venerdì 12 settembre 2025

Spirituality and religion are different things... - Spiritualità e religione sono cose diverse...

 


There is a fundamental difference between religion and spirituality. Religion is adherence to the norms and dogmas of any religion, therefore it represents an "act of faith," that is, a "willingness to believe" and to implement those dogmas and norms in one's life. Therefore, it belongs to the realm of the mind and is open to debate. Conversely, natural spirituality is the conscious spark that characterizes every living being and manifests itself in humans as "self-awareness." Therefore, spirituality is the true nature of being and is not conditioned by any precondition or adherence to ethics, morality, or whatever. In the Taoist tradition, this spirituality is called "Tao," in the Buddhist tradition it is called "Sunya," and in the nondualistic tradition it is called "Atma or Absolute."

From this, it follows that "natural spirituality," properly understood, is by its very nature "lay" that is, beyond any religious contextualization. It is therefore unthinkable that a member of a religion could express the spirituality of that religion in a "secular" way.

I would now like to clarify the original and conceptual meaning of "lay spirituality," which is often misinterpreted as a way for lay members of any religion to express themselves spiritually. In truth, the term "secular," derived from the Greek "laikos," signifies absolute non-adherence to any religious, philosophical, or even political model. Therefore, "lay" means "outside any socially structured context."

In truth, Secular Spirituality refers to "natural spirituality," the spontaneous search for man's origins, for the mysterious meaning of life. This yearning is directed toward self-knowledge. For example, the English translation of "secular man" is "laymen," which means "common man," and the English term closest to expressing the concept of Lay Spirituality is "awe," or "wonder at oneself."

To begin with, let's establish that "spirit" means "the synthesis of intelligence and consciousness." Therefore, its "being" requires no external confirmation. Everyone affirms their own existence based on their direct experience of existing and being conscious of it. It is not necessary for anyone to confirm it.

It is not necessary to "believe" in one's own existence to say "I am"; we know this without a shadow of a doubt. However, to judge the assumption of faith or the lack of it, we cannot help but use the terms "I believe" or "I do not believe." It follows that simultaneously being and being conscious of it is natural and unequivocally true, while maintaining something based on thought, that is, mental speculation, is merely a process, a conceptualization.

I don't want to be difficult, but it's obvious that no one will ever say "I believe I exist and am conscious," while for any other statement (or abstract or concrete thought form) they should always use the term "I believe in this or that... in religion or atheism," or whatever else they believe...

"I am" is therefore the pure and simple truth, and it's pointless to explain the possible reasons for this "being," since this explanatory process (or interpretation) is purely speculative and therefore debatable.

As for asserting that consciousness is the result of the divine spark or the random path of matter transforming into life, let's leave that to the sophists. "I am" is the only incontrovertible fact that requires no proof or discussion. And it is on this basis that I wish to remain. There's no point, therefore, in arguing about "ways"... or "hypotheses." I say this to silence and avoid any conflict regarding the reality of the contingent fact I have expressed (and anyone with a clear mind can be aware of it). This is the laity of the spirit.

"Spirituality," in the lay sense, is a simple and banal "recognition" of the spontaneous state of each of us... consciousness or knowledge of the Self.

I am not speaking of the empirical knowledge referred to the "little self," or the ego, the name-form we believe ourselves to be. Although knowing our embodied characteristics, being able to identify the drives that distinguish our person, is certainly useful to avoid being deceived by the mind, to avoid falling into the trap of false identity. In fact, everything that can be described cannot be "I," but only the functional structure of the body/mind (with which we recognize ourselves).

This psycho-physical apparatus is the result of the interplay of natural forces (or elements) and psychic qualities (which are an expression of the elements). In the multifaceted interconnection of these energies, infinite beings take shape. Even if – in truth – they are not “forces” nor “beings” but rather a single force and a single being that takes on various aspects during its unfolding in space-time.


But here we must describe the "separative capacity" (maya – yin and yang) that produces the illusion of diversity. It is the first concept that forms in the mind (in fact, it is the mind itself) simultaneously with the appearance of the thought "I." Note that this is not the Absolute I, the Being, and being aware of it beyond any identification; rather, it is the first conscious reflection (of this I) in the mind, which allows for the objectification and perception of exteriority through the senses. In this way, the dissociative mechanism of "I am this" and what is observed "is other" is implemented. Thus, dualism takes on the semblance of reality and is corroborated by the causality resulting from the transformations that unfold in space/time.

The dual formative process is easily discerned by the discerning intellect (in the sense of attentive), but this consideration is still within the mirrored reflection of the mind. Therefore, from the perspective of Absolute Knowledge, even this explanation (or understanding) is futile, perhaps unnecessary, and perhaps even misleading (due to the appropriative tendency of mirrored thought). Here I return to the need to know one's own mind so as not to be deceived by its empirical lucubrations, aimed at demonstrating an objective reality.

Someone might ask at this point: "...So why write all this? Why read it?" - But the answer is banal: sometimes, before throwing away the garbage, we feel the need to examine it in every detail, so as not to have regrets later... Unfortunately, over years and years of low flying, we have all developed a strong attachment to ballast...!

Paolo D'Arpini - Committee for Lay Spirituality





Testo Italiano: 

C'è una sostanziale differenza fra religione e spiritualità. La religione è l'aderenza alle norme e ai dogmi di una qualsiasi religione, quindi rappresenta un "atto di fede", cioè un "voler credere" e mettere in atto quei dogmi e quelle norme nella propria vita. Perciò essa appartiene al dominio della mente ed è opinabile. All'inverso la Spiritualità naturale è la scintilla cosciente che qualifica ogni essere vivente e che nell'uomo si manifesta in forma di "consapevolezza di sé". Quindi la Spiritualità è la vera natura dell'essere e non è condizionata da alcuna precondizione o adesione ad una etica, morale o dir si voglia. Nella tradizione Taoista questa spiritualità è definita "Tao", nella tradizione buddhista è chiamata "Sunya", nella tradizione nondualistica è denominata "Atma o Assoluto". 

Da ciò se ne deduce che la "spiritualità naturale", intesa correttamente, è per sua propria natura "laica" ovvero aldilà di ogni contestualizzazione religiosa. Quindi è impensabile che un membro di una religione possa esprimere "laicamente" la spiritualità relativa a quella religione. 

Vorrei ora chiarire il significato originario e concettuale di "spiritualità laica" che viene malamente indicato come un modo di esprimersi spiritualmente da parte di membri laici di una qualsiasi religione... In verità il termine laico derivante dal greco "laikos" sta a significare l'assoluta non appartenenza ad un modello religioso o filosofico, e persino politico. Perciò, ‘laico’ significa "al di fuori di ogni contesto socialmente strutturato". 

In verità la Spiritualità Laica sta ad indicare la "spiritualità naturale", la ricerca spontanea dell'uomo verso la sua origine, verso il significato misterioso della vita, tale anelito è indirizzato verso l'auto-conoscenza. Ad esempio la traduzione inglese di "laico" è "laymen" che significa "uomo comune" ed il termine inglese più prossimo ad esprimere il concetto di Spiritualità Laica è "awe" ovvero "meraviglia di Sé". 

Tanto per cominciare stabiliamo che "spirito" significa "sintesi fra intelligenza e coscienza". E quindi il suo "essere" non richiede alcuna conferma esterna. Ognuno afferma la propria esistenza sulla base della sua diretta esperienza di esistere e di averne coscienza. Non è necessario che alcuno ne dia conferma. 

Non è necessario "credere” nella propria esistenza per dire "io sono", lo sappiamo senza ombra di dubbio da noi stessi. Mentre per sentenziare l'assunzione di una fede o la mancanza di una fede non possiamo fare a meno di usare il termine "credo" oppure "non credo". Se ne deduce che l'essere ed esserne contemporaneamente coscienti è naturale ed inequivocabilmente vero, mentre sostenere qualcosa che ha il suo fondamento nel pensiero, cioè nella speculazione mentale, è solo un processo, un concettualizzare. 

Non voglio fare il difficile ma è ovvio che nessuno dirà mai "credo di esistere e di essere consapevole" mentre per qualsiasi altra affermazione (o forma pensiero astratta o concreta) dovrà sempre usare il termine "credo in questo od in quello … nella religione o nell'ateismo" od in qualsiasi altra cosa a cui si presta fede... 

"Io sono" è perciò la verità pura e semplice ed è qui vano spiegare le possibili ragioni di tale "essere" giacché questo procedimento esplicativo (o interpretazione) rientra solo nella speculazione ed è quindi opinabile. 

Affermare che la coscienza è il risultato della scintilla divina o il percorso casuale della materia che si trasforma in vita lasciamolo dire ai sofisti. "Io sono" è l'unico fatto incontrovertibile che non abbisogna di prova o discussione alcuna. Ed è su questa base che voglio restare. Non ha senso quindi mettersi a discutere sui "modi".....o sulle "ipotesi". Dico ciò per tacitare ed evitare qualsiasi contrapposizione sulla realtà del fatto contingente da me espresso (e tutti a mente serena possono esserne consapevoli). Questa è laicità dello spirito. 

La "Spiritualità", nel senso laico, è un semplice e banale "riconoscimento" dello stato spontaneo di ognuno di noi.... coscienza o conoscenza di Sé. 

Non parlo della conoscenza empirica riferita al "piccolo sé" ovvero l'ego, il nome forma che crediamo di essere. Anche se conoscere le caratteristiche incarnate, saper individuare le pulsioni che contraddistinguono la nostra persona, è sicuramente utile per non farci imbrogliare dalla mente, per non cadere nella trappola della falsa identità. Infatti tutto ciò che può essere descritto non può essere “noi”, ma solo la struttura funzionale del corpo/mente (nella quale ci riconosciamo). 

Questo apparato psico-fisico è il risultato della commistione di forze naturali (od elementi) e di qualità psichiche (che degli elementi sono espressione). Nella multiforme interconnessione di queste energie gli infiniti esseri prendono forma…. Anche se –in verità- non si tratta di “forze” né di “esseri” bensì di una singola forza e di un solo essere che assume vari aspetti durante il suo svolgersi nello spazio-tempo. 

Ma qui occorre descrivere la “capacità separativa” (maya – yin e yang) che produce l’illusione della diversità. Essa è il primo concetto che si forma nella mente (in effetti è la mente stessa) contemporaneamente all’apparire del pensiero “io”. Attenzione non si tratta dell’Io-Assoluto, l’Essere, ed esserne coscienti aldilà di ogni identificazione, si tratta invece del primo riflesso cosciente (di siffatto Io) nella mente e che consente l’oggettivazione e la percezione dell’esteriorità attraverso i sensi. In tal modo si attua il meccanismo dissociativo di “io sono questo” e quel che viene osservato “è altro”. Così il dualismo assume una sembianza di realtà e viene corroborato dalla causalità consequenziale alle trasformazioni che si srotolano nello spazio/tempo. 

Il processo formativo duale è di facile individuazione da parte dell’accorto intelletto (nel senso di attento) ma questa considerazione è ancora all’interno del riflesso speculare della mente, per cui dal punto di vista della Conoscenza Assoluta anche questa spiegazione (o comprensione) è futile, forse in necessaria e magari addirittura fuorviante… (a causa della tendenza appropriativa del pensiero speculare) e qui ritorno alla necessità di conoscere la propria mente per non rimanere ingannati dalle sue elucubrazioni empiriche, tese cioè a dimostrare una realtà oggettiva. 

Qualcuno potrebbe chiedersi a questo punto: “…Allora perché scrivere tutto ciò? Perché leggerlo?” - Ma la risposta è banale, talvolta noi prima di gettare l’immondizia sentiamo il bisogno di esaminarla in ogni particolare, in modo da non aver rimpianti dopo… Purtroppo, in anni ed anni di volo basso, tutti noi abbiamo sviluppato un forte attaccamento alla zavorra…!


Paolo D'Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica

mercoledì 10 settembre 2025

Monoteismo mosaico VS armonia panteista... - Mosaic monotheism vs. pantheistic harmony...

 


Da un punto di vista neuro-psicologico-funzionale, la strutturazione della “evoluzione trascendente dell’uomo” -l’Hubermensch- (… che segue quella che porta all’organizzazione psichica del Sé nel periodo che va dagli 8 ai 24 mesi di vita) prende l’avvio dall’immaginario. Questa funzione psichica (delineata da Lacan) è un meccanismo inconscio che sposta nella memoria-inconscia tutte le molteplici elaborazioni o risposte-virtuali che conseguono alla “molteplicità percettiva” (… caratteristica neuro-funzionale del connettoma umano).

Questo meccanismo è “caricato” (o attivato) dal rapporto con la madre che funziona da “laissez-faire”, “laissez-passer” che sostiene un “senso di verità”, di riconoscimento del valore del figlio-a.

Questo funzionamento inconscio blocca il “sistema dei riflessi-condizionati, obbligatori e ripetitivi (quindi rinforzati), creando nella mente uno “… spazio di funzionalità virtuali” al quale il bambino (e naturalmente anche l’adulto) può accedere in qualsiasi momento per creare modelli di comportamento inusuali, liberi e volitivi. Proprio per il funzionamento di questi processi neuro-psico-volitivi  il bambino si sente libero di agire le proprie iniziative senza aver bisogno dell’approvazione dell’altro, ma anzi rifiutando le pretese di guida-insegnamento che l’altro-adulto pretende imporre.

Nelle culture patriarcali, dove il “padre-padrone” esautora e forclude l’azione della madre e della donna in generale, prevale nel bambino la formazione di un immaginario arcaico, egocentrico, onnipotente, disruptivo e distruttivo che poi troviamo attivo (incontrollabile perché strutturato alla stregua di un riflesso-condizionato) nelle personalità abnormi (borderline, narcisistiche, maschiliste, antisociali e criminali).

Da queste considerazioni, risulta decisamente chiaro il meccanismo criminale imposto dal “monoteismo-mosaico” (che ha inizio tra le tribù-beduine del deserto medio-orientale) che, con l’imposizione di un Deus unico, onnipotente ed eterno, esautora totalmente quella che per millenni era stata la “Grande Madre”, la “Pacha-Mama”.

Da tale forclusione deriva anche l’imposizione di una educazione-maschilista che crea le basi per un “immaginario arcaico” per il quale il figlio apprende e immette nel circolo funzionale (connettomico) dei riflessi condizionati il senso del potere, della supremazia, dell’imposizione disruptiva e distruttiva, del fondamentalismo religioso, delle terrorismo e della … criminalità istituzionalizzata dal volere del Deus.

Vito Mancuso




English Text:

From a neuropsychological-functional perspective, the structuring of the "transcendent evolution of man"—the Hubermensch—(...which follows the development of the psychic organization of the Self in the period from 8 to 24 months of life) begins with the imaginary. This psychic function (outlined by Lacan) is an unconscious mechanism that shifts into unconscious memory all the multiple elaborations or virtual responses resulting from "perceptual multiplicity" (...a neurofunctional characteristic of the human connectome).

This mechanism is "loaded" (or activated) by the relationship with the mother, which functions as a "laissez-faire" or "laissez-passer" that sustains a "sense of truth," a recognition of the child's value.

This unconscious functioning blocks the "system of conditioned, obligatory, and repetitive (and therefore reinforced) reflexes," creating in the mind a "space of virtual functionality" that the child (and, of course, the adult) can access at any time to create unusual, free, and volitional behavior patterns. Precisely because of the functioning of these neuro-psycho-volitional processes, the child feels free to act on his own initiatives without needing the approval of others, but rather rejecting the demands of guidance and teaching that the other adult seeks to impose.

In patriarchal cultures, where the "father-master" disempowers and precludes the action of the mother and women in general, the formation of an archaic, egocentric, omnipotent, disruptive, and destructive imagery prevails in the child. This imagery is then found active (uncontrollable because it is structured like a conditioned reflex) in abnormal personalities (borderline, narcissistic, chauvinistic, antisocial, and criminal).

From these considerations, it is decidedly clear The criminal mechanism imposed by "Mosaic monotheism" (which began among the Bedouin tribes of the Moorish-Oriental desert) which, with the imposition of a single, omnipotent, and eternal Deus, completely disempowers what for millennia had been the "Great Mother," the "Pacha-Mama."

This foreclosure also leads to the imposition of a chauvinistic education that creates the basis for an "archaic imagination" through which the child learns and instills in the functional (connectomic) cycle of conditioned reflexes a sense of power, supremacy, disruptive and destructive imposition, religious fundamentalism, terrorism, and... institutionalized criminality by the will of the Deus.

Vito Mancuso

martedì 9 settembre 2025

…the smell of life… - …l’odore della vita...

 


Reason cannot “capture” the smell of life in an image… which manifests itself as a “memory” of that infinity (in the apparent finite…).

Reason tries to describe this aroma… but only intuition can give us “confirmation” of its true nature. After all, everything happens in Consciousness through Consciousness.

Thus, any attempt at “explanation” loses its value, being overtaken by the subsequent superimposition… a continuous wave, a flow of thoughts that attract attention but whose true substance is simple Awareness…

Therefore, there’s no need to worry about it…


I see it…

That two-faced Janus

smiles and grins

attracts attention with opposites.

He is present here

before me

he in me as I in him.

Since he is double

black and white

good and bad

I like him and I don’t like him.

I see it...

As a thought

that arises from moods

automatically consequential,

why worry about it?


Paolo D'Arpini








Testo Italiano:

La ragione  non può “fermare” in una immagine l’odore della vita… che si manifesta da sé  come una “memoria” di quell’infinito (nel finito apparente…). 

La ragione cerca di descrivere questo aroma.. ma solo l’intuito può darci “conferma” della sua reale natura. D’altronde tutto avviene nella Coscienza per mezzo della Coscienza.

In tal modo qualsiasi tentativo di “spiegazione” perde di valore essendo superato dalla successiva sovra-imposizione… un’onda continuata, un flusso di pensieri che attirano attenzione ma di cui la vera sostanza è la semplice Consapevolezza.. 

Perciò non serve preoccuparsene…

 

Lo vedo...

Quel Giano bifronte

sorride e ghigna

attira l’attenzione con gli opposti.

E’ qui presente

davanti a me

lui in me come io in lui.

Siccome è doppio

bianco e nero

buono e cattivo

mi piace e non mi piace.

Lo vedo..

Come un pensiero

che sorge dagli umori

automaticamente consequenziale,

perché preoccuparsene ?


Paolo D’Arpini


domenica 7 settembre 2025

Conoscenza del mondo. Dalla fantasia religiosa all'empirismo laico...


Risultati immagini per Dalla fantasia religiosa all'empirismo vedi

"Ti interessa sapere cos'è la Matrix, Neo? Matrix è ovunque, è intorno a noi, anche adesso nella stanza in cui siamo. E' quello che vedi quando ti affacci alla finestra o quando accendi il televisore. Lo avverti quando vai al lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. E' il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi, per nasconderti la verità"

"Quale verità?"

"Che tu sei uno schiavo: come tutti gli altri sei nato in catene, sei nato in una prigione che non ha sbarre, che non ha mura, che non ha odore; una prigione per la tua mente". (dal film Matrix)

Ecco che ancora una volta insegnamenti antichi e verità moderna si incontrano e combaciano nonostante l'abissale distanza temporale e di condizioni culturali, delineando chiaramente una realtà che alcuni saggi avevano intuito sin da tempi immemorabili: che la Terra è un immenso campo di prigionia, un lager globale, una colonia penale.

Gnosi è un termine derivato dal greco che significa "conoscenza".

Ma conoscenza di che? Della lista di tutti i presidenti degli Stati Uniti? Della tecnica di frantumazione delle particelle elementari? Delle strategie di accoppiamento dei lamantini?

Come dal dialogo fra Morpheus e Neo citato sopra, la gnosi è la conoscenza trascendentale che al di fuori di questa ingannevole realtà esiste un "luogo" -non luogo da cui proveniamo veramente, che è la nostra origine: che dunque non apparteniamo a questo mondo e vi soggiorniamo brevemente. 

La corrente spirituale dello gnosticismo, che nei primi due secoli della nostra era si è fatta interprete, per l'appunto della Gnosi, ci chiarisce (ma anche altre correnti spirituali lo avevano fatto in precedenza, segnatamente l'induismo vedico) che il mondo che conosciamo è come avvolto da quella che alcuni mistici definirono la "Nube della non conoscenza"; che il mondo è stato strutturato in questo modo da una sorta di creatore detto il "Demiurgo" (che in greco significa "artefice, operaio del popolo") il quale si è proclamato Unico Dio (sì, avete indovinato, è il Jahvè biblico, il sanguinario despota che l'Antico testamento definisce "Dio" e che oggi sarebbe deferito al tribunale dell'Aja per genocidio).

Dunque per attraversare questo pesante velo psichico che ci oscura la visuale e ci mantiene in questo stato pietoso (di cui è testimone la cruenta ed insensata storia umana, infinita ripetizione dell'idiozia delle guerre) bisogna essere forniti delle ali che solo la consapevolezza di non appartenere a questo mondo può dare, una consapevolezza innescata dalla conoscenza, o ri-conoscimento, della nostra condizione: la Gnosi, oggi più che mai attuale.

Riconoscerci per ciò che siamo veramente libera la mente dall'illusione, e ci proietta in quella dimensione a-spaziale e a-temporale a cui si riferiva un antico saggio quando affermava: "Voi siete nel mondo ma non siete di questo mondo"

Simon Smeraldo

Risultati immagini per Dalla fantasia religiosa all'empirismo vedi

sabato 6 settembre 2025

The fortune of having a father and a mother... - La fortuna di avere un padre ed una madre…

 


I have been extremely fortunate in life. I consider this body and mind of mine extremely blessed and holy, for through them I had the opportunity to meet and know two great sages who gave my existence true meaning.

"Twice-born" is the term used for those born into the Spirit. And without any particular merit on my part, this happened when I met my spiritual father and Master, Swami Muktananda, in 1973, who awakened my individual consciousness to Self-awareness. "Meditate on your Self, seek your Self, bow to your Self, honor your Self, worship your Self, for God lives in you, it is you..." This was the profound and liberating message he conveyed to me and allowed me to experience, and through which I was reborn into the Spirit.

During the period of spiritual growth, due to my particular nature, I felt the need to be nourished, cared for, and cared for, and this happened when, again by the grace of my Master, I met the noblest, most beautiful, wisest, and sweetest of mothers, my beloved spiritual mother Anasuya Devi.

The encounter occurred in a perilous and emotional way in 1975. From then on, I continued to frequent her assiduously for many years, remaining in her physical presence, constantly coming and going between Calcata and Jillellamudi, until her "departure" in 1985.

My Master had left his body in 1982, and in 1985, with the departure from the physical world of my beloved Amma, I was left completely orphaned... but no... I truly discovered the constant presence of my father and mother within me... As with our physical parents, who are present in us as a genetic heritage, Anasuya and Muktananda are present in me as Spirit and Consciousness.

The sublime miracle of their persistence within me is something that cannot be told or described... I can only weep with joy at perceiving their constant and solemn presence. Thus, their promise was kept and continuity established.

And in truth, any of us could say the exact same thing, since we are all forms of the divine, we are blissful Existence, Consciousness, Bliss, and nothing else.

But today I wanted to begin transcribing some memories, especially some significant phrases from the teachings I received. Not that the words themselves are important... but the implicit indications, the way they were transmitted, the sensation experienced in listening to them, the wonder and recognition of the truth manifested within them, yes!

Allow me to begin with some dialogues by Anasuya Devi, on topics that often perplex the minds of seekers, touching secret chords of their hearts.

Question: "What do you think of the rebirth of souls, the chain of successive lives..."

Amma: “Well... if you think there could be a chain of successive lives for the same soul, then you have to admit that the first existence in this chain must have a specific cause. Only the cause of the first life can be the cause of all subsequent lives... So whose original cause is it, and where does it arise from? I don't mean to say that rebirth is impossible, I'm just saying that it's not something we created. Ultimately, if you think about it, those who don't believe in rebirth see death through life, while those who believe in rebirth see life through death... (laughter)”

Question: “Have any of your disciples gone to foreign countries as missionaries, as Vivekananda (Ramakrishna's famous disciple from Calcutta) did?”

Amma: “I have no disciples (sishya); I have only sons (sishu). What they do is determined by the same Shakti (Divine Energy) that drives all creation. This Shakti makes one write a story or makes another do other things…. There is only one force that enables every agent to perform actions. There is no other power than that.”

Question: “Why are there pleasure and pain and all the other incompatible qualities?”

Amma: "Day and night are obviously both necessary. Without relativity, there could be no creation at all. All the qualities we embody are already there... they all derive from that Original Power. They could not exist in us if they did not already exist in That. Just as a playwright creates different characters, endowing each with the necessary characteristics... (laughter)"

So, my acting brothers, each of us embodies the characteristics necessary to play the specific part assigned to us... but it is the playwright himself who acts, who directs, who passes the lights, who sits as an audience, who applauds and cries and laughs...

Paolo D'Arpini - Committee for Lay Spirituality




Testo Italiano: 

Ho avuto una grande fortuna nella  vita. Considero questo mio corpo e questa mia  mente estremamente benedetti e santi poiché attraverso di loro ebbi la possibilità di incontrare e conoscere due grandi saggi che diedero alla mia esistenza vero significato.

“Due volte nato” si dice di chi nasce allo Spirito.  E senza alcun merito particolare da parte mia ciò è avvenuto allorché incontrai  nel 1973 il mio padre spirituale e Maestro, Swami Muktananda, il quale risvegliò la mia coscienza individuale alla consapevolezza del Sé.  “Medita sul tuo Sé, cerca il tuo Sé, inchinati al tuo Sé, onora il tuo Sé, adora il tuo Sé, poiché Dio vive in te, sei tu..!” Questo il messaggio profondo e liberatorio che egli mi trasmise e mi fece sperimentare  ed  attraverso il quale ri-nacqui nello Spirito.

Durante il periodo della crescita spirituale, a causa della mia particolare natura, sentii il bisogno di essere nutrito, curato e seguito  e ciò avvenne allorché, sempre per grazia del mio Maestro, incontrai la più nobile, la più bella e sapiente e dolce delle madri, la mia adorata madre spirituale Anasuya Devi.

L’incontro accadde in modo periglioso ed emozionante  nel 1975,   da allora continuai  a frequentarla assiduamente per molti anni, restando alla sua presenza fisica, in un continuo andirivieni tra Calcata e  Jillellamudi, sino alla sua “dipartita” che successe nel 1985.

Il mio Maestro aveva lasciato il corpo nel 1982 e nel 1985, con l’uscita  dal mondo fisico della mia amatissima Amma, rimasi  completamente orfano… ma no… scoprii in verità la costante presenza del padre e della madre entro di me… Come avviene per i genitori fisici, che sono presenti in noi come patrimonio genetico, Anasuya e Muktananda sono presenti in me come Spirito e Consapevolezza.

Il sublime miracolo del loro insistere  in me è  qualcosa che non si può narrare né descrivere.. posso solo piangere di gioia  nel percepirne la loro costante e solenne presenza. In tal modo la loro promessa è stata mantenuta e la continuità stabilita.

Ed in verità chiunque di noi potrebbe dire la stessa identica cosa, poiché noi siamo tutte forme del divino, siamo la beata Esistenza Coscienza Beatitudine e null’altro.

Volevo però oggi iniziare a trascrivere alcune memorie, soprattutto alcune frasi significative dell’insegnamento  ricevuto. Non che le parole in se stesse  siano importanti… ma le indicazioni  implicite, il modo in cui vennero trasmesse,   la sensazione vissuta nell’ascoltarle, la meraviglia e il riconoscimento della verità in esse manifesta, sì!

Consentitemi di iniziare con  alcuni dialoghi di Anasuya Devi, su temi che molto spesso lasciano perplesse le menti dei cercatori,  toccando corde segrete del loro cuore.

Domanda: “Cosa pensi della rinascita delle anime, la catena di vite  in successione..?”
Amma: “Beh.. se pensi ci possa essere una catena di vite successive per la stessa anima, in tal caso devi ammettere che la prima esistenza di questa catena deve avere una specifica causa. Può essere solo la causa della prima vita quella che ha causato tutte le successive… Quindi di chi è la causa originaria e da dove sorge? Non voglio dire con ciò che la rinascita è impossibile dico solo che non è una cosa  da noi creata. In fondo, pensandoci bene,   colui che non crede nella rinascita vede la morte attraverso la vita, chi invece crede nella rinascita vede la vita attraverso la morte… (risate..)”

Domanda: “Qualcuno dei tuoi discepoli è andato in paesi stranieri come missionario, come fece Vivekananda (il famoso discepolo di Ramakrishna di Calcutta)?”
Amma: “Io non ho discepoli (sishya) ho solo figli (sishu). Ciò che  essi compiono è determinato dalla stessa Shakti (Energia Divina) che porta avanti l’intera creazione. Questa Shakti fa scrivere ad uno una storia  o  fa fare altre cose ad un altro…. Una sola è la forza che  abilita ogni agente a compiere le azioni. Non esiste altro potere che quello.”

Domanda. “Perché esistono piacere e dolore e tutte le altre qualità incompatibili fra loro?”
Amma: “Giorno e notte sono ovviamente entrambi necessari. In assenza della relatività non potrebbe affatto esserci  creazione. Tutte le qualità che noi incarniamo sono già lì.. tutte derivano da quel  Potere Originario. Non potrebbero esistere in noi se non esistessero già in Quello.  Come succede per un commediografo che crea diversi personaggi dotando ognuno delle  caratteristiche necessarie .. (risate..)”

Ecco, miei fratelli di recitazione, ognuno di noi incarna quelle caratteristiche necessarie a svolgere la specifica parte che  gli è stata concessa… ma è lo stesso commediografo che recita, che dirige, che passa le luci, che assiste come pubblico, che applaude e piange e ride…

Paolo  D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica


giovedì 4 settembre 2025

Giudizio accademico sul sistema giudaico etnocentrico...

 

Scriveva Kevin MacDonald, docente di Psicologia alla California State University: “…il giudaismo, al di là di tutte le tattiche che lo razionalizzano quale religione, altro non è che «una strategia evoluzionistica ecologicamente specializzata [...] sostanzialmente centrata sulla difesa del gruppo», massimo tra i paradigmi di etnocentrismo e competizione per il successo economico-riproduttivo, «una strategia di gruppo altruistica, nella quale gli interessi dei singoli sono subordinati a quelli del gruppo»: «”Ciò che importa davvero nella reli­gio­ne ebrai­ca non è l’immortalità del singolo ebreo, ma quella del popolo ebraico [...] Il futuro della nazione, e non quello dei singoli, resta l’obiettivo decisivo” [S.W. Baron, A Social and Religious History of the Jews, I e II, edito nel 1952 da The Jewish Publication Society of America]».
Una strategia che ha portato nei millenni, con la voluta separazione degli ebrei dal resto dell’umanità, ad una sorta di «pseudo­spe­ciazione»: «Per coloro che si dispersero in civiltà estranee, anche dopo generazio­ni, “il giudaismo fu in realtà non tanto la religione della madrepatria quanto la religione della razza ebraica; fu una religione nazionale non in senso politico, ma in senso genealo­gi­co” [G.F. Moore, Judaism in the First Centuries of the Christian Era: The Age of the Tannaim, I, Harvard University Press, 1927].
Di conseguenza, -ad esempio- il convertirsi dei khazari all’ebraismo (vedi: http://www.circolovegetarianocalcata.it/2013/12/25/storia-di-come-e-nato-il-sionismo-ovvero-se-gli-ebrei-non-sono-ebrei-ma-khazari-convertiti/) non signi­ficò entrare in una comunità religiosa, ma venire naturalizzati nella nazione ebraica, e cioè – dal momento che l’idea di nazionalità era razziale più che politica – “essere adottati dalla razza ebraica” (in MacDonald I), ribadendo che «possiamo concepire il giudaismo soprattutto come un’invenzione culturale, mantenuta in vita dai controlli sociali che operano per strutturare il comportamento dei membri del gruppo e caratte­rizzata da un’ideolo­gia reli­giosa che razionalizza all’interno del gruppo il comportamento sia nei confronti dei membri del gruppo sia nei confronti degli estranei» (in MacDonald II)”
Paolo D’Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica




BIBLIOGRAFIA:
MacDonald K. (I), A People that Shall Dwell Alone – Judaism as a Group Evolutionary Strategy, Praeger, 1994
MacDonald K. (II), Separation and Its Discontents – Toward an Evolutionary Theory of Anti-Semitism, Praeger, 1998
MacDonald K. (III), The Culture of Critique – An Evolutionary Analysis of Jewish Involvement in Twentieth-Century Intellectual and Political Movements, Praeger, 1998
MacDonald K. (IV), An American Professor to Responds to a “Jewish Activist” – Dr. MacDonald’s Testimony in the Irving-Lipstadt Trial, «Journal of Historical Review» n.1/2000
MacDonald K. (V), prefazione alla nuova edizione di The Culture of Critique, 1stbooks Library (in proprio), 2002, in csulb.e­du/~kmacd/books-Preface.html
MacDonald K. (VI), Judaismus als evolutionäre Strategie im Wettstreit mit Nichtjuden, «Vierteljahreshefte für freie Geschichtsforschung» n.4/ 2006.


Integrazione:
“Questi “conversi” kazari, formarono la componente ebraica dell’Europa orientale. Il sionismo comincia da loro, anche se non era ancora chiaro come modello. Infatti si sa che gli ultimi saranno i primi e che i nuovi aderenti ad un credo divengono spesso i più fanatici, anche perché sanno di non averne realmente diritto e quindi se lo conquistano con un reiterato zelotismo ed odio sia nei confronti degli opponenti originari, i cristiani ed i musulmani, sia contro i loro “fratelli maggiori” gli ebrei originari. Sono i successori di questi kazari, sedicenti ebrei (poiché secondo la legge tradizionale giudaica si è “ebrei” solo per nascita), che oggi compongono la schiera dei banchieri e finanzieri che dirigono la politica e l’economia e che hanno creato il fulcro sionista in Israele e che sono diventati la maggioranza del popolo così detto eletto…” (P.D'A.)

martedì 2 settembre 2025

Deep Ecology in the Neolithic... - Ecologia profonda nel neolitico...



"The concepts of bioregionalism and deep ecology were already present in Neolithic matristic societies" (Saul Arpino)

We were expelled from the earthly paradise, at least that's what the Bible says. Perhaps this is just a "religious" fable—perhaps even a little pretentious—since we are still on earth and perhaps we could immediately find ourselves in that lost paradise the moment our experience returns to the harmony of man, nature, and animals. First of all, what needs to be rebalanced is, of course, the relationship between the two genders of our species, the feminine and the masculine...

Yin and Yang, as the Chinese say, are the two interconnected forces, Earth and Sky, that create the world... But now I don't want to talk about Chinese culture; I'd just like to delve deeper into the study of the pre-patriarchal period and how it is described by various researchers studying this topic. They are mostly female researchers, obviously, although there are also a few "males"...

Now we see that in the matriarchal studies carried out for twenty years by numerous scholars around the world, who first gathered at the world conference in Brussels in 2003, the question of matrism and matriarchy is a topic of discussion, with various positions.

Gimbutas used the term matristic to define ancient Neolithic societies; to resolve the problem, Riane Eisler even coined a new term, gilania, combining the Greek root for feminine (gyn) and masculine (an) with an 'l', a letter that evokes the term link, meaning 'bond'. Instead, Heide Göttner Abendroth, who we might call the founder of this current of studies, considers matriarchy the appropriate word, and explains it etymologically not as "mothers' power," but rather as "ancient mothers." This clearly shows that these societies hold the maternal function in high regard as the principle around which society is organized. Therefore, since the mother-child relationship of love and care is the foundational aspect of society, the hierarchies typical of patriarchy do not exist.

In matriarchy, there is no domination; the central value is respect for life and differences, so gender inequality does not exist. It represents a viable alternative to patriarchy because it has already existed historically; see Riane Eisler's essay on human history interpreted through the lens of dominance societies and partnership societies (The Chalice and the Sword). According to Abendroth, it's important to use the term "matriarchy" also for cultural reasons, as the term has been the subject of merciless censorship by patriarchal culture. Therefore, it should be defended and supported, rehabilitated, and not masked with neologisms. Therefore, the debate is open.

Commenting on an opinion I expressed regarding the creative capacity of women and men who lived in the Neolithic, researcher Mariagrazia Pelaia states: "Art in the Neolithic was part of everyday life. The pottery is richly decorated and depicts an elegant society modeled on the beauty of nature, and not only that, because it is also a very abstract, symbolic art, and therefore with very refined and complex levels of understanding. Art is an essential component of everyday life, and everyday life has always been the feminine domain par excellence. The surprising thing about those times is that everyday life was shared equally and considered sacred, and therefore was a common heritage of both sexes. Astrologically, however, the situation is very clear: art is symbolically connected to the feminine planets Moon and Venus. Men must have a highly developed feminine side to become artists. And I think there is no doubt about it. In the patriarchal age, women were relegated to the role of muses, which nevertheless highlights a fundamental oddity: why were the guardians and inspirers of art so often considered muses? Are arts women and not men if they are products of male genius?

Following this logic, it would not be possible to hypothesize—as is sometimes done—that a "matriarchy" arose in 3000 BC as the domain of women... But it could be argued that, to legitimize itself, the patriarchy adopted superficial matriarchal patterns, which obviously had to appeal to the people raised in that environment. The ritual male sacrifices were a literal transposition of the crude patriarchal spirit of the myths of life-death-rebirth linked to the natural cycle.

In fact, 3000 BC marked the beginning of the critical period of the Kurgan invasions. These nomadic populations, linked to the horse and the use of weapons, likely subjugated and assimilated the native matriarchal peasant populations.

Paolo D’Arpini - Italian Bioregional Network




Testo Italiano:

"I concetti relativi al  bioregionalismo ed all'ecologia profonda erano già presenti nelle società matristiche del neolitico" (Saul Arpino)

Dal paradiso terrestre siamo stati scacciati, almeno così dice la Bibbia, forse però questa è solo una favola “religiosa” – magari anche un po’ pretenziosa – poiché sulla terra ci siamo ancora e forse potremmo immediatamente ritrovarci in quel paradiso perduto il momento stesso che la nostra esperienza tornasse all’armonia  uomo natura animali. Prima di tutto quello che è da riequilibrare, ovviamente è il rapporto fra i due generi della nostra specie, il femminile ed il maschile…


Yin e Yang, come dicono i cinesi, sono le due forze interconnesse, Terra e Cielo, che creano il mondo… Ma ora non voglio parlare di cultura cinese, vorrei solo approfondire il discorso sullo studio del periodo pre-patriarcale e di come viene descritto dai vari ricercatori che si occupano di questo tema. Sono soprattutto ricercatori donna, ovviamente, anche se non manca qualche “maschietto”…

Ora vediamo che negli studi matriarcali portati avanti da ormai un ventennio ad opera di numerosi studiosi e studiose nel mondo convenuti per la prima volta al convegno mondiale di Bruxelles nel 2003  la questione matrismo e matriarcato è un tema oggetto di discussione, con varie posizioni.

La Gimbutas utilizzava il termine matristico per definire le antiche società neolitiche, Riane Eisler per risolvere il problema ha coniato addirittura un nuovo termine, gilania, unendo la radice greca di femminile (gyn) e maschile (an) con una ‘l’, lettera che evoca il termine link, ‘legame’. Invece Heide Göttner Abendroth, che possiamo definire la fondatrice di questa corrente di studi, considera la parola adeguata da usare matriarcato, e lo spiega dal punto di vista etimologico non come ‘potere delle madri’, bensì come ‘antiche madri’, da cui la semplice evidenza che queste società tengono in alta considerazione la funzione materna come principio intorno a cui si organizza la società, per cui essendo il rapporto d’amore e di cura madre-figlio l’aspetto fondante della società non esistono le gerarchie tipiche del patriarcato.

Nel matriarcato non c’è il dominio, il valore centrale è il rispetto della vita e delle differenze, per cui non esiste la disparità fra generi. Esso rappresenta un’alternativa praticabile al patriarcato poiché storicamente già esistito, vedi il saggio di Riane Eisler sulla storia umana letta in chiave di società della dominanza e società della partnership (Il calice e la spada). Secondo la Abendroth è importante utilizzare il termine ‘matriarcato’ anche per ragioni culturali, essendo stato tale termine oggetto di spietata censura da parte della cultura patriarcale, quindi va difeso e sostenuto, riabilitato, e non mascherato con neologismi. Dunque, il dibattito è aperto.

Nel commentare un parere da me espresso, in merito alla capacità creativa delle donne e degli uomini vissuti nel neolitico, la ricercatrice Mariagrazia Pelaia afferma: “L’arte nel neolitico faceva parte della vita quotidiana, il vasellame è riccamente decorato e descrive una società elegante che si modella sulla bellezza della natura e non solo, perché è anche un’arte molto astratta, simbolica e quindi con livelli di comprensione molto raffinati e complessi. L’arte è una componente essenziale della quotidianità, e la quotidianità da sempre è l’ambito femminile per eccellenza. La cosa sorprendente di quei tempi è che la quotidianità era condivisa alla pari e considerata sacra, e dunque era patrimonio comune dei due sessi. Astrologicamente invece la situazione è molto chiara: l’arte è simbolicamente connessa ai pianeti femminili Luna e Venere. Gli uomini devono avere una parte femminile molto sviluppata per diventare artisti. E mi pare che non ci siano dubbi al proposito. In età patriarcale le donne sono state relegate al ruolo di muse, segnalando comunque una stranezza di fondo: perché mai le custodi e le ispiratrici delle arti sono donne e non uomini se si tratta di produzioni del genio maschile?”.

Seguendo questa logica non sarebbe possibile ipotizzare – come talvolta viene fatto – che nel 3000 a.C. sia nato un “matriarcato” come dominio delle donne…  Ma  si potrebbe affermare che il patriarcato per legittimarsi adottasse degli schemi matriarcali di facciata, che ovviamente dovevano far presa sulla gente cresciuta in quell’ambito. Quella dei sacrifici rituali maschili è stata una trasposizione letterale del rozzo spirito patriarcale dei miti di vita-morte-rinascita legati al ciclo naturale. 

Nel 3000 a.C. infatti inizia il periodo critico delle invasioni Kurgan, popolazioni nomadi, legate al cavallo e all’uso delle armi, che probabilmente hanno sottomesso e assimilato le popolazioni matriarcali contadine autoctone.

Paolo D’Arpini - Rete Bioregionale Italiana




lunedì 1 settembre 2025

A memoir on the bioregional commitment of the VV.TT. Vegetarian Club - Una memoria sull’impegno bioregionale del Circolo Vegetariano VV.TT.

 


For us at the VV.TT. Vegetarian Club, meetings on the themes of bioregionalism, ecology, and the spirituality of nature began in 1984. However, officially, the Italian Bioregional Network was founded in Acquapendente (VT), in the Monte Rufeno Park, in the spring of 1996. Therefore, the political and social proposals related to bioregional implementation officially "began" that year.

I was personally one of the founders of the Bioregional Movement in Italy and remained within the Network despite the adverse currents that, as often happens, divided the initial group into streams and rivulets with various labels. Meanwhile, as some left, some also joined, and all in all, we can say that the deep ecology movement, based on the Italian Bioregional Network, is still alive and well and actively active.

I'd like to share a historical tidbit about past bioregional actions with you. It's a press release from 1996, taken from Antonello Palieri of ADNkronos. I don't know if you remember that in that year, Umberto Bossi began patrolling the Po River to promote his separatist federalism. We set out from Calcata and organized a counter-demonstration on the banks of the Po. Antonio D'Andrea from Capracotta and Lina Boner from Verona, who were present, and others I can't remember now, will be able to testify to this. Oh, and there was also Stefano Disegni, the cartoonist, who designed the logo for our Herbivore Hostel.

There on the Po, in the province of Mantua, I had a mixed experience.

We arrived early in the morning, the nature was beautiful. I strolled up and down the riverbanks, while the Lega Nord's boats swung back and forth on the muddy water. Opposing them was a Lega per l'Ambiente hot air balloon moored on the shore, with so many beautiful colors... But the long day in the sun had really bothered me... and in fact, I remember having to take refuge in a grove to escape the scorching rays, so I couldn't speak on the stage where the speeches were being held. But Stefano Disegni said something about us, just to establish our presence. Essentially, the proposal we put forward, to implement bioregionalism, is reported below by Adnkronos. Oh, I remember we even made the front page of Repubblica...



Historic news agency flash: BIOREGIONALISM THE PROPOSAL WILL BE RELAUNCHED ON THE PO RIVER ON SEPTEMBER 15TH:

Rome, August 30th 1996 (Adnkronos) – "Bossi can hold his river rally on September 15th. We will fight for the recognition of a new regional system based on 'bioregionalism' (places recognizable by their cultural, dialect, flora, and fauna similarities) and effective local autonomy."

This was stated by Paolo D'Arpini, President of the Calcata VV.TT. Vegetarian Circle, who last week launched the bioregionalism proposal with great success. "On September 15th, the day of Bossi's embarrassing 'river outburst,' we will re-propose the Italy of bioregionalism and effective federalism that unites us in the name of Italy—but with genuine respect for local autonomy—and does not separate what has been united through dramatic, centuries-old events."

We will propose it again in three different locations and events: the first on the other bank of the Po, in front of Ponte di Legno (as part of an Italian and European Union demonstration), the second at the meeting in San Benedetto del Po, organized by the Greens of the Lombardy Region, and finally the third in Calcata, in the Treja Valley, to relaunch the Etruscan model as a method of aggregation for an experimental bioregion of Etruria.

Meanwhile, "letters of support for our proposal are arriving," Paolo d'Arpini explains, "even from the inhabitants of the so-called 'Padania.'" From the borders of this nonexistent 'federal region,' M.F. of Gorizia informs us that he is seeking political asylum in Calcata in the unlikely event, however remote, of a Bossi victory. He requests this as an 'Illyrian barbarian sympathetic to Etruscan bioregionalism.'"

Unfortunately, the bioregional idea has not yet taken root, and the "regional federalist" system has meanwhile demonstrated all its flaws...

The Regions are giants that burden the state budget and serve only to support a mass of corrupt and slackers. They also divide homogeneous areas and communities. Regarding the bioregional vision and what the state's territorial organization and reorganization should be (according to our vision), I refer you to the articles: https://www.google.com/search?client=gmail&rls=gm&q=no%20regioni%20carrozzoni%20paolo%20d’arpini

Well, our bioregional battle continues...

Paolo D'Arpini - Circolo Vegetariano VV.TT. and Italian Bioregional Network




Testo Italiano

Per noi del Circolo Vegetariano VV.TT.  gli incontri, sul tema del bioregionalismo, dell’ecologia e della spiritualità della natura, sono iniziati dal 1984, però dal punto di vista ufficiale la Rete Bioregionale Italiana nacque ad Acquapendente (Vt), nel parco di Monte Rufeno, nella primavera del 1996. Quindi le proposte politiche e sociali relative all’attuazione bioregionale ebbero “inizio” ufficialmente in quell’anno.

Personalmente fui uno dei fondatori del Movimento bioregionale in Italia e sono rimasto nella Rete malgrado le correnti avverse che, come spesso accade, hanno suddiviso il gruppo iniziale in rivoli e rivoletti con varie etichette. Nel frattempo, a mano a mano che qualcuno usciva c’è stato anche qualcuno che entrava e tutto sommato possiamo dire che il movimento ecologista profondo, facente riferimento alla Rete Bioregionale Italiana, è tutt’ora vivo e vegeto e fortemente operativo.

Una chicca storica  sulle azioni bioregionali del passato ve la voglio sottoporre, si tratta di un comunicato stampa ripreso da Antonello Palieri dell’ADNkronos, risalente al 1996. Non so se ricordate che in quell’anno Umberto Bossi aveva iniziato il pattugliamento sul fiume Po, per promuovere il suo federalismo separativo. Noi partimmo da Calcata ed organizzammo un contro-presidio, sulle rive del Po. Potranno testimoniarlo Antonio D’Andrea di Capracotta  ed anche Lina Boner di Verona, che erano presenti, ed altri che ora non ricordo.. Ah, c’era pure Stefano Disegni, il vignettista, che aveva disegnato il logo del nostro Ostello per Erbivori.

Lì sul Po, in provincia di Mantova, vissi una esperienza mista.

Eravamo arrivati al mattino presto, la natura era molto bella, passeggiai in lungo ed in largo sulle sponde del fiume, mentre i navigli della Lega facevano avanti ed indrè sull’acqua limacciosa, A contrastarli c’era una mongolfiera della Lega per l’Ambiente ormeggiata a terra, con tanti bei colori… Ma la lunga giornata al sole mi aveva proprio incocciato.. ed infatti ricordo che dovetti andare a rifugiarmi in un boschetto per sfuggire ai cocenti raggi e perciò non potei intervenire sul palco dove si tenevano gli interventi. Ma Stefano Disegni disse qualcosa su di noi, tanto per stabilire la nostra presenza. Sostanzialmente la proposta da noi portata avanti, di attuazione del bioregionalismo, è sotto riportata dall’Adnkronos. Ah ricordo che finimmo pure in prima pagina su Repubblica….


Storico flash di agenzia: BIOREGIONALISMO LA PROPOSTA SARA’ RILANCIATA SUL PO IL 15 SETTEMBRE:

Roma, 30 ago. 1996 (Adnkronos) – ”Bossi faccia pure il suo raduno fluviale il 15 settembre, noi ci batteremo per il riconoscimento di un nuovo ordinamento regionale basato sul ”bioregionalismo” (luoghi riconoscibili per le affinità culturali, dialettali, della flora e della fauna) e su effettive automonie locali.”

Lo dichiara il Presidente del Circolo vegetariano VV.TT. di Calcata, Paolo D’Arpini che la settimana scorsa ha lanciato ”con grande successo” la proposta del bioregionalismo. ”Il 15 settembre, giorno dell’imbarazzante ‘uscita fluviale’ di Bossi, noi riproporremo l’Italia dei bioregionalismi e del federalismo effettivo che ci unisca nel nome d’Italia -ma nel rispetto autentico delle autonomie- e non separi quanto è stato unito attraverso drammatiche e secolari vicende.”

”Lo riproporremo in tre diverse sedi e manifestazioni: il primo sull’altra sponda del Po, davanti a Ponte di Legno (nell’ambito di una manifestazione dell’Unione italiana ed Europea), il secondo nell’incontro di San Benedetto del Po, organizzato dai verdi della Regione Lombarda ed infine il terzo a Calcata, nella Valle del Treja, per rilanciare il modello etrusco come metodo di aggregazione per una bioregione sperimentale dell’Etruria”.

Intanto ”giungono lettere di adesione alla nostra proposta” precisa Paolo d’Arpini” anche dagli abitanti della cosiddetta ‘Padania’. Dai confini di questa inesistente ‘regione federata’ M.F. di Gorizia ci comunica che chiede asilo politico a Calcata nell’evetualità, sia pure remota, di una vittoria bossista. Lo chiede in qualità di ‘barbaro illirico simpatizzante’ con il bioregionalismo etrusco’”

Purtroppo l’idea bioregionale non ha ancora attecchito, ed il sistema “federalista regionale” ha nel frattempo dimostrato tutte le sue pecche...

Le Regioni sono carrozzoni che appesantiscono il bilancio dello Stato e servono solo a mantenere una massa di corrotti e di scansafatiche. Dividendo inoltre gli ambiti omogenei e le comunità. Per quanto riguarda la visione bioregionale e su quello che dovrebbe essere l’ordinamento e la riorganizzazione territoriale dello stato (secondo la nostra visione), vi rimando agli articoli: https://www.google.com/search?client=gmail&rls=gm&q=no%20regioni%20carrozzoni%20paolo%20d’arpini

Beh, la nostra battaglia bioregionale continua...

Paolo D'Arpini - Circolo Vegetariano VV.TT. e Rete Bioregionale Italiana