domenica 30 maggio 2021

Bioregional and community life in an urban context - Vita bioregionale e comunitaria in un contesto urbano

"Bioregionalism is that form of decentralized human organization which, aiming to maintain the integrity of biological processes, life formations and specific geographic formations of the bioregion, helps the material and spiritual development of the human communities that inhabit it"(Thomas Rebb)



My life was spent in an urban context, I was born and lived in Rome and I also lived for several years in Verona, having also attempted a re-home experiment in a small abandoned village in Upper Lazio, Calcata, and since 2010 I moved to a small town in the Marche, Treia, and this is a next step towards my search for an ideal sociological arrangement. I can therefore say that my "bioregional" process took place in a "citizen" social environment, in a human community "organism" ... Rome is inhabited by 6 million people, in short, it is a metropolis, Verona has almost half million inhabitants, Calcata less than a thousand, while Treia reaches almost ten thousand. In short, I am looking for a happy medium, suitable for maintaining a healthy relationship with the environment and animals without having to give up the advantages of the "civitas", being we human beings highly socializing….

The word "Bioregionalism" as well as the term "Deep Ecology" are neologisms coined towards the end of the 70s of the last century, respectively by Peter Berg and Arne Naess, a writer and an ecologist, but they represent a much older way of life , which indeed is part of the history of life on the planet and has characterized all human civilizations (until the advent of savage industrialization and consumerism). Let's say that "bioregionalism" (which is equivalent to profound ecology) distinguishes a way of thinking that moves from the profound need to re-establish a sacred relationship with the earth. This relationship is achieved by starting from the desire to understand - by inhabiting it - the place where we live.

In fact, a bioregion is not an enclosure whose boundaries are definitively established but a sort of magnetic field (aura - genius loci) distinguishable from neighboring fields only by the intensity of the characteristics that form its identity, in the same way as human beings, simultaneously different and similar to each other.

From a bioregional perspective - having to analyze the anthropological requirements of an ideal city - it is first necessary to see the aspects of what a city is. We use the term city that derives from "civitas" but we must also consider the other definition "urbs", these two terms have equal value in the foundation and urbanization of the home.

From the anthropological point of view we know that a small community of 1000 people allows all its members personal knowledge and reciprocal inter-relationship. Everything produced has all members as users and the same goes for what is discarded. In ancient communities, in the tribes that were the basis of human life for thousands of years, reciprocity or solidarity was an element of survival and development. When we slowly reached a sum of tribes of the same original stock (let's say a hundred entities of 1000 members) it was said that a people, a society, in short, a “civitas” was born. We must therefore start from a preconceived element, namely that the scope of an "ideal community" should not exceed one hundred thousand inhabitants. This also applies to a metropolis that should be divided into neighborhoods of this magnitude. Why? For a simple reason: if all the members of an "original" community have widening interrelationships (diaspora) it will be possible to connect indirectly or directly with the members of the various groups that participate in the same place. All individuals different from the original group but all "effective elements" of the same collectivity.

Thus expanding the branch of interest from close or distant kinship to sharing, similarity and coexistence in the same place. At this point the various entities (or groups of individuals) are equal to each other, intertwined in a context of relationships and form the basis of the ideal city. Perhaps the members of the city will belong to different classes but together with us they live in the city, with them we maintain numerous personal relationships as between members of an ideal tribe. This can be defined as society and the process described leads to strong correlation and socialization and enlivens the entire community. But it can be said that one hundred thousand inhabitants are a limit. Since this is the possible level of interrelation and the bioregional city - according to me - must include social subdivision criteria that respect these numerical terms.

I have nothing against human life in human agglomerations, but it is necessary to bring rebalancing elements to the set of vital elements, whether they are material or architectural.

The first step towards the re-harmonization of urban areas is the recognition that they are all located in bioregions, within which they can become protocols and eco-sustainable. The peculiarity of the soils, river basins, native plants and animals, climate, seasonal variation and other characteristics that are present in a bioregional place-life (ecosystem), constitute the basic context for the supply of resources such as: food, energy and materials various. For this to happen in a sustainable way, cities must identify and balance each other with natural systems.

Not only do they have to source resources locally to meet the needs of their inhabitants but they also have to adapt their needs to local conditions. This means keeping the natural characteristics that still remain intact and / or restoring as many of them as possible. For example, by rehabilitating polluted bays, lakes and rivers so that they can once again become healthy habitats for aquatic life, thus contributing to the self-sufficiency of urban areas. The conditions that distinguish geographical areas depend on their particular natural characteristics: one more reason to adopt the basic principles of bioregionalism, appropriate and specific for each place and - above all - usable to better orient municipal policies.

The guidelines for this change can be taken from some basic principles that govern ecosystems:

1) Interdependence. Raise awareness of the interchange between production and consumption, so that procurement, reuse, recycling and restoration can become integrated.

2) Diversity. Support diversity of opinion so as to satisfy vital needs as well as a multiplicity of cultural, social and political expressions. Resisting solutions that favor individual interests and monoculture.

3) Self-regulation. Encourage decentralized activities promoted by neighborhood-district groups. Replacing the top-down bureaucracy with local group assemblies.

4) Economic sustainability. The aim of the policy is to operate with far-sighted interests, minimizing fictitious remedies and encouraging a long-term ecological conversion process.

It seems to me that the material dealt with for the moment may suffice for a reflection on the subject.

Paolo D’Arpini











Testo Italiano:

"Il bioregionalismo è quella forma di organizzazione umana decentrata che, proponendosi di mantenere l'integrità dei processi biologici, delle formazioni di vita e delle formazioni geografiche specifiche della bioregione, aiuta lo sviluppo materiale e spirituale delle comunità umane che la abitano" (Thomas Rebb) 


La mia vita è trascorsa in un contesto urbano, sono nato e vissuto a Roma ed ho anche abitato per diversi anni a Verona, avendo anche tentato un esperimento di ri-abitazione di un piccolo borgo abbandonato dell'Alto Lazio, Calcata, e dal 2010 mi sono trasferito in una cittadina delle Marche, Treia, e questo è un successivo passo avanti verso la mia ricerca di una sistemazione sociologica ideale. 

Posso quindi affermare che massimamente il mio procedere “bioregionale” si è svolto in un ambito sociale “cittadino”, in un “organismo" comunitario  umano...

Roma è abitata da 6 milioni di persone, è insomma una metropoli, Verona conta quasi mezzo milione di abitanti, Calcata meno di mille,  mentre Treia arriva quasi a diecimila. Insomma sto cercando una giusta via di mezzo, adatta al mantenimento di un sano rapporto con l’ambiente e gli animali senza dover rinunciare ai vantaggi della “civitas”, essendo noi umani esseri altamente socializzanti….

La parola “Bioregionalismo” come pure il termine “Ecologia profonda” sono neologismi coniati verso la fine degli anni ‘70 del secolo scorso, rispettivamente da Peter Berg ed Arne Naess, uno scrittore ed un ecologista, ma rappresentano un modo di vivere molto più antico, che anzi fa parte della storia della vita sul pianeta ed ha contraddistinto tutte le civiltà umane (sino all’avvento dell’industrializzazione selvaggia e del consumismo). Diciamo che il “bioregionalismo” (che equivale all’ecologia profonda) contraddistingue un modo di pensare che muove dall’esigenza profonda di riallacciare un rapporto sacrale con la terra. Questo rapporto si conquista partendo dalla volontà di capire -riabitandolo- il luogo in cui viviamo.

Una bioregione infatti non è un recinto di cui si stabiliscono definitivamente i confini ma una sorta di campo magnetico (aura – genius loci) distinguibile dai campi vicini solo per l’intensità delle caratteristiche che formano la sua identità, alla stessa stregua degli esseri umani, contemporaneamente diversi e simili l’uno all’altro.

In una ottica bioregionale – dovendo analizzare i requisiti antropologici di una città ideale – occorre prima vedere gli aspetti di cosa è una città. Noi usiamo il termine città che deriva da “civitas” ma dobbiamo considerare anche l’altra definizione “urbs”, questi due termini hanno pari valore nella fondazione ed urbanizzazione del luogo abitativo.

Dal punto di vista antropologico sappiamo che una piccola comunità di 1000 persone consente a tutti i suoi membri la conoscenza personale ed inter-relazione reciproca. Ogni cosa prodotta ha come fruitori i membri tutti ed altrettanto dicasi per quanto è scartato. Nelle comunità antiche, nelle tribù che furono la base della vita umana per migliaia di anni, la reciprocità o solidarietà era elemento di sopravvivenza e sviluppo. Quando lentamente si giungeva ad una summa di tribù dello stesso ceppo originario (diciamo cento entità di 1000 componenti) si diceva che era nato un popolo, una società, insomma una “civitas”. Dobbiamo quindi partire da un elemento precostituito e cioé che l’ambito di una “comunità ideale” non dovrebbe superare i centomila abitanti. Ciò vale anche per una metropoli che andrebbe suddivisa in quartieri di tale entità. Perché? Per un semplice motivo: se tutti i componenti di una comunità “originaria” hanno interrelazioni in allargamento (diaspora) sarà possibile connettersi indirettamente o direttamente con gli appartenenti ai vari gruppi che compartecipano allo stesso luogo. Tutti individui diversi dal gruppo originario ma tutti “elementi effettivi” della stessa collettività.

Ampliando così il ramo di interesse dalla parentela vicina o lontana alla compartecipazione, somiglianza e convivenza nello stesso luogo. A questo punto le varie entità (o gruppi di individui) son paritetiche l’un l’altra, intrecciate in un contesto di relazioni e formano la base della città ideale. Forse i membri della città apparterranno a ceti diversi ma assieme a noi vivono nella città, con essi manteniamo numerosi rapporti personali come fra membri di una tribù ideale. Questa si può definire società ed il processo descritto conduce a forte correlazione e socializzazione e vivifica l’intera comunità. Ma si può dire che centomila abitanti son un limite. Giacché questo è il livello d’interrelazione possibile e la città bioregionale -secondo me- deve comprendere criteri di suddivisione sociale che rispettino questi termini numerici.

Non ho nulla contro la vita umana negli agglomerati umani, ma occorre portare elementi di riequilibio all’insieme degli elementi vitali, materiali od architettonici che siano.

Il primo passo verso la riarmonizzazione delle aree urbane è il riconoscimento che esse si trovano tutte in bioregioni, all’interno delle quali possono divenire protagoste ed ecosostenibili. La peculiarità dei suoli, bacini fluviali, piante e animali nativi, clima, variazione stagionale e altre caratteristiche che sono presenti in un luogo-vita bioregionale (ecosistema), costituiscono il contesto base per l’approvvigionamento delle risorse quali: cibo, energia e materiali vari. Affinché questo avvenga in modo sostenibile, le città devono identificarsi e porsi in reciproco equilibrio con i sistemi naturali.

Non solo devono reperire localmente le risorse per soddisfare i bisogni dei propri abitanti ma devono altresì adattare i propri bisogni alle condizioni locali. Questo significa mantenere le caratteristiche naturali che ancora rimangono intatte e/o ripristinarne quante più possibili. Per esempio risanando baie inquinate, laghi e fiumi affinché possano ridiventare habitat salubri per la vita acquatica, contribuendo in tal modo all’autosufficienza delle aree urbane. Le condizioni che contraddistinguono le aree geografiche dipendono dalle loro peculiari caratteristiche naturali: una ragione in più per adottare i principi base del bioregionalismo, appropriati e specifici per ogni luogo e -soprattutto- utilizzabili per orientare al meglio le politiche municipali.

Le linee guida di questo mutamento possono essere prese da alcuni principi base che governano gli ecosistemi:

1) Interdipendenza. Accrescere la consapevolezza dell’interscambio fra produzione e consumo, affinché l’approvvigionamento, il riuso, il riciclaggio e il ripristino possano diventare integrabili.

2) Diversità. Sostenere la diversità di opinione così da soddisfare i bisogni vitali oltreché una molteplicità di espressioni culturali, sociali e politiche. Resistere a soluzioni che privilegino i singoli interessi e la monocultura.

3) Autoregolamento. Incoraggiare le attività decentralizzate promosse da gruppi di quartiere-distretti. Rimpiazzare la burocrazia verticistica con assemblee di gruppi locali.

4) Sostenibilità economica. Scopo della politica è quello di operare con interessi lungimiranti, minimizzando rimedi fittizi ed incentivando un processo di riconversione ecologica a lungo termine.

Mi sembra che il materiale trattato per il momento possa bastare al fine di una riflessione sul tema.

Paolo D’Arpini

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.