...I saw that a small group of friends had gathered to decide how to save the world. At first, we were just a handful, as they say, then gradually other people of all races arrived: Middle Eastern, Chinese, African, and so on. The goal wasn't so much to find solutions to avoid what seemed inevitable, but rather to maintain an intelligence, a seed, for the continuation of the human species.
Finally, we had to prepare for a final war, and the expert's advice was: "To survive a war, you must not let yourself be overwhelmed by emotions, but rather try to fulfill what is necessary without worrying about the consequences." I agreed with him... And aren't we today on the verge of a global war for the survival of humanity? What can we solve with our chatter and our small actions to save the world?
Remaining firm without being swept away by "sensations," living in the present moment, facing whatever lies before us without projecting a purpose or a reason...
Planet Earth has experienced many other dramatic situations. What matters is maintaining intelligence and the ability to survive, and this ability, as we saw on Bikini Island, site of French nuclear tests, has unimaginable strength.
In fact, where death was expected, an exceptionally vital and prosperous ecosystem has been discovered, especially in the "absence" of man.
Life's capacity to elaborate will mock "scientific" arrogance, and despite apparent blindness, man will not be able to destroy life (of which he himself is an emanation). And this, despite the sterile human collection of information, which has prevailed over the ability to rediscover the freshness of life day by day, the capacity for self-preservation will ultimately "assert itself."
I see it in what happens in the cracks of the asphalt, amid the garbage, among the most pestilential poisons of this opulent and somewhat stupid society... Yet man is the sum of a complicated network of complexes, psychoses, neuroses, instincts, fixations, and intuitions!
No living thing is capable of leading an existence detached from the rest of existence. But in nature, "everything has its place, and every place has its thing." Therefore, I maintain the position of a non-interventionist observer. The ability to survive in any environmental condition will ensure the maintenance of existence, that's for sure...
Paolo D'Arpini - Italian Bioregional Network
Testo Italiano:
...Ho visto che un piccolo gruppo di amici si era riunito per decidere come salvare il mondo. All’inizio eravamo quattro gatti come suol dirsi poi a mano a mano giungevano altre persone di tutte le razze: mediorientali, cinesi, neri, etc. Lo scopo non era tanto quello di trovare soluzioni per evitare ciò che appariva inevitabile bensì di riuscire a mantenere un’intelligenza, un seme, per la continuazione della specie umana.
Infine dovevamo prepararci ad una guerra finale e il consiglio dell’esperto era: “Per sopravvivere ad una guerra occorre non lasciarsi travolgere dalle emozioni cercando bensì di adempiere a quanto necessario senza preoccuparsi delle conseguenze”. Ero anch’io d’accordo… E non siamo forse oggi in procinto di una guerra globale per la sopravvivenza dell’Umanità? Cosa possiamo risolvere con le nostre chiacchiere e le nostre piccole azioni per salvare il mondo?
Restare saldi senza farsi trascinare dalle “sensazioni”, vivere nel momento presente affrontando quel che ci si para d'innanzi senza proiettare un fine, una ragione...
Di situazioni drammatiche il pianeta Terra ne ha vissute ben altre. Quello che conta è il mantenimento dell’intelligenza e della capacità di sopravvivenza e tale capacità, come abbiamo visto accadere nell’isola di Bikini, sede degli esperimenti nucleari francesi, ha una forza inimmaginabile.
Infatti lì dove ci si aspettava la morte si è invece scoperto un ecosistema eccezionalmente vitale e prospero, soprattutto in “assenza” dell’uomo.
La capacità elaborativa della vita si farà beffe dell’arroganza “scientifica” e, malgrado l’apparente cecità, l’uomo non potrà distruggere la vita (di cui egli stesso è emanazione). E questo nonostante la sterile raccolta umana di informazioni, che ha preso il sopravvento sulla capacità di riscoprire giorno per giorno la freschezza della vita, alla fine la capacità di conservazione saprà “affermarsi”.
Lo vedo in quel che succede negli interstizi dell’asfalto, in mezzo alle immondizie, tra i veleni più pestilenziali di questa società opulenta ed un po’ tonta… Eppure l’uomo è la somma di una complicata rete di complessi, psicosi, nevrosi, istinti, fissazioni e intuizioni!
Nessuna cosa viva è in grado di condurre in se stessa un’esistenza distaccata dal resto dell’esistente. Ma in natura “ogni cosa ha il suo posto ed ogni posto ha la sua cosa” Perciò mantengo una posizione di osservatore non interventista. La capacità di sopravvivenza in qualsiasi condizione ambientale provvederà al mantenimento dell'esistenza, questo è certo...
Paolo D’Arpini - Rete Bioregionale Italiana