There is a fundamental difference between religion and spirituality. Religion is adherence to the norms and dogmas of any religion, therefore it represents an "act of faith," that is, a "willingness to believe" and to implement those dogmas and norms in one's life. Therefore, it belongs to the realm of the mind and is open to debate. Conversely, natural spirituality is the conscious spark that characterizes every living being and manifests itself in humans as "self-awareness." Therefore, spirituality is the true nature of being and is not conditioned by any precondition or adherence to ethics, morality, or whatever. In the Taoist tradition, this spirituality is called "Tao," in the Buddhist tradition it is called "Sunya," and in the nondualistic tradition it is called "Atma or Absolute."
From this, it follows that "natural spirituality," properly understood, is by its very nature "lay" that is, beyond any religious contextualization. It is therefore unthinkable that a member of a religion could express the spirituality of that religion in a "secular" way.
I would now like to clarify the original and conceptual meaning of "lay spirituality," which is often misinterpreted as a way for lay members of any religion to express themselves spiritually. In truth, the term "secular," derived from the Greek "laikos," signifies absolute non-adherence to any religious, philosophical, or even political model. Therefore, "lay" means "outside any socially structured context."
In truth, Secular Spirituality refers to "natural spirituality," the spontaneous search for man's origins, for the mysterious meaning of life. This yearning is directed toward self-knowledge. For example, the English translation of "secular man" is "laymen," which means "common man," and the English term closest to expressing the concept of Lay Spirituality is "awe," or "wonder at oneself."
To begin with, let's establish that "spirit" means "the synthesis of intelligence and consciousness." Therefore, its "being" requires no external confirmation. Everyone affirms their own existence based on their direct experience of existing and being conscious of it. It is not necessary for anyone to confirm it.
It is not necessary to "believe" in one's own existence to say "I am"; we know this without a shadow of a doubt. However, to judge the assumption of faith or the lack of it, we cannot help but use the terms "I believe" or "I do not believe." It follows that simultaneously being and being conscious of it is natural and unequivocally true, while maintaining something based on thought, that is, mental speculation, is merely a process, a conceptualization.
I don't want to be difficult, but it's obvious that no one will ever say "I believe I exist and am conscious," while for any other statement (or abstract or concrete thought form) they should always use the term "I believe in this or that... in religion or atheism," or whatever else they believe...
"I am" is therefore the pure and simple truth, and it's pointless to explain the possible reasons for this "being," since this explanatory process (or interpretation) is purely speculative and therefore debatable.
As for asserting that consciousness is the result of the divine spark or the random path of matter transforming into life, let's leave that to the sophists. "I am" is the only incontrovertible fact that requires no proof or discussion. And it is on this basis that I wish to remain. There's no point, therefore, in arguing about "ways"... or "hypotheses." I say this to silence and avoid any conflict regarding the reality of the contingent fact I have expressed (and anyone with a clear mind can be aware of it). This is the laity of the spirit.
"Spirituality," in the lay sense, is a simple and banal "recognition" of the spontaneous state of each of us... consciousness or knowledge of the Self.
I am not speaking of the empirical knowledge referred to the "little self," or the ego, the name-form we believe ourselves to be. Although knowing our embodied characteristics, being able to identify the drives that distinguish our person, is certainly useful to avoid being deceived by the mind, to avoid falling into the trap of false identity. In fact, everything that can be described cannot be "I," but only the functional structure of the body/mind (with which we recognize ourselves).
This psycho-physical apparatus is the result of the interplay of natural forces (or elements) and psychic qualities (which are an expression of the elements). In the multifaceted interconnection of these energies, infinite beings take shape. Even if – in truth – they are not “forces” nor “beings” but rather a single force and a single being that takes on various aspects during its unfolding in space-time.
But here we must describe the "separative capacity" (maya – yin and yang) that produces the illusion of diversity. It is the first concept that forms in the mind (in fact, it is the mind itself) simultaneously with the appearance of the thought "I." Note that this is not the Absolute I, the Being, and being aware of it beyond any identification; rather, it is the first conscious reflection (of this I) in the mind, which allows for the objectification and perception of exteriority through the senses. In this way, the dissociative mechanism of "I am this" and what is observed "is other" is implemented. Thus, dualism takes on the semblance of reality and is corroborated by the causality resulting from the transformations that unfold in space/time.
The dual formative process is easily discerned by the discerning intellect (in the sense of attentive), but this consideration is still within the mirrored reflection of the mind. Therefore, from the perspective of Absolute Knowledge, even this explanation (or understanding) is futile, perhaps unnecessary, and perhaps even misleading (due to the appropriative tendency of mirrored thought). Here I return to the need to know one's own mind so as not to be deceived by its empirical lucubrations, aimed at demonstrating an objective reality.
Someone might ask at this point: "...So why write all this? Why read it?" - But the answer is banal: sometimes, before throwing away the garbage, we feel the need to examine it in every detail, so as not to have regrets later... Unfortunately, over years and years of low flying, we have all developed a strong attachment to ballast...!
Paolo D'Arpini - Committee for Lay Spirituality
Da ciò se ne deduce che la "spiritualità naturale", intesa correttamente, è per sua propria natura "laica" ovvero aldilà di ogni contestualizzazione religiosa. Quindi è impensabile che un membro di una religione possa esprimere "laicamente" la spiritualità relativa a quella religione.
Vorrei ora chiarire il significato originario e concettuale di "spiritualità laica" che viene malamente indicato come un modo di esprimersi spiritualmente da parte di membri laici di una qualsiasi religione... In verità il termine laico derivante dal greco "laikos" sta a significare l'assoluta non appartenenza ad un modello religioso o filosofico, e persino politico. Perciò, ‘laico’ significa "al di fuori di ogni contesto socialmente strutturato".
In verità la Spiritualità Laica sta ad indicare la "spiritualità naturale", la ricerca spontanea dell'uomo verso la sua origine, verso il significato misterioso della vita, tale anelito è indirizzato verso l'auto-conoscenza. Ad esempio la traduzione inglese di "laico" è "laymen" che significa "uomo comune" ed il termine inglese più prossimo ad esprimere il concetto di Spiritualità Laica è "awe" ovvero "meraviglia di Sé".
Tanto per cominciare stabiliamo che "spirito" significa "sintesi fra intelligenza e coscienza". E quindi il suo "essere" non richiede alcuna conferma esterna. Ognuno afferma la propria esistenza sulla base della sua diretta esperienza di esistere e di averne coscienza. Non è necessario che alcuno ne dia conferma.
Non è necessario "credere” nella propria esistenza per dire "io sono", lo sappiamo senza ombra di dubbio da noi stessi. Mentre per sentenziare l'assunzione di una fede o la mancanza di una fede non possiamo fare a meno di usare il termine "credo" oppure "non credo". Se ne deduce che l'essere ed esserne contemporaneamente coscienti è naturale ed inequivocabilmente vero, mentre sostenere qualcosa che ha il suo fondamento nel pensiero, cioè nella speculazione mentale, è solo un processo, un concettualizzare.
Non voglio fare il difficile ma è ovvio che nessuno dirà mai "credo di esistere e di essere consapevole" mentre per qualsiasi altra affermazione (o forma pensiero astratta o concreta) dovrà sempre usare il termine "credo in questo od in quello … nella religione o nell'ateismo" od in qualsiasi altra cosa a cui si presta fede...
"Io sono" è perciò la verità pura e semplice ed è qui vano spiegare le possibili ragioni di tale "essere" giacché questo procedimento esplicativo (o interpretazione) rientra solo nella speculazione ed è quindi opinabile.
Affermare che la coscienza è il risultato della scintilla divina o il percorso casuale della materia che si trasforma in vita lasciamolo dire ai sofisti. "Io sono" è l'unico fatto incontrovertibile che non abbisogna di prova o discussione alcuna. Ed è su questa base che voglio restare. Non ha senso quindi mettersi a discutere sui "modi".....o sulle "ipotesi". Dico ciò per tacitare ed evitare qualsiasi contrapposizione sulla realtà del fatto contingente da me espresso (e tutti a mente serena possono esserne consapevoli). Questa è laicità dello spirito.
La "Spiritualità", nel senso laico, è un semplice e banale "riconoscimento" dello stato spontaneo di ognuno di noi.... coscienza o conoscenza di Sé.
Non parlo della conoscenza empirica riferita al "piccolo sé" ovvero l'ego, il nome forma che crediamo di essere. Anche se conoscere le caratteristiche incarnate, saper individuare le pulsioni che contraddistinguono la nostra persona, è sicuramente utile per non farci imbrogliare dalla mente, per non cadere nella trappola della falsa identità. Infatti tutto ciò che può essere descritto non può essere “noi”, ma solo la struttura funzionale del corpo/mente (nella quale ci riconosciamo).
Questo apparato psico-fisico è il risultato della commistione di forze naturali (od elementi) e di qualità psichiche (che degli elementi sono espressione). Nella multiforme interconnessione di queste energie gli infiniti esseri prendono forma…. Anche se –in verità- non si tratta di “forze” né di “esseri” bensì di una singola forza e di un solo essere che assume vari aspetti durante il suo svolgersi nello spazio-tempo.
Ma qui occorre descrivere la “capacità separativa” (maya – yin e yang) che produce l’illusione della diversità. Essa è il primo concetto che si forma nella mente (in effetti è la mente stessa) contemporaneamente all’apparire del pensiero “io”. Attenzione non si tratta dell’Io-Assoluto, l’Essere, ed esserne coscienti aldilà di ogni identificazione, si tratta invece del primo riflesso cosciente (di siffatto Io) nella mente e che consente l’oggettivazione e la percezione dell’esteriorità attraverso i sensi. In tal modo si attua il meccanismo dissociativo di “io sono questo” e quel che viene osservato “è altro”. Così il dualismo assume una sembianza di realtà e viene corroborato dalla causalità consequenziale alle trasformazioni che si srotolano nello spazio/tempo.
Il processo formativo duale è di facile individuazione da parte dell’accorto intelletto (nel senso di attento) ma questa considerazione è ancora all’interno del riflesso speculare della mente, per cui dal punto di vista della Conoscenza Assoluta anche questa spiegazione (o comprensione) è futile, forse in necessaria e magari addirittura fuorviante… (a causa della tendenza appropriativa del pensiero speculare) e qui ritorno alla necessità di conoscere la propria mente per non rimanere ingannati dalle sue elucubrazioni empiriche, tese cioè a dimostrare una realtà oggettiva.
Qualcuno potrebbe chiedersi a questo punto: “…Allora perché scrivere tutto ciò? Perché leggerlo?” - Ma la risposta è banale, talvolta noi prima di gettare l’immondizia sentiamo il bisogno di esaminarla in ogni particolare, in modo da non aver rimpianti dopo… Purtroppo, in anni ed anni di volo basso, tutti noi abbiamo sviluppato un forte attaccamento alla zavorra…!
Paolo D'Arpini - Comitato per la Spiritualità Laica