lunedì 30 giugno 2025

Some considerations on the implementation of bioregional objectives... - Alcune considerazioni sull'attuazione degli obiettivi bioregionali...

 


“It is good practice, in the bioregional approach, to first of all try to understand the area in which one lives, delimiting it through the geomorphological study of the territory, flora and fauna. The bioregion is a homogeneous area defined by the interconnection of natural systems and the living beings that inhabit them. A bioregion is a set of relationships in which humans are called to live and act as part of the larger natural community that defines their life. The bioregional idea essentially consists in resuming one’s role within the larger community of living beings and in acting as part and not apart from it, correcting the behaviors induced by the affirmation of a global economic and political system, which has placed itself outside the laws of nature and is devastating, at the same time, nature itself and the human being”

“Bioregional implementation in a political key. Bioregionalism has two objectives: to recover and protect the natural environment as much as possible; to redraw new borders of the regions, finally taking into account their ethnic, environmental, linguistic, social and productive characteristics. All this in a vision of the State that "instead of administering itself, through the sole protection of the bureaucracy, (among the most backward in the world), finally and seriously deals with the great national problems and the protection of citizens"

".. the image that one wants to evoke with the word "bioregionalism" a neologism used by Peter Berg himself. Let's say that "bioregionalism" distinguishes a way of thinking that starts from the profound need to reconnect a sacred relationship with the earth. This relationship is conquered starting from the desire to understand - reinhabiting it - the place in which we live. A bioregion is not an enclosure whose boundaries are definitively established but a sort of magnetic field (aura – spiritus loci) distinguishable from neighboring fields only by the intensity of the characteristics that form its identity, just like human beings, simultaneously different and similar to each other…”

“By recognizing the existence of the different realities of our daily lives, we are able to grasp their richness and uniqueness, preserving their memory as a cultural heritage. In this way, we can grasp the soul of the place where we live, where mind and body merge in a profound act of love and gratitude towards this land that has given us life, which contains the cosmic laws. Defending it implies all this, in the full awareness that there is another very insidious reality, that of the loss of identities, of the destruction of cultures with their uniform landscapes, close to deserts..”

“The experience of vegetable gardens and urban agriculture, albeit with a few years of delay, is spreading very quickly also in Italy. If there were a mapping, we would see thousands of dots drawn on the map of Italy: self-organized groups, educational vegetable gardens, vegetable gardens on the balcony, flower beds cultivated with lettuce, synergistic vegetable gardens. Between ring roads, overpasses, bridges, traffic lights, highways, here and there a vegetable garden appears in all its beauty”

“…we cannot do without biodiversity, or the natural systems that support the survival of us all. We observe that desertification is advancing everywhere (not only drought but also loss of humus following the washing away of surface soils), deforestation, improper use of land for electricity production, soil impoverishment due to monocultures, changes in the environment and, in general, the dispersion of the biological heritage of animal and plant species, all aspects that determine a considerable economic loss also in the economy.... The only "development" that allows the life of the biosphere is a completely non-material process, something that means the evolution of culture, art, spirituality"

"Ours is the work of those who love to watch the winter end and the spring advance, to hear the woodpecker drumming, to feel the sudden rustling of flocks of finches above their heads like the wing of an angel. What economic calculation can we make of this work, which also includes the sensation of being caressed by an angel's wing? I tried to give a small and concrete example of a way of working that takes care of the earth and other beings because I would like to ask a question. Is it conceivable that a political administration - of any organizational level - legislates around this slow way of working?”

"The world is a great bioregional laboratory. Perhaps we do not need to resort to History which, with the interpretations of those who report, narrate, comment on human facts and behaviors, does not allow us to live or relive experiences that adhere to the reality of the times. Perhaps we need to turn to that great laboratory that is the world today. In fact, at this moment we can enter into history, we can look at all those populations present in the world today, who are representative of realities that range from a state that is not far from the primordial one to that which represents the most advanced state of technology. This game of nature allows us to directly observe systems of social, cultural and economic aggregation, to interpret them and to try to understand what to do to overcome old and new miseries and to be enthusiastic actors in the project of building a fair, supportive, happy world, and therefore with a future"

"LET'S PREPARE ourselves to live in a world with fewer resources, less energy, less abundance and perhaps more happiness. There have never been so many crises all together: climate, environment, energy, natural resources, food, waste, economy. And yet the threat of catastrophe does not scare anyone. What to do? We need a new collective intelligence. Stop debates between uninformed politicians or those in conflict of interest. If we wait for them, it will be too late, if we manage on our own it will be too little, but if we work together we can really change."

"We need an intellectual and loving shake-up in our attitude, we need to start a bio-reasoning within the institutions. We need to enter the deep meshes of human thought and the social context in which we live and fulfill the duty to manifest "bioregionalism", "deep ecology" and "lay spirituality" in this society, both urban and rural, technological and simplistic, complex and easy, in short, we need a leap of the kidneys and brain...!"

Thoughts collected by Paolo D'Arpini - Italian Bioregional Network



Testo Italiano: 

“E’ buona norma, nell’approccio bioregionale, prima di tutto tentare di conoscere l’ambito in cui si vive, delimitandolo attraverso lo studio geomorfologico del territorio, della flora e della fauna. La bioregione è un’area omogenea definita dall’interconnessione dei sistemi naturali e dai viventi che la abitano. Una bioregione è un insieme di relazioni in cui gli umani sono chiamati a vivere e agire come parte della più ampia comunità naturale che ne definisce la vita. L’idea bioregionale consiste essenzialmente nel riprendere il proprio ruolo all’interno della più ampia comunità di viventi e nell’agire come parte e non a parte di essa, corregendo i comportamenti indotti dall’affermarsi di un sistema economico e politico globale, che si è posto al di fuori delle leggi della natura e sta devastando, ad un tempo, la natura stessa e l’essere umano”


“L’attuazione bioregionale in chiave politica. Il Bioregionalismo ha due obiettivi: recuperare e tutelare al massimo l’ambiente naturale; ridisegnare nuovi confini delle regioni, tenendo finalmente conto delle loro caratteristiche etniche, ambientali, linguistiche, sociali e produttive. Il tutto in una visione della Stato che ”invece di amministrare se stesso, attraverso la sola tutela della burocrazia, (tra le più arretrate del mondo), si occupi finalmente e seriamente dei grandi problemi nazionali e della tutela dei cittadini”


“..l’immagine che si vuole evocare con la parola “bioregionalismo” un neologismo usato dallo stesso Peter Berg. Diciamo che il “bioregionalismo” contraddistingue un modo di pensare che muove dall’esigenza profonda di riallacciare un rapporto sacrale con la terra. Questo rapporto si conquista partendo dalla volontà di capire -riabitandolo- il luogo in cui viviamo. Una bioregione infatti non è un recinto di cui si stabiliscono definitivamente i confini ma una sorta di campo magnetico (aura – spiritus loci) distinguibile dai campi vicini solo per l’intensità delle caratteristiche che formano la sua identità, alla stessa stregua degli esseri umani, contemporaneamente diversi e simili l’uno all’altro…”


“Riconoscendo l’esistenza delle diverse realtà delle nostre quotidianità siamo in grado di coglierne la ricchezza e l’unicità, conservandone la memoria quale eredità culturale. Possiamo in tal modo cogliere l’anima del luogo dove abitiamo, ove mente e corpo si fondono in un atto profondo d’amore e di gratitudine verso questa terra che ci ha donato la vita, la quale racchiude le leggi cosmiche. Difenderla implica tutto questo, nella piena consapevolezza che esiste un’altra realtà molto insidiosa, quella della perdita delle identità, della distruzione delle culture con i loro paesaggi uniformi, prossimi ai deserti..”


“L’esperienza degli orti e dell’agricoltura urbana, seppur con qualche anno di ritardo, si sta diffondendo molto velocemente anche in Italia. Se esistesse una mappatura, vedremmo migliaia di puntini disegnati sulla cartina dell’Italia: gruppi auto-organizzati, orti didattici, orti sul balcone, aiuole coltivati a lattuga, orti sinergici. Tra tangenziali, cavalcavia, ponti, semafori, autostrade, ecco apparire qua e là un orto in tutta la sua bellezza”


“…non si può fare a meno della biodiversità, ovvero i sistemi naturali che sostengono la sopravvivenza di noi tutti. Osserviamo che ovunque avanza la desertificazione (non soltanto siccità bensì perdita dell’humus in seguito al dilavamento dei terreni di superficie), la deforestazione, l’utilizzo improprio dei terreni per produzione elettrica, l’impoverimento dei suoli dovuti a monoculture, la modifica dell’ambiente e, in generale, la dispersione del patrimonio biologico delle specie animali e vegetali, tutti aspetti che dederminano una perdita economica considerevole anche nell´economia…. L’unico “sviluppo” che consente la vita della biosfera è un processo completamente non-materiale, qualcosa che significhi l’evolversi di cultura, arte, spiritualità”


“Il nostro è un lavoro di chi ama osservare l’inverno che finisce e la primavera che avanza, sentire tamburrellare il picchio, sentire l’improvviso fruscìo degli stormi di fringuelli sopra la testa come l’ala di un angelo. Quale calcolo economico possiamo fare di questo lavoro, che faccia rientrare anche la sensazione di essere lambiti da un’ala di angelo? Ho cercato di dare un esempio piccolo e concreto di un modo di lavorare che abbia cura della terra e degli altri esseri perché vorrei fare una domanda. E’ concepibile un’amministrazione politica -di qualunque livello organizzativo- che legifera attorno a questa modo di lavorare slow?”


“Il mondo è un grande laboratorio bioregionale. Forse non abbiamo bisogno di ricorrere alla Storia che con le interpretazioni di chi riporta, narra, commenta, fatti e comportamenti umani, non ci fa vivere o rivivere esperienze aderenti alla realtà dei tempi. Forse ci dobbiamo rivolgere a quel grande laboratorio che è il mondo oggi. Di fatto, in questo momento possiamo entrare nella storia, possiamo guardare a tutte quelle popolazioni presenti oggi nel mondo, che sono rappresentative di realtà che vanno da uno stato che non si discosta molto da quello primordiale a quello che rappresenta lo stato più avanzato della tecnologia. Questo gioco della natura ci consente un’osservazione diretta di sistemi di aggregazione sociale, culturale ed economica, di interpretarli e di cercare di capire che fare per superare le vecchie e le nuove miserie e di essere attori entusiasti nel progetto di costruzione di un mondo equo, solidale, felice, e quindi con un futuro”


"PREPARIAMOCI a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza e forse più felicità. Non ci sono mai state tante crisi tutte insieme: clima, ambiente, energia, risorse naturali, cibo, rifiuti, economia. Eppure la minaccia della catastrofe non fa paura a nessuno. Come fare? Ci vuole una nuova intelligenza collettiva. Stop a dibattiti fra politici disinformati o in conflitto d’interessi. Se aspettiamo loro sarà troppo tardi, se ci arrangiamo da soli sarà troppo poco, ma se lavoriamo insieme possiamo davvero cambiare."


“Ci vuole uno scossone intellettuale ed amorevole nella nostra attitudine, occorre avviare un bio-ragionamento all’interno delle istituzioni . Dobbiamo entrare nelle maglie profonde del pensiero umano e del contesto sociale in cui viviamo ed ottemperare al dovere di manifestare il “bioregionalismo”, “l’ecologia profonda” e la “spiritualità laica” in questa società, sia urbana che rurale, tecnologica e semplicistica, complessa e facile, insomma serve uno scatto di reni e di cervello…!”

Pensieri raccolti a cura di Paolo D'Arpini - Rete Bioregionale Italiana

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.