▼
mercoledì 25 settembre 2019
"Travel friends. The lay spiritual quest begins and ends in the Self" by Paolo D'Arpini. Review - "Compagni di viaggio. La ricerca spirituale laica inizia e finisce nel Sé" di Paolo D'Arpini. Recensione
"Compagni di viaggio", by Paolo D'Arpini (OM Edizioni Bologna), is a sort of diary, a collection of anecdotes and experiences lived together with particular characters, we would say "extraordinary", encountered along the spiritual path. The author's personal path is that of secular spirituality, so these encounters with the "saints" are narrated in a very informal way without any emphasis or pretense, trying however to transmit the teaching or message received. In some cases the meetings did not even take place on a physical level but on an elective level. The text contains first-hand accounts of some significant moments lived together with different masters, a narration of dialogues and confidences, the same that are told among friends in moments of intimacy, during the return to our real home..."
Testo Italiano:
"Compagni di viaggio" di Paolo D'Arpini (OM Edizioni Bologna), è una sorta di diario, una raccolta di aneddoti e di esperienze vissute assieme a personaggi particolari, diremmo "straordinari", incontrati lungo il cammino spirituale. La via personale dell'autore è quella della spiritualità laica, quindi questi incontri con i "santi" sono narrati in modo molto informale senza alcuna enfasi o pretesa, cercando comunque di trasmetterne l'insegnamento o il messaggio ricevuto. In alcuni casi gli incontri non sono nemmeno avvenuti su un piano fisico ma su un piano elettivo. Il testo contiene resoconti di prima mano di alcuni momenti significativi vissuti assieme a diversi maestri, una narrazione di dialoghi e confidenze, le stesse che si raccontano tra amici nei momenti d'intimità, durante il ritorno alla nostra vera casa.
lunedì 23 settembre 2019
To be what you are there is not need of a "method" because the Self is the natural state of everyone - Per essere ciò che sei non serve un "metodo" poiché il Sé è lo stato naturale di ognuno
The following verses are taken from the Supplement to the 40 verses of Ramana Maharshi. The three stanzas detected, in turn, are part of the Vasishta Saram, which deals with the teachings on the realization of the Self given to the young Rama (one of the 10 incarnations of Vishnu) by his Guru Rishi Vasishta.
It should be noted that the method of attainment is not indicated, since the "achievement" according to the Advaita philosophy lies only in the elimination of ignorance that the Self is omnipresent.
In the strophes (slokas) taken by Ramana the inner "state" of the realized is described. But this "state" free from ignorance is not the result of reasoning but is the direct experience and full awareness of one's own nature, which cannot be objectively verified by the observer.
At the same time from the stanzas reported by the Maharshi (and from the added explanation of his disciple Mahadevam) we can deduce an implicit description of the inner condition of the Mukta, the liberated living.
This "condition" (if one can call it that) is the end of all spiritual knowledge, including - obviously - Lay Spirituality.
S. 26 - "Having investigated in all the various states (waking, dream, deep sleep) and constantly keeping in your Heart what is the Supreme State, free from illusion, play your part in the world, oh hero! You have realized in the Heart what is the substratum of Reality, beyond all appearance. Therefore, without ever losing this awareness, play in the world as you like, oh hero! "
Comment - Here the instruction of the sage Vasishta a Rama. From which it follows that the realization takes over with the investigation of mental states, of which the Self is the only intrinsic reality or permanent substratum. When the realization becomes constant or stable the illusion of separation is erased and therefore the liberated living person can play his part in the world, without being affected by it. Obviously this "person" (presumed as such by the observer) never loses sight of the Reality, which is the basis of all appearance and is perfectly aware of the unity of the Self.
S. 27 - "With apparent emotions and pleasures, with apparent agitations and asti, and with apparent effort in carrying out every activity, but without attachment, play in the world, oh hero! Being free from all sorts of slavery, having achieved equanimity in all situations, taking appropriate actions, according to your part, playing in the world, oh hero! "
Comment - A Jnani (connoisseur of Truth) plays his part in the world, like any other. But his actions and his emotions that are beyond them are only apparent. He can exult or seem depressed but in reality it is not so, remember here the description given of Christ as God and as a man at the same time. Likewise the sage seems to prepare and pursue projects, he seems to do everything a man of the world does but he knows the unreality of all this. As in a game or a play he merely plays his part and is not touched by what happens. This is due to his state of equanimity and lack of desires.
S. 28 - "He who is stable in the truth of knowledge is the knower of the Self (Jnani). Through knowledge he has destroyed the impressions of the senses. Truly he is Agni (the sacred fire) who is the destroyer of ignorance. He is Indra (the supreme Deva) who wields the Vraja (the bolt of knowledge). He is the time of time. He is the hero who defeated death! "
Comment - Here the Maharshi includes the apology of the Knower of the Self. In fact Knowledge is equivalent to self-realization and for the Jivan-mukta (liberated living) the functions of the senses and their impressions have no support. For him there are no sense organs, no body, no mind, for him there is no world of duality. His knowledge is compared to Agni (the Sacred Fire), which burns all waste, and to the lightning bolt of Indra (the Lord of the Gods), with which the demon was killed. He who has realized the Self is not conditioned by time, he is the Death of death (Shiva himself), he is the true hero (dhira) who is not afraid of anything, because there is no "other" that he can fear .
Conclusion.
Perhaps we could still try to add words on words to the glory of the Knower of the Self, but as a great sage said singing the praises of Shiva "not even if Mount Meru (the central mountain of the Universe) were a nib and the primordial ocean ink I could exhaust the description of your praises, oh Lord ... "
Paolo D'Arpini
Q: What is the path of inquiry for understanding the nature of the mind?
M: That which rises as 'I' in this body is the mind. If one inquires as to where in the body the thought 'I' rises first, one would discover that it rises in the heart. That is the place of the mind's origin. Even if one thinks constantly 'I' 'I', one will be led to that place. Of all the thoughts that arise in the mind, the 'I' thought is the first. It is only after the rise of this that the other thoughts arise. It is after the appearance of the first personal pronoun that the second and third personal pronouns appear; without the first personal pronoun there will not be the second and third.”
(Ramana Maharshi - Nan Yar Who am I?)
M: That which rises as 'I' in this body is the mind. If one inquires as to where in the body the thought 'I' rises first, one would discover that it rises in the heart. That is the place of the mind's origin. Even if one thinks constantly 'I' 'I', one will be led to that place. Of all the thoughts that arise in the mind, the 'I' thought is the first. It is only after the rise of this that the other thoughts arise. It is after the appearance of the first personal pronoun that the second and third personal pronouns appear; without the first personal pronoun there will not be the second and third.”
(Ramana Maharshi - Nan Yar Who am I?)
Testo Italiano
Le strofe che seguono sono tratte dal Supplemento ai 40 versi di Ramana Maharshi. Le tre strofe rilevate, a loro volta, fanno parte del Vasishta Saram, che tratta degli insegnamenti sulla realizzazione del Sé impartiti al giovinetto Rama (una delle 10 incarnazioni di Vishnu) dal suo Guru Rishi Vasishta.
Da notare come non viene indicato il metodo del raggiungimento, in quanto il “raggiungimento” secondo la filosofia Advaita sta solo nell’eliminazione dell’ignoranza che il Sé è onnipresente.
Nelle strofe (sloka) riprese da Ramana viene descritto lo “stato” interiore del realizzato. Ma questo “stato" libero dall’ignoranza non è il risultato di un ragionamento bensì è la diretta esperienza e la piena consapevolezza della propria natura, che non può avere riscontro oggettivo da parte dell’osservatore.
Allo stesso tempo dalle strofe riportate dal Maharshi (e dalla spiegazione aggiunta del suo discepolo Mahadevam) se ne deduce una implicita descrizione della condizione interiore del Mukta, il liberato vivente.
Questa “condizione” (se così si può chiamare) è il fine di ogni conoscenza spirituale, compresa –ovviamente- la Spiritualità Laica.
S. 26 – “Avendo investigato in tutti i vari stati (veglia, sogno, sonno profondo) e tenendo costantemente nel tuo Cuore quello che è lo Stato Supremo, libero dall’illusione, gioca la tua parte nel mondo, oh eroe! Tu hai realizzato nel Cuore quello che è il substrato di Realtà, al di là di ogni apparenza. Perciò, senza mai perdere questa consapevolezza, gioca nel mondo come ti piace, oh eroe!”
Commento – Qui l’istruzione del saggio Vasishta a Rama. Da cui si evince che la realizzazione subentra con l’investigazione sugli stati mentali, di cui il Sé è la sola realtà intrinseca o substrato permanente. Allorché la realizzazione diviene costante o stabile l’illusione della separazione viene cancellata e quindi il liberato vivente può giocare la propria parte nel mondo, senza esserne affetto. Ovviamente tale “persona” (presunta come tale da chi la osserva) non perde mai di vista la Realtà, che sta alla base di ogni apparenza ed è perfettamente consapevole della unitarietà del Sé.
S. 27 – “Con apparenti emozioni e piaceri, con apparenti agitazioni ed asti, e con sforzo apparente nello svolgere ogni attività, ma senza attaccamento, gioca nel mondo, oh eroe! Essendo libero da ogni sorta di schiavitù, avendo raggiunto l’equanimità in tutte le situazioni, compiendo azioni confacenti, secondo la tua parte, gioca nel mondo, oh eroe!”
Commento – Un Jnani (conoscitore della Verità) fa la sua parte nel mondo, come ogni altro. Ma le sue azioni e le sue emozioni che sono aldilà di esse, sono solo apparenti. Egli può esultare o sembrare depresso ma in realtà non è così, si ricordi qui la descrizione data del Cristo come Dio e come uomo allo stesso tempo. Egualmente il saggio sembra preparare e perseguire progetti, sembra fare tutto ciò che compie un uomo del mondo ma egli conosce l’irrealtà di tutto questo. Come in un gioco od in una commedia egli svolge meramente la sua parte e non viene toccato da quel che accade. Questo in conseguenza del suo stato di equanimità ed assenza di desideri.
S. 28 – “Colui che è stabile nella verità della conoscenza è il conoscitore del Sé (Jnani). Attraverso la conoscenza egli ha distrutto le impressioni dei sensi. Veramente egli è Agni (il fuoco sacro) che è il distruttore dell’ignoranza. Egli è Indra (il supremo Deva) che brandisce il Vraja (la saetta della conoscenza). Egli è il Tempo del tempo. Egli è l’eroe che ha sconfitto la morte!”
Commento – Qui il Maharshi include l’apologia del Conoscitore del Sé. Infatti Conoscenza equivale ad auto-realizzazione e per il Jivan-mukta (liberato vivente) le funzioni dei sensi e le loro impressioni non hanno appiglio alcuno. Per lui non ci sono organi di senso, né corpo, né mente, per lui non esiste il mondo della dualità. La sua conoscenza è paragonata ad Agni (il Fuoco Sacro), che brucia ogni rifiuto, ed alla saetta di Indra (il Signore degli Dei), con la quale fu ucciso il demonio. Colui che ha realizzato il Sé non è condizionato dal tempo, egli è la Morte della morte (Shiva stesso), è il vero eroe (dhira) che non ha paura di nulla, perché non c’è un “altro” che lui possa temere.
Conclusione.
Forse si potrebbe tentare ancora di aggiungere parole su parole alla gloria del Conoscitore del Sé, ma come disse un grande saggio cantando le lodi di Shiva “nemmeno se il monte Meru (la montagna centrale dell’Universo) fosse un pennino e l’oceano primordiale inchiostro potrei esaurire la descrizione delle tue lodi, oh Signore…”
Paolo D'Arpini
Da notare come non viene indicato il metodo del raggiungimento, in quanto il “raggiungimento” secondo la filosofia Advaita sta solo nell’eliminazione dell’ignoranza che il Sé è onnipresente.
Nelle strofe (sloka) riprese da Ramana viene descritto lo “stato” interiore del realizzato. Ma questo “stato" libero dall’ignoranza non è il risultato di un ragionamento bensì è la diretta esperienza e la piena consapevolezza della propria natura, che non può avere riscontro oggettivo da parte dell’osservatore.
Allo stesso tempo dalle strofe riportate dal Maharshi (e dalla spiegazione aggiunta del suo discepolo Mahadevam) se ne deduce una implicita descrizione della condizione interiore del Mukta, il liberato vivente.
Commento – Qui l’istruzione del saggio Vasishta a Rama. Da cui si evince che la realizzazione subentra con l’investigazione sugli stati mentali, di cui il Sé è la sola realtà intrinseca o substrato permanente. Allorché la realizzazione diviene costante o stabile l’illusione della separazione viene cancellata e quindi il liberato vivente può giocare la propria parte nel mondo, senza esserne affetto. Ovviamente tale “persona” (presunta come tale da chi la osserva) non perde mai di vista la Realtà, che sta alla base di ogni apparenza ed è perfettamente consapevole della unitarietà del Sé.
S. 27 – “Con apparenti emozioni e piaceri, con apparenti agitazioni ed asti, e con sforzo apparente nello svolgere ogni attività, ma senza attaccamento, gioca nel mondo, oh eroe! Essendo libero da ogni sorta di schiavitù, avendo raggiunto l’equanimità in tutte le situazioni, compiendo azioni confacenti, secondo la tua parte, gioca nel mondo, oh eroe!”
Commento – Un Jnani (conoscitore della Verità) fa la sua parte nel mondo, come ogni altro. Ma le sue azioni e le sue emozioni che sono aldilà di esse, sono solo apparenti. Egli può esultare o sembrare depresso ma in realtà non è così, si ricordi qui la descrizione data del Cristo come Dio e come uomo allo stesso tempo. Egualmente il saggio sembra preparare e perseguire progetti, sembra fare tutto ciò che compie un uomo del mondo ma egli conosce l’irrealtà di tutto questo. Come in un gioco od in una commedia egli svolge meramente la sua parte e non viene toccato da quel che accade. Questo in conseguenza del suo stato di equanimità ed assenza di desideri.
S. 28 – “Colui che è stabile nella verità della conoscenza è il conoscitore del Sé (Jnani). Attraverso la conoscenza egli ha distrutto le impressioni dei sensi. Veramente egli è Agni (il fuoco sacro) che è il distruttore dell’ignoranza. Egli è Indra (il supremo Deva) che brandisce il Vraja (la saetta della conoscenza). Egli è il Tempo del tempo. Egli è l’eroe che ha sconfitto la morte!”
Commento – Qui il Maharshi include l’apologia del Conoscitore del Sé. Infatti Conoscenza equivale ad auto-realizzazione e per il Jivan-mukta (liberato vivente) le funzioni dei sensi e le loro impressioni non hanno appiglio alcuno. Per lui non ci sono organi di senso, né corpo, né mente, per lui non esiste il mondo della dualità. La sua conoscenza è paragonata ad Agni (il Fuoco Sacro), che brucia ogni rifiuto, ed alla saetta di Indra (il Signore degli Dei), con la quale fu ucciso il demonio. Colui che ha realizzato il Sé non è condizionato dal tempo, egli è la Morte della morte (Shiva stesso), è il vero eroe (dhira) che non ha paura di nulla, perché non c’è un “altro” che lui possa temere.
Conclusione.
Forse si potrebbe tentare ancora di aggiungere parole su parole alla gloria del Conoscitore del Sé, ma come disse un grande saggio cantando le lodi di Shiva “nemmeno se il monte Meru (la montagna centrale dell’Universo) fosse un pennino e l’oceano primordiale inchiostro potrei esaurire la descrizione delle tue lodi, oh Signore…”
Paolo D'Arpini
venerdì 6 settembre 2019
The secular ethical and spiritual teaching of Confucius - L'insegnamento etico-spirituale laico di Confucio
"... in the noble soul man justice is an essential part of himself with the observance of the ancient ritual norms the practice, with modesty he expresses it, with sincerity he expresses it. Here is the good-hearted man! "(Confucius)
In China there is a book that synthetically represents all that is between Heaven and Earth, it is called I Ching, or the Book of Changes. Truly this book is a compendium of indications for everyday life, a handbook of active wisdom. And, as often happens, it has its roots in the ancient Chinese oral tradition. It perhaps more than other texts depicts the philosophy of life and culture of China starting from the Matristic period up to the Buddhist affirmation, integrating Confucianism and Taoism into a unity of thought and tradition. Being a text aimed at providing practical advice and behavior in everyday life, it goes without saying that Confucius considered it a highly significant book, so much so that he dedicated many notes and comments on hexagrams to it.
With the seizure of power by Mao Tze Dong, this book, together with Confucianism itself, was saved and sometimes taken as an example of a typically Chinese "ancient communism". Confucian morality, as well as Taoist and Buddhist morality, does not require the presence or concept of a god for its affirmation. According to Confucius morality is a method to establish the social welfare of the masses and to maintain the family structure. Confucian ethics, in part resembling that of Francesco Guicciardini, is an ideal example based on norms designed to coagulate society and make it prosperous, in its various levels, while also maintaining a constant synergy of intentions between the state and its subjects.
For this reason Confucianism has never been disavowed by Maoist communism, indeed Mao has perhaps tried to place itself as an uninterrupted symbol of good governance advocated by Confucius. That he succeeded and if the people recognized him as such is another matter. The fact is that in the wake of Confucian thought one can guess and recognize all the pragmatism that also characterizes modern China.
If we turn our attention to the teaching of Confucius it presents itself free from any direct connection with divinity, being based solely on reason and common sense. And it is for this reason that for over 25 centuries reason and common sense have been honored in China as a religion. Even other more metaphysical philosophies such as Buddhism, which adopted filial piety and other similar norms, had to adapt to this concrete method. And even the Muslim and Christian minorities have become Chinese with the exception of the Roman Catholic component that presumes to obey only the dictates of the Pope of Rome ... and this is the real cause of the so-called "persecution" against him, or the impossibility on the part of the Chinese government to accept that this religion is foreign to the internal context (note that the Catholic bishops and cardinals are appointed by the foreign state of the Vatican) ... but let us leave aside these diatribes that do not interest us and return to the good Confucius.
The life of Confucius shows that he has always spoken as a man to other men and never as a messenger of a deity who had elected him messiah or prophet. He was born in the city of Tsan, in Shantung, in 551 (BC) when Solon, the moralizer of Athens, had recently passed away in the West and Servio Tullio sanctioned the constitution "Tulliana" in Rome. He was forced by practical necessities to earn his living and did not hesitate to carry out humble jobs, not feeling in himself the vocation to teaching as it was then practiced in a formal way. China that already boasted a millennial history with three solid imperial dynasties was then going through a period of social instability. Therefore in Confucius the cult of family traditions and piety predominated in addition to the sense of discipline and social order. He consequently became conservative and collector of the memories and sacred texts that dealt with those themes. But in his work he met aversions and persecutions, as happened a century and a half later in Europe to the philosopher Plato. Only at the age of fifty years Confucius assumed a prominent public office in Ciung-tu, where he became Minister of Police, while the fame of his wisdom and his excellent administration spread to other provinces.
Confucius was a severe and energetic reformer, in his mind the advice of justice prevailed, therefore he was formed against a conspiracy of ignoble powerful men, who sometimes even attacked his life and then obtained that he be dismissed from his post. His last years were sad ... although he was spared the hemlock. He died at the age of 73 years in 479 BC
His teachings show that the man was created to live according to reason, that is fighting against the adverse and low forces of instinct, and living in agreement with other men, following a code of principles and duties conforming to the nobility and dignity of the human being. The five cardinal virtues of man for Confucius are: goodness, equanimity, convenience (that is, the prompt adaptation to time and circumstances), wisdom and sincerity. And it was above all to the sincerity that he dedicated the highest praises. He strongly recommended duties to relatives, respect and care for the oldest, dedication to friends, conscientiousness in every act performed, self-control and moderation. "The supreme good of man is not pleasure, nor honors, nor wealth ... but it is virtue, the source of all goodness".
Of the anti-metaphysical thought of Confucius we have certain documents: Heaven and Earth are the parents of all creatures and this is also the substance of the I Ching, where instead of prayers the right behavior is indicated as "supreme good for man" . And on the subject of the beyond he stated: "If life is not yet known how can death be known?" Personally Confucius preferred the attention given to the concrete facts of existence rather than to transcendental meditations. He established a purely secular doctrine, as we would say today, based on logical, ethical, aesthetic and intellectual principles. He can rightly be called a precursor and worthy representative of the Lay Spirituality.
Confucius and his followers, or the vast majority of the Chinese people, therefore despise what is not cogent, which does not represent a foundation and has no roots in community life. The "spirit" of Confucius is the result of the behavioral, psychological and archetypal analysis of man. He used to say: "I don't want to make man a mystic, when I made him a perfect honest man, that's enough for me." Before the Greek Stoics he taught love for the whole human race and "foreshadowing" Christianity said "Do not do to others what you do not want done to you!".
Paolo D’Arpini
Testo italiano
“...nell’uomo nobile d’animo la giustizia è parte essenziale di sé con l’osservanza delle antiche norme rituali lo pratica, con la modestia lo esprime, con la sincerità lo esprime. Ecco l’uomo buono d’animo !” (Confucio)
Esiste in Cina un libro che rappresenta sinteticamente tutto ciò che sta fra Cielo e Terra, si chiama I Ching, ovvero il Libro dei Mutamenti. Veramente questo libro è un compendio di indicazioni per la vita quotidiana, un prontuario di saggezza attiva. E, come spesso accade, esso affonda le sue radici nell’antichissima tradizione orale cinese. Esso forse più di altri testi raffigura la filosofia di vita e la cultura della Cina partendo dal periodo matristico sino all’affermazione buddista, integrando Confucianesimo e Taoismo in una unità di pensiero e di tradizione.
Trattandosi di un testo proteso a fornire consigli pratici e di comportamento nella vita quotidiana va da sé che Confucio lo ritenesse un libro altamente significativo, tant’è che a questo dedicò molte note e commenti sugli esagrammi.
Con la presa del potere da parte di Mao Tze Dong tale libro, assieme al Confucianesimo stesso, fu salvato e talvolta preso ad esempio di un “comunismo antico” tipicamente cinese. La morale confuciana, come pure quella taoista e buddista, non richiede per la sua affermazione la presenza od il concetto di un dio. La morale secondo Confucio è un metodo per stabilire il benessere sociale delle masse e per mantenere la struttura familiare. L’etica confuciana, in parte somigliante a quella di Francesco Guicciardini, è una esemplificazione ideale basata su norme atte a coagulare la società e renderla prospera, nei suoi vari livelli, mantenendo inoltre una costante sinergia d’intenti fra lo stato ed i sudditi.
Per questa ragione il Confucianesimo non è mai stato sconfessato dal comunismo maoista, anzi Mao ha forse tentato di porsi come un simbolo ininterrotto del buon governo auspicato da Confucio. Che ci sia riuscito e se il popolo lo abbia riconosciuto come tale è un altro discorso.. Sta di fatto che nel solco del pensiero confuciano si può intuire e riconoscere tutto il pragmatismo che contraddistingue anche la Cina moderna.
Se rivolgiamo l’occhio all’insegnamento di Confucio esso ci si presenta libero da ogni collegamento diretto con la divinità, essendo fondato unicamente sulla ragione e sul buon senso. Ed è per questa ragione che da oltre 25 secoli la ragione ed il buon senso sono onorati in Cina come una religione. A questo metodo concreto si son dovute adattare persino altre filosofie più metafisiche come il buddismo, che ha assunto fra le sue regole la pietà filiale ed altre simili norme. E persino le minoranze musulmane e cristiane si sono cinesizzate ad eccezione della componente cattolica romana che presume di dovere obbedienza solo ai dettami del papa di Roma… e questa è la vera causa della cosiddetta “persecuzione” nei suoi confronti, ovvero l’impossibilità da parte del governo cinese di accettare che tale religione sia estranea al contesto interno (si noti che i vescovi e cardinali cattolici vengono nominati dallo stato estero del vaticano)… ma lasciamo da parte queste diatribe che non ci interessano e torniamo al buon Confucio.
La vita di Confucio mostra che egli ha sempre parlato da uomo ad altri uomini e mai come messaggero di una divinità che l’avesse eletto messia o profeta. Egli nacque nella città di Tsan, in Shantung, nel 551 (a.C.) allorché in occidente era da poco deceduto Solone il moralizzatore di Atene ed a Roma Servio Tullio sanciva la costituzione “Tulliana”. Egli fu costretto da necessità pratiche a guadagnarsi la vita e non esitò a svolgere umili impieghi, non sentendo in sé la vocazione all’insegnamento come allora veniva praticata in modo formale. La Cina che già vantava una storia millenaria con tre solide dinastie imperiali stava allora attraversando un periodo di instabilità sociale. Perciò in Confucio predominò, oltre al senso di disciplina e di ordinamento sociale, il culto delle tradizioni familiari e della pietà. Egli si fece conseguentemente conservatore e raccoglitore delle memorie e dei testi sacri che trattavano quei temi. Ma nelle sua opera andò incontro ad avversioni e persecuzioni, come avvenne un secolo e mezzo più tardi in Europa al filosofo Platone. Solo all’età di cinquant’anni Confucio assunse una carica pubblica di un certo rilievo a Ciung-tu, ove divenne Ministro di Polizia, mentre la fama della sua saggezza e della sua eccellente amministrazione si diffondeva in altre province.
Confucio fu un riformatore severo ed energico, nel suo animo prevalevano i consigli della giustizia, perciò gli si formò contro una congiura di ignobili potenti, che talvolta attentarono anche alla sua vita e poi ottennero che egli venissi congedato dal suo incarico. I suoi ultimi anni furono tristi… sebbene gli venisse risparmiata la cicuta. Morì a settantatre anni nel 479 a.C.
Dai suoi insegnamenti traspare che l’uomo fu creato per vivere secondo ragione, cioè lottando contro le forze avverse e basse dell’istinto, e vivendo in accordo con gli altri uomini, seguendo un codice di principi e doveri conformi alla nobiltà e dignità dell’essere umano. Le cinque virtù cardinali dell’uomo per Confucio sono: la bontà, l’equanimità, la convenienza (cioè il pronto adattamento al tempo ed alle circostanze), la saggezza e la sincerità. Ed è soprattutto alla sincerità che egli dedicò le lodi più alte. Egli raccomandò energicamente i doveri verso i parenti, il rispetto e la cura per i più vecchi, la dedizione verso gli amici, la coscienziosità in ogni atto compiuto, l’autocontrollo e la moderazione. “Il bene supremo dell’uomo non è il piacere, né gli onori, né la ricchezza... ma è la virtù, sorgente di ogni bontà”.
Del pensiero antimetafisico di Confucio abbiamo sicuri documenti: il Cielo e la Terra sono i genitori di tutte le creature e questa è anche la sostanza dell’I Ching, ove invece delle preghiere viene indicato il retto comportamento come “bene supremo per l’uomo”. Ed al proposito dell’aldilà egli affermava: “Se non si conosce ancora la vita come si potrà conoscere la morte?”. Personalmente Confucio preferiva l’attenzione rivolta ai fatti concreti dell’esistenza piuttosto che alle meditazioni trascendentali. Egli stabilì una dottrina puramente laica, come diremmo oggi, basata su principi logici, etici, estetici ed intellettivi. Egli a buona ragione può essere definito un precursore e degno rappresentante della Spiritualità Laica.
Confucio ed i suoi seguaci, ovvero la stragrande maggioranza del popolo cinese, disprezzano perciò quel che non è cogente, che non rappresenta un fondamento e non ha radici nella vita comunitaria. Lo “spirito” di Confucio è il risultato dell’analisi comportamentale, psicologica, archetipale dell’uomo. Egli soleva dire: “Io non voglio fare dell’uomo un mistico, quando ne ho fatto un perfetto onest’uomo ciò mi basta”. Assai prima degli stoici greci egli insegnò l’amore per tutto il genere umano e “precorrendo” il cristianesimo disse “Non fate agli altri ciò che non volete fatto a voi!”.
Paolo D’Arpini