Many clarifications on the subject of ‘karma’ and ‘free will’ are found in Buddhist writings (Sutras). From them it seems to be understood that a true ‘free act’, in reality, is nothing but a utopian illusion (as, indeed, are all the phenomena and manifestations of this world and of this form of existence). Obviously, speaking in terms of ultimate, or absolute, reality. Because, in terms of relative, or worldly, reality, then unfortunately all phenomena and manifestations appear truly ‘real’ to our deceived mind, with all the consequences of the case, which are precisely: ‘karma’.
So, in a certain sense, it can be said that, even if it does not seem so, this ‘karma’ is precisely our voluntary, or pseudo-free, ‘action’. It therefore means that our very “wanting” (or not wanting) this or that thing is what sets in motion a cause with the relative and obligatory ‘effect’ which, in this dual ‘reality’ made of ‘opposites’, generates a contrasting force-energy, which results in us experiencing, sooner or later, a sort of ‘reward, or punishment, for having desired, or wanted, a certain thing that has directed our mind towards ‘good’ or towards ‘evil’. It is a bit like the theory, well explained in the Sutras, of the seed and its sprout… Just as a grain of rice can never produce an ear of wheat (and vice versa), so too a will, or negative action, can never produce ‘positive’ effects (and vice versa)…
Here then is the dynamics of ‘karma’ and the apparent idea of ‘free will’ explained in brief. We can, therefore, perform any action we like, in this world, but it would be good for us to be educated and informed about the fact that, subsequently, every effect deriving from that action of ours, comes back like a ‘boomerang’ to unleash itself on us. Whether we understand it or not, this is a universal ‘law’ and therefore it cannot be separated from whether we know it or not.
So much so that all the Sutras warn that our repeated rebirths are nothing but the fruit or the product, that is, the forced execution, of our desires, or fears, set in motion by that ‘karma’, and which have not yet been able to be realized, or have not yet intervened to punish us. "Events happen, actions are performed, but there is no self that acts" (Buddha)
Of all the theories on cause and effect or synchronicity, the "lay" form of Taoist thought prevails (also contained in the I Ching) according to which each of us embodies an entity suitable for expressing a certain type of energy that combines with all the energies of other entities (not only humans obviously) in a sort of energetic cyclicity in the alternation of Yin and Yang.
The sense of the self that appropriates the action performed is simply a mental projection, like the sense of identification with the expressed qualities. In truth, the individual mind works as a psychic grid that allows the passage of energetic impulses corresponding to the space-time qualities that contribute to the functioning of eternal mutation.
From which it can be deduced that there can be no individual reward or punishment nor responsibility or merit for the entity. This does not take away the fact that the clarity of vision of the "mechanism" allows the exit of the enlightened entity, or as the Taoists say "the return to the matrix". But this “absorption” is also a component of the global functioning. Even in this case the function of the “awakened” is simply to indicate the “way out” to those who are nearby…
Aliberth and Paolo D’Arpini - Committee for Lay Spirituality
Testo Italiano:
Molti chiarimenti in materia di ‘karma’ e ‘libero-arbitrio’ si trovano negli scritti Buddisti (Sutra). Da essi par di capire che un vero e proprio ‘atto-libero’, in realtà, non sia che un’utopica illusione (come, del resto, lo sono tutti i fenomeni e le manifestazioni di questo mondo e di questa forma di esistenza). Ovviamente, parlando in termini di realtà ultima, o assoluta. Perché, in termini di realtà relativa, o mondana, allora purtroppo tutti i fenomeni e le manifestazioni appaiono davvero ‘reali’ alla nostra mente ingannata, con tutte le conseguenze del caso, che sono appunto: il ‘karma’.
Quindi, in un certo senso, si può dire che, anche se così non sembra, questo ‘karma’ è proprio il nostro ‘agire’ volontario, o pseudo-libero. Significa perciò che proprio il nostro “volere” (o non volere) questa o quella cosa, è ciò che mette in moto una causa con il relativo e obbligatorio ‘effetto’ che, in questa ‘realtà’ duale e fatta di ‘opposti’, genera una forza-energia di tipo contrastante, che si risolve nel farci sperimentare, prima o poi, una sorta di ‘ricompensa, o punizione, per aver desiderato, o voluto, una certa cosa che ha direzionato la nostra mente verso il ‘bene’ o verso il ‘male’. E’ un po’ la teoria, ben spiegata nei Sutra, del seme e del suo germoglio… Così come un chicco di riso non potrà mai produrre una spiga di grano (e viceversa), così pure una volontà, o azione negativa, non potrà mai produrre effetti ‘positivi’ (e viceversa)…
Ecco dunque spiegato in breve la dinamica del ‘karma’ e dell’apparente idea di ‘libero-arbitrio’. Si può, quindi, eseguire qualunque azione a nostro piacimento, in questo mondo, ma sarebbe bene che noi si sia istruiti ed informati sul fatto che, in seguito, ogni effetto derivante da quella nostra azione, torna come un ‘boomerang’ a scatenarsi su noi stessi. Che lo si capisca o no, questa è una ‘legge’ universale e quindi non può prescindere dal fatto che noi la si conosca o meno.
Tant’è vero che tutti i Sutra ammoniscono che le nostre ripetute rinascite non sono altro che il frutto o il prodotto, cioè l’esecuzione forzata, dei nostri desideri, o paure, messi in moto da quel ‘karma’, e che non si sono ancora potuti realizzare, o non sono ancora intervenuti a punirci. "Gli eventi accadono, le azioni vengono compiute, ma non c'è nessun io che agisce" (Buddha)
Di tutte le teorie su causa effetto o sincronicità prevale la forma "laica" del pensiero taoista (contenuto anche nell’I Ching) per cui ognuno di noi incarna un ente idoneo ad esprimere un certo tipo di energia che va a combinarsi con tutte le energie degli altri enti (non solo umani ovviamente) in una sorta di ciclicità energetica nell'alternarsi dello Yin e dello Yang.
Il senso dell’io che si appropria dell’azione compiuta è semplicemente una proiezione mentale, come il senso di identificazione con le qualità espresse. In verità la mente individuale funziona come una griglia psichica che consente il passaggio di pulsioni energetiche corrispondenti alle qualità spazio temporale che contribuiscono al funzionamento della eterna mutazione.
Dal che se ne deduce che non può esserci premio o castigo individuale né responsabilità o merito per l’ente. Ciò non toglie che la chiarezza di visione del “meccanismo” consente l’uscita di scena dell’ente illuminato, o come dicono i taoisti “il ritorno alla matrice”. Ma tale “assorbimento” è anch’esso una componente del funzionamento globale. Anche in questo caso la funzione del “risvegliato” è semplicemente quella di indicare la “via di uscita” a chi staziona nei pressi…”
Aliberth e Paolo D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica