì sul Po, in provincia di Mantova, vissi una esperienza mista.

Eravamo arrivati al mattino presto, la natura era molto bella, passeggiai in lungo ed in largo sulle sponde del fiume, mentre i navigli della Lega facevano avanti ed indrè sull’acqua limacciosa, A contrastarli c’era una mongolfiera della Lega per l’Ambiente ormeggiata a terra, con tanti bei colori… Ma la lunga giornata al sole mi aveva proprio incocciato.. ed infatti ricordo che dovetti andare a rifugiarmi in un boschetto per sfuggire ai cocenti raggi e perciò non potei intervenire sul palco dove si tenevano gli interventi. Ma Stefano Disegni disse qualcosa su di noi, tanto per stabilire la nostra presenza. Sostanzialmente la proposta da noi portata avanti, di attuazione del bioregionalismo, è sotto riportata dall’Adnkronos. Ah ricordo che finimmo pure in prima pagina su Repubblica….


Storico flash di agenzia: BIOREGIONALISMO LA PROPOSTA SARA’ RILANCIATA SUL PO IL 15 SETTEMBRE:

Roma, 30 ago. 1996 (Adnkronos) – ”Bossi faccia pure il suo raduno fluviale il 15 settembre, noi ci batteremo per il riconoscimento di un nuovo ordinamento regionale basato sul ”bioregionalismo” (luoghi riconoscibili per le affinità culturali, dialettali, della flora e della fauna) e su effettive automonie locali.”

Lo dichiara il Presidente del Circolo vegetariano VV.TT. di Calcata, Paolo D’Arpini che la settimana scorsa ha lanciato ”con grande successo” la proposta del bioregionalismo. ”Il 15 settembre, giorno dell’imbarazzante ‘uscita fluviale’ di Bossi, noi riproporremo l’Italia dei bioregionalismi e del federalismo effettivo che ci unisca nel nome d’Italia -ma nel rispetto autentico delle autonomie- e non separi quanto è stato unito attraverso drammatiche e secolari vicende.”

”Lo riproporremo in tre diverse sedi e manifestazioni: il primo sull’altra sponda del Po, davanti a Ponte di Legno (nell’ambito di una manifestazione dell’Unione italiana ed Europea), il secondo nell’incontro di San Benedetto del Po, organizzato dai verdi della Regione Lombarda ed infine il terzo a Calcata, nella Valle del Treja, per rilanciare il modello etrusco come metodo di aggregazione per una bioregione sperimentale dell’Etruria”.

Intanto ”giungono lettere di adesione alla nostra proposta” precisa Paolo d’Arpini” anche dagli abitanti della cosiddetta ‘Padania’. Dai confini di questa inesistente ‘regione federata’ M.F. di Gorizia ci comunica che chiede asilo politico a Calcata nell’evetualità, sia pure remota, di una vittoria bossista. Lo chiede in qualità di ‘barbaro illirico simpatizzante’ con il bioregionalismo etrusco’”

Purtroppo l’idea bioregionale non ha ancora attecchito, ed il sistema “federalista regionale” ha nel frattempo dimostrato tutte le sue pecche...

Le Regioni sono carrozzoni che appesantiscono il bilancio dello Stato e servono solo a mantenere una massa di corrotti e di scansafatiche. Dividendo inoltre gli ambiti omogenei e le comunità. Per quanto riguarda la visione bioregionale e su quello che dovrebbe essere l’ordinamento e la riorganizzazione territoriale dello stato (secondo la nostra visione), vi rimando agli articoli: https://www.google.com/search?client=gmail&rls=gm&q=no%20regioni%20carrozzoni%20paolo%20d’arpini

Beh, la nostra battaglia bioregionale continua...

Paolo D'Arpini - Circolo Vegetariano VV.TT. e Rete Bioregionale Italiana

sabato 30 agosto 2025

E’ giunto il momento del risveglio…

 


Diceva Ramana Maharshi: “Tu ed io siamo la stessa cosa. Quel che io ho fatto è sicuramente possibile per ognuno. Tu sei il Sé, in questo momento, e non puoi mai  essere altro. Getta al vento le tue preoccupazioni, guarda dentro di te e trova la Pace!” Ed ancora: ”Conosci la tua mente, per non farti imbrogliare dalla mente”.

Vedi quante immagini appaiono in un sogno, quanti personaggi che si cercano e si sfuggono, che si amano e si odiano? Ma il sognatore è uno solo….

Per risvegliarti a te stesso, da qualsiasi punto o personaggio tu ti riconosca nel sogno dell’esistenza, accetta quello, fermati a quello e da lì osserva e scopri l’osservatore. Non aspettare illudendoti che potrai svegliarti solo se stai sognando di essere qualcun altro, un personaggio più preparato o più simpatico… Qualsiasi sia il personaggio del sogno nel quale ti trovi, accettalo.

Osho diceva: “Accettarsi per quel che siamo è la base per il risveglio spirituale”. Infatti accettarsi non significa rinunciare alla propria crescita, anzi vuol dire che accettiamo di crescere partendo da ciò che siamo. In questo modo la crescita non sarà una scelta bensì un moto spontaneo. E’ la fioritura dell’intrinseca perfezione che trova una forma espressiva, senza sforzo, senza rabbia o frustrazione, senza sacrificio, senza uso della memoria, senza espiazione, senza speranza…

Puoi dirmi allora dove si pone, a cosa serve, quella sofferenza, quell’autocontrollo, che sin’ora ha accompagnato la tua ricerca? Dov’è l’utilità proiettiva dell’io che cerca se stesso? Quanti sono gli “io” in te? Dov’è quell’uno che cerca e l’altro che è cercato? Dove sono le vite trascorse arrancando verso la perfezione e dove sono quelle vite future per completarla? Cosa significa “io sono giovane, io sono vecchio, io sono maschio, io sono femmina”? Non sei tu presente qui ed ora, pura coscienza, aldilà di ogni distinzione esteriore? E sempre lo sarai!

Ascolta, tu sei sempre, assolutamente, e chiunque nel tuo sogno dica qualcosa di sensato, sei tu a dirlo. Riconosci quel messaggio come tuo, guarda la luna e lascia stare il dito, scopri l’essenza e non lasciarti ingannare dal riflesso..

E per finire ricorda: “Il Guru ti appartiene completamente ma appartieni tu completamente al Guru..?” (Swami Muktananda)

Paolo D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica

lunedì 25 agosto 2025

Denaro sterco di satana?



"Il denaro è lo sterco di Satana" è una affermazione così grossolanamente schematica da risultare falsa. Il problema non sono i soldi, bensì il loro controllo.

L'essere umano è strutturalmente un animale sociale, in quanto incapace a sopravvivere da solo, pertanto vive organizzato in gruppi, nei quali si scambiano i prodotti, non esistendo l'autosufficienza singolare.

Quando, con le dimensioni della rete di relazioni, si passa dal baratto diretto a quello indiretto, sorge il problema della unità di conto dei debiti/crediti provvisori delle merci scambiate: io do 20 uova a te perché ho bisogno di 20 mele in cambio, ma tu non hai le mele, le potrò avere da Gigi, quindi ci serve una unità di conto socialmente accettata a testimoniare che ti ho dato le 20 uova, e il certificato di conto lo chiamiamo denaro.


Il problema è che siccome questa speciale merce "certificato di scambio" serve a tutti, allora l'operazione della sua produzione e distribuzione deve essere sotto il controllo di tutti.


Invece, di quel controllo se ne sono appropriati di banchieri, i quali, ovviamente, agiscono nel proprio specifico interesse, il che va a danno degli altri, in mille forme, come temeva esplicitamente Thomas Jefferson.


Tuttavia, il problema è risolvibile qualora si constati che il monopolio sul denaro da parte dei banchieri è fittizio, si fonda su una illusione culturale fraudolenta, l'illusione che solo loro abbiano il potere di crearlo ed emetterlo.


Il che non è affatto vero.


Il denaro può venire autoprodotto da chiunque abbia provveduto a creare un bacino di accettazione convenzionale del medesimo, trattandosi di una merce a costo materiale pressoché nullo, visto che è non valore bensì certificato di valore, ed un certificato richiede solo il requisito di essere riconosciuto dagli accettanti.


La soluzione ottimale, dunque, è che il denaro ritorni ad essere prodotto e distribuito da un organismo che agisca in nome e per conto del popolo, sotto il controllo democratico del popolo.


Il che equivale al recupero della sovranità monetaria.


In mancanza di attuazione di tale soluzione, si può provvisoriamente decidere di produrre ed emettere denaro autonomo parallelo, valido entro il bacino di accettanti, emesso sotto il controllo dei medesimi.


Sono già esistiti diversi esperimenti riusciti, in questo senso, come quelli di Silvius Gesell in Svizzera, il Simec di Auriti, il credito di Airaudi, il wir svizzero (che sopravvive operativo ormai da settant'anni), lo scec, e tanti altri, in Italia come in varie altre nazioni del mondo.


In attesa di riappropriazione pubblica della sovranità monetaria del popolo è necessario ampliare e diffondere questo genere di interventi paralleli.

 Vincenzo Zamboni




Articolo Collegato:
http://riciclaggiodellamemoria.blogspot.it/2015/08/rothschild-il-cazaro-che-si-fece-ebreo.html

domenica 24 agosto 2025

Se c’è amore anche la pazzia scompare... - If there's love, even madness disappears...

 


Siamo entrati nella pazzia collettiva?  Sarà vero che il mondo sta impazzendo? Sarà vero che questa crisi esistenziale, morale e spirituale sta cancellando l’umanità nell’uomo? A giudicare dalle notizie super catastrofiste che ogni mattina io e la mia compagna leggiamo, al solito baretto di Treia, sembrerebbe di sì. Il cappuccino è caldo, il caffè ben fatto, le paste gustose e fresche.. ma le notizie… pessime, e questo ci lascia un po’ l’amaro in bocca. Ma il risvolto positivo c’è stato, ieri Caterina dopo aver visto come va il mondo ha esclamato: “Almeno noi vogliamoci bene…”.

A volte la consapevolezza delle difficoltà di vita può trascinare qualcuno verso la disperazione oppure incentivare qualcun altro a resistere ed a continuare a credere nell’esistenza. Le due famose tendenze psichiche, quella recessiva e quella evolutiva sono sempre all’opera e presenti nella psiche collettiva… non dimentichiamo mai che l’evoluzione si manifesta attraverso le difficoltà.

“Per aspera ad astra!” dicevano i nostri padri latini. Ma sarebbe opportuno che gli addetti all’informazione non si crogiolino nel riferire il male… che si tengano modesti per non incentivare il cattivo istinto di chi è debole di mente. Infatti lo squilibrato, colui che è inferiore moralmente, spesso manifesta le sue tendenze negative perché suggestionato dai media.

E ciò produce un circolo vizioso, la sua “malattia” indebolisce la coscienza collettiva ed incrementa l’immondizia subconscia, formata dal quel grumo di passioni, risentimenti cattiverie e pulsioni represse che sono la sentina psichica di ciascuno. Apposta oggi i cosiddetti “raptus” sono sempre più frequenti, in quanto l’autocontrollo diventa più fragile con la crisi morale della società… e con la foga scandalistica nell’informazione.

Paolo D’Arpini - Rete Bioregionale Italiana


Forse la rilettura di un vecchio articolo sui diversi yuga potrà giovare alla comprensione:



Testo Inglese: 

If there's love, even madness disappears... Have we entered a state of collective madness? Is it true that the world is going crazy? Is it true that this existential, moral, and spiritual crisis is erasing humanity from humanity? Judging by the super-catastrophic news my partner and I read every morning at our usual little café in Treia, it would seem so. The cappuccino is hot, the coffee is well-made, the pastries are tasty and fresh... but the news... terrible, and this leaves a bitter taste in our mouths. But there was a silver lining: yesterday, after seeing how the world is going, Caterina exclaimed: "At least we love each other..."

Sometimes the awareness of life's difficulties can drag someone toward despair or encourage someone else to resist and continue to believe in existence. The two famous psychic tendencies, the recessive and the evolutionary, are always at work and present in the collective psyche... let's never forget that evolution manifests itself through difficulties.

"Through hard times, through the stars!" our Latin fathers used to say. But it would be wise for those in the media not to revel in reporting evil... to remain modest so as not to encourage the evil instincts of the feeble-minded. Indeed, the unbalanced, the morally inferior, often manifests their negative tendencies because they are influenced by the media.

And this creates a vicious cycle; their "illness" weakens the collective conscience and increases the subconscious garbage, formed by that lump of passions, resentments, malice, and repressed impulses that are the psychic cesspool of each individual. For this reason, so-called "outbursts" are increasingly frequent today, as self-control becomes more fragile with the moral crisis of society... and with the frenzy of sensationalism in information.

Paolo D’Arpini - Italian Bioregional Network

Perhaps rereading an old article on the different yugas will help you understand:

sabato 23 agosto 2025

Africa... nella memoria di Paolo D'Arpini

 


Mi sento come allora, quando stavo in Africa, niente davanti niente dietro, nessun luogo per andare, nessun luogo per tornare, nessun luogo per restare. Vagare trasognato, viaggiare solo perché lo spostarsi era l’unico modo di sopravvivere a me stesso. Ringraziando la fame, la sete, la fatica, la paura, la meraviglia che mi teneva in piedi, mi dava la forza e lo stimolo di andare… ma dove?  Senza meta, pian piano, attaccato al respiro che mi accompagnava e mi consolava nella mia solitudine estrema.  A volte amante della terra, sdraiato sui bordi di qualche sentiero nella foresta, nella brousse, la febbre alta per la malaria, senza vedere nessuno attorno senza preoccuparmi se ci fosse o non ci fosse qualcuno attorno. L’importante era  respirare, respirare e guardare il cielo… freddo caldo.. chi li ha conosciuti in quel limbo materno che è l’Africa? Il freddo ed il caldo erano solo notte e giorno, alternarsi di pensieri, nuvole di passaggio, pioggia, sole, sole, pioggia. Africa, il cuore  si strugge e lo spirito  ride!

Paolo D'Arpini - Rimembranze





Testo Inglese: 

I feel like I felt then, when I was in Africa, nothing before me and nothing behind me, nowhere to go, nowhere to go back to, no place to stay. Day dreaming, travelling just for the sake of moving, the only way to survive myself. Thankful for being hungry, thirsty, tired, fearful, the awe that kept me standing gave me strength and encouraged me to go….. but where? Without a goal, slowly, holding on to my breath that kept me company and comforted me in my deep loneliness.  Sometimes lover of the earth, laying down on the sidewalk of a path in the forest, in the “bruce“, with malaria and  high fever, no one around to be seen and without worrying whether there was or there wasn’t someone by me. As long as I could breathe, breathe and look at the sky… cold hot… who has ever met them in that maternal limbo called Africa? Cold and hot were just night and day,  alternate thoughts, clouds passing by, rain, sun, sun, rain. Africa the heart sighs and the spirit laughs!

(Traduzione di Ilaria Gaddini) 

mercoledì 20 agosto 2025

From Ecosophy to Lay Spirituality... - Dall'ecosofia alla spiritualità laica...



"Just as bees produce honey by collecting the essences of plants, reducing their juice to a single quality, so that the plants no longer perceive the distinction: I am the juice of this plant or that; so all these living creatures, immersing themselves in Being, have no awareness: we are immersed in Being. Whatever their form, whether tiger, wolf, worm, or mosquito, that form they return to being. That which is infinitely subtle: has That (Being) as its essence, That is Reality, the atman, and 'You are That'..." (Chandogya Upanishad VI, 9)


The concept of spirituality is a human attribution. It is said that only man is capable of experiencing self-consciousness and discriminative and rational intelligence. We can also call this ability "spirit"... At the same time, since nothing on this earth or in the universe can be considered separate—since everything manifests itself in the totality of everything—and life itself is inseparable in its various manifestations, manifesting common roots in all its forms, of any kind and nature, we can intuit that the characteristic of "consciousness-intelligence" is present in every living element, which demonstrates birth, growth, and death, albeit at different rates.

Let's take the example of the growth in "intelligence and consciousness" as it occurs in humans. Beginning with their formation as the union of sperm and egg, through their embryonic phase, to the complete formation of their organs, to their emergence from the womb, to the beginning of their capacity for learning and discernment... through various evolutionary moments that—though apparently different in quality—still represent the growth of the same individual.

If this occurs in humans, why not hypothesize that it could occur in every other life form, albeit on a differentiated scale and of different quality? If we accept this premise as a prerequisite for sharing the same "consciousness and intelligence," we can suddenly recognize a "spiritual" quality in everything alive...

But of course, not in a religious sense... that's an assumption that's beyond the scope of us laypeople. No, we recognize "spirit" as life's ability to express itself in energetic forms endowed with consciousness... and we can stop there.

Then, from a poetic and emotional perspective, why not describe the life of a tree as a spiritual expression of nature? What's wrong with that?

Undeniably, a tree is also alive and expresses itself through its biological functions and manifests desires and repulsions, like us humans.

Starting from this axiom, we arrive at the concept of "Ecosophy," a form of para-spiritual-ecological thought developed by the Norwegian philosopher Arne Naess.

Arne Dekke Eide Næss (Oslo, January 27, 1912 – Oslo, January 14, 2009) was a Norwegian philosopher. He studied philosophy, mathematics, and astronomy at the University of Oslo, the Sorbonne, and in Vienna, where he frequented the local Circle. A professor of philosophy in Oslo until 1969, he was interested in the history of philosophy, philosophy of science, and ethics; he had a particular interest in the thought of Spinoza and Gandhi. He founded the international philosophy journal Inquiry, which he edited until 1975. He was the first to use the term ecosophy (or deep ecology), a concept that was extensively developed by philosophers such as Raimon Panikkar and Félix Guattari. (Wikipedia)

The concepts Naess advocates can easily be linked to naturalistic thought, both in purely materialistic and spiritual terms. In the past, this holistic vision has also been called "pantheism." Naess expanded on this concept, arguing for the unity of life and the subtle substratum that permeates it, hence his use of the term "deep ecology," which he uses to mean the study of life and the environment down to its deepest origins and roots.

The ecosophical movement has since found synergies and connections with other philosophies, or rather life practices, both naturalistic and spiritual, such as "natural or secular spirituality," which, together with ecosophy, form a sort of "unity."

The wonder with which early humans observed and worshiped the many facets of nature—animals, trees, and habitats—to which they gave divine names, qualities, and appearances, the recognition of being an integral part of this whole, the knowledge that nothing can be separated and that everything participates in everything else in a pantheistic spirit—all this can be defined as deep ecology or ecosophy, neologisms invented by Arne Naesse to describe something that already existed, part of our ancestral sense. It is the wonder of oneself, the awareness of existing and being aware of existing, the ability to understand, to feel profound emotions, to recognize oneself in all that is, the intuition of being present without a shadow of doubt and of perceiving the fullness of one's being in all that manifests itself—this is the feeling of natural or secular spirituality.

In short, when speaking of deep ecology and lay spirituality, we are speaking of body and spirit, without any separation between the two, two aspects of the same incredible magic. Since what is known needs to be remembered, preserved, and re-proposed, time after time, in subtle forms, as occurs with philosophical knowledge or religions, and in material forms, as occurs with DNA and the transmission of the arts and technical skills, we resort to archetypal symbolism as a repository of memory and knowledge.

The great contemporary nondualist sage Nisargadatta Maharaj said: "We cannot be anything other than an integral part of the total manifestation and total functioning, and in no way can we be separated from it." This is similar to Panarchy, a concept that emerged almost two centuries earlier, yet has been forgotten by history.


Perhaps we don't even need to resort to history, which, with the interpretations of those who report, narrate, and comment on human facts and behavior, fails to allow us to live or relive experiences consistent with reality. Perhaps we need to turn to that great laboratory that is collective memory. In fact, right now we can enter into history, we can look at all those "souls" present in the world today, which represent realities ranging from a state not far from the primordial to that which represents the most advanced state of technology.

This interplay of nature allows us to directly observe systems of social, cultural, and economic aggregation, to interpret them, and to seek to understand what to do to overcome old and new hardships, and to be enthusiastic participants in the project of building a world of justice, solidarity, and happiness—and therefore, with a future.

Nature (or life) itself is "non-dual," and what, in a nutshell, are the connections between secular spirituality and Naess's deep ecology?

The original meaning of the word ecology, compared to its similar environmentalism, already highlights a difference in understanding, and also that the exact translation of ecology is the study of the environment. In environmentalism, however, the criterion of simple conservation is assumed. By adding the adjective "deep" to the term ecology, we tend to broaden its original meaning, integrating the concept of further research within the environmental structure. In short, we seek to uncover the substratum, not just observe the surface, the skin, of the environment.

The same applies to the word spirituality and its lay definition. In this case, we seek to give a free connotation to spirituality, commonly understood as an expression of religion. Spirituality is the intelligence and consciousness that pervades life; it is its fragrance. It is absolutely not a product of religion; indeed, religion often tends to conceal and conceal this natural spirituality present in all things.

From the perspective of archetypal expressions, lay spirituality and deep ecology root their existence in consciousness. Humanity has questioned the forces of nature and life, and this questioning has produced spirituality. Deep ecology is a form of material exploration of this quest.

Both approaches begin with what exists, with the way we perceive ourselves and the reality around us. The first is a metaphysical approach, while the second examines the physical. However, there is no difference between the two, except in their descriptive nature. In deep ecology, as in natural spirituality, there is an underlying something that permeates the fabric of life. This something has been described as the source of all things, regardless of whether we call it spirit or life force. In reality, spirit, as consciousness and intelligence, is the expressive medium, the existential fragrance, of what, from the perspective of empirical ecological observation, we define as matter or habitat.

Paolo D’Arpini - Committee for Lay Spirituality











Testo Italiano:

"Come le api producono il miele raccogliendo le essenze delle piante riducendone il succo in una sola qualità, così che le piante non avvertono più la distinzione: io sono il succo di questa pianta o di quella; così tutte queste creature viventi, immergendosi nell'Essere, non hanno la consapevolezza: siamo immerse nell'Essere: Qualunque sia la loro forma, di tigre, di lupo, di verme o di zanzara, quella forma tornano ad essere. Ciò che è infinitamente sottile: ha Quello (l'Essere) come essenza, Quello è la Realtà, l'atman e 'Tu sei Quello' ..." (Chandogya Upanisad VI, 9)

Il concetto di  spiritualità è una attribuzione di carattere umano. Si dice che solo l’uomo sia in grado di sperimentare coscienza di sé ed intelligenza discriminativa e razionale. Questa capacità possiamo anche definirla “spirito” … Allo stesso tempo siccome non esiste cosa su questa terra e nell’universo, che possa dirsi separata -in quanto il tutto si manifesta nella totalità del “tutto”- e la vita stessa è inscindibile nelle sue varie manifestazioni, manifestando radici comuni in tutte le sue forme, di qualsiasi genere e natura, si può intuire che la caratteristica della “coscienza-intelligenza” sia presente in ogni elemento vivo, che dimostra nascita, crescita e morte, sia pur in diversi gradienti.

Facciamo l’esempio della crescita in “intelligenza e coscienza” come avviene nell’uomo. Cominciando dalla sua formazione in quanto unione di spermatozoo ed ovulo, passando per la sua fase embrionale, alla formazione completa degli organi, alla fuoriuscita dal grembo, all’inizio della sua capacità di apprendimento e discernimento… attraverso vari momenti evolutivi che -pur apparentemente differenti in qualità- rappresentano comunque una crescita del medesimo soggetto.

Se ciò avviene nell’uomo perché non ipotizzare che possa avvenire in ogni altra forma vitale, pur in una scala differenziata e di diversa qualità? Se accettiamo questa premessa come un presupposto di condivisione della stessa  “coscienza ed intelligenza”, ecco che improvvisamente possiamo riconoscere in tutto ciò che è vivo la qualità “spirituale”…

Ma ben inteso non in senso religioso… quella è un’assunzione che non compete noi laici. No, riconosciamo lo “spirito” in quanto capacità della vita di esprimere se stessa in forme energetiche dotate di coscienza.. e qui possiamo fermarci.

Poi, dal punto di vista poetico ed emozionale, perché non descrivere la vita di un albero come espressione spirituale della natura? Cosa c’è di male?

Innegabilmente anche  un albero è vivo e si esprime attraverso le sue funzioni biologiche e manifesta desideri e repulsioni, come noi umani.

Partendo da questo assioma arriviamo al concetto di "Ecosofia", una forma di pensiero para-spirituale-ecologico elaborata dal filosofo norvegese Arne Naess.

"Arne Dekke Eide Næss (Oslo, 27 gennaio 1912 – Oslo, 14 gennaio 2009) è stato un filosofo norvegese. Ha studiato filosofia, matematica ed astronomia all'università di Oslo, alla Sorbona e a Vienna dove frequentò il locale Circolo. Docente di filosofia a Oslo fino al 1969, si è interessato di: storia della filosofia, filosofia della scienza, etica; nutrì particolare interesse per il pensiero di Spinoza e Gandhi. Ha fondato la rivista internazionale di filosofia Inquiry che ha diretto fino al 1975.  È stato il primo ad utilizzare il termine ecosofia (od ecologia profonda) il cui concetto è stato ampiamente sviluppato da filosofi come Raimon Panikkar e Félix Guattari." (Wikipedia)

I concetti   da Naess propugnati possono facilmente essere ricollegati al pensiero naturalistico, sia in termini prettamente materialistici che spirituali. In passato questa visione olistica è stata anche definita "panteismo".  Naess ha approfondito questo concetto, sostenendo l'unitarietà della vita e del substrato sottile che la compenetra, da qui anche l'uso  della parola "ecologia profonda" da lui  usata per significare lo studio della vita  e dell'ambiente sino alle sue più profonde origini e radici.

Il  filone dell'ecosofia ha poi trovato sinergie e collegamenti con altre filosofie, o meglio pratiche di vita,  naturalistiche e spirituali, come ad esempio  la "spiritualità  naturale o laica", che assieme all'ecosofia formano una sorta di "unità".

La meraviglia con cui i primi uomini hanno osservato e adorato gli aspetti molteplici della natura, degli animali, degli alberi e dell'habitat, a cui venivano dati nomi, qualità e sembianze divine, il riconoscersi parte integrante di questo insieme, il sapere che nulla può essere separato e che ogni cosa compartecipa ad ogni altra cosa in un afflato panteista, tutto ciò può essere definito ecologia profonda o ecosofia, neologismi  inventati da Arne Naesse per descrivere qualcosa che era già, che faceva parte del nostro sentire ancestrale. E' la meraviglia di sé, la coscienza di esistere e di essere consapevoli di esistere, la capacità di comprendere, di sentire emozioni profonde, di riconoscersi in tutto ciò che è, l'intuizione di essere presenti senza ombra di dubbio e di percepire la pienezza del proprio essere in tutto ciò che si manifesta, questo il sentire  della spiritualità naturale o laica.

Insomma parlando di ecologia profonda e di spiritualità laica si parla di corpo e di spirito, senza separazione alcuna fra l'uno e l'altro, due aspetti della stessa incredibile magia. Siccome il conosciuto ha bisogno di essere ricordato, conservato e riproposto, tempo dopo tempo, in forme sottili come avviene per la conoscenza filosofica o per le religioni, ed in forme materiali come avviene con il Dna e con il tramando delle arti e della capacità tecniche, ricorriamo alla simbologia archetipale come deposito di memoria e conoscenza.

Diceva il grande saggio non-dualista nostro contemporaneo,  Nisargadatta Maharaj: «Noi non possiamo essere altro che una parte integrante della manifestazione totale e del totale funzionamento ed in nessuna maniera possiamo esserne separati».  In ciò si coglie una similitudine con la Panarchia che pur essendo un pensiero comparso quasi due secoli prima, è stato dimenticato dalla storia.

Forse non abbiamo nemmeno bisogno di ricorrere alla storia che con le interpretazioni di chi riporta, narra, commenta, fatti e comportamenti umani, non ci fa vivere o rivivere esperienze aderenti alla realtà. Forse ci dobbiamo rivolgere a quel grande laboratorio che è la memoria collettiva. Di fatto, in questo momento possiamo entrare nella storia, possiamo guardare a tutte quelle "anime" presenti oggi nel mondo, che sono rappresentative di realtà che vanno da uno stato che non si discosta molto da quello primordiale a quello che rappresenta la condizione più avanzata della tecnologia. 


Questo gioco della natura ci consente un'osservazione diretta di sistemi di aggregazione sociale, culturale ed economica, di interpretarli e di cercare di capire che cosa fare per superare le vecchie e le nuove miserie e di essere attori entusiasti nel progetto di costruzione di un mondo equo, solidale, felice, e quindi con un futuro.
La natura (o la vita) di per se stessa è "non-duale"  e quali sono in estrema sintesi  i  legami tra la spiritualità laica e l'ecologia profonda di Naess?

Nel significato originale della parola ecologia, rispetto alla sua consimile ambientalismo, è già delineata una differenza d'intendimento e pure che l'esatta traduzione di ecologia è studio dell'ambiente. Mentre in ambientalismo si presume il criterio della semplice conservazione. Aggiungendo al termine ecologia l'aggettivo profonda, ecco che si tende ad ampliarne il significato originario, integrandovi il concetto di ulteriore ricerca all'interno della struttura ambientale. Insomma si va a scoprire il substrato e non si osserva solo la superficie, la pelle dell'ambiente.

Lo stesso dicasi per la parola spiritualità e la sua qualificazione laica. In questo caso si cerca di dare una connotazione libera alla spiritualità comunemente intesa come espressione della religione. La spiritualità è l'intelligenza coscienza che pervade la vita, è il suo profumo. Non è assolutamente un risultato della religione, anzi spesso la religione tende a tarpare e a nascondere questa naturale spiritualità presente in tutte le cose.

Da un punto di vista delle espressioni archetipali, la spiritualità laica e l’ecologia profonda affondano il loro esistere nella coscienza. L’uomo si è interrogato sulle forze della natura e sulla vita e questo interrogarsi ha prodotto la spiritualità, l’ecologia profonda è una forma di approfondimento in senso materiale di questa ricerca.
Entrambi gli approcci partono dall’esistente, dal modo di percepire noi stessi e la realtà che ci circonda, il primo è un approccio in senso metafisico mentre il secondo prende in esame il fisico ma non v’è differenza fra i due aspetti, se non nel modo descrittivo. Nell’ecologia profonda come nella spiritualità naturale si sottintende un quid che impregna le trame della vita. Tale quid è stato descritto come sorgente di tutte le cose, indipendentemente dal chiamarlo spirito o forza vitale. In realtà lo spirito, in quanto coscienza intelligenza, è il modo espressivo, il profumo esistenziale, di ciò che dal punto di vista dell'osservazione empirica dell'ecologia definiamo materia  o habitat.

Paolo D’Arpini - 
Comitato per La Spiritualità Laica