domenica 30 maggio 2021

Bioregional and community life in an urban context - Vita bioregionale e comunitaria in un contesto urbano

"Bioregionalism is that form of decentralized human organization which, aiming to maintain the integrity of biological processes, life formations and specific geographic formations of the bioregion, helps the material and spiritual development of the human communities that inhabit it"(Thomas Rebb)



My life was spent in an urban context, I was born and lived in Rome and I also lived for several years in Verona, having also attempted a re-home experiment in a small abandoned village in Upper Lazio, Calcata, and since 2010 I moved to a small town in the Marche, Treia, and this is a next step towards my search for an ideal sociological arrangement. I can therefore say that my "bioregional" process took place in a "citizen" social environment, in a human community "organism" ... Rome is inhabited by 6 million people, in short, it is a metropolis, Verona has almost half million inhabitants, Calcata less than a thousand, while Treia reaches almost ten thousand. In short, I am looking for a happy medium, suitable for maintaining a healthy relationship with the environment and animals without having to give up the advantages of the "civitas", being we human beings highly socializing….

The word "Bioregionalism" as well as the term "Deep Ecology" are neologisms coined towards the end of the 70s of the last century, respectively by Peter Berg and Arne Naess, a writer and an ecologist, but they represent a much older way of life , which indeed is part of the history of life on the planet and has characterized all human civilizations (until the advent of savage industrialization and consumerism). Let's say that "bioregionalism" (which is equivalent to profound ecology) distinguishes a way of thinking that moves from the profound need to re-establish a sacred relationship with the earth. This relationship is achieved by starting from the desire to understand - by inhabiting it - the place where we live.

In fact, a bioregion is not an enclosure whose boundaries are definitively established but a sort of magnetic field (aura - genius loci) distinguishable from neighboring fields only by the intensity of the characteristics that form its identity, in the same way as human beings, simultaneously different and similar to each other.

From a bioregional perspective - having to analyze the anthropological requirements of an ideal city - it is first necessary to see the aspects of what a city is. We use the term city that derives from "civitas" but we must also consider the other definition "urbs", these two terms have equal value in the foundation and urbanization of the home.

From the anthropological point of view we know that a small community of 1000 people allows all its members personal knowledge and reciprocal inter-relationship. Everything produced has all members as users and the same goes for what is discarded. In ancient communities, in the tribes that were the basis of human life for thousands of years, reciprocity or solidarity was an element of survival and development. When we slowly reached a sum of tribes of the same original stock (let's say a hundred entities of 1000 members) it was said that a people, a society, in short, a “civitas” was born. We must therefore start from a preconceived element, namely that the scope of an "ideal community" should not exceed one hundred thousand inhabitants. This also applies to a metropolis that should be divided into neighborhoods of this magnitude. Why? For a simple reason: if all the members of an "original" community have widening interrelationships (diaspora) it will be possible to connect indirectly or directly with the members of the various groups that participate in the same place. All individuals different from the original group but all "effective elements" of the same collectivity.

Thus expanding the branch of interest from close or distant kinship to sharing, similarity and coexistence in the same place. At this point the various entities (or groups of individuals) are equal to each other, intertwined in a context of relationships and form the basis of the ideal city. Perhaps the members of the city will belong to different classes but together with us they live in the city, with them we maintain numerous personal relationships as between members of an ideal tribe. This can be defined as society and the process described leads to strong correlation and socialization and enlivens the entire community. But it can be said that one hundred thousand inhabitants are a limit. Since this is the possible level of interrelation and the bioregional city - according to me - must include social subdivision criteria that respect these numerical terms.

I have nothing against human life in human agglomerations, but it is necessary to bring rebalancing elements to the set of vital elements, whether they are material or architectural.

The first step towards the re-harmonization of urban areas is the recognition that they are all located in bioregions, within which they can become protocols and eco-sustainable. The peculiarity of the soils, river basins, native plants and animals, climate, seasonal variation and other characteristics that are present in a bioregional place-life (ecosystem), constitute the basic context for the supply of resources such as: food, energy and materials various. For this to happen in a sustainable way, cities must identify and balance each other with natural systems.

Not only do they have to source resources locally to meet the needs of their inhabitants but they also have to adapt their needs to local conditions. This means keeping the natural characteristics that still remain intact and / or restoring as many of them as possible. For example, by rehabilitating polluted bays, lakes and rivers so that they can once again become healthy habitats for aquatic life, thus contributing to the self-sufficiency of urban areas. The conditions that distinguish geographical areas depend on their particular natural characteristics: one more reason to adopt the basic principles of bioregionalism, appropriate and specific for each place and - above all - usable to better orient municipal policies.

The guidelines for this change can be taken from some basic principles that govern ecosystems:

1) Interdependence. Raise awareness of the interchange between production and consumption, so that procurement, reuse, recycling and restoration can become integrated.

2) Diversity. Support diversity of opinion so as to satisfy vital needs as well as a multiplicity of cultural, social and political expressions. Resisting solutions that favor individual interests and monoculture.

3) Self-regulation. Encourage decentralized activities promoted by neighborhood-district groups. Replacing the top-down bureaucracy with local group assemblies.

4) Economic sustainability. The aim of the policy is to operate with far-sighted interests, minimizing fictitious remedies and encouraging a long-term ecological conversion process.

It seems to me that the material dealt with for the moment may suffice for a reflection on the subject.

Paolo D’Arpini











Testo Italiano:

"Il bioregionalismo è quella forma di organizzazione umana decentrata che, proponendosi di mantenere l'integrità dei processi biologici, delle formazioni di vita e delle formazioni geografiche specifiche della bioregione, aiuta lo sviluppo materiale e spirituale delle comunità umane che la abitano" (Thomas Rebb) 


La mia vita è trascorsa in un contesto urbano, sono nato e vissuto a Roma ed ho anche abitato per diversi anni a Verona, avendo anche tentato un esperimento di ri-abitazione di un piccolo borgo abbandonato dell'Alto Lazio, Calcata, e dal 2010 mi sono trasferito in una cittadina delle Marche, Treia, e questo è un successivo passo avanti verso la mia ricerca di una sistemazione sociologica ideale. 

Posso quindi affermare che massimamente il mio procedere “bioregionale” si è svolto in un ambito sociale “cittadino”, in un “organismo" comunitario  umano...

Roma è abitata da 6 milioni di persone, è insomma una metropoli, Verona conta quasi mezzo milione di abitanti, Calcata meno di mille,  mentre Treia arriva quasi a diecimila. Insomma sto cercando una giusta via di mezzo, adatta al mantenimento di un sano rapporto con l’ambiente e gli animali senza dover rinunciare ai vantaggi della “civitas”, essendo noi umani esseri altamente socializzanti….

La parola “Bioregionalismo” come pure il termine “Ecologia profonda” sono neologismi coniati verso la fine degli anni ‘70 del secolo scorso, rispettivamente da Peter Berg ed Arne Naess, uno scrittore ed un ecologista, ma rappresentano un modo di vivere molto più antico, che anzi fa parte della storia della vita sul pianeta ed ha contraddistinto tutte le civiltà umane (sino all’avvento dell’industrializzazione selvaggia e del consumismo). Diciamo che il “bioregionalismo” (che equivale all’ecologia profonda) contraddistingue un modo di pensare che muove dall’esigenza profonda di riallacciare un rapporto sacrale con la terra. Questo rapporto si conquista partendo dalla volontà di capire -riabitandolo- il luogo in cui viviamo.

Una bioregione infatti non è un recinto di cui si stabiliscono definitivamente i confini ma una sorta di campo magnetico (aura – genius loci) distinguibile dai campi vicini solo per l’intensità delle caratteristiche che formano la sua identità, alla stessa stregua degli esseri umani, contemporaneamente diversi e simili l’uno all’altro.

In una ottica bioregionale – dovendo analizzare i requisiti antropologici di una città ideale – occorre prima vedere gli aspetti di cosa è una città. Noi usiamo il termine città che deriva da “civitas” ma dobbiamo considerare anche l’altra definizione “urbs”, questi due termini hanno pari valore nella fondazione ed urbanizzazione del luogo abitativo.

Dal punto di vista antropologico sappiamo che una piccola comunità di 1000 persone consente a tutti i suoi membri la conoscenza personale ed inter-relazione reciproca. Ogni cosa prodotta ha come fruitori i membri tutti ed altrettanto dicasi per quanto è scartato. Nelle comunità antiche, nelle tribù che furono la base della vita umana per migliaia di anni, la reciprocità o solidarietà era elemento di sopravvivenza e sviluppo. Quando lentamente si giungeva ad una summa di tribù dello stesso ceppo originario (diciamo cento entità di 1000 componenti) si diceva che era nato un popolo, una società, insomma una “civitas”. Dobbiamo quindi partire da un elemento precostituito e cioé che l’ambito di una “comunità ideale” non dovrebbe superare i centomila abitanti. Ciò vale anche per una metropoli che andrebbe suddivisa in quartieri di tale entità. Perché? Per un semplice motivo: se tutti i componenti di una comunità “originaria” hanno interrelazioni in allargamento (diaspora) sarà possibile connettersi indirettamente o direttamente con gli appartenenti ai vari gruppi che compartecipano allo stesso luogo. Tutti individui diversi dal gruppo originario ma tutti “elementi effettivi” della stessa collettività.

Ampliando così il ramo di interesse dalla parentela vicina o lontana alla compartecipazione, somiglianza e convivenza nello stesso luogo. A questo punto le varie entità (o gruppi di individui) son paritetiche l’un l’altra, intrecciate in un contesto di relazioni e formano la base della città ideale. Forse i membri della città apparterranno a ceti diversi ma assieme a noi vivono nella città, con essi manteniamo numerosi rapporti personali come fra membri di una tribù ideale. Questa si può definire società ed il processo descritto conduce a forte correlazione e socializzazione e vivifica l’intera comunità. Ma si può dire che centomila abitanti son un limite. Giacché questo è il livello d’interrelazione possibile e la città bioregionale -secondo me- deve comprendere criteri di suddivisione sociale che rispettino questi termini numerici.

Non ho nulla contro la vita umana negli agglomerati umani, ma occorre portare elementi di riequilibio all’insieme degli elementi vitali, materiali od architettonici che siano.

Il primo passo verso la riarmonizzazione delle aree urbane è il riconoscimento che esse si trovano tutte in bioregioni, all’interno delle quali possono divenire protagoste ed ecosostenibili. La peculiarità dei suoli, bacini fluviali, piante e animali nativi, clima, variazione stagionale e altre caratteristiche che sono presenti in un luogo-vita bioregionale (ecosistema), costituiscono il contesto base per l’approvvigionamento delle risorse quali: cibo, energia e materiali vari. Affinché questo avvenga in modo sostenibile, le città devono identificarsi e porsi in reciproco equilibrio con i sistemi naturali.

Non solo devono reperire localmente le risorse per soddisfare i bisogni dei propri abitanti ma devono altresì adattare i propri bisogni alle condizioni locali. Questo significa mantenere le caratteristiche naturali che ancora rimangono intatte e/o ripristinarne quante più possibili. Per esempio risanando baie inquinate, laghi e fiumi affinché possano ridiventare habitat salubri per la vita acquatica, contribuendo in tal modo all’autosufficienza delle aree urbane. Le condizioni che contraddistinguono le aree geografiche dipendono dalle loro peculiari caratteristiche naturali: una ragione in più per adottare i principi base del bioregionalismo, appropriati e specifici per ogni luogo e -soprattutto- utilizzabili per orientare al meglio le politiche municipali.

Le linee guida di questo mutamento possono essere prese da alcuni principi base che governano gli ecosistemi:

1) Interdipendenza. Accrescere la consapevolezza dell’interscambio fra produzione e consumo, affinché l’approvvigionamento, il riuso, il riciclaggio e il ripristino possano diventare integrabili.

2) Diversità. Sostenere la diversità di opinione così da soddisfare i bisogni vitali oltreché una molteplicità di espressioni culturali, sociali e politiche. Resistere a soluzioni che privilegino i singoli interessi e la monocultura.

3) Autoregolamento. Incoraggiare le attività decentralizzate promosse da gruppi di quartiere-distretti. Rimpiazzare la burocrazia verticistica con assemblee di gruppi locali.

4) Sostenibilità economica. Scopo della politica è quello di operare con interessi lungimiranti, minimizzando rimedi fittizi ed incentivando un processo di riconversione ecologica a lungo termine.

Mi sembra che il materiale trattato per il momento possa bastare al fine di una riflessione sul tema.

Paolo D’Arpini

giovedì 27 maggio 2021

Lay Spirituality: "In the realization of the Self there is no one who defines what the Self is" - Spiritualità Laica: “Nella realizzazione del Sé non c’è alcuno a definire cosa sia il Sé”



... let's get to the point ... to the shocking experience of all spiritual seekers who have had - even if fleeting - Knowledge of the Self ...

From the point of view of the ego that identifies itself with the body and mind and recognizes the passage of time and the empirical experience of life as the only truth, it would seem that the experience of the Self is a simple hypothesis or at best a sensation, transient and sporadic. This certainly depends on the externalizing mental tendencies that capture the attention of the conscience.

To tell the truth, the Experience of the Self is total, beyond any doubt or consideration on the hypothetical duration or path of life, temporality, condition of the ego, etc. So we cannot really speak of "impermanence" of the Self but of simple obscuration .. and obscuration is not a substance but oblivion.

The pure mind, freed from the sense of the separate self, is the Self itself. There are no two selves. The Self being the only reality cannot be obtained with effort, it is always present, the spiritual work is aimed at the purification of the mind, until one realizes that a mind separated from the Self never existed ... It was only a reflection, a game in consciousness. Here I am not speaking of "conjectures" but of real experience ... which goes beyond any religious or worldly or psychological concept ...

For this reason also in lay spirituality the recognition of one's own nature, as “I” (consciousness and intelligence) is seen as the only access to the transcendental and absolute Self.

This "intuition", if it can be defined as such, is called in tantra yoga "Shaktipat", in the Christian tradition "descent of the Holy Spirit", in Sufism "encounter with the Beloved", in Zen it is described as "Satori", etc. ...

This experience is essential to recognize the truth about the Self .. but once this awareness is covered by the innate obscuring tendencies, it is perceived in the memory as an interpretation of the mind .. with the consequence of believing that the experience is "obtainable" , in a stable form, only through prolonged efforts or the loss of the body and mind, or physical death….

In reality - as evidenced by numerous living accomplishments - the body and mind is not the obstacle .. but the false identification of the ego with the psychosomatic apparatus is ... As happens to the dreamer who identifies himself with a dreamed character ... while all the characters without distinction are the same dreamer ...

In short, the sense of discontinuity in the experience of the Self is the consequence of mental shielding, due to ignorance and the accumulation of obscuring tendencies.

Shankaracarya, great sage of the 5th century AD, gave the example of the fear felt by a traveler for a snake encountered on the way ... in reality it is a coiled rope but the fear does not disappear until the awareness of the snake goes away and is replaced from the knowledge that it is a coiled rope.


In my life I was lucky enough to experience the reality of the Self and I met several souls in which this state manifested itself in a stable form, and each of them denied the hypothetical impermanence of the reality of the Self, defining it as simple "forgetfulness". I have faith in this vision and I have stopped considering feeling this permanence as a "problem", or not feeling it, therefore not interpreting the experience of the Self, as a sporadic fact that occurred in some moments in memory, but living it and accepting it as fact. My own nature.

It is true that the mind continues to imagine its own personality by identifying itself with this or that thought from time to time, but what is the importance of the role it plays? Or the character of the play?

And also: ... it is true that we live in a world where existence appears to be made up of countless beings, but in the final analysis we are all One. As far as spiritual growth and Self Realization are concerned, the masters are of help to us, they show the way and provide - on the basis of our evolutionary needs and our karma - to remove the obstacles that stand in the way. But - as Ramana Maharshi himself clearly states - the work of the seeker is necessary, since the realization cannot be given to him but must come within itself. This work is an indispensable condition, even if from the final point of view of the absolute there is never a moment in which the Self is not present ... and Ramana himself, in other contexts, declared that "one day you will laugh at your selves. efforts to get what you already are ..."...

The imponderable help that comes from the Master is defined as "Grace" and exists ... it is the spiritual drive that allows souls to return to the "Father", who is the Self, ... "Grace is always present but the seeker is sometimes not ready to receive it, due - as mentioned - to the obscuring tendencies - then slowly due to the sufferings resulting from repeatedly committed errors (karma) the seeker's heart "opens" to the truth ... and to Grace and Love and Knowledge ... . the Master, the Father, the Grace, the Knowledge…. they are expressions of the same Truth, which the seeker ultimately realizes as his own intrinsic nature, forms of his own Self.

Self,  is the Spirit that penetrates everything, in advaita it is defined as Brahman or Atman or Paramatmam. Precise: when we talk about the Self we are already in a state of duality. As Lao Tzu says: the Tao that can be said is not the true Tao. From a conceptual point of view, therefore with a description within the dual mind, the Self represents the absolute awareness not aware of itself, or the Absolute one without a second. The individual self (soul) is the reflection in the mind of that awareness.

And here we ask what is the mind? It is that power of reflection that allows the Self to manifest itself in infinite forms (Maya or Shakti. - Time, space, energy). Since the reflection of the manifested images has the Self as substratum, it can be said - as Shankaracharya said - that the world is unreal when seen as separate from the Self, but becomes real when seen as the Self. The realized is therefore not a person but is the Self. Like any character in the dream at the moment of awakening, it ceases to exist as a "dream individual" and awakens as the dreamer. The simile is imperfect… as mentioned above. Realization therefore is nothing other than awakening to one's true nature, having always been that Self.

Paolo D’Arpini












Testo Italiano:

…andiamo al punto… all’esperienza sconvolgente di tutti i cercatori spirituali che hanno avuto -una sia pur fugace- Conoscenza del Sé…

Dal punto di vista dell'io che si identifica con il corpo e con la mente e riconosce come unica verità lo scorrere del tempo e l'esperienza empirica della vita, sembrerebbe che l'esperienza del Sé sia una semplice ipotesi od al meglio una sensazione transeunte e sporadica. Questo sicuramente dipende dalle tendenze mentali esteriorizzanti che catturano l’attenzione della coscienza.

A dire il vero l’Esperienza del Sé è totale, aldilà di ogni dubbio o considerazione sulla ipotetica durata o percorso della vita, temporalità, condizione dell'io, etc. Per cui non si può realmente parlare di “impermanenza” del Sé ma di semplice oscuramento.. e l’oscuramento non è una sostanza bensì oblio.

La pura mente, liberata dal senso dell'io separato, è lo stesso Sé. Non esistono due Sé. Il Sé essendo l'unica realtà non può essere ottenuto con sforzi, esso è sempre presente, il lavoro spirituale è rivolto alla purificazione della mente, finché ci si rende conto che una mente separata dal Sé non è mai esistita… Era solo un riflesso, un gioco nella coscienza. Qui non parlo di “congetture” ma di reale esperienza… che supera ogni concetto religioso o mondano o psicologico che sia…

Per questa ragione anche nella spiritualità laica il riconoscimento della propria natura, in quanto “Io” (coscienza intelligenza) è visto come l'unico accesso al Sé trascendentale ed assoluto.

Questa “intuizione”, se tale si può definire, è chiamata nel tantra yoga “Shaktipat”, nella tradizione cristiana “discesa dello Spirito Santo”, nel sufismo “incontro con l’Amato”, nello Zen si descrive come “Satori”, etc…

Questa esperienza è indispensabile per riconoscere la verità sul Sé.. ma una volta che tale consapevolezza viene ricoperta dalle tendenze innate oscuranti, viene percepita nella memoria come un'interpretazione della mente.. con la conseguenza di ritenere che l’esperienza sia “ottenibile”, in forma stabile, solo attraverso sforzi prolungati o alla perdita del corpo mente, ovvero alla morte fisica….

In realtà -come dimostra l'evidenza di numerosi realizzati viventi- il corpo mente non è l’ostacolo.. ma lo è la falsa identificazione dell'io con l’apparato psicosomatico… Come accade al sognatore che si identifica con un personaggio sognato… mentre tutti i personaggi indistintamente sono lo stesso sognatore…

Per farla breve il senso della discontinuità nella esperienza del Sé è la conseguenza della schermatura mentale, dovuta all'ignoranza ed all'accumulo di tendenze oscuranti.

Shankaracarya, grande saggio del V secolo d.c., faceva l'esempio della paura provata da un viaggiatore per un serpente incontrato sulla via… in realtà si tratta di una corda arrotolata ma la paura non scompare finché la consapevolezza del serpente se ne va e viene sostituita dalla consapevolezza che si tratta di una corda arrotolata.

Nella mia vita ho avuto la fortuna di sperimentare la realtà del Sé ed ho conosciuto diverse anime in cui tale stato si manifestava in forma stabile, ed ognuno d’essi negava l’ipotetica impermanenza della realtà del Sé definendola semplice “dimenticanza”. Ho fiducia in questa visione ed ho smesso di considerare come un “problema” il sentire tale permanenza, o non sentirla, quindi non interpretando l’esperienza del Sé, come un fatto sporadico occorso in alcuni momenti nella memoria, ma vivendola ed accettandola come un dato di fatto. La mia propria natura.

E’ pur vero che la mente continua ad immaginare una sua  personalità  identificandosi di volta in volta con questo o quel pensiero ma che importanza ha il ruolo di cui si riveste? Od il personaggio della recita?

Ed inoltre: …è pur vero che viviamo in un mondo in cui l’esistenza appare composta di innumerevoli esseri, in ultima analisi però siamo tutti Uno. Per quanto riguarda la crescita spirituale e la Realizzazione del Sé i maestri ci sono di aiuto, essi indicano la strada e provvedono -sulla base delle nostre necessità evolutive e del nostro karma- a rimuovere gli ostacoli che si frappongono sul cammino. Ma -come afferma chiaramente lo stesso Ramana Maharshi- il lavoro del cercatore è necessario, poiché la realizzazione non può essergli data ma deve sortire di per sé al suo interno. Questo lavoro è una condizione indispensabile, anche se dal punto di vista finale dell’assoluto non c'è mai un momento in cui il Sé non sia presente… e lo stesso Ramana, in altri contesti, dichiarava che “un giorno riderai dei tuoi stessi sforzi per ottenere quel che già sei…”…

L’aiuto imponderabile che viene dal Maestro, si definisce “Grazia” ed esiste… è la spinta spirituale che consente alle anime di tornare al “Padre”, che è il Sé, … la “Grazia è sempre presente ma il cercatore talvolta non è pronto a riceverla, dovuto -come detto- alle tendenze oscuranti- poi pian piano a causa delle sofferenze conseguenti agli errori ripetutamente commessi (karma) il cuore del cercatore si “apre” alla verità… ed alla Grazia ed all'Amore ed alla Conoscenza…. il Maestro, il Padre, la Grazia, la Conoscenza…. sono espressioni della stessa Verità, che il cercatore infine realizza come propria natura intrinseca, forme del suo stesso Sé.

Sé,  è lo Spirito che tutto compenetra, nell’advaita si definisce Brahman o Atman o Paramatmam. Preciso: allorché si parla del Sé già siamo in uno stato di dualità. Come dice Lao Tzu: il Tao che può esser detto non è il vero tao. Dal punto di vista concettuale, quindi con una descrizione all'interno della mente duale, il Sé rappresenta l’assoluta consapevolezza non consapevole di sé, ovvero l’Assoluto uno senza secondo. Il sé individuale (anima) è il riflesso nella mente di quella consapevolezza. 

E qui si chiede cosa è la mente? E’ quel potere di riflessione che consente al Sé di manifestarsi nelle infinite forme (Maya o Shakti. – Tempo spazio energia). Siccome il riflesso delle immagini manifestate ha come substrato il Sé, si può dire -come diceva Shankaracharya- che il mondo è irreale se visto come separato dal Sé, ma diviene reale se visto come il Sé. Il realizzato non è quindi una persona ma è il Sé, Come un qualsiasi personaggio del sogno al momento del risveglio smette di esistere in quanto “individuo del sogno” e si risveglia come il soggetto sognatore. La similitudine è imperfetta… come detto sopra.  Realizzazione quindi non è altro che risvegliarsi alla propria vera natura, essendo sempre stati quel Sé.

Paolo D’Arpini

sabato 22 maggio 2021

The creation of the world in the nondualistic Vedantic vision - La creazione del mondo nella visione vedantica nondualistica


Dipinto di Franco Farina

Sri Ramana Maharshi adopted three different points of view when he spoke of the nature of the physical world. He sponsored them all at different times, but from the comments he generally expressed on the subject it is clear that he considered only the first two theories described here to be true or useful:

1. AJATA  VADA

(Theory of non-causality). This is an ancient Advaita doctrine which states that the creation of the world never happened. It is a complete denial of all causality in the physical world. Sri Ramana supported this opinion by saying that according to the experience of the 'jnani' nothing ever comes into existence or ceases to be because only the Self exists as the only and unchangeable reality. A corollary of this story is that time, space, cause and effect, the essential components of all theories of creation, exist only in the minds of the 'ajnani' and that the experience of the Self reveals their non-existence. .

This theory is not a denial of the reality of the world, but only of the creative process that brought it into existence. Speaking of the same experience as him, Sri Ramana said that the jnani is aware that the world is real, not as a meeting of interacting matter and energies, but as an apparition for no reason in the Self. He developed this by saying that since the real nature or the substratum of this apparition is identical to the existence of the Self, it necessarily participates in the reality of it.

This means that the world is not real for the jnani simply because it appears, but only because the real nature of the apparition is inseparable from the Self.

The ajnani on the other hand is totally unaware of the unitary nature and source of the world and, as a consequence, his mind constructs an illusory world of separate interacting objects, continually misunderstanding the sensory impressions he receives. Sri Ramana indicated that this worldview has no greater reality than a dream as it superimposes a creation of the mind on the reality of the Self. He summarized the difference between the point of view of the jnani and the ajnani by saying that the world is unreal if it is perceived by the mind as a set of distinct objects and is real when it is directly experienced as an appearance of the Self.

2. DRISHTI-SRISHTI VADA

If his interlocutors found it impossible to assimilate the idea of ​​'ajata' or non-causality, he taught them that the world came into existence simultaneously with the appearance of the thought "I" and that it ceases to exist when the thought "I" is absent. This theory is known as 'drishti-srishti', or simultaneous creation and in fact states that the world that appears to an ajani is the product of the mind that perceives it and that in the absence of that mind it ceases to exist.

The theory is true when the mind creates an imaginary world for itself, but from the standpoint of the Self, an imaginary "I" creating an imaginary world is not a creation at all, so the doctrine of ajata is not subverted.

Although Sri Ramana has sometimes said that drishti-srishti was not the ultimate truth about creation, he encouraged his followers to accept it as a working hypothesis. He justified this approach by saying that if the world can be considered consistently as an unreal creation of the mind, then it loses its attraction and it becomes easier to maintain awareness of the "I" thought without distraction.

3. SRISHTI-DRISHTI VADA

(Gradual creation). This is the common sense opinion which states that the world is an objective reality governed by the laws of cause and effect that can be traced back to a single act of creation. It includes virtually all Western ideas on the subject, from the "big bang" theory to the biblical account of Genesis. Sri Ramana only appealed to theories of this nature when he was speaking with interlocutors who were reluctant to accept the implications of the theories 'ajata' and 'drishti-srishti'. Even then, he usually indicated that such theories should not be taken too seriously as they were only promulgated to satisfy intellectual curiosity.

Literally, 'drishti-srishti' means that the world exists only when it is perceived, while 'srishti-drishti' means that the world existed before anyone's perception. Although the first theory seems vicious, Sri Ramana argued that true seekers should be satisfied, both because it is an approximation close to the truth, and because it is the most beneficial attitude to adopt if one is seriously interested in realizing the Self.

Lessons taken from "Talks with Ramana Maharshi" revised by "Vedanta.It Forum"

Summarization by Paolo D'Arpini









Testo Italiano:

La creazione del mondo nella visione vedantica nondualistica

Sri Ramana Maharshi  adottò tre diversi punti di vista quando parlò della natura del mondo fisico. Egli li patrocinò tutti in momenti differenti, ma dai commenti che in genere esprimeva sull’argomento è chiaro che considerava vere o utili solo le prime due teorie qui descritte:

1. AJATA VADA

(Teoria della non causalità). Questa è un’antica dottrina advaita che afferma che la creazione del mondo non avvenne mai. E’ un completo diniego di tutta la causalità del mondo fisico. Sri Ramana appoggiò quest’opinione dicendo che secondo l’esperienza del ‘jnani’ nulla viene mai in esistenza o cessa di essere perché solo il Sé esiste come la sola e immutabile realtà. Un corollario di questa storia è che il tempo, lo spazio, la causa e l’effetto, i componenti essenziali di tutte le teorie della creazione, esistono soltanto nelle menti degli ‘ajnani’ e che l’esperienza del Sé rivela la loro non esistenza.

Questa teoria non è un diniego della realtà del mondo, ma solo del processo creativo che lo portò in esistenza. Parlando della sua stessa esperienza, Sri Ramana disse che il jnani è consapevole che il mondo è reale, non come una riunione di materia ed energie interagenti, ma come un’apparizione senza motivo nel Sé. Egli sviluppò questo dicendo che siccome la natura reale o il substrato di questa apparizione è identica all’esistenza del Sé, necessariamente partecipa alla sua realtà.

Ciò significa che il mondo non è reale per il jnani semplicemente perché appare, ma solo perché la natura reale dell’apparizione è inseparabile dal Sé.

L’ajnani d’altra parte è totalmente inconsapevole della natura unitaria e della sorgente del mondo e, come conseguenza, la sua mente costruisce un mondo illusorio di oggetti separati interagenti, fraintendendo continuamente le impressioni sensoriali che riceve. Sri Ramana indicò che questa visione del mondo non ha maggiore realtà di un sogno poiché sovrappone una creazione della mente alla realtà del Sé. Egli riassunse la differenza fra il punto di vista del jnani e dell’ajnani dicendo che il mondo è irreale se viene percepito dalla mente come un insieme di oggetti distinti ed è reale quando viene sperimentato direttamente come un’apparizione del Sé.

2. DRISHTI-SRISHTI VADA

Se i suoi interlocutori trovavano impossibile da assimilare l’idea di ‘ajata’ o non causalità, egli insegnava loro che il mondo veniva in esistenza simultaneamente con l’apparizione del pensiero “io” e che cessa di esistere quando il pensiero “io” è assente. Questa teoria è nota come ‘drishti-srishti’, o creazione simultanea e in effetti afferma che il mondo che appare a un ajani è il prodotto della mente che lo percepisce e che in mancanza di quella mente cessa di esistere.

La teoria è vera quando la mente crea un mondo immaginario per se stessa, ma dal punto di vista del Sé, un “io” immaginario che crea un mondo immaginario non è affatto una creazione, così la dottrina di ajata non è sovvertita.

Sebbene Sri Ramana a volte abbia detto che drishti-srishti non era la verità ultima sulla creazione, incoraggiò i suoi seguaci ad accettarla come un’ipotesi di lavoro. Giustificò quest’approccio dicendo che se si può considerare il mondo coerentemente come una creazione irreale della mente, allora esso perde la sua attrazione e diventa più facile mantenere senza distrazioni la consapevolezza del pensiero “io”.

3. SRISHTI-DRISHTI VADA

(Creazione graduale). Questa è l’opinione del senso comune che afferma che il mondo è una realtà oggettiva governata dalle leggi di causa ed effetto che possono essere fatte risalire a un singolo atto di creazione. Essa include virtualmente tutte le idee occidentali sull’argomento, dalla teoria del “big bang” al resoconto biblico della Genesi. Sri Ramana si appellò a teorie di questa natura solo quando stava parlando con interlocutori che erano restii ad accettare le implicazioni delle teorie ‘ajata’ e ‘drishti-srishti’. Anche allora, solitamente indicava che tali teorie non dovrebbero essere prese troppo seriamente poiché erano promulgate solo per soddisfare la curiosità intellettuale.

Letteralmente, ‘drishti-srishti’ significa che il mondo esiste solo quando è percepito, mentre ‘srishti-drishti’ significa che il mondo esisteva prima della percezione di chiunque. Sebbene la prima teoria sembri viziosa, Sri Ramana sostenne che i veri ricercatori dovevano esserne soddisfatti, sia perché è un’approssimazione vicina alla verità, sia perché è l’attitudine più benefica da adottare se si è seriamente interessati a realizzare il Sé.

Insegnamenti tratti da "Talks with Ramana Maharshi" rielaborati da "Vedanta.It Forum"

Sommarizzazione a cura di Paolo D'Arpini


giovedì 20 maggio 2021

Lay spirituality. Attention to answer a question ... - Spiritualità laica. L'attenzione per rispondere ad una domanda…

 "Master is the one who leads you to be your own Master!" (Saul Arpino)


Ramana Maharshi said: "Know your mind, so as not to be fooled by the mind" Do you see how many images appear in a dream, how many characters who seek and escape each other, who love and hate each other? But the dreamer is only one….

To awaken to yourself from any point or identity you recognize in the dream, accept that, stop at that and from there observe and discover the observer. Do not wait under the illusion that you will be able to wake up if you are dreaming of being someone else, a more prepared or more likeable character… Whatever the character of the dream you find yourself in, accept it.

Osho said: "Accepting ourselves for who we are is the basis for spiritual awakening." In fact, accepting ourselves does not mean giving up our own growth, on the contrary it means that we accept to grow starting from what we are. In this way, growth will not be a choice but a spontaneous movement. It is the flowering of intrinsic perfection that finds an expressive form, without effort, without anger or frustration, without sacrifice, without use of memory, without expiation, without hope ...

So can you tell me where, what is the purpose of that suffering, that self-control, which has accompanied your research up to now? Where is the projective utility of the ego that seeks itself? How many 'I's are there in you? Where is the one who seeks and the other who is sought? Where are the lives spent trudging towards perfection and where are those future lives to complete it? What does "I am young, I am old, I am male, I am female" mean? Aren't you present here and now, pure consciousness, beyond any external distinction? And you always will be!

Listen, you are always, absolutely, and whoever in your dream says something that makes sense, you say it. Recognize that message as yours, look at the moon and leave your finger alone, discover the essence and do not be fooled by the reflection ... and finally remember: "The Guru belongs to you completely but do you belong completely to the Guru ..?" (Swami Muktananda)

Paolo D’Arpini


Testo italiano:

“Maestro è colui che ti porta ad essere il tuo stesso Maestro!” (Saul Arpino)

Diceva Ramana Maharshi:”Conosci la tua mente, per non farti imbrogliare dalla mente”  Vedi quante immagini appaiono in un sogno, quanti personaggi che si cercano e si sfuggono, che si amano e si odiano? Ma il sognatore è uno solo….

Per risvegliarti a te stesso da qualsiasi punto o identità ti riconosci nel sogno, accetta quella, fermati a quella e da lì osserva e scopri l’osservatore. Non aspettare illudendoti che potrai svegliarti se stai sognando di essere qualcun altro, un personaggio più preparato o più simpatico… Qualsiasi sia il personaggio del sogno nel quale ti ritrovi, accettalo.

Osho diceva: “Accettarsi per quel che siamo è la base per il risveglio spirituale”. Infatti accettarsi non significa rinunciare alla propria crescita, anzi vuol dire che accettiamo di crescere partendo da ciò che siamo. In questo modo la crescita non sarà una scelta bensì un moto spontaneo. E’ la fioritura dell’intrinseca perfezione che trova una forma espressiva, senza sforzo, senza rabbia o frustrazione, senza sacrificio, senza uso della memoria,senza espiazione, senza speranza…

Puoi dirmi allora dove si pone, a cosa serve, quella sofferenza, quell’autocontrollo, che sin’ora ha accompagnato la tua ricerca? Dov’è l’utilità proiettiva dell’io che cerca se stesso? Quanti sono gli “io” in te? Dov’è quell’uno che cerca e l’altro che è cercato? Dove sono le vite trascorse arrancando verso la perfezione e dove sono quelle vite future per completarla? Cosa significa “io sono giovane, io sono vecchio, io sono maschio, io sono femmina”? Non sei tu presente qui ed ora, pura coscienza, aldilà di ogni distinzione esteriore? E sempre lo sarai!

Ascolta, tu sei sempre, assolutamente, e chiunque nel tuo sogno dica qualcosa di sensato, sei tu a dirlo. Riconosci quel messaggio come tuo, guarda la luna e lascia stare il dito, scopri l’essenza e non lasciarti ingannare dal riflesso.. e per finire ricorda: “Il Guru ti appartiene completamente ma appartieni tu completamente al Guru..?” (Swami Muktananda)

Paolo D’Arpini

mercoledì 19 maggio 2021

Lay spirituality to save humanity from religions... - Spiritualità laica per salvare l'umanità dalle religioni...



A female friend of mine wrote to me some time ago saying: "Why do you always speak badly of religions? I wonder what this fury against religions is? This foments gratuitous hatred. I believe that religions have been exploited, we all agree, but not I agree with demonizing them at all costs...".

It is true, religions have spoiled man's natural spirituality by transforming it into utilitarian speculation. In my opinion all religions should be overcome if man is to recover the true spiritual nature of him. Detaching oneself from it is a personal fact, of course, but it is necessary to be aware and remember the facts that are at the origin and pure consequence of religious exploitation. On the other hand, evolution unfolds through a continuous "growth" of consciousness.

Religions are schematic cages that prevent growth, they represent a jumble of rules, dogmas and beliefs immobile over time. Little do they adapt to epochal changes, at most if there are inevitable changes, religions seem to conform to them by diluting their doctrine a little but in fact preventing themselves from being able to give a suitable evolutionary response to the new conditions of society and the environment. Religious lack "responsibility", in the original sense of "respons-ability", that is, the ability to provide adequate responses to the contingent situation in which one finds oneself.

Living in facts and not loving dialectical diatribes but loving to say "bread with bread and wine with wine" I admit that I don't like to feel restricted in any context. I don't like labels I don't like any moral, political, ideological or religious coercion .. Even some ecological or animalist or bioregionalist or vegan sects etc. they tend to close themselves in an enclosure of established norms and confessions of strict fixed adherence, with no other consideration than that of adhering to the "gospel" of the sect. If you want to make the natural spirituality of man a basis for expressing the norms of a "new religion" complete with priests entitled to interpretation and complete with a bible decided at a table by the wise, I disagree.

Not that by this he intends to deny the reality of spirituality, I simply dissociate myself from the group of those who believe they are the custodians of the "rules" (as some self-styled secular spiritualist groups have done) and who decide they want to impart them to others as a legislative code.

Conversely, by recognizing without pretentiousness the existence of the different realities of our daily lives, we are able to grasp their richness and uniqueness, preserving their memory as a cultural heritage. In this way we can also grasp the soul of the place where we live, where mind and body come together in a profound act of love and gratitude towards this land that has given us life.

At the same time, respecting the various elements of Nature, the awareness remains that the earth, water, air, etc. they are common goods that must not be alienated to humans and other animals. Perhaps more than ever today I feel that the implementation of an ecological proposition, detached from religious belief, would be extremely necessary to guarantee the continuity of human civilization, not to mention its "brute" survival (also in consideration of the increasingly strong alienation with natural cycles and habitat poisoning). Through the awareness of belonging to the Whole, that is, by accepting our holistic sharing in "what is", we discover a new form of ecological vital presence in which no imaginary goals are pursued (paradises , hells, earnings, etc.) but in which one deals exclusively with the present state of existence. 

An 'individual' awareness of how it is possible to rebalance the context of life without believing that ours is a function of control, domination (or subjection to a hypothetical divinity other), knowing that everything we steal today will have to surely be paid tomorrow, this in the case of the surplus, while if our breathing, eating, living is part of the whole of living, breathing, eating of every other living being, at that point we could finally enjoy life, without having guilty to expiate , without having to abandon our way of social life that has contributed to the flowering of this beautiful human species. In this phase of the millennial history of man we have privileged the secondary, the superfluous, to the detriment of the primary, that is food, water, air. It is important for us integrated human beings to analyze the reasons for this diversion. A misdirection that was perhaps necessary to discover the value of abstract theses but which cannot continue to occupy all the possible space of our existence.

The human species is constantly evolving and so we should be able to become aware that our life takes place in a inseparable context. In fact it is, only that we have to understand and live it, first on a personal level and then on a community level. Everyone can and must "understand" the need to rebalance his diet and lifestyle without feeling obligated by an ideology or an ethical drive. Maturation can and must take place through ecological and physiological self-awareness.

In short, we must take the first step towards ourselves by focusing our attention on the things that can be done, for ourselves and by ourselves, in the immediate present.

To begin with, we place trust in our personal innate abilities to recognize ourselves in the great expression of existence. This does not mean abandonment of the community, on the contrary such awareness corresponds to the rediscovery of community values, values based on one's self-responsibility towards ourselves - first of all - and subsequently towards our fellow creatures (the living in their totality). It cannot be a sentimental attitude, but rather operational, organic, definitive and total, including the various planes of the life course without exclusion of ways and without excesses.

As we have seen, there is a substantial difference between religion and spirituality. Religion indicates adherence to norms and dogmas, therefore it represents an "act of faith", that is, a "believing" and putting into practice those dogmas and norms in one's life. Therefore it belongs to the domain of the mind and is questionable. Conversely, natural spirituality is the conscious spark that qualifies every living being and that manifests itself in man in the form of "self-awareness". Therefore spirituality is the true nature of being and is not subordinated to any precondition.

From this it can be deduced that "natural spirituality", correctly understood, is by its very nature "secular" or beyond any religious contextualization. Therefore it is unthinkable that a member of a religion can express "secularly" the spirituality related to that religion.

I would now like to clarify the original and conceptual meaning of "secular spirituality" which is poorly indicated as a way of expressing oneself spiritually by lay members of any religion ... In truth, the secular term deriving from the Greek "laikos" means l absolute non-belonging to a religious, or philosophical, and even political model. Therefore, 'lay' means "outside any socially structured context". For example, the English translation of "laic" is "laymen" which means "common man" and the English term closest to expressing the concept of secular spirituality is "awe" or "self-wonder".

In truth,  lay spirituality indicates "natural spirituality", which pushes man's spontaneous search towards his origin, towards the mysterious meaning of life, this yearning is directed towards self-knowledge.

To begin with, let's establish that "spirit" means "synthesis between intelligence and conscience". And therefore his "being" does not require any external confirmation. Each affirms his own existence on the basis of his direct experience of existing and of being aware of it. It is not necessary for anyone to confirm this.

It is not necessary to "believe" in one's existence to say "I am", we know this without a shadow of a doubt for ourselves. While to sentence the assumption of a faith or the lack of a faith we cannot help but use the term "I believe" or "I do not believe." It follows that being and being conscious of it at the same time is natural and unequivocally true, while supporting something that has its basis in thought, that is, in mental speculation, is only a process, a conceptualizing.

I do not want to be difficult but it is obvious that no one will ever say "I believe I exist and that I am aware" while for any other statement (or abstract or concrete thought form) the term "I believe in this or that ... in atheism "or anything else you trust ...

"I am" is therefore the pure and simple truth and it is here in vain to explain the possible reasons for this "being" since this explanatory procedure (or interpretation) is only part of speculation and is therefore questionable.

To affirm that consciousness is the result of the divine spark or the random path of matter that transforms into life let us say to the sophists. "I am" is the only incontrovertible fact that needs no proof or discussion. And it is on this basis that I want to stay. It therefore makes no sense to discuss the "ways" ..... or the "hypotheses". I say this to silence and avoid any opposition on the reality of the contingent fact expressed by me (and everyone with a clear mind can be aware of it). This is secularism of the spirit.

Natural spirituality is therefore a simple and banal "recognition" of the spontaneous state of each of us: self-knowledge.

I am not talking about empirical knowledge referring to the "little self", or the ego, the name form we believe we are. Even if knowing the embodied characteristics, knowing how to identify the drives that distinguish our person, it is certainly useful in order not to be fooled by the mind, in order not to fall into the trap of false identity. In fact, everything that can be described cannot be "us", but only the functional structure of the body / mind (in which we recognize ourselves).

This psycho-physical apparatus is the result of the mixture of natural forces (or elements) and psychic qualities (which elements are expressions). In the multiform interconnection of these energies the infinite beings take shape ... Even if - in truth - they are not "forces" or "beings" but a single force and a single being that takes on various aspects during its unfolding in space -time.

But here it is necessary to describe the "separative capacity" (maya - yin and yang) that produces the illusion of diversity. It is the first concept that is formed in the mind (in fact it is the mind itself) simultaneously with the appearance of the thought "I". Attention it is not a question of the I-Absolute, the Being, and being aware of it beyond all identification, it is instead the first conscious reflection (of this I) in the mind and which allows the objectification and perception of exteriority through the senses. In this way the dissociative mechanism of "I am this" is implemented and what is observed "is other". Thus the dualism takes on a semblance of reality and is corroborated by the causality consequential to the transformations that unfold in space / time.

The dual formative process is easy to identify by the shrewd intellect (in the sense of attentive) but this consideration is still within the mirror reflection of the mind, so from the point of view of Absolute Knowledge also this explanation (or understanding) it is futile, perhaps unnecessary and perhaps even misleading ... (due to the appropriative tendency of specular thinking) and here I return to the need to know one's own mind in order not to be deceived by its lucubrations.

Someone might ask at this point: “… So why write all this? Why read it? " - But the answer is simple, sometimes before throwing out the garbage we feel the need to examine it in every detail, so as not to have regrets later ... Unfortunately, in years and years of low flight, all of us have developed a strong attachment to ballast…!

And finally who is aware of the Self? He who merges in this "knowledge" comes to self-realization and liberation from identification with the agent. For such a living liberated, actions take place spontaneously and the "temptations" of the senses and their impressions have no hold on him. For him, the world of duality does not exist. The knowledge of him is the Sacred Fire, which burns any latent impression of the ego. The one who has realized the Self is not conditioned by time, he is the Death of death, he is the true hero who is not afraid of anything, because there is no "other" that he can fear ..

I understand that this existential condition requires an individual maturation and a realization of one's own original nature which cannot be the result of a "choice" or a "creed" ... Life at the right time and in the ways that are suited to it will lead the man towards his goal, which is also his beginning ...

This return, this self-awareness in universal existence, is not a particular experience, it does not need names or attributes, it is easy to recognize oneself in what it is ...

And the return to what we are and have always been, Being inseparable, unique, which manifests itself in multiple forms, allows us to live in a harmonious way, with ourselves, and in loving, kind and solid collaboration with the Earth and all its inhabitants,. This self-recognition, or return to one's own nature, is therefore not a label but a state of consciousness.

Paolo D'Arpini






Testo Italiano: 

Un'amica tempo fa mi scrisse dicendomi: "“Perché  parli sempre male delle religioni? Mi chiedo cos'è questo accanimento contro le religioni?  Così si fomenta odio gratuito. Che le religioni siano state strumentalizzate credo siamo tutti d'accordo, ma non concordo col demonizzarle a tutti i costi...”

E' vero, le  religioni hanno strumentalizzato la spiritualità naturale dell'uomo trasformandola in speculazione utilitaristica.  Secondo me le religioni dovrebbero  tutte  venir superate, se si vuole che l'uomo recuperi la sua vera natura spirituale. Il distaccarsene è un fatto personale, certo, ma occorre essere consapevoli e ricordare i fatti che sono all'origine e pure conseguenza della strumentalizzazione religiosa. D'altronde l'evoluzione si snoda attraverso una continua "crescita" di coscienza.

Le religioni sono gabbie schematiche che impediscono la crescita,  esse rappresentano un coacervo di regole, dogmi e credenze immobili nel tempo. Poco si adattano ai cambiamenti epocali, al massimo se vi sono dei cambiamenti ineluttabili le religioni  sembrano conformarvisi  diluendo un pochino la loro dottrina ma di fatto impedendosi  di poter dare una idonea risposta evolutiva  alle nuove condizioni della società e dell'ambiente. I religiosi mancano di "responsabilità", nel senso originario di "respons-abilità", ovvero la capacità di fornire risposte adeguate alla situazione contingente in cui ci si trova.  

Vivendo nei fatti e non amando le diatribe dialettiche ma amando dire “pane al pane e vino al vino”  ammetto che non mi piace sentirmi ristretto in un contesto qualsivoglia. Non amo le etichette non amo nessuna coercizione morale, politica, ideologica o religiosa..  Persino alcune sette ecologiste od animaliste o bioregionaliste o vegane etc. tendono a chiudersi in un recinto di norme stabilite e di confessioni di aderenza  fissa stretta, senz'altra considerazione che quella di aderire al "vangelo" della setta.   Se si vuole fare della spiritualità naturale dell'uomo  una base per esprimere le norme di una “nuova religione” con tanto di sacerdoti titolati all’interpretazione e con tanto di bibbia decisa a tavolino dai sapienti, non sono d'accordo.

Non che con questo intenda rinnegare la realtà della spiritualità, semplicemente mi dissocio dal novero di chi ritiene di essere depositario delle “regole” (come hanno fatto alcuni gruppi  sedicenti spiritualisti laici) e che  decide di volerle impartire agli altri come un codice legislativo.

All'inverso riconoscendo senza pretenziosità l’esistenza delle diverse realtà delle nostre quotidianità siamo in grado di coglierne la ricchezza e l’unicità, conservandone la memoria quale eredità culturale. Possiamo in tal modo cogliere anche  l’anima del luogo dove abitiamo, ove mente e corpo si fondono in un atto profondo d’amore e di gratitudine verso questa terra che ci ha donato la vita.  
Contemporaneamente, nel rispetto dei vari elementi della Natura, permane la coscienza che la terra, l’acqua, l’aria, etc. sono beni comuni che non debbono essere alienati all’uomo ed agli altri animali. Forse come non mai oggi sento che la attuazione di una proposizione ecologista, disgiunta dal credo religioso, sarebbe oltremodo necessaria per garantire la continuità della civiltà umana, per non parlare della sua sopravvivenza “bruta” (anche in considerazione dell’alienazione sempre più forte con i cicli naturali e l’avvelenamento dell’habitat).

Attraverso la consapevolezza di appartenere al Tutto, accettando cioè la nostra  compartecipazione olistica a "ciò che è", scopriamo una nuova forma di  presenza  vitale ecologica  in cui non si perseguano scopi immaginari (paradisi, inferni, guadagni, etc.) ma in cui ci si occupi esclusivamente del presente stato dell’esistenza. Una presa di coscienza ’individuale’ di come è possibile il riequilibrio al contesto della vita senza ritenere che la nostra sia una funzione di controllo, di dominio (o di sudditanza ad una ipotetica divinità altra), sapendo che tutto quello che noi rubiamo oggi dovrà sicuramente essere pagato domani, questo nel caso del sovrappiù, mentre se il nostro respirare, mangiare, vivere rientra nell’insieme del vivere, respirare, mangiare di ogni altro essere vivente,  a quel punto potremmo finalmente goderci la vita, senza aver colpe da espiare, senza dover abbandonare il nostro modo di vita sociale che  ha contribuito alla fioritura di questa bellissima nostra specie umana.

In questa fase della storia millenaria dell’uomo abbiamo privilegiato il secondario, il superfluo, a scapito del primario, ovvero il cibo, l’acqua, l’aria. E’ importante per noi esseri umani integrati analizzare le ragioni di questo sviamento. Uno sviamento che  è stato forse necessario per scoprire il valore di tesi astratte  ma che non può continuare ad occupare tutto lo spazio possibile del nostro esistere.

La specie umana è in continua evoluzione e così dovremmo poter prendere coscienza che il nostro vivere si svolge in un contesto inscindibile. Di fatto è così,  solo che dobbiamo capirlo e viverlo, prima a livello personale e poi a livello di comunità. Ognuno può e deve “comprendere” la necessità di riequilibrare la sua alimentazione ed il suo stile di vita non sentendosi però obbligato da una ideologia o da una spinta etica. La maturazione può e deve  avvenire per auto-consapevolezza ecologica e fisiologica.

Insomma dobbiamo compiere il primo passo verso noi stessi concentrando la nostra attenzione sulle cose che possono essere fatte, per noi stessi e da noi stessi, nell’immediato presente.
Per cominciare riponiamo fiducia nelle nostre personali capacità innate di riconoscerci nella grande espressione dell’esistenza. Questo non significa abbandono della comunità, anzi una tale consapevolezza corrisponde alla riscoperta dei valori della comunità, valori basati sulla propria autoresponsabilizzazione nei confronti di noi stessi -in primis- e successivamente verso i nostri consimili (i viventi nella loro totalità). Non può essere un atteggiamento sentimentale, bensì operativo, organico, definitivo e totale, comprendente i vari piani dell’andamento vitale senza esclusione di modi e senza eccessi.

Come abbiamo visto c'è una sostanziale differenza fra religione e spiritualità. La religione indica  l'aderenza alle norme e ai dogmi, quindi rappresenta un "atto di fede", cioè un "credere" e mettere in atto quei dogmi e quelle norme nella propria vita. Perciò essa appartiene al dominio della mente ed è opinabile. All'inverso la spiritualità naturale è la scintilla cosciente che qualifica ogni essere vivente e che nell'uomo si manifesta in forma di "consapevolezza di sé". Quindi la spiritualità è la vera natura dell'essere e non è subordinata ad alcuna precondizione.

Da ciò se ne deduce che la "spiritualità naturale", intesa correttamente, è per sua propria natura "laica" ovvero aldilà di ogni contestualizzazione religiosa. Quindi è impensabile che un membro di una religione possa esprimere "laicamente" la spiritualità relativa a quella religione.

Vorrei ora chiarire il significato originario e concettuale di "spiritualità laica" che viene malamente indicato come un modo di esprimersi spiritualmente da parte di membri laici di una qualsiasi religione... In verità il termine laico derivante dal greco "laikos" sta a significare l'assoluta non appartenenza ad un modello religioso, o filosofico, e persino politico. Perciò, ‘laico’ significa "al di fuori di ogni contesto socialmente strutturato".   Ad esempio la traduzione inglese di "laico" è "laymen" che significa "uomo comune" ed il termine inglese più prossimo ad esprimere il concetto di spiritualità laica è "awe" ovvero "meraviglia di Sé".  

In verità la spiritualità laica sta ad indicare la "spiritualità naturale",  che spinge la ricerca spontanea dell'uomo verso la sua origine, verso il significato misterioso della vita, tale anelito è indirizzato verso l'auto-conoscenza.

Tanto per cominciare stabiliamo che "spirito" significa "sintesi fra intelligenza e coscienza". E quindi il suo "essere" non richiede alcuna conferma esterna. Ognuno afferma la propria esistenza sulla base della sua diretta esperienza di esistere e di averne coscienza. Non è necessario che alcuno ne dia conferma.

Non è necessario "credere” nella propria esistenza per dire "io sono", lo sappiamo senza ombra di dubbio da noi stessi. Mentre per sentenziare l'assunzione di una fede o la mancanza di una fede non possiamo fare a meno di usare il termine "credo" oppure "non credo". Se ne deduce che l'essere ed esserne contemporaneamente coscienti è naturale ed inequivocabilmente vero, mentre sostenere qualcosa che ha il suo fondamento nel pensiero, cioè nella speculazione mentale, è solo un processo, un concettualizzare.

Non voglio fare il difficile ma è ovvio che nessuno dirà mai "credo di esistere e di essere consapevole" mentre per qualsiasi altra affermazione (o forma pensiero astratta o concreta) dovrà sempre usare il termine "credo in questo od in quello … nella religione o nell'ateismo" od in qualsiasi altra cosa a cui si presta fede...

"Io sono" è perciò la verità pura e semplice ed è qui vano spiegare le possibili ragioni di tale "essere" giacché questo procedimento esplicativo (o interpretazione) rientra solo nella speculazione ed è quindi opinabile.

Affermare che la coscienza è il risultato della scintilla divina o il percorso casuale della materia che si trasforma in vita lasciamolo dire ai sofisti. "Io sono" è l'unico fatto incontrovertibile che non abbisogna di prova o discussione alcuna. Ed è su questa base che voglio restare. Non ha senso quindi mettersi a discutere sui "modi".....o sulle "ipotesi". Dico ciò per tacitare ed evitare qualsiasi contrapposizione sulla realtà del fatto contingente da me espresso (e tutti a mente serena possono esserne consapevoli). Questa è laicità dello spirito.

La spiritualità naturale quindi  è un semplice e banale "riconoscimento" dello stato spontaneo di ognuno di noi: conoscenza di Sé.

Non parlo della conoscenza empirica riferita al "piccolo sé" ovvero l'ego, il nome forma che crediamo di essere. Anche se conoscere le caratteristiche incarnate, saper individuare le pulsioni che contraddistinguono la nostra persona, è sicuramente utile per non farci imbrogliare dalla mente, per non cadere nella trappola della falsa identità. Infatti tutto ciò che può essere descritto non può essere “noi”, ma solo la struttura funzionale del corpo/mente (nella quale ci riconosciamo).

Questo apparato psico-fisico è il risultato della commistione di forze naturali (od elementi) e di qualità psichiche (che degli elementi sono espressione). Nella multiforme interconnessione di queste energie gli infiniti esseri prendono forma… Anche se –in verità- non si tratta di “forze” né di “esseri” bensì di una singola forza e di un solo essere che assume vari aspetti durante il suo svolgersi nello spazio-tempo.

Ma qui occorre descrivere la “capacità separativa” (maya – yin e yang) che produce l’illusione della diversità. Essa è il primo concetto che si forma nella mente (in effetti è la mente stessa) contemporaneamente all’apparire del pensiero “io”. Attenzione non si tratta dell’Io-Assoluto, l’Essere, ed esserne coscienti aldilà di ogni identificazione, si tratta invece del primo riflesso cosciente (di siffatto Io) nella mente e che consente l’oggettivazione e la percezione dell’esteriorità attraverso i sensi. In tal modo si attua il meccanismo dissociativo di “io sono questo” e quel che viene osservato “è altro”. Così il dualismo assume una sembianza di realtà e viene corroborato dalla causalità consequenziale alle trasformazioni che si srotolano nello spazio/tempo.

Il processo formativo duale è di facile individuazione da parte dell’accorto intelletto (nel senso di attento) ma questa considerazione è ancora all’interno del riflesso speculare della mente, per cui dal punto di vista della Conoscenza Assoluta anche questa spiegazione (o comprensione) è futile, forse  non necessaria e magari addirittura fuorviante… (a causa della tendenza appropriativa del pensiero speculare) e qui ritorno alla necessità di conoscere la propria mente per non rimanere ingannati dalle sue elucubrazioni.

Qualcuno potrebbe chiedersi a questo punto: “…Allora perché scrivere tutto ciò? Perché leggerlo?” - Ma la risposta è banale, talvolta noi prima di gettare l’immondizia sentiamo il bisogno di esaminarla in ogni particolare, in modo da non aver rimpianti dopo… Purtroppo, in anni ed anni di volo basso, tutti noi abbiamo sviluppato un forte attaccamento alla zavorra…!

Ed infine chi è consapevole del Sé? Colui che si fonde in questa “conoscenza” giunge all’auto-realizzazione e alla liberazione dall’identificazione con l’agente.  Per tale liberato vivente le azioni si svolgono spontaneamente e su di lui  le "tentazioni" dei sensi e le loro impressioni non hanno appiglio alcuno.  Per lui non esiste il mondo della dualità. La sua conoscenza è il Fuoco Sacro, che brucia ogni impressione latente espressione dell’ego. Colui che ha realizzato il Sé non è condizionato dal tempo, egli è la Morte della morte, è il vero eroe che non ha paura di nulla, perché non c’è un “altro” che lui possa temere..

Capisco che questa condizione esistenziale richiede una maturazione individuale ed una realizzazione della propria natura originale che non può essere il risultato di una “scelta” o di un “credo” … La vita al momento opportuno e con i modi che gli sono consoni  condurrà l’uomo verso la sua meta, che è anche il suo inizio...

Questo ritorno, questa coscienza di Sé  nell’Esistenza universale, non è una esperienza particolare, non ha bisogno di nomi o di attributi, è semplice riconoscersi in ciò che è…

E il ritorno a ciò che siamo e sempre siamo stati,  Essere inscindibile, unico, che si manifesta in molteplici forme,  ci consente di  vivere in modo armonico, con noi stessi, ed in  amorevole gentile e solidale collaborazione con la Terra e tutti i suoi abitanti,. Questo riconoscimento di Sé, o  ritorno alla propria natura, non è quindi un’etichetta bensì uno stato di coscienza.

Paolo D'Arpini

lunedì 10 maggio 2021

Bioregionalism and possible evolution - Bioregionalismo ed evoluzione possibile


Strictly speaking, from a point of view of purposes, secular spirituality and profound ecology sink their existence into consciousness. Man has questioned himself about the forces of nature and about life and this questioning has produced spirituality, profound ecology is a deepening in a material sense of this research. Both approaches start from the existing, from the way of perceiving ourselves and the reality that surrounds us, the first is an approach in a metaphysical sense while the second examines the physical but there is no difference between the two aspects except in the descriptive way.

In deep ecology as well as in natural spirituality there is a 'something' that impregnates the plots of life. This 'quid' has been described as the source of all things, regardless of whether we call it 'spirit' or 'life force'. From the initial questioning we have come to all the Gnostic philosophies, to the religions of the East as well as to the great monotheistic religions in which, albeit with different angles, the great mystery of life is praised, this is also the requirement of ecology that always takes into account the delicate balance of all vital manifestations. I have often found myself describing man's need for spiritual expression as the birth of the first virtualization. Through thought and intellectual speculation virtuality, imagining, assuming true on the basis of a thought (of a belief) has arisen and this projection, a specific human 'vis', is perhaps also present in the rest of the living, who knows?

For example, in the theories of karma, the individual life of beings is described as an evolutionary path that starts from a spark of intelligence which then differs into myriads of forms, sometimes opposed, which are however closely linked to each other. and in continuous ascent towards the same purpose. A unity that has never failed even during the so-called "karmic path" but due to illusion, or the virtuality of thought, appears disjointed and imperfect (and therefore perfectible?). From the material point of view, profound ecology is an aid to understanding that there is no back or forth in the general context of life that is not strictly consequential, that does not share the same basic substance and therefore is impossible to separate, on pain of the extinction of life itself.

And now a question: how would we live on this Earth if we all decided to retire as a hermitage, to return to earth as they say in the jargon, without immediately upsetting, definitively destroying, the already precarious balance of this planet? The Earth is now home to several billion people, mostly gathered in urban areas, it is true that several animal species are in sharp decline but on the other hand many of those domesticated by man (essentially for purposes of pleasure or emotional deficiency) exceed in number the humans themselves and like humans living in cities they too are concentrated in large farms. If each of us were to go to live in the countryside, imagining an egalitarian society, we would perhaps have no more than two hundred meters of land available each without counting the desert areas, glaciers, high mountains, if we also wanted to bring with us our "pets" we should share that small space with dogs and cats, if we then wanted to eat meat we should further divide our house with sheep, cows, rabbits, pigs, etc.

t is easy to imagine the throng that would be created in our two hundred square meters of land, not only but how could we produce enough food in that small garden for all the members of our personal rural community? It goes without saying that this type of choice is unthinkable for the masses as well as, for other even more serious reasons, it is unthinkable that life can continue for a long time on the planet if we continue to exploit resources to meet the paroxysmal consumption needs of large agglomerations. urban.

The lemmings, that people of rodents that in case of overcrowding periodically emigrate en masse, would have already embarked on their final journey (which as we all know ends up in the icy waters of the North Sea) to rebalance nature. In part, such self-destructive behavior is also taking place in our society, with the increase in wars, suicides, perversions, and stupidity. But it is still not enough to find that natural balance of survival and this is because man has the arrogance to consider himself a being "superior" to other species and therefore every solution must include the continuation of the game currently in the program and that is fixity of our species as dominant.

But at this point I re-insert the concept of "natural or secular spirituality". To tell the truth, this spirituality cannot at all resemble the previous religious spirituality but must necessarily take into account the vital context itself, that is, ecology. An ecological spirituality in which imaginary purposes are not pursued (paradises, hells, etc.) but in which one deals exclusively with the present state of existence. An 'individual' awareness of how it is possible to rebalance the context of life without believing that ours is a function of control, domination (or subjection to a hypothetical divinity other).

Each of us should from now on face his personal survival course knowing that everything we steal today will surely have to be paid tomorrow, this in the case of the surplus, while if our breathing, eating, living is part of the whole of living, breathing, eating every other living being we could finally enjoy life, without having sins to atone, without having to abandon our urbanized and strongly social way of life which - obviously - except for the famous rebalancing we have mentioned, has contributed to the flowering of this beautiful species of ours.

In this phase of man's millenary history we have privileged the secondary, the superfluous, to the detriment of the primary, namely food, water, air. It is important for us integrated human beings to analyze the reasons for this diversion. A misdirection that was undoubtedly necessary to discover the value of abstract theses such as art, writing, aesthetics, ethics, but which cannot continue to occupy all the possible space of our existence. For example, we must be aware of the effort and the profound meaning inherent in the research and production of our daily food.

I now describe the historical excursus on our evolution. The history of man is very simple and reflects the four fundamental changes in life. Man in his evolutionary race makes four seasonal leaps. At the beginning he sucks the milk, at the base of the milk there are vegetables and meat and this becomes his food, then still beyond there is the earth and here is the man who devours it but beyond the earth there is the spirit and man feeding on "spirit" completes another cycle of spiral in the ladder of evolution.

This symbolism can be translated as follows: milk represents the moment in which humanity places itself reverent towards the nurse, nature, who takes care of it and supports it in its womb (we could say that it corresponds to the moment of "earthly paradise"); then takes over the ability to self-sustain and to resort to appropriate technologies to derive nourishment from oneself (corresponds to the moment of the patriarchal foundation); therefore, here is the moment of maximum technological and social development in which man tends to devour, to consume, even the earth that supports him (the moment of consumerist decadence and of scientific religious idolatry); finally, the moment of undifferentiated consciousness comes, man is touched by the "spirit", penetrates it and rediscovers his primal unity (corresponds to the original quid, to self-awareness), the cycle is repeated step by step.

It is evident that this historical moment is marked by a great leap between the height of ideological or religious materialism and that of a return to non-dual awareness.

How can we deal with apparently diametrically opposed conditions or contingencies? First of all, there is one thing to consider: the evolutionary drive in man is not induced by mass ideologies, mass thought serves only to maintain the psychophysical compactness of the species, the index of change is always and only represented by forms thought, pseudopodia, which radiate towards possible evolutionary outlets, these pseudopodia represent only a very small percentage of the mass, they are minorities ... ..

The two minorities currently in antithesis, in the "program" for the development of human intelligence, are represented on the one hand by the individual centralization of power (self-foraging ideological and economic lobbies) and on the other by a stretched network of small people who they emanate thought forms connected to the whole (a sort of universal syncretism).

These cycles or historical paths occur at the same time both in the span of a single individual life and in historical seasons or waves, cosmic eras. It seems to me that this moment of transition, between one human condition and another, is dedicated to the destructive aspect of every superstructure of thought, a clearing of pre-established canons. In fact, today, as never before, the drive to get out of the established patterns causes a seismic state of mind (psychic shocks) to the body-mass of humanity. It would be enough to know that, as happens in the self-realization process, every single cell of the human social body must be touched and must be able to individually perceive the real evolutionary possibility in progress. And while the egocentric tendency acts on the mass with mechanisms of forced aggregation (see information standardization), on the contrary, the "increase" of consciousness takes place on individual emotional levels.

We must be aware of this when, as precursors, we propose a bioregional approach that certainly cannot use the counterpart's means but must nevertheless understand them organically and evolve from there. Only in this way can the sense of difference dissolve and consciousness can re-find its space. The inside of man is still a whole world to explore but also the outside is just as infinite and unknowable. For this reason, the middle way is always proposed, moderation, as the only possible way for the continuity of the species. Integral non-dual awareness does not divide. It is for this reason that in the ecology of the depths and in secular spirituality the return to the Earth is told, listening to its message, thus reaching that integration with it. Enjoying the silent joy of life, here and now. A joy that has no construct, no cause, no mechanism to satisfy, no possession, only it is…. It is called existence.

But beware ... this vision does not hypothesize a return to primitivism but rather identifies the opportunity for a rebalancing in the current conditions of advanced society. The continuity of our society, as a human species, requires an evolutionary key, a global understanding, through which to open our mind to the awareness of sharing with the entire planet (perhaps it would be better to say with the universe) the experience life. This is the science of the inseparability of life.

It follows that even the human economy can and must take this vision into account in order to initiate a technological progress that is not opposed but is in tune with life processes. Science and technology in every field of application will have to answer the question: "Is this ecologically and spiritually compatible?" The machinery, the energy sources, the disposal of by-products, as well as the sociability and culture, must be made in terms of sustainability.

If this stimulus manifests itself in the human mind, then a rapid process of industrial and agricultural reconversion and requalification will be necessary, which in itself will be able to support the economy. In fact, the "ecological reconversion" alone will favor the overcoming of the current state of "enpasse", giving a great boost to economic and social development.

A great revolution including our making peace with the planet and with the living beings that inhabit it.

Paolo D'Arpini - Italian Bioregional Network


(From: Riciclaggio della Memoria a cura di Paolo D'Arpini - Edizioni Tracce Pescara)


Testo Italiano:

Strettamente parlando, da un punto di vista delle finalità, la spiritualità laica e l’ecologia profonda affondano il loro esistere nella coscienza. L’uomo si è interrogato sulle forze della natura e sulla vita e questo interrogarsi ha prodotto la spiritualità, l’ecologia profonda è un approfondimento in senso materiale di questa ricerca. Entrambi gli approcci partono dall’esistente, dal modo di percepire noi stessi e la realtà che ci circonda, il primo è un approccio in senso metafisico mentre il secondo prende in esame il fisico ma non v’è differenza fra i due aspetti se non nel modo descrittivo.

Nell’ecologia profonda come nella spiritualità naturale si sottintende un ’quid’ che impregna le trame della vita. Tale ’quid’ è stato descritto come sorgente di tutte le cose, indipendentemente dal chiamarlo ’spirito’ o ’forza vitale’. Dall’interrogarsi iniziale siamo giunti a tutte le filosofie gnostiche, alle religioni d’oriente come pure alle grandi religioni monoteiste in cui, sia pur con angolazioni differenti, si inneggia al grande mistero della vita, questa è anche l’esigenza dell’ecologia che sempre tiene in conto il delicato equilibrio dell’insieme delle manifestazioni vitali. Spesso mi son trovato a descrivere l’esigenza di estrinsecazione spirituale dell’uomo come la nascita della prima virtualizzazione. Attraverso il pensiero e la speculazione intellettuale è infatti sorta la virtualità, l’immaginare, il presupporre vero sulla base di un pensiero (di un credere) e questa proiezione, una ’vis’ umana specifica, è forse presente anche nel resto dei viventi, chissà?

Ad esempio nelle teorie del karma si descrive la vita individuale degli esseri come un percorso evolutivo che parte da una scintilla dell’intelligenza che poi si differenzia in miriadi di forme, a volte contrapposte, che son però strettamente collegate l’una a l’altra ed in continua ascesa verso la stessa finalità. Una unità questa che non è mai venuta meno anche durante il cosiddetto "percorso karmico" ma per via dell’illusione, ovvero la virtualità del pensiero, appare disgiunta ed imperfetta (e quindi perfettibile?). L’ecologia profonda, dal punto di vista materiale, è un aiuto a capire che non c’è nel contesto generale della vita un dietro od un avanti che non sia strettamente consequenziale, che non compartecipi della stess a sostanza di base e che perciò è impossibile scindere, pena l’estinzione stessa della vita.

Ed ora una domanda: come faremmo a vivere su questa Terra se tutti decidessimo di ritirarci in eremitaggio, di ritornare alla terra come si dice in gergo, senza immediatamente sconvolgere, distruggere definitivamente, il già precario equilibrio di questo pianeta? La Terra ospita ormai diversi miliardi di persone, perlopiù riunite in aree urbane, è pur vero che parecchie specie animali sono in netta diminuzione ma per contro molte di quelle addomesticate dall’uomo (essenzialmente per scopi voluttuari o di carenza affettiva) superano in numero gli umani stessi e come gli umani che vivono nelle città anch’essi son concentrati in grandi allevamenti. Se ognuno di noi dovesse andare a vivere in campagna, immaginando una società egualitaria, avremmo forse a disposizione non più di duecento metri di terreno a testa senza contare le zone desertiche, i ghiacciai, le alte montagne, se in più volessimo portare con noi anche i nostri "pets" dovremmo dividere quel piccolo spazio con cani e gatti, se poi volessimo mangiar carne dovremmo dividere ulteriormente la nostra casa con pecore, mucche, conigli, maiali, etc.

Si fa presto ad immaginare la calca che si verrebbe a creare nei nostri duecento metri quadrati di terra, non solo ma come potremmo produrre in quel piccolo orticello abbastanza cibo per tutti i membri della nostra personale comunità rurale? Va da sé che questa tipo di scelta è impensabile per la massa come pure, per altre ragioni persino più serie, è impensabile che la vita possa continuare a lungo sul pianeta se continuiamo a sfruttare le risorse per soddisfare le esigenze di consumo parossistico dei grandi agglomerati urbani.

I lemming, quel popolo di roditori che in caso di sovraffollamento periodicamente emigrano in massa, avrebbero già intrapreso il loro viaggio finale (che come tutti sappiamo finisce nelle gelide acque del mare del nord) per riequilibrare la natura. In parte un tale comportamento autodistruttivo sta avvenendo anche nella nostra società, con l’aumento delle guerre, dei suicidi, delle perversioni, della stupidità. Ma non è ancora sufficiente a trovare quell’equilibrio naturale di sopravvivenza e questo perché l’uomo ha l’arroganza di ritenersi un essere "superiore" alle altre specie e perciò ogni soluzione deve comprendere la continuazione del gioco attualmente in programma e cioè la fissità della nostra specie come dominante.

Ma a questo punto re-inserisco il concetto di "spiritualità naturale o laica". A dire il vero questa spiritualità non può assomigliare punto alla precedente spiritualità religiosa ma deve necessariamente tener conto del contesto vitale in se stesso, ovvero dell’ecologia. Una spiritualità ecologica in cui non si perseguano scopi immaginari (paradisi, inferni, etc.) ma in cui ci si occupi esclusivamente del presente stato dell’esistenza. Una presa di coscienza ’individuale’ di come è possibile il riequilibrio al contesto della vita senza ritenere che la nostra sia una funzione di controllo, di dominio (o di sudditanza ad una ipotetica divinità altra).

Ognuno di noi dovrebbe già da ora affrontare il suo personale corso di sopravvivenza sapendo che tutto quello che noi rubiamo oggi dovrà sicuramente essere pagato domani, questo nel caso del sovrappiù, mentre se il nostro respirare, mangiare, vivere rientra nell’insieme del vivere, respirare, mangiare di ogni altro essere vivente potremmo finalmente goderci la vita, senza aver colpe da espiare, senza dover abbandonare il nostro modo di vita urbanizzato e fortemente sociale che -evidentemente- salvo il famoso riequilibrio di cui abbiamo detto, ha contribuito alla fioritura di questa bellissima nostra specie.

In questa fase della storia millenaria dell’uomo abbiamo privilegiato il secondario, il superfluo, a scapito del primario, ovvero il cibo, l’acqua, l’aria. E’ importante per noi esseri umani integrati analizzare le ragioni di questo sviamento. Uno sviamento che senz’altro è stato necessario per scoprire il valore di tesi astratte come l’arte, la scrittura, l’estetica, l’etica, ma che non può continuare ad occupare tutto lo spazio possibile del nostro esistere. Ad esempio dobbiamo essere consapevoli dello sforzo e del significato profondo insito nella ricerca e produzione del nostro cibo quotidiano.

Descrivo ora l’excursus storico sulla nostra evoluzione. La storia dell’uomo è molto semplice e rispecchia i quattro mutamenti fondamentali della vita. L’uomo nella sua corsa evolutiva compie quattro salti stagionali. All’inizio egli succhia il latte, alla base del latte c’è la verdura e la carne e ciò diviene il suo cibo, poi ancora oltre c’è la terra ed ecco l’uomo che la divora ma oltre la terra c’è lo spirito e l’uomo nutrendosi di "spirito" completa un altro ciclo di spirale nella scala dell’evoluzione.

Questa simbologia può essere tradotta così: il latte rappresenta il momento in cui l’umanità si pone reverente verso la nutrice, la natura, che lo accudisce e lo sostiene nel suo grembo (potremmo dire che corrisponde al momento del "paradiso terrestre"); subentra poi la capacità di auto-sostenersi e di ricorrere a tecnologie appropriate per ricavare da se stessi il nutrimento (corrisponde al momento della fondazione patriarcale); ecco quindi il momento del massimo sviluppo tecnologico e sociale in cui l’uomo tende a divorare, a consumare, persino la terra che lo sostiene (il momento della decadenza consumistica e dell’idolatria scientifico religiosa); infine viene il momento della coscienza indifferenziata, l’uomo vien toccato dallo "spirito" si compenetra in esso e ritrova la sua unità primigenia (corrisponde al quid originario, alla consapevolezza di Sé), il ciclo si ripete passo dopo passo.

E’ evidente che questo momento storico è segnato da un grande sbalzo fra il massimo del materialismo ideologico o religioso a quello di un ritorno alla consapevolezza non duale.

Come possiamo affrontare condizioni o contingenze apparentemente diametralmente opposte? Innanzi tutto c’è da considerare una cosa: la spinta evolutiva nell’uomo non è indotta da ideologie di massa, il pensiero di massa serve solo al mantenimento della compattezza psicofisica della specie, l’indice del cambiamento è sempre e solo rappresentato da forme pensiero, pseudopodi, che si irradiano verso possibili sbocchi evolutivi, questi pseudopodi non rappresentano che una piccolissima percentuale della massa, si tratta di minoranze…..

Le due minoranze attualmente in antitesi, nel "programma" di sviluppo dell’intelligenza umana, son rappresentate da una parte dall’accentramento individuale del potere (lobby ideologiche ed economiche auto-foraggianti) e dall’altra da una rete smagliata di piccole persone che emanano forme pensiero collegate al tutto (una sorta di sincretismo universale).

Questi cicli o percorsi storici si manifestano allo stesso tempo sia nell’arco di una sola vita individuale che in stagioni o onde storiche, ere cosmiche. Mi sembra che questo momento di transizione, fra una condizione e l’altra dell’umano, sia dedicato all’aspetto distruttivo di ogni sovrastruttura di pensiero, un azzeramento dei canoni precostituiti. Infatti oggi come non mai la pulsione verso l’uscita dagli schemi fissati provoca uno stato sismico mentale (scossoni psichici) al corpo-massa dell’umanità. Basterebbe sapere che, come avviene nel processo realizzativo del sé, ogni singola cellula del corpo sociale umano deve essere toccata e deve essere in grado di percepire individualmente la reale possibilità evolutiva in corso. E mentre la tendenza egocentrica agisce sulla massa con meccanismi di aggregazione forzata (vedi la massificazione informativa) al contrario "l’aumento" della coscienza avviene sui piani emotivi individuali.

Dobbiamo essere consapevoli di ciò quando, come precursori, proponiamo un indirizzo bioregionale che non potrà certamente usare i mezzi della controparte ma deve comunque comprenderli organicamente e da lì evolversi. Solo così può sciogliersi il senso di differenza e la coscienza può ri-trovare il suo spazio. L’interno dell’uomo è ancora tutto un mondo da esplorare ma anche l’esterno è altrettanto infinito ed inconoscibile. Per questo si ripropone sempre la via di mezzo, la moderazione, come unica strada possibile per la continuità della specie. La consapevolezza non-duale integra non divide. E’ per questo che nell’ecologia del profondo e nella spiritualità laica si narra del ritorno alla Terra, ascoltandone il suo messaggio, pervenendo così a quell’integrazione con essa. Godendo della silenziosa gioia di vita, qui e d ora. Una gioia che non ha costrutto, nessuna causa, nessun meccanismo da soddisfare, nessun possesso, solo è…. Si chiama esistenza.

Ma attenzione… tale visione non ipotizza il ritorno al primitivismo bensì individua nelle attuali condizioni della società avanzata l’occasione di un riequilibrio. La continuità della nostra società, in quanto specie umana, richiede una chiave evolutiva, una comprensione globale, per mezzo della quale aprire la nostra mente alla consapevolezza di condividere con l’intero pianeta (forse sarebbe meglio dire con l’universo) l’esperienza vita. Questa è la scienza dell’inscindibilità della vita.

Ne consegue che anche l’economia umana può e deve tener conto di questa visione per avviare un progresso tecnologico che non si contrapponga ma che sia in sintonia con i processi vitali. La scienza e la tecnologia in ogni campo di applicazione dovranno rispondere alla domanda: "E’ ciò ecologicamente e spiritualmente compatibile?" I macchinari, le fonti energetiche, lo smaltimento dei sottoprodotti, come pure la socialità e la cultura, dovranno essere realizzati in termini di sostenibilità. Se questo stimolo si manifesta nella mente umana allora sarà necessario un rapido processo di riconversione e riqualificazione industriale ed agricola che già di per se stesso sarà in grado di sostenere l’economia. Infatti la sola "riconversione ecologica" favorirà il superamento dell’attuale stato di "enpasse" impartendo grande spinta allo sviluppo economico e sociale.

Una grande rivoluzione comprendente il nostro far pace con il pianeta e con gli esseri viventi che lo abitano.

Paolo D'Arpini  - Rete Bioregionale Italiana